Varie

Cosmari all'Ecoforum di Roma, "economia circolare e ambiente: gli italiani chiedono produzioni e prodotti green"

Cosmari all'Ecoforum di Roma, "economia circolare e ambiente: gli italiani chiedono produzioni e prodotti green"

In questi giorni si è tenuto a Roma l’Ecoforum, appuntamento annuale, tra i più importanti in Europa, promosso da Legambiente nazionale a cui ha partecipato anche Cosmari portando alla ribalta nazionale il proprio operato, evidenziando, in particolare, in questa edizione, l’importanza di effettuare una corretta gestione integrata dei rifiuti con una raccolta differenzaiata spinta, come il “Porta a Porta” e di investire in una impiantistica, sempre più moderna, che consenta di poter recuperare e avviare al riciclo sempre più rifiuti, mediante i Consorzi di filiera del sistema Conai. Non a caso, tra le priorità messe al centro della due giorni ci sono la realizzazione in ogni regione degli impianti necessari per il recupero di materia e il riuso dei rifiuti; la velocizzazione dell’iter di approvazione dei decreti End of Waste per semplificare il riciclo; l’obbligatorietà per tutti i Comuni del sistema di tariffazione puntuale; l’introduzione di una nuova ecotassa in discarica, rivedendo la normativa nazionale del 1995, prevedendo un costo più elevato e la modulazione sulla base dei quantitativi pro capite di secco residuo smaltito; la costruzione di un mercato dei prodotti riciclati rispettando l’obbligo per tutte le stazioni appaltanti pubbliche dell’obbligatorietà dei Criteri ambientali minimi nella gare d’appalto; l’approvazione dei decreti attuativi della legge 132/2016 sul Sistema nazionale protezione dell’ambiente per potenziare i controlli pubblici. “Il paese deve archiviare definitamente la stagione del monopolio delle discariche - dichiara il presidente di Legambiente Stefano Ciafani - ma per farlo concretamente e su tutto il territorio nazionale deve utilizzare la leva economica e costruire l’alternativa impiantistica. È arrivato il momento di cambiare la legge sull’ecotassa per lo smaltimento in discarica per tartassare questo vecchio sistema di gestione dei rifiuti, ma è fondamentale anche costruire nuovi impianti di riuso e riciclo dei rifiuti spesso osteggiati come se fossero impianti inquinanti. Sbaglia chi pensa che l’opzione rifiuti zero in discarica corrisponda alla costruzione di zero impianti, quando in realtà se ne devono costruire mille nuovi”. Si è anche parlato di economia circolare e ambiente e secondo una recente indagine gli italiani chiedono produzioni e prodotti green. In un clima ancora molto dominato dai temi economici, gli studi sulle percezioni dei cittadini evidenziano da un lato una crescente inquietudine per i temi ambientali, trainati dal riscaldamento globale, dall’inquinamento dell’aria e dall’emergenza rifiuti, dall’altro la voglia di fare qualcosa in prima persona. Cresce quindi la coscienza green dei cittadini italiani mentre per le aziende questo fattore diventa la chiave per ridurre i costi, aumentare profitti e occupazione. È questa la sintesi della fotografia scattata dall’ultima indagine sull’economia circolare elaborata dagli analisti dell’istituto Ipsos per Conou. L’indagine si è focalizzata sui temi dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile intervistando sia cittadini sia rappresentanti di aziende sul territorio.  È emerso che la conoscenza e l’interesse verso il tema della sostenibilità sta aumentando in maniera esponenziale. Altro dato importante e che riguarda anche Cosmari è che negli ultimi anni più del 52% delle imprese ha investito in modelli produttivi sostenibili registrando aumenti in fatturato (+58%), export (+49%) ed occupazione (41%) rispetto alle organizzazioni che invece non hanno adottato la linea green (GreenItaly 2017, fonte Unioncamere). Gli effetti benefici dell’economia circolare sulla reputazione aziendale sono palesi: il 78% delle aziende europee che ha adottato pratiche o iniziative di circular economy ha visto crescere la propria reputazione. "Da diversi anni – spiega il Presidente di Cosmari Marco Graziano Ciurlanti – la nostra società fa investimenti costanti in tecnologia e impiantistica. Se la differenziata deve crescere ancora in quantità e qualità è anche necessario avere impianti moderni e funzionali per il trattamento e la preparazione al riciclo senza dimenticare che bisogna anche lavorare a monte perché ogni imballaggio sia facilmente differenziabile e progettato per avere impatti ambientali sempre più bassi. Ecco perché il processo di investimenti attivato dall’azienda oltre a mettere a disposizione un nuovo impianto per la selezione del multimateriale prevede la possibilità di far approvare dall’autorità d’ambito ulteriori impianti innovati quali per esempio investimenti che consentiranno a Cosmari di avere a disposizione un nuovo sistema per il riciclo di pannolini e pannoloni e un impianto di digestione anaerobica di ultima generazione per il trattamento dell’organico che consentirà la produzione di biogas." Nella seconda giornata dell’Ecoforum si è tenuta la tradizionale cerimonia di premiazione dei Comuni Ricicloni che ha evidenziato come, nel complesso, in Italia la produzione dei rifiuti rimane ancora alta, con 487 kg/ab/anno e se la raccolta differenziata intercetta, mediamente a livello nazionale, oltre la metà dei rifiuti prodotti con il 55,5% (dato ISPRA 2017), si registra ancora un forte divario tra Nord (66%), Sud (42%) e Centro Italia (52%). Ai primi posti troviamo il Veneto (74%), il Trentino Alto Adige (72%), la Lombardia (70%) e il Friuli Venezia Giulia (65,5%). Rovesciando la classifica troviamo invece Calabria e Puglia al 40%, il Molise al 31% e la Sicilia in coda col 22% ma con due eccellenze, Ragusa e Agrigento, col 70% di raccolta differenziata. Il Direttore generale di Cosmari Giuseppe Giampaoli ha evidenziato come gli ingredienti principali di una sistema che funziona siano una gestione efficace e ben organizzata, affiancata dalla raccolta porta a porta, da politiche di prevenzione, specie nella produzione dei rifiuti, da una non più rinviabile tariffazione adeguata per disincentivare proprio la produzione dei rifiuti e aumentare la qualità dei diversi materiali raccolti. Inoltre occorre definire subito i criteri end of waste per rimettere in circolo la materia prima seconda e attuare quotidianamente le norme già esistenti. I Comuni delle Marche continuano a dimostrarsi Ricicloni anche se devono migliorare globalmente nella produzione pro capite dei rifiuti. Riconoscimenti e premi sono andati al Comune di Macerata (Premio Assoplastica) per avere adottato un percorso volto all’uso delle plastiche biodegradabili e compostabili e al Comune di Camporotondo di Fiastrone. Riconoscimento anche al Cosmari, inserito nella speciale classifica dei Consorzi e Società Riciclone d’Italia con il procapite secco residuo (kg/a/ab) pari a 142,4 e il procapite rifiuti urbani (kg/g/ab) pari a 1,4.

05/07/2019 17:30
Morrovalle, nuovo asfalto per la Strada Provinciale 86: progetto da 300mila euro

Morrovalle, nuovo asfalto per la Strada Provinciale 86: progetto da 300mila euro

La Provincia di Macerata realizzerà da lunedì 8 luglio il rifacimento dei manti stradali lungo la s.p. 86 Morrovalle – Morrovalle Scalo.  Si prevede che i lavori, che riguardano circa due chilometri di strada, saranno compiuti in una settimana. La scelta dei tratti da rifare è stata effettuata privilegiando i centri, per dare una migliore vivibilità alla popolazione residente, e nello specifico sono quelli nell’abitato di Morrovalle compreso Borgo Pintura, di Morrovalle Scalo e di fronte all'incrocio con la strada comunale Lauretana. L’importo del progetto ammonta a 300.000 euro e i lavori sono stati assegnati a una impresa della provincia di Macerata - Mac Strade sas di Loro Piceno -.  Per evitare aumenti di quota sono stati previsti interventi di fresatura del piano viabile attuale. Il traffico per la durata dei lavori sarà regolamentato da movieri e verrà momentaneamente disattivato il semaforo posto a Morrovalle Scalo in corrispondenza dell'incrocio con la strada comunale Folgaretti.  

05/07/2019 15:35
Tolentino, da lunedì 8 luglio senso unico in Via Labastide Murat: come cambia la viabilità

Tolentino, da lunedì 8 luglio senso unico in Via Labastide Murat: come cambia la viabilità

Il prossimo 8 luglio avranno inizio i lavori di abbattimento delle piante lungo la linea ferroviaria Civitanova - Albacina dal Km 45 + 060 al Km 45 + 600. Per consentire questi lavori sarà necessario restringere la carreggiata di Via Labastide Murat, nel comune di Tolentino, e sarà necessario istituire un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e istituire divieto di sosta nei parcheggi adiacenti la ferrovia. Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 7:00 del giorno lunedì 8 luglio e comunque fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in Via Labastide Murat, nel tratto stradale compreso tra la Piazza Marconi e la rotatoria di Viale della Repubblica - Viale V. Veneto - Via M.L.King è istituito temporaneamente il senso unico alternato, regolamentato da impianto semaforico. Nel medesimo periodo è istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, nel tratto stradale dei parcheggi adiacente la ferrovia.    

05/07/2019 15:20
Caldo e afa alle stelle nel weekend. Da mercoledì Bora, temporali e brusco calo termico

Caldo e afa alle stelle nel weekend. Da mercoledì Bora, temporali e brusco calo termico

