Varie

Civitanova, presentazione del libro "In bocca al Cane!": educazione alimentare per la salute dei cani

Civitanova, presentazione del libro "In bocca al Cane!": educazione alimentare per la salute dei cani

Ieri, sabato 8 febbraio, si è tenuta la presentazione del libro "In bocca al cane!" presso il Centro Commerciale Cuore Adriatico di Civitanova Marche. L’autore, il Dott. Emanuele Tosi, medico veterinario e divulgatore scientifico, ha presentato l'opera pubblicata dalle Edizioni Istituto Lorenz. L'evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo come il Dott. Filippo Saltamartini, Vice Presidente della Regione Marche e Assessore alla Sanità, il Prof. Andrea Spaterna, Ordinario di Patologia Medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino e Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che ha curato la prefazione del libro, e il Dott. Giovanni Cervigni, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Macerata. Hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni animaliste locali, medici veterinari e giornalisti. L’incontro è stato moderato dal giornalista del Corriere Adriatico Marco Chiatti. Il libro, scritto da un autore marchigiano e pubblicato da una casa editrice locale, è un progetto innovativo che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell'educazione alimentare e comportamentale dei proprietari di cani. Il tema si inserisce nel concetto di "One Health" dell'OMS, che unisce la salute animale, quella dell’ambiente e delle famiglie, puntando su una sostenibilità totale e sulla prevenzione. La nutrizione è fondamentale per ogni essere vivente, essendo alla base del benessere fisico e mentale e della qualità della vita. Se per l'uomo è chiaro che "siamo ciò che mangiamo", per i cani questo principio è spesso trascurato, con nutrizione spesso basata su credenze popolari o informazioni non qualificate. Il libro di Emanuele Tosi si propone di colmare questa lacuna, trattando la nutrizione del cane come una scienza, alla pari di quella umana. L’autore affronta con rigore scientifico le necessità alimentari del cane, svelando miti e rispondendo ai dubbi comuni, come ad esempio: quanto deve mangiare il cane? È meglio l’alimentazione casalinga o commerciale? E, nel caso di quest’ultima, meglio cibo umido o secco? Sbagliare nella nutrizione del cane non è una leggerezza: può comportare malattie evitabili, sofferenze e, nei casi più gravi, la morte. Per il proprietario, questa disattenzione si traduce in costi elevati, sia economici che emotivi. Investire nella giusta alimentazione è una responsabilità e il miglior regalo che si possa fare al proprio cane. Questo libro è una guida indispensabile per chi desidera garantire al proprio compagno a quattro zampe una vita sana, lunga e felice, trasformando la gestione alimentare in un vero e proprio "addestramento alla nutrizione". Il Dott. Emanuele Tosi, conosciuto anche come Ziovet, è direttore scientifico del Centro Studi di Ricerca Alimentare e Comportamentale Animale Istituto Lorenz. Medico Veterinario e divulgatore scientifico, ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Camerino, insieme a due Master di II livello: uno in Nutrizione Clinica del Cane e del Gatto e l’altro in Nutraceutica Veterinaria. Attualmente è responsabile di una rubrica settimanale su Radio Linea dedicata alla Nutraceutica Veterinaria.        

09/02/2025 15:30
Bill Gates da Fabio Fazio: la catechesi liberal-progressista e la nuova caverna di Platone

Bill Gates da Fabio Fazio: la catechesi liberal-progressista e la nuova caverna di Platone

Nei giorni scorsi, sui canali social di La9, è stata annunciata con tanto di gigantografia la presenza imperdibile per domenica sera di Bill Gates, il turbocapitalista che i giornali aziendali da anni definiscono indecorosamente "filantropo", rovesciando more solito la realtà a beneficio dei rapporti di forza dominanti. Lo ripeto una volta di più: Orwell era un dilettante in confronto alla situazione odierna, che ha superato di diverse misure quella di 1984. Chi ancora non sia stato lobotomizzato, anzi "logotomizzato", per usare un efficace neologismo, sa bene che Bill Gates non è affatto un filantropo, a meno che per filantropia non si intenda il fare il proprio interesse a nocumento di quello dell'intera società. Bill Gates, come un tempo si sarebbe detto, quando ancora si aveva coscienza dei rapporti di forza e dello sfruttamento connesso, non è se non un nemico di classe: non va amato né venerato, ma combattuto sul piano delle idee e sul piano politico. Bill Gates che, tra l’altro, ha candidamente ammesso, ancora recentemente, che da bambino era un "disadattato" (sono parole sue). Il salotto televisivo di Fabio Fazio si conferma una volta di più come il tempio del pensiero unico di completamento della globalizzazione neoliberale in stile arcobaleno e liberal-progressista. Dalla giornalista mainstream Cecilia Sala al giornalista iperatlantista Giannini, per non parlare poi del ragazzino di una certa kual kultura (simbolo dell'integrazione di un'intera generazione) e del bardo cosmopolita del sontuoso attico di Nuova York, Roberto Saviano. Un salotto televisivo che, in fondo, ha un solo mal celato obiettivo: far amare alle masse popolari le proprie catene e indurle a detestare aprioricamente tutto ciò che possa spezzarle. La caverna di Platone 2.0. Non troverete mai in detto salotto lavoratori, gente del popolo o anche solo pensatori che ancora pensino e che mettano in discussione gli assetti della globalizzazione neoliberale e chiamino le cose con il loro nome, non è contemplato dalla produzione e dalla ars regendi di Fabio Fazio. Nel salotto di Fabio Fazio la globalizzazione neoliberale è il paradiso, tutto ciò che osi contestarla viene criminalizzato come se fosse l'inferno. Il pensiero unico procede in questa maniera, venendo ripetuto ipnoticamente in assenza di contraddittorio, di più liquidando l'idea stessa di contraddittorio come complottistica e fascistoide, e con ciò stesso ammettendo che un unico pensiero è ammesso perché un unico pensiero, quello voluto dai padroni, risponde ai canoni della open society con sbarre arcobaleno. Non è difficile immaginare i punti che il nemico di classe Bill Gates impropriamente detto filantropo verrà snocciolando nel suo sermone senza contraddittorio, con le domande aperte del sussiegoso Fazio: ci spiegherà che noi, masse indesiderate e mangiatori inutili, dobbiamo piegarci alla transizione ecologica e a quella digitale, e che in definitiva ciò che ci chiedono i padroni per il loro interesse corrisponde in realtà al nostro interesse e al nostro bene. Ci spiegherà, in sostanza, che lui e la sua classe agiscono sempre e solo nell'interesse dell'umanità e per questo dovremmo essere loro grati in eterno. Ci spiegherà, ancora, che il mondo della globalizzazione della disuguaglianza è un paradiso in terra nonostante le fastidiose increspature causate da ottusi e terrapiattisti che ancora osano contestare il migliore dei mondi possibili, quello del capitalismo senza frontiere, il paradiso dei pochi che si regge sull'inferno dei più. Gli intellettuali organici al sistema dominante non fanno altro che spiegare da mane a sera la perfetta e splendente razionalità di tutto ciò che fa quotidianamente soffrire le masse popolari, dalla globalizzazione al mercato senza frontiere, dall'immigrazione di massa alla competitività no border. Sarà, come sempre, il capolavoro della propaganda a beneficio dell'ordine dominante; ordine dominante che non soltanto produce l'intollerabile, ma che uno motu genera e plasma soggetti disposti a tollerarlo con stolta letizia, proprio come i cavernicoli ottenebrati dell’antro di Platone. Mai una volta - e ve ne stupite? - che il signor Soros, il signor Gates e i generosi membri dell’upper class finanziaria postmoderna e apolide foraggino i lavoratori, i popoli massacrati dal debito (Grecia), i diritti sociali in fase di smantellamento. Non v’è filantropia, né il mondo è retto oggi da pacifiche buone intenzioni. Continua a prevalere il conflitto: tutto è conflitto, tutto è lotta, tutto è prassi dei dominanti per affermare i propri interessi. Guai a perdere di vista questa elementare verità che Marx ci ha trasmesso in eredità. Di qui occorre ripartire per organizzare la risposta dei dominati, per proporre piste di emancipazione reale. Naturalmente, fuori dal salotto fintamente pluralista di Fabio Fazio.

09/02/2025 11:20
Il mito della caverna: il percorso dell'uomo dalle ombre dell'ignoranza alla luce della conoscenza

Il mito della caverna: il percorso dell'uomo dalle ombre dell'ignoranza alla luce della conoscenza

Immaginiamo un gruppo di prigionieri che fin dalla nascita sono rinchiusi in una caverna, legati in modo tale da poter vedere sulla parete di fronte solo ombre proiettate dalla luce di un fuoco. Questi poverini, non avendo mai visto null’altro nella loro vita, credono che queste ombre costituiscano la realtà. Un giorno, uno di loro si sveglia da questa illusione perché viene liberato e condotto fuori dalla caverna, dove scopre la vita reale con il cielo, il sole, la natura… Quando l’uomo torna dagli altri per liberarli, cercando di spiegare loro la verità, questi lo deridono e si rifiutano di credere alle sue parole. Per loro risulterà troppo difficile dubitare delle convinzioni nelle quali hanno sempre creduto e su cui hanno basato la loro esistenza. Con questa allegoria Platone, nel settimo libro della "Repubblica", rappresenta la prigionia psicologica di coloro che, vivendo nella propria realtà ristretta, sono incatenati da percezioni sensoriali limitate. In particolare, le ombre  simboleggiano le credenze ed i condizionamenti ricevuti, che accettiamo con schemi mentali rigidi senza alcun pensiero critico. Spesso ignorare costituisce uno status più comodo e rassicurante piuttosto che aprirsi ad una realtà più ampia. Questa tendenza della mente umana ad accontentarsi di ciò che è familiare, resistendo al cambiamento è evidente nel rifiuto di accettare la verità da parte degli altri prigionieri. Mettere in discussione la propria vita, benché misera ed infelice, per abbracciare l’ignoto, comporterebbe una grande dose di coraggio. L’ascesa alla luce del sole da parte del prigioniero, anche se inizialmente accecante e dolorosa rappresenta l’illuminazione intellettuale e filosofica a cui può ambire un uomo libero da preconcetti. Il processo di apprendimento è effettivamente spesso doloroso, perché ci porta a dover affrontare, a volte, un verità che non ci piace. Il Prigioniero che esce dalla caverna è l’uomo che compie un percorso evolutivo di consapevolezza interiore, che superando i propri pregiudizi riesce ad accedere alla luce di una conoscenza più ampia del mondo circostante e di sé stesso. Il filosofo greco ci invita a cercare un significato più profondo della realtà, a non accontentarsi delle ombre che sono immagini superficiali delle cose, per ambire ad apprendere la conoscenza, simboleggiata dal sole. 

09/02/2025 10:30
Genitore "no vax" rifiuta le cure necessarie per il figlio malato: cosa dice la legge

Genitore "no vax" rifiuta le cure necessarie per il figlio malato: cosa dice la legge

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante le cure mediche in generale ed in particolare il consenso informato ed il rifiuto alle stesse. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Se il genitore 'no vax' rifiuta le cure necessarie per il figlio minore ammalato, a chi spetta la decisione?".  Il caso di specie ci porta ad affrontare una tematica molto sensibile ma allo stesso tempo importante in quanto riguarda la salute degli individui. A tal proposito di recente la Suprema Corte ha affrontato una vicenda nella quale i genitori di un bambino per il quale era stato programmato un intervento chirurgico con elevata probabilità di trasfusione rappresentavano ai sanitari un consenso condizionato alla trasfusione, ponendo ad essa delle condizioni fondate essenzialmente su convinzioni di natura religiosa e su infondati convincimenti scientifici, smentiti dalla letteratura scientifica. L'azienda ospedaliera, dopo aver rappresentato ai genitori che non era possibile garantire che i donatori non avessero ricevuto i vaccini Covid-19, né aderire alla richiesta di ricorrere a donatori non vaccinati, aderendo essa a protocolli conformi alle linee guida dettate dalle raccomandazioni del Consiglio d'Europa sulla donazione periodica anonima, propose ricorso al Giudice Tutelare chiedendo di autorizzare con urgenza la prestazione del consenso all'intervento e all'eventuale trasfusione, proponendo la nomina di un curatore speciale nella persona del direttore. Il Giudice Tutelare, rilevando che il consenso condizionato è un "non consenso", nominò il direttore generale dell'ospedale curatore. Il provvedimento tutelare venne reclamato dinanzi al Tribunale dei Minorenni, che lo respinse dando atto di essere intervenuto nel frattempo sulla stessa linea con un provvedimento di sospensione della responsabilità genitoriale, che fu poi revocato. I ricorrenti quindi adirono la Corte di Cassazione, la quale rigettò il ricorso presentato dai genitori ritenendo che il provvedimento impugnato non fosse privo di motivazione e che l'unione degli atti - ovvero quelli del Giudice Tutelare con quelli relativi alla sospensione o limitazione della potestà genitoriale avanti al Tribunale dei Minorenni - non avesse comportato per le parti alcun pregiudizio difensivo. Tutto ciò tenendo in considerazione che, la legge Dat (Direttive Anticipate di Trattamento) è diretta a tutelare, nel rispetto dei principi di cui agli articoli 2,13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1,2 e 3 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona. Stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge. Il consenso informato deve essere inteso come espressione della consapevole adesione del paziente al trattamento sanitario proposto dal medico e si configura come un vero e proprio diritto della persona. Nel consenso informato si incontrano quindi l'autonomia decisionale del paziente e la competenza, l'autonomia professionale e la responsabilità del medico. Nell'ambito di questa responsabilità rientra il dovere del medico di indirizzare il paziente verso il trattamento sanitario adeguato alle sue condizioni. Nei trattamenti sanitari della persona minorenne, il consenso informato è espresso o rifiutato dagli esercenti la responsabilità genitoriale o dal tutore, tenendo conto della volontà del minore in relazione alla sua età e al suo grado di maturità, avendo come scopo la tutela della salute psicofisica della vita del minore nel pieno rispetto della sua dignità. La legge Dat prevede che nel caso in cui il rappresentante legale della persona minore rifiuti le cure proposte e il medico ritenga invece che queste siano appropriate e necessarie, la decisione venga rimessa al Giudice Tutelare su ricorso del rappresentante legale della persona interessata o dei soggetti indicati negli articoli 406 e seguenti del codice civile o dal medico o dal rappresentante legale della struttura sanitaria. La legge Dat stabilisce quindi una procedimentalizzazione per la formazione e manifestazione del consenso riferibile ai minori e agli altri soggetti deboli e pone anche un rimedio nell'ipotesi in cui queste regole procedimentali vengano disattese, prevedendo un meccanismo di controllo che opera in relazione al determinato compito genitoriale presumibilmente non adeguatamente assolto. La norma consente infatti al Giudice Tutelare, adito dai medici o dagli altri soggetti indicati dalla norma, di decidere se un certo intervento o trattamento possa avere luogo anche senza il consenso dei genitori, comprimendo così il diritto di costoro di autodeterminarsi in merito alle scelte da fare nella cura dei figli minori e di provvedere direttamente in tal senso in un settore dove le scelte comportano effetti potenzialmente irreversibili nella vita del minore. Tale intervento del Giudice Tutelare, tuttavia, non incide - come accadeva prima dell'entrata in vigore della DAT - sulla responsabilità genitoriale sospendendola o limitandola temporaneamente; si riferisce solo alla specifica situazione relativa al mancato consenso al trattamento sanitario ritenuto necessario e finalizzato al best interest del minore. Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che "la DAT regolamenta il conflitto tra il rappresentante legale dell'incapace e il medico in relazione alle cure proposte da quest'ultimo. Pertanto, se il paziente ha un legale rappresentante, la legge - pur disponendo che sia quest'ultimo ad esprimere o negare il consenso - impone una procedimentalizzazione nella formazione del consenso stesso, dando ampio spazio al parere dei sanitari e rimettendo alla coscienza e alla responsabilità del medico che ritenga le cure appropriate e necessarie la scelta di sollecitare la verifica giudiziale in merito". "L'iter stabilito dalla legge prevede di: (a) tenere conto della volontà del minore; b) avere come scopo la tutela della sua salute psicofisica; da cui ne consegue anche che occorre considerare il parere oggettivo medico volto ad assicurare che la soluzione scelta sia quella che realizzi il miglior interesse dell'incapace. Il rispetto di questo iter pone quindi dei limiti al potere di rappresentanza dei genitori in questa materia e rende altresì evidente che il rimedio giudiziale costruito dalla norma - ovvero il ricorso al Giudice Tutelare - non ha più nulla a che vedere con il controllo sul corretto esercizio della responsabilità genitoriale; ma si tratta piuttosto di valutare nel conflitto tra il parere medico e la volontà dei genitori quale sia la soluzione che meglio tutela la persona interessata" (Cass. Civ., Sez. I, Ordinanza del 03.02.2025, n. 2549). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                    

09/02/2025 10:10
Il comune di Civitanova lancia il nuovo sito web: "Un portale più moderno e accessibile"

Il comune di Civitanova lancia il nuovo sito web: "Un portale più moderno e accessibile"

È online il nuovo sito web istituzionale del comune di Civitanova Marche, rinnovato nella grafica e soprattutto nella struttura. Finanziato con i fondi del Pnrr, è stato realizzato secondo le Linee Guida di Designers Italia redatte dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), con l'obiettivo di definire standard web di usabilità e design condivisi da tutta la pubblica amministrazione.  Il sito presenta quattro sezioni principali: Amministrazione (informazioni sull’Amministrazione, uffici e regolamenti); Novità (comunicati stampa, avvisi e altre notizie); Servizi (tutte le informazioni e la modulistica per l’accesso ai servizi erogati dal Comune); Vivere il Comune (eventi e luoghi).  "Il cittadino - spiega l’assessore alla transizione al digitale, Claudio Morresi - inizialmente potrà forse riscontrare alcune difficoltà nel reperire contenuti prima pubblicati secondo altre logiche, ma abbiamo dovuto adattarci alle rigide regole imposte da AgID. Siamo comunque sicuri che ben presto l’utenza potrà apprezzare questo nuovo portale, che punta al miglioramento dell'accessibilità dei contenuti, facilmente fruibili anche da smartphone, nonché all'interazione e all'uso diretto dei servizi digitali sui quali abbiamo investito". "Direttamente dal portale - continua l’assessore Morresi - possono essere presentate oltre 200 istanze, rendendo così più semplice e immediato il dialogo con gli uffici comunali. Stiamo anche programmando delle iniziative di informazione rivolte ai civitanovesi per presentare i nuovi strumenti di cittadinanza digitale, come Spid e Cie, i pagamenti elettronici, il domicilio e le notifiche digitali, e molto altro".   

07/02/2025 16:30
Buon vino e pesce fresco, Verde Caffè rivoluziona il concetto di aperitivo a Macerata (FOTOGALLERY e VIDEO)

Buon vino e pesce fresco, Verde Caffè rivoluziona il concetto di aperitivo a Macerata (FOTOGALLERY e VIDEO)

Il Verde Caffè di Gabriele Micarelli presenta una nuova e originale proposta: un aperitivo a base di assaggi di pesce fresco, da gustare in compagnia, accompagnato da calici di vino selezionato. Un'idea innovativa che si distacca dai tradizionali ristoranti e che punta a valorizzare la convivialità e il piacere del gusto in un'atmosfera informale e accogliente. "Un format diverso da quello dei classici ristoranti. Faremo un menù degustazione che varieremo a seconda della stagionalità del pesce", spiega Gabriele Micarelli. L'offerta, che cambia di settimana in settimana in base alle fresche uscite del mercato, prevede dai due ai tre menù alla carta diversi, ognuno caratterizzato da piatti tipici della cucina di mare. L’aperitivo a base di pesce proposto dal Verde Caffè include una selezione di antipasti caldi e freddi, un assaggio di primo piatto e un secondo che può spaziare dalla frittura alla grigliata. Un percorso gastronomico pensato per chi ama assaporare più pietanze senza rinunciare alla qualità e freschezza degli ingredienti. "Vogliamo unire la convivialità con il gusto dell’assaggio. Il tutto abbinato ad un calice di vino da gustare in compagnia", continua Micarelli. "Questo è quello che, secondo me, mancava a Macerata - conclude il titolare di Caffè Verde -. Ci puntiamo e cerchiamo di diffondere questa nuova iniziativa per far sapere ai maceratesi che da oggi si può gustare il pesce anche a Macerata". Un'occasione unica per scoprire i sapori del mare in un contesto accogliente e innovativo, da vivere in compagnia di amici o in famiglia.      

07/02/2025 14:10
Civitanova, nuovo asfalto nel sottopasso di via Buozzi: cambia la viabilità per un giorno

Civitanova, nuovo asfalto nel sottopasso di via Buozzi: cambia la viabilità per un giorno

Prosegue il piano di manutenzione e riqualificazione della viabilità cittadina a Civitanova Marche. Nell'ambito di questi interventi, lunedì 10 febbraio, dalle ore 08:00 alle ore 18:00, verranno eseguiti i lavori di ripristino dell'asfaltatura del sottopasso di via Buozzi. Per consentire lo svolgimento dell’intervento in sicurezza, sarà necessario interdire il transito veicolare in uscita dal centro (direzione est/ovest), con chiusura in prossimità dell’intersezione tra via Buozzi e Corso Umberto I. La circolazione sarà invece garantita per i veicoli provenienti da via Cecchetti in ingresso verso Piazza XX Settembre (direzione ovest/est). Il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea l’importanza di questo intervento nell'ambito del più ampio piano di manutenzione stradale già avviato da tempo: "La nostra amministrazione è impegnata da anni in un processo continuo di riqualificazione della viabilità cittadina, con l'obiettivo di garantire strade più sicure e funzionali per tutti. Questo intervento si inserisce nel programma di manutenzione straordinaria che stiamo portando avanti con attenzione e costanza su tutto il territorio comunale. Ogni angolo pubblico riqualificato e ogni strada rinnovata testimoniano il nostro impegno concreto per migliorare la viabilità cittadina e l’accoglienza".  Nel frattempo, sono in corso i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.   

07/02/2025 11:00
MyTradit: la tua scelta per il successo nel trading

MyTradit: la tua scelta per il successo nel trading

MyTradit è una piattaforma innovativa che si distingue come uno dei leader nel settore del trading online. Progettata per rispondere alle esigenze di trader di tutti i livelli, offre un’esperienza sicura, affidabile e altamente performante. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e agli strumenti avanzati, MyTradit permette agli utenti di massimizzare i profitti senza compromettere la semplicità d’uso. Le recensioni su MyTradit confermano la qualità della piattaforma, con molti trader che elogiano il supporto continuo e la trasparenza operativa. Inoltre, MyTradit si impegna a prevenire ogni rischio di truffa con MyTradit grazie a rigorosi protocolli di sicurezza e conformità normativa. Scegliere MyTradit significa entrare in un ambiente di trading dove la sicurezza è una priorità e il successo degli utenti è al centro dell’attenzione. Che tu sia un principiante o un trader esperto, questa piattaforma rappresenta la soluzione ideale per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Tecnologie avanzate per il tuo trading con MyTradit La tecnologia è uno dei pilastri su cui si basa MyTradit. La piattaforma è progettata per ottimizzare ogni aspetto del trading, rendendo le operazioni più efficienti e i risultati più prevedibili. Gli strumenti tecnologici avanzati integrati nel sistema sono pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Gli utenti possono accedere a dati in tempo reale, grafici avanzati e report dettagliati, che li aiutano a interpretare i movimenti dei mercati globali. Questi strumenti MyTradit non solo migliorano l’accuratezza delle decisioni, ma permettono anche di reagire rapidamente a qualsiasi cambiamento del mercato. Per esempio, un trader che opera nel mercato delle criptovalute può utilizzare gli indicatori tecnici forniti da MyTradit per monitorare le fluttuazioni di prezzo e identificare i momenti migliori per entrare o uscire da una posizione. Un altro aspetto che distingue MyTradit è la sua interfaccia user-friendly. Semplice ma potente, la piattaforma è accessibile sia per i nuovi trader che per quelli esperti. Le funzionalità personalizzabili, come la possibilità di modificare i grafici e impostare notifiche specifiche, rendono il trading ancora più intuitivo. Le recensioni su MyTradit evidenziano come questa combinazione di semplicità e tecnologia avanzata abbia migliorato significativamente l’esperienza utente. Strategie efficaci per il successo con MyTradit Una strategia ben definita è essenziale per raggiungere il successo nel trading, e MyTradit fornisce tutti gli strumenti necessari per svilupparne di efficaci. La piattaforma combina risorse educative con tecnologie avanzate per aiutare i trader a ottenere risultati concreti. Uno degli aspetti più apprezzati di MyTradit è la gestione del rischio. Strumenti come stop-loss e take-profit permettono di proteggere i propri investimenti limitando le perdite e garantendo profitti quando vengono raggiunti determinati obiettivi. Questi strumenti, combinati con dati aggiornati in tempo reale, consentono ai trader di mantenere il controllo delle proprie operazioni anche in condizioni di mercato volatili. Le risorse di trading su MyTradit, come i tutorial e i webinar, sono un altro punto di forza. Questi contenuti educativi aiutano i trader a comprendere meglio i mercati finanziari e a sviluppare strategie basate su analisi tecniche e fondamentali. Molti utenti hanno condiviso esperienze di successo, sottolineando come l’accesso a queste risorse li abbia aiutati a migliorare le loro performance di trading. Formazione MyTradit completa per ogni trader MyTradit si impegna a fornire una formazione di qualità per aiutare i trader a sviluppare le competenze necessarie per affrontare i mercati finanziari con sicurezza. I corsi Mytradit offerti coprono un’ampia gamma di argomenti, dall’analisi tecnica alla gestione del rischio, fino alle strategie avanzate per massimizzare i profitti. Questa attenzione alla formazione è ciò che rende MyTradit una piattaforma unica. La trasparenza è al centro dell’approccio, garantendo che ogni argomento sia spiegato in modo chiaro e accessibile. Le opinioni degli utenti evidenziano come i corsi abbiano avuto un impatto positivo sul loro percorso di trading, fornendo loro gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e consapevoli. Sia che tu stia iniziando o che tu voglia portare il tuo trading al livello successivo, MyTradit offre una formazione personalizzata per soddisfare le tue esigenze specifiche. Gestire il rischio: proteggi i tuoi investimenti con MyTradit Nel trading, la gestione del rischio è fondamentale per garantire la protezione del capitale e massimizzare le opportunità di guadagno. MyTradit mette a disposizione strumenti avanzati per aiutare i trader a controllare ogni aspetto delle loro operazioni, minimizzando le perdite potenziali. Gli strumenti di gestione del rischio includono il calcolo del rapporto rischio-rendimento e avvisi di mercato personalizzabili, che consentono ai trader di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Le recensioni su MyTradit confermano che questi strumenti offrono un livello di controllo senza precedenti, aiutando gli utenti a operare con maggiore sicurezza e fiducia. Grazie a queste funzionalità, MyTradit si posiziona come una delle piattaforme più sicure per il trading, offrendo un ambiente che tutela gli investimenti degli utenti in ogni situazione. Community di trader con MyTradit: un supporto costante Un elemento che distingue MyTradit è la sua community di trader attivi, che collaborano per condividere conoscenze e supporto reciproco. Attraverso forum, webinar e gruppi di discussione, la piattaforma promuove un ambiente in cui i trader possono imparare gli uni dagli altri e migliorare le proprie competenze. Questa community rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per gli utenti di MyTradit, che possono beneficiare non solo degli strumenti tecnologici, ma anche del supporto continuo da parte di altri trader. Le recensioni sottolineano l’importanza di sentirsi parte di una rete di professionisti che condivide gli stessi obiettivi e sfide. Analisi di mercato con MyTradit per decisioni più sicure L’analisi di mercato è un pilastro fondamentale per prendere decisioni informate e strategiche nel trading. MyTradit offre strumenti che semplificano questo processo, fornendo dati in tempo reale e analisi approfondite delle tendenze di mercato. Gli utenti possono utilizzare grafici interattivi, report dettagliati e indicatori tecnici per monitorare i movimenti dei mercati globali, inclusi quelli delle criptovalute e del Forex. Questo livello di dettaglio permette di identificare opportunità di investimento e di minimizzare i rischi associati alle operazioni di trading. Grazie a questi strumenti, MyTradit garantisce che i trader abbiano sempre accesso alle informazioni necessarie per operare con fiducia e precisione. Conclusione: inizia la tua strada al successo con MyTradit Con MyTradit, hai la possibilità di trasformare il tuo approccio al trading grazie a tecnologie avanzate, risorse educative complete e una community di supporto attiva. La piattaforma è progettata per garantire che ogni operazione sia eseguita in un ambiente sicuro e trasparente, eliminando qualsiasi rischio di truffa e massimizzando le opportunità di successo. Le opinioni su MyTradit confermano che questa piattaforma è una scelta eccellente per chiunque desideri migliorare le proprie competenze di trading e ottenere risultati concreti. Inizia oggi il tuo percorso con MyTradit e scopri come una partnership con una piattaforma leader possa portarti verso un futuro finanziario più prospero.  

07/02/2025 11:00
Civitanova, torna l'incontro di formazione sulla disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Civitanova, torna l'incontro di formazione sulla disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia", prosegue la sua attività con le Domeniche al Centro. Domenica 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà un incontro di formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria per coppie in attesa, neogenitori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter, ospitato presso la sede dell'Asp Paolo Ricci di via Einaudi 144, a Civitanova Marche. "Sin dall'inizio del primo mandato l'Assessorato alla Famiglia ha avuto uno sguardo specifico sulla prevenzione pediatrica - riferisce l’assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Conoscere alcune precauzioni ed eventualmente elementi di primo intervento, sapendo quanto usarli e quando no, costituisce una base sicura per evitare quanto più possibile tragedie legate alla occlusione delle vie aeree, un fenomeno molto diffuso nei piccoli ma fortunatamente ampiamente evitabile con le informazioni corrette. Ci facciamo vicini alle famiglie anche in questo modo, fornendo strumenti potenzialmente salvavita e favorendo una cultura sempre più forte della prevenzione e della tutela dei più fragili anche attraverso questi elementi". La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli e grandi problemi che possono interessare i bambini. Attraverso basi medico - scientifiche si potrà apprendere in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un adulto. La seconda parte affronterà invece il tema della gravidanza: la nanna sicura, la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori, la sicurezza in macchina e in acqua. Ed anche la sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby, come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti, il cibo (come tagliarlo), l’attenzione mentre il bambino mangia e l’auto-svezzamento. Infine la parte teorica e pratica, con la presenza di manichini per la disostruzione delle vie aeree.  "Poter partecipare a un incontro di disostruzione delle vie aeree è un’occasione che prepara l’adulto ad affrontare eventuali situazioni di emergenza infantili con prontezza e consapevolezza", afferma il presidente dell'Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini. L’incontro è gratuito e la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a: centro.famiglia@paoloricci.org. Per maggiori informazioni contattare il numero 0733/78361.  

07/02/2025 08:10
Urbisaglia, taglio del nastro della casetta per il bookcrossing: "Occasione di crescita e scoperta"

Urbisaglia, taglio del nastro della casetta per il bookcrossing: "Occasione di crescita e scoperta"

Si è svolta nella mattinata di lunedì 3 febbraio, durante la settimana culturale della scuola primaria, l'inaugurazione di una casetta per il Bookcrossing nel comune di Urbisaglia. Come ha spiegato Federico Bollini, operatore dell’associazione Glatad onlus, il bookcrossing ha un aspetto sociale particolarmente importante, in quanto attraverso la lettura e lo scambio di libri si promuove conoscenza e condivisione in tutta la comunità sociale. Ciò favorisce il benessere dei cittadini e motiva a prendersi più cura di sé e degli altri.  "A tutti i genitori, che con amore e pazienza guidano i propri figli verso il mondo, e ai figli che con ogni passo ci insegnano cosa significa veramente crescere. Questo libro è per voi, che nella forza della famiglia trovate un’inesauribile fonte di crescita e di scoperta. Che questa casetta sia per voi crescita e scoperta insieme come comunità".Con questa dedica, scritta in un libro che ha scelto di donare, il sindaco Riccardo Natalini ha voluto ringraziare tutti i bambini, le maestre e le famiglie della scuola primaria, che per l'occasione hanno preparato segnalibri speciali e stilato delle regole per prendersi cura al meglio della loro nuova casetta dei libri.  Il dirigente scolastico Simone Cartuccia ha sottolineato come la lettura sia l'arma buona e salutare per la crescita, e come noi tutti abbiamo il dovere di recuperarla e tenerla viva, poiché può dare veramente molto.  La donazione della "casetta dei libri", avvenuta da parte dell'Associazione Glatad onlus grazie alla collaborazione della Biblioteca e del comune di Urbisaglia, si inserisce nell'ambito del Piano Regionale integrato per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'Ast di Macerata.  "Cosa c’entra la sanità con la lettura? C'entra tantissimo, poiché coltivare la lettura, lo sport e il senso di comunità in parchi come questo significa proteggervi da ciò che potrebbe un giorno minare la vostra salute. Ogni volta che facciamo qualcosa di bello e di piacevole mettiamo un mattoncino in più nelle life skills, cioè le competenze utili per affrontare il cammino che state percorrendo". Così la dottoressa Silvia Agnani, dirigente sociologa del dipartimento dipendenze patologiche dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata, ha parlato a tutti i bambini presenti. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Mirko Cardinali, responsabile della Biblioteca di Urbisaglia, punto di riferimento dell'intera comunità, e a Danilo Tartari, falegname de "La casa del restauro" di Treia che ha realizzato la casetta del Bookcrossing.  

06/02/2025 15:30
Macerata, allievi cronometristi cercansi: come partecipare al corso

Macerata, allievi cronometristi cercansi: come partecipare al corso

L'Associazione Cronometristi Macerata organizza un corso per allievi cronometristi. Il corso inizierà a metà febbraio, in modalità online, una sera a settimana, alle ore 21 e avrà una durata di 6 settimane. Al corso possono partecipare uomini e donne dai 18 ai 65 anni residenti nella provincia di Macerata. Al termine del corso, gli allievi cronometristi potranno partecipare, in affiancamento agli ufficiali, a gare di: nuoto, enduro, rally, pallamano, boxe. Per informazioni scrivere a: crono.macerata@ficr.it  - 333.3065142 (Alberta Zamboni).   

06/02/2025 14:00
Offerte di lavoro del 5 febbraio, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 5 febbraio, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Conf 488). La risorsa si occuperà della registrazione in prima nota, della liquidazione IVA, della compilazione dei modelli Intrastat e di altri adempimenti amministrativo/contabili. Requisiti richiesti: diploma di Istituto Tecnico Economico; buona conoscenza della lingua inglese; residenza o domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi. Precedenti esperienze nel ruolo saranno considerate un plus, ma si valutano anche profili da formare. Sede di lavoro: provincia di Macerata, Zona Ind.le di Sforzacosta. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata di Confindustria Macerata (https://lavoro.confindustriamacerata.it/) e a f.dora@faggiolatipumps.it con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a addetto al back office commerciale (codice annuncio Conf 489) per la gestione degli ordini estero e Italia. Requisiti richiesti: ottima padronanza della lingua inglese; residenza/domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi; gradita (ma non indispensabile) esperienza pregressa nel settore metalmeccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata, Zona Ind.le di Sforzacosta. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata di Confindustria Macerata (https://lavoro.confindustriamacerata.it/) e a f.dora@faggiolatipumps.it con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679) I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

05/02/2025 17:48
San Severino Marche ottiene di nuovo qualifica “città che legge”

San Severino Marche ottiene di nuovo qualifica “città che legge”

La Città di San Severino Marche ha ottenuto nuovamente la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2026, riconoscimento conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) in collaborazione con l'Anci, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Il titolo, già assegnato per il biennio 2022-2023, attesta l'impegno continuo dell'Amministrazione comunale nella promozione della lettura e della cultura sul territorio. La qualifica di "Città che legge" permette al Comune di partecipare ai bandi di finanziamento annuali promossi dal Cepell, destinati a progetti che incentivano la diffusione del libro e della lettura. In precedenza, grazie al "Bando Città che legge 2022", il Comune di San Severino Marche ha ricevuto un finanziamento di 20mila euro per il progetto "I Racconti della Dea Feronia". Questo festival, svoltosi dal 24 al 26 maggio 2024, ha offerto tre giorni di iniziative dedicate a libri, storie e passeggiate, coinvolgendo la biblioteca comunale "Francesco Antolisei", il Teatro Feronia e i suggestivi paesaggi locali. Il riconoscimento di "Città che legge" sottolinea la dedizione di San Severino Marche nel promuovere la cultura e la lettura come valori fondamentali per la crescita socio-culturale della comunità. L'Amministrazione comunale esprime gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a questo successo e rinnova il proprio impegno nel sostenere iniziative culturali future.

05/02/2025 12:35
Civitanova Marche, partito un corso gratuito di difesa personale aperto a tutti

Civitanova Marche, partito un corso gratuito di difesa personale aperto a tutti

È partito ufficialmente, presso la Palestra Dante Alighieri, in via Regina Margherita 5 a Civitanova Marche, il corso di difesa personale, gratuito ed aperto a tutti, condotto dal Maestro Andrea Giuliani, presidente dell’associazione Feat to Fight. Il corso si svolge nell’ambito del progetto “Violenza, se la ri-conosci la eviti”, presentato lo scorso gennaio presso la Palazzina Sud di Lido Cluana, promosso dall’associazione Eventi in sicurezza APS, da +Artisti APS e da Feat to Fight, in collaborazione con ANT. Le prossime lezioni si svolgeranno l’11, 18, 25 febbraio e il 4 marzo. Il corso si chiuderà martedì 11 marzo, nella Palazzina Sud presso Lido Cluana, alle ore 20.45, con la consegna degli attestati e lo spettacolo proposto da +Artisti APS. Tutta la rassegna è sostenuta e patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche, che ha accolto il progetto con entusiasmo e partecipazione. Le iscrizioni al corso sono ancora possibili: le persone interessate possono recarsi direttamente presso la Palestra Dante Alighieri il prossimo 11 febbraio, oppure chiamare per avere informazioni ai numeri riportati in locandina, o ancora contattare attraverso i social una delle associazioni coinvolte. Al fine di mantenere la gratuità del corso anche nelle prossime edizioni, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma go found me, al link https://gofund.me/ff59c064 , per aiutare le associazioni coinvolte a far fronte alle spese di gestione, legate più che altro agli adempimenti burocratici, necessari per portare avanti questa iniziativa di valore, e necessaria per sensibilizzare la società contro ogni tipo di violenza, fornendo gli strumenti per riconoscerla, evitarla e, dove necessario, per difendersi.

05/02/2025 12:00
Ricostruzione post sisma: a rischio le stabilizzazioni e i tempi determinati CISL FP scrive alla politica nazionale e regionale

Ricostruzione post sisma: a rischio le stabilizzazioni e i tempi determinati CISL FP scrive alla politica nazionale e regionale

La CISL FP Marche, attraverso una nota firmata dal Reggente regionale della categoria Funzione Pubblica, Luca Talevi e dal Responsabile del Dipartimento Funzioni Locali Alessandro Moretti, ha avanzato richieste precise alla politica regionale e nazionale in merito alla gestione del personale impiegato nella ricostruzione post-sisma 2016.    A seguito dell'analisi della manovra finanziaria per il 2025 e della circolare del Commissario alla Ricostruzione, il sindacato ha sottolineato la necessità di un intervento mirato nella conversione del Decreto Milleproroghe. L’obiettivo è ottenere il trasferimento di risorse economiche indispensabili per stabilizzare le figure professionali attualmente assunte a tempo determinato presso gli uffici della ricostruzione degli Enti Locali.    «È fondamentale – affermano Talevi e Moretti – garantire la stabilizzazione dei lavoratori che hanno maturato almeno 36 mesi di anzianità, prevedendo una deroga agli attuali vincoli assunzionali. Questo è essenziale per permettere ai Comuni e alle Province di completare la ricostruzione e sostenere la rigenerazione sociale e urbana delle aree colpite dal sisma, evitando lo spopolamento delle zone montane e collinari».   La CISL FP Marche ha inoltre richiesto il proseguimento del finanziamento governativo per il personale ancora assunto a tempo determinato. «I bilanci degli Enti Locali – sottolineano Talevi e Moretti – non sarebbero in grado di sostenere autonomamente i costi tabellari e gli oneri riflessi derivanti da queste assunzioni, che restano indispensabili per la gestione della ricostruzione».   Il sindacato ha espresso preoccupazione per le ripercussioni negative generate dalla situazione di stallo nel tavolo di negoziazione per il rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2022-2024, bloccato dall'indisponibilità alla firma di altre organizzazioni sindacali.   «Continueremo a essere presenti sul territorio, ascoltando le istanze dei lavoratori grazie anche alle nostre RSU, che consideriamo vere e proprie sentinelle nelle amministrazioni locali. Ci prepariamo con determinazione al loro rinnovo previsto per il prossimo mese di aprile.» hanno concluso Talevi e Moretti.   La CISL FP Marche ribadisce il suo impegno nel garantire condizioni di lavoro dignitose e una gestione efficace del personale pubblico coinvolto nel complesso processo di ricostruzione post-sisma.

05/02/2025 11:45
Spesa alimentare, i marchigiani sono i più spendaccioni del Centro Italia: "Meno carne, più legumi e verdura nella dieta"

Spesa alimentare, i marchigiani sono i più spendaccioni del Centro Italia: "Meno carne, più legumi e verdura nella dieta"

Meno carne, latte e pasta. Più legumi, verdura e formaggi. La dieta dei marchigiani è cambiata negli ultimi 10 anni ma cresce, purtroppo, la quantità di spreco alimentare calcolato in 621,9 grammi alla settimana (media del Centro Italia secondo l’ultimo report Waste Watcher 2025), in aumento dell’8,5% rispetto all’anno scorso. Lo rende noto Coldiretti Marche alla vigilia della Giornata contro lo spreco, che ricorre il 5 febbraio. "Nel mondo, ogni secondo, l'equivalente di quasi 12mila pasti finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che da quello etico, considerato l'aumento delle persone affamate - spiegano da Coldiretti analizzando i dati Unep - mentre la Fao stima che il cibo perso e sprecato potrebbe sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone". Insomma, lo spreco alimentare ha implicazioni etiche ed economiche che potrebbero essere superate grazie a comportamenti maggiormente responsabili. Nelle Marche la spesa mensile per l’acquisto di generi alimentari è stata calcolata in 547 euro. Si tratta della quota più alta del Centro Italia, sesto posto nazionale dietro a Campania, Sicilia, Friuli, Calabria e Molise. Dal 2013, secondo Istat, i marchigiani mangiano meno salumi (-3%), carni bianche (-1,6%), bovine (-7,5%), suine (-3%). In calo anche il consumo di pane e pasta (-5%) e latte (quasi il 10%) mentre è aumentato quello di pesce (+5%), uova (+13,8%) e legumi (+9%). Tornando agli sprechi, la maggior parte di essi avvengono proprio tra le mura domestiche. "La rete dei mercati contadini di Campagna Amica - spiegano da Coldiretti Marche - è impegnata da anni in un’opera di sensibilizzazione dei consumatori anche con incontri mirati con alunni e studenti nelle ore di educazione alimentare. L’acquisto diretto permette il contenimento degli sprechi perché accorciando la filiera, il consumatore può contare su cibi freschi, che si conservano di più, che non hanno percorso lunghe distanze e hanno inquinato meno". "L’incontro con i produttori nei mercati o direttamente in azienda diventa anche un'occasione di educazione, socializzazione, cultura che permette di recuperare quella dimensione valoriale del cibo che rischiava di andare perduta. Rappresentano quindi un esempio concreto di come gli agricoltori e i consumatori, insieme, possano contribuire a diffondere stili di vita più sani e sostenibili", conclude nella nota Coldiretti.

04/02/2025 15:10
Civitanova, calano i residenti e le nascite ma aumentano le famiglie: come cambia la popolazione

Civitanova, calano i residenti e le nascite ma aumentano le famiglie: come cambia la popolazione

Come consuetudine in questo primo mese dell'anno, l'Anagrafe comunale di Civitanova Marche ha aggiornato il conteggio delle persone residenti nel comune al 31 dicembre 2024, che sono in totale 42259.  L'Ufficio Servizi anagrafici e demografici dell’Ente elabora i dati sulla base delle schede individuali che si registrano allo sportello durante tutto l’anno; numeri che ora confluiranno all’Istat per il calcolo ufficiale derivante dall’aggiornamento del censimento. Il dato complessivo segna un lieve calo rispetto al 2023, quando il totale della popolazione era 42.367 al 31 dicembre 2023. Nello specifico, sono 22142 (donne) e 20117 (uomini), 234 le culle occupate da 127 maschi e 107 femmine (166 nati nel comune, 67 in altro comune e 1 all’estero). Nel 2023 erano in totale 284 i fiocchi rosa ed azzurri. Nel 2024 sono decedute 452 persone, dieci in più del 2023. Questa la composizione per fasce d’età - tra parentesi i dati 2020: da 0 a 19 anni: 7275 (7405). Da 20 a 34 anni: 6373 (6575). Da 35 a 54 anni: 12522 (12818). Da 55 a 74 anni: 11030 (10971). Da 75 e oltre: 5152 (4754).  Crescono le famiglie che sono 18.947 (lo scorso anno erano 18.776), con almeno uno straniero sono 2.339, con intestatario straniero 1.693, convivenze anagrafiche 12 (ex art.5 D.P.R. 223/1989), convivenze di fatto 48 (costituite ai sensi della legge n. 76/2016).  Scendono a 4.195 gli stranieri residenti (erano 4.263 nel 2023) di cui 1.791 uomini e 2.404 donne e aumentano le persone senza fissa dimora che sono 83, 59 uomini e 24 donne. Gli iscritti per immigrazione (Italia/estero) sono 1.334, mentre sono 1.224 i cancellati per emigrazione sia in Italia che all’estero. In 183 hanno acquisito la cittadinanza italiana (96 maschi e 87 femmine).  Per quanto riguarda le nazionalità, la comunità più numerosa è quella della Romania 656, seguita dalla Repubblica Popolare Cinese 583, Albania 235, Bangladesh 227, Marocco 148, Pakistan 464, Ucraina 356, Tunisia 159, Polonia 93, Federazione Russa 105, Filippine 87, Senegal 50, Brasile 73, Nigeria 41, Argentina 49, Afghanistan 44, Bulgaria 50.  I dati sono stati elaborati dall’addetta all’Ufficio elettorale Stefania Cesaretti, in collaborazione con la dirigente del settore Anagrafe e funzionario Servizio Risorse Umane, dottoressa Paola Recchi.     

04/02/2025 11:10
Civitanova, aperte le prenotazioni per le letture in biblioteca dedicate ai bambini

Civitanova, aperte le prenotazioni per le letture in biblioteca dedicate ai bambini

Da oggi è possibile prenotarsi per il prossimo incontro con la rassegna “Letture in Biblioteca”, che si svolgerà venerdì 7 febbraio, alle 17,30 alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto, a Civitanova Marche. Il libro proposto è: “𝑳'π’Šπ’π’„π’“π’†π’…π’Šπ’ƒπ’Šπ’π’† 𝒂𝒗𝒗𝒆𝒏𝒕𝒖𝒓𝒂 π’…π’†π’Š 10 π’„π’‚π’π’›π’Šπ’π’Š π’‡π’–π’ˆπ’ˆπ’Šπ’•π’Š (4 π’…π’†π’”π’•π’“π’Š 𝒆 6 π’”π’Šπ’π’Šπ’”π’•π’“π’Š)” di Justyna Bednarek, indicato per bambini dai 7 ai 10 anni. Per partecipare è necessario prenotare telefonando al numero: 0733 813837.  Le letture si terranno ogni venerdì alle ore 17:30 dal 7 febbraio all’11 aprile 2025 e sono aperte ad un massimo di 20 partecipanti. Il programma proseguirà con gli incontri di venerdì 21 febbraio “Una storia troppo corta” di D. Calì; venerdì 7 marzo “La grande fabbrica delle parole” di A. De Lestrade; venerdì 21 marzo “In mezzo a un milione di rane e farfalle” di C. De Gregorio; venerdì 4 aprile “Sono allergico ai draghi”! di S. Frasca. Il programma delle letture per i bambini dai 3 ai 6 anni è il seguente: venerdì 14 febbraio “Perché ti voglio bene” di Tortolini; venerdì 28 febbraio “Il ladro di neve” di A. Hemming; venerdì 14 marzo “Decidi sempre tu!” di J. Mühle; venerdì 28 marzo: Peggy fa giardinaggio di T. Uzu; venerdì 11 aprile “L’uovo più bello” di H. Heine.     

04/02/2025 08:50
Seminari sull'arte contemporanea di Karussell: due appuntamenti a Fermo

Seminari sull'arte contemporanea di Karussell: due appuntamenti a Fermo

Il 7 ed il 9 febbraio il Terminal Dondero di Fermo ospiterà i due appuntamenti che concluderanno il ciclo di incontri gratuiti sull'arte contemporanea organizzati da Karussell (ore 18) . Si parlerà di "Fluxus, Tropicalia e accadimenti. Robert Filliou, Allan Kaprow, Hélio Oiticica" (7 febbraio) e "Che succede negli anni ’90? David Hammons, Marjetica Potrč, Thomas Hirschhorn, Francys Alÿs" (9 febbraio). I seminari sono organizzati nell’ambito del progetto "Eugenio Tibaldi. Shape. Cercando la forma", promosso dal comune di Fermo e vincitore del PAC2024 - Piano per l'Arte Contemporanea della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Gli incontri sono tenuti da Matilde Galletti, storica dell’arte e curatrice di Karussell, per introdurre la ricerca dell’artista Eugenio Tibaldi contestualizzandone il percorso all’interno della storia dell’arte contemporanea ed esaminare tematiche di arte contemporanea poco conosciute. Il progetto dell’artista si lega strettamente alla città in quanto ideato, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio territoriale, a partire dalla relazione tra la storia locale e la percezione che la comunità ha di esso. Da alcuni anni infatti l'associazione Karussell invita artisti conosciuti a livello nazionale e internazionale a scoprire e dialogare con il patrimonio storico e architettonico della città. "Tutte le opere che esponiamo - spiega Matilde Galletti - sono originali e hanno la caratteristica di intrecciarsi con alcuni degli elementi del territorio. Questo perché, come associazione, abbiamo immaginato la ricerca artistica contemporanea come uno strumento per la scoperta e la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. La ricerca degli artisti che coinvolgiamo inizia un anno prima della mostra: essi trascorrono diverso tempo nel territorio per cercare di creare opere che siano in forte connessione con quello stesso luogo che le ospiterà".  Il progetto "Eugenio Tibaldi. Shape. Cercando la forma" prevede la realizzazione di un’opera che sarà poi inserita all’interno della collezione di arte contemporanea del Comune di Fermo. Gli incontri si tengono al Terminal Dondero. Per informazioni: Musei di Fermo - tel. 0734 217140 - museidifermo@comune.fermo.it IL CALENDARIO 24 gennaio ore 18 Voci fuori dai ranghi. Un salto al Cabaret Voltaire 26 gennaio ore 18 Situazionismo e Lettrismo. Vagabondi felici. 7 febbraio ore 18 Fluxus, Tropicalia e accadimenti. Robert Filliou, Allan Kaprow, Hélio Oiticica. 9 febbraio ore 18 Che succede negli anni ’90? David Hammons, Marjetica Potrč, Thomas Hirschhorn, Francys Alÿs.  

03/02/2025 17:30
Tolentino, parte la demolizione dell'Hotel 77: come cambia la viabilità in viale Bruno Buozzi

Tolentino, parte la demolizione dell'Hotel 77: come cambia la viabilità in viale Bruno Buozzi

A causa dei lavori di demolizione dell'ex Hotel 77, il comune di Tolentino ha disposto alcune modifiche alla viabilità per consentire l'occupazione del suolo pubblico con mezzi d'opera e garantire la sicurezza della circolazione. Il comando di polizia locale ha emesso un'ordinanza per regolamentare il traffico nella zona interessata dai lavori. In particolare, in via Fratelli Cervi, nel tratto compreso tra l'intersezione con viale Bruno Buozzi e l'intersezione con via Filippo Turati, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, a causa del restringimento della carreggiata. Il divieto sarà valido dalle ore 7:00 del 6 febbraio fino alle ore 20:00 del 14 febbraio, salvo eventuali proroghe in base allo stato di avanzamento dei lavori. Per motivi di sicurezza e tutela della pubblica incolumità, verrà inoltre istituito il divieto di transito veicolare lungo lo stesso tratto di via Fratelli Cervi. Per garantire la circolazione, il senso di marcia in via Filippo Turati sarà temporaneamente invertito nel tratto tra via Carlo Forlanini e via F.lli Cervi. Sarà quindi consentita la circolazione in direzione via F.lli Cervi a partire da Via Carlo Forlanini.  

03/02/2025 16:37
Copyright Β© 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.