Varie

Tolentino, CAS febbraio-marzo 2019: ecco quando verrà pagato il contributo

Tolentino, CAS febbraio-marzo 2019: ecco quando verrà pagato il contributo

Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che nella settimana compresa tra il 15 e il 19 di aprile 2019 il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di febbraio e marzo 2019. Si precisa che dalla data di emissione dei pagamenti si dovrà tenere conto dei tempi applicati dai propri istituti bancari per l’accredito dei benefici. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Inoltre si ricorda che possono presentare domanda per avere il Cas, i nuclei familiari che devono lasciare il proprio appartamento per lavori di ristrutturazione in seguito al sisma 2016.Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha chiarito che al fine di procedere agli interventi di immediata riparazione o ristrutturazione è riconosciuto, con oneri a carico delle risorse emergenziali, il contributo per l’autonoma sistemazione per i nuclei familiari che a seguito dell’approvazione del progetto esecutivo e a seguito di provvedimento sindacale di sgombro debbano temporaneamente abbandonare l’unità abitativa ove alloggiano, per il tempo necessario e autorizzato anche a seguito di ratifica all’esecuzione dei suddetti lavori.Il modello per presentare la domanda è scaricabile sul sito del Comune di Tolentino oppure si può richiedere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, in piazza Martiri di Montalto.  

12/04/2019 14:48
Macerata, falsi controllori della raccolta differenziata: l'appello del Cosmari

Macerata, falsi controllori della raccolta differenziata: l'appello del Cosmari

A seguito della notizia giunta in tarda mattinata relativa a una signora che si è impropriamente qualificata come controllore della raccolta differenziata nel Comune di Macerata, Cosmari ancora una volta precisa che non è in corso, in nessun comune maceratese, alcun tipo di verifica o controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare “Porta a Porta”, né tanto meno campagne domiciliari informative. Pertanto si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone che si presentano direttamente nelle case a nome Cosmari e comunque, si ricorda, che tutti i dipendenti di Cosmari srl indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle proprie mansioni e che mai si recano direttamente, per effettuare controlli o altro, presso le abitazioni. Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi vogliamo informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri e si ricorda che in ogni occasione di pericolo è fondamentale rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci.

12/04/2019 13:34
Civitanova, al via lavori di riqualificazione del lungomare sud: sarà ricostruita una parte del marciapiede

Civitanova, al via lavori di riqualificazione del lungomare sud: sarà ricostruita una parte del marciapiede

In arrivo nuove risorse per la riqualificazione del tratto conclusivo del lungomare sud. La Giunta comunale ha approvato il progetto per proseguire l’opera di riqualificazione del lungomare sud, nel tratto che va dal Monumento ai Caduti all’inizio della spiaggia libera in corrispondenza del circolo del Tiro a volo (delibera 114 del 9 aprile). Attualmente la pavimentazione è interrotta nei pressi del Monumento ai Caduti. I precedenti lavori, infatti, furono avviati nel 2009 ma avevano escluso la parte terminale del litorale. Con il nuovo progetto si andrà a riqualificare la parte mancante, vale a dire dal Monumento fino alla recinzione del Tiro a volo. “L’Amministrazione comunale prosegue l’opera di riqualificazione della città, anche in vista della stagione estiva. Con intervento precedente, portato a compimento in questi giorni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - si è proceduto all’eliminazione del muretto in calcestruzzo che era divenuto un ricettacolo di rifiuti e sporcizia e che rappresentava pertanto una cattiva immagine all’ingresso sud di una città turistica come Civitanova. In questo tratto strategico è intenzione dell’Amministrazione realizzare uno spazio verde di abbellimento, in prossimità dell’esistente pista ciclabile”. La Giunta ha approvato inoltre il progetto per la sistemazione definitiva del marciapiede che va dal Monumento dei Caduti fino al parcheggio del polisportivo comunale; progetto che comporta una spesa complessiva di 45 mila euro nella quale è prevista: la demolizione dell’attuale massetto di pavimentazione, in gran parte avvallato e ammalorato, il suo rifacimento, la realizzazione della pavimentazione in pietra travertino di colore giallo persiano, del tutto simile a quella già realizzata nel lungomare e il collocamento dell’illuminazione a terra con faretti a led. Tale intervento consentirà la prosecuzione della passeggiata e un agevole accesso alle persone con disabilità.

12/04/2019 13:20
La splendida fioritura dei Crochi dei Sibillini - FOTO di Simone Gatto

La splendida fioritura dei Crochi dei Sibillini - FOTO di Simone Gatto

Tra fine Marzo e inizio Aprile nei nostri Sibillini, oltre i 1000 metri di quota fioriscono i Crocus, la Guida Naturalistica e Ambientale Escursionistica della Regione Marche Simone Gatto e Guida Associata da 11 anni ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) ha svolto un escursione in tutta sicurezza (frutto dei continui Aggiornamenti e degli anni di esperienza) guidata oltre i 1000 metri con clienti proveniente da tutta Italia lungo parte del sentiero Grande Anello dei Sibillini, in un tratto a livello Escursionistico. Durante questa escursione ha fatto splendide foto a questi paesaggi fioriti. 

11/04/2019 18:38
Civitanova, il sindaco in visita ad Esine per la Domenica delle Palme: si rinnova il gemellaggio

Civitanova, il sindaco in visita ad Esine per la Domenica delle Palme: si rinnova il gemellaggio

Si rinnova e si arricchisce il legame con Esine, Comune gemellato con Civitanova dal 1989 e dal 1971 tra le Avis. Novità di quest’anno, che va ad impreziosire un rapporto già molto intenso tra istituzioni, sarà la cerimonia di gemellaggio tra il gruppo ambulanza Avis di Esine e la Croce Verde di Civitanova Marche, che si legano in un nuovo sodalizio. Per festeggiare i trent’anni dal patto tra Comuni, sarà il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme ad una delegazione dell’Avis anch’essa legata all’omologa associazione lombarda e Alessia Marzoli della Croce Verde, a consegnare i ramoscelli d’ulivo, simbolo di pace e della festività pasquale agli amici di Esine. La tradizione si ripete da anni a primavera, mentre l'arrivo nella nostra città dei “gemelli lombardi” è prevista l’8 dicembre, per il dono dell’abete di Natale. Ad Esine sono previsti, sabato 13 e domenica 14, diversi momenti di accoglienza per la delegazione civitanovese, che parteciperà alle 18 al ricevimento ufficiale presso la Sala consiliare del comune. Domenica, dopo la benedizione degli ulivi, le autorità cittadine prenderanno parte al corteo accompagnato dal corpo bandistico dell'Avis locale. Seguirà la celebrazione della santa messa nella chiesa di Santa Maria. Da ricordare che sempre domenica 14 aprile, a Civitanova, si terrà per l’intera giornata (dalle 8 alle 20) in piazza XX Settembre e lungo i vialetti nord e sud la tradizionale Fiera delle Palme. Come avviene in occasione del mercato settimanale del sabato, quindi, sarà vietata, per tutta la durata della manifestazione, la sosta lungo i due vialetti. 

11/04/2019 14:44
Civitanova, al via il restauro della fontana storica dei giardini intitolati alle “Vittime di Beslan”

Civitanova, al via il restauro della fontana storica dei giardini intitolati alle “Vittime di Beslan”

Parte il restauro della fontana storica collocata presso i giardini pubblici intitolati alle “Vittime di Beslan”, a sud dell’area ex Ente Fiera. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta del 4 aprile, approvando i lavori che consentiranno di restaurare il manufatto, in disuso da oltre un decennio. La fontana venne collocata in quell’area nella prima metà degli anni Sessanta del secolo scorso, con ogni probabilità spostata da altro luogo. La stessa ha rappresentato per 40 anni un elemento di arredo importante della città, entrando a far parte della sua memoria storica. La Giunta ha ritenuto opportuno iniziare la riqualificazione dell’area, ripristinando lo splendore della fontana storica, in considerazione anche del maggior afflusso di persone nella zona, dopo l’abbattimento dell’ex Fiera. I lavori prevedono: smontaggio del manufatto, sistemazione degli appoggi, pulizia e ripristino del corpo interno ed esterno, trattamento anti alga, rifacimento integrale dell’impiantistica, gli allacci all’energia elettrica e alla rete idropotabile e la sistemazione esterna. Le opere ammontano a complessivi 22 mila euro. La Giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori per il restauro e il ripristino e a breve si procederà all’evidenza pubblica per l’aggiudicazione dei lavori. “Proseguiamo nell’opera di riqualificazione di manufatti e zone degradate della città – ha detto l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai – L’Amministrazione ha come obiettivo prioritario quello di eliminare le situazioni di criticità presenti nelle diverse zone. Con questo nuovo progetto, andremo a migliorare l’aspetto estetico di una delle fontane storiche. La linea che segue l’Amministrazione è quella di tenere conto del ruolo chiave che riveste Civitanova a livello comprensoriale per un rilancio del turismo che passi anche per la riqualificazione del patrimonio pubblico”.

11/04/2019 13:31
Macerata, "Progetto Mediante": al via il servizio gratuito di prevenzione della violenza familiare

Macerata, "Progetto Mediante": al via il servizio gratuito di prevenzione della violenza familiare

Nelle Marche nascono servizi dedicati alla prevenzione e cura sociale della violenza grazie al progetto MEDIANTE dell’Associazione il Lume a cui possono accedere cittadini e famiglie per ottenere percorsi gratuiti di aiuto, realizzato in collaborazione con gli ATS di Fossombrone, Fabriano e Macerata. Con il contributo Statale gestito dalla Regione Marche, l’Associazione di volontariato il Lume di Treia, ha realizzato il "PROGETTO MEDIANTE" che avvia nuovi servizi dedicati a prevenzione e cura sociale della violenza in varie parti delle Marche: SerVIDA, SerMAN, SerFamily. Tre servizi completamente gratuiti a cui hanno aderito gli ATS (ambiti territoriali sociali) di Macerata, Fossombrone e Fabriano. Con MEDIANTE si avviano due diversi servizi che coprono i bisogni di riabilitazione e reinserimento di autori di violenza ma anche di uomini maltrattati e a fianco di queste azioni dirette con le persone singole, anche un servizio per prevenire la violenza familiare attraverso l’accoglienza dei nuclei spesso teatro di conflitti anche molto forti e persistenti nel tempo, i cui componenti vivono una situazione di sofferenza, rabbia, frustrazione, derivata dall’incapacità di mettere in atto strategie alternative. Nel tempo, infatti, è emersa con chiarezza l’importanza che, accanto alla cura delle donne vittime di violenza, riveste una importante azione di recupero degli autori di violenza per prevenire ricadute e rendere più pacificata la situazione e magari anche totalmente recuperata. Nell’ambito dell’esperienza acquisita con il progetto VIDA (realizzato con il contributo del Dipartimento delle Pari Opportunità – Pres. Del Consiglio dei Ministri 2017-2019). Il Lume ha avviato negli ultimi due anni una prima azione di trattamento per autori di violenza di cui tra l’altro si è parlato il 12 febbraio presso l’ATS di Macerata al seminario gratuito aperto a tutti dal Titolo “Alchimia di Genere”. “VIDA è stata una esperienza importante che ci ha visti operare in collaborazione con i servizi del territorio con una precisa metodologia di intervento che declina il Modello CSC, consulenza sociale di cura di Zen/Banzato, per il target specifico - afferma la responsabile del Lume Angela Dea Tartarelli. “Tale modello è il frutto di anni di esperienza, studio e ricerca con diversi target di bisogno e sarà quindi anche utilizzato per la realizzazione strutturata e integrata con il territorio dei percorsi di ogni utente accolto nei servizi di MEDIANTE.” Ci spiega la Dott.ssa Sabrina Paola Banzato formatore e supervisore metodologico del lavoro svolto nei servizi MEDIANTE. “Al servizio SERVIDA per autori di violenza sono arrivate domande di aiuto da parte di autori di violenza già in contatto con i diversi servizi del circuito della giustizia o consultoriali e non solo, ma anche richieste di accoglienza di uomini vittime di violenza da parte del partner ma anche di altri familiari, a dimostrare che la violenza va vista a tutto tondo nella nostra società.” Anche di queste situazioni si occupano nei servizi Mediante così come di operare per la prevenzione di azioni di violenza attraverso l’accoglienza e l’accompagnamento di coppie e famiglie che per svariati motivi si trovano in condizione di disagio e di cui ormai da 20anni il Lume si occupa. “Anche con loro cerchiamo di avviare percorsi di trattamento mirato che con il CSC model possiamo gestire occupandoci principalmente di “cura dell’identità sociale” ovvero di accompagnare socialmente in modo professionale alla chiarificazione e cura della condizione di disagio “qui ed ora” per chiarificare la propria situazione, e riattivare risorse ed energie positive idonee a poter seguire percorsi di superamento del disagio.” In particolare questi gli obiettivi specifici del progetto: supportare il recupero, l’accompagnamento e il reinserimento sociale degli autori di violenza, anche al fine di limitare i casi di recidiva; fornire ascolto e accompagnamento agli uomini vittime di violenza; prevenire il manifestarsi di azioni di violenza familiare, tramite percorsi ad hoc per la gestione dei conflitti nelle famiglie ad alta conflittualità; fornire aiuto concreto a persone e famiglie in condizione di fragilità sociale e economica utenti del servizio e accrescere e potenziare le relazioni tra soggetti pubblici e privati del territorio operanti nell’ambito della prevenzione e contrasto alle forme di violenza di genere. Il servizio è GRATUITO per tutti i richiedenti residenti nella Regione Marche, in quanto coperto dal finanziamento pubblico del progetto a titolarità dell’Associazione il LUME denominato: “Mediante” (Regione Marche 2018: finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117). I tre servizi saranno prenotabili chiamando il numero 338 3489008 o inviando una mail di richiesta a: progettomediante@gmail.com per fissare il primo colloquio. In tale occasione sarà stabilito orario e luogo dell’incontro.

11/04/2019 12:57
"La Cultura come volano per l’economia del territorio": venerdì 12 l'incontro della Fondazione Fare Futuro

"La Cultura come volano per l’economia del territorio": venerdì 12 l'incontro della Fondazione Fare Futuro

La Fondazione Fare Futuro ha organizzato il suo primo meeting maceratese dal titolo “La Cultura come volano per l’economia del territorio: infrastrutture e capitale umano nel contesto europeo”. L’incontro si svolgerà venerdì 12 aprile, a partire dalle ore 16:00, presso la Sala Consiliare dell’ex CCIAA di Macerata in Via T. Lauri. All’incontro prenderanno la parola i rappresentanti delle maggiori associazioni datoriali della Provincia di Macerata, i parlamentari Acquaroli, Miliozzi e Arrigoni. I lavori saranno conclusi dal Presidente della Fondazione Sen. Adolfo Urso. Il meeting verrà moderato dal Dott. Claudio Cimarossa e il Sig. Paolo Perini, rappresentanti della fondazione nel territorio. In generale, l’incontro nasce dall’esigenza di riflettere insieme sull’importanza della cultura come volano per l’economia del nostro paese. Nel particolare su come la cultura, in rapporto alle infrastrutture ed al capitale umano sviluppato anche dalle Università, possa essere il traino dello sviluppo di un territorio martoriato da una crisi economica ancora presente e dal terremoto.

