Con l'intervento del Questore di Macerata, Antonio Pignataro, e del direttore dell'attività didattica, Prof. Piergiorgio Fedeli, si è concluso nella giornata odierna (giovedì 11 luglio, ndr), a Camerino, il corso al quale hanno partecipato circa 130 iscritti tra studenti Unicam e appartenenti alle Forze di Polizia e Forze Armate, sul diritto sindacale militare.
La sentenza 120/2018 della Corte Costituzionale ha infatti stabilito che - anche i militari - dovranno avere una forma di tutela sindacale adeguata alla peculiarità del ruolo che essi svolgono.
Hanno tenuto i tre interventi previsti i segretari generali e nazionali delle più grandi organizzazioni sindacali della Polizia di Stato: per il SIULP il dott. Silvano Pollastri, per il SAP il dott. Stefano Paolini e per il FSP il dott. Gianni Pollastri. I coordinatori del corso sono stati la prof.sa Giovanna Ricci ed il Dott. Giuseppe Losito.
Giovedì 11 luglio, alle ore 11:30, alla presenza dell'Assessora della Regione Marche Manuela Bora si è svolta presso la sede della Cooperativa Sociale 'IL FARO', a Sforzacosta, la presentazione del progetto "Come a Casa" (Centro Orizzonte Metodi Educativi Analisi Comportamentale Applicata Sindrome Autismo).
Il progetto è stato selezionato dalla Regione Marche ai sensi del Bando POR Marche FESR 2014/2020 Asse 8-OS 22-Azione 22.1-Intervento 22.1.1- Imprese Sociali. Propone una serie di interventi finalizzati all’innovazione dei processi assistenziali del bimbo autistico (2-14 anni) e della sua famiglia, per migliorarne la qualità della vita attraverso interventi nel processo di lavoro dei professionisti, nonché introducendo e sperimentando dispositivi e sistemi informativi altamente tecnologici in supporto alle terapie. L’azione progettuale si concentrerà sul Centro Orizzonte di Macerata gestito dal 2015 dalla Coop. ‘IL FARO’, dove a oggi si effettuano interventi terapeutici specialistici ABA (Analisi Comportamentale Applicata) a circa 50 bimbi autistici.
Nei 18 mesi di intervento verrà sperimentato un ‘Occhio Intelligente Artificiale IA’ dotato di Algoritmi ‘Machine Learning’ in grado di registrare e analizzare il comportamento del bimbo rispetto agli stimoli esterni e durante le normali attività quotidiane (es. gioco, scuola, etc). Grazie al sistema di analisi e ai moderni metodi della visione artificiale, saranno analizzate ad esemoio stereotipie, grado di distrazione, capacità di attenzione e molto altro. I dati rilevati, utili per la definizione delle terapie, confluiranno in piattaforme online dedicate per la gestione digitale del lavoro dei professionisti. La digitalizzazione del processo favorirà la definizione delle terapie e l’organizzazione delle attività, al fine di monitorare l’efficacia dei processi terapeutici.
La sperimentazione comporterà anche benefici per la comunità. Permetterà infatti di seguire, anche da remoto, casi dislocati nel territorio difficilmente raggiungibili (come nell'entroterra marchigiano); inoltre potrà facilitare la formazione di un ‘Cluster di Assistenza ABA territoriale’ per la sistematizzazione degli interventi (Welfare di Comunità) e la collaborazione tra aziende, Istituzioni, Enti di ricerca, professionisti, famiglie, stakeholders.
Il nuovo servizio offerto sarà valutato, in termini di efficienza e sostenibilità, sia nel modello di impresa proposto che nell'impatto sociale generato. L’impianto metodologico sviluppato e testato potrà costituire una ‘best-practice’ da proporre e trasferire in altri contesti territoriali nazionali e internazionali.
Il budget totale previsto per gli interventi programmati ammonta a 668.938,64 €, di cui € 324.769,32 contributo concedibile Regione Marche e € 344.169,32 cofinanziamento Coop. IL FARO.
Inizia il percorso d'avvicinamento alle Amministrative del 2020 a Macerata. Un gruppo di cittadini variegato per età, professionalità e provenienza - convinto che sia necessario e doveroso partecipare e contribuire al bene comune della propria città - ha dato vita ad un laboratorio di idee, all'ascolto dei bisogni, delle difficoltà e delle esigenze quotidiane della gente, allo scopo di raggiungere obiettivi di interesse comune.
Il coordinamento provvisorio è affidato a Daniele Voglis (studente Universitario) e Raffaele Berardinelli (pensionato). Ecco i punti prioritari individuati dal gruppo per il futuro di Macerata:
Prevenzione, Legalità e politiche di sicurezza urbana:
Uno dei problemi che oggi turbano la nostra convivenza quotidiana è sicuramente il senso di INSICUREZZA fra i cittadini.
E’ necessario un impegno non piu’ procrastinabile affinchè il tema venga assunto in modo equilibrato ma con metodo e incisività. L’obiettivo che ci poniamo su questo tema, consiste nel ritrovare la serenità nella nostra comunità attraverso importanti, e più che mai necessarie, opere di prevenzione sociale. PREVENZIONE e SICUREZZA devono essere facce della stessa medaglia. “LA CHIAVE DELLA PORTA 2.0” è il nostro slogan.
- attenzione ai cittadini meno giovani vittime di truffe, raggiri e reati predatori;- impegno concreto e permanente di sostegno verso le vittime dei reati;- lotta contro le droghe e le dipendenze patologiche attraverso percorsi di legalità e il coinvolgimento di scuole, famiglie, società sportive, associazioni e quartieri;- cura della viabilità con un attenzione particolare ai pedoni e alle esigenze dei “diversamente abili”;- incentivare il concetto di “MUTUALITA’ DI VICINATO”
Ambiente
- E’ necessario assumere una cultura moderna dell’ecologia e dell’ambiente promuovendo regole virtuose anche con sensibilizzazione ed incentivi;
- Rendere il trasporto pubblico la forma di spostamento più conveniente, assumere e diffondere tutti quei comportamenti che limitino il più possibile l'inquinamento dell'aria;
- Ridurre al minimo l'utilizzo di plastica e di qualsiasi altra forma di spreco all'interno delle strutture pubbliche e nell'intera città, incentivare fortemente lo sviluppo dell'economia circolare nel nostro territorio;
- riqualificazione degli spazi comuni della città e delle tante strutture inutilizzate, mettendo definitivamente fine alle inutili nuove cementificazioni, fonte di inquinamento e di rovina del nostro territorio;
- progetti mirati alla riduzione degli sprechi, in particolare in ambito alimentare.
· Cultura Sport e arti:
- Pur riconoscendo un forte impegno sul fronte degli avvenimenti culturali nella nostra città, è importante migliorarsi ulteriormente; E’ necessario riqualificare e ampliare le strutture ricettive;
- Migliorare le opere di collegamento della città con il territorio circostante;
- Puntare fortemente sullo sport, ponendosi come obiettivo quello di rendere Macerata un punto di riferimento per le società sportive dell’intera provincia e per la valorizzazione delle attività giovanili;
Benessere intergenerazionale:
- La vivibilità quotidiana e la riqualificazione urbana, sono per noi elementi essenziale; le piccole cose ridanno valore alla nostra comunità.
- Di concerto con l’università e le associazioni di categoria, favorire l'imprenditorialità giovanile.
- organizzazione di eventi su tematiche di sensibilizzazione di cultura, sport e legalità;
- valorizzazione dell’invecchiamento attivo, tramite la creazione di “laboratori generazionali” dove individuo e collettività interagiscono con particolare sguardo alla non autosufficienza
Il nuovo governatore del Distretto 2090, Basilio Luigi Ciucci, che vive a Campomarino (Campobasso) titolare di un'azienda agricola, martedì con la moglie Ester Maria De Michele era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Carla Passacantando. Ciucci, accompagnato dall'assistente Alfredo Sorichetti e dal soprano Liliana Aiera, è stato ricevuto dal sindaco Giuseppe Pezzanesi negli uffici comunali di Palazzo Europa e poi ha visitato la Basilica di San Nicola che ha subito notevoli danni con il sisma. Successivamente il governatore è stato accompagnato al villaggio dei moduli abitativi in contrada Colombo, al teatro “Nicola Vaccaj” e al Politeama, sede del sodalizio tolentinate, per incontrare il direttivo del club in modo da conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato.
Il presidente Carla Passacantando ha illustrato i diversi progetti in cantiere la maggior parte dei quali rientrano nell'ambito della ricostruzione post sisma e tra questi c'è il “Rotarycenter”, service per la realizzazione di uno spazio per ragazzi con disabilità intellettiva o relazionale di grado lieve per una loro maggiore integrazione nel territorio e per creare loro opportunità di lavoro. Il governatore in serata ha salutato i soci rotariani al Castello della Rancia.
Al termine della serata, il club ha consegnato al governatore un contributo per il progetto Fenice e a Ester Maria De Michele per Les Mamans d'Afrique per la costituzione di un dispensario ad Agbanou. Nel corso dell'evento, all'inizio del quale c'è stata l'entrata del nuovo socio Jonathan Sileoni di Treia, sono stati raccolti fondi per il progetto “Rotarycenter” con l'acquisto di un portachiavi in argento realizzato in numero limitato dal Rotary di Tolentino in collaborazione con la gioielleria Tesei Valli ed una stampa, sempre in numero limitato, “La Sibilla” del pittore Carlo Gentili.
Il governatore ha consegnato al presidente Passacantando la tavola Osca di Agnone, mentre a Ciucci sono stati donati una poltrona in miniatura Frau, una confezione di vernaccia e grappa di Alberto Quacquarini di Serrapetrona, una pubblicazione del comune di Tolentino, un quadro con rappresentata la piazza di Treia che è stata consegnato dal vice sindaco David Buschittari e dal consigliere Sabrina Virgili, un quadro del Polittico di Belforte del Chienti dal sindaco Alessio Vita. Ad Ester Maria De Michele, invece, sono stati donati un portafoglio Frau e diverse pubblicazioni. All'evento al Castello della Rancia erano presenti anche il governatore incoming Rossella Piccirilli, presidenti di altri club delle Marche, il presidente della Copagri di Macerata Andrea Passacantando. La serata è stata allietata dal concerto del quartetto Black Cat Manouche e dal soprano Liliana Aiera.
Si è concluso con successo l’ultima edizione del corso “Amministratore di condominio” della Confaico di Macerata.
L’edizione è stata veramente speciale poiché ha visto come protagonisti gli allievi delle classi quarta e quinta dell’Istituto d’istruzione superiore "V. Bonifazi" di Recanati. L’occasione si è manifestata interessante sia per i docenti che per gli allievi. I primi hanno potuto confrontarsi con i giovani del nostro territorio e osservare la propria professione con occhi di chi per la prima volta si avvicina a una professione ancora sconosciuta a molti. I ragazzi durante le lezioni hanno potuto utilizzare le nozioni apprese nel loro percorso di studio e, con l’ausilio di professionisti, hanno potuto applicarle concretamente ad un ambito professionale. “La conciliazione della formazione scolastica con il mondo del lavoro è fondamentale se si vuole offrire ai nostri giovani delle possibilità concrete di lavoro” afferma Marco Massucci, presidente Confaico Macerata, alla consegna dei diplomi ai partecipanti.
“È stato gratificante scoprire che alcuni di loro hanno acquisito la consapevolezza di quanto può essere complesso esercitare la professione di amministratore di condominio e hanno comunque manifestato l’interesse di approfondire la conoscenza della professione nel loro prossimo futuro” ha concluso il Presidente.
Il Comune di Tolentino ha comunicato che, a causa delle condizioni meteo avverse, è stato deciso che la prima data dell’evento “I mercoledì dello shopping sotto le stelle”, in programma questa sera a partire dalle ore 19, è stato rinviato a data da destinarsi.
Un’industria che continua a crescere generando numeri da capogiro con enorme soddisfazione per gli operatori del settore oltre che per le casse dello Stato, che ci guadagnano in tassazione. Una tradizione che è molto diffusa in Italia con un sottobosco fatto di giochi classici ed altre soluzioni meno note. Su questo scenario ha, da qualche anno, fatto irruzione in modo fragoroso la modalità online con il web a rappresentare una strada differente di giocare rispetto a quella tradizionale. Soluzione che sembra essere stata apprezzata notevolmente dagli utenti. Lo dimostrano i dati, in costante crescita, riferiti al gioco d’azzardo ma con particolare riguardo alla modalità online. Pensiamo alla possibilità di poter giocare dal pc o anche direttamente da mobile: proprio la modalità da smartphone è quella che sta registrando la crescita più importante. Si parla soprattutto del mobile casinò, molto apprezzato nella sua versione live, e delle lottery online. Sono queste le novità principali se si parla di gioco d’azzardo; e se ci si focalizza esclusivamente sulla modalità da mobile è al mondo delle slot che si deve necessariamente guardare. Le slot da mobile stanno riscuotendo un successo evidente grazie a tanti fattori: già si è detto della comodità di poter giocare in qualsiasi momento della giornata e da qualunque luogo si sia connessi. A ciò va poi aggiunto il grande passo in avanti che la tecnologia ha effettuato potendo garantire, oggi come oggi, una modalità di gioco in tutto e per tutto simile all’approccio tradizionale, quello fisico. In sostanza le slot online di ultima generazione sono oggi quasi del tutto identiche a quelle che si trovano in un casinò, ma con alcuni punti di forza: si pensi ai tanti bonus di benvenuto ed offerte che si trovano in rete, alla possibilità di iniziare a giocare senza deposito. Un approccio totalmente innovativo che va ad offrire al cliente un’esperienza innovativa, unica, ormai iper realistica. Il tutto da fruire ovviamente soltanto tramite siti di gioco online che siano autorizzati dai Monopoli di Stato e che abbiano quindi riportata l’autorizzazione Aams in bella vista. Grazie a questi elementi ed alle tante novità che periodicamente vengono lanciate sul mercato, il gioco online sta diventando una pratica sempre più diffusa su tutto il territorio; un fattore che lascia pensare che, prima o poi, si assisterà al sorpasso dell’online a discapito della modalità tradizionale.
Per consentire lo smontaggio di una gru a servizio di un cantiere in via Zorli, il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per la modifica temporanea della circolazione nella zona interessata. Il provvedimento, in vigore dalle 7 alle 16 di domenica 14 luglio prevede;
- chiusura totale al traffico veicolare di via Maffeo Pantaleoni, in prossimità dell’intersezione con via Zorli, con deviazione della circolazione in borgo San Giuliano.
Via Maffeo Pantaleoni:
· divieto di transito eccetto residenti,
· divieto di transito per i pedoni, nel tratto di marciapiede lato via Zorli, interessato dai lavori;
· direzione obbligatoria “a sinistra”, all’intersezione con l’omonima via valido per i veicoli provenienti da direzione borgo San Giuliano (traversa ex mulino Vignati);
· divieto di transito eccetto residenti, con pannello integrativo indicante “strada interrotta a m 150, in prossimità dell’incrocio con Via Zorli” e direzione obbligatoria a destra (da porre all’intersezione con l’omonima traversa – ex mulino Vignati- in direzione centro);
Via della Pace:
· divieto di transito eccetto residenti, strada interrotta a m 400 (in prossimità dell’incrocio con via Zorli), all’intersezione con Borgo San Giuliano;
· direzione obbligatoria “a destra”, verso borgo San Giuliano, valido per veicoli circolanti con direzione centro;
Borgo San Giuliano:
· divieto di transito, per veicoli aventi massa a p.c. superiore a 3,5 t e per gli autobus da porre all’intersezione con viale Diomede Pantaleoni (eccetto veicoli VV.FF in emergenza);
· segnale di pericolo, “altri pericoli”, all’intersezione con via Maffeo Pantaleoni (traversa ex mulino Vignati);
Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 5 alle 16
· in via Maffeo Pantaleoni, sul tratto interessato dai lavori;
· in borgo San Giuliano, dall’intersezione con via M. Pantaleoni a viale Leopardi, compreso tutto il tratto in ingresso da viale D. Pantaleoni (anche stallo invalidi);
· in via Fonte Maggiore, sul tratto che va da borgo San Giuliano fino a via San Michele Arcangelo;
· In via San Michele Arcangelo il tratto compreso fra borgo San Giuliano e via Fontemaggiore;
Percorso per il transito eventuale di veicoli dei Vigili el Fuoco in emergenza verso il quartiere Pace: il transito sarà garantito sul percorso viale D. Pantaleoni > borgo San Giuliano > via M. Pantaleoni (ex traversa Mulino Vignati) – via della Pace; all’occorrenza, il transito in borgo San Giuliano, contro il normale senso di marcia, sarà facilitato dai movieri che dovranno presidiare le intersezioni interessate.
In Via Zorli, durante l’esecuzione dei lavori, l’accesso e l’uscita dei veicoli sarà consentita e autorizzata esclusivamente dall’intersezione semaforica con via della Pace; la circolazione dovrà essere regolamentata da due movieri della dita esecutrice debitamente equipaggiati, che attueranno, pertanto, un senso unico alternato sul tratto in uscita da via Zorli di norma a senso unico;
- Durante l’esecuzione dei lavori, sarà sospeso il servizio di trasporto pubblico APM (linea 8 festiva) verso il quartiere Pace.
In questi giorni Federconsumatori Macerata sta ricevendo numerose segnalazioni da parte di cittadini della zona (o della provincia) circa l’attuazione di una pratica commerciale scorretta di alcuni promotori di forniture nel settore energetico (luce/gas). Gli operatori di alcune aziende si spacciano per dipendenti Federconsumatori, mirando così ad aumentare la propria credibilità e soprattutto sperando che questo convinca gli utenti a sottoscrivere contratti di dubbia validità.
Le segnalazioni pervenute vengono descritte sempre con la stessa dinamica: l'incaricato contatta l'utente telefonicamente (al cellulare o presso la propria abitazione) per informarlo in merito alla chiusura del mercato tutelato nel settore energia elettrica e gas spiegando che Federconsumatori Macerata, dopo vari studi, è a conoscenza di quali siano le aziende del settore ad offrire i contratti e le condizioni economiche più vantaggiose.
"Niente di più falso! - spiega Cristiana Tullio, Presidente Provinciale Federconsumatori Macerata -. Ci teniamo a sottolineare che quanto sta accadendo è una vera e propria truffa che mette in cattiva luce Federconsumatori, sfruttandone in modo illegittimo nome e reputazione e ingannando i potenziali consumatori"
"Ribadiamo che mai e poi mai un nostro operatore vi chiamerà a casa, sul cellulare o si presenterà al vostro domicilio - prosegue la Tullio - per proporvi sottoscrizioni di qualsivoglia tipo di contratto. Questo tipo di raggiri, purtroppo non nuovi, oltre a indurre ignari utenti in confusione e ad accettare contratti non chiari, ledono profondamente l'immagine della nostra associazione. Invitiamo dunque i cittadini a prestare la massima attenzione, a non dar credito a questi falsi operatori che fanno proposte a nome di Federconsumatori e a non rilasciare assolutamente i propri dati personali e quelli riportati sulle bollette del servizio in questione".
"Consigliamo anche di evitare di rispondere "SI" alle domande fatte telefonicamente, per non trovarsi con un nuovo contratto attivato in modo inconsapevole e non richiesto. Per questo, vista la gravità di quanto sta accadendo, esortiamo chiunque ricevesse chiamate del genere a prendere nota del numero telefonico chiamante e a farsi spiegare dettagliatamente quale sia la proposta offerta, senza ovviamente accettare nulla: il passo successivo sarà segnalare la vicenda ai nostri sportelli e alle Forze dell'Ordine. Siamo pronti anche a sporgere denuncia contro chiunque sfrutti il nostro nome in questo modo e chiederemo al gestore di energia elettrica e gas - per cui tali call center lavorano - di revocare immediatamente il mandato di vendita" precisa il Presidente Provinciale.
Al centro commerciale Val di Chienti è approdato "Singing in the mall", il divertente tour che prevede l’installazione di una music box insonorizzata dove ognuno potrà dare sfogo alle proprie abilità canore singolarmente o in coppia.
Fino al 14 luglio in Galleria nella music box si potrà scegliere un brano tra gli oltre 42.000 proposti e - grazie alla tecnologia del green chroma key - sarà possibile anche individuare uno sfondo virtuale che farà da scenario a un vero e proprio video musicale che potrà essere registrato e pubblicato su tutti i social oppure conservato per ricordo. Tra tutti i video registrati una speciale giuria individuerà un vincitore che si aggiudicherà una Gift Card del valore di 300 euro.
L’animazione è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00, mentre sabato e domenica l'orario è il seguente: dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00.
Sempre più appassionati di gioco d’azzardo abbandonano le tradizionali sale da gioco per abbracciare il divertimento dei casinò online, portali sui quali vengono offerti i tradizionali divertimenti tipici dei casinò, oltre alle scommesse sportive e tante altre tipologie di giochi.
La possibilità di giocare da qualsiasi posto ci si trovi e in qualsiasi momento lo si desideri costituisce il principale ingrediente nella ricetta del successo dei casinò online. Oggi, infatti, per provare l’ebbrezza di sedere a un tavolo da casinò è sufficiente possedere una connessione a internet e un computer, o in alternativa un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet e il gioco è fatto. Basta registrarsi, aprire un conto e si può iniziare a tentare la sorte.
Prima di procedere con la registrazione su un portale di gioco, tuttavia, è bene avere chiare una serie di nozioni importanti che possono tornare utili per evitare esperienze spiacevoli. Oltre ai tanti operatori che operano rispettando le regole, infatti, sul web sono presenti anche siti prevalentemente esteri non in possesso delle regolari concessioni di gioco rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’ente che disciplina il gioco d’azzardo in Italia.
Uno dei principali segni di riconoscimento per avere la certezza di giocare su un portale totalmente legale ed affidabile come Eurobet Casinò consiste nella presenza del logo ADM ben in vista nel sito. In alternativa se si vuole avere una certezza ancora maggiore si può consultare la lista dei casinò online regolarmente autorizzati e il rispettivo numero di concessione su una lista presente sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei monopoli.
Altro segnale che aiuta a riconoscere la serietà di un portale è la richiesta di documenti che attestino l’identità del titolare del conto di gioco. Questi dati – che sono protetti con la stessa crittografia utilizzata per siti e app di home banking – servono a garantire che l’iscritto abbia compiuto 18 anni e che corrisponda effettivamente a chi ha aperto il conto.
Un altro aspetto da tenere in conto è la disponibilità di regolamenti, spiegazioni, assistenza al cliente e tutto ciò che serve a tutelare i diritti degli iscritti. Il consiglio da parte degli esperti di gioco online è di diffidare in maniera categorica da quei siti dove non sono esplicitati termini e regolamenti dei giochi, poiché anche in questo caso ci si potrebbe trovare a dover fare i conti con situazioni poco chiare.
Tutti i casinò online legali, oltre alle regole dei giochi offerti sulla piattaforma, mettono inoltre a disposizione delle versioni demo gratuite per mezzo delle quali gli utenti possono fare pratica con il gioco familiarizzando con le dinamiche e con le regole, senza rischiare soldi veri. In tal modo è possibile acquisire le abilità e l’esperienza giusta per potersi divertire in totale sicurezza con i giochi offerti nei casinò online.
L’ultimo consiglio da tenere a mente quando ci si sta per iscrivere ad un casinò online è di non lasciarsi fuorviare dai pur vantaggiosi bonus. Per sfruttare queste offerte dei casinò, a parte i bonus di benvenuto che vengono erogati al momento dell’iscrizione, vi sono spesso da rispettare alcune condizioni che è bene conoscere a priori.
(ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE)
Nei giorni 10, 17 e 24 luglio 2019 l'Amministrazione Comunale di Tolentino, in collaborazione con il Comitato Commercianti Centro Storico e la Pro Loco organizza la manifestazione, inserita nel programma dell'Estate Tolentinate, denominata "I Mercoledì dello shopping sotto le stelle" con interessamento di Piazza della Libertà, Via F. Filelfo, Piazza N. Mauruzi, via della Pace, Via Parisani, Corso Garibaldi, Via Roma, Piazza san Nicola.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione e la predisposizione di ogni attrezzatura necessaria occorre provvedere in merito alla regolamentazione temporanea della sosta e del transito dei veicoli nei luoghi interessati.
Pertanto il Comando di polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale i giorni mercoledì 10, 17 e 24 luglio 2019 la disciplina della circolazione è temporaneamente modificata come segue:
Divieti di transito:
nell'intera Piazza della Libertà è disposto il divieto di transito esteso a tutti i veicoli dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione.
In Piazza Mauruzi, nel tratto compreso all'interno della ZZ. TT.LL., è disposto il divieto di transito dalle ore 19:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione.
In Via M. Savini è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione.
In Via N. Bonaparte è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione.
In Via B. Tommaso è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione.
In Via San Catervo è disposto il divieto di transito dalle ore 18:00 alle ore 24:00 e comunque fino alla fine della manifestazione.
I veicoli in transito in Via L. Zampeschi, all'intersezione con Via Parisani, avranno obbligo di proseguire a sinistra verso via Tambroni.
Divieti di sosta:
nella porzione di P .za Montalto, compresa dalla doppia fila di stalli di sosta a pagamento e il mercato coperto, è disposto il divieto di sosta con rimozione, esteso a tutti i veicoli, dalle ore 18:0 alle ore 24.00.
È fatto salvo il transito dei veicoli di pronto soccorso, di pubblica incolumità, di sicurezza e dei veicoli delle forze di polizia.
Le chiusure al transito veicolare nei luoghi sopra indicati saranno disposte nei suddetti orari e comunque per tutto il tempo necessario fino alla conclusione della manifestazione.
L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha istituito due nuovi servizi di bus navetta gratuiti con partenza dalla Zona Industriale A (Uscita Strada Statale 77 Valdichienti - direzione monti/mare - uscita zona Industriale A), con destinazione Lungomare Sud e Nord nei due mesi centrali della stagione estiva.
Per il mese di luglio le navette saranno attive nei fine settimana del 13/14, 20/21 e 27/28 con orari di andata verso le spiagge alle ore 9 e alle ore 10,30 e ritorno alle 17 e alle ore 18,30. Il mese di agosto il servizio sarà attivo tutti i giorni con gli stessi orari e fino a domenica 25. I quattro parcheggi sono già stati indicati con apposita segnaletica lungo la SS77 e denominati P1 - P2 - P3 – P4.
“Una mobilità più smart e sostenibile a beneficio dell’utenza turistica che dall’entroterra maceratese e dall’Umbria sceglie di trascorrere le proprie giornate di mare a Civitanova”. Ha dichiarato il Sindaco, Fabrizio Ciarapica. “Cittadini e turisti potranno quindi parcheggiare comodamente nella Zona industriale A e avranno a disposizione ben quattro parcheggi opportunamente segnalati e senza pensieri farsi trasportare gratuitamente sui nostri Lungomare, sia quello Sud che quello Nord. Ci sembrava importante offrire un servizio gratuito ma soprattutto a favore di una mobilità sostenibile e in tutela dell’ambiente con minori emissioni di CO2 nell’aria. La nostra Giunta ha inteso quindi aggiungere, per la prima volta, una soluzione in più con questo provvedimento per vivere la nostra bella e accogliente Città nel periodo estivo che siamo certi snellirà il traffico e circolazione viaria dove in tanti lamentano l’impossibilità di trovare parcheggio ”.
La comunicazione del servizio bus navetta con le relative cartine sono state inviate dall’Amministrazione ai Comuni dell’entroterra maceratese e ai Comuni umbri.
Il gioco si sta lentamente spostando online: sono molti i consumatori che hanno dimostrato nel corso del tempo di apprezzare casinò, scommesse, videolottery e poker online rispetto a tutte le metodologie di gioco tradizionale. Sia per mancanza di tempo, sia per l’assenza di strutture adeguate dove poter giocare, molti italiani si rilassano comodamente nella propria abitazione con il computer o con qualsiasi altro dispositivo mobile. I siti di gaming online, infatti, sanno essere molto coinvolgenti e sono capaci di ricreare la tipica atmosfera da casinò.
Tuttavia tra i numerosi vantaggi esistono anche alcuni svantaggi. Sono frequenti le truffe online per chi si accinge a giocare online: i bersagli dei malintenzionati sono principalmente tutti coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dei giochi online oppure chi non ha troppa dimestichezza con la rete. Cadere nella trappola di hacker o truffatori online può portare a diverse conseguenze negative, ma con alcuni consigli è possibile evitare ogni tipo di rischio e poter giocare in tranquillità e in sicurezza.
Phishing: cos’è e come evitarlo
Una delle truffe più comuni è il phishing. A molti sarà capitato di ricevere mail sospette che invitano ad aggiornare i dati del proprio conto gioco o ad accedere al sito solitamente usato per giocare da un link sospetto. In genere i principali gestori di caselle email cestinano immediatamente questi messaggi o li relegano nella casella spam, dove – dopo un certo lasso di tempo – vengono automaticamente cestinati. Ma come fare a riconoscere una mail falsa qualora dovesse eludere i filtri anti-phishing?
Una delle migliori tecniche per riconoscerle è leggerle: molto spesso gli hacker usano programmi di traduzione automatica per convincere gli utenti di diversi paesi a cliccare sul link da loro fornito. Per questa ragione quasi tutte le mail ingannevoli contengono errori di battitura (più o meno palesi) o errori grammaticali. In questo caso cestinate immediatamente il messaggio!
Altro metodo di verifica è quello di controllare l’indirizzo email da cui parte il messaggio. I truffatori giocano su l’ambiguità del nome per dare una parvenza di autenticità all’indirizzo: fate quindi attenzione a doppie che diventano singole, a nomi particolari, a domini poco affidabili. Per essere sicuri e verificare basta copiare l’indirizzo email del mittente nel campo di ricerca Google per leggere i feedback di altri utenti. Ricordiamo che permettendo un accesso indebito al proprio conto gioco si rischia di perdere il possesso dei propri dati finanziari e di esporsi al rischio di furto d’identità.
Giocare solo su casinò autorizzati
Quando, solo pochi anni fa, ci si poteva recare unicamente in un casinò fisico si aveva la certezza che questo fosse in regola con i permessi e le eventuali videolottery fossero vidimate ed autorizzate dall’AAMS. Purtroppo questo non succede sempre anche online: molti siti – specialmente se stranieri – si propongono come casinò affidabili, ma non hanno il bollino dell’AAMS. Nonostante le autorità italiane siano costantemente al lavoro per oscurare questi siti, sono molti quelli che ogni giorno vengono illegalmente creati. Prima di giocare, quindi, vi consigliamo di controllare se il sito dove state per giocare riporta ragione sociale dell’azienda che lo gestisce, sede legale e soprattutto un numero di licenza AAMS. Basterà poi recarsi sul sito AAMS per consultare la lista dei casinò online autorizzati e fare una breve verifica. Questo passaggio, che impiegherà non più di 10 minuti del vostro tempo, vi permetterà di poter giocare con tranquillità ogni volta che vorrete.
Fare attenzione ai metodi di pagamento
Quando arriva il momento di inserire i propri riferimenti bancari bisogna essere certi che verranno trattati in maniera corretta e non fraudolenta. I siti online autorizzati ed affidabili si affidano a circuiti internazionali riconosciuti ed hanno l’approvazione di associazioni anti-frode. Prima di inserire il numero della carta di credito o di qualsiasi altro account collegato al conto bancario (ad esempio PayPal) è importante verificare questi dettagli. Per avere conferma ulteriore basta controllare sulla barra dell’URL in alto sul browser: se la connessione è protetta (dovrà comparire la scritta https) il sito dovrebbe essere affidabile.
In questi casi, tuttavia, vige sempre il buonsenso: vi consigliamo di non giocare su siti che non danno parvenza di affidabilità, che fanno una pubblicità troppo aggressiva o che promettono bonus e premi troppo allettanti.
Il Consiglio di Amministrazione della Croce Verde Onlus di Civitanova Marche comunica che "a causa di nuovi sopraggiunti impegni accademici presso l'Università di Urbino, il Professor Cesare Bartolucci ha deciso, a malincuore, di dimettersi dal ruolo di Presidente dell'associazione. Ringraziamo infinitamente il Presidente uscente per l’impegno e la dedizione messi a disposizione dell’Associazione. Le numerose relazioni create con enti locali, aziende e professionisti della zona, il suo voler ritrovare e ricostruire le origini della Croce Verde, sono un patrimonio prezioso di cui tutti dovremmo esserne orgogliosi."
A partire dal 3 luglio 2019, il nuovo Presidente della Croce Verde, eletto all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione è Elisabetta Biagiola.
Si è concluso domenica 7 luglio, nella incantevole cornice paesaggistica di Caldarola, il Gran Premio Fidc, organizzato dalla Commissione Cinofilia della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata.
Tirando le somme, il Gran Premio ha dimostrato di essere una Manifestazione amata dagli appassionati cacciatori cinofili, denotando una partecipazione eccellente dal punto di vista numerico, in termini di adesioni. Tantissime sono state le singole prove, che nell’arco dell’intero circuito sono riuscite a sfiorare la quota di ben “300 sganci”, al termine delle quali hanno avuto la meglio i cani che, più degli altri, hanno dimostrato una costanza maggiore.
Enorme è la soddisfazione dei membri della Commissione Cinofilia, che si dicono orgogliosi ed onorati per aver avuto la possibilità di integrare il Gran Premio con due importanti manifestazioni commemorative: i Memorial intitolati a Sergio Natalini ed a Primo Salvi e Antonio Filoni, rispettivamente nelle realtà di Serrapetrona e Caldarola, ringraziando inoltre le varie organizzazioni che hanno concesso i propri territori per lo svolgimento delle gare, quali Gagliole, Monte San Giusto, Treia, Serrapetrona e Caldarola.
Il 1° Memorial Primo Salvi e Antonio Filoni è nato dalla forte volontà dei familiari dei due cacciatori prematuramente scomparsi, in particolar modo dal figlio di Primo, il giovane Matteo Salvi ed il fratello di Antonio Filoni, l’energico Luigi Filoni, che con grande spirito di sacrificio e devozione sono riusciti a creare un’atmosfera ricca di emozioni, nel ricordo di chi ha contagiato il proprio figlio della profonda passione per la Caccia, il quale dignitosamente la porta avanti con altrettanto fervore e rispetto, nonché chi ha vissuto la propria vita nel segno della simpatia e dell’altruismo, motivi per i quali tutti i concittadini e conoscenti si uniscono nel loro vivo ricordo.
Durante la Cerimonia di Chiusura, numerose sono state le Autorità che vi hanno preso parte, quali: il Sindaco di Caldarola Dott. Luca Maria Giuseppetti, il Vice Sindaco di Caldarola Ciarlantini Giovanni, il Vice Sindaco di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli, la Dott.ssa Deborah Pantana, in rappresentanza della Provincia di Macerata, Andrea Innocenzi per la Questura di Macerata, il Presidente della Comunità Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il Presidente Federcaccia Regione Marche Paolo Antognoni, il Presidente Provinciale Federcaccia Nazzareno Galassi ed i familiari di Primo ed Antonio.
Il Memorial è stato giudicato con lodevole passione ed eccellente professionalità da Pierangelo Pierini e Diego Corvatta, i quali hanno dovuto sancire il vincitore dello stesso Memorial, nonché indirettamente, grazie ai risultati conseguiti nella prova finale, i vincitori del Gran Premio, per ogni Categoria.
Il 1° Memorial Primo Salvi e Antoni Filoni ha integrato le categorie. “Cani da Cerca”, nella quale vince il primo premio lo Springer Spaniel Fulmine, di Paolo Sancricca e la Categoria “Soci AFV”, nella quale si è distinta per le eccezionali doti la Pointer Inglese Arisa, di Carlo Renato Filoni.
Il Trofeo messo in palio per il Memorial stesso, a seguito del barrage finale, viene conseguito dal Kurzhaar Duro, di Gianni Mogliani, mentre il Trofeo per il Gran Premio Fidc viene assegnato ai seguenti cinofili, nelle rispettive categorie:
Categoria Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Daf, condotto da Matteo Brecciaroli.
Categoria Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Duro, condotto da Gianni Mogliani.
Categoria Garisti: 1° Classificato il Setter Inglese Lerry, condotto da Florindo Bedetta.
Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Pointer Inglese Tina, condotta da Ivano Tarulli.
Dopo quasi 33 anni di collaborazione, progettazione e realizzazione di importanti installazioni l’Ing. Giorgio Palmieri, classe 1955, laureato in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Bologna, ha raggiunto l’ambita meta del pensionamento salutando tutti i suoi collaboratori e colleghi con una festa presso il Ristorante “Le Case” di Macerata.
Oltre ai vertici ASSM, il Presidente Stefano Gobbi e la dirigente Rosalia Calcagnini, erano presenti anche il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, che ha speso bellissime parole sul suo operato in tutti questi anni a stretto contatto con l’Amministrazione Comunale, il suo Vice Silvia Luconi e l’Assessore e amico Giovanni Gabrielli.
L’Ing. Palmieri, dopo un’iniziale carriera come dipendente ENEL Distretto delle Marche – Zona di Macerata in qualità di Tecnico Reparto Programmi e Progetti, ha maturato una notevole esperienza nella progettazione ed esercizio delle reti di distribuzione di energia elettrica tanto da vincere un concorso che gli ha permesso di entrare nel team di professionisti ASSM, Azienda Specializzata Settore Multiservizi di Tolentino, in qualità di ingegnere elettrotecnico con la funzione di coordinamento delle varie attività aziendali come: Produzione di energia elettrica con impianti idroelettrici; Distribuzione di energia elettrica; Impianti di illuminazione pubblica; Produzione e distribuzione di acqua potabile; Distribuzione di gas metano; Trasporto pubblici urbani ed extraurbani.
I suoi più importanti progetti hanno riguardato il potenziamento dell’impianto idroelettrico di Pianarucci con aumento della portata e del salto utile; il potenziamento dell’impianto idroelettrico di Ributino con sostituzione dei due gruppi di produzione; la realizzazione Impianti fotovoltaici di Ributino e realizzazione di un Impianto idroelettrico su acquedotto di Valcimarra.
Dopo la nomina nel 2011 di Dirigente del Settore Tecnico di ASSM SpA ha ricoperto diversi ruoli di Direttore Tecnico; Ingegnere Responsabile della sicurezza della Diga Le Grazie; Energy Manager e Gestore dei Trasporti di persone con idoneità professionale.
Con il pensionamento dell’Ing. Palmieri l’ASSM Spa perde un’importante figura professionale ma sicuramente guadagna un amico e consulente di indubbie qualità e competenze su cui fare sempre affidamento.
A lui vanno gli auguri più sinceri di una lunghissima seconda giovinezza da parte di tutto il CdA, il Presidente, l’Amministratore Delegato e tutti i lavoratori l’Azienda Specializzata Settore Multiservizi.
Il Comune di Civitanova Marche ha pubblicato un bando di procedura per l’affidamento in locazione della struttura “Le Querce”.
Il documento disciplina le modalità di svolgimento della procedura ad evidenza pubblica per individuare un soggetto cui affidare in locazione l’immobile, denominato “Le Querce”, compresi i suoi accessori e pertinenze, di proprietà dell’Amministrazione e sito in Civitanova Marche Alta, C.da Mornano n. 26.
La partecipazione alla procedura, in ragione delle specifiche finalità – di promozione umana e integrazione sociale - che il Comune procedente intende perseguire con la gara, è riservata alle Cooperative Sociali costituitesi ex L. 381/1991, che garantiscono il perseguimento di scopi mutualistici e agiscono senza scopi di lucro e, più in particolare, è riservata alle sole cooperative sociali di Tipo “A” come definite all’art. 1 della L. 381/1991.
L’unità immobiliare “Le Querce” è infatti da oltre trent’anni adibita a centro terapeutico per la cura delle dipendenze patologiche (il centro, mediante apposita convenzione scaduta il 31 dicembre 2018, era gestito dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale A.S.U.R. Marche, la quale aveva attivato presso di esso, sino a farlo divenire un centro di riconosciuta eccellenza, un centro terapeutico residenziale per la cura contro le dipendenze patologiche destinati a soggetti con problematiche di dipendenza) e l’intenzione del Comune è quella di confermare un utilizzo della struttura che persegua finalità socio-assistenziali, in ambito socio-sanitario da parte di soggetti senza scopo di lucro con intenzioni mutualistiche (cooperative sociali di tipo “A”).
L’Amministrazione comunale di Mogliano, come indicato nel programma elettorale, sostiene tutte le iniziative volte alla tutela dell’ambiente. Per questo motivo ha convintamente aderito all’iniziativa “Borgo Plastic free”, ovvero un paese dove la plastica possa essere sostituita da materiali biodegradabili. Vivere in un luogo in cui si tenti in ogni modo di limitare l’inquinamento è uno degli obiettivi da perseguire unitamente alla sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei più giovani. Il risultato da raggiungere, quindi, è la riduzione dell’uso dei materiali in plastica in particolare nelle feste pubbliche (sagre, commemorazioni e rievocazioni) che costituiscono il momento di massimo consumo di contenitori e posate in plastica, senza dimenticare momenti più privati come ad esempio i compleanni dei bambini dove si produce un’enorme quantità di rifiuti in plastica derivante da oggetti usa e getta.
"Il Comune – spiega il Sindaco Cecilia Cesetti - si impegna a far sostituire bicchieri e piatti in plastica con stoviglie biodegradabili e compostabili realizzate in bioplastiche derivanti dal mater-bi (materiale ricavato da un enzima del mais). Pertanto, già dall’evento Mogliano 1744, l’Amministrazione ha concordato con le contrade l’adozione di tali materiali bio compatibili. Accanto a questa iniziativa, che coinvolgerà d’ora in poi tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel territorio, ci sarà una sempre maggior attenzione al riciclaggio dei rifiuti. È importante che si dia un segnale forte e chiaro ai cittadini affinché tutti collaborino nel garantire un ambiente pulito, dove vivere meglio. Sicuramente questa operazione ha costi maggiori, ma più che una spesa è un investimento che ci garantirà un territorio salubre e di conseguenza una salute migliore. E’ certamente un investimento che facciamo per preservare l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni."
"Questo progetto coinvolgerà varie associazioni, prima fra tutte la Pro Loco, e quindi la Regione, avendo la cooperazione di Legambiente Marche e del Cosmari. Se tutti insieme lavoreremo per avere un ambiente pulito e sano, libero da rifiuti inquinanti,- conclude il Sindaco - saremo in linea con le statistiche che vedono il maceratese una delle provincie più attente alla raccolta differenziata dei rifiuti ed al loro riciclaggio. Non meno importante l’adesione dei nostri ristoranti e strutture ricettive al progetto del Cosmari “Fatti gli avanzi tuoi” per avere a disposizione le vaschette per la conservazione e il trasporto dei cibi non consumati al ristorante, evitando inutili sprechi alimentari."
Lunedì 8 luglio avranno inizio i lavori di ricostruzione e messa in sicurezza del tratto stradale del ponte di attraversamento del fosso di Ancaiano. I lavori determinano la chiusura al transito veicolare e pedonale per meglio tutelare i lavori stessi e la sicurezza pubblica.
Il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale si stabilisce che dalle ore 7:00 del giorno lunedì 8 luglio 2019 e comunque fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, nel tratto stradale del ponte di attraversamento del fosso di Ancaiano viene istituito il divieto di transito veicolare e pedonale.
La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni.