Varie

Macerata, cambiano gli orari di accesso al pubblico in Prefettura

Macerata, cambiano gli orari di accesso al pubblico in Prefettura

Come da tempo riportato sul sito web della Prefettura di Macerata, a partire dal primo aprile 2019, il nuovo orario di accesso al pubblico presso gli uffici della Prefettura sarà articolato come segue:  Martedì: dalle ore 9:30 alle ore 12:30  Giovedì: dalle ore 9:30 alle ore 12:30  È previsto uno "sportello telefonico" con il seguente orario:  Mercoledì: dalle ore 9:00 alle ore 13:00  L'accesso al pubblico nel pomeriggio e in altri orari del mattino - diversi da quelli previsti per l'accesso al pubblico - sarà possibile solo previo appuntamento che potrà essere concordato telefonicamente o a mezzo mail.  Il nuovo orario non sarà esteso ai seguenti uffici che continueranno a svolgere il normale orario di ricevimento dal lunedì al venerdì: Gabinetto, Protezione Civile, Servizio Elettorale.   

01/04/2019 15:54
Macerata, cercansi volontari per la Festa dell'Europa

Macerata, cercansi volontari per la Festa dell'Europa

Il Comune di Macerata lancia una call e invita i giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano entrare a far parte dell’organizzazione della Festa dell’Europa a candidarsi come volontari.   Come noto, infatti, l’assessorato alle Politiche giovanili organizza anche quest’anno, dall’8 all’11 maggio la Festa dell'Europa, l'evento che è ormai punto di riferimento per il mondo giovanile e opportunità per discutere e approfondire tematiche di grande attualità che riguardano il panorama internazionale e il futuro delle nuove generazioni.   I giovani disponibili dovranno collaborare come volontari per assistenza e supporto logistico per allestimenti, eventi, consegna materiali e rapporto con i locali partecipanti, attività di tutoraggio e informazione  sia ai locali sia al pubblico sul tema “Plastic Free”, supporto ai servizi di accoglienza per il pubblico e gli ospiti, nella gestione dei punti informativi e dell’area sponsor e per attività di comunicazione.   L’impegno riguarderà i giorni della Festa dell’Europa, dall’8 all’11 maggio, dalle 18 alle 23  circa, e alcuni giorni della settimana precedente e successiva. Le disponibilità su impegni, tempi e modalità di lavoro verranno concordate insieme all’organizzazione e agli altri volontari. Prima della Festa, e dopo aver raccolto le iscrizioni, verrà organizzato un incontro di conoscenza e formazione per avvicinarti al mondo della Festa dell’Europa.   Essere volontario alla Festa dell’Europa significa avere la possibilità di conoscere da vicino il funzionamento di una macchina organizzativa affascinante e complessa, che coinvolge decine di persone tra associazioni, enti pubblici, bar,ristoranti e professionisti. Significa fare nuove esperienze e conoscere altri giovani con cui poterle condividere, mettersi alla prova e accanto a momenti di lavoro poter vivere occasioni per divertirsi e socializzare. Ogni volontario, in base al personale impegno speso per l’evento, potrà ricevere gadget della Festa dell’Europa 2019, buoni sconto validi nei circuiti artistico, culturale e sportivo del Comune di Macerata e buoni pasto da sfruttare all’interno dei locali aderenti.   Chi fosse interessato a fare il volontario deve compilare il modulo di partecipazione disponibile nel sito www.comune.macerata.it  e inviarlo entro le ore 14 del 15 aprile all’indirizzo di posta elettronica ufficio.europa@comune.macerata.it . Ogni partecipante verrà contattato per un colloquio conoscitivo e motivazionale in cui scambiare informazioni utili per aderire con consapevolezza a questo impegno

01/04/2019 15:18
Grande successo di partecipanti e consensi per il TT Tolentino Trophy

Grande successo di partecipanti e consensi per il TT Tolentino Trophy

Consensi unanimi per la prima edizione dell’evento turistico di motorally “TT Tolentino Trophy Lupi e Bisonti” riservato a moto da enduro e maxienduro che per due giorni ha richiamato a Tolentino ben 150 equipaggi provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera. Molto apprezzata l’organizzazione, curata in ogni piccolo particolare, che ha consentito ai motociclisti di vivere una due giorni turistico-sportiva di grande suggestione. Infatti tutti si sono complimentati sia per il livello tecnico dei percorsi scelti, sia per i panorami e la bellezza dei luoghi. Nel corso delle due giornate, i partecipanti hanno percorso circa 300 km su strade normali e sterrate potendo godere di paesaggi e colori mozzafiato. Il tutto arricchito da pause che hanno permesso anche di apprezzare l’enogastronomia della zona. Molto apprezzato anche l’aperitivo nella cantina de “Le Colline” e la serata con le premiazioni ospitata nello storico Castello della Rancia. Molto apprezzate dal pubblico delle due spettacolari partenze dei due percorsi, in piazza della Libertà, con la presentazione dei piloti. Come detto, al termine della manifestazione, tutti si sono detti soddisfatti e pronti a ritornare il prossimo anno per rivivere un evento non competitivo che unisce la passione per la moto alla voglia di scoprire nuovi territori e soprattutto nuovi percorsi su cui divertirsi in sella alla propria motocicletta. Tra gli ospiti applauditissima Silvia Giannetti che ha partecipato a due edizioni della Parigi-Dakar e Joele Meoni, figlio dell’indimenticabile Fabrizio vincitore delle più importanti gare internazionali di rally, che ha predisposto una app che ha assicurato a tutti i partecipanti di monitorare la posizione dei piloti durante la gara.  

01/04/2019 15:03
Precari Sisma, Cisl Fp Marche: "Servono risposte"

Precari Sisma, Cisl Fp Marche: "Servono risposte"

La Cisl Fp Marche ha avviato una campagna di ascolto delle lavoratrici e  lavoratori assunti a tempo determinato presso gli Enti Locali e gli Uffici Speciali per la ricostruzione.    Mercoledì 3 aprile, ore 15,00 presso l’Auditorium della ASSM di Tolentino, via Roma 36, incontro con tutti i dipendenti delle autonomie locali colpite dal sisma.  "Non si possono più tollerare le condizioni di confusione generalizzata nelle quali versano i rapporti di lavoro dei tecnici ed amministrativi e degli addetti degli enti locali assunti a seguito dell’emergenza sismica. – affermano Luca Talevi, Segretario Generale Cisl Fp Marche e il Responsabile di Macerata della Cisl Fp Marche, Alessandro Moretti –  Abbiamo scritto al Senatore Crimi, al Commissario straordinario per la ricostruzione Farabollini e all’Assessore regionale Sciapichetti: va aperto  quanto  prima un Tavolo di Confronto per fare chiarezza sulle condizioni di part-time e full time. Vogliamo risposte - concludono - sul futuro di quelle figure professionali indispensabili alla corrente fase emergenziale  ma ancor più in  quella di ricostruzione". 

01/04/2019 13:30
Al via la seconda edizione del "Premio letterario Unitre Civitanova”: consegna delle opere entro il 15 aprile

Al via la seconda edizione del "Premio letterario Unitre Civitanova”: consegna delle opere entro il 15 aprile

L'associazione Unitre di Civitanova Marche, in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali, indice la seconda edizione del “Premio letterario Unitre Civitanova” dal tema “Racconti dal mare”. Le opere dovranno avere una lunghezza massima di 20mila battute e dovranno pervenire alla segreteria del premio entro il 15 Aprile 2019.  I racconti passeranno poi al vaglio della giuria tecnica, composta dal poeta Umberto Piersanti, dallo scrittore e giornalista Valerio Calzolaio e dal Prof. Giuseppe Rivetti. Il mare è l'orizzonte infinito dell'Uomo e dei suoi pensieri. Divide ma anche unisce e facilita l'incontro di popoli. Il mare è un altrove ancestrale solcato da millenni di storie: quelle di eroi, conquistatori, esploratori, migranti... Il mare è culla e tavolozza, dove si perde lo sguardo e dove si ritrova se stessi. Il mare è forza primitiva e modernità dirompente, fonte di vita e ambiente costantemente in pericolo a causa della scelleratezza di chi ogni giorno lo vive e attenta alla sua bellezza. Bando completo e modalità di partecipazione su www.unitrecivitanova.it  

01/04/2019 13:17
La spiaggia di Porto Recanati eletta "Bandiera verde dei pediatri" per il 12° anno consecutivo

La spiaggia di Porto Recanati eletta "Bandiera verde dei pediatri" per il 12° anno consecutivo

Porto Recanati si riconferma “Bandiera verde dei pediatri” per il dodicesimo anno consecutivo e cioè dal 2008, data di istituzione del riconoscimento, ideato dal pediatra e giornalista Italo Farnetani. Le spiagge “verdi,” che quest’anno sono 141, vengono scelte, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, da un gruppo di pediatri che valutano le località di mare in base a determinati criteri e cioè quelli di offrire le migliori condizioni di accoglienza per le famiglie con bambini, aiutandole così a scegliere i luoghi più idonei e sicuri per trascorrere le loro vacanza. Questi criteri di valutazione, applicati dai pediatri, fanno in modo che genitori e figli possano trarre i maggiori vantaggi dalla vacanza, con benefici per la salute e la crescita. Le regole per ottenere il vessillo sono sempre le stesse: acqua limpida, e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi e spazi per cambiare il pannolino o allattare e nelle vicinanze: gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi. “Sono molto soddisfatta per questo riconoscimento che ci viene attribuito da tanti anni – dice l’Assessore al Turismo Angelica Sabbatini -  e che andremo a ritirare il 28 giugno a Praia a Mare. Porto Recanati rientra a pieno titolo in questi criteri, potendo contare su quasi 8 Km di costa protetti dal Monte Conero, un lungomare solo ciclopedonale ideale per passeggiare in sicurezza, una città senza barriere, che d’estate diventa un Villaggio Vacanze “All inclused” con tantissime strutture ricettive di vario genere e per tutte le esigenze. E' variegata anche l'offerta commerciale e di intrattenimento, e ogni anno le proposte sono particolarmente rivolte alle famiglie. Sono circa 60 gli chalet attrezzati con giochi o con animazione e la balneabilità è resa sicura dalla quotidiana presenza della Guardia Costiera e dei volontari. Insomma negli anni il turismo della città si è via via sempre più rivolto alle famiglie e in tanti si sono innamorati di Porto Recanati che erano bambini e oggi continuano a sceglierci che sono divenuti ormai genitori. E questo è motivo di grande soddisfazione per il lavoro fatto fino ad ora e sarà un ulteriore stimolo a fare sempre di più e meglio. Ringrazio tutta la commissione medica per aver ancora una volta valutato positivamente la nostra Città”.   

01/04/2019 11:48
L'AVIS di Cingoli incontra gli studenti

L'AVIS di Cingoli incontra gli studenti

Nella mattinata di sabato 30 marzo la sezione Avis di Cingoli, intitolata ad Antonio Galloppa, ha incontrato gli studenti della classe 4A del Liceo Linguistico e della 4B del Liceo delle Scienze Umane, entrambi istituti scolastici presenti nel territorio. A rappresentare il sodalizio c’era la vice presidente Avis Floriana Crescimbeni ed il dottor Gabriele Marchegiani che sono stati accolti dalla vice preside la professoressa Giuseppina Turchi. La riunione si è resa possibile grazie all’interessamento della professoressa Katia Bartolelli alla quale è stata espressa la gratitudine per l’impegno nel concretizzare l’iniziativa. Floriana Crescimbeni ha avviato la discussione salutando i ragazzi e presentando un prospetto dei dati aggiornati al 31 dicembre 2017 relativi all’Avis nazionale, a quelli della regione Marche, della provincia di Macerata e del comune di Cingoli, aggiornati invece ai primi mesi del 2019. Quindi il discorso è proseguito con la presentazione dell’Avis, focalizzando l’attenzione sulle sue funzioni, sugli scopi che da sempre si prefigge e sull’importante valore della donazione. Ha preso poi la parola l’ematologo dott. Marchegiani che, attraverso l’ausilio di slide, ha parlato ai ragazzi del sangue e delle sue enormi potenzialità. Gli studenti avevano già affrontato questo argomento avendolo studiato nella disciplina delle scienze con la loro professoressa Bartolelli. Marchegiani ha illustrato anche quanto sia importante che i ragazzi si avvicinino alla donazione del sangue, ma anche quanto sia fondamentale tenere una vita sana supportata da una corretta alimentazione e da un’adeguata attività sportiva. Encomiabile l’attenzione dei ragazzi che si sono dimostrati interessati durante tutta la durata dell’incontro. Continua così l’interessante percorso che l’Avis di Cingoli ha intrapreso da diversi anni nell’incontrare gli studenti delle scuole locali. Particolarmente coinvolgenti e partecipate sono le assemblee che annualmente vengono realizzate con le classi quinte delle tre scuole Primarie di Cingoli, Villa Strada e Grottaccia. Un altro appuntamento divenuto ormai tradizionale è invece la pizzata con i e le neo diciottenni cingolani alla quale prende parte sempre un numeroso gruppo di ragazzi. Gratificante per la sezione avisina è vedere poi come, a distanza di tempo, molte giovani generazioni entrino a far parte della già numerosa famiglia dei donatori

31/03/2019 21:09
La “Legittima difesa”: ecco cosa cambia

La “Legittima difesa”: ecco cosa cambia

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv.Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa alle modifiche poste in essere dal disegno di legge approvato in terza lettura dal Senato al codice penale ed altre disposizioni in materia di legittima difesa. Ecco l’analisi svolta dell’avv. Oberdan Pantana su ciò che è stato modificato. Tale circostanza ci offre la possibilità di illustrare le effettive modifiche apportate con l’approvazione definitiva da parte del Senato con il dibattuto d.d.l. al codice penale così come ad altre disposizioni in materia di legittima difesa.  Il testo è composto da 9 articoli, i quali, oltre alle modifiche in materia di legittima difesa ed eccesso colposo, intervengono anche su alcuni reati contro il patrimonio, nello specifico furto in abitazione, furto con strappo e rapina, nonché sul delitto di violazione di domicilio. Per quanto concerne l’art. 52 c.p. e pertanto la legittima difesa domiciliare, il d.d.l. introduce una presunzione assoluta sull’esistenza della causa di giustificazione per cui nelle ipotesi di legittima difesa domiciliare è considerato sempre sussistente il rapporto di proporzionalità tra la difesa e l’offesa. È altresì considerato sempre in stato di legittima difesa colui che, all’interno del domicilio, e dei luoghi a esso equiparati, respinga l’intrusione da parte di una o più persone posta in essere con violenza o minaccia di uso di armi o di altri mezzi di coazione fisica di uso di armi o di altri mezzi di coazione fisica. Con la modifica al comma 3 dell’art. 52 c.p., invece, al domicilio è equiparato ogni altro luogo ove venga esercitata un’attività commerciale, professionale o imprenditoriale. Riguardo, invece, all’art. 55 c.p. e cioè all’eccesso colposo, nelle suddette ipotesi di legittima difesa domiciliare è ora esclusa la punibilità di chi trovandosi in condizione di minorata difesa ovvero in stato di grave turbamento derivante dalla situazione di pericolo, ai sensi dell’art. 61, comma 1, n. 5, c.p., commetta il fatto per la salvaguardia della propria o altrui incolumità. Per quanto concerne l’istituto della sospensione condizionale della pena (art. 165 c.p.), nei casi di condanna per furto in abitazione e furto con strappo, il pagamento integrale dell’importo dovuto per il risarcimento del danno alla persona offesa diventa presupposto necessario per la concessione della sospensione condizionale della pena. La novella legislativa interviene sensibilmente anche sul quadro sanzionatorio della violazione di domicilio, del furto in abitazione, del furto con strappo e della rapina: difatti, le pene per il reato di cui all’art. 614 c.p., violazione di domicilio, vengono elevate da 6 mesi a 1 anno nel minimo e da 3 a 4 anni nel massimo; in caso di violazione di domicilio aggravata la pena detentiva diventa da 2 a 6 anni (anziché da 1 a 5 anni); la pena detentiva per il reato di furto in abitazione e di furto con strappo (art. 624-bis c.p.) diventa da 4 a 7 anni (attualmente da 3 a 6 anni), mentre le ipotesi aggravate, contemplate al comma 3, sono invece punite con la reclusione da 5 a 10 anni (anziché da 4 a 10) e con la multa da 1000 a 2500 euro (ora stabilita da euro 927 a 2000); aumentata anche le pena della rapina (art. 628 c.p.) che da 4 a 10 anni di reclusione diventa da 5 a 10 anni, mentre in ipotesi di rapina aggravata il minimo edittale passa da 5 a 6 anni di reclusione, mentre il massimo rimane invariato a 20 anni, e la pena pecuniaria, ora prevista nella multa da 1290 a 3098 €, è rideterminata da 2000 a 4000 euro; la pena per le ipotesi pluriaggravate è invece determinata nella reclusione da 7 a 20 anni (ora da 6 a 20) e nella multa da 2500 a 4000 euro (ora 1538 a 3098 euro). In riferimento, inoltre, alla disciplina civilistica, con l’inserimento di 2 nuovi commi nell’art. 2044 c.c. viene ora esclusa la responsabilità nei casi di legittima difesa domiciliare di cui all’art. 52, commi 2, 3 e 4, c.p.; in caso di eccesso colposo, ex comma 2 dell’art. 55 c.p., al danneggiato è invece riconosciuto il diritto a una indennità che dovrà essere calcolata dal giudice con equo apprezzamento tenendo conto della gravità, delle modalità realizzative e del contributo causale della condotta posta in essere dal danneggiato. Riguardo al patrocinio a spese dello Stato, la modifica all’art. 115-bis T.U. spese di giustizia estende le norme sul patrocinio a spese dello Stato a favore della persona nei cui confronti sia stata disposta l’archiviazione o il proscioglimento o il non luogo a procedere per fatti commessi in condizioni di legittima difesa o di eccesso colposo; è ad ogni modo prevista la possibilità per lo Stato di ripetere le spese anticipate qualora, in seguito alla riapertura delle indagini o revoca del proscioglimento, la persona venga condannata in via definitiva. Infine, per quanto concerne la formazione dei ruoli d’udienza, l’art. 132-bis disp. att. c.p.p. prevede ora un canale prioritario, nella formazione dei ruoli di udienza per i processi relativi ai delitti di omicidio colposo e lesioni personali colpose verificatesi in presenza di una delle circostanze di cui agli artt. 52, commi 2, 3 e 4, e 55, comma 2, c.p.. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                          

31/03/2019 10:14
Mogliano, la Rievocazione della Passione di Cristo si farà: accordo tra Comune e Comitato

Mogliano, la Rievocazione della Passione di Cristo si farà: accordo tra Comune e Comitato

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato congiunto dell'amministrazione comunale di Mogliano e del Comitato Parrocchiale: Martedì 26 marzo 2019 l'Amministrazione comunale ha svolto una riunione con i membri del Comitato parrocchiale del Venerdì Santo e del Presepe vivente per discutere in merito alla loro decisione di sospendere per l'anno 2019 la consueta rievocazione storico religiosa della Passione di Cristo di Mogliano a causa di problemi tecnico - organizzativi. L'amministrazione si è resa disponibile ad aiutare il Comitato proponendosi come Ente organizzatore dell'evento e  facendosi carico,  per l'annualità in corso,  di parte delle spese e di tutto ciò che riguarda la nuova normativa in tema di sicurezza, rendendo così più fattibile il superamento delle problematiche emerse. Ritenendo fondamentale considerare le innumerevoli richieste della cittadinanza di portare avanti una manifestazione oramai storica per Mogliano e nell'ottica di una piena collaborazione tra l'Amministrazione comunale e  i membri del Comitato parrocchiale del Venerdì Santo, si comunica che venerdì 19 aprile 2019 alle ore 21 si svolgerà la tradizionale Rievocazione storico religiosa della Passione di Cristo di Mogliano, la quale da anni richiama nel nostro paese tanti turisti che si lasciano coinvolgere dalla suggestivita' della rappresentazione. Il Comitato Parrocchiale del venerdì Santo , che da anni organizza con  impegno la rievocazione storico religiosa,  vuole invitare tutti coloro che volessero dare il proprio contributo per l'organizzazione della Passione di Cristo, a contattare il direttivo. Con l'aiuto di più persone sarà più semplice continuare a mantenere vivo questo importante pezzo di tradizione Moglianese.

31/03/2019 10:00
Porto Potenza, "Puliamo il mondo": gli alunni delle scuole partecipano all'iniziativa di Legambiente (FOTO)

Porto Potenza, "Puliamo il mondo": gli alunni delle scuole partecipano all'iniziativa di Legambiente (FOTO)

L’Area Floristica n. 48, ricadente nei Comuni di Potenza Picena e Civitanova, è stata lo scenario locale per l’iniziativa di sensibilizzazione alla tutela ambientale “Puliamo il Mondo”, a cui hanno preso parte gli studenti degli Istituti Comprensivi del territorio potentino. La manifestazione è stata organizzata da Legambiente in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Civitanova. Gli alunni della quinta elementare del “Giacomo Leopardi” e gli studenti della prima media del “Raffaello Sanzio” si sono ritrovati nel tratto di costa prospiciente lo stabilimento balneare Lo Scoglio, sul lungomare nord di Porto Potenza Picena, per dare il loro contributo, non solo simbolico, alla pulizia di quel tratto di spiaggia. Così, supportati dai loro insegnanti e dai volontari di Legambiente, una cinquantina di “eco-spazzini” armati di guanti, sacchetti e pettorine hanno liberato da plastiche e rifiuti biodegradabili l’arenile. Erano presenti l’Assessore all’Ambiente del Comune di Potenza Picena Tommaso Ruffini, l’omologo civitanovese Giuseppe Cognigni, la vice Preside del Sanzio Mariagrazia Pierluca, il Presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini, il Consigliere Comunale Antonello Rosali, la coordinatrice del Circolo di Legambiente di Civitanova Giorgia Belforte e Marco Cervellini responsabile provinciale delle Aree Verdi e Protette di Legambiente.

30/03/2019 15:11
75esimo anniversario del bombardamento di Macerata: una lapide in vicolo della Nana

75esimo anniversario del bombardamento di Macerata: una lapide in vicolo della Nana

Il 3 aprile si ricorda il 75° anniversario del bombardamento di Macerata avvenuto nel 1944 durante il secondo conflitto mondiale.  Una cerimonia organizzata per quella data dal Comune e dall’Associazione Vittime civili di guerra ricorderà i 129 morti e gli eventi di quei tragici giorni in cui le bombe colpirono pesantemente le zone di vicolo della Nana, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, via Santa Maria della Porta, via Padre Matteo Ricci, corso Cavour, via Roma, piazza della Vittoria, le Vergini, via Cioci, zona dell’Ospedale, zona del ponte ferroviario, viale Trieste, viale Diomede Pantaleoni. Quest’anno durante la cerimonia, cui parteciperanno le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma oltre all’associazione Vittime civili di guerra con i loro labari, ci sarà lo scoprimento di una lapide in ricordo delle vittime del bombardamento, apposta in vicolo della Nana, nel cuore del centro storico, una delle zone più colpite. La cerimonia avrà inizio alle 10 con il raduno al sacrario Militare ospitato nell’ex Distretto di viale Trieste dove hanno sede gli uffici comunali. Da qui il corteo raggiungerà vicolo della Nana per lo scoprimento della lapide e la deposizione della corona e proseguirà verso via Vittime Civili di Guerra e quindi alla Chiesa del Sacro Cuore per una messa in suffragio celebrata da don Elvio Re.

30/03/2019 14:17
Macerata, Elezioni Europee 2019: si cercano scrutatori

Macerata, Elezioni Europee 2019: si cercano scrutatori

È stato pubblicato nel sito del Comune www.comune.macerata.it, l’avviso per la presentazione delle domande a svolgere funzioni di scrutatore nelle prossime Elezioni europee del 26 maggio 2019. Possono presentare domanda, entro il 13 aprile, esclusivamente coloro che sono iscritti nell’Albo Scrutatori. Sono 178 gli scrutatori necessari a questa tornata elettorale, cui si aggiungeranno le riserve che saranno sorteggiate dalla Commissione Elettorale Comunale, tra le domande pervenute in tempo utile. La domanda firmata dall’interessato e accompagnata da fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità, potrà essere consegnata: a mano all’ufficio URP-PROTOCOLLO del Comune (viale Trieste, 24); tramite posta elettronica all’indirizzo comune.macerata.demografici@legalmail.it o spedizione con  servizio   postale  indirizzandola a  Servizio   URP-PROTOCOLLO Viale Trieste 24, 62100 Macerata. Si ricorda che non fa fede il timbro postale, ma la data di arrivo attestata dall’Ufficio Protocollo dell’Ente.

30/03/2019 13:03
Macerata, consegnati opuscoli informativi contro le droghe agli studenti dell'Agraria

Macerata, consegnati opuscoli informativi contro le droghe agli studenti dell'Agraria

Durante la scorsa mattina i volontari di Mondo Libero dalla Droga hanno dato vita ad una distribuzione di opuscoli informativi contro le droghe nella città di Macerata agli studenti dell’Agraria “Garibaldi”. Nel corso della mattinata sono state distribuite brochure complete anche ai professori con informazioni dettagliate sugli effetti delle sostanze stupefacenti.  Una giornata proficua per la campagna di sensibilizzazione che i volontari dell’associazione stanno portando avanti con tenacia in tutta Italia. Nel corso della giornata sono stati distribuiti 1100 opuscoli e 4 brochure, dati molto rilevanti soprattutto se si pensa agli effetti ed i riscontri positivi che porteranno. L’informazione è infatti il primo e più potente mezzo di prevenzione oltre che forte deterrente contro l’uso delle droghe. La conoscenza esatta della composizione della sostanza e la consapevolezza delle conseguenze può essere una buona strada per portare i giovani ad allontanarsi da qualsiasi coinvolgimento con le droghe.  Sono numerose e diverse le campagne attive con l’associazione per divulgare una cultura di vita sana e benessere. Non mancano iniziative per il coinvolgimento diretto nelle scuole, con conferenze e testimonianze rivolte direttamente ai ragazzi, banchetti informativi e presenza nei centri nevralgici delle città.  “L’elemento più distruttivo presente nella nostra cultura attuale è la droga”. - L. Ron Hubbard.  I volontari ispirati da questo pensiero stanno contribuendo a risollevare la società da questa piaga delle droghe, proseguendo nelle campagne con impegno costante. 

30/03/2019 09:52
Pollenza, sabato 30 marzo esercitazione della Protezione Civile: coinvolti i ragazzi delle scuole medie

Pollenza, sabato 30 marzo esercitazione della Protezione Civile: coinvolti i ragazzi delle scuole medie

Sabato 30 marzo a Pollenza si svolgerà in tutto il territorio per l'intera giornata un'esercitazione di Protezione Civile organizzata dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Volontaria Macerata Soccorso. All'esercitazione collaboreranno le varie forze di sicurezza presenti sul territorio, oltre ai Vigili del Fuoco e diverse Pubbliche Assistenze della Provincia di Macerata e non solo. Durante la mattinata verranno coinvolti i ragazzi della locale scuola media che oltre a provare il piano di evacuazione per rischio incendio, una volta rientrati in classe, assisteranno ad una lezione sul rischio sismico curata dal geologo Riccardo Teloni della Geomore Associati.  Verranno inoltre simulati diversi tipi di situazioni critiche oltre all'incendio della scuola, dal rischio esondazione alla ricerca di persone disperse, il tutto per testare le capacità del Comune e dei volontari di far fronte in breve tempo e soprattutto in modo efficace ai diversi tipi di eventi avversi che possono sempre capitare. L'appuntamento è stato fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale che sin dal suo insediamento nel 2009 ha lavorato su questo aspetto organizzando con cadenza quadriennale queste esercitazioni e simulando ogni volta situazioni diverse e per l'occasione verrà attivato il Centro Operativo Comunale (C.o.c.) nel locale di Via Cardarelli inaugurato allo scopo nel 2014. Per quanto ovvio si ricorda alla popolazione che l'evento non è reale, ma solamente simulato e non vi sono situazioni di pericolo per la persone e per i beni materiali.  

29/03/2019 16:55
Tolentino, il 2 aprile al via il corso di cinese

Tolentino, il 2 aprile al via il corso di cinese

Si comunica che l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Tolentino, in collaborazione con l’Informagiovani e l’Associazione di volontariato Parsifal, organizza un corso di cinese, livello base. Il corso sarà tenuto da Agnese Bartolucci. Le lezioni si terranno, tutti i martedì a partire dal prossimo 2 aprile, dalle ore 21, al centro di aggregazione giovanile M5 in via del Mattatoio, 27 (ex- mattatoio). La prima lezione è gratuita il costo delle altre lezioni è di 5 euro. Al termine delle 10 lezioni verrà rilasciato un diploma di frequenza. E’ obbligatoria l’iscrizione entro il 31 marzo 2019. Per informazioni e iscrizioni tel. 0733.974748 – informagiovanitolentino@gmail.com Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.

29/03/2019 15:01
"Nati per leggere": a Matelica pronti trenta nuovi volontari

"Nati per leggere": a Matelica pronti trenta nuovi volontari

Cresce alla Biblioteca Libero Bigiaretti di Matelica “Nati per leggere”, programma promosso a livello nazionale dall’Associazione culturale Pediatri, dall’Associazione italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino. Sono infatti pronti ad iniziare le nuove attività i trenta volontari formati per trasmettere ai più piccoli l’amore i libri, attraverso iniziative di promozione della lettura in età prescolare. I volontari sono stati preparati grazie ad un corso che è stato tenuto dalla formatrice Elena Carrano e che rientra nelle azioni promosse e finanziate dal Comitato sisma Centro Italia. Un intensificarsi di attività già sviluppate su questo terreno che rispecchia la volontà della Biblioteca e dell’Amministrazione comunale di favorire la diffusione della lettura tra i bambini. Il programma “Nati per leggere” propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6 anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante sia per lo sviluppo cognitivo dei più piccoli che per il sostegno alla genitorialità. Un programma che a livello nazionale conta circa 800 progetti locali con oltre 2000 Comuni coinvolti. Le nuove attività alla Biblioteca Bigiaretti prenderanno il via a fine aprile. Tra le tante azioni previste, momenti di lettura dedicati ai bambini, attività di promozione di testi adatti, sensibilizzazione dei genitori a questa buona pratica, tanto più importante in un momento in cui cresce la preoccupazione sulle conseguenze di un uso improprio di tablet e smartphone. Numerosi sono i vantaggi del “leggere a bassa e ad alta voce”: si crea l’abitudine all’ascolto, aumentano i tempi di attenzione, cresce il desiderio di imparare a leggere; si tratta di esperienze molto piacevoli per l’adulto ed il bambino: calmano, rassicurano e consolano, rafforzano il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta, oltre a favorire lo sviluppo di un ricco linguaggio.

29/03/2019 13:15
Macerata, Agostino Rossi presenta "Correvamo sulla carbonella": storia dell'atletica leggera nel maceratese

Macerata, Agostino Rossi presenta "Correvamo sulla carbonella": storia dell'atletica leggera nel maceratese

Correvamo sulla carbonella è il titolo di un lavoro editoriale di Agostino Rossi, insegnante di materie umanistiche e atleta, che sarà presentato al pubblico martedì prossimo, 2 aprile, alle 16.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico “A.Gentili” di Macerata. L’opera, composta da due volumi, è frutto di una impegnativa attività di ricerca di archivio e di raccolta di materiale fotografico. Articoli di giornale, immagini, testimonianze dirette dei protagonisti o di loro familiari, hanno consentito di ricostruire uno spaccato di storia scritta in alcuni passaggi anche da cronisti o fotografi che ne furono testimoni all’epoca. Nel primo volume L’atletica nel Maceratese dalle origini al 1972 Agostino Rossi riporta una dettagliata ricostruzione dell’atletica leggera praticata nella provincia di Macerata da fine Ottocento fino al 1972, da quando cioè le piste erano ancora fatte di terra o carbonella, poi sostituite dalla rossa tennisolite e la disciplina dell’atletica leggera era tra le poche a essere praticata in modo ‘quasi eroico’ a livello popolare. Il secondo volume, La S.E.F. Macerata 1947-1972” che l’autore ha voluto realizzare in occasione del 70° della nascita del sodalizio sportivo di cui egli stesso è stato un valido portacolori, ha invece un taglio più monografico, riferito a situazioni, personaggi e vicende ben contestualizzati. Nel libro, il racconto è supportato da spezzoni di articoli di giornale, da testimonianze dirette dei protagonisti e da immagini, attraversa le varie fasi che hanno caratterizzato la storia di questa società sportiva dal dopoguerra fino al 1972.   La S.E.F. Macerata, insignita nell’anno 2016 della Stella d’oro al merito sportivo del CONI, ovvero la massima onorificenza sportiva italiana (che nelle Marche è stata assegnata in campo atletico solo alla Società Polisportiva Stamura Ancona e all’A.S.A. Ascoli), ha festeggiato nel 2017 il settantesimo della fondazione. (sb) Nella foto: un’immagine della sezione femminile della Sef scattata al Campo dei Pini il 26 aprile 1953.

29/03/2019 12:07
Post-sisma, rientro a casa per quattro famiglie di Cessapalombo

Post-sisma, rientro a casa per quattro famiglie di Cessapalombo

Sono rientrate a casa quattro famiglie a Cessapalombo, dopo i lavori di riparazione dei danni causati dal terremoto. Le abitazioni avevano riportato danni lievi (schede AeDES con esito B).  “Dopo la riapertura del Giardino delle Farfalle e della country house L’incanto dei Sibillini e di altre attività produttive – spiega il Sindaco Giammario Ottavi –  le famiglie cominciano a rientrare nelle loro abitazioni. E’ un messaggio di speranza. Abbiamo circa l’80% delle persone fuori casa, ma la maggior parte è rimasta sul posto,  spesso adattandosi in condizioni non agevoli”.  Gli abitanti si sono attrezzati come hanno potuto pur di rimanere sul territorio per accudire bestiame e animali e mandare avanti le aziende, senza mollare. “Entro il prossimo mese – conclude il primo cittadino – rientreranno altre famiglie. Speriamo che sia iniziata l’ora della rinascita.  

