Varie

Aspettative genitoriali e disagio giovanile: un successo l'incontro dell'Academy Civitanovese

Aspettative genitoriali e disagio giovanile: un successo l'incontro dell'Academy Civitanovese

Grande affluenza di pubblico ed ottima partecipazione all’incontro organizzato venerdì sera dall’Academy Civitanovese presso la parrocchia di San Gabriele a Civitanova Marche. Dopo i saluti preliminari del Responsabile Tecnico Vessella e del Presidente Paolo Squadroni, che hanno ricordato anche il progetto di collaborazione con la Pingu’s English School, finalizzato all’insegnamento dell’inglese durante gli allenamenti, si è entrati nel vivo della serata.   Un tema ricco di implicazioni quello scelto dalla Società rossoblù, "Aspettative genitoriali e disagio giovanile".   A sviscerarlo e trattarlo, con le consuete competenza, grazia e proprietà che le appartengono, la Dottoressa Eva Delmonte, psicologa psicoterapeuta, figura di riferimento importante del sodalizio civitanovese, da sempre attento alla crescita dei propri ragazzi.   Specie nel mondo di oggi, in cui tutto è in costante mutamento, il confronto tra genitori e figli può risultare conflittuale: a volte, il narcisismo dei primi, con il suo carico di aspettative, fantasie e proiezioni, si riflette in maniera non proprio positiva sui secondi, gravati di ulteriori ansie e tormenti.   Se a tutto questo si somma la classica inquietudine adolescenziale, con il suo fardello di dubbi sulla costruzione del proprio io e la responsabilità delle proprie scelte, ecco che il quadro può correre il rischio di evolversi verso una forma di disagio (apatia, smarrimento, dipendenze), potenzialmente acuito dall’invadenza dei mezzi tecnologici.   Occhi, cuore ed orecchie dei genitori, dunque, dovrebbero essere sempre aperti per cercare di captare sul nascere eventuali segnali di malessere, pur senza volersi però sostituire ai figli nel prendere le decisioni o affrontare le difficoltà.   Al termine della esaustiva spiegazione della Dottoressa Delmonte, si è aperto un dibattito che ha coinvolto attivamente genitori e tecnici riguardo alcune situazioni pratiche meritevoli di approfondimento.   In chiusura, il decano dei giornalisti civitanovesi Vittorio De Seriis ha voluto chiosare ricordando il grande impegno a 360° dell’Academy nei confronti dei propri tesserati.   AAffrontare le dinamiche dell’età evolutiva è una partita da giocare mettendo in campo quei sani valori come educazione, consapevolezza, senso di appartenenza e rispetto, che, in famiglia come nello sport, non debbono mai mancare.

25/03/2019 10:23
Mogliano, sospesa la Rievocazione della Passione di Cristo: ecco le motivazioni

Mogliano, sospesa la Rievocazione della Passione di Cristo: ecco le motivazioni

Il Comitato Parrocchiale del Venerdì Santo e del Presepe Vivente di Mogliano (MC),  con profondo rammarico, dopo un’accurata valutazione ed a seguito di votazione, comunica che la manifestazione della Rievocazione Storico Religiosa della Passione di Cristo, svolta annualmente la sera del Venerdì Santo lungo le principali vie del paese di Mogliano (MC), per l’edizione 2019 è sospesa. Il direttivo è giunto a questa decisione conseguentemente alla valutazione tecnico/logistica richiesta anche a seguito dell’analisi delle restringenti normative relative alle misure di safety e security da adottare per gli eventi di pubblico spettacolo, che hanno evidenziato criticità a livello di notevole aumento di costi e contestuale carenza di personale. Si comunica, inoltre, che il direttivo del Comitato è in scadenza e che sono aperti i tesseramenti dell’associazione, che termineranno il 30/07/2019. Considerando che la permanenza del presente direttivo, attualmente in scadenza, non è garantita e che da due anni ci appelliamo alla cittadinanza per cercare un concreto e naturale ricambio (senza aver avuto effettivi riscontri pratici), confidiamo nei moglianesi che hanno voglia di continuare questa tradizione, per impegnarsi in tal senso. Con la speranza di poter risolvere tutte le problematiche per la prossima edizione, cogliamo l’occasione per ringraziare immensamente tutti coloro che in questi anni ci hanno sostenuto, oltre ad aver partecipato attivamente, per la realizzazione di quella che è divenuta una delle Rievocazioni Storico-Religiosa della Passione di Cristo tra le più importanti a livello nazionale, dimostrando che la coesione è il bene più prezioso che può avere un paese.   

23/03/2019 15:00
Recanati svela le sue bellezze nelle giornate Fai di Primavera: ecco cosa si può visitare

Recanati svela le sue bellezze nelle giornate Fai di Primavera: ecco cosa si può visitare

Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme quotidiana e straordinaria, a volte sontuosa ed esplicita, altre nascosta e ferita, ma sempre così profondamente nostra da definire chi siamo e ricordarci gli innumerevoli intrecci che hanno tessuto le nostre origini, lasciando impronte nel nostro patrimonio culturale quasi fossero indizi. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera per guardare l’Italia come non abbiamo mai fatto prima e costruire un ideale Ponte tra culture che ci farà viaggiare in tutto il mondo. Giunta ormai alla 27ª edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Anno dopo anno le Giornate FAI di Primavera superano se stesse: questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati e grazie ai 40.000 Apprendisti Ciceroni. Centinaia di siti e migliaia di persone che l’anima del FAI accende, prendendo per mano tutti e accompagnando gli italiani a specchiarsi nella stupefacente varietà del paese più bello, aprendo luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend, durante il quale è possibile sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con l’iscrizione. Nel Comune di Recanati 3 beni aperti, 23 Apprendisti Ciceroni, 15 volontari.  Grazie all’entusiasmo dei Volontari del Gruppo FAI di Recanati ed alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Sistema Museo tornano le Giornate fai di Primavera. Un particolare ringraziamento ai proprietari di Palazzo Passari ed all’ Avv. Piergiorgio Moretti. Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico "G.Leopardi" di Recanati con la collaborazione dell’Istituto “ V.Bonifazi” di Recanati.  

23/03/2019 12:56
Civitanova, la famiglia Melappioni ringrazia per il successo del Presepe Popolare Meccanizzato

Civitanova, la famiglia Melappioni ringrazia per il successo del Presepe Popolare Meccanizzato

Riceviamo e pubblichiamo i ringraziamenti per il successo che il "Presepe Popolare Meccanizzato 4D della Famiglia Melappioni" ha ottenuto:  Wow, la Stella Cometa anche quest’anno si è fermata e poi si è dissolta nel migliore dei modi. Grande successo per il Presepio Popolare, multimediale, meccanizzato di ultima generazione con effetti 4D, della Famiglia Melappioni Iginio, in via Marco Polo 36 a Fontespina.  Ormai si è sparsa la voce, grazie ai media, alla rete, ai social e al supercollaudato passa parola. Le tantissime dediche e firme scritte con la grande penna realizzata con un ramo di "Cerqua" sul quaderno composto da fogli di carta paglia ne sono le testimonianze. Grande affluenza di pubblico, visitatori che sono arrivati anche da fuori regione, alcuni internazionali, i quali trovandosi in zona non si sono fatti sfuggire l’occasione di ammirare, “Il piccolo gioiello in casa”, definito dal giornalista Emanuele Paganini, in un suo articolo, riferito all’edizione del Natale 2011. E' stata la meta di presepisti, addetti ai lavori, per cogliere spunti da trasferire nelle Loro realizzazioni. Un pullman granturismo in tour per presepi. Gente di ogni età. Dai più giovani attratti dalla bambina contenta perché riesce a far girare la trottola; ai più anziani i quali rivivono, emozionandosi, i giorni della loro infanzia trascorsi nelle nostre campagne. Con il passare degl'anni "il piccolo gioiello in casa" è diventato grande occupando un quarto dell'intera abitazione.  La famiglia Melappioni Iginio (Melappiò), a nome delle associazioni, ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con la loro generosità. Sono stati donati € 655.00 alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Onlus e € 655.00 alla Fond.ne ANT IT Delegazione Civitanova Marche. Un totale di € 1.310.00, cifra equivalente a tutte le offerte trovate nella cassettina dove l'Angelo ringraziava e augurava felicità a coloro che donavano. Inoltre Iginio, il trascinatore, RINGRAZIA tutti i collaboratori che hanno contribuito all'ottimo risultato: la moglie Bice, le figlie Anny e Katy, il genero Francesco, il maestro Leandro, l'elettronico Mauro, l'elettricista Maretto, Le due aiutanti splendide ragazzine Lucia e Chiara, il magico Giorgio, le doppiatrici: Noemi, Mara, Bice, Anny, Emma, il commediante Domenico e la nonna Arduina. Il gruppo Folkoristico I Matti De Montecò che con i loro canti e balli hanno allietato l'evento. Il Comune di Civitanova Marche per il patrocinio concesso. Ora è stata riconsegnata, nuovamente illuminata dalla sua finestra, la cucina e non solo alla legittima proprietaria Bice (Santa Subito).  Siete tutti invitati per il prossimo Natale, il nuovo progetto sarà sicuramente diverso dalle passate edizioni.  

23/03/2019 10:22
Civitanova, esclusivo evento al Cosmopolitan Hotel: Jeunesse Global si presenta alle Marche

Civitanova, esclusivo evento al Cosmopolitan Hotel: Jeunesse Global si presenta alle Marche

L’evento del 27 marzo, al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, apre le porte ufficialmente nella Regione Marche ad una delle più grandi Aziende del mondo che opera nel settore del Network Marketing per il suo trend di crescita, la Jeunesse Global. Un evento di estrema importanza grazie alla presenza di due grandi Leader Aziendali a livello mondiale, Piero Sbrizzi e Serge Gilardi. La Jeunesse Global nasce ufficialmente il 9 settembre del 2009 e solo dopo sei anni ha conquistato un fatturato di 1 miliardo di dollari, fino ad allora solo cinque aziende al mondo avevano raggiunto questo traguardo (Apple-Facebook-Amazon-Ebay-Google). Perché Jeunesse Global? Perché insieme alle migliaia di persone in tutto il mondo, si sta creando un movimento globale che consente alle persone di dispiegare tutto il loro potenziale al di là della loro età, colore della pelle, ceto sociale o condizione economica; la nostra storia è solo all’inizio; Perché è una azienda affidabile di grande esperienza che opera in oltre 150 paesi nel mondo e punta ad espandersi sempre di più, per creare un brand riconosciuto a livello mondiale; Perché è una azienda di indiscussa credibilità per il suo comitato scientifico che conta alcuni dei migliori medici a livello mondiale, tra questi Vincent Gianpapa, nominato al premio Nobel per la medicina per le sue ricerche sulle cellule staminali e la telomerasi; Perché distribuisce prodotti fenomenali, tra i migliori al mondo; il segreto dell’azienda è lo Youth Enhancement System; Perché è un’azienda etica, trasparente e generosa grazie al suo innovativo piano compensi; Perché è un’Azienda riconosciuta a livello mondiale, che sino ad oggi ha ottenuto più di 400 riconoscimenti, ponendola all’attenzione di tutto il settore; Perché la stampa internazionale e nazionale ed oggi anche la TV italiana (Canale 5) si sta occupando di noi, riconoscendoci come fenomeno aziendale più importante degli ultimi 10 anni; Perché Jeunesse Global è anche Jeunesse Kids, una fondazione caritatevole, senza scopo di lucro, con l’idea di apportare un cambiamento positivo nella vita dei bambini di tutto il mondo, finanziata e supportata da una vasta comunità di persone la cui missione è quella di costruire migliori domani per i bambini delle comunità svantaggiate di tutto il mondo; in occasione di un grande evento (Expo 2018) che si è tenuto a Roma, sono stati raccolti fondi per la ricostruzione, in collaborazione con la fondazione Boccelli, della scuola di Muccia, nelle Marche, distrutta dall’ultimo terremoto. </iframe

22/03/2019 16:39
Macerata, Giornata mondiale dell'acqua: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Macerata, Giornata mondiale dell'acqua: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Il tema dell’acqua è da sempre una priorità nell’agenda del Rotary International e del Rotary Club di Macerata, che ogni anno promuove, grazie all’infaticabile impegno del past president Giorgio Mancini, un concorso di idee e disegni rivolto agli alunni delle scuole elementari maceratesi. Inoltre, il Club ha partecipato al progetto “Global Grant” denominato “Wash”, finalizzato alla costruzione di servizi igienici in una scuola primaria a Chinnai (Madras Est), in India. «Il nostro socio Stefano Clementoni, in seguito ad una visita al Club di Chinnai – racconta il presidente del Rotary Club di Macerata Stefano Quarchioni – ci ha informato di questo progetto e, nonostante non fosse stato pianificato nel nostro piano direttivo, abbiamo aderito con convinzione, perché pensiamo che avere la disponibilità di servizi igienici aiuti a garantire il rispetto della dignità della persona umana, così come previsto dall’ONU nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani». «Ravi Veshuda, del Club di Chinnai – prosegue Quarchioni – ci ha informato che, grazie alle risorse ricevute per il Global Grant, in un paio di settimane una parte delle scuole potrà usufruire dei nuovi bagni realizzati con il contributo del Rotary». È entusiasta anche Stefano Clementoni, tra i rotariani convinti che ciascuno debba fare la propria parte per dare un filo di speranza in più a qualche bimbo meno fortunato: «Nel caso specifico, ognuno di noi ha partecipato con una piccola donazione ad un grande progetto, e non smetterò mai di ringraziare il Club per avermi dato fiducia e la possibilità di partecipare». Per quanto riguarda il progetto educativo rivolto agli alunni delle scuole elementari e da ben nove anni curato dal socio Giorgio Mancini, esso è incentrato su tre temi: “L’acqua, un bene prezioso per la vita”, “Le malattie trasmesse dall’acqua inquinata”, “Il rispetto ambientale”, e si articola in due fasi. «La prima – spiega Quarchioni – consiste in una conferenza che vuole riflettere sul problema che accomuna tutte le società moderne che si trovano a fare i conti con un mondo in cui le risorse idriche sono sempre più scarse ed emergono nuovi bisogni che comportano la necessità di un cambiamento nella gestione, anche culturale, delle stesse». «Quest’anno – continua il Presidente – la conferenza si terrà presso la Scuola paritaria “San Giuseppe” venerdì 22 marzo, proprio in occasione della Giornata mondiale promossa dall’Onu sulla salvaguardia dell’acqua, e coinvolgerà tutte le classi; le quarte e le quinte della Primaria e le prime classi delle secondarie di primo grado, poi, parteciperanno al concorso tramite un disegno o il racconto di un’esperienza in cui l’acqua è protagonista». I disegni saranno valutati da una commissione che premierà i più significativi di ogni classe. La seconda fase, invece, si svolgerà nel mese di maggio con una visita di tutti gli alunni della scuola paritaria “San Giuseppe” alla Centrale dell’Approvvigionamento Idrico a Rotacupa, a Villa Potenza di Macerata, in collaborazione con l’Azienda Pluriservizi Macerata. Al termine, si terrà la premiazione degli elaborati migliori.

22/03/2019 12:14
San Severino Unione Montana in festa domani al Lanciano Forum di Castelraimondo

San Severino Unione Montana in festa domani al Lanciano Forum di Castelraimondo

Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche in festa domani, sabato 23 marzo, al Lanciano Forum di Castelraimondo. Nel pomeriggio spazio dedicato ai prodotti tipici locali grazie agli stands degli associati alla Coldiretti. In serata, a partire dalle ore 21,30, spettacolo musicale “Febbre a 45 giri”. Un vero e proprio viaggio nei mitici anni Sessanta presentato da Marco Moscatelli.  Rinviate invece a domenica 31 marzo, per l’imminente visita di Papa Francesco a Loreto, la cerimonia di consegna di nuovi mezzi destinati al servizio di Taxi Sociale e il talk show condotto dal giornalista Maurizio Socci “Buonasera Marche Show”, in programma per domenica alle 18. All’evento saranno coinvolti i sindaci dei Comuni dell’Unione per parlare delle tantissime ricchezze del territorio. Tutte le iniziative saranno ad ingresso gratuito.  

22/03/2019 12:01
Civitanova, Adolescenza ed Adozione: incontro con la psicologa Roberta Lombardi

Civitanova, Adolescenza ed Adozione: incontro con la psicologa Roberta Lombardi

L’adolescenza è per tutti un’età di passaggio fatto di turbolenze, cambiamenti, crisi e disagi. Ma come vive questo momento un ragazzo adottato? Se già di per sé l'adolescenza è una fase particolarmente “traumatica”, per il giovane adottato e per i suoi genitori tutto diventa più complesso perché il ragazzo adottato si trova a dover fronteggiare, durante il periodo dell’adolescenza, avvenimenti come l’abbandono e l’adozione, e su questi si sofferma per cercare di rielaborarli e integrarli nel nuovo sè che si sta costituendo. Di questo si parlerà domenica 24 marzo 2019, dalle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina, nel quinto ed ultimo incontro del corso “L'età dello tsunami. Corso di sopravvivenza per genitori di figli adolescenti”, organizzato dall'A.Ge. (Associazione Genitori) Civitanova Marche, in collaborazione con gli I.C. Via Regina Elena e S. Agostino, l'APS Sentinelle del Mattino, la Croce Verde e con il patrocinio de Comune di Civitanova Marche.   La psicologa romana Roberta Lombardi, che vanta una ventennale esperienza di lavoro con le famiglie adottive, guiderà genitori ed educatori nella conoscenza delle specificità della fase adolescenziale vissuta dai ragazzi adottati e li aiuterà a sviluppare maggiori competenze per meglio accompagnare i propri figli in questa delicata fase esistenziale.Durante l'incontro verrà inoltre presentata una nuova iniziativa dell'A.Ge. Civitanova Marche. Domenica 31 marzo 2019, presso l'oratorio salesiano di via Seneca, nascerà, infatti, il primo gruppo di mutuo aiuto tra genitori adottivi di Civitanova Marche. La giornata sarà un'occasione di confronto per i genitori e un momento di condivisione e gioco per e con i ragazzi.

21/03/2019 19:20
Civitanova, grande successo per la proiezione del film "Fuori centro": ovazione spontanea

Civitanova, grande successo per la proiezione del film "Fuori centro": ovazione spontanea

Tutti in piedi. E ovazione spontanea per gli attori protagonisti. Si è conclusa così la serata del cinema “Conti” di Civitanova che ha ospitato la proiezione di “Fuori centro”, film interpretato da giovani e adulti diversamente abili. Un progetto cinematografico, dal grandissimo valore sociale e sostenuto dal Banco Marchigiano-Credito Cooperativo, nato all'interno del Centro Socio-Educativo L’Aquilone di San Filippo sul Cesano del Comune di Mondavio gestito dalla Cooperativa Casa della gioventù di Senigallia. Sono stati coinvolti tra professionisti, volontari e comparse, più di 200 persone: si è trattato, dunque, di un grande lavoro di integrazione. Di seguito gli attori del Centro Socio Educativo che hanno lavorato al film: Enrico Alegi, Luigi Bacchiocchi, Palma Diotalevi, Chiara Fagotti, David Guidi, Fabiola Morazzini, Marco Pallara, Lucia Pelinga, Francesca Ricci, Serena Spinaci, Moris Sabbatini, Camilla Tinti, Daniela Toderi e Barbara Urbinati. “Grazie al Banco Marchigiano per aver creduto e sposato il nostro progetto”, ha detto Tamara Micci, coordinatrice del centro socio educativo “L’Aquilone”, al termine della proiezione del film “Fuori Centro”. “Siamo noi a ringraziare voi!”, è stata la replica del Direttore Generale del Banco, Marco Moreschi, che ha sottolineato l’importanza di progetti di qualità come questo, nel corso della serata presentata da Michele Fofi, il promotore del Civitanova Film Festival. Il film, scritto e diretto dal regista fanese Sandro Fabiani, è stato realizzato anche con il contributo di Lion Club, Regione Marche, Marche Cultura, Marche Film Commission e Comune di Mondavio. Riprese e fotografia sono state di Piero Barazzoni, fonico Martin Rinaldi, musiche di Daniele Rossi e Riccardo Bertozzini, assistenza alle riprese Beverly Pritzi, coordinamento del progetto Tamara Micci, assistenti di produzione Alice Bruciati, Francesca Paolini, Cristina Tinti, Daniele Palazzetti e Jessica Serfilippi, segretaria di edizione Ilenia Rossetti, costumi Claudia Spagnoletti.  Il film racconta i sogni e i desideri degli attori e vuole affermare l’importanza della diversità come ricchezza, della libertà e del sogno come valori assoluti, imprescindibili e appartenenti ad ognuno.  

21/03/2019 17:24
Cantieri partecipati e sostenibili: Macerata ospita il progetto europeo "Helps"

Cantieri partecipati e sostenibili: Macerata ospita il progetto europeo "Helps"

Nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, i prossimi 25, 26 e 27 marzo il Comune di Macerata ospiterà una tappa del progetto europeo “Meeting Helps - Humanity Earth Life Population Solidarity”.  L’ iniziativa internazionale che vede coinvolti i rappresentanti di Francia, Spagna, Italia e Grecia si propone di accrescere nella cittadinanza la cultura sociale per migliorare la qualità abitativa attraverso la creazione di cantieri partecipativi e una nuova attenzione alla ristrutturazione sostenibile.  “Siamo felici di ospitare a Macerata una tappa di un progetto europeo che stimola tutti a riflettere sulla qualità del vivere insieme – commenta l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde - Racconteremo la storia di una straordinaria rigenerazione urbana sostenibile con il quartiere di case di terra cruda che oggi è diventato L’Ecomuseo di Villa Ficana, un modello culturale e ambientale internazionale”.  Attraverso l’applicazione del protocollo “Enerterre” i cittadini possono aiutarsi reciprocamente per migliorare le condizioni delle proprie abitazioni attuando interventi di ristrutturazione sostenibile, effettuati sotto una supervisione qualificata e dopo aver raggiunto una adeguata formazione esperienziale. L’attività è inoltre rivolta a promuovere la coesione sociale perché nei cantieri partecipativi il miglioramento degli edifici avviene attraverso un impegno condiviso.  Occasione per conoscere il progetto sarà lunedì 25 marzo alle ore 17 nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. L’evento è promosso insieme all’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, di cui le città di Macerata, Treia e Montegranaro fanno parte, in collaborazione con l’Ecomuseo di Villa Ficana, centro culturale attivo nella promozione della sostenibilità ambientale.  L’incontro è aperto alla cittadinanza, in particolare alle persone interessate ad attuare una trasformazione positiva della qualità abitativa della propria casa, ai proprietari degli edifici, con particolare attenzione a quelli in terra cruda, che necessitano di interventi volti a raggiungere un maggior comfort abitativo, ai professionisti e agli operatori edili interessati alla costruzione in terra cruda e alla sostenibilità.

21/03/2019 16:10
Macerata, "Uniti perché diversi": applausi durante l'incontro organizzato dall'A.C.S.I.M.

Macerata, "Uniti perché diversi": applausi durante l'incontro organizzato dall'A.C.S.I.M.

“Non è il colore della pelle a decidere se una persona è buona o cattiva”, la frase simbolo di un incontro importante organizzato dall'A.C.S.I.M. di Macerata in occasione della XV Settimana d'Azione contro il Razzismo, con la partecipazione di Rigenerazione Italia e Officina Universitaria. “Uniti perché Diversi”, questo il titolo dell'evento, ha dato modo a tutti i partecipanti di confrontarsi su uno dei temi più sentiti negli ultimi tempi, in particolar modo nella realtà maceratese. Il Presidente dell'A.C.S.I.M. Amanze Daniel Chibunna ha introdotto, spiegando come vanno le cose oggi, cosa è cambiato negli anni e soprattutto cosa è necessario fare. “Ormai sono quasi 40 anni che mi trovo qui - ha spiegato Chibunna – ed ho sempre vissuto una vita tranquilla, ma ad oggi non è più possibile. Quanto è successo lo scorso anno, non è altro che l'esplosione di un concetto che c'è sempre stato, seppur latente, ovvero il razzismo”. Dopo di che, il lungometraggio “Nel mio destino” ha mostrato come si sviluppa una giornata tipo di alcuni dei ragazzi accolti dall'Associazione, che lavorano e cercano di integrarsi in una realtà nuova, raccontano alle telecamere le loro storie, le difficoltà incontrate e le speranze in cui credono ancora. Allo stesso modo, con il video dei giovanissimi dell'Istituto Comprensivo Enrico Fermi “Non uccidere i miei sogni”, si sono ripercorsi i tragici momenti dello scorso febbraio e con un confronto volto a sottolineare la condizione di chi si sente discriminato, di chi vive con il timore. Anche l'Agorà di Macerata di Rigenerazione Italia ha dato il suo contributo, visti e considerati i progetti in merito al tema dell'immigrazione. “Ascoltare le vostre storie, - ha dichiarato Alessio Panaggio, capogruppo dell'Agorà – mi ha fatto riflettere. I percorsi di studio, le lauree, la vita quotidiana che vi appartiene è esattamente come la nostra e, mi chiedo, perché ritenerla diversa? Perché ritenervi diversi? Da chi? Ecco a cosa mira il nostro lavoro, le proposte messe in campo mirano proprio a colmare un divario che non si dovrebbe nemmeno pensare, dal momento che siamo tutti uguali”. Un confronto importante quindi, conclusosi con l'idea di una partita di pallone in modo da socializzare, un piccolo passo per provare ad abbattere mattone dopo mattone, il muro alzato fino ad oggi.

21/03/2019 13:05
Le powerbank sono ammesse sugli aerei? Si, ma…

Le powerbank sono ammesse sugli aerei? Si, ma…

Le powerbank, ormai da anni, sono diventate uno strumento senza il quale è impossibile portare a termine la giornata. Con un numero sempre crescente di applicazioni, la ricerca del wifi e, ammettiamolo, l’uso massivo che facciamo dei dispositivi mobili, è impossibile andare avanti tutto il giorno con una sola batteria. Ragion per cui, abbiamo bisogno di un caricabatterie portatile, possibilmente piccolo e leggero, ma con una grande capacità di ricarica. E anche veloce! Anche per questo è opportuno soffermarci a studiare quando e dove possiamo portarle con noi. Non sempre infatti questi dispositivi sono ammessi. O, per meglio dire, le powerbank sono ammesse a determinate condizioni. Ad esempio, il regolamento di Ryanair prevede che siano trasportate, ma non collegate al telefono. Anzi, è necessario assicurarsi che siano riposte nelle apposite custodie per evitare che le loro estremità tocchino componenti metalliche. Altre compagnie aeree, invece, ammettono il trasporto solo nel bagaglio da stiva.  Le batterie al litio che superano i 100watt/h non sono ammesse, quindi, neanche nel bagaglio a mano. È il caso, ad esempio, di Alitalia, che ammette quindi il trasporto nel bagaglio a mano solo per le powerbank con una capacità inferiore ai 100 watt per ora, anche in questo caso conservate in una custodia per evitare contatti e cortocircuiti. Il problema di queste batterie, infatti, è il rischio che a causa del contatto tra le componenti metalliche si verifichi un cortocircuito o si sviluppi un piccolo incendio sull’aereo mentre si è in volo. Questa capacità usualmente non è indicata nelle powerbank, le quali sono infatti classificate in base ai Mhz e non ai watt per ora. In linea generale, chi utilizza una piccola powerbank per lo smartphone può stare tranquillo: per superare infatti i 160 watt/ora sono necessari circa 43.000Mhz, una potenza che sarebbe alquanto gradita ma che, purtroppo, le comuni powerbank non hanno ancora raggiunto. Si tratta, dunque, di limitazioni che interessano principalmente i possessori di powerbank adatte a ricaricare i computer portatili. In questo caso è opportuno verificarne la capacità in watt/ora. Ad ogni modo, calcolare i watt/ora della nostra powerbank è facile. Questo valore infatti si ottiene dividendo i Mah per mille, e moltiplicando il risultato per il voltaggio dichiarato. In linea generale, fino a 2000Mhz non dovrebbero esserci problemi. Riassumendo: le powerbank non sono assolutamente vietate dalle compagnie aeree. È necessario, però, adottare qualche accorgimento. Il primo, naturalmente, è controllare con attenzione le regole della compagnia. Alcune infatti potrebbero imporre norme più restrittive, ed è loro diritto farlo. Ciò comporta che, non informandovi, potreste dover lasciare il vostro caricabatterie portatile, magari molto potente e costosa, in aeroporto. La seconda è che, se avete una powerbank di una certa potenza, potreste dover calcolare i watt/ora per capire se è possibile trasportarla nel bagaglio a mano o se non sia piuttosto il caso di far mettere il bagaglio in stiva. È importante saperlo prima, perché alcune compagnie prevedono un costo a parte per il bagaglio da stiva, che va appositamente prenotato a meno di non voler pagare penali. In ogni caso ricordate di portare sempre con voi le custodie e, come avrete capito, di non utilizzare il tempo trascorso in aereo per ricaricare i dispositivi, perché si tratta di un’operazione che non viene ammessa in nessun caso.  

21/03/2019 11:04
Baby Swap Party al Centro per la Famiglia di Civitanova Marche

Baby Swap Party al Centro per la Famiglia di Civitanova Marche

Avviato con successo il Centro per la Famiglia “Famiglie al Centro”, promosso dall’Assessorato  alla Famiglia e alla Comunità e all’Istruzione e dall’Asp Paolo Ricci . Tra le iniziative previste nella programmazione e, fortemente volute dall'Assessorato, c’è il Baby Swap Party, momento di festa, ma anche di sostegno concreto alle mamme e alle famiglie, che avranno così la possibilità di acquisire o donare gli abiti per bambini in buono stato che non utilizzano più, creando un circolo virtuoso e una rete di cittadini proattivi nel sociale. Un allegro momento di festa e di scambio solidale, scegliendo insieme un consumo sostenibile ed attento alla salvaguardia anche dell'ambiente, attraverso il recupero e il riuso di beni ancora di valore.  Il termine “Swap” letteralmente significa scambiare. In questo caso ci sarà uno scambio di vestiti in modo economico ed intelligente. Lo scopo dell’iniziativa è quello di riutilizzare abiti puliti e in buono stato dei bambini da 0 a 10 anni. Ogni famiglia potrà consegnare massimo 10 capi di abbigliamento nei locali del Centro “Famiglie al centro” a Civitanova Alta in Vicolo S. Silvestro, 11 nei seguenti giorni e orari: domenica 24, lunedì 25 e mercoledì 27 marzo dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Il momento di festa e di scambio si svolgerà sempre al Centro per la Famiglia sabato 30 marzo 2019 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Lo spazio gioco sarà a disposizione di  tutti i bambini presenti. L’evento è aperto a tutti. Commenta l'assessore Capponi "Il Centro per la Famiglia nasce con l'intento di creare una rete che si sostiene con interventi educativi e concreti. Questa iniziativa li riassume entrambi. Ci attendiamo moltissime adesioni, confidando nella sensibilità che  porta le famiglie a sostenersi reciprocamente e la voglia di fare gruppo già dimostrata. Partiamo con questa data zero con una fascia 0/10, che abbiamo visto rispondere con grande entusiasmo a tutte le attività che il centro offre." L’evento è inserito infatti all’interno della programmazione del Centro per la Famiglia che, con professionalità specifiche garantite dall’ASP Paolo Ricci, mira alla creazione di iniziative e servizi specifici per la famiglia attraverso attività ricreative per genitori e figli, gruppi di parola per bambini, incontri per neo mamme, gruppi di auto mutuo – aiuto, sportello informativo e servizio di sostegno alle funzioni educative. Già solo la prima iniziativa “Maninmaschera”, laboratorio di maschere di carnevale genitori - figli, ha visto la partecipazione di oltre 40 famiglie, a cui hanno fatto seguito attività ricreative e una serie di incontri a tema sulla neo-genitorialità, con la partecipazione di diversi professionisti quali pedagogista, psicologo, terapista della riabilitazione, educatore professionale e assistente sociale.

20/03/2019 18:24
Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 20 marzo 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro del 20 marzo 2019

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore terziario un/una SVILUPPATORE (cod. annuncio Conf 175) in ambito Microsoft ASP.Net MVC in linguaggio C# che svolgerà principalmente attività di progettazione e realizzazione software.  Si richiede ottima conoscenza delle tecnologie web oriented (Javascript, JQuery, Ajax, Rest, Bootstrap, HTML5) e database SQL Server. Preferenziale la conoscenza dell’ambiente Sharepoint (Onpremise e Online), Xamarin e Business Intelligence Microsoft (Reporting Services, Analysis Services, Integration Services, Power BI).  Sede di lavoro: provincia di Macerata e  limitrofe. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Offerta di lavoro del 20/03/2019

20/03/2019 18:09
Addio al giudice Alessandro Iacoboni: è stato Presidente del Tribunale di Macerata

Addio al giudice Alessandro Iacoboni: è stato Presidente del Tribunale di Macerata

Si è spento questa mattina a Teramo all'età di 63 anni il giudice Alessandro Iacoboni, ex Presidente del Tribunale di Macerata.  Iacoboni era attualmente Presidente del Palazzo di Giustizia di Teramo. Grande conoscitore del Diritto era molto conosciuto nella nostra Provincia, ed era stato giudice anche a Camerino dove risiedeva fino a pochi anni fa. La Camera Penale di Macerata si unisce al dolore per la prematura scomparsa del Dott. Alessandro Iacoboni del quale ha avuto modo di apprezzare l’alta preparazione professionale e le alte qualità umane nei molti anni nei quali ha svolto la sua attività di Magistrato e di Presidente presso il Tribunale. Anche la Redazione di Picchio News si unisce al cordoglio. Il funerale si terrà domani, giovedì 21 marzo, alle 15 presso la Cattedrale di Teramo.    

20/03/2019 15:45
Dentisti chiamati a raccolta: un evento  formativo al Santo Stefano di Porto Potenza

Dentisti chiamati a raccolta: un evento formativo al Santo Stefano di Porto Potenza

Il dentista sempre più una figura al centro della salute della popolazione. Vuoi perché la popolazione ita-liana sta invecchiando, con conseguente aumento dei problemi di salute orale; vuoi perché l’educazione all’igiene orale deve sempre più partire dalla più tenera età.  E la figura del dentista è in forte cambiamento: lontanissimi i tempi del dentista “trapano” alla mano e purtroppo dolore in vista. Oggi, tecniche e strumentazioni odontoiatriche consentono interventi minima-mente invasivi nelle bocche dei pazienti, a dolore pari a zero e in tempi molto molto rapidi. Per approfondire tutti questi temi, sabato 23 marzo, presso il nuovo Padigliore F dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena in via Aprutina 194, si terrà il corso ECM “Attuali orientamenti nelle riabilitazioni implantoprotesiche”. Il  corso è un evento gratuito e propone gli step operativi fondamentali relativi alla progettazione e realizzazione implantoprotesica a flusso digitale, offrendo ai partecipanti la possibilità di due interventi chirurgici in diretta.  E proprio grazie alla diretta, sarà possibile esaminare su casi concreti i vari temi trattati. A condurre il corso docenti d’eccezione, attualmente operativi in contesti altamente qualificati, con capacità didattiche significative e ampiamente riconosciute: il prof. Raffaele Vinci (coordinatore scientifico);  il dott. Marco Finotti; il prof. Michele Grechi, direttore della Clinica Dentale Santo Stefano di Porto Potenza; il dott. Michele Manacorda.  

19/03/2019 19:34
Macerata, arriva Poste Delivery per spedire in modo veloce, economico e sicuro

Macerata, arriva Poste Delivery per spedire in modo veloce, economico e sicuro

Spedizioni veloci, economiche e sicure, in Italia e all’estero: Poste Delivery, la nuova gamma di prodotti di Poste Italiane, arriva anche in provincia di Macerata. Disponibili in tutti gli uffici postali della provincia, nei due Punto Poste del capoluogo (Via de Amicis 2 e via G.B Velluti 31) e in quello di Civitanova Marche (via De Amicis 50), le spedizioni Poste Delivery sono pensate per rispondere in maniera semplice e sicura a tutte le esigenze della clientela, con tempi di consegna standard e veloci e un’ampia gamma di servizi accessori (come assicurazione, contrassegno, avviso di ricevimento e fermoposta).  La gamma di spedizione Poste Delivery può contare sulla rete di distribuzione - fisica e digitale - di Poste Italiane: la più grande d’Italia per numeri e presenza sul territorio, con un network internazionale che raggiunge oltre 200 paesi esteri ed è accessibile anche dal proprio domicilio grazie al canale on line Poste Delivery Web.  Anche l’offerta delle confezioni prepagate si rinnova con Poste Delivery Box le nuove scatole di diversi formati, sicure e graficamente accattivanti già disponibili negli Uffici Postali abilitati, pronte per essere comodamente spedite in Italia, in Unione Europea e negli Stati Uniti. Tutte le spedizioni Poste Delivery sono tracciate e se ne può monitorare lo stato contattando il numero verde 803.160 oppure attraverso il sito internet Poste.it nella sezione “Cerca Spedizioni”.   

19/03/2019 18:39
San Severino, scacchi: molti studenti settempedani conquistano il pass per le Regionali

San Severino, scacchi: molti studenti settempedani conquistano il pass per le Regionali

Ben undici squadre di studenti settempedani della scuola Primaria e Secondaria prenderanno parte alla selezione regionale, che si terrà a Osimo ad aprile, del torneo studentesco di scacchi. Nei giorni scorsi gli studenti, seguiti dagli istruttori dell’associazione sportiva dilettantistica “La Torre degli Smeducci” presieduta dall’instancabile Caterina Giambotti, hanno conquistato il pass alla fase regionale al termine del torneo interscolastico provinciale svoltosi a Camerino su iniziativa dell’Istituto comprensivo “Ugo Betti”, guidato dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro. Alla competizione erano presenti circa 350 partecipanti, comprese le riserve. Un vero successo per l’associazione settempedana che ha garantito, grazie alle eccezionali lezioni dei validissimi istruttori, un’eccellente opera di formazione.    

19/03/2019 18:31
San Ginesio, domani i funerali di Renzo Polci nella Chiesa del Centro di Comunità

San Ginesio, domani i funerali di Renzo Polci nella Chiesa del Centro di Comunità

I funerali di Renzo Polci si svolgeranno domani pomeriggio, mercoledì 20 marzo, alle 15.30 nella Chiesa del Centro di Comunità di San Ginesio, al Colle Ascarano. La salma arriverà intorno alle ore 13:00.  A dare il nulla osta per lo svolgimento della funzione religiosa è stata l'autosia effettuata nel pomeriggio di oggi sul suo corpo. La redazione di Picchio News si stringe nuovamente intorno ai familiari di Renzo in questo momento di profondo dolore per la perdita subita.  Polci è scomparso in seguito allo choc anafilattico riportato dopo un'operazione di routine agli Ospedali Riuniti di Ancona (rileggi la notizia). 

19/03/2019 17:48
Macerata, Giuseppa Angelelli ha spento cento candeline

Macerata, Giuseppa Angelelli ha spento cento candeline

Si allarga la schiera dei centenari maceratesi. A raggiungere il bel traguardo, il 18 marzo scorso, è stata Giuseppa Angelelli. L’anziana maceratese, che vive da sola insieme a una assistente, ieri ha ricevuto la visita dell’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta che a nome del sindaco e di tutta la città le ha donato un mazzo di fiori e fatto gli auguri. Giuseppa Angelelli, non è stata sposata e ha vissuto per molti anni nella zona di Corneto dove ha svolto l’attività di coltivatrice. Giuseppa ha festeggiato l’importante traguardo dei cento anni nella sua abitazione attuale in via Marche contornata dall’affetto dei familiari e dei suoi nipoti. 

19/03/2019 17:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.