Nella mattinata di sabato 30 marzo la sezione Avis di Cingoli, intitolata ad Antonio Galloppa, ha incontrato gli studenti della classe 4A del Liceo Linguistico e della 4B del Liceo delle Scienze Umane, entrambi istituti scolastici presenti nel territorio.
A rappresentare il sodalizio c’era la vice presidente Avis Floriana Crescimbeni ed il dottor Gabriele Marchegiani che sono stati accolti dalla vice preside la professoressa Giuseppina Turchi. La riunione si è resa possibile grazie all’interessamento della professoressa Katia Bartolelli alla quale è stata espressa la gratitudine per l’impegno nel concretizzare l’iniziativa.
Floriana Crescimbeni ha avviato la discussione salutando i ragazzi e presentando un prospetto dei dati aggiornati al 31 dicembre 2017 relativi all’Avis nazionale, a quelli della regione Marche, della provincia di Macerata e del comune di Cingoli, aggiornati invece ai primi mesi del 2019. Quindi il discorso è proseguito con la presentazione dell’Avis, focalizzando l’attenzione sulle sue funzioni, sugli scopi che da sempre si prefigge e sull’importante valore della donazione.
Ha preso poi la parola l’ematologo dott. Marchegiani che, attraverso l’ausilio di slide, ha parlato ai ragazzi del sangue e delle sue enormi potenzialità. Gli studenti avevano già affrontato questo argomento avendolo studiato nella disciplina delle scienze con la loro professoressa Bartolelli. Marchegiani ha illustrato anche quanto sia importante che i ragazzi si avvicinino alla donazione del sangue, ma anche quanto sia fondamentale tenere una vita sana supportata da una corretta alimentazione e da un’adeguata attività sportiva. Encomiabile l’attenzione dei ragazzi che si sono dimostrati interessati durante tutta la durata dell’incontro.
Continua così l’interessante percorso che l’Avis di Cingoli ha intrapreso da diversi anni nell’incontrare gli studenti delle scuole locali. Particolarmente
coinvolgenti e partecipate sono le assemblee che annualmente vengono
realizzate con le classi quinte delle tre scuole Primarie di Cingoli, Villa Strada e
Grottaccia. Un altro appuntamento divenuto ormai tradizionale è invece la
pizzata con i e le neo diciottenni cingolani alla quale prende parte sempre un
numeroso gruppo di ragazzi. Gratificante per la sezione avisina è vedere poi
come, a distanza di tempo, molte giovani generazioni entrino a far parte della
già numerosa famiglia dei donatori
Commenti