Varie

Macerata, tutto pronto per la 15esima edizione della "Passione"

Macerata, tutto pronto per la 15esima edizione della "Passione"

È tutto pronto per la 15esima edizione della "Passione", che avrà luogo sabato 13 aprile allo Stadio della Vittoria di Macerata. Organizzata dalla Parrocchia Santa Croce, sotto la guida del regista Giovanni Gentili, ideatore della sacra rappresentazione nel 2005 in occasione dei festeggiamenti per i 500 anni dalla costruzione della Chiesa e, da allora, messa in scena ogni anno in stretta collaborazione con il parroco don Alberto Forconi.L'evento negli anni è cresciuto in qualità e oggi conta della partecipazione di un centinaio di figuranti. Le scene, accuratamente rappresentate, raccontano i momenti cruciali che precedono la morte e la resurrezione di Gesù.Anche quest'anno le scene si svolgeranno all'interno del Campo dei Pini che farà da scenario all'ingresso a Gerusalemme, l'ultima cena, l'arresto e il processo da parte del sinedrio e di Ponzio Pilato. Per la Via Crucis la cornice sarà quella di via Martiri della Libertà, fino al raggiungimento della scalinata della Chiesa di Santa Croce che, per l'occasione, si trasformerà nel Golgota. Tanti i dettagli che impreziosiscono la Passione di Macerata, dal vero asino che accompagna Gesù all'inizio della rappresentazione, offerto dall'azienda agraria treiese di Marco Staffolani, ai vestiti confezionati a mano dalle volontarie della parrocchia sotto la guida di Antonietta Pierluigi; le scenografie e l'organizzazione generale sono curate da Massimo Ascenzi, mentre gli effetti sonori e le musiche accuratamente selezionate da Fabio Bernetti. Quest’anno il personaggio di Gesù sarà interpretato da Giacomo Ascenzi e Maria sarà impersonata da Serena Canullo. In questa edizione la narrazione è stata rivista e attentamente eseguita da un gruppo di lettori volontari della Parrocchia di Santa Croce guidati dal regista Maurizio Boldrini, che interpreta anche la voce di Gesù, riuscendo con la loro interpretazione a trasportare nel racconto di quei significativi momenti chi vi partecipa permettendo così di vivere un momento ricco anche di riflessione.Appuntamento quindi per il 13 aprile alle ore 21 con la Passione per vivere e iniziare al meglio la Settimana Santa.

06/04/2019 18:50
Muccia e San Severino, grande successo per le presentazioni del libro "Io Solo" di Manuela Taffi

Muccia e San Severino, grande successo per le presentazioni del libro "Io Solo" di Manuela Taffi

Grande successo e soddisfazione per le iniziative riguardanti le presentazioni del libro "Io Solo" di Manuela Taffi, introdotta dall'Avvocato Mauro Riccioni, che si sono svolte ieri, venerdì 5 aprile, a Muccia e San Severino Marche. Sono intervenuti operatori del settore, presidi, famiglie e ragazzi. Un successo appena iniziato e che sta prendendo sempre di più piede non solo nel territorio marchigiano ma anche a livello nazionale, dove televisioni di tale livello hanno richiesto la partecipazione dell'autrice, alla sua prima opera letteraria, ma che è stata in grado di suscitare sin dalle prime presentazioni un grande interesse nelle persone, riuscendo a coinvolgere i presenti e a far nascere dibattiti costruttivi tra operatori del settore, genitori e ragazzi. Seguiranno altre iniziative nelle Marche e altre regioni nei mesi a venire. Inoltre, alcune scuole, si sono dimostrate interessate ad approfondire l'argomento e richiedere la partecipazione di Manuela Taffi nell'ambito di iniziative proposte agli studenti durante l'anno scolastico.

06/04/2019 17:33
Expo Edile, il punto sulla ricostruzione post-sisma nel secondo giorno della manifestazione

Expo Edile, il punto sulla ricostruzione post-sisma nel secondo giorno della manifestazione

Le difficoltà, i suggerimenti e la fotografia della situazione nel cratere. Sono stati questi i punti affrontati in mattinata nel corso dell’incontro “Ricostruzione, dove siamo” organizzato nel padiglione A del centro fiere di Villa Potenza dove è in corso l’Expo Edile. Alla tavola rotonda hanno partecipato il commissario straordinario per la ricostruzione Piero Farabollini, il responsabile Ricostruzione della Regione Marche, Cesare Spuri e i rappresentanti degli ordini professionali coinvolti nel processo di riedificazione post sisma.  Il commissario Farabollini ha composto il quadro degli emendamenti presentati (ad esempio inerenti all’incremento di 300 unità del personale per Comuni e Usr, gli Uffici speciali per la ricostruzione, e allo smaltimento delle macerie con l’amianto) e delle ordinanze sulle quali si sta lavorando. L’ingegnere Spuri ha invece divulgato alcuni dati sulla ricostruzione: "Su 46.000 edifici danneggiati avremo circa 32.000 interventi nelle Marche da dover fare, mancano ad oggi 6.852 perizie giurate; 3.900 sono i progetti per danni lievi e di questi ne abbiamo decretati, quindi è stata sancita l'apertura del cantiere, circa 1.600, le parti che mancano sono in lavorazione o presso gli studi professionali o presso i Comuni o presso gli Usr. Per la ricostruzione pesante abbiamo 1.032 progetti presentati, in questo caso ne abbiamo decretati 102 mentre gli altri sono in lavorazione". Unanime è stata la richiesta dei presidenti degli ordini, Vittorio Lanciani (architetti), Paola Passeri (geometri), Paulini (ingegneri) e Daniele Mercuri (geologi): accelerare il passo e cambiare la legge. Ad assistere al convegno più di un centinaio di presenti tra professionisti e persone interessate agli argomenti trattati. Fuori, nelle altre aree dei due padiglioni e all’esterno, gli stand degli imprenditori impegnati a spiegare le caratteristiche dei propri prodotti. Soluzioni per costruzioni antisismiche ed esteticamente eleganti, prodotti e materiali innovativi resteranno in mostra e potranno essere visionati anche domani, ultimo giorno della manifestazione fieristica. Due saranno i convegni organizzati per il giorno di chiusura dell’Expo, uno dedicato ai prodotti innovativi per l’Edilizia (9.30 - 13) e uno sugli effetti del sisma sui paesi e sulle comunità che li abitavano.      

06/04/2019 15:53
Macerata, Assemblea Annuale Federcaccia: rinnovate le cariche per il ciclo 2019/2023

Macerata, Assemblea Annuale Federcaccia: rinnovate le cariche per il ciclo 2019/2023

Lo scorso 2 Febbraio si è svolta presso il ristorante agriturismo Moretti a Macerata, l’assemblea annuale ordinaria della Federcaccia Sezione Comunale di Macerata avente per oggetto il rinnovo delle cariche sociali per il ciclo olimpico 2019 - 2023. L’assemblea, più numerosa e partecipata rispetto alle precedenti,ha iniziato i lavori nominando presidente Bernardino Principi Bernardino e Segretario Riccardo Parenti. Si è poi proceduto con la relazione del presidente uscente Virginio Micozzi, il quale ha illustrato l’attività svolta dalla sezione, con riferimento particolare all’ultimo anno: - riperimetrazione ZRC con creazione di tre nuove zone più funzionali all’attività venatoria; - attività svolta nel campo di addestramento cani (gare su quaglie e starne) con numerose starne ancora presenti nei territori adiacenti il campo; - individuazione nuovo campo di addestramento senza sparo in località Botonto. Il segretario ha esposto il bilancio consuntivo e preventivo 2018-2019, approvato all’unanimità dall’assemblea. Sono stati inseriti 9 nuovi consiglieri, mentre il Presidente uscente è stato riconfermato all’unanimità. Il presidente provinciale Nazzareno Galassi, presenza fondamentale e sempre attiva verso l’attività svolta dalle Sezioni Comunali, è intervenuto affrontando le seguenti tematiche: - funzionamento e criticità delle ZRC; - ex azienda faunistico venatorio “La Chiusa” da restituire alla caccia con attenzione alla salvaguardia di un dormitorio di colombacci; - importanza della compilazione esaustiva del tesserino venatorio ai fini del monitoraggio di alcune specie a rischio chiusura; - progetto ali di beccaccia; - progetto ali di tortora; - invito alle Sezioni Comunali a riprendere attività nelle scuole; - situazione ZPS aperte e poi richiuse a causa dei provvedimenti del TAR; - piano faunistico da effettuare entro agosto 2019; - impossibilità ad effettuare le battute di caccia alle volpi a causa della scadenza del relativo piano di abbattimento;  - lotta ai corvidi tramite trappolaggio. Da parte dei presenti all’ assemblea si è posto il problema della presenza di numerosi lupi nelle nostre campagne per i quali al momento non c’è una risoluzione. Da qui lo sciogliemento dell'assemblea a cui ha fatto seguito la tradizionale cena sociale. 

05/04/2019 19:13
Civitanova ospite della Fiera Internazionale del Vino

Civitanova ospite della Fiera Internazionale del Vino

Opportunità di scambi commerciali e turismo con il Sol Levante per il Comune di Civiatanova, presente all’esposizione internazionale dedicata al vino ed alle bevande alcoliche (Ciade) che si è svolta dal 24 al 27 marzo in Cina, a Luzhou nello Sichuan. L’Italia era presente in qualità di Paese Ospite d’Onore. A rappresentare l’Amministrazione comunale c’era il consigliere comunale Monia Rossi, grazie all’ospitalità offerta da Claudio Zhang, amministratore unico di Eco srl che si occupa anche di rapporti tra istituzioni pubbliche e mondo imprenditoriale. Diverse le occasioni di collaborazione, quindi in questa quattro giorni, nel padiglione Italia, dove si è parlato di scambi commerciali legati ai prodotti del territorio, vini e prodotti agroalimentari made in Italy, ed eventuali gemellaggi tra città. “E’ stata un’esperienza molto interessante – ha riferito il consigliere Monia Rossi. Per il primo anno la fiera ha ricevuto il patrocinio del Consolato italiano grazie alla partecipazione di Only Italia, società che collabora con la Cina. Abbiamo anche visitato una fabbrica della grappa di oltre 500 anni (in foto), una delle più antiche e importante della Cina. A breve faremo una riunione con tutti i grossisti del settore agroalimentare, ristorazione e alberghiero per illustrare le opportunità di scambio con questo comune. Una visita costruttiva – ha concluso – Rossi – sia per comprendere la cultura di questo grande continente, sia per dare seguito ai proficui scambi tra Stati, di cui si sta parlando molto ultimamente dopo la visita di Xi Jinmping”. La fiera Ciade è organizzata  dalla China Wine Industry Association. Gli espositori occupano una superficie di circa 80 mila metri quadrati e sono divisi in 5 padiglioni per oltre 2 milioni di visitatori ed un volume stimato di accordi tra i partecipanti è  di 4,5  miliardi di euro.  

05/04/2019 15:13
Cinema che passione per gli ospiti delle Case di Riposo Pars

Cinema che passione per gli ospiti delle Case di Riposo Pars

Un pomeriggio al cinema per gli ospiti delle case di riposo e residenze protette dei Comuni di Corridonia, Sarnano, Loro Piceno e Mogliano gestite dalla Pars onlus. I 30 anziani sono stati accolti al Cineteatro Manzoni di Montegiorgio aperto dal 1920. Un cinema di una volta proprio come quelli frequentati dai nostri anziani quando erano giovani. I nonni hanno scelto di vedere "Pane, Amore e Fantasia” un film del 1953 diretto da Luigi Comencini con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida. Una grande commedia che ha fatto rivivere agli spettatori i ricordi e le atmosfere della loro giovinezza. Al termine della proiezione, i volontari della sala cinematografica hanno preparato una merenda con the e biscotti deliziosi. “È stata una bellissima esperienza - racconta Silvia Cruciani, operatrice Pars -. Al termine del film tutti gli anziani hanno applaudito, a differenza di oggi che con l’accensione delle luci in sala tutti si affrettano ad uscire. Anche quando il maresciallo Antonio Carotenuto e Annarella si sono baciati è partito l’applauso, i nostri anziani hanno partecipato attivamente a tutta la storia. Molti sono stati i feedback ricevuti: un signore tra il pubblico ci ha detto che mentre guardava il film ha potuto rivivere gli anni della sua giovinezza, mentre per un’altra signora era la terza volta al cinema, per la prima volta da sola e le è piaciuto molto il personaggio della Bersagliera, giovane ragazza dalla figura longilinea, come era lei a vent’anni”. La cooperativa Pars onlus ringrazia i volontari del Cineteatro Manzoni che hanno accolto tutte le nostre richieste e hanno costruito una proiezione speciale per i nostri ospiti delle case di riposo, il personale Pars che ha volontariamente collaborato, l'Avulss di Sarnano e Loro Piceno, la Croce Verde di Corridonia che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto e le amministrazioni comunali che hanno collaborato con noi per la riuscita dell’iniziativa.

05/04/2019 10:56
Civitanova alla Fiera Internazionale di Minsk per la promozione turistica

Civitanova alla Fiera Internazionale di Minsk per la promozione turistica

Civitanova è presente per la prima volta a Minsk nell’ambito della Fiera Internazionale del Turismo che si chiude domani. Un manifestazione giunta alla sua XXII edizione della “Leisure – 2019” organizzata da BelExpo, Società della Camera di Commercio Bielorussa in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Minsk. In rappresentanza del Comune, è presente il consigliere comunale Fabiola Polverini. La Fiera Internazionale del Turismo vede la presenza di 200 espositori internazionali, con la partecipazione di oltre 20 Nazioni da tutto il mondo, afflusso stimato di 400 operatori turistici provenienti dalla Bielorussia, Russia, Ukraina e Kazakistan e 21.000 privati. "È importante - dice l’assessore Maika Gebellieri – promuovere in tale contesto, la nostra Città. Il nostro Comune ha uno spazio nello stand allestito dalla Regione Marche assieme ai comuni di Porto San Giorgio e Sant’Elpidio a Mare”. La Regione Marche, tra l’altro, sarà anche protagonista di servizi televisivi sul Primo Canale della TV di stato bielorussa «Belarus1», dei Canali ONT, CTV con interviste sui principali telegiornali nazionali e con uno spazio di circa 15 minuti nel principale programma del mattino del canale nazionale CTV. Il programma prevede, oltre alla presenza in fiera, anche momenti di scambio culturale e momenti di confronto con gli amministratori delle altre municipalità presenti.

05/04/2019 10:48
Sulla SP 57 Jesina 150 mila euro di lavori finanziati dal Ministero

Sulla SP 57 Jesina 150 mila euro di lavori finanziati dal Ministero

In questi giorni La Provincia di Macerata sta eseguendo i lavori di pavimentazione sulla SP 57  Jesina;  in particolare, l’intervento riguarda il tratto iniziale da Osteria Nuova verso Appignano.   Il progetto è di complessivi 150.000 euro e i lavori saranno completati  in pochi giorni. “Si tratta – spiega il Presidente Pettinari  - di un altro intervento approvato nel bilancio 2018 e finanziato con le risorse del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla base di un programma di investimenti riguardanti  la  viabilità provinciale previsto fino al 2023. Purtroppo – prosegue - a tutt’oggi non è possibile utilizzare le economie dai ribassi di tali interventi.   Nella riunione odierna a Roma presso l’UPI Nazionale ho ribadito al Presidente Nazionale di sollecitare nuovamente il Ministero dell’Economia al fine di definire tale problematica in modo da consentire alle Provincie di utilizzare anche queste risorse per ulteriori interventi sulle strade provinciali.  Del resto è questa la filosofia dei provvedimenti che il governo sta varando per ottenere il cosiddetto sblocca cantieri.”

05/04/2019 09:33
Tolentino, incontro tra lavoratori precari e Cisl all'Auditorium della ASSM

Tolentino, incontro tra lavoratori precari e Cisl all'Auditorium della ASSM

Convocati ieri, 3 aprile, dalla Cisl Funzione Pubblica Marche, le lavoratrici e lavoratori precari assunti dalle Autonomie Locali Marchigiane presso l'Auditorium della ASSM di Tolentino. Il Segretario Regionale della Cisl Fp Marche Luca Talevi, il segretario Provinciale della Cisl Fp Macerata Alessandro Moretti e il segretario della Cisl di Tolentino/Camerino Rocco Gravina, hanno assunto la responsabilità di domandare urgentemente un confronto con il Commissario alla ricostruzione Farabollini, la Regione Marche e il Governo in persona del Senatore Crimi al fine di ottenere provvedimenti legislativi ad hoc, ed immediati, in grado di prorogare oltre la durata prevista dal CCNL il tempo dei circa 430 rapporti precari contratti a seguito del sisma tra le Autonomie Locali/USR ed Ingegneri, architetti, amministrativi, geologi e geometri selezionati a seguito di procedure concorsuali. Il tutto affinchè si assicuri la trattazione delle pratiche legate al sisma, e la già tanto tribolata ricostruzione almeno per questo aspetto non subisca rallentamenti. Da chiarire urgentemente che gli assunti part-time non vanno confusi nel conteggio assoluto degli assunti, occorre poi dare certezza a chi ha abbandonato la libera professione per mettersi al servizio della Pubblica Amministrazione che, magari derogando ai vincoli assunzionali per i comuni terremotati, tali professionisti potranno trovare certezza di stabilità di impiego, anche alla luce delle numerose cessazioni dal servizio che per quota 100 si avranno dal primo agosto prossimo. Le lavoratrici ed i lavoratori hanno liberamente individuato alcuni portavoce da affiancare in queste rivendicazioni: si portino ad esempio Guido Palazzolo di San Ginesio e Francesco Mancini di Esanatoglia.

04/04/2019 12:36
Continuano gli appuntamenti degli Amici dello Sferisterio dedicati alle opere del 55° Festival  #rossodesiderio

Continuano gli appuntamenti degli Amici dello Sferisterio dedicati alle opere del 55° Festival #rossodesiderio

Dopo Macbeth e Rigoletto domani, venerdì 5 aprile, alle ore 18, presso la Sala Biblioteca della Società Filamonico Drammatica si parlerà di Carmen di Georges Bizet, titolo che il 19 luglio prossimo inaugurerà il festival con la regia di Jacopo Spirei e vedrà sul podio il Maestro Francesco Lanzillotta. A parlare dell'opera il Prof. Ernesto Napolitano, critico musicale, docente di Storia della musica presso il Dams dell'Università di Torino. Ha pubblicato libri su Mozart, Debussy e saggi sulla musica moderna e contemporanea. L'ingresso è libero

04/04/2019 11:28
Successo per il burraco del Rotary di Tolentino: incasso devoluto all'Avulss e al Campus Estivo (FOTO)

Successo per il burraco del Rotary di Tolentino: incasso devoluto all'Avulss e al Campus Estivo (FOTO)

Successo per il burraco, iniziativa all’insegna della solidarietà curata dal Rotary di Tolentino, presieduto da Elvio Giannandrea. Il trofeo del primo memorial Sigismondo Balzi se l’è aggiudicato la coppia Adriano Vissani e Liana Giorgi di San Severino Marche, mentre sono salite sul secondo scalino del podio Manuela Bertini e Mirella Mancini di Tolentino, al terzo posto si sono invece classificate Maria Cristina Perticarari e Giuliana Ruggeri di San Severino Marche, al quarto Roberto Lillini di Porto Sant'Elpidio ed Emiliano Luciani di Falconara, al quinto Alessia Corridoni di Camerino e Mery Nucci di Civitanova Marche. Il ricavato dell'evento, pari a circa 2.500 euro, sarà devoluto per sostenere il Campus Marche del Rotary ed il progetto dell'Avulss di Tolentino “Piccole farfalle creano”. L’appuntamento si è tenuto domenica scorsa al Circolo di lettura e conversazione, a palazzo Sangallo, in piazza della Libertà. Ai vincitori sono stati donati ricchi premi. Ad arbitrare l'evento c'era Marco Attili. " "Ringrazio – afferma il presidente del Rotary di Tolentino - chi ha collaborato e contribuito alla riuscita dell’iniziativa." Il torneo di burraco, al quale hanno partecipato 56 coppie, pari a 112 partecipanti, è stato organizzato in ricordo dell'imprenditore tolentinate Sigismondo Balzi, scomparso recentemente, grande amante dello sport: era stato presidente dell'Unione sportiva Tolentino, era un grande appassionato di tiro a piattello ed aveva l'hobby del gioco del burraco. Dirigente di Poltrona Frau, Balzi era stato il fondatore e titolare di Poltrona Xaria, aveva assunto la carica di presidente del Consiglio di contrada Bura e del Circolo di Lettura e conversazione di Tolentino.

04/04/2019 10:21
Macerata, "Nati per Leggere": al via corso di formazione per volontari e operatori

Macerata, "Nati per Leggere": al via corso di formazione per volontari e operatori

Leggere ad alta voce ai bambini, farli entrare nelle storie modulando la voce e coinvolgendoli nel racconto, porre le basi per una crescita equilibrata, sia a livello cognitivo che relazionale. È quanto fanno i volontari Nati per Leggere (NpL) insieme agli operatori di questo programma di comunità diffuso in tutto il territorio nazionale con più di 500 progetti e 1200 comuni coinvolti, tra cui Macerata. Per chi ama entrare in questa rete, oggi c’è un’opportunità con il corso per volontari e per operatori NpL e NpL (Nati per la Musica) che si terrà a Macerata il 3, 4 e 5 maggio. Il corso è gratuito e rientra nelle azioni del progetto QUIsSI CRESCE! del Comune di Macerata e di una rete di partner, tra cui appunto NpL provincia di Macerata. Il progetto è sostenuto da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Gli operatori sono figure che operano nei settori socio sanitario, culturale educativo ed editoriale, che attraverso NpL e NpM vengono sollecitati a promuovere la lettura e la musica nelle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, chiedendo loro di contribuire, a partire, dai loro ambiti professionali, alla rete interdisciplinare NpL e NpM di operatori e servizi che si prendono cura della prima e primissima infanzia. Il corso, tenuto da Elena Carrano, Antonella Costantini e Lucia Tubaldi, insieme a Cinzia Bonifazi, avrà un totale di 20 ore ed è riservato ad un massimo di 35 persone per tipologia di corso. Si terrà nell’auditorium Asilo Ricci  con questo calendario: venerdì 3 maggio dalle 14 alle 18, sabato e domenica 4 e 5 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.30. Il termine per le iscrizioni è il 24 aprile. Ci si può iscrivere on line a questi indirizzi: bit.ly/2TBbz4r (corso volontari),  bit.ly/2J2yEsP (corso operatori). Informazioni alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti.

03/04/2019 18:10
Macerata, una raccolta fondi per la realizzazione di una casa famiglia per disabili

Macerata, una raccolta fondi per la realizzazione di una casa famiglia per disabili

Andare oltre ogni limite, oltre le disabilità. È l'obiettivo dell'associazione “Oltre i limiti onlus”, costituita due anni fa da un insieme di genitori con a carico familiari affetti da gravi disabilità. “Siamo famiglie accomunate da una forte responsabilità per il tempo durante e 'dopo di noi', cioè quella fase della vita in cui per motivi di età non potremo più prenderci cura dei nostri figli” affermano i soci dell'associazione. I ragazzi e le ragazze provengono da nove diversi comuni del maceratese e sono da tempo inseriti presso un centro diurno, gestito dalla cooperativa sociale “Di Bolina” a Santa Maria in Selva, Treia. Adesso i genitori hanno rilanciato una grande raccolta fondi per l'acquisto di uno spazio dove poter offrire una soluzione abitativa ai propri figli proprio pensando appunto al “dopo di noi”: “Intendiamo promuovere la realizzazione di moduli abitativi di tipo familiare paralleli al centro diurno 'Di Bolina', con tutti i requisiti che possano permettere continuità educativa e una felice convivenza” spiegano i genitori sulla piattaforma di crowdfunding GoFundMe. I destinatari sono persone tra i 21 e i 60 anni con disabilità fisica e psichica, con patologie psichiatriche e con un ridotto livello di autonomia personale, i quali necessitano di cure continue. La struttura sarà organizzata come una civile abitazione: saranno previsti ambienti comuni (zona pranzo, soggiorno, lavanderia, guardaroba) e spazi personali (camere da letto singole o doppie). La campagna è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/progetto-casa-famiglia-per-disabili

03/04/2019 16:18
Confartigianato, nuovo direttivo territoriale di Civitanova: alla presidenza l’acconciatore Daniele Zucchini

Confartigianato, nuovo direttivo territoriale di Civitanova: alla presidenza l’acconciatore Daniele Zucchini

Lo scorso 4 marzo l’Associazione interprovinciale ha provveduto al rinnovo del direttivo territoriale di Civitanova Marche, mandamento che comprende i comuni di Potenza Picena e Montecosaro. Da sempre attenta alla continua evoluzione del mondo imprenditoriale, consapevole dell’importanza di saper interpretare e affrontare i cambiamenti dell’intero sistema economico e sociale, Confartigianato riparte quindi con un rinnovato, e ancor più intenso, senso di appartenenza ed una identità collettiva al servizio di tutte le imprese e del territorio. In attesa del congresso interprovinciale del prossimo 16 aprile, nel corso del quale verranno eletti i vari Organi Statutari quali Presidente territoriale, i componenti elettivi della Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisore di Conti e il Collegio dei Probiviri, ecco la composizione del direttivo territoriale di Civitanova Marche, che rimarrà in carica per i prossimi quattro anni:  Presidente: Zucchini Daniele (parrucchiere) Vice Presidente: Emiliozzi Giuseppe (calzature) Membri: Lanciotti Gabriele (edilizia), Sardini Isabella (servizi alle imprese), Antinori Alessandro (falegname), Pierluigi Capozucca (autoriparazione), Martinelli Fabio (agente di commercio), Calvani Paolo (impresa di pulizie).  

03/04/2019 15:53
Civitanova, convenzione tra area Tre case e Legambiente: c'è la firma

Civitanova, convenzione tra area Tre case e Legambiente: c'è la firma

Firmata stamattina nella sala dell’Amicizia la convenzione per l’area Tre Case. Presenti Giorgia Belforte presidente del circolo Sibilla Aleramo e Francesca Pulcini di Legambiente Marche, il dirigente Giacomo Saracco, il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore Giuseppe Cognigni   Soddisfazione del sindaco Fabrizio Ciarapica per la firma della convenzione che lega la gestione dell’area socio floristica Tre Case, messa a disposizione del Comune dalla famiglia Vallesi, al circolo di Legambiente: “È con molto piacere – ha dichiarato il Sindaco – che siamo arrivati alla firma di questa convenzione, dopo un ritardo non attribuibile al Comune e di cui siamo dispiaciuti. Ci eravamo presi questo impegno, che non abbiamo mai messo in discussione, come invece ha cercato di far credere qualche esponente dell’opposizione. L’Amministrazione supporta le iniziative di Legambiente, ha piena fiducia nel suo operato. Ringraziamo la famiglia Vallesi che ci ha permesso di rinnovare questa convenzione”. Per Giorgia Belforte: “Oggi è un bel giorno, possiamo rinnovare il nostro impegno a tutela di una delle poche riserve protette delle Marche. Ringraziamo il sindaco e l’assessore Cognigni, la famiglia Vallesi e rinnoviamo l’invito a tenere sempre alta l’attenzione sull’ambiente. A maggio rifaremo l’iniziativa per le spiagge e fondali puliti e saremo lieti di aver accanto anche l’Amministrazione comunale”. “Dall’inizio del mio insediamento – ha detto Cognigni - ho sempre detto al presidente Belforte che avremmo lavorato insieme per l’ambiente, che non ha colore politico. Siamo stati di parola. Ringrazio a nome dell’Amministrazione la famiglia Vallesi che ha espresso la propria soddisfazione per la gestione di Legambiente. Civitanova deve diventare la città più verde delle Marche, come già ho illustrato c’è un progetto “Civita green” che stiamo portando avanti e vedrà la piantumazione di diverse specie arboree. In programma con un gruppo di giovani volontari ci sarà un’uscita per pulire le strade dai mozziconi di sigarette. Il Cosmari fa molto ma diventa difficile tenere le strade e le spiagge pulite se gente incivile getta a terra i rifiuti. Conclude Ciarapica: stiamo studiando un’ordinanza anti-mozziconi, Civitanova deve diventare una città più pulita e stiamo facendo tutto per incrementare i servizi in tal senso. Bisogna investire sull’educazione dei giovani, sono sicuro che loro sono più bravi e faranno meglio di quanto hanno fatto le generazioni passate”.

03/04/2019 15:43
Esanatoglia, il dialetto maceratese è "il più antico d'Italia": incontro con Ennio Donati

Esanatoglia, il dialetto maceratese è "il più antico d'Italia": incontro con Ennio Donati

La Biblioteca Comunale D. Dianti di Esanatoglia avrà ospite l’ingegner Ennio Donati che illustrerà la carta dei dialetti d’Italia, mostrando gli studi scientifici sulla fonetica e sulla grafia che sin dal 1930 sono stati condotti in particolare dall’università di Macerata e affermando come gli stessi glottologi considerano il nostro dialetto (maceratese-fermano-camerte) il più antico d’Italia. Nell’occasione presenterà il suo ultimo libro di poesie “Eraámo ricchi” Le poesie de Sor Righetto, Bertoni Editore 2019. Appuntamento per sabato 6 Aprile 2019 alle ore 16:00 presso la Biblioteca Comunale D. Dialti in via Roma 2 a Esanatoglia. 

03/04/2019 10:47
Civitanova, Scuola "Sibilla Aleramo": domenica 7 aprile Antonio Riccardi dialoga con Umberto Piersanti

Civitanova, Scuola "Sibilla Aleramo": domenica 7 aprile Antonio Riccardi dialoga con Umberto Piersanti

La Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca comunale "Silvio Zavatti" organizza un incontro con Antonio Riccardi. L'appuntamento si terrà domenica 7 aprile alle ore 17:00, presso la Biblioteca comunale di Civitanova. Lo scrittore sarà introdotto da Umberto Piersanti, direttore della Scuola. Laureato in filosofia all'Università di Pavia, si è occupato di mistica dell'età rinascimentale pubblicando un saggio presso University of Pennsylvania Press di Philadelphia. Ha raccolto le sue poesie nei libri "Il profitto domestico" (Mondadori, 1996; nuova ed. 2015), "Gli impianti del dovere e della guerra" (Garzanti, 2004, vincitore del Premio Elsa Morante), “Acquarama e altre poesie d’amore” (Garzanti 2009). Del 2014 per la Sellerio il curioso saggio “Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine”. Oltre a essere stato direttore editoriale della Mondadori Libri, ha collaborato a diverse riviste e quotidiani tra cui la direzione di "Nuovi argomenti" (Mondadori). Ha curato il volume di saggi "Per la poesia tra novecento e nuovo Millennio" (Edizioni San Paolo). Per la collana Oscar Classici ha curato le edizioni del "Candelaio" e della "Cena delle Ceneri" di Giordano Bruno. La sua ultima raccolta di poesie è “Tormenti della cattività” (Garzanti 2018). (Foto di Dino Ignani)  

02/04/2019 13:30
Porto Recanati, al via la terza edizione dello Street Food Festival: date e programma completo

Porto Recanati, al via la terza edizione dello Street Food Festival: date e programma completo

Street Food e ColorMob insieme per una quattro giorni all’insegna del buon cibo, del colore e del divertimento. Dal 25 al 28 aprile al via la terza edizione dello Street Food a Porto Recanati. L’evento si svolgerà tra il Parco Europa e il lungomare dove saranno allestiti moltissimi stand in cui il pubblico potrà gustare prodotti di eccellenza provenienti da ogni parte d’Italia. La città si trasformerà in un vero e proprio ristorante a cielo aperto, in cui oltre a gustare piatti deliziosi ci sarà, durante le quattro giornate, anche musica dal vivo, con band d’eccezione del panorama locale. Dopo il successo di pubblico delle passate edizioni un nuovo appuntamento all’insegna del gusto in cui si darà il benvenuto alla bella stagione. Ma non solo. Il 28 aprile, all’interno della manifestazione, si svolgerà anche “ColorMob, l’evento in cui il colore sarà protagonista e dove tutti i partecipanti potranno a lanciare in aria polveri colorate, dando vita ad uno spettacolo affascinante ed esprimendo così la libertà e la voglia di dare “colore” alla routine quotidiana.  Gusto, musica e colore, tutto insieme per una manifestazione ricca, variegata e sicuramente da non perdere. La kermesse, che ha il patrocinio del Comune, è, anche quest’anno, preparata, dallo Staff di “Gulal,” l’associazione che si è fatta conoscere per la sua ineccepibile organizzazioni di eventi basati sulla cultura enogastronomica e non solo.   

02/04/2019 13:01
Pollenza, convegno sull'intellettuale Vincenzo Cento: torna alla luce il saggio "Gli Stati Uniti d'Europa"

Pollenza, convegno sull'intellettuale Vincenzo Cento: torna alla luce il saggio "Gli Stati Uniti d'Europa"

Si terrà venerdì 5 Aprile alle 21:00 presso il teatro storico “Giuseppe Verdi” il convegno 'Gli Stati Uniti d’Europa: l’opera di Vincenzo Cento e le prospettive future'. Un evento voluto dal Comune di Pollenza per celebrare la figura dell’intellettuale pollentino Vincenzo Cento (1888-1945), filosofo e pedagogista molto attivo nel dibattito culturale italiano della sua epoca. Per l’occasione è stata riportata alle stampe la sua opera più importante, il saggio 'Gli Stati Uniti d’Europa' che nel 1924 gli valse il primo premio italiano nei concorsi per la pace indetti dalla Società delle Nazioni (l’Onu dell’epoca). L’opera, andata purtroppo perduta, è stata recuperata dal Comune di Pollenza e oggi torna a disposizione del pubblico grazie all’intervento dell’editore Quodlibet e con il sostegno della Regione Marche.  A dibattere di quest’opera e dell’idea di Europa di Vincenzo Cento saranno autorevoli relatori; anzitutto la curatrice della nuova edizione del saggio, Prof.ssa Paola Persano, docente di Storia delle Dottrine politiche dell’Università di Macerata. Accanto a lei l’On. David Sassoli Vicepresidente del Parlamento europeo, il Prof. Mario Baldassarri Economista e Prof. Emerito presso l’Università La Sapienza già Viceministro dell’Economia e autore di una recente pubblicazione sulle radici della crisi dell’Eurozona. Sul palco del Verdi sarà inoltre presente la nipote di Vincenzo Cento, Prof.ssa Anna Bull Cento Docente di Politica, Lingue e Studi internazionali dell’Università di Bath, in Inghilterra.  Irene Manzi si occuperà di moderare il dibattito intorno alla visione di Vincenzo Cento nel tentativo di cogliere l’evoluzione che ha avuto l’idea stessa di Europa a partire dall’epoca in cui visse l’Autore fino ad oggi e di soppesarne i risvolti politici, sociali, economici e culturali per la contemporaneità.  Certamente il suo è stato un pensiero illuminante, maturato in un’epoca complessa e dalla difficile interpretazione. Fedele ai suoi ideali azionisti, condivisi con padri della Patria come Ferruccio Parri, Piero Calamandrei ed Emilio Lussu, Vincenzo Cento fu anche il primo Sindaco di Pollenza dopo la Liberazione dalla dittatura nazifascista, nominato dal Comitato di Liberazione Nazionale. Per Pollenza rappresenta certamente una delle figure più illustri, accanto a quella del fratello Cardinale Fernando Cento.  L’ingresso al convegno è libero e gratuito.   

02/04/2019 12:48
Porto Recanati, 37enne magrebina arrestata per spaccio: vantava un giro d'affari di oltre 50 mila euro

Porto Recanati, 37enne magrebina arrestata per spaccio: vantava un giro d'affari di oltre 50 mila euro

I Carabinieri della Stazione di Numana hanno arrestato una cittadina magrebina di 37 anni, nel corso di un'operazione condotta a Porto Recanati nella serata di ieri (1 aprile, ndr).  L'attività investigativa è stata eseguita dall'Arma e ha permesso di accertare un quadro indiziaro a carico della predetta relativo a numerose cessioni di cocaina, relative al periodo che va dal mese di maggio 2018 al gennaio 2019, in favore di numerosi soggetti tossicodipendenti della riviera del Conero e della Val Musone.  Lo smercio della droga avveniva nei locali pubblici e per strada, a tutte le ore del giorno, con un costo di 70 euro al grammo. Dalle investigazione è emerso un giro di affari di circa mezzo chilogrammo di cocaina per un guadagno illecito complessivo di circa 50 mila euro. In carico della donna è stata emessa un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari da parte dell’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, per il reato di spaccio continuato di sostanze stupefacenti.    

02/04/2019 11:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.