Nel 2019 prende forma “4”, il nuovo, quarto lavoro dei Métronhomme: un LP 33 giri autoprodotto dal gruppo, nel quale trovano spazio ben 11 brani strumentali, per una durata totale di 43 minuti di musica dal grande impatto emotivo. “4” è il frutto di un lungo periodo di lontananza dalla scena “live”, passato in sala prove e dedicato esclusivamente alla composizione e all’esplorazione musicale e alla successiva registrazione in studio.
Il materiale musicale, questa volta, è il risultato della più libera creatività musicale che il gruppo si è concessa, e che i lavori precedenti avevano necessariamente contenuta, comprimendola al servizio della realizzazione dei vari spettacoli e delle necessità funzionali di questi.
Il disco è liberamente disponibile per l’ascolto sul canale youtube dei Métronhomme all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UClAs-LfNlNI2qNMqcsERrFQ/playlists, mentre per l’acquisto del vinile, come anche per l’ingaggio del gruppo per eventi live, si può contattare il n. 334/6862612 (Andrea) o via mail a: metronhommeband@gmail.com. Il disco è anche acquistabile nei negozi di dischi di Macerata e sul sito discogs.com.
Il disco “4” verrà presentato per la prima volta il 12 aprile, ore 21:30 presso il teatro “Politeama” di Tolentino (MC) recentemente ristrutturato (biglietto 8€), dove ci sarà anche la possibilità di acquistare il vinile. Per l’occasione, l’esecuzione delle musiche rigorosamente dal vivo, sarà accompagnata dalla contestuale proiezione di una selezione di evocative immagini cinematografiche, operata da Riccardo Minnucci.
I Métronhomme sono attivi anche nella composizione e l’adattamento di musiche e colonne sonore per spettacoli teatrali, audiovisivi, film, cortometraggi, video pubblicitari, videogiochi, etc…
I Métronhomme sono:
Mirco Galli: basso elettrico
Tommaso Lambertucci: pianoforte, synth
Andrea Lazzaro Ghezzi: batteria
Marco Poloni: chitarre
Alla registrazione dell’album hanno collaborato:
Paolo Scapellato: tastiere
Manuele Marani: contrabbasso in “Chiuso per Gatti”
La grafica dell’album “4” è stata realizzata da Tommaso Gomes; Mastering eseguito da: Marco Vannucci presso Spitfire Mastering Studio; Stampa vinile: Phonopress – Milano; Prodotto dai Métronhomme.
Il gruppo musicale Métronhomme nasce a Macerata nell’ estate del 2003 con l’idea di sviluppare un progetto insolito, basato sulla composizione di musica originale, aperto ad un ampio tipo di sonorità e sperimentazione.
I primi lavori dei Metronhomme sono caratterizzati dalla forma del “concept”: non singoli brani fini a sé stessi, ma un’unica composizione concettuale articolata in più brani, da rappresentare in un contesto teatrale. Con questo metodo, prendono vita i primi tre lavori del gruppo: L’ultimo canto di Orfeo, Neve e Bar Panopticon.
Nel 2005, viene presentato lo spettacolo intitolato “L’ultimo canto di Orfeo”, una libera interpretazione musical-multimediale del mito greco di Orfeo ed Euridice. L’idea si basa sulla rappresentazione di un viaggio musicale avvalendosi dell’uso di un piccolo corpo di ballo, di voci narranti fuori campo per accompagnare lo svolgersi dei quadri musicali come un piccolo vademecum per lo spettatore e della proiezione di alcuni videoclip sincronizzati all’esecuzione live dei quadri sonori.
Dopo il primo lavoro, rappresentato in numerosi teatri ed accolto favorevolmente dalla critica, e da cui viene tratto un CD della parte musicale, nel 2008 è la volta di “Neve”. Si tratta di una rappresentazione musical-teatrale liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Maxence Fermine e descrive, per il gruppo, un lavoro di ricerca, svolto insieme all’associazione teatrale “Non solo parole” di Macerata, che esplora la fusione tra strumenti musicali e teatrali, al servizio di uno spettacolo fatto di pieni e di vuoti di musica, immagini e sceneggiatura.
Nel 2010, il gruppo elabora, realizza e presenta “Bar Panopticon” al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con il contributo dell’AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali) e del Comune di Macerata. Procedendo sulla strada delle interferenze tra musica, teatro e video, i Métronhomme danno forma ad uno spettacolo multimediale, sullo stile di un noir onirico musicato e recitato dal vivo, di cui compongono oltre alle musiche, anche la sceneggiatura e ne realizzano i video, avvalendosi per la messa in scena, della collaborazione di professionisti provenienti dal Piccolo Teatro di Milano.
Commenti