Varie

Partita da San Severino Marche la marcia solidale "In Cammino per Camerino"

Partita da San Severino Marche la marcia solidale "In Cammino per Camerino"

È partita ancora una volta da San Severino Marche, dopo il ritrovo e la registrazione dei partecipanti nel suggestivo chiostro di San Domenico, la marcia solidale “In Cammino per Camerino”, iniziativa nata in segno di solidarietà e vicinanza alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto del 2016. La manifestazione, alla sua terza edizione, farà ritorno in città il 5 maggio dopo aver percorso a piedi un anello di 80 chilometri. La prima tappa arriverà a Camporotondo di Fiastrone passando per Serrapetrona poi si proseguirà domani (3 maggio) fino a Valfornace per giungere da qui a Camerino (giovedì 4 maggio) e fare ritorno infine a San Severino Marche venerdì (5 maggio) nel pomeriggio. “Il nostro è un movimento nato per far conoscere la bellezza e le ferite del nostro fragile entroterra al resto d'Italia e per mantenere alta l’attenzione sul dopo terremoto - spiegano i promotori dell’iniziativa, sottolineando -. Saremo felici di rivedere chi ha già partecipato e di incontrare nuove persone che sceglieranno di dare un sostegno concreto oltre che simbolico a queste zone”. Una manifestazione silenziosa e pacifica attraverso i sentieri lungo i boschi, le strade di campagna e solo brevi tratti di asfalto. Ad accompagnare il gruppo lungo tutto il percorso gli iscritti al Collegio delle Guide Alpine ma anche le guide Federtrek e i soci del Cai di San Severino Marche e Camerino. A salutare alla partenza i partecipanti sono intervenuti il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, e l’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani. L’iniziativa è patrocinata anche dal Comune di San Severino Marche.

02/05/2019 12:55
La scrittrice marchigiana Manuela Taffi al Salone del libro di Torino

La scrittrice marchigiana Manuela Taffi al Salone del libro di Torino

Con il suo libro d’esordio “Io Solo”, narrativa contemporanea sul bullismo e temi sociali, l’autrice marchigiana Manuela Taffi farà tappa al 32° Salone Internazionale del libro di Torino, il più importante e prestigioso appuntamento annuale per autori ed editori italiani e internazionali. La presentazione avverrà il 9 maggio, alle ore 19,30, nel Padiglione 1 presso lo Spazio Marche, regione che quest’anno sarà ospite d’onore al Salone. A presentare il libro, oltre all’autrice, l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni e l’editore Gruppo Albatros Il Filo. “Io Solo”, uscito nelle librerie italiane a gennaio 2019 e distribuito da Messaggerie Libri, affronta il tema del bullismo dalla prospettiva degli adolescenti, indicando soluzioni pratiche e comportamenti efficaci per affrontare il triste fenomeno che dilaga sempre di più negli ambienti scolastici e non solo. Da settembre, l’autrice discuterà il libro assieme a studenti, docenti e psicologi in alcuni Istituti scolastici marchigiani che si sono già mostrati interessati a potenziare le azioni mirate volte a contrastare il bullismo nelle scuole, introducendo il libro come lettura e discussione di classe.

02/05/2019 12:12
Macerata, al via corso gratuito per diventare cronometristi nelle gare sportive

Macerata, al via corso gratuito per diventare cronometristi nelle gare sportive

C’è un’associazione a Macerata che ha 92 anni, è l’ASD Cronometristi Macerata, una lunga vita gloriosa dedicata alla misurazione del tempo nelle gare sportive. Un’attività che ha mutato i suoi strumenti di misurazione, dal cronometro meccanico  tradizionale, la cosiddetta “cipolla”, alle più sofisticate tecnologie elettroniche, mutano gli strumenti ma resta inalterata la passione e la professionalità con la quale i cronometristi dettano il tempo di vittorie, sconfitte, record, speranze, emozioni. L’ASD Cronometristi Macerata (Via Panfilo 19) organizza un corso gratuito per diventare cronometristi , con l’intenzione di potenziare il proprio organico e fornire la possibilità agli appassionati sportivi di vivere  le azioni, le gesta degli atleti a loro strettissimo contatto. Diventare cronometrista è un’avventura entusiasmante e ricca di sfide interessanti, è un ruolo di prestigio e di responsabilità al centro di trenta discipline sportive, tra cui: rally, ciclismo, nuoto, atletica leggera, canoa, sci, motociclismo, pattinaggio, pugilato, ecc.. Per entrare nel mondo del cronometraggio è necessario iscriversi ai corsi ufficiali per Allievo Cronometrista, possono partecipare  uomini e donne in età compresa tra 16 e 65 anni residenti nella provincia di Macerata. Il corso è gratuito e superato il corso si diventa Allievo Cronometrista, ricevendo una tessera Federale che consente di essere designato ufficialmente per misurare il tempo nelle diverse manifestazioni sportive. Il cronometrista riceve rimborsi per i cronometraggi effettuati e la tessera Federale dà diritto di accesso gratuito in tutte le manifestazioni sportive in cui è previsto il servizio di cronometraggio.

02/05/2019 11:55
"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

Il mese di maggio sarà l’occasione per approfondire l’argomento “cibo”. L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” attraverso iniziative di prevenzione primaria cerca di sensibilizzare le famiglie per far capire attraverso ludo-didattica quanto una dieta equilibrata e basata sui prodotti locali e stagionali sia importante per una persona in fase di crescita. I bambini avranno l’opportunità di fare le gite sia per conoscere delle cose molto interessanti legate all’alimentazione sia per conoscere il territorio e le varie realtà esistenti nelle nostre belle Marche. Sabato 4 maggio appuntamento a Gagliole (museo di storia naturale) e a Matelica (parco dei dinosauri) per conoscere COSA MANGIAVANO I DINOSAURI, mentre mercoledì 8 maggio è prevista l’esperienza degli ANIMALI DELLA FATTORIA IN PRIMAVERA a Villa Potenza. Mercoledì 15 maggio ci si sposta a Tolentino per un evento unico: vedere all’opera i tosatori specializzati dalla Nuova Zelanda per la TOSATURA DELLE PECORE. Venerdì 17 maggio si fa la passeggiata alla ricerca delle PIANTE CHE SI MANGIANO E PIANTE CHE SI BEVONO in abbazia di Fiastra. Venerdì 24 maggio a contrada Fonte San Giuliano di Macerata ci si immerge nel IL FANTASTICO MONDO DELLE API dove i bambini l’anno scorso hanno detto che il miele è meglio del gelato. Anche gli adulti avranno opportunità di imparare qualcosa sull’alimentazione grazie a una serie di incontri: venerdì 10 maggio ALIMENTAZIONE E I MITI DA SFATARE con biologo, nutrizionista e presidente LILT MC Francesco Aureli; mercoledì 22 maggio COME SI FA LA SPESA E COME SI PULISCE IL CIBO con foodblogger ed esperto enogastronomico Simone Paciaroni; venerdì 29 maggio ALIMENTAZIONE NEGLI PRIMI ANNI DI VITA con nutrizionista Valentina Gigli. Tutte le iniziative (tranne l’ingresso nei musei) sono completamente gratuite e fanno parte della progettazione dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”.

01/05/2019 14:17
Servizi di Conservatoria, cosa sono e come richiederli

Servizi di Conservatoria, cosa sono e come richiederli

Gli uffici di Conservatoria dei Registri Immobiliari sono deputati alla cosiddetta "Pubblicità Immobiliare"; si tratta di un servizio fornito dall'Agenzia delle Entrate che consiste nel rendere pubblici tutti i documenti relativi ad un immobile (ispezioni, visure e atti notarili). Gli utenti interessati a produrre questo genere di documentazioni possono recarsi presso gli uffici fisici oppure completare le procedure online, rivolgendosi a siti quali www.ivisura.it, specializzati nell'erogazione di servizi di Conservatoria con relativa modulistica. Si tratta spesso di documenti importanti per chi vuole verificare lo stato catastale di un immobile da acquistare o la possibile insolvenza di un soggetto giuridico. Quali sono i servizi di Conservatoria Gli uffici della Conservatoria dei Registri Immobiliari sono abilitati a fornire numerosi servizi: - L'ispezione Ipocatastale (al costo di 56 euro): viene effettuata da una persona fisica o da una ditta su uno o più immobile. L'ispezione consiste nella ricerca di atti di vario genere (di vendita, donazione, ipoteca, pignoramento e altro) fino ad un massimo di 30 formalità e si riferisce a tutto il periodo meccanizzato; - Elenco delle formalità. Chi richiede questo servizio (al costo di 22 euro) ottiene tutti i passaggi registrati alla Conservatoria; oltre la trentesima formalità, il richiedente deve pagare 7.50 euro (più IVA) per ogni 15 formalità eccedenti; - Sviluppo Note. Il servizio costa 14.60 euro e consente di ottenere la trascrizione di una nota, sia essa sotto forma di annotazione, trascrizione o iscrizione; -Ispezione Nazionale. La ricerca costa 92 euro e viene svolta a livello nazionale, in tutti gli uffici di Conservatoria presenti sul territorio nazionale; è inoltre possibile richiedere anche ispezioni ipotecarie sulle eventuali Conservatorie restanti; -Archivio notarile. In questo ambito è possibile richiedere l'erogazione di diversi documenti notarili: copia di atto, copia di atto con ricerca, pratica di successione, pubblicazione di testamento olografo e ricerca di testamento. Ciascuno presenta un costo differente; - Documenti catastali. In questa categoria rientrano le visure catastali (sia provinciali che nazionali), l'estratto di mappa catastale, l'intero foglio di mappa catastale, la planimetria catastale, l'elenco del fabbricato al catasto, una stima (per immobile, terreno agricolo e canone di locazione), la variazione di indirizzo nella visura catastale, la successione, la voltura e la registrazione di un contratto d'affitto; - Visura pregiudizievoli. Questo servizio permette all'utente che lo richiede, tramite una ricerca egli archivi delle Conservatori e dei Tribunali di tutta Italia, di riscontrare eventuali insolvenze (ossia mancati pagamenti) a carico di una persona fisica o giuridica. Dove e come richiedere servizi e documenti I servizi sopra elencati possono essere richiesti presso le Conservatorie locali presenti su tutto il territorio nazionale; in alternativa è possibile rivolgersi a siti specializzati, in primis quello dell'Agenzia delle Entrate, dove l'utente può reperire la modulistica necessaria e tutte le informazioni per compilarli in maniera corretta. Gli altri portali specializzati consentono anche di inoltrare direttamente la propria richiesta, così che l'intera procedura venga gestita per via telematica. A prescindere dal metodo di ricerca, affinché l'ispezione dei registri possa essere portata a compimento con successo, è necessario fornire alcune informazioni indispensabili: la provincia in cui si trova la Conservatoria presso la quale è stato redatto l'atto, la visura o qualsiasi altro documento si voglia reperire; a questo dato vanno aggiunti gli estremi di identificazione di almeno una delle parti coinvolte nella stesura del documento stesso. Nel caso di una visura catastale, è possibile optare tra i dati anagrafici del proprietario o i dati catastali dell'immobile: è bene sottolineare come questo genere di ricerca possa anche avere esito negativo. Il costo delle procedure (imposte incluse) è standard; ciascun sito può però applicare una maggiorazione della tariffa per la fornitura di un servizio extra, come ad esempio la consegna (via mail o via fax) della documentazione richiesta in tempi più rapidi rispetto a quelli standard.   Articolo pubbliredazionale