Nuova fiammata africana nel weekend, picchi vicino ai 40 gradi, con qualche temporale al Nord e Appennino ma la prossima settimana si cambia con numerosi temporali e una frenata del grande caldo, specie sui settori adriatici, tra Romagna, Marche e Abruzzo. A fornire il quadro del meteo nei prossimi giorni è Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com che spiega: "Nei prossimi giorni l'anticiclone africano avrà un nuovo sussulto con una seconda ondata di calore diretta verso l'Italia. Non sarà intensa e duratura come quella di fine giugno, almeno al Centronord, tuttavia sarà comunque significativa. Entro il weekend si potranno infatti raggiungere punte di 38-40 gradi sulle aree interne del Sud, fino a 36-38 gradi su quelle del Centro, 33-35 gradi al Nord con picchi anche superiori sull'Emilia Romagna. Qualche grado in meno lungo le coste ma con afa alle stelle, stante la maggiore presenza di umidità". Senza escludere qualche improvviso temporale di calore pomeridiano su Alpi, Appennino, sporadicamente anche su Prealpi e pianure prospicienti del Nord. "Maggiore attenzione - sottolinea Ferrara - a domenica, quando qualche temporale in più tenderà ad interessare le regioni settentrionali ed in particolare quelle di Nordest, con fenomeni anche di una certa intensità entro fine giornata. Sarà il preludio ad un deterioramento più marcato delle condizioni meteo atteso nei giorni successivi". "Appare infatti confermato - prosegue l'esperto - un importante cambiamento del tempo nella prossima settimana: l' anticiclone africano si ritirerà almeno parzialmente nelle proprie terre di origine, sotto la spinta di correnti più fresche e instabili in arrivo dal Nord Europa. Avremo così un tempo decisamente più dinamico con temporali a tratti talora forti dapprima al Nord, poi anche al Centro e infine, anche se più occasionalmente, al Sud. Saranno possibili nubifragi e locali grandinate". Ma, mette in guardia l'esperto di 3bmeteo.com, questo non significa che pioverà ovunque 24 ore su 24. "Non mancheranno infatti delle belle parentesi assolate, solo che dovremo mettere in conto qualche temporale in più", dice Ferrara che parla di "un calo termico anche apprezzabile soprattutto al Centronord, anche oltre 6-8 gradi.

05/07/2019 10:39
In pensione  il Comandante Raffaele Velardocchia dei Carabinieri Forestali di Macerata

In pensione il Comandante Raffaele Velardocchia dei Carabinieri Forestali di Macerata

Il 30 giugno è stato l’ultimo giorno di lavoro per il Comandante Raffaele Velardocchia, dal 1 luglio  collocato in congedo per anzianità di servizio. Il Comandante,  ha diretto dal 1996 al 2014 il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ancona, dal 2015 promosso Primo Dirigente del C.F.S., ha assunto l’incarico di Comandante del Comando Provinciale del C.F.S. di Ancona, diventato nel gennaio 2017 Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona in seguito alla riforma di cui al D.L.vo n. 177/2016. Dal settembre 2018 è stato nominato Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata. Laureato in Scienze Agrarie  presso l’Università degli Studi di Bari, Scienze dei Servizi Giuridici presso l’Università di Macerata e Dottore di ricerca in protezione civile e sostenibilità ambientale presso il Politecnico delle Marche di Ancona, è entrato nell’Amministrazione Forestale dello Stato nel 1994. Nella sua lunga carriera ha preso parte a molte attività investigative e ha svolto funzioni di pubblico ministero onorario di udienza presso il Tribunale monocratico di Ancona e numerose missioni estere in qualità di esperto del meccanismo europeo di protezione civile; ha ricevuto numerose attestazioni e riconoscimenti, tra i quali un Encomio, cinque Lodi, la medaglia al merito di servizio di terza classe e l’attestato di Pubblica  Benemerenza del Dipartimento della Protezione Civile. Il Comandante nei giorni scorsi ha ricevuto il saluto di tutti i Comandanti di Stazione dei reparti forestali dipendenti, i quali, hanno manifestato sentito riconoscimento per le doti umane con cui il Colonnello Velardocchia ha diretto il comando. In attesa che il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nomini un nuovo Comandante, assume l’incarico di Comandante in Sede Vacante il Magg. Simone Di Donato già Comandante del NIPAAF in seno allo stesso Gruppo.  

04/07/2019 17:39
Barriere antirumore, Mangialardi (Anci): "Chiediamo la riprogettazione delle opere di risanamento acustico”

Barriere antirumore, Mangialardi (Anci): "Chiediamo la riprogettazione delle opere di risanamento acustico”

"Credo che il percorso istruito da Anci e Regione Marche, e pienamente condiviso dai Comuni interessati dal passaggio della rete ferroviaria, stia iniziando a dare i frutti sperati da tanti cittadini marchigiani. Il documento che abbiamo proposto e che è stato sottoscritto dai vari sindaci rappresenta la piattaforma con cui andremo a discutere con i ministri delle Infrastrutture, dell’Ambiente e dei Beni culturali per dare una soluzione definitiva e positiva alla questione delle barriere antirumore”. Ecco come il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi al termine dell’incontro promosso da Anci e Regione Marche con i sindaci dei Comuni interessati dal passaggio della rete ferroviaria sul tema delle barriere fonoassorbenti. “I termini della questione sono chiari” – spiega Mangialardi. “Crediamo – ha detto - che nonostante la necessità di tutelare la salute pubblica e di porre in atto tutte le necessarie misure per la mitigazione del rumore generato dalla infrastruttura ferroviaria nei territori coinvolti, il progetto definitivo delle Opere di risanamento acustico redatto da Rfi non può essere considerato idoneo sotto vari aspetti, tra cui il grave impatto visivo sul paesaggio e l’ambiente, e l’effetto negativo sui valori immobiliari degli edifici residenziali e delle strutture alberghiere più direttamente interessate dalla barriera acustica. Con questo documento chiediamo l’interruzione di tutte le procedure amministrative in corso e la riprogettazione delle opere di risanamento acustico, che dovrà svolgersi attraverso un effettivo processo di condivisione con tutti i Comuni interessati, al fine di pervenire a soluzioni calibrate sulle singole specificità territoriali”. Durante l’incontro è stata confermata la presenza di una delegazione a Roma il prossimo 9 luglio per accompagnare il sindaco di Mondolfo Nicola barbieri alla conferenza dei servizi del Mit, dove lo stesso sindaco ribadirà il parere negativo al progetto già espresso in sede di consiglio superiore dei lavori pubblici dai Comune di Senigallia e Civitanova.

04/07/2019 16:59
Tolentino, torna in funzione l'ascensore di via Roma

Tolentino, torna in funzione l'ascensore di via Roma

E’ stato riaperto oggi giovedì 4 luglio l’ascensore che collega, in via Roma, il parcheggio Filzi con la zona dell’ex Consorzio agrario, proprio di fronte alla nuova sede della Assm. L’ascensore, considerato dalla normativa come impianto a fune per il trasporto di persone, è stato interessato da lavori di manutenzione e sono stati necessari diversi giorni di lavoro per la verifica dei motori e delle altre parti meccaniche. Inoltre è stato anche necessario sostituire il sistema di videosorveglianza che alcuni vandali avevano danneggiato. Ora l’ascensore è nuovamente funzionante e a disposizione di tutti i cittadini e dei fruitori del parcheggio Filzi.  

04/07/2019 14:57
Visita del Direttore Regionale Vigili del Fuoco Marche presso la sede del Comando di Macerata (FOTO)

Visita del Direttore Regionale Vigili del Fuoco Marche presso la sede del Comando di Macerata (FOTO)

Questa mattina , alle ore 10,30 circa, presso la sede del Comando territoriale Vigili del Fuoco di Macerata ha effettuato una  visita istituzionale il Direttore Regionale Vigili del Fuoco Marche, Dirigente Generale Ing. Felice Di Pardo, che è stato accolto dal Comandante Ing. Antonio Giangiobbe. Il Direttore Regionale ha rivolto un saluto ai funzionari, al personale operativo, volontario, amministrativo, informatico, in quiescenza e alle Organizzazioni Sindacali provinciali. Dopo aver  visitato i locali della sede centrale e gli automezzi in dotazione al Comando l’ing. Di Pardo, tra i vari argomenti trattati,  ha focalizzato l’attenzione su l’imminente avvio della campagna Anti Incendio Boschiva essendo in corso di stipula, anche per il corrente anno, la convenzione con la Regione Marche, che prevede l’avvio della stessa presumibilmente dal 20 luglio al 28 agosto. Altro tema rilevante evidenziato dal Comandante al Direttore Regionale è stata la questione della riqualificazione della sede centrale del Comando, risalente agli anni 50, e le iniziative tecnico-amministrative intraprese congiuntamente al personale tecnico della Provincia di Macerata, Ente proprietario dell’immobile, il tutto al fine di garantire al territorio, in tempi brevi, la possibilità di avere una presidio di rilevanza strategica in linea con le esigenze dello stesso territorio. Nel pomeriggio la visita del Direttore Regionale proseguirà presso la Prefettura di Macerata, per un saluto al Sig. Prefetto, ed a seguire si svolgerà una riunione operativa per la manifestazione riguardante “l’80 anniversario della fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” che avrà luogo a Camerino nei primi giorni del mese di ottobre.

04/07/2019 14:42
La Città di San Severino Marche intitola una nuova via a don Amedeo Gubinelli

La Città di San Severino Marche intitola una nuova via a don Amedeo Gubinelli

Sarà intitolata a don Amedeo Gubinelli, poeta, scrittore, giornalista, uomo di cultura e “maestro di vita” per diverse generazioni di settempedani, la nuova via che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche inaugurerà, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei e di altre autorità locali, in località Caprara. La cerimonia ufficiale si terrà sabato prossimo (6 luglio) alle ore 10. La nuova area di circolazione, la prima strada a sinistra di via Corta di Serripola, sarà a servizio di alcuni edifici residenziali ancora in fase di realizzazione. Don Amedeo Gubinelli, nato a Matelica il 27 febbraio1925 e morto a San Severino Marche il 1 febbraio 1991, ha svolto la sua missione di sacerdote al servizio della comunità diocesana e, in particolare, dei giovani mettendo sempre insieme creatività e capacità comunicative, cultura e spiritualità. Come scrittore è stato un narratore, un poeta e un commediografo molto attivo. Ha svolto, inoltre, un’intensa attività giornalistica come direttore del settimanale La Voce Settempedana dimostrando attenzione e interesse per la cronaca quotidiana, gli avvenimenti sociali e politici che ha sempre osservato e commentato con grande ironia. È stato anche l’inventore del presepio vivente e del Palio dei Castelli, ha ricoperto la carica di presidente dell’associazione Pro Sanseverino, ha diretto per diversi anni il cinemateatro San Giovanni Bosco. Ha creato il personaggio di Sor Ansermo, legato al costume e alla cultura del mondo rurale dell’Alto Maceratese. Le novelle con protagonista Sor Ansermo sono state pubblicate in due raccolte intitolate “Sor Ansermo racconta”. È stato un prolifico autore di componimenti poetici satirici, religiosi e sentimentali raccolti nel volume “Poesie”, edito dal Consiglio regionale delle Marche. Come autore teatrale ha scritto le commedie “Quanno 'na figlia se spusa”, “Natale a casa de Sor Ansermo”, “Capita a 50 anni…figurete a 20!”, “Patre pe' procura” che va considerata come il suo capolavoro, “Li morti non paga le tasse”, “La legenda dei Santi Severino e Vittorino”, “E Settempeda non sé bbrusciò”, “Che se campa affà?!”. Nel 1977 Gubinelli, ha fondato, insieme ad Alberto Pellegrino, il Teatroclub Virgilio Puccitelli che, nel 1993, ha assunto il nome di Teatroclub Amedeo Gubinelli.  

04/07/2019 13:39
Macerata, lavori alla Collegiata di San Giovanni: traffico deviato

Macerata, lavori alla Collegiata di San Giovanni: traffico deviato

Deviazione in Corso della Repubblica a Macerata per i lavori che stanno interessando la risistemazione della Chiesa di San Giovanni. Lo scorso dicembre, la Regione Marche e la Diocesi di Macerata avevano firmato l'accordo che destinava 3,2 milioni di euro del Por Fesr al recupero e alla riqualificazione della Collagiata di San Giovanni, danneggiata dal sisma del 2016. I fondi disponibili erano quelli aggiuntivi stanziati dall’Unione europea e dallo Stato dopo il terremoto, utilizzati per il ripristino e la valorizzazione di ‘edifici culturali con valore simbolico’. Il complesso che verrà restaurato ospita anche la biblioteca comunale Mozzi Borgetti, insieme ad attività dell’Università degli studi e dell’Accademia belle arti. Il progetto di recupero è stato curato dalla Diocesi, prevedendo sia il restauro che il rispristino strutturale. I lavori garantiranno il consolidamento e il miglioramento sismico con un particolare riferimento alla riparazione dei danni alla cupola emisferica e alla facciata monumentale. La devizione obbliga quindi quanti provengono da via Santa Maria della Porta a percorrere via Domenico Ricci invece di Piazza Vittorio Veneto e via Crescimbeni.

04/07/2019 13:22
Nuovo orario estivo per la Contram: da lunedì 8 luglio cambiano le corse

Nuovo orario estivo per la Contram: da lunedì 8 luglio cambiano le corse

A seguito degli eventi sismici del 2016, la città di Camerino è cambiata, sono nati nuovi quartieri e nuove strade. La viabilità ha subito numerosi stravolgimenti  e sono emerse nuove necessità  di trasporto pubblico. Per venire incontro a queste diverse esigenze la Contram s.p.a informa che da lunedì 8 luglio sarà attivo un nuovo orario di trasporto urbano. Il nuovo orario ha validità non scolastica: fino al 15 settembre 2019. Gli utenti possono trovare i dépliant presso tutte le rivendite Contram di Camerino, a bordo degli autobus, presso la biglietteria Contram, presso l’agenzia viaggi Camars, on line sul sito www.contram.it, e dall’8 luglio anche ad ogni fermata. 

04/07/2019 11:59
Tolentino, dopo 40 anni di servizio il brigadiere capo Luca Andrioli va in pensione

Tolentino, dopo 40 anni di servizio il brigadiere capo Luca Andrioli va in pensione

Alla presenza del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, del Tenente Giuseppe Losito, dei colleghi, della moglie, la Signora Maria Cristina Ferrari, e della figlia Chiara si è svolta presso la Compagnia Carabinieri di Tolentino, una breve cerimonia per salutare il brigadiere capo Luca Andrioli che da domani sarà in pensione dopo avere prestato 40 anni di servizio nell'Arma dei quali gli ultimi due presso la centrale operativa della Compagnia Carabinieri di Tolentino. Coralmente sono state pronunciati riconoscimenti di stima per le sue qualità professionali e morali.

03/07/2019 17:10
Presentata la regata internazionale Civitanova-Sebenico: nasce un nuovo progetto Erasmus

Presentata la regata internazionale Civitanova-Sebenico: nasce un nuovo progetto Erasmus

Ricevimento della delegazione della città croata di Sebenico, stamattina, nella sala Giunta del Comune di Civitanova, i saluti alla delegazione  gemellata da parte dell’assessore a Turismo e Sport Maika Gabellieri.  Per l’Amministrazione comunale presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, mentre per il Club Vela, c’era il presidente Cristiana Mazzaferro. A Civitanova è già partito il count down per un grande evento di vela: mancano infatti 24 ore alla partenza della Regata Internazionale "Civitanova - Sebenico" che compie 19 anni e rimarca il legame culturale e commerciale fra le coste Est e Ovest del Mare Adriatico e il gemellaggio tra le due città stipulato nel 2002. Un legame ancor più importante per i due paesi comunitari, la Croazia e l'Italia, visto che durante la presentazione della kermesse velica, svoltasi questa mattina presso la sala Giunta del Comune di Civitanova Marche, è stata data notizia dell’accordo voluto dai magnifici rettori degli atenei di Macerata e Sebenico, Ivan Malenica e Francesco Adornato, che hanno siglato un protocollo d'intesa per la realizzazione di un Erasmus in ambito giuridico. Presenti il Prof. Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti, ordinario di Diritto internazionale e Co-delegato all'Erasmus, alla Ricerca e internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, il prof. Alessio Bartolacelli, Co-delegato all'Erasmus e alla Ricerca e internazionalizzazione Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata, il dott. Ljubo Ruijć in rappresentanza del magnifico rettore di Sebenico. Il progetto Erasmus partirà già da settembre. L’accordo prevede lo scambio di studenti e docenti tra le sedi che potranno approfittare anche della presenza di corsi in inglese nelle due sedi, in particolare a Macerata con il programma Cielip che prevede corsi specifici. Dalla parte Sebenico si segnala un particolare interesse per settore del diritto dei trasporti che trova corrispondenza nel nuovo corso di laurea magistrale in scienze applicate e nel percorso triennale in scienze giuridiche. Tornando alla regata, le barche partiranno alle 15 di domani (giovedì 4 luglio), dallo specchio d'acqua antistante il Club Vela Portocivitanova, organizzatore dell'evento insieme alla CV Val di Sebenico, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, Comune di Sebenico e con il patrocinio della Regione Marche e Ufficio circondariale Civitanova. Sono 23 gli iscritti che si daranno battaglia sulle 100 miglia marine di percorso, tagliando in parti uguali il Mare Adriatico. Due le categorie ammesse: le imbarcazioni di serie regateranno a compensi secondo la stazza ORC International (Gruppi A e B), che dopo la partenza dovranno girare un disimpegno davanti alla foce del Musone prima di mettere la prua sulla fortezza dalmata, e le classi "Libera", che faranno da subito rotta sul traguardo. Dalle prime ore di venerdì 5 sono attesi gli arrivi mentre sabato è prevista una regata costiera fra le isole che farà punteggio ai fini della classifica generale. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”, riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato. Fra le favorite "MP30+10" del Pierdomenico Sailing Team, vincitrice lo scorso anno, e la velocissima "Freccia del Chienti" di Piero Paniccia, entrambe protagonisti di un derby tutto civitanovese, e il sambenedettese “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli che si è iscritto all’ultimo minuto. Da segnalare infine gli arrivi dai lidi più lontani, come i veneziani “Super Atax” di Marco Bertozzi (CV Portodimare) e “Overwind” di Lorenzo De Facc (CDV Venezia) nonchè "City of Sibenik" portacolori del CV Val. "Con l’arrivo a Civitanova della delegazione del Comune di Sebenico, che ogni anno ci onora della sua presenza, diamo inizio alla partenza della regata internazionale, che suggella il gemellaggio sottoscritto tra le nostre due città nel 2002 – la dichiarazione di Maika Gabellieri, Assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Civitanova Marche - Teniamo molto a questi incontri istituzionali perché sono occasioni preziose di scambio durante le quali vengono ideati nuovi progetti volti a  rafforzare la crescita culturale, turistica e commerciale delle due realtà costiere. Civitanova deve molto anche allo sport, un settore che ci sta regalando immense soddisfazioni e vittorie. Nella nostra tradizione e nel nostro cuore c’è il Club Vela con tanti anni di storia alle spalle, regate e traguardi prestigiosi, uno dei club più attivi e vivi dell’Adriatico. Il mare che ci unisce è culla di tante opportunità, che l’Amministrazione comunale vuole cogliere ed arricchire di nuovi contenuti”. La “Civitanova – Sebenico”, già valida per il Campionato Italiano Offshore e per il “Trofeo Masserotti - Armatore dell'anno”, fa parte del circuito “Adriatic Trophy”, una serie di regate tecniche e long distance che combina lo spessore della vela d'alto mare con la valorizzazione dei patrimoni artistici e naturali delle coste adriatiche. Nel contempo, il team LIV (Lega Italiana Vela) del CV Portocivitanova (Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Paolo Mangialardo, Michele Regolo) è partito per San Pietroburgo, dove lo attende la Sailing Champions League 2019.    

03/07/2019 16:22
Macerata, lavori illuminazione artistica su Porta Picena: le modifiche alla viabilità

Macerata, lavori illuminazione artistica su Porta Picena: le modifiche alla viabilità

Per consentire i lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione artistica su Porta Picena a Macerata, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la circolazione stradale in Piazza Mazzini. Il provvedimento prevede, dalle 15 di oggi (mercoledì 3 luglio) e dalle 7.30 alle 18 di giovedì 4 e venerdì 5 luglio: Porta Picena: - divieto di transito, solo per i veicoli; Piazza Mazzini: - direzione obbligatoria “a destra”, per i veicoli che provengono da via Ciccarelli; - transito consentito in A.P.U. a tutti i veicoli, negli orari in cui si svolgono i lavori, con uscita dalla piazza secondo il percorso via Crispi, largo Affede, via del Convitto e Porta Montana; - Transito vietato ai veicoli con larghezza superiore a 2 metri, all’intersezione con via Crispi; - Limite max di velocità 30 Km/h, nel tratto di area pedonale urbana, per tutti i veicoli; - dare precedenza, all’intersezione con via Crispi, ai veicoli che provengono da Vicolo degli Orti; Largo Affede: - divieto di sosta con rimozione coatta, dall’ultimo stallo di sosta riservato al carico e scarico merci all’intersezione con via del Convitto.

03/07/2019 15:45
Nuova auto per la Polizia Locale di Tolentino

Nuova auto per la Polizia Locale di Tolentino

Da qualche settimana gli agenti della Polizia Locale della Città di Tolentino sono stati dotati di un’altra auto attrezzata per svolgere i servizi e per il pronto intervento. Infatti l’Amministrazione comunale ha provveduto ad acquistare un’Alfa Romeo Giulietta. "Con questo nuovo mezzo – ricorda l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli – confermiamo tutta l’attenzione che l’Amministrazione comunale ha per la Polizia Locale con l’intento di garantire prevenzione e sicurezza. Stiamo lavorando per rafforzare anche il numero di agenti, fortemente sotto dimensionato. Intanto sono iniziati anche i servizi in orari notturni così da rafforzare la nostra presenza su tutto il territorio comunale. Rispetto della legalità e sicurezza sono gli obiettivi primari che vogliamo assicurare a tutta la nostra Comunità."

03/07/2019 15:41
Gli attrezzi indispensabili per approcciarsi alla falegnameria

Gli attrezzi indispensabili per approcciarsi alla falegnameria

Negli ultimi anni, sempre più persone sentono la necessità di mettere alla prova le proprie abilità, cimentandosi con la lavorazione del legno. Del resto, questo genere di attività permette di rilassarsi e di ottenere non poche soddisfazioni. Diventare dei professionisti non è facile, in quanto è necessario seguire dei corsi specifici ed andare ad imparare da dei veri e propri maestri. Tuttavia, è possibile diventare abili e raggiungere degli ottimi risultati anche iniziando in età avanzata, soprattutto se si dispone di una certa manualità. Ovviamente, per cominciare con il piede giusto ed evitare problemi, è necessario stabilire un progetto di lavoro e capire come realizzarlo. Il consiglio è di partire con cose poco impegnative, per poi aumentare man mano la difficoltà. Importante è anche munirsi di un abbigliamento da lavoro consono, in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità. Del resto, quando si è alle prime armi è facile distrarsi e farsi male, anche in maniera piuttosto seria. Dunque, è necessario procurarsi dei guanti spessi, una mascherina per non respirare la polvere del legno, occhiali da lavoro, pantaloni e scarpe antinfortunistica. Sicuramente, molto dipende dal tipo di lavoro che si vuole attuare e dal grado di pericolosità che comporta. Gli utensili di cui non è possibile fare a meno Di norma, in garage o in cantina, è sempre presente una cassetta degli attrezzi, in cui sono conservati degli utensili di base, che possono tornare utili per effettuare piccole riparazioni o lavoretto domestici. Ciononostante, quando si decide di cimentarsi nella falegnameria, è fondamentale avere a portata di mano, non solo cacciaviti, matite, chiavi inglesi e pinze, ma anche strumenti un po' più specifici, come il metro a nastro, la squadra da falegname, il compasso da falegname ed il martello, magari in diverse fogge. Tuttavia, capita spesso di dover tenere fermo un pezzo su cui si deve lavorare in maniera precisa. In questi casi è possibile operare al meglio solo usando una morsa da banco. Sulla stessa linea, anche se un po' differenti, sono i morsetti, che consentono di tenere eventuali elementi in legno fermi mentre si incollano o fanno presa. Non bisogna dimenticare, però, lo strumento per eccellenza, ovvero la sega, sia nella forma tradizionale che nelle diverse varianti, come il seghetto alternativo e la sega circolare. Possono tornare utili , infine, anche il trapano avvitatore, la pialla manuale e la pialla elettrica, gli scalpelli, le raspe, le lime ed anche la carta vetrata, possibilmente di grane differenti. L'importanza di organizzare al meglio il banco da lavoro Disporre degli attrezzi giusti è certamente molto importante quando si vuole provare ad approcciarsi alla falegnameria. Tuttavia, è fondamentale anche avere tutto a portata di mano, in caso di necessità. Ciò vuol dire dover mantenere i vari utensili e gli accessori in ordine e posizionarli sempre nello stesso posto, in modo da non dover perdere tempo prezioso nella ricerca. La vecchia cassetta o borsa degli attrezzi di cui si dispone tradizionalmente è utile, ma non può contenere tutto. Di fatto, è meglio organizzare un banco da lavoro, da posizionare in garage o in cantina, in cui radunare l'indispensabile per lavorare il legno ed in cui cimentarsi nei propri progetti. In commercio si possono trovare tanti modelli differenti. Tuttavia, chi ha acquistato una certa manualità può pensare anche di realizzarlo con le proprie mani. L'importante è pensare anche alla creazione di una cassettiera, in cui riporre la minuteria, ed anche di alcune mensole, per le cose che si usano meno e che possono stare in alto.

02/07/2019 18:23
Civitanova, sei dipendenti comunali passano dal part-time al tempo pieno

Civitanova, sei dipendenti comunali passano dal part-time al tempo pieno

Da ieri, primo luglio, l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha provveduto a variare l’orario lavorativo di sei dipendenti comunali trasformando il part-time (18 ore) in tempo pieno (36 ore settimanali). Lo ha comunicato oggi il funzionario dell’Ufficio personale del Comune, dottoressa Paola Recchi, precisando i profili professionali in questione. Si tratta di tre collaboratori e tre esecutivi che hanno preso servizio tramite apposita selezione lo scorso anno: due con la qualifica di messi, una persona è responsabile dell’archivio, una lavora allo sportello anagrafe, un collaboratore è impiegato nel servizio Personale e un collaboratore amministrativo presso la palazzina tecnologica.  “Grazie alle nuove capacità di assunzione del Comune – ha spiegato il Segretario generale Sergio Morosi – l’Ente ha potuto trasformare i sei contratti già in vigore in rapporti di lavoro a tempo pieno. Inoltre, si è proceduto ad assumere un operaio con le funzioni d’imbianchino, figura che non c’era ma di cui si sentiva da tempo forte necessità e che si occuperà della manutenzione degli intonaci e degli infissi dei vari uffici/scuole comunali. Il Comune di Civitanova, come più volte detto, è da anni in carenza di personale, ed in special modo in questo 2019 sarà necessario integrare la dotazione organica con nuove figure professionali, dopo i diversi pensionamenti dovuti a quota 100 o trasferimenti. Per il prossimo 15 luglio entrerà nell’organico comunale anche la vincitrice del concorso per ingegneri-architetti che andrà ad integrare l’organico del settore urbanistica. Nello stesso tempo sono partite le operazioni del concorso per l’assunzione dei vigili urbani la cui prima prova pre-selettiva è prevista sempre il 15 luglio”.  

02/07/2019 18:15
A Pollenza, alla presenza del Vescovo Massara, la cena per suggellare la perfetta riuscita della visita del Santo Padre a Camerino (FOTO)

A Pollenza, alla presenza del Vescovo Massara, la cena per suggellare la perfetta riuscita della visita del Santo Padre a Camerino (FOTO)

Si è tenuta ieri sera, presso il Parco Hotel di Pollenza, la cena per suggellare la perfetta riuscita e il grande successo della visita del Santo Padre a Camerino dello scorso 16 giugno. Presenti le massime autorità civili e religiose della Città montana: tra loro anche Sua Eccellenza il Vescovo di Camerino Francesco Massara. Proprio al Vescovo Massara sono arrivati i complimenti da parte della Santa Sede per come si è svolta la visita di Bergoglio dello scorso 16 giugno.  La serata è stata un momento di allegria e divertimento per le tante persone che, con la massima sinergia e collaborazione, hanno assicurato l'ottimo esito della manifestazione che ha riacceso i riflettori su uno dei comuni maceratesi maggiormente colpiti dal sisma. A rendere piacevole la serata l'ottima cena allestatita dalla Famiglia Giustozzi e dal suo staff. Non di secondo piano la parte artistica della serata, curata dal chitarrista e cantante "Paky", che da anni vive nella nostra Regione e che può vantare una carriera di grande professionalità con artisti e gruppi degli anni '60 di caratatura nazionale. Foto di Lucia Montecchiari 

02/07/2019 16:25
L'associazione Nazionale Carabinieri San Severino conferma Presidente Decio Bianchi

L'associazione Nazionale Carabinieri San Severino conferma Presidente Decio Bianchi

Il maresciallo maggiore Decio Bianchi è stato riconfermato alla guida dell’Associazione Nazionale Carabinieri di San Severino Marche. A dieci anni dall’apertura della sezione Anc, i 120 soci hanno rinnovato la fiducia al presidente uscente. Fanno ingresso nell’associazioni anche volti nuovi, tra cui l’ultimo comandante della Stazione Carabinieri di San Severino Marche, il luogotenente Francesco Losurdo. Quest’anno il comandante della Polizia Municipale, commissario Sinobaldo Capaldi,  e l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, hanno rinnovato per un altro decennio la convenzione di collaborazione con l’Anc settempedana. Trenta soci volontari continueranno a vigilare all’uscita delle scuole ma anche in occasione di numerosi servizi da sempre svolti nel territorio comunale. Riconferma per chi guida questo gruppo, il carabiniere ausiliario Francesco Cicconi. I carabinieri in congedo continueranno dunque ad essere presenti sia nelle manifestazioni di rappresentanza che nei servizi di viabilità e sorveglianza affiancando l’Arma in servizio del comandante Massimiliano Lucarelli e proseguiranno nel supporto fino ad oggi fornito anche alle altre forze dell’ordine. Il presidente dell’Anc settempedana ha premiato di recente, in occasione della Festa dell’Arma, il comandante dei Carabinieri Forestali, Maurizio Simoncini, andato in pensione, e il comandante della Polizia Locale, Sinobaldo Capaldi, ormai prossimo al termine del servizio effettivo.  

02/07/2019 15:46
Tolentino, rifacimento del manto in erba sintetica del campo Ciommei: approvato il progetto

Tolentino, rifacimento del manto in erba sintetica del campo Ciommei: approvato il progetto

Il sindaco e la Giunta del comune di Tolentino hanno approvato il progetto esecutivo presentato dalla ditta Italgreen riguardante la "Riqualificazione dell'impianto sportivo Ciommei", ovvero il rifacimento del manto in erba sintetica del campo da calcio a 11 per un importo complessivo di poco superiore ai 68 mila euro. Purtroppo a seguito delle condizioni meteo avverse verificatesi nei mesi scorsi sono stati registrati dei dissesti sulla sponda del fiume Chienti che hanno determinato degli smottamenti del sedime prossimo al campo di calcio a 7, e pertanto si rende impossibile attuare l'ampliamento previsto nel progetto definitivo predisposto e già approvato dal Comune. Pertanto è stato previsto un nuovo progetto esecutivo, integrando le lavorazioni previste dalla Lega Nazionale Dilettanti e andando ad eliminare parte dell'ampliamento per il campo di calcio ad 7, mantenendo le lavorazioni di rifacimento del manto.  

02/07/2019 15:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.