Varie

Guidare un bolide su pista: una nuova ed interessante opportunità

Guidare un bolide su pista: una nuova ed interessante opportunità

Guidare una supercar su una pista non può che essere un’esperienza magnifica per gli appassionati di motori, e in realtà anche chi non ha un particolare debole per le “quattro ruote” può essere molto affascinato dinanzi a un’opportunità simile. Guidare un’auto da sogno su pista: perché oggi è un’esperienza realizzabile Ebbene, oggi salire a bordo di un’auto da sogno e condurla con le proprie mani sulle stesse piste su cui hanno trionfato alcuni dei più grandi piloti al mondo è un qualcosa di assolutamente realizzabile: alcune aziende infatti hanno scelto di mettere a disposizione dei servizi innovativi, delle “esperienze” di guida destinate a rivelarsi indimenticabili. Queste aziende di ultima generazione, perfettamente consapevoli del fatto che in Italia tantissime persone amino in modo molto particolare le auto di grossa cilindrata, hanno scelto di strutturare un servizio “ad hoc”. Tali realtà mettono a disposizione delle auto magnifiche prodotte dai brand più famosi al mondo, quindi Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati e altri ancora, e consentono di guidarle sui principali circuiti italiani. Nei dintorni di Ascoli Piceno, come noto, non ci sono piste automobilistiche, di conseguenza una struttura da prendere in considerazione per vivere queste così speciali esperienze potrebbe essere ad esempio il celebre Autodromo di Misano Adriatico; aziende quali RSE Italia, come si può evincere visitando il relativo sito web ufficiale rseitalia.it, consentono di compiere queste guide anche in questa nota pista della Romagna. Le caratteristiche di questi insoliti e suggestivi servizi Ma che cosa offre un servizio di questo tipo? Cosa è utile sapere? È necessario avere esperienza per poter guidare questi gioielli? È interessante sottolineare anzitutto che non è affatto necessario avere un’esperienza specifica per vivere quest’esperienza così emozionante: le aziende che offrono tali servizi infatti affiancano sempre al cliente un esperto istruttore, quindi un professionista pronto a indicare in modo scrupoloso quali operazioni compiere e ovviamente pronto anche a intervenire personalmente laddove dovessero configurarsi situazioni potenzialmente pericolose. Dal punto di vista della sicurezza, dunque, questi servizi sono inappuntabili, inoltre al cliente vengono sempre garantire diverse preziose polizze, le quali mettono al riparo da molti diversi rischi; molto utile è, ad esempio, l’assicurazione che consente al consumatore di non perdere il suo diritto al servizio laddove le condizioni climatiche non dovessero rendere possibile il suo svolgimento. In casi come questi, ovviamente, l’esperienza può essere rimandata senza nessun costo. Non è raro neppure che chi si concede quest’esperienza venga omaggiato in diversi modi, ad esempio con dei gadget dedicati al tipo di veicolo che si è scelto di condurre. È evidente che un’esperienza di questo tipo sia indimenticabile, di conseguenza non può mancare un degno ricordo: un attestato nominativo della guida compiuta. Dei prezzi assolutamente accessibili I costi non sono affatto esorbitanti, ed è proprio questo a rendere questi servizi particolarmente interessanti. Ogni azienda del settore, ovviamente, stabilisce a piacimento le proprie tariffe, ma si può affermare senza esitazioni che i costi di questi servizi sono più che accessibili, spaziando da poche decine di euro fino ad un massimo di 400 euro. Sono già tantissime le persone che hanno scelto di guidare un’auto da sogno, a Misano proprio come su altre importanti piste italiane, e questi servizi sembrano essere particolarmente gettonati come originale idea regalo.   (Articolo pubbliredazionale)

24/04/2019 17:57
Civitanova, camper rimane incastrato nel sottopasso della Castellara

Civitanova, camper rimane incastrato nel sottopasso della Castellara

Ancora una volta un veicolo è rimasto incastrato nel sottopasso della Castellara a Civitanova Marche: il tutto è successo nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 13:00. Questa volta non si tratta di un furgone ma di un camper. Il conducente del mezzo, pensando di avere un'altezza 'giusta' per poter attraversare il sottopasso, 'ci ha provato', ma purtroppo è rimasto incastrato.   (Foto di Fabio Emili)

24/04/2019 13:50
Macerata, il 1° maggio svolgimento regolare per i mercati

Macerata, il 1° maggio svolgimento regolare per i mercati

In occasione della festività del 1° maggio si svolgeranno regolarmente il mercato del mercoledì del centro storico, quello allestito nel piazzale del Foro Boario a Villa Potenza, il mercato dei fiori di piazza Nazario Sauro e il mercato delle erbe, così come stabilito con ordinanza del Sindaco n. 11 del 12 gennaio scorso con cui è stato approvato il calendario dei mercati e delle fiere previste nel territorio comunale per l’anno 2019.

24/04/2019 13:25
L’atteso Avengers Endgame al cinema Rossini di Civitanova

L’atteso Avengers Endgame al cinema Rossini di Civitanova

 Esce al cinema Rossini l’atteso Avengers Endgame, il film diretto da Anthony e Joe Russo, quarto capitolo dell’epica saga dedicata ai supereroi più potenti della Terra. Fino a martedì 30 aprile numerose sorprese aspettano gli spettatori della sala civitanovese: infatti l’Azienda dei Teatri regalerà la locandina originale del film e inoltre ci sarà la possibilità di vincere uno dei 50 poster maxi e il Guanto di Thanos, l'avversario degli Avengers. Avengers: Endgame è un appuntamento importante per i fan del Marvel Cinematic Universe e per gli appassionati di blockbuster. Non solo chiude la storia iniziata con Avengers: Infinity War, ma funge anche da capitolo conclusivo, dopo 22 pellicole, del MCU così come lo conosciamo, calando il sipario sulla cosiddetta “Fase 3”.  Sulla piattaforma online di YouTube, il trailer di Avengers: Endgame ha ottenuto 1 milione di like in meno di 4 ore dalla messa online, oltre ad essere il trailer più visto nelle prime 24 ore dal debutto con 289 milioni di visualizzazioni. Orari: mercoledì e giovedì 15.00-18.15-21.30; venerdì 18.15-21.30; domenica 15.00-18.15-21.30;  martedì 18.15-21.30. Al Cecchetti, invece, in programmazione Il Campione, diretto da Leonardo D’Agostini (orario: mercoledì 22.30; giovedì 20.30-22.30; venerdì 20.30; sabato 18.30; domenica 16.30), e Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani (orario: mercoledì 18.30-20.30; giovedì 16.30-18.30; venerdì 22.30; sabato 20.30-22.30; domenica 18.30-20.30).  

24/04/2019 11:34
Macerata, incontro con Tommaso Lucchetti alla Biblioteca Mozzi Borgetti

Macerata, incontro con Tommaso Lucchetti alla Biblioteca Mozzi Borgetti

Proseguono le iniziative patrocinate dal Comune di Macerata e dedicate al racconto dell’Identità Contadina, a cura dell’omonimo Gruppo maceratese, prima durante e dopo Raci 2019, con un incontro presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, venerdì 26 aprile alle ore 17  in compagnia di Tommaso Lucchetti, storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale. La recente pubblicazione della guida storico – enogastronomica promossa dalla CNA Agroalimentare di Ancona nell’anno del cibo italiano muove la riflessione sulle migliori produzioni agroalimentari di qualità.  Il segretario  CNA Andrea Cantori introdurrà “Un giardino imbandito tra Ancona e Macerata”, ennesimo interessantissimo lavoro di Tommaso Lucchetti, storico dell’alimentazione e della cultura gastronomica, docente di Immagine e Cibo presso l’Università di Parma e collabora da anni a collane specialistiche del settore alimentare;  un’opera pubblicata dalla casa editrice “Il lavoro editoriale” di Giorgio Mangani, che tratta le produzioni tipiche alimentari del centro delle Marche, una sorta di viaggio tra le colline marchigiane, paesaggi legati a sapori e colori della nostra terra.  Il libro censisce circa 20 produzioni delle due province: alcune conosciute e rinomate (l’anice, la porchetta, il ciauscolo, ecc.), altre meno note (i paccasassi, i pincicarelli, i piselli di Monte Santo, il vino Ribona, ecc.) e per ogni tipologia di produzione censita sono riportate alcune delle più importanti aziende produttrici. Alcune aziende censite nel territorio provinciale offriranno per l’occasione una piccola degustazione di benvenuto. Iniziativa gratuita ed aperta all’intera cittadinanza.   

24/04/2019 09:59
Visite dialogate all'Agrinido di San Ginesio nell'ambito del progetto QUIsSiCRESCE

Visite dialogate all'Agrinido di San Ginesio nell'ambito del progetto QUIsSiCRESCE

Dall’osservazione ritmica della natura all’educazione dei bambini è il tema della seconda visita dialogata all’Agrinido, Agri-Infanzia 0/6 di San Ginesio da parte di educatrici, genitori e bambini dei nidi di Macerata nell’ambito del progetto QUIsSICRESCE!, di cui l’Agrinido è partner. Si svolgerà sabato 4 e domenica 5 maggio nella tenda Yurta dell’Agrinido di contrada Vallato, rispettivamente dalle 10 alle 18 e dalle 9 alle 13. Due interessanti giornate di conoscenza, percezione e visita esperienziale nella natura e negli spazi educativi per comprendere la relazione bambino/natura e le sorgenti della progettazione nell’Agrinido e per un utile uno scambio di saperi e esperienze tra nido urbano e agrinido. Durante le visite dialogate si avrà l’opportunità di andare alla scoperta del processo che stabilisce una connessione salutare con la natura, attraverso un primo percorso di Osservazione ritmica delle piante e del paesaggio, nei luoghi dove vivono le loro giornate i bambini e le bambine dell’Agrinido-Agri-Infanzia, cui seguirà la presentazione delle esperienze sviluppate con i bambini. Tutto ciò in dialogo con la conoscenza dei luoghi, dei materiali e delle esperienze interne ed esterne. Facilitatrici saranno Karin Mecozzi, erborista, esperta in osservazione ritmica della natura e membro dell’Accademia Europea per la Cultura del Paesaggio PETRARCA e Federica Di Luca, educatrice e titolare del servizio educativo dell’Agrinido della Natura e Agri-Infanzia 0/6. Il progetto QUIsSICRESCE! è stato selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e si propone il potenziamento dei servizi educativi 0/6 anni e di favorire un processo culturale di partecipazione ai servizi educativi in un’ottica di comunità educante che investe non solo le educatrici, ma le famiglie e la collettività.