30/04/2019 17:30
Civitanova Marche, a Tonino Maurizi il premio "Arti e Mestieri"

Civitanova Marche, a Tonino Maurizi il premio "Arti e Mestieri"

Il Rotary Club di Civitanova ha festeggiato la ventiquattresima edizione di Arti e Mestieri, premio dedicato al territorio e alle eccellenze nei più svariati campi, e a chi con le proprie maestrie lo ha valorizzato e ha fatto grande la sua storia. Quest'anno il riconoscimento è stato assegnato a Tonino Maurizi, imprenditore e artista apprezzato in Italia e oltre i confini nazionali. Pittore, scultore, designer, ebanista, nato a Montecosaro, ha frequentato l’istituto delle Belle Arti di Macerata insieme ad altri grandi interpreti. Una fucina che lo ha arricchito, tanto che nella bottega d’arte del padre Maurizi ha iniziato a creare le prime sculture in legno. A Milano Maurizi ha poi frequentato l'accademia di Brera, che gli ha permesso di fare varie sperimentazioni. L’incontro con Ivo Pannaggi, quindi, trasformerà la sua vita. Da circa un ventennio, accanto all’impegno aziendale, Tonino Maurizi ha ripreso a svolgere un’intensa attività espositiva, soprattutto all’estero. “Si tratta di un premio – le parole del presidente del Rotary Civitanova Dino Gazzani – che conferiamo da tempo a chi si è distinto nell'arte o in un mestiere nel nostro territorio. Quest'anno entrambe queste qualità si racchiudono nella stessa persona: Tonino Maurizi è un artista poliedrico e un imprenditore di successo”. (nelle foto il presidente del Club Dino Gazzani consegna l'attestato a Maurizi) 

30/04/2019 11:14
Guardia di Finanza, pubblicato il bando di concorso per l'arruolamento di 965 allievi finanzieri

Guardia di Finanza, pubblicato il bando di concorso per l'arruolamento di 965 allievi finanzieri

Sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - n. 33 del 26 aprile 2019 - è stato pubblicato il bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 965 allievi finanzieri.  I posti disponibili per allievo finanziere della Guardia di Finanza sono così ripartiti: n. 676 posti per i volontari in ferma prefissata delle forze Armate;  n. 263 posti per i civili;  n. 26 posti per i civili in possesso del patentino di bilinguismo.  Al concorso possono partecipare:   • i volontari in ferma prefissata di un anno che abbiano svolto almeno sei mesi in tale stato, a cui sono riservati determinati posti;  • i ai volontari in ferma prefissata, in congedo, che abbiano completato la relativa ferma o in ferma quadriennale in servizio o in congedo, a cui sono riservati determinati posti;  • i cittadini italiani non appartenenti alle precedenti categorie a cui sono destinati determinati posti.   Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che abbiano, alla data del 27 maggio 2019, compiuto il 18° anno di età e non superato il giorno del compimento del 26° anno di età. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo «concorsi.gdf.gov.it», seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro il termine perentorio del 27 maggio 2019. Sul sito internet della Guardia di Finanza “gdf.gov.it” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi.  

30/04/2019 10:35
Civitanova, è morto Fausto Morichetti: imprenditoria in lutto

Civitanova, è morto Fausto Morichetti: imprenditoria in lutto

Si è spento questa mattina nella sua casa a Civitanova, in seguito ad una malattia, Fausto Morichetti. Fondatore con il fratello Emidio della Dgm, azienda leader nella produzione di calzature, aveva 66 anni. Lascia la moglie Rachel Garcia, ed i figli Francesco, Sara, Nicole e Matteo. Il funerale sarà celebrato domani alle 16 presso il santuario di San Marone.    

29/04/2019 22:10
Ripe San Ginesio, inaugurata la nuova sezione dei Carabinieri in congedo (FOTO)

Ripe San Ginesio, inaugurata la nuova sezione dei Carabinieri in congedo (FOTO)

La scorsa domenica nella bellissima cornice del Borgo di Ripe San Ginesio, alla presenza delle autorità civili e militari, è stata inaugurata la nuova Sezione Carabinieri in Congedo di Ripe San Ginesio con una cerimonia toccante iniziata con la santa Messa ufficiata dal parroco Don Ottaviano Tordini.  Alla cerimonia erano presenti: il Sindaco di Ripe San Ginesio Teodori Paolo, l’ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri il Sig. Generale di Brig. Tito Baldo Honorati, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino il Sig. Capitano De Carlini, il Comandante della Stazione Carabinieri di Loro Piceno il Maresciallo Maggiore Bibini Giorgio, i Carabinieri della Stazione CC di Loro Piceno, i rappresentanti dei Comuni di Colmurano e San Ginesio e una delegazione della Sezione ANC di Urbisaglia.    Dopo la celebrazione, davanti al Palazzo Comunale, è avvenuta la benedizione della bandiera e dei Volontari del Gruppo, con la consegna da parte del Presidente della Sezione C.re Lignini Manolo, un ricordo della giornata a tutte le autorità intervenute ed infine è stato offerto un aperitivo a tutta la cittadinanza intervenuta.    Il 10 ottobre sorso in accoglimento del desiderio espresso da alcuni militari dell’Arma sia in Congedo che in servizio attivo, è stata costituita la Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ripe San Ginesio, deliberata dalla Presidenza Nazionale su indicazione del Generale di Brig. Tito Baldo Honorati responsabile per la Regione Marche. L'Associazione, che è apolitica e non persegue fini di lucro con il suo Gruppo di fatto, formato da soci effettivi e soci simpatizzanti, in base allo Statuto Nazionale e allo Statuto di Gruppo, si propone di svolgere servizi di volontariato a favore della collettività e a supporto delle forze dell’ordine in manifestazioni di qualsiasi tipo, calamità naturali e osservazione e segnalazione di eventi che possono arrecare danno alla sicurezza urbana. "Noi facciamo parte di una grande famiglia dove condividiamo valori, onori e doveri, carichi di quella tradizione che l’Arma in servizio porta con sè, con eroi di oggi e di ieri, ma siamo tutti animati da un unico obbiettivo il servire, quindi un Carabiniere non può mai diventare un ex. Si nasce Carabinieri e si muore Carabinieri, con questo spirito noi soci della sezione e volontari del gruppo di fatto cercheremo sempre di onorare l’uniforme che indossiamo".    

29/04/2019 19:29
Civitanova, uccise un cane tre mesi fa: pitbull al centro commerciale senza museruola

Civitanova, uccise un cane tre mesi fa: pitbull al centro commerciale senza museruola

La segnalazione arriva da una signora particolarmente preoccupata, che esprime il suo disappunto via social, con un post in cui riferisce di aver "visto portare a spasso tra la gente, all'interno del centro commerciale civitanovese, un pitbull che solamente tre mesi fa aveva ucciso un cagnolino di alcuni suoi amici." La signora in questione, tra l'altro, è un'amante degli animali e operatrice di pet therapy ma l'episodio di tre mesi fa, al quale ha assistito con la propria bambina di tre anni, l'ha profondamente segnata e a chi, criticandola per un post ritenuto contro i pitbull, le chiede il perché di una segnalazione social e non alle forze dell'ordine, lei risponde testuale: "Perché Polizia e Asur non hanno potuto fare nulla nonostante i precedenti a carico del padrone e del cane". Nella discussione social interviene anche il proprietario del cagnolino ucciso, che spiega i dettagli del tragico evento, per rendere ancora più evidente il pericolo nel centro commerciale: "Arturo era sulla sedia al ristorante e il pittbull ha fatto l'agguato dopo un'ora. Si è lanciato contro il nostro tavolo. Il pittbull forse era mordace e problematico e siamo stati aggrediti senza muoverci dal nostro tavolo, in un locale pubblico e il proprietario è in un centro commerciale con lo stesso cane senza museruola? Dobbiamo far accadere tragedie più pesanti?". (Immagine di repertorio)

29/04/2019 16:10
"Sarto fascista cocainomane": l'avvocato Renato Bianchini denunciato da Luca Paolorossi