11/04/2019 11:30
Macerata, CISL: si è concluso il corso per aspiranti appartenenti alla Polizia Locale

Macerata, CISL: si è concluso il corso per aspiranti appartenenti alla Polizia Locale

Si è concluso ieri sera, presso i locali della CISL DI MACERATA, il corso per aspiranti appartenenti alla Polizia Locale. 35 gli idonei che hanno superato la prova conclusiva, in maggioranza donne, del corso di formazione organizzato dalla CISL FUNZIONE PUBBLICA DI MACERATA il cui Responsabile, Alessandro Moretti, ha voluto fortemente organizzare in previsione dei concorsi pubblici che stanno per essere banditi dai Comuni della Regione Marche, e non solo. Qualificati docenti esperti nelle usuali materie che vengono trattate nel corso delle prove di reclutamento per la Polizia Locale (Municipale e Provinciale) si sono alternati durante i 3 mesi di lezioni teoriche e pratiche, trasferendo ai candidati nozioni utili alla preparazione di base per tutti i concorsi banditi dal Comparto Autonomie Locali alla ricerca di Istritturi non solo di Polizia Locale, ma  anche Amministrativi. Molti i partecipanti provenienti dai Comuni del cratere sisma. Dopo la consegna degli attestati di partecipazione, a tutti sono andati i migliori Auguri per una carriera certa nei ranghi delle Polizie Locali.  

11/04/2019 10:37
Eletto il nuovo Console Regionale Marche dei Maestri del lavoro

Eletto il nuovo Console Regionale Marche dei Maestri del lavoro

Passaggio delle consegne al Consolato Regionale delle Marche della Federazione Nazionale dei  Maestri del lavoro d’Italia per il prossimo triennio (2019-2021) In data odierna si sono svolte le operazioni i per eleggere il nuovo Console Regionale Marche dei Maestri del Lavoro . Hanno preso parte alla votazione il Console Uscente Ugo Ruggeri, il Console Regionale Emerito MdL. Iridio Mazzucchelli , i quattro consoli provinciali MdL. Mario malatesta (AN), MdL. Luciana Nataloni (PU), MdL. Angelo Previati (MC),  Amilcare Brugni (AP-FM) ed i componenti dei  rispettivi consolati provinciali. All’unanimità dei presenti è stato nominato Console regionale delle Marche il Maestro del Lavoro Luciano Orlandini di Ancona che dopo l’elezione si è espresso così: “ Come ho già detto e  ora ribadisco, l’incarico che mi avete assegnato mi riempie di orgoglio e seppure non fosse tra i miei progetti  immediati lo accolgo con l’impegno che necessita perché la nostra Federazione  non disperda ma  amplifichi il messaggio che siamo chiamati a diffondere nella Società  a partire dalle scuole  in virtù dell’accordo stipulato nel 2007 con la Regione Marche in merito all’alternanza scuola lavoro”. È quindi  importante il contributo che, come Maestri del Lavoro d’Italia,  seguendo tutti i percorsi che avremo a disposizione, continuare ad operare per la crescita di un contesto sociale più inclusivo e dignitoso per tutti. Per queste ragioni ma per tante altre ancora sarò a completa disposizione e   auspico da parte di tutti la massima collaborazione per il raggiungimento dei nostri obiettivi nell’ambito della nostra Famiglia Magistrale. Luciano Orlandini 67 anni pensionato FFSS, già componente effettivo della Commissione Elettorale Centrale della Federazione Nazionale Maestri del  Lavoro d’Italia.

10/04/2019 18:26
Matelica, intitolato uno spiazzo in memoria delle sorelle Seracchiani, storiche partigiane

Matelica, intitolato uno spiazzo in memoria delle sorelle Seracchiani, storiche partigiane

Sarà dedicato alle sorelle Seracchiani, storiche partigiane di Matelica, un spiazzo nel cuore della città, lungo via Venezian. Un’iniziativa fortemente voluta dall’assessora alla cultura Cinzia Pennesi, in collaborazione con l’Anpi, nell’ambito del progetto di Toponomastica femminile, nato con l’obiettivo di colmare il divario di genere nell’intitolazione di strade e piazze. La cerimonia si terrà mercoledì 17 aprile, a una settimana dalla Festa della Liberazione, proprio per valorizzare l’impegno delle matelicesi Ines, Cesira, Edmea e Leda Seracchiani, in prima linea per la libertà durante la Seconda Guerra Mondiale. “L’iniziativa – afferma l’assessora Pennesi – rappresenta un’importante occasione di dare ulteriore risalto a figure femminili che hanno contribuito a costruire la storia d’Italia, mantenendone vivo il ricordo nella comunità”. La targa in memoria delle sorelle Seracchiani verrà scoperta mercoledì 17 aprile, alle 10.45. All’inaugurazione saranno presenti anche gli studenti delle scuole matelicesi e del Consiglio comunale dei Ragazzi, che si riuniranno, alle 9.30, al Teatro Piermarini, per una riflessione sull’eredità della Resistenza, prima di dirigersi verso i luogo della cerimonia. La scelta è ricaduta sulle sorelle Seracchiani dopo un approfondito studio da parte dell’assessora Pennesi e dell’Anpi. Ines e Cesira Seracchiani prestarono servizio come infermiere nella Banda di Roti e furono preziose informatrici. Insieme alle sorelle Edmea e Leda, il 17 aprile del 1944, vennero accusate di vestire a lutto per simulare la morte del fratello Dino, e sottoposte a lunghi e sfibranti interrogatori.       

10/04/2019 16:24
Anche negli uffici postali maceratesi arriva "Poste Progetti Futuri"

Anche negli uffici postali maceratesi arriva "Poste Progetti Futuri"

Poste Vita, la compagnia assicurativa di Poste Italiane, amplia la gamma dei propri prodotti di investimento e lancia anche nel Maceratese “Poste Progetti Futuri”: un nuovo contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, denominato “multiramo” che coniuga un prodotto tradizionale assicurativo vita con una gestione professionale e dinamica degli investimenti, puntando a realizzare una crescita del capitale investito contenendo allo stesso tempo i rischi. Da oggi nei 94 Uffici Postali della provincia di Macerata con Poste Progetti Futuri è possibile diversificare il portafoglio grazie all’aiuto di un consulente di Poste Italiane che saprà indirizzare, attraverso una gestione prudente e professionale, su una delle 5 predefinite combinazioni di investimento con differente allocazione tra la gestione Separata di Poste Vita e il Fondo Interno Assicurativo di Poste Vita. Una soluzione che permette di trovare una risposta per i propri progetti di vita e in base alle proprie esigenze, impostare switch automatici per aumentare o ridurre ogni anno in modo progressivo la combinazione di investimento e l’esposizione del premio investito nel fondo interno assicurativo. Per maggiori informazioni consultare il sito www.postevita.it o rivolgersi direttamente all’ufficio postale.

10/04/2019 15:23
Tolentino, il cast di "Tutto Liscio" ospite al Giometti: protagonista Maria Grazia Cucinotta

Tolentino, il cast di "Tutto Liscio" ospite al Giometti: protagonista Maria Grazia Cucinotta

Giovedì 11 aprile alle ore 21.15 il multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, ospita il cast e gli sceneggiatori del film ‘Tutto liscio’, diretto da Igor Maltagliati e interpretato da Maria Grazia Cucinotta, Piero Maggiò, Ivano Marescotti, Serena Grandi, Giuseppe Giacobazzi ed Enrico Beruschi, che segue la storia di Brando Brown un cantante neo melodico di terza generazione, che porta avanti un gruppo di musica folk romagnola, i ‘Tutto Liscio’, che devono confrontarsi con diversi gruppi, fra cui spicca l’Orchestra Casadei con Mirko e Raoul Casadei. Brando suona, canta, salta, coinvolge il suo pubblico con invidiabile energia; il suo è un amore sincero, per la riviera e per i suoi compaesani, trasmessogli dal padre. Spesso ricorda di quando, ancora bambino, amava assistere, direttamente sul palco, alle performance dell'orchestra di famiglia. La crisi economica, la stanchezza, la competizione con le orchestre più grandi, niente fa davvero paura a Brando Lampo e anche nella vita di tutti i giorni le camicie, le giacche e i pantaloni, non mancano mai di quel tocco da balera. Il film racconta una terra, fatta di lavoro e allegria intrisa con la cultura, che ancora oggi rende ricca la riviera romagnola nel mondo.

10/04/2019 15:12
Visitare Recanati in e-bike: attivo il noleggio di bici a pedalata assistita

Visitare Recanati in e-bike: attivo il noleggio di bici a pedalata assistita

Visitare Recanati in sella ad una bici. Da aprile a settembre 2019, il Comune di Recanati e Sistema Museo, realizzerà in via sperimentale un progetto di mobilità sostenibile rivolto a turisti, residenti e strutture ricettive attraverso il noleggio di bici a pedalata assistita. Il progetto consentirà di poter scoprire il centro storico di Recanti, le zone extra urbane e la Riviera del Conero attraverso le e-bike. L'iniziativa è stata presentata martedì nel museo Beniamino Gigli dal sindaco Francesco Fiordomo, l'assessore a Culture e turismo Rita Soccio, Luca Marcelli di Sistema Museo e Valentina Cagnoni della "Casa della bicicletta" di Recanati. Eleganti, silenziose, pratiche, agili, comode ed ecologiche, consentono di spostarsi facilmente e in poco tempo e sono alla portata di tutti. L’iniziativa rientra all’interno della attività previste dal Piano Straordinario per la Mobilità Turistica 2017-2022 approvato dal Governo nel 2017 che nasce per rispondere specificamente alle esigenze di mobilità, di connessione fisica e digitale, e di sostenibilità ambientale dei viaggiatori-turisti in Italia. Il piano si pone quattro obiettivi per contribuire alla competitività dell'industria turistica in Italia: accrescere l'accessibilità ai siti turistici; valorizzare il patrimonio infrastrutturale come elemento di offerta turistica; digitalizzare e modernizzare i servizi al viaggiatore attraverso le tecnologie avanzate delle telecomunicazioni e dell’informazione; promuovere modelli di mobilità turistica sostenibili. Tale investimento nasce dall’esigenza di allungare la permanenza dei turisti a Recanati permettendogli di vivere la città e il suo centro storico attraverso l’utilizzo di bici a pedalata assistita che non rappresentano l’alternativa alla comune bicicletta, ma ai mezzi a carburante. Un progetto che può portare vantaggi economici alle attività economiche della città e soprattutto incidere notevolmente sul sistema di mobilità cittadino, maggiormente sostenibile e rispettoso dell’ambientale.   Il servizio, attivato in collaborazione con la “Casa della bicicletta elettrica” di Recanati, sarà disponibile dal 19 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 - 13 e dalle 15 - 18 fino al 30 giugno e dal 1 luglio fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 9-19. Sarà possibile noleggiare le e-bike per mezza giornata, giornata intera e intero weekend con sconti sulle tariffe per i turisti che soggiornano presso le strutture ricettive di Recanti e per i residenti. Il servizio di noleggio sarà attivato presso la Torre del Borgo e nel Punto IAT.

10/04/2019 10:14
"Insieme in Sicurezza": giovedì 11 incontro con la cittadinanza a Macerata

"Insieme in Sicurezza": giovedì 11 incontro con la cittadinanza a Macerata

Continua l’impegno dell’associazione "Insieme in Sicurezza". Giovedì 11 aprile, alle ore 17.30, presso la sala convegni dell’hotel Cludiani di Macerata, introdotti dal presidente onorario Giorgio Iacobone e coordinati dal presidente Romeo Renis, il Sostituto della repubblica di Viterbo Massimiliano Siddi e il Sociologo Massimiliano Colombi affronteranno il tema della certezza della pena e di conseguenza dell'insicurezza dei cittadini. "La percezione di insicurezza del cittadino provoca una crescente sfiducia nella Giustizia con la convinzione di una non punibilità di molti reati, proveremo a parlarne con gli esperti che risponderanno alle domande che i partecipanti vorranno fare."   Interverranno al dibattito anche i sindacati di polizia.

10/04/2019 10:06
Al via il progetto "Le Marche dei Maestri", eccellenze locali in vetrina

Al via il progetto "Le Marche dei Maestri", eccellenze locali in vetrina

È stato presentato questa mattina il nuovo progetto Le Marche dei Maestri, realizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e finanziato dalla Regione Marche, con lo scopo di promuovere l’artigianato artistico tipico e tradizionale e le produzioni enogastronomiche locali. Un ponte tra location di prestigio ed eccellenze dell’agroalimentare che dal 15 aprile al 15 ottobre valorizzerà il “bello” e il “buono” del nostro territorio, attraverso le tradizioni manifatturiere ed artigianali, capaci di  trasmettere storia, cultura e creatività. Dodici le aziende che esporranno e venderanno i propri prodotti all’interno di 4 location site a Macerata, Cingoli e Civitanova Marche. Confartigianato, attraverso il progetto Le Marche dei Maestri si propone quindi di offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, mettendo in rete imprese artigiane, operatori commerciali e turisti, a cui verrà offerta la possibilità di vivere il nostro territorio a 360°. “Questo progetto è una bellissima vetrina per le nostre imprese – dichiara il Presidente territoriale, Renzo Leonori. L’Associazione è sempre molto impegnata nel cercare questo tipo di opportunità che riescono a valorizzare imprese e territorio. Alle porte della nuova stagione turistica, Le Marche dei Maestri mette in stretta collaborazione i produttori con delle straordinarie location di particolare interesse, ponendo l’attenzione sulle materie prime di produzione locale e soprattutto sulla qualità di queste produzioni che rappresentano l’eccellenza artigianale nostro territorio”. “Il nostro obiettivo – afferma Eleonora D’Angelantonio, responsabile del progetto e referente del settore Artigianato Artistico - è cogliere le opportunità offerte da una domanda crescente di un turismo sempre più attento alle numerose attività artigianali e agli antichi mestieri  diffusi nei borghi marchigiani. Oggi i turisti cercano sempre più storie ed esperienze, non soltanto souvenir. Vogliono portarsi a casa una ceramica fatta da loro. Vogliono sentire l’odore della conciatura della pelle prima di acquistare una borsa. Un contesto nel quale diventa qualificante il prodotto tipico, associato ad attività artigianali ed a minore impatto ambientale di quelle industriali, all’interno di percorsi turistici e culturali. Altro fronte sul quale stiamo lavorando è quello della promozione dei progetti di Bottega Scuola e Maestro Artigiano, al fine di valorizzare le potenzialità formative e lavorative delle imprese artigiane e la loro capacità di trasmissione del sapere. Ad oggi sono 78 i Maestri Artigiani nelle Marche e 37 le botteghe-scuola, e riteniamo molto importante che sempre più imprese artigiane siano riconosciute come Bottega Scuola, cioè come luogo deputato alla formazione di figure professionali nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale, sotto la guida dei Maestri Artigiani”. “I dati delle vendite al dettaglio alimentare nel corso del 2018 ci dicono che c’è stato un incremento medio dello 0,6% rispetto al 2017 – aggiunge Paolo Capponi, Responsabile Export - così come è aumentata la spesa nel settore dell’oreficeria, cresciuta dell’1,3%. Bisogna considerare inoltre che il 55% dei turisti è principalmente interessato a prodotti alimentari e di artigianato artistico, dato che rafforza ancora di più lo scopo de Le marche dei Maestri che è appunto quello di intercettare questa importante fetta di mercato sostenendo e promuovendo le nostre produzioni locali”.  Confartigianato non è nuova ad iniziative volte a promuovere e sostenere le imprese operanti nei vari settori dell’artigianato, accrescendone le singole potenzialità, ma favorendo anche uno sviluppo sinergico delle stesse, attraverso una contemporanea e reciproca valorizzazione.  Il presente progetto si inserisce dunque nel sentiero già tracciato di favorire lo sviluppo di relazioni interaziendali, attraverso la promozione di prodotti che, pur nella diversità di genere, trovano composizione unitaria nella passione di chi li realizza. L’obiettivo della valorizzazione delle eccellenze artigianali si intreccia necessariamente con quello della promozione turistica, in particolare attraverso il sostegno alle imprese localizzate nei luoghi che hanno subito importanti danni a causa del sisma in un’ottica di rilancio e di rinascita. Nel corso del progetto verranno inoltre organizzati degli incontri tematici sul territorio che vedranno tra l’altro la realizzazione di video-interviste che racconteranno il fascino di questi mestieri. Queste le imprese coinvolte: Location: MyMarca (Piediripa di Macerata), Ristorante-Pizzeria DiGusto (Macerata), Agriturismo-Country House  I Mori (Cingoli), Atelier Giovanna Nicolai (Civitanova Marche). Produttori: Antica Forneria Preziuso (RecanatI), Birrificio Il Mastio (Urbisaglia), Cantina Casalis Douhet (Porto Potenza Picena), Picena Gastronomia (Montegiorgio), Gabrielloni Olio (Recanati), Massimo Ripa Orafo (San Benedetto del Tronto), Mulino Bravi (Cingoli), Pastificio Terra Nostra (San Ginesio), Terre d'Autore (Recanati), Piccole Gioie (Macerata), Studio Design Taruschio (Appignano), Studi Màlleus (Recanati).

09/04/2019 17:34
Macerata, installate postazioni per la raccolta differenziata nei parchi della città

Macerata, installate postazioni per la raccolta differenziata nei parchi della città

Dando attuazione a una mozione del Consiglio comunale, da questa mattina alcuni parchi della città sono stati dotati di postazioni per la raccolta differenziata dei rifiuti. Con l'avvicinarsi della bella stagione e la maggiore frequentazione delle aree verdi ci sarà quindi la possibilità di conferire i rifiuti prodotti al momento, come ad esempio bottiglie, lattine, incarti vari nel rispetto delle regole della differenziazione. In 10 parchi cittadini sono state allestite altrettante postazioni composte da carrellini per la raccolta dei rifiuti multimateriale (plastica e metallo), della carta/cartone e dei rifiuti indifferenziati e sono stati applicati cartelli esplicativi che invitano ad un comportamento responsabile a salvaguardia dell'ambiente. I giardini interessati sono distribuiti su tutto il territorio comunale e sono il Parco Urbano di Fontescodella, l’area verde di Collevario (via Verga, di fronte supermercato Sì con Te), via Borghi nel quartiere Pace, viale Indipendenza di fianco alla sede della Croce Verde, nella zona del pattinaggio in via Spalato, in via Ancona / via Weiden, nel quartiere Vergini, nell’area demaniale a Villa Potenza lungo il fiume Potenza, sulla Carrareccia Piediripa (croce luminosa) e nell’area SMOM Sforzacosta nei pressi del confine comunale con Casette Verdini). Per  quanto riguarda i Giardini Diaz sono in corso di realizzazione due postazioni specificatamente dedicate a questa area vede urbana e che presto verranno installate.  

09/04/2019 17:02
I giovani di Confindustria Macerata in visita allo stabilimento della Bticino di Teramo

I giovani di Confindustria Macerata in visita allo stabilimento della Bticino di Teramo

I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Paolo Carlocchia, hanno partecipato ad una giornata formativa, in collaborazione con il Kaizen Institute, presso lo stabilimento della Bticino di Teramo, storica azienda leader nel settore delle apparecchiature elettroniche in bassa tensione destinate agli spazi abitativi, di lavoro e di produzione, distinte in soluzioni per la distribuzione dell’energia, per la comunicazione (citofonia, videocitofonia, dati) e per il controllo di luce, audio, clima e sicurezza. La formazione nello stabilimento abruzzese costituisce il secondo modulo di un Corso già avviato con il Kaizen Institute lo scorso ottobre presso la Locanda Fontezoppa di Civitanova Marche. Il Corso tenuto dall’ing. Bruno Fabiano prevede una formazione non convenzionale poiché svolta non in aula ma direttamente in azienda, dove i giovani hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino uno stabilimento in trasformazione organizzato secondo i principi del metodo “Kaizen” (unione di due parole giapponesi che indicano il miglioramento continuo), che ha permesso di realizzare una maggiore efficienza in produzione con impatto su velocità e produttività. Al termine del Corso i Giovani Imprenditori Maceratesi, seguendo i criteri appresi, hanno progettato un piano di azione concreto,  attraverso la predisposizione di un business case presentato alla Direzione 

09/04/2019 16:05
Avis, premiati i disegni più belli della 12° edizione del concorso "Donare il sangue è donare la vita"

Avis, premiati i disegni più belli della 12° edizione del concorso "Donare il sangue è donare la vita"

Numeri da record e festa come non mai per la cerimonia di premiazione che ha chiuso la 12° edizione del concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita” indetto dall’Avis comunale di Macerata. Rispetto al passato differente la location che è stata l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Matteo Ricci”, gremito dai protagonisti, i piccoli alunni di tutte le scuole primarie del capoluogo e delle frazioni (nello specifico le classi quinte) più naturalmente maestre e familiari. Per questa edizione sono stati addirittura 310 i disegni pervenuti in totale nella sede dell’associazione di volontariato e quindi esaminati da un’apposita commissione tecnica. A sorpresa non c’è stato un vincitore bensì due, un ex aequo dunque. Migliori lavori sono stati ritenuti quelli di Leonardo Morichetti del Convitto e di Giorgia Fabbri della Enrico Medi. Sul podio sono saliti anche Ilaria Riccitelli (Salvo D’Acquisto), Alessandro Ciccarelli (San Giuseppe) e Beatrice Iacobone (Mameli). L’Avis ha regalato uno zainetto a tutti i bambini che hanno partecipato al concorso ed ha consegnato un premio con menzione speciale “Per il moderno uso della tecnica pittorica unita ad una forte e gioiosa espressione cromatica” a Karme Shtna Jessica della IV Novembre. Oltre ai lavori artisticamente più rilevanti nell’esecuzione, sono stati premiati anche gli slogan più efficaci e i preferiti della giuria sono stati quelli di Giulia Folchi Vici del Convitto e di Elisabetta Rossi della scuola Mameli. L’opera che ha ricevuto più voti sulla pagina Facebook è infine risultata quella di Miryam Bertarelli dell’Istituto San Giuseppe.       La cerimonia è stata introdotta dalla presidentessa dell’Avis Elisabetta Marcolini e condotta dal suo vice Emilio Antinori. Ha visto la partecipazione degli assessori comunali Alferio Canesin e Stefania Monteverde ed è stata resa più divertente grazie alla musica ed alla simpatia di Federico Cippitelli del gruppo folk Li Pistacoppi. L’Avis Comunale di Macerata è così riuscito ancora una volta a coinvolgere e sensibilizzare anche i piccoli sul tema della donazione del sangue.

09/04/2019 15:17
La presentazione del libro del prof. Nando Dalla Chiesa conclude il ciclo di seminari su “Legalita’, diritti e senso civico”

La presentazione del libro del prof. Nando Dalla Chiesa conclude il ciclo di seminari su “Legalita’, diritti e senso civico”

Il prossimo giovedì 11 aprile è in programma il seminario conclusivo del progetto formativo “Legalità, Diritti e Senso Civico”, prima attività del nuovo centro di ricerca e formazione dell’Università di Camerino proprio su queste tematiche. Il prof. Nando Dalla Chiesa tornerà ad Unicam per il seminario su “I soggetti dell’Antimafia: lo Stato, la società civile, i movimenti”, che si terrà a partire dalle ore 16 presso la Sala convegni del Rettorato. Alle ore 18, invece, il prof. Dalla Chiesa, il Rettore Unicam Claudio Pettinari ed il giornalista e scrittore Saverio Tommasi discuteranno insieme, prendendo spunto dal libro di Nando Dalla Chiesa “Per fortuna faccio il Prof”, di universitas, formazione e ricerca per una nuova alleanza civile. Nel suo libro, Dalla Chiesa racconta la bellezza dell'insegnare e del vivere in università, il piacere delle sfide culturali, la meraviglia dell'incontro con le generazioni più giovani, la scoperta di realtà e sentimenti sempre nuovi, la ricchezza nascosta dei percorsi collettivi. Nel corso dell’incontro tali tematiche saranno affrontate in una discussione stimolata con bravura da Saverio Tommasi sia dal prof. Dalla Chiesa che dal prof. Pettinari Il Centro interscuola di studi, ricerche e formazione per lo studio delle mafie e di altri fenomeni sociali devianti, coordinato dal prof. Marco Giovagnoli, docente della Scuola di Giurisprudenza, vede coinvolte varie aree disciplinari dell’Ateneo: docenti e ricercatori metteranno a disposizione ciascuno il proprio contributo e le proprie competenze sulle questioni che riguardano i topics del Centro. L’incontro dell’11 aprile è aperto a tutti quanti interessati.   

09/04/2019 12:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.