Varie

Manuela Taffi presenta il libro "Io Solo" a Muccia e San Severino Marche: ecco quando

Manuela Taffi presenta il libro "Io Solo" a Muccia e San Severino Marche: ecco quando

Venerdì 5 aprile 2019 alle ore 18 presso la Libreria Gulliver di Pazzelli Graziano sita nella “Nuova Area Commerciale il Punto” in Località Varano a Muccia ed alle ore 21 della medesima giornata, presso “L’Istituto Comprensivo P. Tacchi Venturi” in Viale Bigioli, 126 a San Severino Marche, si terrà un evento culturale dedicato alla attualissima problematica del bullismo come piaga sociale sempre più diffusa. Verrà presentato Il libro “Io Solo” di Manuela Taffi che affronta la tematica del bullismo dall’angolo visuale di un adolescente che vive sulla propria pelle episodi di bullismo che toccano anche i suoi amici e saranno affrontate tematiche sociali quali: famiglia, scuola, relazioni tra i bambini e gli adolescenti con i loro coetanei. Il libro indica possibili soluzioni pratiche per contrastare questo fenomeno. L’iniziativa vedrà il confronto tra operatori del settore, insegnanti, genitori, ragazzi, nell’ambito di un dibattito volto a sviscerare le questioni legate alla tematica del bullismo. L’autrice, Manuela Taffi, marchigiana, alla sua prima opera letteraria, verrà introdotta dall’Avvocato Mauro Riccioni che illustrerà l’aspetto normativo nazionale e regionale con cui la legge affronta il fenomeno del bullismo.

28/03/2019 15:45
San Severino, uova della solidarietà per costruire una scuola in Etiopia con le missioni dei Cappuccini

San Severino, uova della solidarietà per costruire una scuola in Etiopia con le missioni dei Cappuccini

Domenica prossima (31 marzo), in piazza Del Popolo, sarà possibile acquistare (al costo di 10 euro) le uova del progetto “Un uovo oggi per un nuovo domani” delle Missioni Estere dei Cappuccini delle Marche. Il ricavato della vendita sarà destinato alla costruzione di una scuola a Sura Koio in Etiopia.   Si tratta di una località del Wolaita estremamente indigente per la mancanza di infrastrutture e acqua. Seppur in pessime condizioni strutturali, con aule in paglia e fango, buie e diroccate, esistono però le scuole elementari e medie ma mancano del tutto le scuole superiori. Ce n’è una a distanza di 14 chilometri dal villaggio ma mancano i mezzi di trasporto e gli allievi, seppur volenterosi, non potrebbero né percorrere quotidianamente queste lunghe distanze né affittare una stanza vicino alle scuole esistenti per via della loro povertà. I Frati Cappuccini delle Marche hanno quindi avviato, insieme alle autorità locali, la costruzione di 8 aule, 1 biblioteca e 2 uffici. Il progetto è ambiziosissimo e costosissimo vista la posizione marginale dell’area e la difficoltà a trasportare l’acqua da zone piuttosto lontane. Èanche possibile prenotare le uova, che saranno spedite direttamente a casa, o chiedere informazioni per poter proporre l’acquisto delle uova in parrocchia,  nella propria realtà lavorativa, tra gli amici. Basterà collegarsi all’indirizzo http://www.missionicappuccini.it/un-uovo-oggi-per-un-nuovo-domani/

28/03/2019 11:00
"Dal Bar alla Cucina": presentata la 3° edizione dei corsi di formazione per baristi e appassionati

"Dal Bar alla Cucina": presentata la 3° edizione dei corsi di formazione per baristi e appassionati

Sono aperte le iscrizioni ai corsi del programma formativo “Dal bar alla cucina”, dedicato agli appassionati e agli operatori del pubblico esercizio, in particolare ai settori bar e ristorazione. Giunto alla sua terza edizione, il percorso formativo, organizzato da Confartigianato in collaborazione con Bar.it e Mymarca, è stato presentato ieri pomeriggio con un evento al quale hanno partecipato appassionati e professionisti, che hanno potuto assistere alla realizzazione di cocktail e preparazioni in abbinamento cucinate dallo chef Alessandro Campetella. Confartigianato prosegue quindi nella sua azione a sostegno delle imprese e dei professionisti del settore del pubblico esercizio, con percorsi di formazione per migliorare il livello tecnico dei professionisti e la qualità delle proposte.   Quest’anno Dal Bar alla Cucina prevede 4 appuntamenti a partire dal mese prossimo. Il primo corso (martedì 2 aprile presso Mymarca-Casa Marche) “Mescola gli ingredienti” sarà tenuto dallo chef Massimo Garofoli, che presenterà delle ricette creative da proporre in tutti i momenti della giornata. Lunedì 8 e martedì 9 aprile sarà la volta del corso “Cappuccino e Latte art” presso la sede di Tecnobar a Tolentino, per scoprire tutti i segreti del caffè e le tecniche per realizzare e decorare un cappuccino perfetto. A seguire “Insalate Gourmet”, lunedì 15 Aprile, preparazioni fantasiose adatte ad ogni occasione a cura dello chef Allessando Campetella dell’Associazione Cuochi Macerata. L’ultimo appuntamento (martedì 14 maggio) sarà dedicato al “Cook-Tail - I drink dell’aperitivo incontrano le tipicità del territorio”, ricette classiche ed originali da servire all’happy hour insieme a sfiziosi appetizer realizzati con prodotti made in Marche.

27/03/2019 19:10
Macerata, esce il nuovo LP in vinile dei Metronhomme

Macerata, esce il nuovo LP in vinile dei Metronhomme

Nel 2019 prende forma “4”, il nuovo, quarto lavoro dei Métronhomme: un LP 33 giri autoprodotto dal gruppo, nel quale trovano spazio ben 11 brani strumentali, per una durata totale di 43 minuti di musica dal grande impatto emotivo. “4” è il frutto di un lungo periodo di lontananza dalla scena “live”, passato in sala prove e dedicato esclusivamente alla composizione e all’esplorazione musicale e alla successiva registrazione in studio. Il materiale musicale, questa volta, è il risultato della più libera creatività musicale che il gruppo si è concessa, e che i lavori precedenti avevano necessariamente contenuta, comprimendola al servizio della realizzazione dei vari spettacoli e delle necessità funzionali di questi. Il disco è liberamente disponibile per l’ascolto sul canale youtube dei Métronhomme all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UClAs-LfNlNI2qNMqcsERrFQ/playlists, mentre per l’acquisto del vinile, come anche per l’ingaggio del gruppo per eventi live, si può contattare il n. 334/6862612 (Andrea) o via mail a: metronhommeband@gmail.com. Il disco è anche acquistabile nei negozi di dischi di Macerata e sul sito discogs.com. Il disco “4” verrà presentato per la prima volta il 12 aprile, ore 21:30 presso il teatro “Politeama” di Tolentino (MC) recentemente ristrutturato (biglietto 8€), dove ci sarà anche la possibilità di acquistare il vinile. Per l’occasione, l’esecuzione delle musiche rigorosamente dal vivo, sarà accompagnata dalla contestuale proiezione di una selezione di evocative immagini cinematografiche, operata da Riccardo Minnucci. I Métronhomme sono attivi anche nella composizione e l’adattamento di musiche e colonne sonore per spettacoli teatrali, audiovisivi, film, cortometraggi, video pubblicitari, videogiochi, etc… I Métronhomme sono: Mirco Galli: basso elettrico Tommaso Lambertucci: pianoforte, synth Andrea Lazzaro Ghezzi: batteria Marco Poloni: chitarre Alla registrazione dell’album hanno collaborato: Paolo Scapellato: tastiere Manuele Marani: contrabbasso in “Chiuso per Gatti” La grafica dell’album “4” è stata realizzata da Tommaso Gomes; Mastering eseguito da: Marco Vannucci presso Spitfire Mastering Studio; Stampa vinile: Phonopress – Milano; Prodotto dai Métronhomme. Il gruppo musicale Métronhomme nasce a Macerata nell’ estate del 2003 con l’idea di sviluppare un progetto insolito, basato sulla composizione di musica originale, aperto ad un ampio tipo di sonorità e sperimentazione.  I primi lavori dei Metronhomme sono caratterizzati dalla forma del “concept”: non singoli brani fini a sé stessi, ma un’unica composizione concettuale articolata in più brani, da rappresentare in un contesto teatrale. Con questo metodo, prendono vita i primi tre lavori del gruppo: L’ultimo canto di Orfeo, Neve e Bar Panopticon.  Nel 2005, viene presentato lo spettacolo intitolato “L’ultimo canto di Orfeo”, una libera interpretazione musical-multimediale del mito greco di Orfeo ed Euridice. L’idea si basa sulla rappresentazione di un viaggio musicale avvalendosi dell’uso di un piccolo corpo di ballo, di voci narranti fuori campo per accompagnare lo svolgersi dei quadri musicali come un piccolo vademecum per lo spettatore e della proiezione di alcuni videoclip sincronizzati all’esecuzione live dei quadri sonori.  Dopo il primo lavoro, rappresentato in numerosi teatri ed accolto favorevolmente dalla critica, e da cui viene tratto un CD della parte musicale, nel 2008 è la volta di “Neve”. Si tratta di una rappresentazione musical-teatrale liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Maxence Fermine e descrive, per il gruppo, un lavoro di ricerca, svolto insieme all’associazione teatrale “Non solo parole” di Macerata, che esplora la fusione tra strumenti musicali e teatrali, al servizio di uno spettacolo fatto di pieni e di vuoti di musica, immagini e sceneggiatura. Nel 2010, il gruppo elabora, realizza e presenta “Bar Panopticon” al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con il contributo dell’AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e del Comune di Macerata. Procedendo sulla strada delle interferenze tra musica, teatro e video, i Métronhomme danno forma ad uno spettacolo multimediale, sullo stile di un noir onirico musicato e recitato dal vivo, di cui compongono oltre alle musiche, anche la sceneggiatura e ne realizzano i video, avvalendosi per la messa in scena, della collaborazione di professionisti provenienti dal Piccolo Teatro di Milano.

27/03/2019 17:03
Macerata diventa "plastic free": varato il "Protocollo Verde" per manifestazioni ecosostenibili

Macerata diventa "plastic free": varato il "Protocollo Verde" per manifestazioni ecosostenibili

L’Amministrazione di Macerata aggiunge un ulteriore importante indirizzo alle sue politiche ambientali con l’approvazione di una delibera di Giunta che si propone di determinare una significativa riduzione del consumo plastica, in particolare negli eventi pubblici per la cui sostenibilità vara il “Protocollo verde”. “Cura dell’ambiente significa tutela delle radici – afferma il sindaco Romano Carancini -  e attenzione al futuro dei nostri figli. L’Amministrazione comunale si impegna a dare continuità alle azioni già messe in campo negli ultimi anni e che hanno determinato la crescita della qualità della vita della città. Ogni buona azione inizia sempre dall’esempio e dal giusto linguaggio. L’auspicio è che grazie al Protocollo Verde tutta la comunità maceratese possa essere educata a un comportamento più consapevole sulla riduzione del consumo della plastica e sulla corretta gestione della stessa, nell’ottica di un’economia circolare di recupero, riuso e riciclo.”   Secondo i dati diffusi dall’Unione, attualmente in Europa sono generati ogni anno 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma meno del 30% è raccolta per essere riciclata. Nel mondo, le materie plastiche rappresentano l'85% dei rifiuti sulle spiagge e hanno un impatto diretto anche sui cittadini, con la presenza nell'aria, nell'acqua e nel cibo di microplastiche.  Per far fronte a questo fenomeno la Ue nel 2018 ha adottato la strategia europea per la plastica con l’obiettivo di aumentare la riciclabilità degli imballaggi e contrastare gli effetti negativi generati dalle microplastiche e diminuire l’uso della plastica monouso. A questa strategia europea si collega la recente iniziativa del Ministero dell’Ambiente con la campagna di comunicazione denominata Plastic Free. Le tematiche ambientali stanno entrando in maniera finalmente più importante nelle agende delle istituzioni grazie soprattutto alla maggiore consapevolezza della opinione pubblica mondiale, come è stato dimostrato in particolare dai tantissimi giovani che la settimana scorsa si sono mobilitati sollecitati dalle parole dell’astro nascente dell’ambientalismo mondiale, Greta Thunberg.   In continuità con il suo percorso sui temi ambientali – basti pensare alle eccellenti posizioni raggiunte nelle graduatorie nazionali come quella dell’Ecosistema urbano di Lega Ambiente e ai risultati positivi raggiunti in materia di raccolta differenziata – il Comune di Macerata ha quindi deciso di adottare una strategia complessiva volta a ridurre significativamente il consumo di plastica che prende il via da scelte già adottate che vengono ora completate e inserite in una più ampia visione ambientale  Da tempo infatti vengono impiegate stoviglie in ceramica, vetro e acciaio al posto di quelle in plastica usa e getta nelle mense scolastiche mentre più recentemente è stato introdotto l’uso di bicchieri biocompostabili nei distributori di bevande calde che si trovano negli uffici comunali. Ora l’uso di contenitori riutilizzabili o compostabili per bevande, compresa l’acqua, e alimenti dovrà progressivamente diventare la norma negli uffici e nelle sedi comunali, mentre particolare attenzione è stata data agli eventi cittadini che attraggono molte persone e che, fino ad oggi, hanno anche determinato una grande “spreco” di plastica monouso e non solo.  E proprio per sviluppare ulteriormente la politica di sostenibilità ambientale e promuovere le “buone pratiche” il Comune ha approntato un “Protocollo Verde” che detta indicazioni, come la corretta raccolta differenziata dei rifiuti, la sostituzione delle stoviglie in plastica monouso con quelle biodegradabili e compatibili, la somministrazione di acqua del rubinetto invece di acqua in bottiglia e il contrasto agli sprechi alimentari. Si tratta di buone pratiche che verranno proposte agli organizzatori e ai gestori di eventi come la Festa dell’Europa o la Festa del patrono San Giuliano, solo per fare un esempio. L’auspicio è che vengano accolte e condivise, l’intenzione è quella di utilizzare dove possibile e necessario anche un adeguato sistema di incentivi e disincentivi. A completare il quadro, la delibera approvata dalla Giunta Comunale prevede anche la realizzazione di una campagna pubblicitaria  rivolta a chi vive e lavora in città.

27/03/2019 15:45
Macerata, Assemblea Provinciale Federcaccia: eletto il nuovo Direttivo

Macerata, Assemblea Provinciale Federcaccia: eletto il nuovo Direttivo

Come da tradizione si è svolta presso il Ristorante " Da Lorè " a Caccamo di Serrapetrona, l'assemblea Provinciale dei Presidenti Comunali delle Sezioni Federcaccia della provincia di Macerata. Sono intervenuti il Presidente Regionale Federcaccia, Paolo Antognoni, il Presidente Provinciale di Ancona Ivo Amico, i componenti dell'Ufficio Caccia della Regione Marche Daniele Sparvoli e David Anastasi. Prima dell'inizio dei lavori si è osservato un minuto di raccoglimento in ricordo di Sergio Natalini e Casoni Gianrico prematuramente scomparsi. Dopo l'approvazione all'unanimità del bilancio consuntivo e preventivo, l'Assemblea ha eletto il nuovo Direttivo Provinciale. Il Presidente Provinciale Nazzareno Galassi nella sua relazione, ha ringraziato tutti i Presidenti Comunali per il lavoro svolto su ogni comune, portando a conoscenza di tutti i cacciatori, tutte le iniziative di Federcaccia per far sì di poter esercitare l'attività venatoria nel pieno rispetto delle normative vigenti. Per avere dati certi, tantissimi cacciatori hanno collaborato alla raccolta di ali di beccaccia, beccaccino e tortora, permettendo ai tecnici dell'Ufficio Avifauna Migratoria di Federcaccia, di portare questi studi scientifici nelle varie commissioni competenti per elaborare il calendario venatorio nel pieno rispetto della normativa vigente Nazionale ed Europea. Un ringraziamento, non da ultimo, alla preziosa collaborazione delle Guardie Venatorie Volontarie di Federcaccia, punto di riferimento per tutti i cacciatori, per avere chiarimenti e delucidazioni, sulla normativa che regolamenta l'attività venatoria. Anche quest' anno la capillare e competente presenza sul territorio dei Presidenti Comunali e dei Consiglieri Provinciali di Federcaccia, nonostante un calo fisiologico dei cacciatori, ha portato ad un aumento del numero dei tesserati. Il Presidente regionale Paolo Antognoni ha illustrato a tutti i Presidenti il lavoro svolto giornalmente dalla Federcaccia in difesa della caccia, del calendario venatorio attuale, delle deroghe, ringraziando in particolare la Federcaccia di Macerata per l' impegno nella raccolta delle ali di tortora e beccaccia che ci permette di avere dati certi sul rapporto giovani-adulti delle due specie, al fine di legittimare un oculato prelievo. Daniele Sparvoli, Direttore dell' Osservatorio Faunistico Regionale, ha portato a conoscenza il lavoro che sta effettuando la Regione per la predisposizione del nuovo Piano Faunistico Regionale. Un apprezzato convivio ha concluso questa partecipata Assemblea Provinciale.  

27/03/2019 14:17
San Severino, iniziato il restauro di fonte della Misericordia:  era stata danneggiata da un incidente d’auto

San Severino, iniziato il restauro di fonte della Misericordia: era stata danneggiata da un incidente d’auto

Dopo l’autorizzazione della Soprintendenza, rilasciata appena una settimana fa, il Comune di San Severino Marche ha avviato i lavori di recupero e restauro della fonte della Misericordia, manufatto realizzato nel 1453 quando venne derivata l’acqua della fonte dell’Isola e danneggiato da un incidente d’auto nel febbraio 2018. Nello schianto, causato da un improvviso malore del conducente che perse il controllo del mezzo andandosi a schiantare contro il basamento, la fontana riportò seri danni con il distacco di una cornicetta in mattoni e della sovrastante struttura in marmo.  L’assicurazione Unipol ha riconosciuto un indennizzo al Comune che, anche su indicazioni della Soprintendenza, ha assegnato il lavori alla Alfart Sas di Maria Foglia. Il restauro completo è stato affidato al direttore tecnico dell’impresa, Luigi Pisani, docente della Scuola di Conservazione e Restauro dell’Università degli Studi di Urbino che, con pazienza e professionalità, ha iniziato la ricomposizione di tutti i frammenti recuperati dopo l’incidente. Per le parti mancanti ci si è invece affidati al marmista Aldo Anibaldi di San Severino Marche. Le attuali fattezze della fonte della Misericordia derivano dalla radicale riprogettazione di Ireneo Aleandri del 1822.  

27/03/2019 13:20
Macerata, presentata l'Associazione Crocerossine d'Italia Onlus

Macerata, presentata l'Associazione Crocerossine d'Italia Onlus

Il 23 marzo 2019 è stata presentata l’Associazione Crocerossine d’Italia ONLUS. L’appuntamento, svoltosi nel teatro della società Filarmonica Drammatica di Macerata, ha visto protagonista assoluta la Presidentessa Nazionale Mila Brachetti Peretti la quale ha spiegato a una vasta platea l’importanza del ruolo di questa neonata associazione la quale ha come scopo principale l’impegno umanitario che non si esaurisce nel tempo effettivo dell’attività volontaristica ma rappresenta una vera e propria scelta di vita. Dalle situazioni di crisi e conflitti , alle catastrofi naturali ma anche e soprattutto agli ordinari momenti di difficoltà quotidiana e in ogni scenario le crocerossine d’Italia offrono la loro disponibilità con generosità e dedizione al servizio di coloro che sono sofferenti e in stato di disagio e fragilità. L’associazione è impegnata in campagne di sensibilizzazione e diffusione del patrimonio culturale e ambientale quale salvaguardia della storia dell’umanità, raccolte fondi finalizzate a progetti utili alla Comunità e alle nuove istanze sociali, anche mediante offerte di beni e servizi. L’associazione, inoltre, collabora con Associazioni di volontariato, Movimenti culturali, Fondazioni e Istituzioni che ne condividano valori e finalità La serata, promossa dalla responsabile della sezione Marche, Giuseppina Breccia Micucci Cecchi, è stata anche l’occasione per una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione della sede dell’Istituto di Musica “Nelio Biondi” di Camerino, distrutta dal terremoto dell’ottobre 2016 e che accoglieva molti allievi provenienti da tutto il territorio. Ha illustrato il progetto il M° Vincenzo Correnti, Direttore dell’Istituto,accompagnato dal Gruppo musicale “I Filarmonici Camerti”, formazione cameristica nata all’interno dell’Istituto Musicale stesso, che ha dato saggio della propria bravura suonando alcuni brani tratti da generi musicali diversi.

27/03/2019 12:42
Civitanova, Roberta Aggarbati nuovo consigliere dell'Azienda dei Teatri

Civitanova, Roberta Aggarbati nuovo consigliere dell'Azienda dei Teatri

Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ha nominato Roberta Aggarbati, civitanovese, nel Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda dei Teatri. La nuova Consigliera succede a Gianluca Sopranzi, che aveva rassegnato le proprie dimissioni dal CdA il 23 gennaio scorso per motivi lavorativi, e raggiunge i suoi “colleghi”: il presidente Aldo Santori, la vice-presidente Michela Gattafoni e la direttrice Cristina Gentili. Il CdA torna ad essere così composto da tre persone. “Ringrazio Sopranzi – ha dichiarato il Primo cittadino – per la disponibilità e l’impegno profuso nello svolgimento del suo incarico. Alla Aggarbati vanno i miei più sentiti auguri di buon lavoro”. Afferma il presidente TDiC Aldo Santori: “Diamo il benvenuto a Roberta Aggarbati in una squadra energica che sta esprimendo passione, competenza e voglia di fare bene. Doveroso il nostro ringraziamento a Sopranzi con cui c'è stata subito un'ottima intesa. Ora ci prepariamo per l'attività estiva, sempre intensa e interessante, che sa coinvolgere cittadini, turisti e visitatori grazie ai festival e alle varie iniziative culturali”.

26/03/2019 15:16
Scacchi, San Severino ospita le finali regionali dei giochi studenteschi

Scacchi, San Severino ospita le finali regionali dei giochi studenteschi

Sarà la Città di San Severino Marche ad ospitare la fase regionale dei giochi sportivi studenteschi di scacchi in programma il 13 aprile prossimo. Al torneo prenderanno parte gli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” che, nelle scorse settimane, hanno conquistato il pass per la finalissima dopo aver superato la selezione svoltasi a Camerino. Con loro ci saranno anche i giovani scacchisti che hanno affrontato le fasi eliminatorie di Ancona, Ascoli, Fermo, Macerata e Pesaro. Complessivamente sono più di 300 i preiscritti che, in squadre da quattro, arriveranno in città accompagnati dai propri insegnanti. L’organizzazione dell’evento, che sarà patrocinato dal Comune di San Severino Marche, è già stata affidata all’associazione sportiva dilettantistica e circolo di scacchi settempedano “La Torre degli Smeducci”, guidata da Caterina Ciambotti.    

26/03/2019 15:03
Civitanova, contributi alle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico: domande entro il 10 maggio

Civitanova, contributi alle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico: domande entro il 10 maggio

La Regione Marche ha individuato i criteri, i tempi e le modalità per accedere ai contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico- Anno 2019 (Con la DGR n. 181 del 25/02/2019 e con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 29 del 6 marzo 2019). Sono ammesse a contributo le spese sostenute nel periodo 01/04/2018 – 31/03/2019 dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi-riabilitativi effettuati da operatori specializzati basati sui metodi riconosciuti dall'Istituto Superiore della Sanità e prescritti dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta o in centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta. La persona con diagnosi riconducibile ai disturbi dello spettro autistico deve essere in possesso di una certificazione effettuata dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta o in centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta. Le domande dovranno essere presentate all'Ufficio Protocollo del Comune o inviate via pec al seguente indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it – entro il 10 maggio p.v. utilizzando la modulistica allegata:     • allegato B: domanda di contributo.     • allegato C: rendicontazione delle spese sostenute.  

26/03/2019 12:46
Camerino, Santa Messa in ricordo del 31° anniversario della tragica scomparsa di Corinto e Chiarelli

Camerino, Santa Messa in ricordo del 31° anniversario della tragica scomparsa di Corinto e Chiarelli

La Compagnia Carabinieri di Camerino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione Cap. A. Bonsignore di Camerino venerdì 29 marzo 2019 alle ore 19:00 nella chiesa del Seminario di Camerino ricorderanno le figure dei carabinieri Giovanni Corinto Liberto e Donato Chiarelli, nel trentunesimo anniversario della tragica scomparsa.  I due militari morirono in un conflitto a fuoco con un malvivente mentre adempivano al loro dovere: un sacrifico in nome del mantenimento della democrazia ancora oggi indimenticabile per l'intera comunità camerte. 

26/03/2019 10:48
DATI INGV - Macerata, lieve intensificamento dello sciame sismico: scossa nella notte a Serravalle

DATI INGV - Macerata, lieve intensificamento dello sciame sismico: scossa nella notte a Serravalle

Lieve intensificamento dello sciame sismico negli ultimi sei giorni in provincia di Macerata. Sono state in totale sette le scosse di terremoto avvertite nel nostro territorio negli ultimi sei giorni (da martedì 19 a lunedì 25 marzo 2019, ndr) con magnitudo superiore a 2.0 (soglia minima avvertibile dall'uomo, ndr), come riporta l'Istituto Nazionale di Geofisca e Vulcanologia. Di queste scosse cinque sono state registrate a Castelsantangelo sul Nera, mentre la più intensa si è verificata a Serravalle di Chienti (2.7) alle 03:33 di questa notte.  Come riporta il sito CentroMeteoItaliano.it, la scossa è stata avvertita in un raggio di 30 chilometri dal punto di massima intensità strumentale. Si tratta dello sciame sismisco più frequente nel breve periodo degli ultimi 90 giorni nella nostra provincia, seppur di lieve intensità. 

25/03/2019 18:21
Niente tasse per le aziende che assumono i residenti: il caso Offida

Niente tasse per le aziende che assumono i residenti: il caso Offida

Offida è uno dei borghi più belli d'Italia, e ora si candida a diventare il borgo più economico per le aziende. L'amministrazione di centrosinistra ha deciso di non far pagare le imposte comunali per tre anni a chi deciderà di assumere a tempo indeterminato i cittadini residenti. Le aziende che assumono un residente avranno lo sconto del 20% sulle imposte, Tari compresa. Lo sconto sale al 50% se si assumono 5 residenti, fino ad arrivare all'esenzione totale se si assumono 10 residenti. Una misura pensata non solo per la tutela e la crescita del borgo medievale, uno dei più affascinanti e culturalmente vivaci delle Marche, che conta 5.000 abitanti e che risente di un calo demografico 'fisiologico', ma anche per attrarre nuove aziende sul territorio. "Il progetto 'Più lavoro meno tasse' - spiega il sindaco Valerio Lucciarini - è un nuovo provvedimento che si aggiunge a 'Obiettivo Sviluppo', un pacchetto di misure che ha introdotto anche l'esenzione delle tasse per i nuovi residenti. (Fonte Ansa)

25/03/2019 15:24
Potenza Picena, mostra sulla resistenza nel Maceratese in ricordo dei partigiani "Scipioni e Cutini"

Potenza Picena, mostra sulla resistenza nel Maceratese in ricordo dei partigiani "Scipioni e Cutini"

La Sezione A.N.P.I. "Scipioni e Cutini" di Potenza Picena in collaborazione con la Biblioteca Comunale, in occasione del 75° anniversario dell'Eccidio di Montalto ha organizzato una mostra fotografica e documentale sulla Resistenza nel Maceratese con un particolare sguardo alle vite dei partigiani potentini Mariano Cutini e Mariano Scipioni trucidati dai nazifascisti a Montalto il 22 marzo 1944. L'evento è patrocinato dal Comune di Potenza Picena. Questo il programma completo : SALA BOCCABIANCA - VIA TRENTO - POTENZA PICENA VENERDI' 29 MARZO Ore 21:00 apertura mostra e proiezione del documentario "I MARTIRI DI MONTALTO: 22 MARZO 1944" presentato dall'autore prof. Enzo Calcaterra. A seguire intervento di Paolo Onofri, autore del blog "I SANTESI", sulla vita dei due partigiani potentini Cutini e Scipioni. SABATO 30 MARZO ore 16:00 - 20:00  mostra aperta DOMENICA 31 MARZO  ore 10:00 - 12:00 pre 16:00 - 20:00 mostra aperta  

25/03/2019 15:18
Tolentino: aperte le domande di contributo per le giovani coppie all'acquisto della prima abitazione

Tolentino: aperte le domande di contributo per le giovani coppie all'acquisto della prima abitazione

Si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto della prima abitazione (buoni casa, ndr), previsti dal Piano regionale di edilizia residenziale, triennio 2014/2016. I fondi disponibili in ambito regionale ammontano a 2 milioni di euro e verranno utilizzati per la concessione di 80 buoni casa da 25 mila euro ciascuno.  Tali fondi sono destinati, per circa un milione e cinquecento mila euro, a soddisfare le richieste inserite nella graduatoria regionale di carattere generale; e per i rimanenti 500 mila a soddisfare le richieste inserite nella graduatoria speciale di carattere regionale.  Possono presentare domanda di contributo: famiglie, anche composte da una sola persona; le altre formazioni sociali (unioni civili tra persone dello stesso sesso; convivenze di fatto).  Per  presentare domanda sono necessari i seguenti requisiti: essere cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione europea, ovvero cittadini di Stati che non aderiscono all’Unione Europea, titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti lungo periodo o possessori del permesso di soggiorno di durata biennale; avere la residenza o prestare attività lavorativa nell’ambito territoriale regionale da almeno cinque anni consecutivi ovvero essere cittadini italiani residenti all’estero che intendono rientrare in Italia; non essere titolari di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su una abitazione, ovunque ubicata, adeguata alle esigenze del nucleo familiare che non sia stata dichiarata inagibile dalle autorità competenti ovvero, per abitazione situata nel territorio nazionale, che non risulti unità collabente ai fini del pagamento delle imposte comunali sugli immobili; avere un reddito del nucleo familiare calcolato secondo i criteri stabiliti dalla normativa statale vigente in materia di ISEE, non superiore ad € 39.701,19. Se al momento della presentazione della domanda il/i richiedente/i intenda/intendano costituire un nucleo familiare autonomo rispetto alla/e famiglia/e di origine con la quale risiede/risiedono, il requisito è soddisfatto se il valore ISEE della/e famiglia/e di origine non supera € 47.641,42 (€ 39.701,19 x 1,20); non aver avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno.  A pena di esclusione la domanda, in regola con la legge sul bollo, assume la forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà deve essere compilata in ogni sua parte utilizzando l’apposito modello disponibile presso l’Ufficio SUAP del Comune di Tolentino, sito in p.le Europa, 3, o scaricabili dal sito internet www.comune.tolentino.mc.it . Sempre a pena di esclusione, le domande debbono pervenire al Comune di Tolentino entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15/06/2019. Nel caso di raccomandata A.R. fa fede la data del timbro di spedizione dell’ufficio postale.  La domanda deve essere presentata al Comune in cui è localizzato l’immobile da acquistare e può essere spedita tramite raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo – Galleria Europa, n. 8 – 62029 Tolentino, oppure consegnata a mano c/o l’Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino sito al primo piano della Galleria Europa, n. 8.  Per qualsiasi ulteriore informazione in merito al presente bando è possibile rivolgersi all’Ufficio SUAP del Comune di Tolentino, sito p.le Europa, n. 3, Tel. 0733-901302 - 290.  Il buono casa viene concesso per l’acquisto di appartamenti aventi le seguenti caratteristiche: destinazione ad uso abitativo e conformità agli strumenti urbanistici; conformità ai limiti dimensionali, superficie utile dell’appartamento da acquistare non superiore a mq 95 (calcolata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni; di pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre; di eventuali scale interne; di logge e di balconi), oltre a mq 18 per autorimessa o posto macchina; non essere accatastati nelle categorie A/1; A/7 (fatta salva la possibilità di acquistare immobili appartenenti alla tipologia “villette a schiera”); A/8; A/9; prezzo di compravendita a mq non superiore al valore massimo pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI). E’ altresì consentita la concessione del buono casa per appartamenti aventi le citate caratteristiche, ma non ancora ultimati al momento della domanda di contributo, sempreché l’atto notarile di compravendita venga stipulato entro il termine perentorio di 10 mesi dalla comunicazione e non prima della data di scadenza del termine per presentare istanza per ottenere il contributo, da parte del Comune, dell’assegnazione provvisoria del contributo.  Alle domande pervenute entro il predetto termine del 15/06/2019 e correttamente compilate, vengono attribuiti punteggi che tengono conto della “classificazione” del Comune e del valore ISEE del nucleo familiare del richiedente. Le domande, correttamente compilate e pervenute in tempo utile, vengono ordinate nella graduatoria comunale di carattere generale.  I richiedenti appartenenti alla seguente categoria sociale “Giovani coppie” vengono inseriti nella graduatoria comunale di carattere speciale, che fruisce di una riserva di finanziamento regionale: “giovani coppie”, ovvero domande presentate da richiedenti aventi una età inferiore a 40 anni, fermo restando il possesso degli altri requisiti generali previsti per l’acceso alla graduatoria generale. Per giovani coppie si intende: famiglia di prossima formazione: quella in cui i futuri coniugi abbiano alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande effettuato le pubblicazioni del matrimonio o lo contraggano prima dell’acquisto dell’alloggio. In ogni caso i richiedenti possono presentare una sola domanda.  

25/03/2019 15:07
Civitanova, contratto a canone convenzionato: rinnovato l'accordo per le agevolazioni fiscali sugli affitti delle abitazioni

Civitanova, contratto a canone convenzionato: rinnovato l'accordo per le agevolazioni fiscali sugli affitti delle abitazioni

Questa mattina è stato firmato il rinnovo dell’accordo territoriale tra Comune di Civitanova e le associazioni di categoria di proprietari immobiliari e degli inquilini (Ape Confedilizia – Appc – Asppi – Uppi e Sunia – Sicet – Uniat – Federcasa), in vista della stipula dei nuovi contratti a canone convenzionato. Il nuovo documento, che rinnova quello stipulato nel 2015, avrà effetto dal primo aprile 2019.   In riferimento alla Provincia di Macerata, il provvedimento di Civitanova segue quello di Macerata stipulato il primo ottobre 2018 e quello di Recanati, Porto Recanati e Potenza Picena decorrenti dal primo marzo 2019. La ridefinizione dei parametri del nuovo accordo aiuta e supporta la maggiore e migliore applicazione dei contratti a canone convenzionato che, viste le agevolazioni fiscali previste, contribuiscono sicuramente a livellare in modo equo il mercato della locazione, contrastando l’irregolarità delle mancate contrattualizzazioni e proteggendo i rispettivi bisogni delle due parti. Presenti alla firma il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, Roberto Bertolini segretario provinciale Uppi, Paolo Pierleoni responsabile prov Asppi, avv Claudio Monterotti Appc, Enrica Chiarastella del segretaria provinciale Sunia, il presidente provinciale Ape Confedilizia Paolo Brenna, Marco Antonini presidente provinciale Confabitare (Mc). In questo rinnovo si sono rivisti i parametri che determinano il canone convenzionato, canone che autorizza la procedura delle agevolazioni fiscali prevista dalla legge, che è l’applicazione per i proprietari della cedolare secca al 10% e della riduzione del 25% sull’imponibile Imu e Tasi per gli alloggi a canone concordato, mentre per gli inquilini è prevista la detrazione dalla denuncia dei redditi di un determinato importo a seconda dello scaglione di reddito presentato e alla durata del contratto. La particolarità del nuovo accordo siglato questa mattina a Palazzo Sforza è in sintesi nella riqualificazione totale dei parametri attestanti il calcolo del canone concordato (infatti il vecchio accordo prevedeva 23 elementi mentre il nuovo ne ha 69). “Dopo quattro anni riproponiamo un accordo che prevede maggiori tutele per i cittadini – ha detto Ciarapica. Si tratta di un documento più articolato, che avrà validità per i successivi quattro anni, e che confidiamo si riveli un valido strumento per contrastare il sommerso e le irregolarità del mercato”. La città è suddivisa in quattro zone (centro, zone semicentrali, Civitanova Alta e zone agricole) e in tre fasce (inferiore, media e superiore) in modo da personalizzare le singole trattative, dal centro alle periferie. Sono esclusi contratti commerciali o turistici. Il rinnovo è conseguente all’introduzione del decreto ministeriale 16 gennaio 2017 che ha definito la materia della obbligatorietà dell’assistenza e /o dell’asseverazione dei calcoli da parte delle associazioni di categorie, firmatarie dei rinnovi degli accordi territoriali già esistenti. “Questa obbligatorietà – ha spiegato Bertolini - comporta che per l’applicazione delle agevolazioni fiscali sopra indicate è prevista la centralità del ruolo delle associazioni di categoria che, in base al decreto ministeriale richiamato, sono gli unici soggetti autorizzati alla compilazione dei calcoli da allegare ai contratti di locazione a canone convenzionato”.    

25/03/2019 14:47
San Severino, Agroservice inaugura una nuova Camera di Crescita. Piermattei: "Vicini alle aziende che innovano"

San Severino, Agroservice inaugura una nuova Camera di Crescita. Piermattei: "Vicini alle aziende che innovano"

“Le aziende che non smettono mai di innovare e ricercare sono un virtuoso esempio per tutta la nostra comunità che tanto ha bisogno di simili realtà”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato la Agroservice, azienda settempedana con sede a Rocchetta che da anni svolge attività di ricerca, sperimentazione, moltiplicazione di sementi per l'agricoltura, in particolare cereali a paglia, oleaginose, leguminose. L’impresa, tra le più importanti in Italia in questo settore, nei giorni scorsi ha promosso un importante momento di incontro, una Giornata dell’Innovazione, in collaborazione con il Consorzio Convase, nel corso del quale è emerso chiaramente come il futuro dell’agricoltura italiana debba poter contare sull’innovazione e avere come imprescindibile punto di partenza il seme certificato. A illustrare i risultati ottenuti, e le possibilità che può offrire la ricerca in agricoltura, sono stati Laura Gazza, ricercatrice del Crea, Antonio Blanco, professore di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli Studi di Bari, Antonio Prodi, ricercatore dell’Università degli Studi di Bologna, e Lorenzo Rocchetti, ricercatore dell’Università di Ancona. L’iniziativa si è conclusa con una visita al sito di Rocchetta e con l’inaugurazione di un nuovo impianto, una nuova camera di crescita, che permetterà di ridurre i tempi di ottenimento del seme. L’impianto è stato realizzato anche grazie al contributo del Comitato Sisma Centro Italia. Nell’ambito della stessa Giornata dell’Innovazione si è poi tenuta anche la tavola rotonda dal titolo: “6 parole per il futuro dell’agricoltura italiana”, a cui hanno preso parte alcuni dei principali attori della filiera agroalimentare italiana. Claudio Campagna, rappresentate di Convase, il Consorzio per la valorizzazione delle sementi, ha sottolineato in questo contesto il ruolo fondamentale svolto dal settore sementiero per assicurare un’agricoltura tracciata e di qualità. “Il seme certificato è la condizione obbligata a garanzia della completa tracciabilità delle produzioni – ha dichiarato Campagna. Le aziende sementiere lavorano da sempre per consentire agli agricoltori di ottenere produzioni che rispondano alle richieste del mercato e dei consumatori. Per vedere riconosciuti i nostri sforzi è necessario il sostegno della filiera e per questo motivo Convase dialoga attivamente con le realtà del comparto”.

25/03/2019 14:25
Palazzo Buonaccorsi accoglie la Madonna con Bambino orfana del Museo di Valfornace colpito dal sisma

Palazzo Buonaccorsi accoglie la Madonna con Bambino orfana del Museo di Valfornace colpito dal sisma

I Musei civici di Palazzo Buonaccorsi di nuovo pronti ad accogliere un’opera orfana del proprio Museo gravemente ferito dal sisma del 2016 così come aveva fatto con i capolavori esposti nella mostra Capriccio e Natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. "Percorsi di rinascita" curata da Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, nell’ambito del progetto regionale Mostrare le Marche realizzato per promuovere la conoscenza e lo sviluppo dei territori del cratere. Questa volta a Palazzo Buonaccorsi verrà esposta, al termine di un lungo e complesso restauro, la Madonna con Bambino, una scultura in terracotta, rara testimonianza della plastica abruzzese in terra appenninica, di proprietà di Adriano Chiodi Cianfarani (ambasciatore italiano in Croazia) - la cui famiglia è originaria di Pievebovigliana - e dallo stesso donata al museo di Valfornace attualmente inagibile. La presentazione dell’opera, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare, avverrà giovedì 28 marzo, alle ore 10.30, nella sede dei Musei civici di Macerata dove la statua ha trovato posto  nella capellina del piano nobile del settecentesco palazzo in attesa di tornare a Valfornace, alla presenza del dott. Chiodi Cianfarani e dei sindaci di Macerata e Valfornace Romano Carancini e Massimo Citracca. La valorizzazione dell’opera Madonna con Bambino a Palazzo Buonaccorsi rientra nel progetto “Adotta un Museo” lanciato da ICOM per i 34 musei colpiti dal terremoto nell’Italia centrale in seguito delle devastanti scosse di agosto e di ottobre del 2016 e ancora in difficoltà. Icom Italia ha attivato, infatti, una rete di relazioni che pone in contatto le tante offerte di aiuto di istituzioni, enti e privati con le esigenze dei musei, danneggiati non solo nelle strutture e nelle collezioni, ma anche nei territori e nella psicologia delle comunità dove operano.

25/03/2019 14:12
Macerata, mercoledì la presentazione della nuova linea editoriale di Clementoni

Macerata, mercoledì la presentazione della nuova linea editoriale di Clementoni

Mercoledì 27 marzo alle 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata verrà presentata per Clementoni la nuova linea editoriale “Cresciamo Insieme”, alla presenza della sua curatrice Elena Carrano, conosciuta sul territorio come formatrice accreditata e coordinatrice del programma Nati per Leggere in Provincia di Macerata, e del gruppo di progetto formato da Loretta Cordoni, Annarita Valeri, Andrea Cozzoni e Letizia Mengoni. “Cresciamo Insieme” vuole offrire ai genitori e a tutti gli adulti che si occupano di bambini un percorso editoriale di qualità sulle “buone prassi in famiglia”, attraverso la lettura, la musica e il gioco, che li renda più consapevoli delle proprie scelte e stili educativi, protagonisti del benessere dei propri figli, e quindi in grado di sviluppare pienamente la propria genitorialità. La linea si compone di albi illustrati per genitori e bambini, libri cartonati da manipolare e scoprire con prime storie e illustrazioni di qualità, libri gioco e una sezione speciale di libri pensati fin dalla nascita. Si presenteranno in particolare le ultime collane sviluppate: “Aiutami a capirmi” e “Mille giorni”. Quest’ultima rappresenta un fiore all’occhiello della linea editoriale, perché pone la sua attenzione sulle bambine e sui bambini piccolissimi nel delicato periodo dei loro primi mille giorni di vita. Sappiamo che soprattutto nei primi tre anni, il cervello dei bambini cresce in modo straordinario. Leggere ai neonati o ai bambini più grandi, condividere un libro, è quindi una delle attività fondamentali per aiutarli a sviluppare conoscenze e gettare le basi per l’apprendimento della lettura e l’amore per i libri.

25/03/2019 13:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.