"Sarto fascista cocainomane": l'avvocato Renato Bianchini denunciato da Luca Paolorossi

La querelle social tra i due si è scatenata sotto al post di un articolo della stampa locale che riporta la notizia di alcune bacheche pubbliche a Filottrano, che sono state tappezzate di manifesti funebri che omaggiano Benito Mussolini. Autore delle affissioni il partito politico Forza Nuova della città anconetana. L'alterco "virtuale" è avvenuto tra l'avvocato Renato Bianchini, non nuovo alle cronache locali, e il noto sarto di Filottrano Luca Paolorossi. Il legale maceratese, sotto al post in questione, avrebbe scritto due commenti, riferiti alla persona dell'imprenditore di Filottrano, con parole che si direbbero tutt'altro che al miele. "Filottrano ha dato i natali a un paio di fascistoni locali, se non li ricordate ve li ricordo io" e ancora "Nonché al 'sarto' fascista cocainomane lucapaolorossi". Due 'osservazioni', se così le vogliamo chiamare, che non sono sfuggite al diretto interessato che ha subito sporto una denuncia nei confronti dell'Avvocato per diffamazione e che ha commentato sulla sua pagina Facebook: "Buongiorno gente ..... a filottrano capita anche questo e il mio amicone AVVOCATO BIANCHINI coglie sempre l’occasione per parlare bene di me ..... che poi non dice nulla di male perché anche io Ho avuto il mio DECENNIO 98/2008 fino a che ne ho avuto il fisico mi sono sempre Divertito usando additivi poi l’incidente ... non ho mai negato la mia passione per l’Italia e per quello che ha fatto durante il ventennio tranne le leggi razziali e lo spodestamento della monarchia ..... renatinooooo tanto un giorno ti invito a prendere un caffè ..... sarà il più buono". Secondo una sentenza della Cassazione del luglio del 2007, l'epiteto 'fascista', se indirizzato a un esponente politico, non avrebbe carattere offensivo in quanto, con tale termine "non si fa altro che richiamare un'ideologia e una prassi politica che è stata, in passato, propria di molti italiani, che ha caratterizzato per un ventennio del secolo scorso il governo del Paese e che, peraltro, trova ancora oggi espliciti sostenitori. Non vi è dubbio che tale termine non può essere considerato un'offesa alla persona, ma deve essere ritenuto come espressione di una critica politica, certo assai aspra, ma del tutto legittima." Al contrario, sempre secondo i Giudici del Palazzaccio, il termine 'fascista' utilizzato tra comuni cittadini, ha carattere offensivo e quindi sfocerebbe nel reato di diffamazione. Questo perché l'epiteto "mira a dipingere" il soggettp "come arrogante e prevaricatore."

29/04/2019 15:00
Caldarola in festa per il "sì" di Alessandro e Martina (FOTO)

Caldarola in festa per il "sì" di Alessandro e Martina (FOTO)

Alessandro e Martina hanno detto "sì". Sabato 27 aprile, Alessandro Antonini e Martina Trucchetti, entrambe 27enni, si sono uniti in matrimonio, con rito civile, presso il Comune di Caldarola. A officiare la cerimonia il primo cittadino Luca Maria Giuseppetti. Alessandro, titolare di un'azienda agricola, e Martina, parrucchiera, dopo essere diventati moglie e marito hanno festeggiato il loro giorno più bello presso un ristorante di Macerata. Una bellissima notizia che ha coinvolto tutta la città di Caldarola, duramente colpita dagli eventi sismici, per la quale sono arrivate le congratulazioni di amici e parenti di Alessandro e Martina. Ai due giovanissimi tanti auguri anche dalla Redazione di Picchio News.

29/04/2019 14:34
Donate tre asciugatrici all'area Sae di Caldarola (FOTO)

Donate tre asciugatrici all'area Sae di Caldarola (FOTO)

Inaugurazione ufficiale ieri, alla presenza di alcuni donatori, della casetta contenente le asciugatrici a servizio dell’area Sae di Caldarola. All’interno della struttura in legno, donata dalla ditta Edilcasa Caccamo, sono state posizionate tre asciugatrici, due delle quali già in funzione da diverso tempo, frutto delle donazioni dell’Associazione Auser di Fusignano e della ditta Bernys di Tolentino. I macchinari sono di grande utilità per le oltre 100 famiglie che occupano le soluzioni abitative in emergenza e che purtroppo possono usufruire di spazi limitati, infatti soprattutto in inverno e nelle giornate piovose diventa praticamente impossibile riuscire a far asciugare i panni lavati. Le tre asciugatrici sono a loro completa disposizione, gratuitamente, dalle 8 del mattino alle 21 e saranno supervisionate da alcuni volontari che ne faranno rispettare il regolamento. Alla cerimonia era presente, oltre al Sindaco Giuseppetti e alcuni residenti delle Sae, anche il titolare dell’Edilcasa Caccamo Claudio Eustacchi. Alla benedizione di Don Vincenzo ha fatto seguito un veloce rinfresco. La struttura, che avrà anche il compito strategico di base d’appoggio per eventi e necessità particolari, è stata posizionata nei pressi del nuovo Centro di Comunità donato dalla Caritas, la cui inaugurazione ufficiale ci sarà sabato prossimo 5 maggio, in occasione della Celebrazione delle Cresime. Ad officiare la Cerimonia sarà l’Arcivescovo Emerito di Ancona, il Cardinale Edoardo Menichelli.

29/04/2019 13:50
Celebrazioni per il Primo Maggio alla Comunità Pars di Corridonia

Celebrazioni per il Primo Maggio alla Comunità Pars di Corridonia

Come da tradizione, anche quest’anno al Villaggio San Michele Arcangelo di Corridonia si festeggerà il Primo maggio. La giornata, dedicata alla festa del lavoro e a San Giuseppe Lavoratore, inizierà alle ore 11 con la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria della Pietà a Cigliano. Al termine della celebrazione seguirà l’incontro con Attilio Pagli, enologo e fondatore del Gruppo Matura. Il suo intervento dal titolo “La mia esperienza del lavoro come creatività”, si focalizzerà sul percorso professionale da sempre dedicato all’enologia e all’agronomia a sostegno della biodiversità e ecosostenibilità. Un’occasione per riflettere insieme ai ragazzi e alle ragazze ospiti della nostra comunità e alle loro famiglie sull’importanza del lavoro nella comunità e nella vita. Alle ore 13 ci sarà il il tradizionale pranzo al sacco come una volta: panini con salumi, fave, pecorino e dolci. Dopo il pranzo, seguirà un momento di festa all’insegna dell’amicizia e della condivisione insieme alle famiglie, agli ospiti delle comunità e agli operatori. L’evento è organizzato dalla cooperativa sociale Pars in collaborazione con l’azienda agricola San Michele Arcangelo, l’associazione Ut.re.mi. onlus e Acudipa dipendenze patologiche.

29/04/2019 11:24
Civitanova Marche, ai nastri di partenza la sesta edizione del Made Again Beer Village

Civitanova Marche, ai nastri di partenza la sesta edizione del Made Again Beer Village

  È giunto alla sesta edizione l'appuntamento con Made Again Beer Village 2019, un nuovo modo di vivere la solita e classica 'festa della birra', un'idea alternativa che punta sull'originalità e la qualità delle attrazioni a tutti i livelli, dall'intrattenimento musicale che varia di serata in serata con generi differenti, alla gastronomia, con ottimo cibo e la migliore birra artigianale in circolazione. Il divertimento è assicurato in questa quattro giorni che prevede, dal giovedi alla domenica, un susseguirsi di melodie, colori e sapori sempre diversi, il tutto impreziosito da una location unica e suggestiva….. la spiaggia e la riva del mare! L'appuntamento è per il 30 e 31 maggio e per il primo e 2 giugno allo Chalet La Bussola di Civitanova Marche.  

28/04/2019 18:00
Sarnano, giornata di verifiche per il Trofeo "Scarfiotti": fervono i preparativi

Sarnano, giornata di verifiche per il Trofeo "Scarfiotti": fervono i preparativi

La cittadina “Perla dei Monti Sibillini” accoglie oggi piloti e team partecipanti al doppio appuntamento tricolore del Campionato Montagna auto moderne ed auto storiche. Piazza della Libertà, Via Benedetto Costa ed il Parcheggio Bozzoni stanno riempiendosi di tende e camion officina per i circa 220 iscritti all’attesa competizione, seconda prova di CIVM e TIVM e primo appuntamento del CIVSA. Le operazioni preliminari hanno preso il via nel pomeriggio: dalle ore 15 alle 19,30 verifiche sportive piloti auto moderne e dalle ore 17 alle 19,30 verifiche sportive piloti auto storiche presso il loggiato di Via Roma; dalle ore 15,30 alle ore 20 verifiche tecniche vetture auto moderne e dalle ore 17,15 alle 20 verifiche tecniche vetture auto storiche presso il parcheggio Bozzoni. Domani si proseguirà con un’appendice dedicata solo alle auto storiche (verifiche sportive dalle ore 8 alle 10,30 e verifiche tecniche dalle ore 8,15 alle 11), per procedere nel frattempo sul percorso di 8877 metri alle prove ufficiali cronometrate per le auto moderne (due turni al mattino con inizio alle 8,30) alle quali seguiranno le prove per le auto storiche (due turni al pomeriggio con inizio alle 14,30 circa). È piacevole rivedere a Sarnano l’appassionatissima 73enne viterbese Anna Brenciaglia che parteciperà alla gara storiche con un’Austin Healey Sprite. “Sono qui per la terza volta, questa gara mi piace tanto per il bellissimo percorso che ricorda le vere montagne. Mi guida la passione motoristica ereditata da papa’.” Assieme a lei, per i colori della Bologna Corse, anche il marito Ranieri Fumi che sarà al via con un prototipo Lucchini. Nella gara auto moderne c’è attesa per il debutto sul percorso del Trofeo Scarfiotti di Lucio Peruggini con la Lamborghini Huracan di gruppo GT: “Sarnano è uno dei percorsi più belli d’Europa, lo diceva Mauro Nesti, io nel mio piccolo lo confermo. Tecnico, veloce, una bella aderenza, c’è veramente tutto e sono intervenuti bene con ritocchi sull’asfalto. L’organizzazione è super, tra le migliori In Italia con Trento-Bondone e qualche altra. La macchina è tutta da scoprire, è cominciato lo sviluppo assieme a Squadra Corse Lamborghini, dobbiamo divertirci e far divertire.”  

26/04/2019 16:12
25 aprile: prime prove d'estate a Civitanova, ma fino all'arrivo della nuvola "fantozziana" (FOTO)

25 aprile: prime prove d'estate a Civitanova, ma fino all'arrivo della nuvola "fantozziana" (FOTO)

Giornata partita sotto i migliori auspici con presenze record, molte arrivate dall'Umbria, a Civitanova Marche. I ristoranti della città rivierasca hanno fatto registrare un tutto esaurito e il Lungomare Sud è stato preso d'assedio dai turisti, anche per la manifestazione floristica. Sole e gente in spiaggia fino a poco prima di mezzogiorno con qualcuno che ha azzardato anche il primo bagno stagionale e diversi gruppi di giovani che giocavano a beach volley. Il pomeriggio ha però portato con se la nebbia, che ha ridotto la visibilità a poche decine di metri tanto che anche il campanile della chiesa di Cristo Re sembrava sparito. La nuvola, quasi "fantozziana", localizzata solo sulla costa, era ben visibile da Civitanova Alta. La strana nuvola è rimasta, via via diradandosi, per tutto il pomeriggio.

26/04/2019 09:52
25 aprile lungo i sentieri dei partigiani con l'Istituto Storico di Macerata (FOTO)

25 aprile lungo i sentieri dei partigiani con l'Istituto Storico di Macerata (FOTO)

Una giornata fortemente significativa quella organizzata da ParadisoMontagna e dall’Istituto Storico di Macerata in occasione della Festa della Liberazione. Un’escursione ad anello che ha toccato l’abitato di Mucciafora, teatro di uno dei primi eccidi avvenuti in Italia il 30 novembre del 1943, per poi proseguire lungo i sentieri percorsi dai partigiani che operavano in quei luoghi. A narrare fatti ed eventi storici è stato il prof. Paolo Coppari, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, che ha saputo coinvolgere i numerosi escursionisti, guidati da Simone Pantanetti (Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio delle Guide Alpine Regione Marche), con competenza e professionalità collegando i fatti locali nell’ampio e complesso momento storico vissuto in Italia in quegli anni. Quello di ieri è stato il primo di una serie di eventi speciali legati alla storia, alla musica, al teatro e all’arte, organizzati dall'associazione escursionistica. Per approfondire potete visitare la pagina Facebook ParadisoMontagna.

26/04/2019 09:50
A Macerata il giornalista Gianni Borsa racconta il "sogno" dell’Europa

A Macerata il giornalista Gianni Borsa racconta il "sogno" dell’Europa

Ricevendo il premio ‘CarloMagno’ nel 2016 papa Francesco aveva sottolineato il suo ‘sogno europeo’: “Sogno un’Europa dove i giovani respirano l’aria pulita dell’onestà, amano la bellezza della cultura e di una vita semplice, non inquinata dagli infiniti bisogni del consumismo; dove sposarsi e avere figli sono una responsabilità e una gioia grande, non un problema dato dalla mancanza di un lavoro sufficientemente stabile”. Partendo da questa sollecitazione, in preparazione della festa dell’Europa, l’Azione Cattolica Italiana, in collaborazione con Acli, Agesci, associazione culturale ‘Agorà’ e ‘FormA.C’, con il patrocinio del comune di Macerata, in prossimità delle elezioni europee di maggio organizza un incontro con il giornalista Gianni Borsa, corrispondente per l’Agenzia Sir dalle Istituzioni comunitarie di Strasburgo e di Bruxelles, sabato 27 aprile alle ore 17 presso la sala ‘Castiglioni’ della biblioteca comunale ‘Mozzi Borgetti’ di Macerata, per la presentazione del libro, ‘Europa. Parole per capire, ascoltare e capirsi’. Il giornalista riprende il ‘sogno’ del papa: “Occorre cercare un nuovo sogno e dar vita, gli europei tutti insieme, a un nuovo inizio. C’è la costruzione di un ‘noi’ che metta all’angolo l’individualismo e gli egoismi imperanti, il grande male che distrugge qualunque comunità umana: dalla famiglia alla città, fino alla nazione e all’ordine internazionale”. Nell’analisi l’autore, non trascurando le difficoltà, racconta la storia di una ‘Europa più’: “L’Europa è bella proprio per le sue infinite e complementari differenze (linguistiche, culturali, artistiche, paesaggistiche, enogastronomiche…). Peraltro l’Ue ha simboli unificanti, definiti dai trattati, benché non sufficientemente conosciuti dai cittadini: la bandiera blu con le dodici stelle, il motto (Unità nella diversità), l’inno (‘Inno alla gioia’ di Beethoven), la festa (9 maggio)”. A questa costruzione di ‘casa comune’ europea la Chiesa ha dato pieno appoggio: “La Chiesa ha incoraggiato il cammino verso l’unità europea, inteso come percorso politico volto alla pace, alla tutela dei diritti delle persone, alla costruzione del benessere materiale: tutti elementi basilari affinché donne ed uomini possano vivere in pienezza la propria umanità e la propria dignità trascendente, in un contesto di libertà religiosa”. Il saggio è chiuso dal ‘sogno’ del card. Martini, ripreso più volte da papa Francesco: “L’Europa da sognare… è un’Europa dei popoli, dei cittadini, degli uomini e le donne. Un’Europa dello spirito, edificata su solidi principi morali e, per questo, in grado di offrire a tutti e a ciascuno spazi autentici di libertà, di solidarietà, di giustizia, di pace”. 

25/04/2019 12:13
Membro del Collegio Didattico di un master dell'Università di Macerata premiato a Shanghai

Membro del Collegio Didattico di un master dell'Università di Macerata premiato a Shanghai

Davide Cucino, attuale membro del Collegio Didattico del Master in Global Management for China dell’Università di Macerata, è stato premiato a Shanghai con il Ca’ Foscari Alumni World Ambassador Award, un importante riconoscimento che viene conferito ai laureati presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che sono riusciti a conseguire notevoli risultati di rilevanza internazionale. La Cina, una terra ricca di opportunità per le eccellenze italiane La presenza di “cafoscarini” in Cina è davvero massiccia, segno evidente del fatto che questa terra sa offrire interessanti opportunità alle eccellenze italiane: nella nazione cinese si contano ben 350 laureati presso l’Università Ca’ Foscari, di cui 150 nel solo distretto di Shanghai. Si tratta di persone che oggi hanno una vita professionale molto variegata: c’è chi è stato assunto da aziende locali in ruoli di alto profilo, chi è riuscito ad avviare delle imprese, tantissimi sono impiegati in progetti di ricerca e sviluppo presso istituzioni pubbliche ed appositi centri. Altrettanto variegati sono i settori in cui gli ex alunni dell’università veneziana sono oggi operativi: c’è chi si è reso protagonista di importanti innovazioni nel mondo della tecnologia, chi ha saputo eccellere nel campo della finanza e in particolar modo nel Trading, un settore attuale e in continua evoluzione come confermato dal portale https://investingoal.com/it/, e via discorrendo. La storia professionale di Davide Cucino La storia di Davide Cucino è davvero molto interessante, trattandosi di un professionista che oggi ricopre con successo tanti diversi ruoli e che ha avuto una notevole abilità nel rendere la Cina la sua vera e propria “casa”. Nato a Vicenza, classe 1966, Cucino ha conseguito la laurea in Studi Orientali presso l’ateneo veneziano, dopo la quale ha conseguito una specializzazione in Storia Antica Cinese presso l’Università di Pechino. Come detto, oggi Cucino è membro del Collegio Didattico del Master in Global Management for China dell’Università di Macerata, per questo motivo la sua premiazione in quel di Pechino tocca da vicino anche la città marchigiana, oltre a questo è Presidente di Fincantieri  (Shanghai) Trading Co. Ltd, Presidente Emerito di European Union Chamber of Commerce in China, dopo esserne stato Presidente per ben 3 anni, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina. Cucino è inoltre membro del Consilium del Dipartimento di Management dell’Università di Macerata, del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, del Consilium del Dipartimento dei Management dell’Università Ca’ Foscari. Alcuni dei riconoscimenti conferiti a Cucino Sono molteplici i premi che sono stati riconosciuti a questo manager italiano, come ad esempio la decorazione di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, il premio “Cafoscarino nel mondo” rilasciato appunto dall’Università Ca’ Foscari e quello Capitan Elite rilasciato dalla Fondazione Italia-Cina. Oltre ad avere all’attivo diverse pubblicazioni, si ricorda anche un premio molto recente e dalla particolare importanza: nel 2017, infatti, Cucino è stato insignito con l’onoreficienza di Maestro del Lavoro da parte della Presidenza della Repubblica. Il Master di primo livello Global Management for China, una proposta molto interessante ad opera dell’Università di Macerata, può dunque vantare nel proprio collegio didattico una figura che ha saputo costruirsi un grande blasone internazionale, e il premio Ca’ Foscari Alumni World Ambassador Award appena riconosciutogli a Shanghai ne è l’ennesima conferma. (Articolo pubbliredazionale)

24/04/2019 18:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.