Varie

Treia, grande successo per il cocktail di primavera con la stilista Federica Bellesi

Treia, grande successo per il cocktail di primavera con la stilista Federica Bellesi

Grande successo per il cocktail di primavera che la giovane stilista Federica Bellesi ha organizzato nel suo atelier di Passo di Treia per presentare le sue ultimissime creazioni. Abiti sartoriali e prêt-à-porter della collezione Primavera Estate 2019 sono stati indossati da alcune modelle all’interno della boutique che si è trasformata nello splendido set primaverile di un defilè. Molte le clienti e le curiose che hanno affollato l’atelier e hanno potuto ammirare dal vivo gli abiti sartoriali creati dalla stilista. A quante sono intervenute inoltre è stata consegnata una special card per uno sconto sul prossimo acquisto. A contribuire al buon esito dell’evento anche l’allestimento curato da Fabiana Eventi e il make up delle modelle a cura di Luce Estetica.  Federica Bellesi è la giovanissima stilista del brand che porta il suo nome. Un atelier dove ogni abito è cucito a mano per far sì che possa essere perfetto addosso alla donna che lo sceglie. Ventisei anni, la maggior parte dei quali passati fra le stoffe e gli abiti: Federica Bellesi ha trasformato la sua “scatola dei desideri” stracolma di scampoli di tessuto in quella passione fortissima che è alla base delle sue collezioni. Un sogno nato in tenerissima età e tenuto sempre ben in mente tanto da essere diventato realtà nel 2014. Da allora prima le collaborazioni e poi le collezioni firmate in prima persona si sono succedute con sempre maggior successo. Una moda dal gusto raffinatissimo e sofisticato: ogni capo firmato Federica Bellesi trae origine dalla perfetta combinazione fra la miglior tradizione sartoriale italiana, l’elevatissima cura dei dettagli, la ricerca dei migliori materiali e lo studio continuo sulle forme, le cuciture, i tagli.   

16/04/2019 12:47
Macerata, grande partecipazione al pranzo sociale dell'associazione URCA

Macerata, grande partecipazione al pranzo sociale dell'associazione URCA

Grande successo domenica 14 aprile per la consueta assemblea con pranzo sociale dell’associazione ambientalista Urca - gestione fauna ambiente, sezione provinciale di Macerata, presso il ristorante "Tesoro" di Caldarola.  Sono intervenuti tantissimi soci-  l’associazione ne vanta oltre 160 - e amici per un momento di convivialita’ e condivisione delle proprie esperienze di caccia. L’Urca macerata, con la sapiente direzione del presidente provinciale Francesco Marchetti ha saputo - anche grazie ai suoi collaboratori - coniugare un momento associativo importante con un pranzo loculliano a base di cacciagione sapientemente preparato dal socio Gianluca Seghetti titolare del Ristorante "Tesoro". “Siamo molto soddisfatti della partecipazione di cosi tante persone che hanno voluto essere con noi oggi, - afferma Francesco Marchetti - ma soprattutto delle attivita’ che Urca Macerata sta portando avanti per promuovere una caccia sostenibile e nel massimo rispetto delle dimamiche delle popolazioni della fauna selvatica. Un ringraziamento va ai soci che si stanno giornalmente prodigando per l’associazione e che stanno preparando i prossimi impegni patrocinati dall’Urca. Il prossimo 19 maggio ci aspetta la prova Open Enci per cani da traccia che si terra’ nella meravigliosa azienda faunistica " Valle di Fiordimonte ", mentre per metà giugno è prevista la gara di tiro su sagoma, dove molti soci si ritroveranno soprattutto per scambiare le proprie opinioni sulla nostra bellissima passione, mangiando un panino in compagnia".   Di seguito la foto della consegna da parte del Presidente Urca Francesco Marchetti del primo premio della lotteria (carabina bolt action) al vincitore:   

16/04/2019 11:38
Macerata, al Teatro lauro Rossi il Forum sull'economia organizzato dal Rotary Club

Macerata, al Teatro lauro Rossi il Forum sull'economia organizzato dal Rotary Club

Sabato 13 aprile si e’ tenuto al Teatro Lauro Rossi di Macerata il Forum Distrettuale sull’economia, organizzato dai Club Rotary di Macerata e Matteo Ricci, che ha affrontato il tema dei servizi pubblici locali e le ricadute sociali sul territorio.  Dopo il saluto dei Presidenti dei Club, Stefano Quarchioni e Leonardo Archimi, del Governatore del Distretto 2090, Gabrio Filonzi e del Governatore Incoming Basilio Ciucci, e dei principali esponenti economici e politici del settore, autorevoli relatori hanno offerto un’analisi particolareggiata dei principali servizi pubblici del territorio marchigiano, dal servizio idrico integrato, alla raccolta dei rifiuti, ai trasporti locali, soffermandosi sulle attuali modalità di gestione, sulla qualità dei servizi e sugli sviluppi possibili, nell’ambito delle future dinamiche macro economiche e giuridiche.  Sono intervenuti Fabiano Alessandrini (Presidente della Società’ trasporto Ete Aso Tenna s.p.a.), Marco Graziano Ciurlanti (Presidente Cosmari), Stefano Marasca, (Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università’ Politecnica delle Marche), Giorgio Piergiacomi (Presidente APM), Massimo Principi (Direttore dell’ATO IDRICO AATO 3 Marche  e Assemblea territoriale Ambito n. 3 Macerata per il servizio integrato rifiuti), Francesco Ramella (Ricercatore dell’Istituto “Bruno Leoni” di Milano,) che hanno illustrato le caratteristiche principali dei servizi erogati, le forme di affidamento, i dati economici–finanziari e le finalità sociali perseguite nell’erogazione degli stessi, in un’analisi comparata con dati nazionali ed europei. In particolare, Giorgio Piergiacomi ha esposto le iniziative economiche poste in campo per ridurre lo spreco dell’acqua e per venire incontro alle esigenze della popolazione meno abbiente; Stefano Marasca ha spiegato le misure di cui ogni azienda gestore del servizio pubblico dovrebbe dotarsi ai fini della sostenibilità’ (economica, sociale ed ambientale)  dell’ accountability, cioè, di trasparenza, rispondenza e conformità; Graziano Ciurlanti ha illustrato le priorità’ perseguite nella gestione locale dei rifiuti e che si identificano in prevenzione, preparazione, riciclaggio, recupero e smaltimento; Massimo Principi ha relazionato sul ruolo assegnato all’Autorità di regolazione nell’ambito del ciclo dei rifiuti e,  segnatamente, sull’affidamento del servizio, sull’organizzazione e sulle tariffe; Fabiano Alessandrini ha riferito sulle ricadute sociali di cui il trasporto locale a gestione mista è espressione, ed infine, Francesco Ramella ha affrontato il tema dei costi del monopolio e dei benefici della concorrenza nell’ambito del trasporto pubblico locale. Al termine degli interventi una tavola rotonda coordinata dal Dott. Roberto Camporesi (studio BP Associati di Bologna e Rimini) tra i massimi esperti in Italia di servizi pubblici locali e di Multiutilities L’evento ha riscosso l’attenzione degli operatori, dei professionisti e dei cittadini, che hanno partecipato numerosi.      

16/04/2019 10:48
Treia, Fiera delle Primizie a Santa Maria in Piana: aperta l'iscrizione per gli espositori, ecco come partecipare

Treia, Fiera delle Primizie a Santa Maria in Piana: aperta l'iscrizione per gli espositori, ecco come partecipare

L'Associazione Nuova Santa Maria in Piana di Treia organizza per domenica 26 maggio la seconda edizione della Fiera delle primizie in occasione della Festa di San Michele Arcangelo.  Chiunque sia interessato a partecipare alla Fiera come espositore, può contattare gli organizzatori via Facebook sulla pagina Santa Maria in Piana-Treia (clicca qui) oppure via telefono al seguente numero: 333-2734152. L'iscrizione alla Fiera è gratuita e avrà termine giovedi 16 maggio 2019. 

15/04/2019 17:45
Civitanova in lutto per la scomparsa di Claudio Pini, titolare dello chalet Lido Cristallo

Civitanova in lutto per la scomparsa di Claudio Pini, titolare dello chalet Lido Cristallo

Purtroppo non ce l'ha fatta Claudio Pini, ricoverato all'ospedale di Civitanova, dopo il malore che lo aveva colpito lo scorso 28 marzo. Titolare dello chalet Lido Cristallo e presidente dell’Abat, non è riuscito a superare le gravi conseguenze dell'emorragia celebrale ed è sempre rimasto in coma farmacologico, fino al tragico epilogo di oggi. Con lui se ne va un grande lavoratore ed un pilastro dell'associazione balneari, sempre impegnato per lo sviluppo turistico di Civitanova. Lascia la moglie, una figlia e il fratello.

15/04/2019 15:32
San Severino, al via corso di formazione sul contrasto alla  violenza di genere

San Severino, al via corso di formazione sul contrasto alla violenza di genere

La violenza contro le donne e i minori e, in particolare, gli strumenti di protezione e prevenzione contro le violenze di genere saranno i temi al centro di un corso di formazione che domani (martedì 16 aprile) verrà ospitato, a partire dalle ore 9, nella sala Aleandri del teatro Feronia di San Severino Marche. All’iniziativa, promossa dagli Ambiti Territoriali Sociali e realizzata grazie ai fondi del Piano straordinario della Regione Marche proprio contro le violenze di genere, prenderanno parte, in qualità di relatori, l’avvocato Francesca di Muzio, che parlerà della tutela processuale delle vittime di violenze di genere e dei minori vittime di violenza, e lo psicologo e psicoterapeuta Danilo Musso, che tratterà il tema della violenza assistita. La partecipazione al corso, promosso d’intesa con l’Unione Montana Potenza Estino Musone, è gratuita.  

15/04/2019 15:20
Macerata, bilancio positivo per i servizi educativi dopo un anno QUIsSI CRESCE

Macerata, bilancio positivo per i servizi educativi dopo un anno QUIsSI CRESCE

Visita in città dei responsabili del monitoraggio dell’impresa sociale con i Bambini per verificare l’andamento del progetto QUIsSI CRESCE!, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. I funzionari romani, Anna Claudia Pollina, responsabile dei progetti Prima infanzia,  Davide De Valeri, responsabile del Monitoraggio  e Marco Benini, addetto alle Attività istituzionali, si sono incontrati con la responsabile del progetto Marzia Fratini, coordinatrice dei nidi comunali, e con i rappresentanti dei partner che siedono al Tavolo di coordinamento: l’Università di Macerata, l’Azienda pubblica servizi alla persona IRCR MACERATA, l’Istituto Comprensivo “D. Alighieri”, l’Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”, l’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica”, l’Associazione Culturale Les Friches,  La Quercia della Memoria di Di Luca Federica & c., Zeroseiup s.r.l. e  la rete Nati per Leggere. Il sopralluogo è stato l’occasione per conoscere da vicino quanto realizzato nel primo anno del progetto curato dal Comune di Macerata insieme alla rete di partner e finalizzato a far conoscere e potenziare i servizi educativi 0/6 anni, a incrementare le dinamiche partecipative ai servizi all’infanzia da parte delle famiglie in un’ottica di appartenenza alla comunità educante, a rafforzare la rete 0/6 tramite la formazione. Dopo i nidi Arcobaleno, Topolino e Mi e Ma, gli ospiti hanno visitato il nuovo nido Grande Albero, realizzato grazie ai fondi del progetto QUIsSI CRESCE! nei locali dell’Ircr di Villa Cozza. Questo servizio ha potenziato di 21 nuovi posti l’offerta di servizi alla città e sarà presto integrato con un servizio pomeridiano per le famiglie curato da operatori qualificati in cui sperimentare la relazione intergenerazionale e raggiungere quelle fasce minorili più a rischio di povertà educativa. Il confronto con i partner e con gli uffici comunali che curano il progetto ha permesso di presentare da parte di ciascuno le rispettive azioni svolte nell’ambito del progetto. I responsabili del monitoraggio dell’Impresa sociale Con i Bambini, hanno espresso apprezzamento per il lavoro svolto a Macerata, sottolineando che quanto finora realizzato nell’ambito del progetto QUIsSI CRESCE! e le azioni previste per il futuro “corrispondono pienamente agli obiettivi del Fondo, che sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

15/04/2019 13:34
"Di Gioco in Gioco": a Corridonia incontro sul gioco d'azzardo con gli anziani

"Di Gioco in Gioco": a Corridonia incontro sul gioco d'azzardo con gli anziani

Anche gli anziani sono soggetti fragili a rischio ludopatia. Per combattere il diffondersi del gioco d’azzardo, i professionisti della cooperativa sociale Pars onlus hanno deciso di offrire percorsi di sensibilizzazione nel nostro territorio per favorire comportamenti sani capaci di contrastare questo fenomeno, purtroppo in crescita, e intercettare tempestivamente le persone in difficoltà. Il primo appuntamento sul gioco d'azzardo patologico, rivolto ad anziani e ai cittadini attivi, si è tenuto al Centro Socio-Culturale ricreativo "Mons. Raffaele Vita" di Corridonia. L'incontro, condotto dalla psicologa Pars, Ludovica Cesari e dall’assistente sociale Pars, Valentina Gatti, rientra nell'ambito di Hazzard, progetto di rete per la prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico, finanziato dalla Regione Marche, realizzato per l’Area Vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18. “Le persone non più in età lavorativa rappresentano oggi uno dei target d’elezione per il mercato del gioco d’azzardo: disponibilità di tempo, fragilità emotiva, solitudine e perdita di ruoli sociali possono essere alcuni dei rischi da non sottovalutare - sottolinea la dott.ssa Cesari -. Sono stati molti i temi affrontati, tra i quali l’importanza dell’informazione, della prevenzione e dell’educazione, partendo dal significato della parola “gioco” e riflettendo poi sulla differenza tra gioco tradizionale e gioco d’azzardo”. Alle persone presenti è stato proposto un gioco a quiz per esplorare le conoscenze del gioco d’azzardo sano, problematico e patologico e della logica matematica, ponendo attenzione alle reali probabilità di vincita e ai meccanismi creati ad hoc per indurre i giocatori a tentare continuamente la sorte. I presenti, attraverso esempi pratici, hanno approfondito la portata dell'influenza delle credenze illusorie legate alla vincita e hanno sottolineato l’importanza della messa in atto di una serie di comportamenti preventivi verso le generazioni più giovani, puntando l’attenzione sull’educazione al gioco sano, ai buoni esempi e al rispetto delle regole. “Il gioco in senso generico è un elemento costante per tutto l'arco della vita della persona e per la persona anziana in particolare il gioco diventa spesso un’occasione di socialità fondamentale e un proprio rituale benefico di cura dei legami (incontrarsi alla solita ora e con i soliti amici al circolo o all’aperto per giocare a bocce e altri giochi) che si ripete per anni, caratterizzato dal divertimento e dal piacere dello stare insieme agli altri” conclude la dott.ssa Gatti.

15/04/2019 10:47
Il Rotary Club di Tolentino dona materiali didattici e tecnologici alla scuola di Caldarola

Il Rotary Club di Tolentino dona materiali didattici e tecnologici alla scuola di Caldarola

Tanti rotariani a Tolentino, provenienti da diverse zone, per la conclusione di un progetto realizzato insieme. La delegazione, arrivata venerdì pomeriggio ha visitato il complesso dell'Abbadia di Fiastra, mentre sabato mattina si è recata all’Istituto comprensivo “Simone de Magistris”, a Caldarola, per la cerimonia di consegna ufficiale delle nuove attrezzature scolastiche e di servizio, che consentono la funzionalità effettiva del plesso scolastico ricostruito dopo il sisma, donate proprio da diversi club. Il progetto, per un costo di circa 46mila euro, è stato sostenuto dal Rotary di Adda Lodigiano, Abbiategrasso, Macerata e Tolentino, dai club stranieri di Istanbul Yanikoy della Turchia, Chaumont della Francia, Donanworth della Germania, dal contributo della Fondazione Rotary e del Distretto 2050. Il club Adda Lodigiano, con il vice presidente Carlo Locatelli, si è fatto promotore del progetto internazionale “Global grant” ed ha coinvolto il Rotary di Tolentino e poi di Macerata per sviluppare il service e per l'organizzazione della visita in città e a Caldarola. Diversi sono gli obiettivi del progetto: l'integrazione delle attrezzature didattiche distrutte dal sisma con computer, VP interattivi; l'allestimento del laboratorio per arti visive con macchine fotografiche, materiale audio e video, nello spazio già previsto all’interno della scuola perché possa diventare anche un centro di documentazione del territorio; l'allestimento con attrezzature idonee dell’auditorium che ha una capienza di cento posti con schermo per proiezione, impianto audio e video; l'istituzione di premi Rotary per due annate scolastiche ai migliori lavori eseguiti dagli studenti. Alla cerimonia c'erano il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, il vice Debora Speziani, il dirigente dell'istituto Fabiola Scagnetti, ragazzi e genitori. Erano presenti: il governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi, il governatore incoming Basilio Luigi Ciucci, per il Rotary di Adda Lodigiano il presidente Lucia Fiorini ed il vice, di Abbiategrasso il vice presidente Sandro Bertoja, di Macerata il past president Gianluca Micucci Cecchi, di Tolentino il presidente Elvio Giannandrea, Anne Matthwes presidente della commissione Fondazione Rotary "Grandi donazioni per alfabetizzazione", il past governator del Distretto 2050 Gianni Jandolo.

14/04/2019 11:29
Martedì 16 la presentazione del libro di Romano Ruffini sulla Croce Verde di Macerata

Martedì 16 la presentazione del libro di Romano Ruffini sulla Croce Verde di Macerata

Martedì 16, alle ore 17:30, si svolgerà a Macerata, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, la presentazione del libro di Romano Ruffini “La Croce Verde nella storia di Macerata”, pubblicato nella collana dei “Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche”. Il volume, riccamente documentato, è il risultato di un’ampia e rigorosa ricerca condotta dall’Autore sulle origini e sugli sviluppi della benemerita Associazione maceratese che dal 1902, come ebbe a scrivere nel 2002 in occasione del centenario l’allora presidente Giorgio Leopardi, “nata spontaneamente, ha operato in silenzio, quasi con umiltà, in favore dei maceratesi sofferenti, ritemprando i sentimenti ed i propositi di nuova fratellanza”. E’ proprio dal “principio attivo della fraternità”, e cioè dalle motivazioni etiche e sociali che ispirarono la fondazione della Croce Verde, che prende le mosse Ruffini per ricostruirne e illustrarne il servizio reso alla Città, analizzando il contesto storico nazionale e locale degli anni in cui il sodalizio fu costituito e la funzione svolta nei periodi di guerra e di pace fino alla fine del ‘900. Correda il volume un’ampia Appendice documentaria con una galleria di immagini di persone, luoghi, manifesti e mezzi in dotazione (dal primo carro-lettiga alle più moderne ambulanze) e una rassegna della cronaca dei fatti più rilevanti che hanno segnato la vita della Croce verde tratta dai giornali maceratesi dei primi decenni del ‘900. Interverranno alla presentazione, insieme all’Autore, Angiola Maria Napolioni, Pierluigi Pianesi e Mauro Proietti. L’Autore farà omaggio del volume agli intervenuti. L’iniziativa è promossa dall’Accademia dei Catenati in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Casette e la Biblioteca Mozzi Borgetti.  

14/04/2019 10:06
Violenza di genere, terzo incontro di formazione promosso dall’ATS 15

Violenza di genere, terzo incontro di formazione promosso dall’ATS 15

Martedì 16 aprile, a partire dalle ore 9 alle 13, alla sala Aleandri del Teatro Feronia a San Severino Marche si terrà il terzo incontro del corso sulla “Violenza di Genere nell’età dei diritti: un’eredità senza testamento”.  Il corso di formazione, che vuole essere anche un’esperienza di riflessione sulla presa in carico di chi ha subito violenza ed è rivolto ad assistenti sociali, avvocati, forze dell’ordine e professionisti interessati, è realizzato grazie ai fondi stanziati al piano straordinario contro la violenza di genere veicolato dalla Regione Marche e organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale n. 15 Macerata in collaborazione con gli ambiti territoriali sociali della provincia di Macerata (ATS 14, ATS 16, ATS 17 e ATS 18).  Argomento del giorno sarà la “Violenza contro le donne e i minori: strumenti di protezione e prevenzione” e vedrà l’intervento dell’avvocato Francesca di Muzio relativamente alla tutela processuale delle vittime di violenza di genere e dei minori vittime di violenza assistita e dello psicologo e psicoterapeuta Danilo Musso che parlerà invece sul tema “Violenza assistita: prevenzione e protezione”. Per il corso è stato richiesto l'accreditamento per il rilascio dei crediti formativi all'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Marche e all'Ordine degli Avvocati della Provincia di Macerata. La partecipazione è a titolo gratuito. Il prossimo incontro è previsto per giovedì 9 maggio, ore 9 – 13, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università degli Studi di Camerino.

13/04/2019 15:46
San Severino, Pasqua: alla casa di riposo "Lazzarelli" nonnini e nonnine allestiscono un sepolcro

San Severino, Pasqua: alla casa di riposo "Lazzarelli" nonnini e nonnine allestiscono un sepolcro

Pasqua di nuovo nel segno della tradizione, dopo la pausa imposta dalle scosse di terremoto, alla casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche dove, nei prossimi giorni, verrà allestito un “sepolcro” molto particolare fino al pomeriggio del Venerdì Santo quando, al termine della liturgia penitenziale, verranno distribuite le ostie ai fedeli per la comunione sacramentale. Gli ospiti della struttura, coordinati dall’animatrice Elisa Costanzo e da Gianni Gianfelici, parteciperanno direttamente all’allestimento del sepolcro che sarà poi aperto a tutti giovedì 18 aprile, dalle ore 18 alle 20. Nonnini e nonnine della struttura, nei venerdì della Quaresima, hanno partecipato a una Via Crucis allestita all’interno della struttura. A condurla, per corridoi refettori e sala polifunzionale, i diaconi Mario Borioni e Alberto Baleani che da anni, con instancabile passione, aiutano la direzione e la supportano in tutte le manifestazioni religiose.

13/04/2019 15:01
Una ricerca per i territori del sisma: l'Università di Urbino lancia il questionario online

Una ricerca per i territori del sisma: l'Università di Urbino lancia il questionario online

"Dentro e fuori il cratere. Un’indagine sui territori del sisma." È il titolo di un sondaggio online promosso dal gruppo di ricerca T3 dell’Università di Urbino in collaborazione con Terre in Moto Marche, rete di cittadini e realtà sociali attivi sui temi del post-sisma e della ricostruzione. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che abitano o hanno abitato in passato, anche in maniera non continuativa, nei territori marchigiani interessati, anche indirettamente, dalle conseguenze degli eventi sismici del 2016-2017. La rilevazione si inserisce all’interno di un progetto di ricerca interdisciplinare e autofinanziato che si pone l’obiettivo di ricostruire i mutamenti della popolazione e l’impatto degli eventi sismici sulle diverse dimensioni della vita quotidiana, come il lavoro, la situazione abitativa, le relazioni, l’accesso ai servizi. L’indagine intende inoltre comprendere i problemi e i bisogni delle popolazioni locali nonché prendere in considerazione i loro orientamenti circa le scelte strategiche che prefigurano il futuro di questi territori. Link per compilare il questionario: https://survey.uniurb.it/index.php/616253?lang=it  

13/04/2019 14:45
Visso, domani l'inaugurazione delle strutture commerciali donate dalla NeroGiardini e da CariVerona

Visso, domani l'inaugurazione delle strutture commerciali donate dalla NeroGiardini e da CariVerona

Domenica 14, alle ore 9.30, saranno inaugurate a Visso le due strutture commerciali donate dalla NeroGiardini e da CariVerona. Un esempio concreto di solidarietà a beneficio del rilancio di uno dei paesi più colpiti dal sisma. Le due strutture, speculari e ciascuna di 200 metri quadrati, sono state edificate all’ingresso dell’area ex Park Hotel, in uno dei siti reso magico dal panorama mozzafiato dei monti Sibillini. Progettazione e direzione dei lavori sono stati seguiti dallo Studio Cappa, mentre a eseguire i lavori ha pensato l’impresa Ticani Srl. Un momento importante per la locale comunità che, grazie alla donazione della NeroGiardini e di CariVerona, concretizza il rilancio da un punto di vista commerciale. Sono quindici le attività commerciali di Visso che, dopo oltre due anni di incertezze, trovano spazio all’interno delle due strutture.  Nell’edificio NeroGiardini sono ospitate le seguenti attività: Stefano Sabatini dell’Ortolano dei Sibillini; Andrea e Adelmo Bordoni della Gioielleria Neno; l’estetista Paola Carloni dell’Eremo delle Iris; le parrucchiere Claudia Franconi e Tania Grasselli; Patrizia Serfaustini di Merceria e Abbigliamento Eden; Mauro Montebovi e Federico Santocori del Bar F&F. Nella struttura finanziata da CariVerona hanno trovano alloggio: Giuseppe Gatti ed Emilia Sebastiani di Arte Casa casalinghi; Giulio Fattori di De.Fa. arredamento; Fulvio Linari di Nando Sport; Giuseppe Capocci dell’Edicola-Emporio; la parrucchiera Nicoletta Zega; Giuseppe Pettacci di Alimentari Pettacci; il barbiere Alberto Carloni; Paolo e Marina Giannotti del Ristorante Pizzeria Wanted.  

13/04/2019 14:40
Confartigianato, eletti i direttivi territoriali di San Severino, Tolentino e Recanati

Confartigianato, eletti i direttivi territoriali di San Severino, Tolentino e Recanati

Si completano le nuove cariche territoriali interprovinciali di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno Fermo, con l’elezione dei nuovi direttivi di San Severino Marche, Tolentino e Recanati, avvenute nel corso del mese di marzo.  Pronta ad accogliere nuove sfide al fianco delle proprie imprese associate, Confartigianato prosegue con il suo consolidato lavoro di rappresentanza e sostegno ad artigiani ed imprenditori che troveranno in tutti i nuovi direttivi del territorio dei punti di riferimento qualificati in grado di offrire il giusto supporto per qualsiasi esigenza. Per San Severino Marche, mandamento che comprende i comuni di Camerino, Cingoli, Matelica, Gagliole, Serravalle del Chienti, Montecavallo, Fiastra, Ussita, Bolognola, Castelsantangelo Sul Nera, Esanatoglia, Castelraimondo,  Visso, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Apiro e Poggio San Vicino, è stato riconfermato alla presidenza Renzo Leonori con il supporto del Vice Presidente Mauro Marchetti. Fanno parte del direttivo: James Lullo, Gabriele Prato, Silvano Quacquarini, Mauro Mancinelli, Lorella Pettinari, Saimir Dule, Lino Pelati, Andrea Marrocchi, Lorena Vigoni, Alessio Romaldi, Mario Menichelli, Gianfranco Maccari, Massimiliano Della Mora, Laura Della Mora, Quinto Rucoli, Pierino Verbenesi. A Tolentino, che include anche Loro Piceno, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, Ripe San Ginesio, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino, il Presidente eletto è Fabio Mazzocchetti, Vice Presidente Massimiliano Polci e 7 membri: Massimo Gentili, Mauro Del Balzo, Antonio Bianchini, Andrea Rilli, Mauro Martorelli, Diego Lulani, Giovanni Piccinini. Per Recanati, mandamento di cui fanno parte anche Porto Recanati, Montelupone e Montefano, sono stati eletti: Enzo Mengoni (Presidente), Emanuele Pepa (Vice Presidente), Vincenzo Montesarchio, Fabrizio Sarnari, Giacomo Del Sere, Pierpaolo Capodaglio, Augusto Pilesi, Maurizio Stacchiotti e Claudio Chiacchiera.  Martedì 16 aprile si terrà invece il congresso interprovinciale in occasione del quale verranno eletti i vari Organi Statutari quali Presidente territoriale, i componenti elettivi della Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisore di Conti e il Collegio dei Probiviri.  

12/04/2019 17:51
Macerata, al via i lavori di manutenzione stradale nel quartiere Pace

Macerata, al via i lavori di manutenzione stradale nel quartiere Pace

Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria delle strade e dei marciapiedi nel quartiere Pace che nello specifico riguardano via Borghi, via De Angelis, via Rosa, via Eustachio, via Murri, via Lanzi e via Gentili. Importo totale delle opere 270.000 euro.  “Questo intervento fa seguito a quello dell’anno scorso che ha già interessato le vie Luchetti e Panati nonché via Maffeo Pantaleoni  - interviene l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta - e proseguirà, entro l’anno, con il rifacimento del tratto di via Pace che va dall’incrocio con via Zorli fino all’intersezione con la corta di Montelupone. Successivamente si procederà per il tratto di via Pace che dall’incrocio con la corta per Montelupone arriva a Fonte della Quercia, completando così la manutenzione di una importante via d’accesso alla città”.  

12/04/2019 17:41
Porto Potenza, Wi-Fi sul lungomare: lavori in fase di ultimazione

Porto Potenza, Wi-Fi sul lungomare: lavori in fase di ultimazione

Una ventina di apparecchi ripetitori di segnale per l’accesso gratuito ad internet sono in corso di installazione sul lungomare Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena. Si tratta di un progetto regionale a cui il Comune di Potenza Picena ha aderito attraverso il Flag Marche. Per la prossima estate,dunque, le spiagge del centro rivierasco saranno on-line attraverso una piattaforma che metterà in rete i Comuni costieri delle Marche e fornirà notizie in tempo reale sulle condizioni meteo, manifestazioni, eventi e siti istituzionali.

12/04/2019 16:09
San Severino, il settempedano Fra Sergio Lorenzini eletto ministro provinciale dei frati Cappuccini

San Severino, il settempedano Fra Sergio Lorenzini eletto ministro provinciale dei frati Cappuccini

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato con gioia la nomina a nuovo ministro provinciale dei frati Cappuccini delle Marche del settempedano Fra Sergio Lorenzini. “Una notizia molto bella per la nostra comunità - sottolinea il sindaco Piermattei, che aggiunge - Ho inviato un messaggio di auguri a Fra Sergio nella certezza di interpretare il sentimento di tutti i settempedani. Ho già avuto modo di conoscerlo ed apprezzarne l’impegno nella pastorale giovanile per avvicinare i ragazzi alla chiesa cattolica e alla vita francescana”. Fra Sergio Lorenzini guiderà il 278esimo capitolo dei frati minori Cappuccini avvicendandosi a Fra Marzio Calletti che è stato nominato ministro provinciale nel 2016. Nato nel 1977, laureatosi all’Università di Macerata, Lorenzini ricopriva già il ruolo di membro del Consiglio provinciale e prestava servizio nella fraternita di Civitanova. Con ogni probabilità ora si trasferirà a Fermo, sede centrale per le Marche, dove svolgerà il suo mandato fino al 2022.

12/04/2019 15:42
Tolentino, rinnovato il consiglio direttivo dell'Associazione Musicale "Gabrielli"

Tolentino, rinnovato il consiglio direttivo dell'Associazione Musicale "Gabrielli"

Rinnovato il consiglio direttivo dell’Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli” di Tolentino. Il 10 Aprile si sono riuniti per la prima volta i 7 consiglieri appena eletti dall’Assemblea dei soci del 29-30 Marzo.  Nel corso della prima riunione, oltre ad affrontare temi legati alla programmazione delle attività sociali per l’anno in corso, il Consiglio ha assegnato le cariche di Presidente, Vicepresidente e Segretario Amministrativo. Stefano Carlini Gentili è stato riconfermato Presidente, mentre Laura Fermanelli è stata riconfermata Vicepresidente. Enrico Casadidio, già consigliere nel corso del precedente mandato, è stato nominato Segretario Amministrativo.  Gli altri 4 componenti del Direttivo sono: Silvia Campetti, Riccardo Capenti, Elisa Ercoli ed Emanuele Rullo.  Il Consiglio Direttivo resterà in carica per 3 anni.  Nel corso della riunione i componenti del nuovo Direttivo hanno ringraziato i consiglieri uscenti Katiuscia Faraoni e Giorgio Svampa per l’impegno profuso durante il precedente mandato.  

12/04/2019 15:30
"Memorie dal Futuro": esce il nuovo album del gruppo maceratese Leda

"Memorie dal Futuro": esce il nuovo album del gruppo maceratese Leda

Leda è un nuovo progetto alternative rock nato dall'incontro dei musicisti Enrico Vitali, Serena Abrami, Fabrizio Baioni e Mirko Fermani, attivi da anni nei rispettivi progetti nel panorama italiano underground. "Memorie dal Futuro", il loro album d'esordio come band, esce oggi 12 Aprile per Il Piccio Records, etichetta discografica dell'ascolano Alessandro Piccioni e sarà suonato live stasera in occasione di "Sulla stessa barca", evento organizzato all'Arci La Serra di Recanati,sul palco anche la Gang. I testi sono frutto della collaborazione con lo scrittore fermano Francesco Ferracuti, quinto elemento del gruppo con cui prendono vita storie e riflessioni. “L'album è il risultato di un inverno passato in sala prove, dove abbiamo creato un nuovo progetto musicale, dettati dalla condivisa voglia di scrivere senza vincoli artistici di nessun genere, con onestà intellettuale. Le canzoni sono nate libere e raccontano un pezzo di mondo che non accettiamo. “Memorie dal Futuro”, infatti, non sono solo canzoni, ma un immaginario di rivolta, che può essere in ogni dove e in ogni momento, contro una società che non sa comprendere e una diseducazione sentimentaleche evoca i tempi più bui.” Registrato a Matelica presso l’Indipendente Recording Studio di Nicola Giorgetti, il quale ha anche realizzato il missaggio insieme agli stessi Leda, mentre il mastering è stato curato in Inghilterra da Pete Maher (The Rolling Stones, Depeche Mode, U2, Pixies).  Ospiti del disco Marino Severini dei Gang (voce su “Il sentiero), Enrico Tiberi (synth su “Ho continuato”), Paolo Bragaglia (synth su “Tu esisti”) e Giuseppe Franchellucci (violoncello su “Deriva” e “Il sentiero”).  

12/04/2019 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.