Aggiornato alle: 10:23 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Tolentino

Tolentino: aperte le domande di contributo per le giovani coppie all'acquisto della prima abitazione

Tolentino: aperte le domande di contributo per le giovani coppie all'acquisto della prima abitazione

Si comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto della prima abitazione (buoni casa, ndr), previsti dal Piano regionale di edilizia residenziale, triennio 2014/2016. I fondi disponibili in ambito regionale ammontano a 2 milioni di euro e verranno utilizzati per la concessione di 80 buoni casa da 25 mila euro ciascuno. 

Tali fondi sono destinati, per circa un milione e cinquecento mila euro, a soddisfare le richieste inserite nella graduatoria regionale di carattere generale; e per i rimanenti 500 mila a soddisfare le richieste inserite nella graduatoria speciale di carattere regionale. 

Possono presentare domanda di contributo: famiglie, anche composte da una sola persona; le altre formazioni sociali (unioni civili tra persone dello stesso sesso; convivenze di fatto). 

Per  presentare domanda sono necessari i seguenti requisiti: essere cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione europea, ovvero cittadini di Stati che non aderiscono all’Unione Europea, titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti lungo periodo o possessori del permesso di soggiorno di durata biennale; avere la residenza o prestare attività lavorativa nell’ambito territoriale regionale da almeno cinque anni consecutivi ovvero essere cittadini italiani residenti all’estero che intendono rientrare in Italia; non essere titolari di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su una abitazione, ovunque ubicata, adeguata alle esigenze del nucleo familiare che non sia stata dichiarata inagibile dalle autorità competenti ovvero, per abitazione situata nel territorio nazionale, che non risulti unità collabente ai fini del pagamento delle imposte comunali sugli immobili; avere un reddito del nucleo familiare calcolato secondo i criteri stabiliti dalla normativa statale vigente in materia di ISEE, non superiore ad € 39.701,19.

Se al momento della presentazione della domanda il/i richiedente/i intenda/intendano costituire un nucleo familiare autonomo rispetto alla/e famiglia/e di origine con la quale risiede/risiedono, il requisito è soddisfatto se il valore ISEE della/e famiglia/e di origine non supera € 47.641,42 (€ 39.701,19 x 1,20); non aver avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno. 

A pena di esclusione la domanda, in regola con la legge sul bollo, assume la forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà deve essere compilata in ogni sua parte utilizzando l’apposito modello disponibile presso l’Ufficio SUAP del Comune di Tolentino, sito in p.le Europa, 3, o scaricabili dal sito internet www.comune.tolentino.mc.it .

Sempre a pena di esclusione, le domande debbono pervenire al Comune di Tolentino entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15/06/2019. Nel caso di raccomandata A.R. fa fede la data del timbro di spedizione dell’ufficio postale. 

La domanda deve essere presentata al Comune in cui è localizzato l’immobile da acquistare e può essere spedita tramite raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo – Galleria Europa, n. 8 – 62029 Tolentino, oppure consegnata a mano c/o l’Ufficio Protocollo del Comune di Tolentino sito al primo piano della Galleria Europa, n. 8. 

Per qualsiasi ulteriore informazione in merito al presente bando è possibile rivolgersi all’Ufficio SUAP del Comune di Tolentino, sito p.le Europa, n. 3, Tel. 0733-901302 - 290. 

Il buono casa viene concesso per l’acquisto di appartamenti aventi le seguenti caratteristiche: destinazione ad uso abitativo e conformità agli strumenti urbanistici; conformità ai limiti dimensionali, superficie utile dell’appartamento da acquistare non superiore a mq 95 (calcolata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni; di pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre; di eventuali scale interne; di logge e di balconi), oltre a mq 18 per autorimessa o posto macchina; non essere accatastati nelle categorie A/1; A/7 (fatta salva la possibilità di acquistare immobili appartenenti alla tipologia “villette a schiera”); A/8; A/9; prezzo di compravendita a mq non superiore al valore massimo pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI).

E’ altresì consentita la concessione del buono casa per appartamenti aventi le citate caratteristiche, ma non ancora ultimati al momento della domanda di contributo, sempreché l’atto notarile di compravendita venga stipulato entro il termine perentorio di 10 mesi dalla comunicazione e non prima della data di scadenza del termine per presentare istanza per ottenere il contributo, da parte del Comune, dell’assegnazione provvisoria del contributo. 

Alle domande pervenute entro il predetto termine del 15/06/2019 e correttamente compilate, vengono attribuiti punteggi che tengono conto della “classificazione” del Comune e del valore ISEE del nucleo familiare del richiedente.

Le domande, correttamente compilate e pervenute in tempo utile, vengono ordinate nella graduatoria comunale di carattere generale. 

I richiedenti appartenenti alla seguente categoria sociale “Giovani coppie” vengono inseriti nella graduatoria comunale di carattere speciale, che fruisce di una riserva di finanziamento regionale: “giovani coppie”, ovvero domande presentate da richiedenti aventi una età inferiore a 40 anni, fermo restando il possesso degli altri requisiti generali previsti per l’acceso alla graduatoria generale.

Per giovani coppie si intende: famiglia di prossima formazione: quella in cui i futuri coniugi abbiano alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande effettuato le pubblicazioni del matrimonio o lo contraggano prima dell’acquisto dell’alloggio. In ogni caso i richiedenti possono presentare una sola domanda.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni