Aggiornato alle: 23:21 Mercoledì, 7 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Varie Altri comuni

Come si fa a diventare un pilota professionista?

Come si fa a diventare un pilota professionista?

La risposta alla domanda d’apertura di questo articolo è molto semplice: dipende dallo sport. Qualcuno potrebbe non essere esattamente soddisfatto dalla risposta data. Per questo motivo ci penseranno i seguenti paragrafi ad essere esaustivi al punto giusto. Infatti, un fattore comune a tutti gli sport (sito web) è che la gavetta da fare inizia già da piccolissimi, attorno ai 4 - 5 anni massimo.

Chi con un go - kart, chi con una minimoto, infatti, dovrà iniziare a gareggiare sin dalla tenera età per entrare nell’orbita del mondo delle competizioni sportive. In questo breve articolo verranno illustrate le tre categorie principali di competizioni motoristiche (informazione): l’automobilismo, il motociclismo e, facente parte di questo settore il motocross. Questa separazione verrà spiegata a tempo debito.

Le competizioni automobilistiche

Queste sono, attualmente, le categorie in cui è più difficile partecipare ed accedervi. Il motivo è molto semplice, il costo di partecipazione alle massime classi è davvero ingente. Molti piloti iniziano la propria carriera nel mondo dei kart, da qui aspettano solo che qualche team junior osservi la loro crescita e decida di prenderli sotto la propria egida. Per esempio, attualmente, tutte le squadre di Formula 1 hanno un proprio programma giovani volto, appunto, a scoprire i talenti delle competizioni a ruote scoperte.

Tuttavia, essendo il passaggio dalle formula regionali alle Formula 3, Formula 2 ed, infine, Formula 1 molto dispendioso, alcuni piloti preferiscono competere in campionati, cosiddetti, a ruote coperte o, meglio conosciuti, “gran turismo”. In questo caso i costi sono molto più contenuti ed il divertimento è, comunque, assicurato. Anche se la copertura mediatica e gli investimenti sono minori, molti appassionati si cimentano in queste categorie assolutamente di nicchia.

Le competizioni motociclistiche

Analogamente a quelle automobilistiche, le competizioni motociclistiche prevedono una gavetta molto lunga. Inizialmente i giovani rampolli gareggiano su minimoto in tracciati simili, se non uguali, a quelli da go - kart e conducono una vita piena di allenamenti e di trasferte. Tra l’altro, molti piloti corrono anche in più campionati proprio per mantenere alto il proprio nome in più discipline e attirare su di sé l’interesse di più team diversi.

La presenza, però, di squadre private all’interno del circus delle competizioni motoristiche fanno sì che la possibilità di essere ingaggiati sia sempre costante. Nelle categorie minori e nei campionati europei o nazionali, per esempio, molti piloti partecipano come “wild card” ossia come piloti “extra” alla normale presenza di piloti in pista. Il motivo? Dimostrare le proprie capacità e poter impressionare i team manager in vista di una conferma per la stagione successiva.

Il motocross e le competizioni fuoristrada

In apertura di questo articolo, è stato presentato il motocross come categoria a parte dalle competizioni motociclistiche. Il motivo è molto semplice, la partecipazione ad un qualsiasi tipo di campionato è, in genere, meno costoso rispetto ad uno su asfalto. Ecco che, quindi, moltissimi piloti si cimentano nello sport preferito da chi ama salti, derapate ma, soprattutto, fango. Anche in questo caso, il fenomeno “wild card” è presente ma, a differenza delle competizioni di velocità, qui è determinante.

Si pensi che molti piloti corrono sia nel campionato mondiale, sia nell’europeo ed anche nel campionato nazionale di appartenenza. Lo sforzo fisico diventa davvero importante ma, alla fine, solo il migliore riesce ad eccellere in tutte queste competizioni. Non mancano, poi, le sorprese e le grandi conferme all’interno di uno sport che davvero impiega i piloti su ogni fronte e per tutto il tempo dell’anno.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni