Varie

Offerte di lavoro Confindustria Macerata del 20 dicembre: 5 posizioni aperte, come candidarsi

Offerte di lavoro Confindustria Macerata del 20 dicembre: 5 posizioni aperte, come candidarsi

INSERZIONE cod. Conf 274 Confindustria Macerata ricerca per una primaria azienda attiva nel settore della vendita delle calzature, licenziataria di marchio, un/a impiegato/a contabile (cod. annuncio Conf 274) da inserire con rapporto di tirocinio o contratto di apprendistato, da valutare in sede di colloquio in base al profilo del candidato. La risorsa verrà formata per le attività di elaborazione budget e reportistica di rendicontazione economico finanziaria mensile. Si richiede laurea in discipline economiche, buona conoscenza del pacchetto Office. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  INSERZIONE cod. Conf 275 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore lapidei calcestruzzi un autista di autobetoniera con patente C (cod. annuncio Conf 275) per trasporto e pompaggio calcestruzzo e conduttore di macchine operatrici movimento terra. La risorsa verrà poi formata come autista di autobetonpompa. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  INSERZIONE cod. Conf 276 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di accessori per calzature - settore gomma e plastica - un impiegato/a commerciale (cod. annuncio Conf 276).  La risorsa si occuperà della gestione clienti attivi e sviluppo nuovi mercati (Italia e estero) e del back office connesso. Si richiede disponibilità a trasferte ed eventi fieristici, esperienza nel ruolo e preferibilmente nel settore, ottima conoscenza della lingua inglese e del pacchetto office, buona padronanza dei social media per scopo professionale, diploma di secondo grado. Completano il profilo: orientamento al settore commerciale e ottime capacità relazionali. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  INSERZIONE cod. Conf 277 Confindustria Macerata ricerca, per un'azienda attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici, un/a chimico (cod. annuncio Conf 277). La risorsa si occuperà delle vendite e degli acquisti prodotti del settore agroalimentare e prodotti chimici in genere, del controllo certificazioni prodotti in ingresso e in uscita. Si richiede laurea ad indirizzo chimico o affini (chimica industriale, chimica e tecnologia farmaceutiche, biotecnologie industriali, biotecnologie agrarie vegetali), buona conoscenza della lingua inglese. Si valutano anche candidati neo laureati senza esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  INSERZIONE cod. Conf 278 Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di produzione infissi in legno un operaio falegname (cod. annuncio Conf 278).  La risorsa si occuperà di lavorazioni del legno sia su macchinari manuali che a controllo numerico. Si richiede pregressa esperienza acquisita anche in falegnameria o nei serramenti. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

20/12/2021 18:59
Montecassiano, consegnati pacchi alimentari alla Casa Famiglia: il dono del Lions Club

Montecassiano, consegnati pacchi alimentari alla Casa Famiglia: il dono del Lions Club

 Nella giornata di sabato, 19 dicembre, il Club Lions Macerata Host, rappresentato dal presidente Gaia Tedesco, dal cerimoniere avvocato Alessandra Massari e dal consigliere architetto Guido Graziani, accompagnati dal socio dottor, Franco Ferretti e Massimo Perroni, nell’ambito del Progetto ‘Aggiungi un posto a tavola’, hanno consegnato una fornitura alimentare ai responsabili della Casa Famiglia facente parte della Comunità Papa Giovanni XXIII, situata a Montecassiano. La Casa Famiglia è una comunità educativa residenziale che richiama in tutto e per tutto il modello di famiglia naturale. Il fondamento della casa sono le due figure genitoriali, Monica e Denis, che hanno scelto di condividere la propria vita in modo stabile, continuativo, oblativo, con le persone accolte, soprattutto neonati e minori, provenienti dalle situazioni di disagio più diverse. Una realtà poco conosciuta, ma che costituisce un punto di riferimento fondamentale per gli enti che si occupano di assistenza e recupero di giovani in difficoltà, il tutto in un ambiente familiare, caratterizzato da collaborazione reciproca e tanto amore. Attualmente la famiglia conta 13 componenti, dai 4 ai 18 anni. Il Lions Club Macerata Host, una volta conosciuti Monica e Denis, si è attivato per un aiuto concreto, donando generi alimentari di bisogno quotidiano e mettendosi a disposizione per la collaborazione nella realizzazione di un importante progetto per una migliore fruizione degli ambienti della casa. “Dimostrare vicinanza a chi dedica la propria vita al bene del prossimo è uno dei tanti principi che caratterizzano l’attività di service del Lions Club – afferma la presidente Gaia Tedesco -  una solidarietà attiva e concreta che ha realizzato e realizzerà molti progetti nel nostro territorio”.  

20/12/2021 10:53
Come prepararsi a un concorso pubblico? 5 Consigli da non perdere

Come prepararsi a un concorso pubblico? 5 Consigli da non perdere

Con l’arrivo dei fondi del Recovery Plan è previsto un aumento dei concorsi pubblici che ha visto già un implemento nel post pandemia, complici i molteplici slittamenti dovuti all’emergenza Covid-19 e ai concorsi a causa di essa rinviati. Un impiego nel settore del pubblico oggi risulta sempre più interessante, grazie anche alle condizioni di assunzione e di retribuzione favorevoli. Ma come prepararsi per affrontare un concorso al meglio e avere più chances di passarlo? In questo articolo vi proponiamo dei consigli per ottenere un esito positivo. 1)  Scegliere il bando giusto Può sembrare un’affermazione banale ma non lo è per niente, quella di non sottovalutare l’importanza della scelta del bando. Fondamentale trovare quello giusto per il quale si hanno i requisiti di partecipazioni idonei, le competenze ma anche lo stimolo necessario a studiare. Diversi i siti che propongono un elenco dei bandi della pubblica amministrazione e tra questi particolarmente interessante risulta subito.news, grazie alla chiarezza con cui si trova esplicitato il singolo concorso e a un portale semplice da utilizzare nonché costantemente aggiornato. Una volta individuato il bando è possibile cominciare a organizzarsi per lo studio. 2)  Quali sono le tempistiche Saper gestire il tempo per lo studio risulta fondamentale, dal momento che un concorso pubblico presenta tempistiche ben precise che vedono le date delle prove come riferimento. Scadenze da rispettare e per le quali è necessario organizzare il tempo da dedicare allo studio in modo da arrivare preparati senza uno stress eccessivo che può compromettere la performance in fase di esame. 3)  Il metodo di studio Chi ha fatto l’università lo sa bene: ogni esame è diverso e richiede un metodo di studio particolare. Un fattore importante è quello di trovare il corretto approccio alla materia in modo da poter ottimizzare la gestione delle ore di studio. Non è detto che bisogna passare la propria vita sui testi per il concorso ma è fondamentale che le ore trascorse sui libri siano produttive e ottimizzate. 4)  Da soli o in compagnia? Meglio studiare da soli o in compagnia? Diciamo che una cosa non esclude l’altra e si tratta, in ogni caso, di una scelta davvero molto personale. Una parte di studio individuale risulta comunque imprescindibile, in modo da assimilare i contenuti in totale autonomia. Se poi si ha un amico o un conoscente che sta preparando lo stesso concorso, allearsi in una sana collaborazione non può che fare bene, in modo da avere una preparazione più approfondita. Inoltre, grazie alla tecnologia digitale, è possibile fare simulazioni e condivisioni anche online, un altro strumento da non sottovalutare. 5)  Attenzione alle emozioni Lasciarsi sopraffare dall’ansia è un rischio che può capitare, in occasione di un concorso. E se invece provassimo a vedere le emozioni, anche quelle di questo tipo, come un’occasione per fare meglio piuttosto che vivere un momento di blocco emotivo? In questo modo si possono ottenere i massimi benefici e riuscire a dare il meglio di sé, sia in occasione di una prova scritta sia di una prova orale.  

20/12/2021 08:00
Si appropria del cellulare della compagna per vedere rubrica e messaggi: reato penale?

Si appropria del cellulare della compagna per vedere rubrica e messaggi: reato penale?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti tra la coppia e nello specifico dell’utilizzo del telefonino. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Civitanova Marche che chiede: “Appropriarsi del cellulare della propria compagna comporta un reato?" Il caso di specie ci porta ad affrontare una condotta sempre più presente all’interno delle coppie soprattutto per gelosia o per altri residuali scopi. A tal proposito ci è utile riportare un caso giudiziario nel quale l’imputato aveva sottratto con prepotenza alla ex fidanzata il telefono cellulare, al fine di rivelare al padre della donna, la relazione sentimentale che questa aveva instaurato con un altro uomo. La Corte di Cassazione ha ritenuto sussistente il dolo specifico richiesto quale elemento soggettivo del reato di rapina, in quanto il profitto richiesto può concretarsi in ogni utilità, anche solo morale, nonché in qualsiasi soddisfazione o godimento che l'agente si riprometta di ritrarre, anche non immediatamente, dalla propria azione, purché questa sia attuata impossessandosi con violenza o minaccia della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Alla luce di ciò, ha statuito il seguente principio di diritto «nel diritto di rapina sussiste l'ingiustizia del profitto quando l'agente, impossessandosi della cosa altrui (nella specie un telefono cellulare), persegua esclusivamente un'utilità morale, consistente nel prendere cognizione dei messaggi che la persona offesa abbia ricevuto da un altro soggetto, trattandosi di finalità antigiuridica in quanto, violando il diritto alla riservatezza, incide sul bene primario dell'autodeterminazione della persona nella sfera delle relazioni umane» (Cass. pen., Sez. II, 10 marzo 2015, n. 11467; Cass. pen., Sez. II, 10 giugno 2016, n. 24297). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che, “Sottrarre di prepotenza lo smartphone della propria compagna per poter dare un'occhiata a rubrica telefonica e messaggi comporta la commissione del reato di rapina in quanto l’ingiusto profitto richiesto può consistere anche in un vantaggio di natura morale o sentimentale” (Cass. Pen, Sez. II, 10 dicembre 2021, n. 45557). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                              

19/12/2021 10:11
Un gelato in 3 minuti con TooA: la rivoluzionaria macchina sbarca nel punto vendita Guzzini

Un gelato in 3 minuti con TooA: la rivoluzionaria macchina sbarca nel punto vendita Guzzini

“Sono sempre felice di collaborare con realtà imprenditoriali italiane, ancora di più se marchigiane” commenta Domenico Guzzini, presidente dell’omonima azienda recanatese “Maria Paola Merloni e tutta la sua famiglia sono imprenditori storici del nostro territorio e proprio come noi hanno una lunga storia alle spalle ma soprattutto un gran voglia di essere protagonisti del presente e del futuro. E quest’ultimo progetto ne è la dimostrazione”. Il progetto a cui Domenico Guzzini si riferisce è TooA, una macchina rivoluzionaria, completamente Made in Italy, in grado di mantecare un gelato in 3 minuti con lo stesso risultato di un classico gelato artigianale. Fondatore di TooA e maggiore azionista è Maria Paola Merloni, proprietaria di Indesit Company e già presidente di Confindustria Marche. A partire dal 16 dicembre TooA sarà presente nel punto vendita Guzzini di Recanati. Sarà possibile vederla, degustare il buonissimo gelato e soprattutto prenotarne l’acquisto. Inoltre, alcuni prodotti del catalogo Guzzini sono stati scelti per servire il gelato nel punto vendita di TooA che ha aperto a Milano il primo dicembre, in Corso Venezia 8. TooA, dal design ricercato, resistente e compatta, dispone di una rivoluzionaria tecnologia che, con i suoi ridotti tempi di esecuzione punta al risparmio energetico e alla salvaguardia dell’ambiente mantenendo performance elevate. Tutto quello che si deve fare per ottenere un gelato gourmet è versare il contenuto del TooaBrik nell’apposito bicchiere e premere un pulsante. “Il progetto ci è molto piaciuto e abbiamo pensato che sarebbe stato bello ospitarlo all’interno del nostro punto vendita: un servizio in più per i nostri clienti, specialmente in un periodo come Natale, un segnale di forte sinergia tra due aziende che condividono territorio, storia e visione del futuro” continua Domenico Guzzini “ Inoltre, la location di Milano è assolutamente in linea con i nostri prodotti che, all’interno di questo spazio, trovano la collocazione ideale per esprimere funzionalità ed estetica”. TooA è disponibile nella versione nero inox e bianco inox e dispone di una vasta gamma di gusti: dalle creme alla frutta, tutti gluten free, non tralasciando un’attenta selezione vegana. "Non poteva non essere che Milano la città dove aprire il primo negozio di TooA. Da sempre per il Made in Italy questa è la città dell'innovazione, del design, delle rivoluzioni dei consumi e dei costumi” dichiara Giulio Camillo Zuccoli, CEO di TooA “Noi di TooA vogliamo essere gli innovatori di uno dei simboli più iconici dell'Italia: il gelato. Entrare nel negozio di TooA sarà un viaggio nella bellezza e nella tecnologia ma anche nel gusto e nel sapore. E chi meglio di Guzzini che ha fatto della bellezza, della tecnologia e dell’innovazione la cifra della sua produzione, poteva affiancarci in questa emozionante avventura? Inoltre, essere presenti sul nostro territorio in una location così adatta a noi, come il punto vendita di Recanati, ci riempie di gioia e alimenta le nostre aspettative sul successo di questa operazione".   

17/12/2021 18:33
Nuova vita per i giocattoli usati: la Croce Verde Macerata apre la raccolta

Nuova vita per i giocattoli usati: la Croce Verde Macerata apre la raccolta

Dal 18 dicembre al 9 gennaio 2022 la Croce Verde di Macerata raccoglierà i giocattoli usati, finiti in soffitta o in garage, che nessuno utilizza più. I bambini che intendono donare i loro giochi possono portarli, accompagnati dai loro genitori, presso la sede della Croce Verde, al civico 12 di via Indipendenza.  "Con la banca del giocattolo fare una buona azione è un gioco da ragazzi. Per educare i bambini alla solidarietà e all'economia circolare basta poco". Così Angelo Sciapichetti, presidente della Croce Verde di Macerata presenta l'iniziativa dell'associazione. "Nel corso del 2022 verranno organizzati dei mercatini per rimettere i giocattoli in vendita, ad offerta libera - aggiunge Sciapichetti -. Il ricavato verrà devoluto all'acquisto di materiale per il reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata e per il finanziamento delle numerose attività socio sanitarie della Croce Verde".

17/12/2021 17:33
Montecassiano, amianto alla fornace Smorlesi: a breve il via al processo per la mancata bonifica

Montecassiano, amianto alla fornace Smorlesi: a breve il via al processo per la mancata bonifica

Il Presidente del comitato "Voce libera Montecassiano", Maurizio Maccioni, rende noto che a breve inizierà il processo per la mancata bonifica dell’amianto alla fornace Smorlesi di Montecassiano. Il giudice Vittoria Lupi ha infatti respinto la richiesta dell’imputato, il legale rappresentante e liquidatore della società Alfredo Cesarini, di chiudere tutto pagando un’oblazione da 103 euro. I FATTI - Dopo la nevicata del febbraio 2012, ci furono dei crolli nei capannoni nella frazione di Valle Cascia, a Montecassiano, dove è situato il plesso Smorlesi. Il Comune e l’Area Vasta avviano una procedura per far sì che le strutture siano messe in sicurezza, e a giugno 2012 la Smorlesi comunica di dover bonificare entro tre anni un capannone. Su richiesta del Comune, a febbraio 2014, l’Area vasta comunica che ci sono tre capannoni con le coperture in amianto fortemente danneggiati. Malgrado i solleciti alla società, a ottobre del 2015, l’Area vasta rileva lo scadente stato di conservazione delle coperture dei tre capannoni, su cui intervenire nell'immediato. A marzo del 2017, la conferenza dei servizi a Montecassiano ribadisce la necessità di una bonifica pressoché urgente, ma la società, con una lettera firmata dal liquidatore Cesarini, chiede prima un accertamento sui danni provocati dal terremoto. Il Comune insiste, e nel maggio del 2017 la Smorlesi annuncia entro l’estate l’avvio dei lavori. Il sindaco Leonardo Catena chiede un sopralluogo all’Area Vasta e poi intima con ordinanza alla società di procedere entro 60 giorni. A dicembre, dopo un ulteriore sopralluogo, parte la segnalazione per la mancata osservanza dei provvedimenti dell’autorità nei confronti di Cesarini. Per questo reato l’imputato, difeso dall’avvocato Gianfranco Nascimbeni, aveva chiesto l’oblazione: con 103 euro avrebbe chiuso il processo.  L'avvocato Leonardo Filippucci, parte civile per il Comune, si è opposto spiegando che l’oblazione poteva essere respinta dal giudice se c’erano ancora dei danni dovuti al reato: in questo caso, il Comune ha pagato oltre 30mila euro per bonificare l’amianto alla fornace, e attende ancora dalla società il risarcimento della somma. Alla luce di questo, il giudice Vittoria Lupi ha respinto la richiesta di oblazione e ha fissato ad aprile la prima udienza per iniziare a sentire i testimoni. "Il reato si prescriverà a fine 2022. Noi come comitato cittadino cercheremo sempre di aggiornare tutti i cittadini montecassianesi su questa penosa vicenda. La nostra sensazione è che qualcosa si stia muovendo nel verso giusto ma la attenzione su questa problematica sarà sempre vigile e permanente" ha concluso il presidente del comitato "Voce libera Montecassiano", Maurizio Maccioni.

16/12/2021 15:12
Smartphone, ecco i cellulari da regalare a Natale

Smartphone, ecco i cellulari da regalare a Natale

Natale si avvicina e, se avete fatto l'albero, adesso resta solo da metterci sotto i regali. Gli italiani si possono dividere in due tipi: chi già sa cosa regalare da settembre e ha fatto liste, acquisti, prenotazioni con tre mesi di anticipo e chi, invece, posticipa nella convinzione, errata, che "tanto c'è ancora tempo". Se state sondando il terreno e state decidendo adesso cosa regalare a Natale, ecco la soluzione: uno smartphone. I cellulari infatti sono tra i regali tech più popolari a Natale e, complice anche qualche promozione, si possono fare grandi affari sia online che nei negozi fisici. Proviamo a giostrarsi quindi all'interno della selva oscura degli smartphone. E lo facciamo iniziando da Vivo V21 5G, cellulare dal design leggero e accattivante. Il suo punto di forza è un sensore frontale da 44 megapixel con tanto di stabilizzatore ottico dell'immagine per foto precise, chiare e nitide. Il prezzo sia aggira intorno ai 350 euro, un piccolo vero affare, dal momento che è uno dei cellulari più economici in circolazione. Il grande ritorno di Honor, il brand cinese che si è staccato da Huawei, porta invece il nome di Honor 50, che mette a disposizione i servizi Google e un retro veramente particolare. Prezzo decisamente più alto, ma comunque non proibitivo: 600 euro. Se siete appassionati di giochi, invece, il nome che fa per voi è Lenovo Legion Phone Duel 2, che grazie a un raffreddamento a doppia ventola garantisce grandi prestazioni. Un cellulare per professionisti ma anche per amatori. Grazie alla tecnologia recente e alle innovazioni legate alla connettività, tutti infatti possono accedere alle piattaforme di gaming e gambling dal proprio cellulare, senza per forza spendere una fortuna in un nuovo smartphone. Basti pensare a quanto accade con le recenti innovazioni nell'ambito dei casinò online che hanno coinvolto le migliori slot gratis presenti sul web: grazie alla tecnologia HTML5 infatti è pssibile giocare senza scaricare niente e senza, quindi, ingolfare la memoria. Basta connettersi, da tablet o da cellulare, e giocare. Tornando alla nostra rassegna dei cellulari da regalare a Natale, chiudiamo con un nome dall'anima green: Fairphone 4. Fatto interamente con materiali certificati da fonti sostenibili, non tralascia la cura del design e soprattutto assicura una grande durata degli aggiornamenti. Perché si possono fare scelte etiche anche acquistando un cellulare. Basta ricordarlo quando si cerca online.

16/12/2021 09:30
Macerata, riapre Lord Bio: al via la collaborazione con lo chef Emanuele Di Biase

Macerata, riapre Lord Bio: al via la collaborazione con lo chef Emanuele Di Biase

Sembrava un set cinematografico allestito ad hoc, eppure al termine dei lavori in esecuzione nel centro storico ad opera di Enel, la prima luce in Piazza della Libertà, segnale di un nuovo percorso, è stata proprio quella del ristorante Lord Bio. Un segnale particolarmente importante, nel panorama della ristorazione regionale di qualità, che connota fortemente la ripresa, dopo l’ondata pandemica, di una delle aziende che, sin dall'inaugurazione di qualche anno fa, ha segnato la strada della cucina di altissimo livello. Il progetto, totalmente rinnovato nei contenuti, vede la collaborazione di una delle personalità più importanti della cucina italiana, lo chef Emanuele Di Biase, noto - come lui stesso ama definire il suo lavoro - per “la capacità di donare emozioni attraverso il cibo”. Oltre l'attività ordinaria del locale, l'inaugurazione di ieri sera ha presentato anche una nuova occasione d'autore all'interno della programmazione ordinaria. In collaborazione con “Start Again”, infatti, la direzione del locale ha voluto offrire un momento artistico e musicale - “La Cage aux folles”, viaggio all'interno della tradizione lirica italiana e non solo - che ha visto protagonisti due personaggi del calibro di Alberto Zanetti (baritono) e Davis Frugolo (basso), magistralmente accompagnati al pianoforte da Cesarina Compagnoni, che hanno duettato coinvolgendo il pubblico presente e donando a tutti un cameo di altissimo spessore. Protagonisti delle serate saranno inoltre le aziende vitivinicole del territorio regionale, in qualità di sponsor tecnico delle iniziative in programma. Alla serata di ieri ha partecipato Podere Sabbioni. I prossimi appuntamenti saranno presentati a breve dalla direzione di Lord Bio. A completamento di questa significativa rinascita del locale ed in linea con la programmazione artistica, nel segno dell'apertura e del dialogo con le principali istituzioni di rilievo del territorio, le serate a tema saranno realizzate con la collaborazione di “Tutto Incluso”, progetto leader nella gestione della disabilità, presentato ieri sera dal presidente dell’Anffas Marco Scarponi.

15/12/2021 17:13
Civitanova, quattro incontri gratuiti sull'autostima organizzati dallo Sportello Informadonna

Civitanova, quattro incontri gratuiti sull'autostima organizzati dallo Sportello Informadonna

Lo Sportello Informadonna, in collaborazione con l’Assessorato Pari Opportunità e con la  Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, organizza un ciclo di 4 incontri gratuiti, a numero chiuso, della durata di 2 ore ciascuno, sul tema dell'autostima e dell'auto efficacia, rivolto in primis alle ragazze vittime di violenza. Gli incontri saranno condotti da psicologi professionisti dell’Associazione “Praxis”. L’iniziativa rientra nel progetto “Violenza contro le Donne – Aspetti personologici delle vittime e degli autori di violenza”, nel cui ambito sono stati organizzati, presso la Sala Consiliare del Comune, due eventi particolari, quali (lo scorso 13 novembre) la presentazione del libro “La violenza di genere dalla A alla Z”  e un apposito workshop a tema (il 25 novembre scorso) in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne. Il primo dei quattro incontri sull’autostima è programmato per venerdì 17 dicembre alle ore 21.30 sulla piattaforma zoom, nel corso del quale saranno “calendarizzati” i successivi appuntamenti. Si può inoltrare la richiesta di partecipazione a Informadonna@comune.civitanova.mc.it, indicando il proprio indirizzo email. “Prosegue fattivamente, insieme ai vari attori, il lavoro a sostegno delle donne – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  per una sempre più forte cultura della consapevolezza delle proprie possibilità, potenzialità e risorse, che si traduce in percorsi mirati e a ricaduta concreta sulle partecipanti. Continuiamo a fare rete per interventi tangibili e cambio di passo culturale”.  

15/12/2021 16:54
Aviator: un nuovo gioco veloce a moltiplicatore

Aviator: un nuovo gioco veloce a moltiplicatore

Poco tempo, tanti impegni e la necessità di incastrare in maniera efficiente tutto, ci fanno spesso lasciare da parte i momenti di svago e totale relax che desideriamo. Viviamo tutti una vita frenetica e per questo ormai il tempo che dedichiamo a divertirci è diventato molto poco: come risolvere questo problema? In realtà le soluzioni smart per goderci delle pause dedicate al gioco senza investire delle ore esistono e sono a portata di click! Stiamo parlando dei Quick Games, pensati per chi non ha molto tempo a disposizione ma desidera comunque concedersi lo svago che solo il gioco può regalare, attraverso piccole pause ed alto tasso di divertimento, che permettono di guadagnare somme interessanti. I quick games vivono di un principio simile a quello dei giochi a vincita istantanea, ad esempio i Gratta e Vinci, dal funzionamento semplice e molto amati per la gratificazione immediata. I Quick Games sono in questo senso gli ultimi nati della categoria ma già decisamente promettenti, grazie anche al loro funzionamento semplice e immediato: basta infatti stabilire la somma che vogliamo puntare e attendere che il gioco si svolga in maniera autonoma. Il sistema genera poi casualmente i risultati, facendoci scoprire se abbiamo vinto: le cifre che ci possiamo aggiudicare vanno da una base di 10 centesimi fino a raggiungere il milione di euro. Il più recente tra gli arrivi è il gioco Aviator, in cui, come possiamo intuire dal titolo, ci troviamo a gestire un aereo. Questo gioco non ha alcuna relazione con l’omonimo film “The Aviator” con la regia di Martin Scorsese. Sul nostro telefono, tablet o computer ci verrà chiesto di piazzare una puntata, vedremo poi l’apparecchio decollare e alzarsi in volo: sarà proprio l'altezza raggiunta a determinare il moltiplicatore di vincita che ci verrà assegnato. Raggiunta l’altitudine massima il velivolo abbandonerà lo schermo: saranno necessari riflessi e capacità di cogliere l’attimo per portare l’aereo quanto più in alto possibile e aggiudicarsi una somma consistente. Per prendere confidenza con il meccanismo dei quick games, possiamo giocare ad Aviator anche in modalità prova, in maniera completamente gratuita, soprattutto per capire al meglio come gestire il momento del cashout, il vero punto clou della sfida: se infatti non riusciamo a cliccare su incassa prima che l’aereo voli via, perderemo la nostra puntata. Come avrete capito si tratta di un gioco davvero semplice e veloce, ma in grado di regalarci momenti di puro divertimento, conservando intatto il gusto della sfida!

15/12/2021 15:30
San Severino, l'Avis celebra il 2021 sfiorando le 1000 donazioni: 53 i nuovi volontari

San Severino, l'Avis celebra il 2021 sfiorando le 1000 donazioni: 53 i nuovi volontari

Tradizionale incontro per lo scambio di auguri, con consegna del pacco natalizio ai donatori attivi, per l’Avis settempedana. La sezione di San Severino Marche dell’associazione volontari italiani sangue, quest’anno ha sfiorato quota mille donazioni con un incremento di ben 53 nuovi donatori, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria da Covid-19. Un traguardo importante salutato con soddisfazione dal presidente del sodalizio, Anelido Appignanesi, nel corso dell’annuale incontro svoltosi al teatro Italia alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e dei membri del direttivo Avis. Toccante il momento in cui sono stati ricordati alcuni donatori scomparsi durante il 2021: Gianna Orsini, Dino Molinari e Primo Bravi. Ai loro familiari è stata consegnata una targa ricordo. Il nuovo anno si aprirà, anche in questo caso come tradizione vuole, con le pagine del nuovo calendario, in distribuzione questi giorni, che l’Avis ha realizzato grazie al concorso “Progetto giovani”, giunto alla 24esima edizione. I ragazzi delle scuole primarie cittadine hanno realizzato tanti disegni sul tema “Donare sangue è un grande atto di umanità e generosità” che arricchiscono e colorano le pagine dei dodici mesi del 2022.  

14/12/2021 18:59
Boccone avvelenato in giardino, cagnolina salvata in extremis. I proprietari: "Gesto criminale"

Boccone avvelenato in giardino, cagnolina salvata in extremis. I proprietari: "Gesto criminale"

“A colui/colei cha ha avuto il coraggio e la malvagità di gettare del veleno in questo giardino privato, dove abita una dolcissima cagnolina che ha avuto la sfortuna di ingerirlo, Vergogna!!!”. Inizia così lo sfogo di Aldo, il ‘papà di Luna’ (come lui stesso si definisce), che ieri ha sporto denuncia ai Carabinieri dopo l’avvelenamento della cucciola di un anno e mezzo. “Per la mia famiglia sono state ore di ansia e disperazione: Luna è una cucciola molto affettuosa che non ha mai fatto del male a nessuno!” prosegue lo jesino che racconta l’agonia di quelle ore. Alle ore undici circa della mattina di domenica, il signor Nicoletti aveva notato come la sua cagnolina stesse mangiando qualcosa nel giardino di casa, in via Raffaello Sanzio, al civico 69, vicino la recinzione che confina con la stradina buia che porta in via Beniamino Gigli.  Dopo un’oretta la povera cucciola inizia ad essere scossa da tremiti fino a non riuscire più a reggersi in piedi e comincia a sbattere gli occhi. Preoccupatissimi, i Nicoletti chiamano il numero d’emergenza della clinica veterinaria nella zona industriale di Jesi, e la portano immediatamente per gli accertamenti. Dai sintomi le dottoresse capiscono che si trattava di intossicazione, presumibilmente da un organo fosforico di tipo diserbante, e provvedono ad eseguire una lavanda gastrica, le analisi del sangue e un trattamento di flebo per ripulire il sangue, somministrano anche un calmante per i tremori.  Ci vogliono almeno sei ore prima che i dottori comunichino un lieve miglioramento della cucciola alla famiglia, rimasta in attesa di notizie dalla clinica fino le 18:35. Ore di ansia e disperazione che proseguono per tutta la notte, visto che il piccolo animale rimarrà in osservazione tutta la notte nella speranza che la terapia funzioni e che riesca a reagire.  Luna oggi è tornata a casa, è riuscita a vincere la sua lotta contro il veleno, ma avrà bisogno di continue cure e un'alimentazione dedicata per il resto della sua vita. Intanto Aldo e la famiglia ringraziano dottoresse e dottori della clinica Carotti Giardinieri Francella per il loro zelo e dedizione alla cura degli animali e condannano fortemente certi comportamenti irresponsabili “E se al suo posto ci fosse stato un bambino piccolo? - accusano i Nicoletti - Questo è un gesto criminale di persone senza cuore che non sono degne neanche di essere chiamate tali, se la prendono con i più deboli e gli indifesi, siano essi uomini, donne o animali". Dopo questa triste esperienza la famiglia Nicoletti è determinata a promuovere una campagna di sensibilizzazione sugli effetti nocivi di azioni come questa e ad incalzare il sindaco di Jesi, Massimo Bacci, affinchè la zona buia del quartiere venga finalmente messa in sicurezza con una maggiore illuminazione, come chiedono da anni gli abitanti della zona.

14/12/2021 17:40
Macerata, continui black-out elettrici: disagi in alcune abitazioni

Macerata, continui black-out elettrici: disagi in alcune abitazioni

Ripetuti sbalzi di corrente elettrica si sono stati registrati in via Spalato e in via Ettore Ricci, a Macerata, a partire da questa notte. Enorme il disagio per l'utenza, spiazzata dalla mancanza di energia elettrica.  Continui black-out si sono ravvisati già dalla nottata, con i residenti che hanno dovuto fare i conti con la mancanza di corrente sia all'ora di colazione che all'ora di pranzo. L'ultima interruzione è avvenuta alle 16 circa e si è protratta per più di un'ora. Tante le segnalazioni di cittadini infuriati pervenute alla nostra redazione.  L'interruzione costituisce un evento tutt'altro che trascurabile. Se è vero, infatti, che rimanere senza elettricità rappresenta un danno per utente medio, per chi a casa deve contare su apparecchiature elettriche per deambulare o per chi è collegato ad apparecchi salvavita diventa un pericolo. A ciò si aggiungano i disagi per chi lavora in smart working.       

14/12/2021 17:10
Macerata, premio di laurea intitolato a Brunetta Formica: vince Silvia Campanari

Macerata, premio di laurea intitolato a Brunetta Formica: vince Silvia Campanari

È andato a Silvia Campanari, laureata all'Università di Macerata nel corso di Laurea Magistrale in Politiche e programmazione dei servizi alla persona con la tesi “Strategie di Long-term care a favore dell’assistenza domiciliare e della messa in rete delle risorse: il caso dell’Ambito Sociale XV di Macerata”, il primo premio di laurea intitolato a Brunetta Formica, primo Coordinatore dell’ATS 15 e, per lunghi anni, dirigente del settore Servizi sociali del Comune di Macerata, mancata prematuramente nell’agosto del 2017.  Il premio è stato consegnato nel corso di una cerimonia svoltasi nella sala consiliare del Comune di Macerata alla presenza del presidente del Comitato dei Sindaci dell’ATS 15, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, del vice presidente Mauro Romoli, sindaco di Pollenza, dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Treia Luana Moretti, del coordinatore dirigente ATS 15 Carla Scarponi, del professore Giuseppe Rivetti, docente dell’Università di Macerata.  “Non ho avuto l’occasione di conoscere personalmente Brunetta Formica ma dai racconti e dalle testimonianze dei dipendenti comunali e di chi ha avuto l’onore di lavorare e collaborare con lei - ha detto Parcaroli salutando i presenti - ho ben compreso quanto la dedizione, la professionalità e l’amore per il sociale fossero dei punti fondamentali della sua esistenza. Come prima coordinatrice dell’Ambito Territoriale Sociale 15 ha dimostrato di conoscere bene uno dei settori più delicati e importanti del Comune e ha soprattutto dimostrato le sue grandi doti umane nel voler promuovere e implementare una rete integrata di interventi e servizi sociali locali". Con il riconoscimento a lei dedicato e “affinché il suo grande esempio non sia dimenticato, premiamo Silvia Campanari una giovane studentessa che ha focalizzato la sua tesi di laurea sull’ATS 15 e su quanto rappresenti un esempio in fatto di assistenza domiciliare e di messa in rete delle risorse, aspetti cari alla nostra dirigente prematuramente scomparsa che è stata capace di trasmettere passione e amore verso il proprio lavoro a chi oggi è qui presente”.  “Brunetta Formica ha pensato l’attuale assetto operativo dell’Ambito Territoriale Sociale – ha detto il vice presidente dell’ATS 15 Romoli - ha promosso la nascita e lo sviluppo dell’attuale rete integrata degli interventi e servizi sociali, coinvolgendo, in questa costruzione tutte le istituzioni e non lasciando indietro le realtà del privato sociale, senza mai escludere nessuno. E’ stata anche una innovatrice della rete dei servizi: basti pensare a quante progettualità da semplici sperimentazioni sono diventate servizi strutturati a tutti gli effetti grazie al suo operato. Senza dimenticare che è stata un’assistente sociale che si è instancabilmente adoperata all’interno della propria comunità professionale, dedicandosi alla formazione continua, sia come discente ma anche come insegnante. E come Comitato dei Sindaci abbiamo voluto che i principi di innovazione, di continua ricerca e studio, di inclusività, di cui Brunetta Formica è stata esempio costante, fossero in qualche modo ‘celebrati’ con questo premio”. La tesi vincitrice è stata scelta dalla commissione composta da Angela Genova, docente dell’Università di Urbino, Giuseppe Rivetti, docente dell’Università di Macerata e da Carla Scarponi, coordinatrice dell’Ats 15, che dall’istituzione del premio si è potuta riunire solo quest’anno a causa della pandemia.   

14/12/2021 15:35
Civitanova, manutenzione straordinaria in tre vie: finanziamento da 125 mila euro

Civitanova, manutenzione straordinaria in tre vie: finanziamento da 125 mila euro

Prosegue la manutenzione della viabilità comunale programmata dall'Amministrazione comunale di Civitanova Marche, attraverso una serie di interventi che sono stati inquadrati nel programma di attuazione. La Giunta comunale ha approvato, oltre a via Giovanni XXIII, la sistemazione della sede viaria delle vie Leopoldo Ori, Argilofi e Fratelli Rosselli (Piazzale stazione ferroviaria), per un importo complessivo di 125mila euro. "Lo scopo è garantire un adeguato standard di sicurezza per gli utenti e offrire un miglior servizio alla collettività, limitando gli interventi di manutenzione futura e riducendo i costi sociali derivanti dai ripetuti interventi manutentivi puntuali" sottolinea il sindaco Fabrizio Ciarapica. "Allo stato attuale, le strade presentano un avanzato stato di degrado del piano viabile, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sottoservizi e al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso realizzato da decenni, nonché numerosi avvallamenti che necessitano di una risagomatura del sottofondo" aggiunge il primo cittadino. Nello specifico, per quanto riguarda l’intervento di via Argilofi, è prevista anche la prosecuzione del marciapiede esistente sul lato nord (circa 60 metri) sino al collegamento dello stesso con il marciapiede di via Colombo, in sostituzione del percorso pedonale attualmente segnalato con paletti dissuasori infissi sulla sede stradale. Inoltre, considerato il forte afflusso di persone che la strada riceve nel periodo estivo e vista la presenza nelle vicinanze di parcheggi e del sottopasso per accedere al mare, sarà realizzato un marciapiede speculare sul lato sud, consentendo ai pedoni di percorrere tale via in sicurezza. La spesa complessiva è finanziabile mediante le risorse previste nel Programma Triennale OO.PP. 2021-2023, in riferimento all'annualità 2021, alla voce "Manutenzione straordinaria sede stradale via Leopoldo Ori, via Argilofi e via F.lli Rosselli" (proventi dall’Avanzo di Amministrazione 2020 - Cap. 2884/1 del Bilancio 2021). Le strade oggetto d’intervento risultano di proprietà comunale, ad eccezione di via F.lli Rosselli e del Piazzale della Stazione per le quali vige una convenzione, stipulata il 19 dicembre 1922, tra le Ferrovie dello Stato, proprietaria del bene, ed il Comune di Civitanova Marche dove è prevista la concessione in uso dell’area a questo Ente con obbligo di provvedere alla manutenzione dello stesso.  

14/12/2021 13:59
Arci Macerata, il bilancio di un anno di attività tra progettazione e impresa sociale

Arci Macerata, il bilancio di un anno di attività tra progettazione e impresa sociale