29/03/2019 11:10
Torna a Civitanova lo spettacolo delle Frecce tricolori: appuntamento al 26 maggio

Torna a Civitanova lo spettacolo delle Frecce tricolori: appuntamento al 26 maggio

L'Aeronautica militare ha reso noto il programma della stagione acrobatica 2019 delle Frecce Tricolori, anche quest'anno ricchissimo di appuntamenti nazionali ed internazionali: si apre con Roma, il prossimo 13 Aprile, e si chiude in Alta Badia il 16 dicembre. Nel lungo calendario figura a sorpresa anche un gradito ritorno, domenica 26 maggio, proprio a Civitanova Marche, dove la pattuglia acrobatica si era esibita nel 2017 con un grandissimo successo di pubblico. Questo il calendario completo:  13 Aprile – Roma 17 Aprile – Pozzuoli (NA) 5 Maggio – Grado (GO) 8 Maggio – Bari 15 Maggio – Brescia 19 Maggio – Pisa 24 Maggio – Roma 26 Maggio – Civitanova Marche 2 Giugno – Roma 16 Giugno – Brindisi 16 Giugno – Ladispoli (RM) 23 Giugno -Punta Marina (RA) 30 Giugno – Cazaux (FRA) 7 Luglio – Otranto 21 Luglio – Fairford (UK) 27 Luglio – Sialuliai (Lituania) 4 Agosto – Sliac (Slovacchia) 11 Agosto – Lignano Sabbiadoro 25 Agosto – Reggio Calabria 1 Settembre – Rimini 7 Settembre – Zeltweg (AU) 8 Settembre – Monza 8 Settembre – Lovere 15 Settembre – Lido di Jesolo 21 Settembre – Matera 29 Settembre – Lago di Como 5 Ottobre – Desenzano sul Garda 12 Ottobre – Linate 4 Novembre  – Roma 16 Dicembre – Alta Badia

29/03/2019 09:52
Il trend del mercato azionario che chiude il mese di marzo sarà rialzista?

Il trend del mercato azionario che chiude il mese di marzo sarà rialzista?

Oggi, installare una piattaforma per effettuare investimenti direttamente dal proprio PC è diventato semplicissimo. Recentemente sono state sviluppate e messe sul mercato anche delle comode app per smartphone, anche se gli esperti, vista la mole di informazioni e di grafici che sono contenuti in questi programmi, consigliano la versione demo per PC e laptop. Si tratta di piattaforme utili per effettuare operazioni di trading e di forex online, un nuovo settore che già da qualche anno sta ottenendo un rapido successo, sia in Italia che nel resto del mondo, con risultati ottimali per chi decida di investire su CFD e attività sottostanti, ad alto coefficiente di rischio o di relativo guadagno. Quello che rende le attività di trading tanto rischiose è dato dal fatto che si possono ottenere ricavi o perdite in uno stretto lasso di tempo, qualcosa che sta a metà tra una scommessa e un investimento, come è stato definitivo questo tipo di attività dai tanti che l’hanno già sperimentato. E’ una settimana particolare e non facile da etichettare, questa che sta caratterizzando i mercati azionari europei. Permane tuttavia un cauto ottimismo, nonostante arrivino notizie non eccezionali su più fronti: Piazza Affari si muove con reattività apprendendo con esito positivo le parole di Mario Draghi e della BCE. Nonostante non sia semplice effettuare una previsione del tutto convincente è bene pensare che la settimana si concluderà con un trend rialzista, dove la fiducia dei mercati potrebbe prevalere sulla questione in sospeso della Brexit e sulle bizze che ha avuto la Borsa di Tokyo nei giorni scorsi. Il Governo italiano rivedrà le stime sul Pil 2019 allo 0,1% (dall’1% precedente) con il deficit/Pil al 2,4% (dal 2,04%). E' un valore più basso di quello ipotizzato dalla Commissione europea (0,2%), ma più alto di quello Ocse (-0,2%). Novità anche per quanto riguarda Confindustria, che ha rilasciato le nuove stime: il dato conferma una crescita zero quest’anno e un leggero rialzo, appena lo 0,4%, per il Pil italiano per l'anno venturo.La giornata di mercoledì 27 marzo tuttavia è stata un perfetto esempio di come sono andate le cose nelle ultime sessioni delle borse europee; tendenze e controtendenze tipiche di cambi di direzione, che ci indicano come stiamo attraversando una fase altamente instabile, ma non necessariamente negativa. In questo momento tra gli investitori deve per forza di cose prevalere il buonsenso, che farà certamente limitare i guadagni, ma che di contro garantirà perdite modeste e accettabili. Gioca un ruolo fondamentale il diktat secondo cui la BCE sta pensando di abbassare gli oneri che le banche attualmente pagano sulla loro liquidità. Questo vuol dire che verrà data mano libera a un maggior circolo di liquidità su scala europea? E’ presto fare un’affermazione così tendenziosa e che potrebbe influenzare gli investitori più rapaci, visto che la fonte attualmente è quella di Reuters, che non conferma e non smentisce, ma ci offre un punto di vista altro circa quelli che sono gli effetti collaterali di una politica a favore delle banche in chiave iper-accomodante. Del resto è pur vero che in questo momento non è facile fare un investimento, senza ingenti capitali, che escludono a priori una fetta consistente di profili e di portafogli azionari. Sarà casuale o meno come il fenomeno del trading stia crescendo sempre più su scala mondiale. (Contenuto esterno) 

28/03/2019 16:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.