Da qualche tempo, la SEO è diventata un elemento necessario di ogni strategia di digital marketing per aziende che intendono perseguire i propri obiettivi di business online: questo perché la ricerca organica rappresenta una fonte di traffico ‘gratuita’ e fondamentale per i risultati di un’attività che punti a performare sul web.
Di tutte le ricerche effettuate globalmente online, circa l’80% degli utenti si concentra attorno ai risultati organici (per intenderci, tutti quei risultati che non sono frutto di campagne pubblicitarie, per cui l’inserzionista ha quindi pagato per posizione e visibilità).
I costi da sostenere per questo genere di pubblicità sono piuttosto elevati, soprattutto se il settore dell’inserzionista è ad alta competitività: la SEO quindi si configura come una branca della strategia di web marketing il cui fine è dare visibilità al proprio sito tramite il posizionamento dello stesso sui motori di ricerca.
Al contrario, i costi degli interventi SEO possono essere generalmente più bassi dei budget necessari per campagne ads efficaci, ma il loro orizzonte temporale è molto più ampio: questo perché a differenza di altre attività, l’ottimizzazione SEO deve essere continuativa, in quanto Google premia la costante evoluzione del sito e l’impegno nel proporre contenuti di qualità.
Soprattutto per le realtà di piccole/medie dimensioni, che si approcciano al web senza le risorse e le competenze necessarie a improntare una strategia di digital marketing efficace, questo si traduce in una presenza web improvvisata: risultati scarsi se non nulli e spreco di risorse.
Per loro natura, gli interventi lato SEO riguardano un ventaglio di aspetti di ottimizzazione relativamente ampio, e la maggior parte di essi si può agilmente apprendere online: per questa ragione, gli imprenditori tentati dai benefici della SEO, di cui hanno letto qualche guida online, si sono cimentati subito a integrarne i meccanismi, con risultati variabili.
Del resto, praticamente ogni aspetto dello scibile umano è apprendibile online: quindi perché dovrei pagare per un consulente SEO?
Beh, lascia che te lo spieghi: prima di tutto, oltre al servizio, di cui parleremo estensivamente più avanti, il core di ogni consulenza SEO è l’expertise, ovvero la conoscenza dei metodi e delle pratiche SEO, ma soprattutto dell’ambiente digitale in cui questi meccanismi hanno effetto.
Oltre al mero intervento di ottimizzazione SEO, quindi, staresti pagando le competenze acquisite in anni di lavoro e di pratica, di errori, studio e aggiornamento della materia: questo ovviamente permette al cliente di contrarre i tempi necessari per permettere al business di entrare a pieno regime, riducendo i mancati ricavi provenienti da una organizzazione SEO fai da te.
Il consulente SEO è prima di tutto un esperto di digital marketing: sebbene la SEO costruisca una branca di tutte le strategie digital possibili, il ruolo del consulente è quello di trovare una quadra tra gli obiettivi di medio e lungo periodo, strategia di digital marketing improntata dal cliente e le azioni da porre in essere per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Come ti ho anticipato precedentemente, i costi delle consulenze SEO (solitamente a progetto, se il cliente non necessita di una consulenza on the spot) sono scalabili, improntanti sulla suddivisione dei budget mensili operativi e solitamente più bassi dei preventivi di un’agenzia SEO, che si trova a sostenere costi organizzativi maggiori.
Come qualsiasi altro investimento, una consulenza SEO dovrebbe essere considerata in modo strategico come un’opportunità per il miglioramento del business per gli anni a venire: La SEO inoltre perdura nel tempo, come il moto di un volano, questo migliora ulteriormente la resa economica di investimenti nella SEO.
Quindi, cosa può fare per te un consulente SEO?
I servizi SEO possono comprendere un ampio raggio di analisi e attività atte a migliorare la visibilità del sito web lavorando su più fronti, puntando a migliorare popolarità e qualità percepita dal motore di ricerca Google (e dai suoi utenti).
Investendo quindi in una consulenza SEO, l’obiettivo finale è quello di aumentare il traffico sul sito, il posizionamento sui motori di ricerca e i contatti ricevuti (quindi richieste di preventivo, iscrizioni alla newsletter, conversioni e vendite).
Il primo, fondamentale passo di ogni consulenza SEO che si rispetti è la diagnosi delle criticità del sito: purtroppo non esiste una formula magica che garantisca risultati sul web, per questa ragione è di vitale importanza che le azioni poste in essere per incrementare la popolarità del sito siano basate sull’analisi dei dati.
Il consulente quindi compie un’audit SEO del sito del cliente, il cui obiettivo, oltre a evidenziare i volumi del traffico, è mettere in luce quelli che sono gli aspetti che ostacolano, ad esempio, l’indicizzazione delle pagine e il loro posizionamento.
Nel caso il cliente non abbia già un sito per i propri prodotti, il consulente SEO può impostare una strategia di posizionamento già dalle basi, accorciando i tempi di inattività e riducendo gli errori in corso d’opera.
La strategia di posizionamento si basa principalmente sulle parole chiave utilizzate per permettere agli utenti di trovare agilmente i prodotti in vendita del cliente: proprio per questo un buon consulente SEO dovrebbe effettuare keyword research che mettano in luce le parole comunemente più utilizzate dai visitatori (e dai competitor) per ricercare prodotti simili.
Dallo studio dei concorrenti infatti provengono importanti suggerimenti su quali siano i loro punti di forza: rivolgendosi allo stesso target di riferimento, sono fonte di dati che non si possono trascurare e che vengono computati nella fase di analisi dei competitors.
Una volta identificate le criticità e le zone di intervento, il consulente SEO procede a impostare l’ottimizzazione del sito: questa fase comprende un range piuttosto eterogeneo di operazioni, che vanno dal miglioramento dei contenuti del sito (quindi l’impostazione di strategie di content marketing e la realizzazione di piani editoriali) e dell’internal linking delle pagine, fino alle operazione di ottimizzazione off-site, che comprendono azioni di link building (vitali per aumentare l’autorevolezza del sito presso Google) e le attività di guest posting / Digital PR, atte alla promozione del sito.
Le implementazioni e i loro effetti vengono poi monitorati tramite strumenti di analisi, i quali poi concorrono a fornire report mensili il cui obiettivo è quello di evidenziare i risultati e la corretta aderenza della strategia adottata agli obiettivi di business del cliente.
Come scelgo il consulente SEO che fa per me?
Il primo consiglio che posso darti è quello di chiedere: chiedi un preventivo, sottoponi in maniera chiara le tue esigenze e le necessità operative del tuo business.
Il consulente SEO che stai cercando deve essere in grado di affiancarti e di rispondere ai tuoi bisogni:
✓ vuoi creare brand awareness intorno al tuo marchio e aumentare la reputazione del sito?
✓ Hai bisogno di assistenza nel tuo progetto di internazionalizzazione del sito?
✓ Vuoi migliorare il posizionamento e il traffico del sito senza rischiare penalizzazioni?
Il consulente SEO ideale opera seguendo le linee guida di Google Webmaster, in questo modo avrai la garanzia che il tuo sito non subito penalizzazioni a causa di pratiche SEO ritenute ‘scorrette’ dai motori di ricerca.
Un’esperto SEO degno di questo nome deve fornirti assistenza professionale ed efficace: credimi, non vuoi affidare qualcosa di così importante come la tua strategia di web marketing a qualcuno di cui non ti fidi a sufficienza; ogni sito e ogni settore ha infatti esigenze specifiche, e per questa ragione necessitano di soluzioni ad-hoc, pensate specificatamente per l’ambiente in cui operano e con i budget che hanno a disposizione.
La rete è uno strumento molto potente e da cui scaturiscono molte opportunità (per chi riesce e sa coglierle): per ottenere risultati tangibili sono necessari lo studio e la specializzatone sulle dinamiche liquide del web, tutte cose che richiedono pratica e preparazione.
Forse è davvero il caso che ti cerchi un buon consulente SEO.
Commenti