Il gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo è stato ospite a Pieve del Grappa in occasione della tradizionale festa alpina al parco Castagner dea Madoneta promossa dal 1975 dal locale gruppo di Crespano del Grappa. Una delegazione di penne nere guidata dal capogruppo Samuele Galassi è stata accolta a braccia aperte dalla piccola cittadina che sorge ai piedi del Monte Grappa.
L'evento ha consolidato l'amicizia tra i due gruppi, nata lo scorso mese di ottobre quando all'Aula Magna del Comune di Recanati si esibì il coro alpino Monte Castel di Pieve del Grappa. Un concerto coinvolgente e suggestivo al termine del quale fu fatta la promessa di restituire quanto prima l'ospitalità ricevuta all'ombra del colle. Una parola mantenuta con puntualità tanto che lo scorso fine settimana gli alpini recanatesi hanno raggiunto il veneto per vivere insieme momenti di convivialità ma anche commemorativi, come in occasione della visita guidata al Sacrario del Monte Grappa dove sono sepolti oltre 22mila soldati caduti in guerra.
Il gemellaggio è stato suggellato anche istituzionalmente alla presenza del Sindaco di Pieve Annalisa Ranpin, e del Consigliere Comunale Pierluca Trucchia che da anni è tesserato con il gruppo di Recanati e Castelfidardo. Alla delegazione hanno preso parte, oltre al capogruppo Samuele Galassi, anche Osvaldo Nardi e Carlo Cipolloni, accompagnati dalle rispettive mogli e dall'amico degli alpini Gianluca Grufi. Presenti anche il vice Presidente della sezione Marche Simone Vissani, affiancato nell'occasione dal socio Giancarlo Beccacece.
La gita si è conclusa domenica con la partecipazione alla santa messa celebrata dal Vescovo della Diocesi. In archivio una tre giorni che resterà per sempre nel cuore degli alpini recanatesi che hanno tastato con mano la calorosa accoglienza del gruppo veneto che si è distinto in simpatia, disponibilità e in una minuziosa organizzazione che non ha lasciato nulla al caso. Due gruppi tanto diversi tra loro, quello pievesino conta più di 200 iscritti e ben due sedi operative, ma che da oggi condividono ancor di più i medesimi valori dell'amicizia, della fedeltà alla patria, del senso del dovere e soprattutto della solidarietà essendo entrambi impegnati in molteplici attività di volontariato.
Commenti