20/04/2019 11:59
Macerata, lavori alla rete idrica: chiusa al traffico viale Martiri della Libertà

Macerata, lavori alla rete idrica: chiusa al traffico viale Martiri della Libertà

Proseguono i lavori di riqualificazione di viale Martiri della Libertà, con il rifacimento della rete idrica da parte dell’APM, che dopo Pasqua interesserà l’ultimo tratto della via, dall’incrocio con viale Carradori a piazza della Vittoria, direzione corso Cavour. Per consentire le opere si rende necessaria la chiusura al traffico di questa parte di viale, con decorrenza 23 aprile e fino al termine delle opere. Pertanto le auto in uscita da via Calabresi avranno l’obbligo di svolta a destra e quelle provenienti da viale carradori a sinistra entrambe, dunque, direzione santa Croce, da cui poter raggiungere il centro attraverso via Spalato, via Roma o strada scorrimento. Il provvedimento riguarda anche il servizio urbano che vedrà sospeso il transito e la fermata nel tratto di via in questione. 

20/04/2019 11:31
Sarnano-Sassotetto, Trofeo Scarfiotti alle porte: al via le iscrizioni

Sarnano-Sassotetto, Trofeo Scarfiotti alle porte: al via le iscrizioni

La macchina organizzativa della cronoscalata automobilistica Sarnano-Sassotetto è concentrata sugli ultimi dettagli. La prossima settimana tutti i migliori piloti protagonisti della montagna per auto moderne ed auto storiche confluiranno nella cittadina ai piedi dei Monti Sibillini per affrontare il Trofeo Scarfiotti nell’importante anniversario della prima edizione: sono infatti passati 50 anni (era il 20 luglio 1969) all’indomani della scomparsa del grande campione. Le iscrizioni stanno arrivando numerose presso la segreteria dello staff dell’Associazione Sportiva AC Macerata che organizza l’evento assieme all’AC Macerata ed a Sarnano In Pista. Visto il lunedì festivo, le iscrizioni dei piloti saranno aperte fino alle ore 24 di martedi 23 aprile. Tra i primi ad iscriversi l’appassionatissimo veterano calabrese Salvatore Leone Patamia, atteso a Sarnano dopo aver preso parte anche alla prima edizione del 1969. Sarà al via con una Porsche 911SC tra le auto storiche, dove si presenta come sempre particolarmente numerosa la Scuderia Bologna Corse. Tra le auto moderne diverse le interessanti novità, tra queste il cosentino Domenico Scola, vincitore dell’edizione 2013, che torna a Sarnano con una monoposto Lola B99/50-Zytek, il sardo Omar Magliona passato all’Osella PA2000 ed il foggiano Lucio Peruggini con la potente e spettacolare Lamborghini Huracan in gruppo GT. Il catanese Domenico Cubeda si presenta da vincitore assoluto della recente prima prova CIVM Luzzi-Sambucina e ben carico per bissare il successo con l’Osella Fa30-Zytek. Gli sforzi organizzativi sono volti particolarmente alla sicurezza passiva per i piloti e alla sicurezza per il pubblico, fattore fondamentale per poter assistere in tutta tranquillità sulle aree ben individuate e segnalate, al grande spettacolo delle cronoscalate, una specialità tra le più antiche del motorsport e tra le più vivibili vicino alle fasi spettacolari ed agli stessi protagonisti nelle aree paddock, tra gli intensi preparativi o alle premiazioni di fine gara. Si preannuncia quindi un’appassionante 29^ edizione per le auto moderne, con la gara valida per il CIVM ed il TIVM, mentre la 12^ edizione del Trofeo Storico L. Scarfiotti valida per il CIVSA auto storiche sarà la prima gara dell’anno dopo l’annullamento della Camucia-Cortona.  

20/04/2019 11:01
L'Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche compie 25 anni (FOTO)

L'Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche compie 25 anni (FOTO)

Tagliando il traguardo dei 25 anni, l’Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche (ASM) si colloca tra le più longeve d’Italia. Una lunga storia costellata di traguardi importanti, attività culturali e ludiche nelle scuole e presso le maggiori manifestazioni nazionali, collaborazioni con le amministrazioni del territorio e fuori regione. Quello del modellismo non è solo un hobby ma una vocazione alla conservazione della memoria storica. La capacità di un diorama di immortalare il passato attraverso una rappresentazione quanto più accurata di una realtà “d’epoca”, ha sia valore artistico che educativo. Dai movimenti delle truppe napoleoniche sul campo, alle still-life di momenti quotidiani di vita medievale, la tridimensionalità della scena consente un’immersione totale nell’era di riferimento e una perfetta lezione di Storia.Per questo i diorami realizzati dall’ASM di Civitanova Marche appaiono spesso nelle scuole come supporto alle lezioni o agli incontri di approfondimento, e nei musei. L’ASM ha più volte rappresentato e valorizzato la storia locale con accurate opere, storicamente fedeli, come la Battaglia di Tolentino (10 grandi diorami esposti al Castello della Rancia), la Battaglia di Castelfidardo (presso il museo della Battaglia), la Battaglia di Ancona e la Battaglia del porco tra osimani e anconetani (entrambi presso il museo di Offagna). E hanno girato l’Italia intera i monumentali diorami realizzati per la Società Tolkieniana Italiana, come quello della Battaglia sotto le mura bianche di Minas Tirith descritta ne Il Signore degli Anelli e mostrata nei film di Peter Jackson.Molte volte l’Associazione è stata protagonista nelle riviste di settore, come “Dadi & Piombo” e “Model Time”, e le realizzazioni dei suoi soci incassano premi alle maggiori manifestazioni di settore, sia italiane che internazionali.Il fulcro dell’attività associativa è la sede di Via Roma 10 a Civitanova Alta, che custodisce e mette a disposizione di soci e non la ricchissima biblioteca storica, con oltre duemila tra volumi e pubblicazioni, consultata non solo da modellisti ma anche da studenti e ricercatori universitari. A cadenza regolare l’ASM vi organizza corsi di modellismo e pittura dal livello base alle masterclass per chiunque voglia approcciarsi all’hobby o desideri raggiungere nuovi livelli di competenza. Ogni venerdì la sede apre i battenti per serate di gioco: l’attività ludica si è negli ultimi anni sempre più affiancata a quella modellistica, spaziando dai boardgame ai giochi strategici tridimensionali, sia storici che fantasy.Le porte sono aperte a chiunque desideri avvicinarsi al mondo del modellismo storico, statico o a quello del gioco, con la possibilità di provare in sede alcuni dei titoli più in voga del momento o i grandi classici. Per informazioni: 339.8544149.L’Associazione Storico Modellistica è anche su Facebook su: https://www.facebook.com/AssociazioneStoricoModellistica/

20/04/2019 09:36
Civitanova, Ciarapica visita l'Ospedale e Villa Letizia per gli auguri pasquali (FOTO)

Civitanova, Ciarapica visita l'Ospedale e Villa Letizia per gli auguri pasquali (FOTO)

Una Santa Pasqua più dolce per i bambini costretti a rimanere nel reparto di pediatria dell’Ospedale cittadino con le uova di cioccolata che oggi, venerdì santo, il Sindaco Ciarapica, ha donato ai piccoli degenti in una visita molto voluta. “Un gesto simbolico, ma molto partecipato da parte mia, come Sindaco, ma soprattutto come genitore. Ho sentito, anche quest’anno l’esigenza di alleviare con un po’ di dolcezza e con un sorriso i piccoli pazienti e i familiari che, purtroppo, non potranno raccogliersi con parenti e amici a festeggiare la più importante solennità del Cristianesimo. Mi auguro – ha aggiunto Ciarapica - di poter alleggerire, per quanto possibile, le sofferenze e il disagio che bimbi e familiari sono costretti a sopportare in questi giorni particolari di festa che vengono avvertiti, ovviamente, con una singolare tristezza per il distacco che devono subire dalla propria casa, dagli affetti e dalle proprie abitudini. Il mio pensiero e la mia gratitudine, va anche a tutti gli operatori sanitari che con serietà e professionalità, quotidianamente, svolgono la loro attività, anche in questi giorni di festa”. Presenti alla visita tutta l’equipe del Reparto di Pediatria e Massimo Palazzo, direttore ospedaliero. Dopo la visita all’Ospedale, il Sindaco Ciarapica si è trasferito presso la Casa di Riposo per anziani, Villa Letizia, per donare, anche qui le uova di cioccolata. Presenti anche l’Assessore ai Servizi sociali, Barbara Capponi e il Presidente del Paolo Ricci, Agostino Basile. “Ho trovato tanto calore da parte dei ‘nonni’ e delle ‘nonne’ che trascorreranno qui la Pasqua. Ciò che mi ha colpito è stato il clima festoso con cui sono stato accolto. Tanti sorrisi e strette di mano affettuose, regalo per me molto gradito e che porterò nel cuore. Nell’occasione ho ringraziato tutto lo staff che con sacrificio e amore si prodiga moltissimo per alleviare tante sofferenze a volte legate all’inabilità, a volte legate a gravi problemi cognitivi. La solidarietà e l’aiuto di tutti, amministratori e cittadini volontari, verso le persone avanti con l’età e che vivono un disagio, ritengo sia  fondamentale in un momento di crisi dei valori come quello che stiamo vivendo”.    

19/04/2019 15:05
Macerata, raccolta differenziata porta a porta a Pasquetta e il 25 aprile: servizio attivo?

Macerata, raccolta differenziata porta a porta a Pasquetta e il 25 aprile: servizio attivo?

Raccolta dei rifiuti porta a porta regolare a Macerata per i giorni festivi di lunedì 22 aprile (Pasquetta) e giovedì 25 aprile (Festa della Liberazione), come riportato nel calendario a disposizione dei cittadini.    Nella giornata di lunedì 22 aprile, infatti, in tutta la città verrà prelevato il sacchetto giallo (indifferenziato) mentre solo nel centro storico verrà ritirato anche quello verde (vetro). Per quanto riguarda giovedì 25 aprile verrà ritirata la busta dei rifiuti cartacei e solo nel centro storico anche il sacco rosso (pannolini/pannoloni).   

19/04/2019 14:44
San Severino, al via lavori di manutenzione straordinaria in alcune strade

San Severino, al via lavori di manutenzione straordinaria in alcune strade

Il Comune di San Severino Marche ha avviato opere di manutenzione straordinaria su alcuni tratti di strade. Si tratta di interventi di messa in sicurezza, finanziati con decreto del ministero dell’Interno, che riguardano in particolare via San Michele, via Garibaldi e via Aristide Merloni. I lavori, già completati per quanto riguarda la zona del cimitero urbano, ammontano complessivamente a 100mila euro. I cantieri prevedono il rifacimento delle pavimentazioni delle carreggiate con la stesura di conglomerato bituminoso a caldo, tipo tappetino, dello spessore di 3-4 centimetri. Gli asfalti delle tre strade in questione risultavano fortemente ammalorati. L’opera di manutenzione straordinaria, in base anche al finanziamento ricevuto dal Comune, è finalizzata alla messa in sicurezza delle arterie comunali al fine di scongiurare rischi per l’incolumità pubblica.

19/04/2019 13:10
USA, l'Università del Colorado creerà un polmone artificiale per testare le e-cig

USA, l'Università del Colorado creerà un polmone artificiale per testare le e-cig

L’Anschutz Medical Campus dell’Università del Colorado ha annunciato di aver ricevuto dalla FDA (Food and Drug Administration) un finanziamento da 3.4 milioni di dollari per la creazione di una sofisticata riproduzione di un polmone umano; lo scopo è quello di svolgere ricerche sui prodotti a base di tabacco e sul grado di tossicità che questi hanno per la saluta umana. I propositi dello studio Il team di ricerca verrà guidato da Kambez H. Benam (docente della Scuola di Medicina dell’Università del Colorado) ed avrà il compito di creare il primo polmone umano costituito da una struttura tridimensionale multi-cellulare contenente lo stesso tipo di celle presenti nelle vie respiratorie. Per fare ciò verrà creata anche una matrice extra-cellulare oltre alle cellule stromali che ricoprono un ruolo fondamentale per ricostruire il danno subito dall’organo. La funzione primaria di questa creazione così sofisticata sarà quella di permettere uno studio approfondito degli effetti delle sigarette elettroniche e del narghilè, valutando in particolare l’impatto su geni, proteine e funzionalità organiche e cellulari. Si tratta di un passo avanti importante rispetto alle ricerche condotte sin qui che prevedevano test effettuati solo su cavie da laboratorio. La sfida più significativa sarà raccogliere dati provenienti da un prototipo “umano”. A tal proposito, il dottor Benam ha dichiarato: “Creare la prossima generazione di un modello di polmone umano per confrontare la tossicità dei prodotti emergenti, in particolare i narghilè e le sigarette elettroniche ci aiuterà ad identificare le formulazioni pericolose. Questa ricerca ha un grande potenziale per migliorare gli strumenti a disposizione della FDA per meglio proteggere e promuovere la salute pubblica”. La ricerca da parte dell’Università del Colorado si basa anche sul fatto che le e-cigarettes stanno diventando sempre più popolari, negli USA e non solo, ma poco si sa sugli effetti che hanno sulla salute. Va anche sottolineato come la ‘sponsorizzazione’ da parte della FDA abbia una motivazione ben precisa: l’Administration, infatti, con l’approvazione del Family Smoking Prevention and Tobacco Control Act approvato nel giugno del 2009, è stata investita del potere di regolare la produzione, la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti contenenti tabacco, con l’obiettivo di preservare la salute pubblica. L’uso delle e-cig in Italia In Europa, l’Italia è uno dei paesi che ha accolto con maggiore entusiasmo l’introduzione delle sigarette elettroniche. I dispositivi elettronici per la vaporizzazione e i relativi accessori sono acquistabili sia presso i rivenditori autorizzati (negozi fisici) sia rivolgendosi a siti come vaporoso.it specializzati nella commercializzazione dei prodotti per lo ‘svapo’. Sono molti coloro i quali optano per il ‘vaping’ come deterrente al consumo di tabacco bruciato, dal momento che quest’ultimo – com’è scientificamente provato – danneggia seriamente la salute di chi ne fa largo uso. Di contro, le sigarette elettroniche possono rappresentare una valida alternativa per intraprendere un percorso di interruzione progressiva dell’utilizzo delle sigarette tradizionali, con risultati migliori rispetto a quelli ottenuti da altri prodotti. Il ‘merito’ di ciò è anche dovuto al fatto che il fumatore che compie il ‘passaggio’ resta ancorato alla consueta gestualità rinunciando, contemporaneamente, all’inalazione di un prodotto nocivo. Ad ogni modo, in Italia le sigarette elettroniche rappresentano anche un fenomeno di grossa portata commerciale e anche per questo, nel 2018, sono state colpite da un’inasprimento del regime di tassazione che ha determinato un conseguente aumento dei prezzi, smorzando la crescita delle vendite. Ciò ha rappresentato la principale conseguenza dell’inclusione dei liquidi per la vaporizzazione del tabacco all’interno dei monopoli di Stato (i quali rilasciano una specifica autorizzazione ai rivenditori al dettaglio) mentre i singoli dispositivi elettronici non sono sottoposti ad alcun vincolo particolare, fermo restando che le sigarette elettroniche non possono essere vendute a chi non ha ancora compiuto la maggiore età. Articolo publi-redazionale 

19/04/2019 10:15
Macerata, fuochi d'artificio sul Monumento ai Caduti (VIDEO)

Macerata, fuochi d'artificio sul Monumento ai Caduti (VIDEO)

Per molti potrebbe essere semplicemente una "bravata" per festeggiare in modo "diverso" o "anomalo" il raggiungimento della laurea o di un qualsivoglia traguardo. Non hanno pensato la stessa cosa i residenti di viale Martiri della Libertà o via Ghino Valenti ieri notte, quando sono stati svegliati dai fuochi d'artificio che alcuni sconosciuti hanno fatto esplodere proprio nei pressi del Monumento ai Caduti a Macerata. Oltre ovviamente alla pericolosità del gesto, in quanto "l'esplosione di petardi potrebbe causare danni all'incolumità delle persone e degli animali, il danneggiamento a cose nonché il pericolo di incendio" come si legge nelle ordinanze sindacali a firma dei primi cittadini di grandi e piccole città che vietano l'eplosione dei botti nei luoghi pubblici durante il Capodanno ad esempio, il gesto di ieri sera ha esposto alla possibilità di danneggiamento anche un monumento, nonché un bene, pubblico. "Allucinante. Ancor più allucinante il fatto che ognuno ormai possa fare qualsiasi cosa gli passi per la testa", "fuochi d'artificio all'una di notte da un monumento..." o ancora "Pensavo di averlo sognato... Andiamo bene". Sono solo alcuni dei commenti dei residenti indignati del gesto compiuto la notte scorsa, da ignoti, in uno dei più importanti monumenti del capoluogo.   Video di Roberto Nigi

18/04/2019 16:25
Messa crismale, l'omelia del Vescovo Marconi del Giovedì Santo

Messa crismale, l'omelia del Vescovo Marconi del Giovedì Santo

Oggi verrà celebrata, nella chiesa abbaziale di Fiastra, la Messa crismale, con la consacrazione degli oli santi e il conferimento dei ministeri del lettorato e dell'accolitato ai candidati al diaconato permanente. Nel corso della celebrazione, il vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi terrà la seguente omelia. Dal Vangelo secondo Luca: "
In quel tempo, Gesù venne a Nazaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:
 “Lo Spirito del Signore è sopra di me; 
per questo mi ha consacrato con l’unzione
e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, 
a proclamare ai prigionieri la liberazione 
e ai ciechi la vista;
 a rimettere in libertà gli oppressi
 e proclamare l’anno di grazia del Signore”.
 Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: "Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato". "Carissimi, permettete che mi rivolga soprattutto a voi come confratelli nel diaconato, nel presbiterato e nell’episcopato, accogliendo con gioia tra noi Sue Eccellenza Monsignor Renzo Fratini, che dopo tanto viaggiare a servizio del Santo Padre, sta tornando a casa. Ripeto questo bel titolo: “confratelli”. Infatti ritengo sia giusto riflettere insieme in questo giorno sul fatto che l’ordinazione episcopale non fa uscire da quelle fraternità, espresse liturgicamente nel rito di ordinazione, dall’abbraccio dopo la preghiera consacratoria, che ogni vescovo ha vissuto prima nel diaconato con i confratelli diaconi e poi nel presbiterato con i presbiteri. Le vesti che porto nei solenni pontificali, me lo ricordano con la stola e la dalmatica. Da tutto questo scaturisce una visione di Chiesa, che vorrei approfondire un poco con voi, non a caso si dice: “Lex orandi, lex credendi”, è la liturgia che insegna la fede." "Non vorrei fare una astratta lezione di teologia, ma ritengo utile condividere con voi alcune certezze semplici, che debbono definire la nostra identità e di conseguenza il nostro agire.Il Vescovo, a partire dalla sua ordinazione è chiamato ad entrare nella fraternità apostolica con tutti i vescovi del mondo, sub-Petro e cum-Petro, a partire dai più vicini. Ma sarebbe un errore pensare che la fraternità nella Chiesa possa costruirsi “contro” una fraternità precedente. Agostino ci ammonisce, considerando la fraternità primaria e fontale: quella del Battesimo «Se con voi sono cristiano, per voi sono vescovo» (Serm. CCCXL, 1: PL 38, 1483). Tra “con voi” e “per voi” si articola tutta la nostra identità, fondata dal sacramento dell’Ordine." Ciò che caratterizza il Battesimo e con esso il fondamento basilare dell’essere Chiesa è proprio “l’essere con” gli altri. La radicale fraternità tra gli uomini, perché creature di Dio, da Lui amate e per le quali non ha «esitato a donare il suo unico figlio» (Gv 3,16), è quella differenza teologica e di conseguenza morale, che caratterizza il cristianesimo.Non siamo una religione tra le altre, siamo una fede in Cristo, che osa rivolgersi a Dio chiamandolo “Padre”, mentre l’orante si guarda intorno, sentendosi parte di una fraternità radicale che lo spinge a dire “nostro”.Per noi la fraternità e di conseguenza il valore della persona, al di sopra di tutte le strutture e le leggi, è il “valore non negoziabile” che non possiamo perdere. Questa “differenza cristiana” non può essere taciuta per omologarci agli altri; è un dono di cui siamo portatori e non abbiamo diritto di privare il mondo di questa testimonianza. In un mondo che si globalizza omologandosi, sarà sempre scomodo e scomodante essere cristiani, ma questa è la nostra vocazione battesimale. “L’essere con” tutti gli altri uomini, si specifica in un particolare “essere con” i fratelli nel Battesimo, che fonda la Chiesa. Dice il Concilio: «Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro un popolo, che lo riconoscesse secondo la verità e lo servisse nella santità» (LG 9)." "La Chiesa, come Popolo di Dio in cammino verso il Regno, è la realtà prima e fondante della nostra fede. Ogni struttura, ogni dignità, ogni missione viene dopo e di conseguenza è da capire e da vivere “per” il Popolo di Dio: come servizio, ministero. Questo testo conciliare ci ricorda che questo Popolo di Dio non vive solo “l’essere con” ma anche radicalmente “l’essere per”. Infatti prima di tutto la Chiesa è «per il Signore» che deve «riconoscere secondo la verità e servire nella santità». Poi aggiunge il testo conciliare, la Chiesa è «per l’umanità», questo Popolo infatti «costituisce per tutta l'umanità il germe più forte di unità, di speranza e di salvezza» (LG 9). La Chiesa è per il mondo un lievito di «unità, speranza e salvezza». Questa missione dentro la massa dell’umanità, caratterizza la vocazione del popolo dei battezzati. Così fin dal Battesimo si attua in noi la scrittura appena ascoltata: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato. Se infatti la consacrazione fonda l’appartenenza al popolo, “l’essere con”, la missione, l’invio, fonda “l’essere per”, ma ambedue sono attuate in continuità e connessione dall’unico Spirito che consacra ed invia. Dal primo dono sacramentale dello Spirito, quello del Battesimo, siamo perciò tutti chiamati ad “essere con” per “essere per”: la fraternità è la condizione fondante e basilare di ogni ministero. Il Sacramento dell’Ordine radicato nel Battesimo, fin dal Diaconato ci costituisce perciò nella più intensa comunione tra noi in vista del servizio. Non si tratta di un fatto affettivo, emotivo, e di conseguenza elettivo. Non dobbiamo puntare a creare un gruppo di amici consacrati, che magari se la spassano insieme, ma crescere nella convinzione di fede che solo a partire dall’essere con gli altri potremo compiere la nostra missione per la salvezza del mondo. Ne sono così personalmente convinto, da fondarvi la linea pastorale che ho chiaramente ed a volte ostinatamente proposto in questi 5 anni. "Spero avrete misericordia del vostro vescovo dalla zucca dura che vuole ad ogni costo costruire con voi strutture e situazioni che incoraggiano e quasi impongono questo “essere con” per “essere per”. Così vanno lette le Unità Pastorali; così va compresa la costituzione dell’associazione delle “case del clero” con amministrazione unificata di tutte le convivenze tra sacerdoti, vita comune che nella scelta dei nuovi parroci cerco di favorire in ogni modo. Nella stessa linea vanno: sia il ruolo che riconosco al Collegio dei Consultori, che quello della riforma degli Uffici di Curia, dall’Ufficio Tecnico e Sisma, al Tribunale diocesano, alla Caritas, che vorrei sempre più a servizio di tutto il territorio diocesano e dei suoi abitanti. L’immagine che mi guida e che vorrei realizzare, non è quella del vertice che dirige e guida secondo i propri schemi, ma del lievito che fermenta e fa crescere le energie buone di tutta la massa. Tra queste “energie buone” la celebrazione di oggi, con il conferimento dei ministeri, vuol mettere in evidenza il diaconato permanente. I diaconi, membri effettivi del clero diocesano, a noi associati nel ministero dell’ordine, sono dei fratelli che con le loro famiglie diventano una realtà preziosa, un dono dello Spirito per essere comunità cristiana e comunione di ministri, a servizio di tutto il popolo di Dio. La loro condizione di vita che li rende più vicini, anche per la stabilità della dimora, al popolo dei battezzati, può essere un aiuto prezioso per un clero, che a motivo delle mutate condizioni di vita, vive una mobilità necessariamente più alta." "Siamo ormai un clero a forte connotazione missionaria. Ogni anno sperimentiamo nuove ordinazioni, nuove partenze e nuovi rientri, questo comporta la necessità di cambiare incarichi pastorali con una frequenza sconosciuta nel passato. Anche perché in questa diocesi in cui per un periodo ventennale non ci furono ordinazioni ed il clero era formato per metà da poche classi molto numerose, nate tutte nei primi anni dopo la guerra, abbiamo abituato la nostra gente ad un trentennio privo di cambiamenti. Oggi abbiamo davanti un paio di generazioni di fedeli cresciute nella stabilità più assoluta, a cui invece dobbiamo insegnare ad accogliere ed integrare un clero che necessariamente si rinnova con frequenza. Comprendo le lamentele e le paure, ma contra factum non valet argumentum. Questa ultima riflessione mi permette di ringraziare i tanti presbiteri di ogni età a cui sto chiedendo la disponibilità al cambiamento e debbo dirlo con orgoglio per il nostro clero, trovando in quasi tutti un bellissimo spirito di disponibilità e obbedienza. Costruire il cambiamento insieme, in comunione, è certo più faticoso e complesso che imporlo, ma confido che con la vostra disponibilità generosa e il vostro aiuto si possa realizzare presto e bene. Vi affido tutti di cuore alla Madonna della Misericordia ed ai nostri Santi Patroni e copiando il Santo Padre a cui rinnovo tutto il mio personale affetto, vi invito: «Non dimenticatevi di pregare per me."

18/04/2019 09:57
Civitanova, cosa vedere al cinema: la programmazione del weekend

Civitanova, cosa vedere al cinema: la programmazione del weekend

"Il campione" e "Ma cosa ci dice il cervello" sono i nuovi film della settimana pasquale a Civitanova. Al cinema Cecchetti, da domani 18 aprile, c’è il nuovo film di Leonardo D’Agostini che vede protagonista Stefano Accorsi. La pellicola racconta la storia di Christian Ferro (Andrea Carpenzano), giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricco e viziato: una rockstar del calcio tutta genio e sregolatezza, il nuovo idolo che ha addosso gli occhi dei tifosi di un’intera città e della serie A. Valerio Fioretti (Accorsi), solitario e schivo, con problemi economici da gestire e un’ombra del passato che incombe sul presente, è il professore che viene affiancato al giovane goleador quando – dopo l’ennesima bravata – il Presidente del club decide che è arrivato il momento di impartirgli un po’ di disciplina. Orari: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30-22.30; lunedì 16.30-18.30-20.30; martedì 21.15. Al cinema Rossini, invece, da domani è in programmazione Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani. La protagonista è Paola Cortellesi, una donna dimessa, addirittura noiosa, che si divide tra il lavoro al Ministero e gli impegni scolastici di sua figlia Martina. Dietro questa scialba facciata, Giovanna in realtà è un agente segreto, impegnato in pericolosissime missioni internazionali. Nel cast anche Stefano Fresi, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, Claudia Pandolfi. Orari: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30-22.30; lunedì 16.30-18.30-20.30; martedì 21.15.  Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.     

17/04/2019 16:23
Macerata,  al via il ciclo di incontri "Il cerchio dei Papà"

Macerata, al via il ciclo di incontri "Il cerchio dei Papà"

Il servizio gratuito "Il cerchio dei Papà", dedicato ai padri e organizzato dall’associazione onlus "Genitori&Figli, per mano", è un ciclo di tre incontri a cadenza settimanale, condotti dalla dott.ssa Leonilde Perdonó, pedagogista e consulente genitoriale. L'obiettivo dell'iniziativa è esplorare il mondo della paternità e cercare di cambiare lo status-quo sociale per vedere il padre più coinvolto nella fase precoce di vita del proprio bambino/a e per tutto il percorso dell'età evolutiva. Le tematiche affrontate si concentreranno sull'impatto che ha nella vita di un uomo diventare padre, di come affiancare al meglio le neo-mamme e della funzione paterna all'interno del percorso di crescita, perché diventare padre, essere padre e sentirsi padre sono tre cose molto diverse.Il ciclo di incontri è gratuito e verrà attivato con un minimo di 5 partecipanti presso la sede dell’associazione in via Paranda 44, Sforzacosta - Macerata.Le date e gli orari sono seguenti: mercoledì 24 aprile ore 19 -20.30, venerdì 3 maggio ore 19 – 20.30, venerdì 10 maggio ore 19 – 20.30.

17/04/2019 14:10
Il romanzo della camerte Chiara Emiliozzi questa sera al Pop Cafè di Camerino

Il romanzo della camerte Chiara Emiliozzi questa sera al Pop Cafè di Camerino

Oggi pomeriggio (mercoledì 17 aprile, ndr) alle 19,30 il Pop Cafè di Camerino ospita Chiara Emiliozzi, la giovane scrittrice camerte, con il suo romanzo di esordio "Nero Fondente". Un romanzo già apprezzatissimo dai lettori che sarà svelato nella sua città natale, dopo che il Pop Cafè ha organizzato sabato scorso una incursione letteraria con la stessa autrice: una sorpresa per gli avventori del locale che si sono visti leggere alcuni passi del libro e regalare alcuni romanzi. Un romanzo che conduce il lettore in una fiaba moderna da assaporare, magari con una buona tavoletta di cioccolata, all'ora dell'aperitivo. Chiara Emiliozzi nasce a Camerino nel 1985. Fin da piccola inizia ad assaporare l’amore per la scrittura e la lettura di fumetti, romanzi e saggi incrementando nel tempo i suoi scaffali ormai traboccanti di libri. Insegnante precaria alle medie cerca nel suo piccolo di instillare nei suoi alunni l’amore per la lettura. Nero Fondente è il suo romanzo d’esordio. 

17/04/2019 11:11
Villa Potenza, oggi la 36esima edizione della rievocazione vivente della Passione di Cristo

Villa Potenza, oggi la 36esima edizione della rievocazione vivente della Passione di Cristo

Oggi, mercoledì 17 aprile, si terrà a Villa Potenza la XXXVI edizione della rievocazione vivente della Passione di Cristo.  L'iniziativa, promossa dalla Parrocchia del Santissimo Crocifisso, sarà presieduta dal parroco di Villa Potenza Don Franco Palmieri   Di seguito il programma completo_ Ore 21,15 – Ultima cena, Processo e Condanna; Ore 22,15 – Via Crucis per via Peranzoni, Fiume e Ponte Pertini; Ore 22,45 – Crocifissione e Deposizione presso il Teatro Romano

17/04/2019 10:31
Tutti i riti del Triduo pasquale all'Abbadia di Fiastra presieduti dal Vescovo Marconi

Tutti i riti del Triduo pasquale all'Abbadia di Fiastra presieduti dal Vescovo Marconi

Tutti i riti del Triduo pasquale, a iniziare dalla Messa crismale del Giovedì santo, saranno presieduti dal vescovo Nazzareno Marconi nella chiesa abbaziale di Fiastra. In aggiunta alle celebrazioni dell'Abbadia di Fiastra, monsignor Marconi celebrerà, il Giovedì santo, una Messa con lavanda dei piedi nella casa di riposo di Villa Cozza a Macerata alle ore 16:30 e il Venerdì santo guiderà la Processione del Cristo Morto a Macerata, alle ore 21:00.   Nella mattinata del Giovedì Santo 18 aprile andrà online la versione rinnovata del sito diocesano. La completa riorganizzazione della Home Page consentirà una navigazione più agevole tra le informazioni proposte.   Di seguito, gli orari nel dettaglio delle Celebrazioni all'Abbadia di Fiastra:   Giovedì Santo 18 aprile Ore 10.00 Messa crismale (con la consacrazione degli oli santi). Durante la celebrazione saranno conferiti i ministeri del lettorato e dell'accolitato ai candidati al diaconato permanente Ore 18.30 Messa in Coena Domini   Venerdì Santo 19 aprile Ore 18.30 Adorazione della Santa Croce   Sabato Santo 20 aprile Ore 21.30 Solenne Veglia pasquale   Domenica della Risurrezione 21 aprile Ore 10.00 Solenne Messa della Risurrezione

17/04/2019 10:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.