“L’ultimo anno ha dimostrato la forte capacità progettuale di Arci Macerata, e ha messo in evidenza le enormi possibilità di un’associazione iscritta al Registro Nazionale delle Imprese". Così il presidente Massimiliano Sport Bianchini ha presentato i progetti, le attività e le iniziative realizzate durante l’anno appena trascorso dall'associazione.  "Guardiamo ad un nuovo modello associativo, che si leghi sempre di più all’impresa sociale e che sappia valorizzare i fondi pubblici ed il legame con Arci Marche, con Arci Nazionale e con tutta la base associativa. Abbiamo quindi gli strumenti e le capacità utili per lavorare su progetti di ampio respiro e su sfide nuove come quella del PNRR” ha aggiunto Bianchini. Tra i vari progetti realizzati negli ultimi due anni, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia di Covid-19, è importante ricordare: - RIESCO, intrapreso in corso di emergenza Covid-19 e che ha avuto l’obiettivo di realizzare interventi diretti a sostegno delle difficoltà economiche e culturali di famiglie e bambini/e. Il progetto ha permesso la donazione di materiale scolastico a circa 80 bambini e bambine delle scuole di Macerata tramite un'importante collaborazione con l’ufficio dei servizi sociali del Comune di Macerata e la donazione di 120 pacchi alimentari nella città di San Severino Marche a cura del circolo Arci Pachamama e un laboratorio per la riconnessione sociale degli abitanti del circondario del circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti sulla costruzione di percussioni e strumenti musicali della tradizione; - RIGENERARCI, concluso a novembre 2021, che ha avuto un enorme impatto socio-culturale e ha riguardato tre differenti percorsi: un ciclo di proiezioni estive nel circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti organizzato dal circolo Arci Pachamama, un percorso di ricostruzione storica del luogo del circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti con interviste e indagini storico-culturali di 40 anni di storia di un luogo di aggregazione sociale e l’inaugurazione e la messa in mostra di una rassegna fotografica ad alto contenuto sociale e culturale in cui sono state esposte opere di autori indipendenti a cura del circolo Macerata Annozero negli spazi del circolo Arci La Serra a Recanati, il cui obiettivo è stato quello di narrare il territorio della provincia nei suoi mutamenti a partire dal terremoto del 2016 fino ai cosiddetti “fatti di Macerata” del 2018. Il progetto Rigenerarci ha integrato ancor più fortemente la messa in rete della progettazione e della cooperazione fra circoli, rafforzando ulteriormente il tessuto associativo. - FACCIAMO IN RETE (ancora in corso) promosso da Arci Marche in cui Arci Macerata partecipa per la sua parte territoriale, che prevede un complesso e articolato percorso di formazione ai formatori e azione diretta nei territori della provincia con l’obiettivo di promuovere il rafforzamento associativo in un’ottica di sviluppo delle competenze in chiave di welfare generativo, in cui si possano raccogliere le istanze e le caratteristiche dei contesti arci del territorio per promuovere azioni di sviluppo culturale mirato. - LoGus.TI, un progetto che aveva come obiettivo, almeno per quanto riguarda le attività Arci, di rilevare i 'picchi' che possano fungere da elemento 'WOW' e particolarmente attrattivi di una proposta turistica. Si è trattato quindi di realizzare una rilevazione di tipo qualitativo. È stata per questo costruito una cartina dei tesori, dunque di eccellenze, in seguito geolocalizzate, intese come attrattive da spendere nei territori in esame. - LoGus.TI YOUNG (longevità, gusto, tipicità) finanziato dalla Regione Marche dal bando aggregAzione è stato un percorso che ha preso il via dal più ampio progetto LoGus.TI e che è stato indirizzato ai giovani delle aree interne. Si è quindi formata una rete di enti ed associazioni che hanno costruito un calendario di eventi che ha visto protagoniste molte imprese e aziende agricole ed enogastronomiche del maceratese. Arci, in particolare, ha realizzato il percorso denominato “DegustAzioni in tour nei borghi maceratesi, con degustazioni delle eccellenze enogastronomiche, visite aziendali e visite guidate nei borghi di Serrapetrona, San Ginesio e Sarnano. - PROGETTO APPENNINO OUTDOOR, una particolare linea di finanziamento della Regione Marche dedicata a servizi per la realizzazione di azioni di animazione esperienziale, promozione ed eventi volti al rafforzamento delle reti di economia locale del sistema dell’offerta turistica delle imprese del settore e dei territori montani delle Marche. In particolare, il “Progetto Appennino Outdoor”, è mirato al recupero, ripristino e riqualificazione della rete sentieristica che attraversa l’intera Regione Marche con l’obiettivo di creare un collegamento tra i principali luoghi di culto e che consenta di mettere in rete il sistema delle frazioni pedo-montane con il sistema ricettivo rappresentato principalmente da agriturismi, bed and breakfast, rifugi montani, etc. Il progetto, consentirà di definire un percorso a tappe da sviluppare in modalità lenta (in bicicletta e a piedi). Arci e Typimedia Editore, in collaborazione con il CAI, con la rete circolistica e con altre realtà impegnate in questo settore, hanno quindi mappato l’intero territorio regionale ed individuato 20 percorsi per ogni provincia, che sono stati poi riportati in una pubblicazione cartacea (ed in una sua versione digitale con traduzione in lingua inglese) che contiene tutte le informazioni tecniche e narrative: descrizione dei percorsi, foto, altimetrie, come arrivare e lista delle strutture ricettive. Si è quindi definito un lungo percorso a tappe da sviluppare in modalità lenta (in bicicletta e a piedi). Il lavoro sarà veicolato nei prossimi mesi da una serie di eventi di animazione sia all'interno della Regione che a livello nazionale ed internazionale. - LA CULTURA è LA CURA avviato nel maggio scorso e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso n. 2/2020), con l’obiettivo specifico di promuovere una reazione e una ripresa dei gruppi sociali, specie quelli più vulnerabili ed esposti. il progetto rappresenta un importante cantiere di innovazione e sperimentazione, che operando su più livelli intende garantire un ricco pacchetto di occasioni di partecipazione culturale a fasce sociali spesso escluse dal mondo della cultura e in condizioni di marginalità. Arci Marche insieme alle associazioni del territorio si sta impegnando a costruire reti miste con soggetti di terzo settore e istituzioni culturali per trasformare l’opportunità del progetto in forme di collaborazioni più ampie e strutturali. Destinatari del progetto sono giovani sotto i 35 anni a rischio di marginalità sociale, cittadini con disturbi di salute mentale e anziani. Il progetto vuole dimostrare che la partecipazione culturale è un fattore di salute su cui investire a vantaggio delle persone e delle comunità nel loro insieme, come dimostrano numerosi studi scientifici. Se da un lato è oramai evidente che la povertà culturale e bassi tassi di istruzione vanno di pari passo con maggiori tassi di morbilità in tante patologie e per contro che la fruizione culturale e artistica genera veri e propri benefici di salute, oggettivamente misurabili, è stato con l’irruzione della crisi pandemica che si è unanimemente preso atto che la salute è davvero «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia» come definisce l’Organizzazione mondiale della sanità. E che senza partecipazione culturale non vi è vera salute. Nello specifico  2 sono le attività pensate per la provincia di Macerata. Il laboratorio “Suono Arcaico” già iniziato nel Circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti, indirizzato agli over 65, che sta operando nella memoria del canto popolare, nelle sonorità di lavori agricoli di un tempo e nelle manualità perse. I vari incontri, sono un vero e proprio percorso fatto di varie tappe che dall'interazione con i partecipanti arriveranno alla restituzione finale di un percorso condiviso. Si stanno rielaborando e campionando suoni di un tempo passato, presi direttamente dalle memorie storiche che porterà alla produzione di un documento audio-video che vedrà la realizzazione della fusione armonica tra  la musica elettronica e la musica popolare.  "Narrare è resistere": vecchi e nuovi strumenti per raccontare il mondo, invece, è il  percorso di incontri e laboratori, rivolto a max 35 giovani, programmato dal Circolo La Serra di Recanati per la prossima primavera. Il laboratorio avrà come focus principale il tema della narrazione e dello storytelling, modalità di comunicazione che, nello specifico, verrà analizzata proponendo un incontro tra letteratura, narrazione e fotografia. Saranno quindi organizzati piccoli laboratori di fotografia che si uniscono a piccoli laboratori di scrittura creativa per la creazione di testi che accompagnino le immagini. Parte fondamentale dell’attività sarà la programmazione di uscite in differenti parti della città che permetteranno ai partecipanti di avere un nuovo e più consapevole sguardo sul mondo che li circonda. - FESTA DELLA MUSICA 2021: La “Festa della Musica” è ormai una tradizione per Macerata e in questa edizione ha ospitato un’artista di grande spessore, raffinata interprete di autori italiani e stranieri tra cui Luigi Tenco e Domenico Modugno riletti in chiave classica e contemporanea. Nella serata di Macerata Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli hanno ripercorso sul palco quindici anni di musica dal mondo attraverso i cavalli di battaglia di Donna Ginevra. Dai ritmi argentini di Mercedes Sosa e Violeta Parra, ai canti tradizionali, alle canzoni di Leo Ferrè, Modugno, ad un estratto dall’ultimo lavoro dedicato a Luigi Tenco. Il tutto in un’unica scaletta dove energia, festa e canto si sono fuse insieme.        

14/12/2021 11:00
Il maltempo non ferma il BCinCin: la banca premia i soci più giovani e quelli iscritti da più tempo

Il maltempo non ferma il BCinCin: la banca premia i soci più giovani e quelli iscritti da più tempo

Il maltempo e l’allerta meteo di sabato 11 dicembre non ha scoraggiato i numerosi soci e clienti della BCC di Recanati e Colmurano che hanno partecipato alla prima edizione di BCinCin, evento organizzato dalla Banca con il patrocinio del Comune di Recanati. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un calice degustazione e coupon omaggio per assaggiare i prodotti enogastronomici offerti dagli stand aderenti all’iniziativa: Cantine Saputi, Terre di Serrapetrona, Tenuta piano di Rustano, I tre Filari, Oleificio Cartechini, D’Andrea Giovanni, la Collina Incantata di Balloriani Amelio, WeMarche, il norcino di Properzi Franco. Occasione preziosa per conoscere, attraverso l’esperienza di Palmiro Ciccarelli sommelier ed esperto assaggiatore di olio, le tipicità del nostro territorio, condividendo con gli stand i sapori, le tradizioni e le passioni, per accrescere il rapporto di fiducia tra produttore e consumatore locale. Durante l’evento sono intervenuti il Sindaco Antonio Bravi, entusiasta dell’iniziativa e gli esponenti della BCC di Recanati e Colmurano che hanno premiato i soci più giovani e quelli iscritti da più tempo.  Suggestivo l’allestimento del loggiato comunale, arricchito dalla selezione musicale dell’artista recanatese Nicola Pigini che ha presentato il suo nuovo remix per Jovanotti. Forte del successo dell’evento, la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano sta già pensando a nuove iniziative e momenti di incontro con soci e clienti.  

13/12/2021 15:10
Per 13 anni crede di avere una fidanzata che non esiste: quando l'amore diventa truffa organizzata

Per 13 anni crede di avere una fidanzata che non esiste: quando l'amore diventa truffa organizzata

Torna l'appuntamento con la rubrica settimanale "La Strada delle Vittime", nella quale si affronta l'analisi della casistica criminale con approccio vittimologico. Di seguito proponiamo il caso di questa puntata.  “La truffa della falsa fidanzata di Roberto Cazzaniga: 13 anni e 700.000 euro in fumo”. Questi ed altri simili sono i titoli che in questi giorni hanno riportato il caso di cui è stato vittima il pallavolista azzurro Roberto Cazzaniga, che per ben 13 anni è stato plagiato, convinto di essere fidanzato con una ragazza che in realtà non esiste. Come lui molti altri, anche nomi dello spettacolo come Flavia Vento, che ha creduto per mesi di chattare con Tom Cruise. In inglese si parla di “catfishing”: è un “catfish” letteralmente in italiano “pesce gatto” l’utente social che crea un account falso con l’unico scopo di raggirare e truffare gli altri utenti. Questo termine viene utilizato soprattuto nelle truffe romantiche. E’ a questo punto, quando si parla di truffe romatiche che si leva il coro di “ bisogna essere dei cretini io non ci cascherei mai”. Niente di più falso. Il truffatore adesca la sua vittima ed inizia il corteggiamento con un vero e proprio “love bombing”, “bombardamento d’amore”: frasi seduttive, totalizzanti, che fanno sentire la vittima desiderata come mai prima. Una vera e propria manipolazione emotiva, attuata sulla base di dinamiche psicosociali, per entrare in intimità con la vittima sino a renderla dipendente. Questo “corteggiamento può durare anche settimane o mesi”. Ottenuta la totale fiducia della vittima, giungono puntuali le richieste di denaro. Accade infatti che le vittime iniziano a chiedere un incontro con il loro amato/a che, fatalità, si troverà sempre nell’impossibilità di soddisfare questo desiderio: gravi malattie, proprie o dei familiari, gli /le impediranno qualsiasi spostamento. E proprio queste saranno le motivazioni poste alla base delle richieste economiche: la necessità di affrontare costosi interventi chirurgici salvavita, o la necessità di iniziare costosissime cure mediche. La lontananza in questo tipo di reati gioca un ruolo fondamentale perchè favorisce l’inibizione e l’idealizzazione dell’altro da parte della vittima manipolata che in una misisone salvifica del suo amore “mai come prima”, si sentirà impegnata non solo moralmente, ma anche economicamente, come accade in una coppia vera e consolidata, al fianco del/della presunto/a partner. Il fenomeno sta destando preoccupazione non solo in Italia ma anche a livello mondiale ormai da qualche anno. La Corte di Cassazione già nel 2019 ha condannato il comportomento di chi finge provare sentimenti per una persona per fini economici, riconoscendo così la truffa sentimentale perseguibile ai sensi dell'ex articolo 640 del codice penale. A livello mondiale organismi come l’FBI hanno istituito apposite unità anticrimine per il perseguimento di tali reati. La truffa amorosa online è un crimine che sempre più sta diventando appannaggio della criminalità organizzzata e del terrorismo: organizzazioni capillari e strutturate che selezionano le vittime con l’obiettivo di farsi inviare denaro. Come difendersi? Innanzitutto non minimizzando questi episodi. Bisogna chiamarli con il loro nome: reati. Così come bisogna dare il nome corretto ai soggetti coinvolti: vittime e criminali. Può essere importante anche verificare le foto che vengono inviate, inserendole nel motore di ricerca Google per vedere se sono state prese dal web.

12/12/2021 14:20
Assegno di mantenimento ai figli maggiorenni: quando finisce l'obbligo del genitore?

Assegno di mantenimento ai figli maggiorenni: quando finisce l'obbligo del genitore?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all’avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa all’obbligo del mantenimento del genitore, anche separato o divorziato, nei riguardi dei propri figli maggiorenni. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: “Fino a quando il genitore è tenuto al mantenimento dei propri figli maggiorenni?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente delicata e molto attuale, nella quale la Cassazione, pur mantenendo una posizione prudente sulla facoltà per i genitori, anche separati o divorziati, di cessare il mantenimento dei propri figli maggiorenni quali disoccupati cronici, studenti svogliati o attempati "teenager", la stessa è sempre più orientata a porre un freno, quasi in funzione di educatrice sociale, a responsabilizzare proprio quella prole che non vuole andare via da casa e rimanere sotto lo stesso tetto tra le cure amorevoli e la "paghetta"/mantenimento di mamma e papà.  È vero, infatti, che l'obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli, ai sensi degli artt. 147 e 148 c.c., non cessa con il raggiungimento della maggiore età, ma permane fino al raggiungimento di una indipendenza economica tale da essere in grado di provvedere autonomamente alle proprie esigenze di vita, ma tale obbligo non è infinito: l'obbligo continua a vigere, afferma la Cassazione, solo se il figlio "incolpevolmente" non raggiunge l'indipendenza economica (Cass. n. 23590/2010). Se, dunque, la precarietà del mondo del lavoro accentuata dalla crisi, rende difficile la possibilità di trovare un impiego idoneo, “ per i figli che tengono un comportamento di inerzia e rifiuto ingiustificato di occasioni di lavoro e quindi di disinteresse nella ricerca di indipendenza economica”, la Suprema Corte ha ritenuto, senza ma e senza se, configurabile l'esonero dalla corresponsione dell'assegno richiesto da parte del genitore obbligato (Cass. n. 7970/2013; n. 4765/2002; n. 1830/2011). Così, ad esempio, la Cassazione ha detto di no al mantenimento “della figlia trentaseienne laureata in architettura che aveva rifiutato l'offerta di lavoro del padre, occupato nel settore dell'edilizia, poiché in grado di attendere ad occupazioni lucrative, ingiustamente, invece, da lei rifiutate"  (Cass. n. 610/2012); allo stesso modo, ha escluso il diritto al mantenimento “del figlio ventottenne che aveva iniziato ad espletare attività lavorativa saltuaria ed era iscritto all'università da più di otto anni” (Cass. n. 1585/2014); così come “al figlio ultratrentenne senza lavoro ma in possesso di un patrimonio tale da garantirgli l'autosufficienza economica (Cass. n. 27377/2013). Infine, “quando i figli raggiungono una certa età, non hanno speso il titolo professionale conseguito e non riescono a rendersi indipendenti economicamente, non possono continuare a contare sul mantenimento dei genitori; gli stessi devono attivarsi nella ricerca di un'occupazione stabile e, se non ci riescono, devono fare affidamento, piuttosto, su aiuti sociali specifici” (Cass. Civ., Ordinanza n. 38366/2021). Pertanto in risposta alla domanda del nostro lettore ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità, si può affermare che l’obbligo al mantenimento da parte del genitore dei figli maggiorenni, da un lato continua a vigere solo se il figlio "incolpevolmente" non raggiunge l'indipendenza economica (Cass. n. 23590/2010), dall’altro lo stesso viene meno per i figli che tengono un comportamento di inerzia e rifiuto ingiustificato di occasioni di lavoro e quindi di disinteresse nella ricerca di una propria autonomia finanziaria (Cass. n. 7970/2013; n. 4765/2002; n. 1830/2011), oltre al fatto che comunque devono fare affidamento su aiuti sociali specifici (Cass. Ordinanza n. 38366/2021). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

12/12/2021 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.