Aggiornato alle: 21:37 Giovedì, 8 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Macerata

Al via il progetto "Le Marche dei Maestri", eccellenze locali in vetrina

Al via il progetto "Le Marche dei Maestri", eccellenze locali in vetrina

È stato presentato questa mattina il nuovo progetto Le Marche dei Maestri, realizzato da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e finanziato dalla Regione Marche, con lo scopo di promuovere l’artigianato artistico tipico e tradizionale e le produzioni enogastronomiche locali.

Un ponte tra location di prestigio ed eccellenze dell’agroalimentare che dal 15 aprile al 15 ottobre valorizzerà il “bello” e il “buono” del nostro territorio, attraverso le tradizioni manifatturiere ed artigianali, capaci di  trasmettere storia, cultura e creatività. Dodici le aziende che esporranno e venderanno i propri prodotti all’interno di 4 location site a Macerata, Cingoli e Civitanova Marche.

Confartigianato, attraverso il progetto Le Marche dei Maestri si propone quindi di offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, mettendo in rete imprese artigiane, operatori commerciali e turisti, a cui verrà offerta la possibilità di vivere il nostro territorio a 360°.

“Questo progetto è una bellissima vetrina per le nostre imprese – dichiara il Presidente territoriale, Renzo Leonori. L’Associazione è sempre molto impegnata nel cercare questo tipo di opportunità che riescono a valorizzare imprese e territorio. Alle porte della nuova stagione turistica, Le Marche dei Maestri mette in stretta collaborazione i produttori con delle straordinarie location di particolare interesse, ponendo l’attenzione sulle materie prime di produzione locale e soprattutto sulla qualità di queste produzioni che rappresentano l’eccellenza artigianale nostro territorio”.

“Il nostro obiettivo – afferma Eleonora D’Angelantonio, responsabile del progetto e referente del settore Artigianato Artistico - è cogliere le opportunità offerte da una domanda crescente di un turismo sempre più attento alle numerose attività artigianali e agli antichi mestieri  diffusi nei borghi marchigiani. Oggi i turisti cercano sempre più storie ed esperienze, non soltanto souvenir. Vogliono portarsi a casa una ceramica fatta da loro. Vogliono sentire l’odore della conciatura della pelle prima di acquistare una borsa. Un contesto nel quale diventa qualificante il prodotto tipico, associato ad attività artigianali ed a minore impatto ambientale di quelle industriali, all’interno di percorsi turistici e culturali.

Altro fronte sul quale stiamo lavorando è quello della promozione dei progetti di Bottega Scuola e Maestro Artigiano, al fine di valorizzare le potenzialità formative e lavorative delle imprese artigiane e la loro capacità di trasmissione del sapere. Ad oggi sono 78 i Maestri Artigiani nelle Marche e 37 le botteghe-scuola, e riteniamo molto importante che sempre più imprese artigiane siano riconosciute come Bottega Scuola, cioè come luogo deputato alla formazione di figure professionali nel settore dell’artigianato artistico e tradizionale, sotto la guida dei Maestri Artigiani”.

“I dati delle vendite al dettaglio alimentare nel corso del 2018 ci dicono che c’è stato un incremento medio dello 0,6% rispetto al 2017 – aggiunge Paolo Capponi, Responsabile Export - così come è aumentata la spesa nel settore dell’oreficeria, cresciuta dell’1,3%. Bisogna considerare inoltre che il 55% dei turisti è principalmente interessato a prodotti alimentari e di artigianato artistico, dato che rafforza ancora di più lo scopo de Le marche dei Maestri che è appunto quello di intercettare questa importante fetta di mercato sostenendo e promuovendo le nostre produzioni locali”.

 Confartigianato non è nuova ad iniziative volte a promuovere e sostenere le imprese operanti nei vari settori dell’artigianato, accrescendone le singole potenzialità, ma favorendo anche uno sviluppo sinergico delle stesse, attraverso una contemporanea e reciproca valorizzazione.

 Il presente progetto si inserisce dunque nel sentiero già tracciato di favorire lo sviluppo di relazioni interaziendali, attraverso la promozione di prodotti che, pur nella diversità di genere, trovano composizione unitaria nella passione di chi li realizza. L’obiettivo della valorizzazione delle eccellenze artigianali si intreccia necessariamente con quello della promozione turistica, in particolare attraverso il sostegno alle imprese localizzate nei luoghi che hanno subito importanti danni a causa del sisma in un’ottica di rilancio e di rinascita.

Nel corso del progetto verranno inoltre organizzati degli incontri tematici sul territorio che vedranno tra l’altro la realizzazione di video-interviste che racconteranno il fascino di questi mestieri.

Queste le imprese coinvolte:

Location: MyMarca (Piediripa di Macerata), Ristorante-Pizzeria DiGusto (Macerata), Agriturismo-Country House  I Mori (Cingoli), Atelier Giovanna Nicolai (Civitanova Marche).

Produttori: Antica Forneria Preziuso (RecanatI), Birrificio Il Mastio (Urbisaglia), Cantina Casalis Douhet (Porto Potenza Picena), Picena Gastronomia (Montegiorgio), Gabrielloni Olio (Recanati), Massimo Ripa Orafo (San Benedetto del Tronto), Mulino Bravi (Cingoli), Pastificio Terra Nostra (San Ginesio), Terre d'Autore (Recanati), Piccole Gioie (Macerata), Studio Design Taruschio (Appignano), Studi Màlleus (Recanati).

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni