Aggiornato alle: 22:11 Martedì, 13 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Varie Altri comuni

Come incide la Brexit sul prezzo degli immobili?

Come incide la Brexit sul prezzo degli immobili?

Che tu sia favorevole alla Brexit o un oppositore dichiarato, non si può negare che l'incertezza causata dalla Brexit ha provocato nervosismi nel mercato immobiliare negli ultimi anni. 

Ma ora che il Regno Unito ha lasciato l'UE, i prezzi delle case si sistemeranno? 

La Brexit ha avuto luogo ufficialmente il 31 gennaio 2020 e ora siamo in un periodo di transizione, che il Primo Ministro Boris Johnson ha dichiarato che durerà fino alla fine del 2020. I commercianti stanno attendendo di vedere se nei prossimi mesi il Regno Unito può raggiungere un accordo di scambi con l'UE.

Non conosceremo il vero impatto della Brexit sull'economia del Regno Unito e sui prezzi delle case fino a quando non sarà stato deciso, ma un sondaggio tra oltre duemila persone da parte della società di acquisto di proprietà Good Move ha rilevato che tre quarti degli inglesi sopravvalutano l'impatto che la Brexit finora ha avuto sui prezzi delle case.

Cosa sta succedendo davvero? Abbiamo analizzato l'attività di mercato prima e dopo il referendum sulla Brexit e abbiamo parlato con esperti dell'agenzia immobiliare, dei settori dell'edilizia, dei mutui e del buy-to-let per offrire la guida degli esperti su ciò che è accaduto finora, oltre a previsioni per i prossimi mesi.

L'incertezza economica causata dalla Brexit ha indubbiamente influenzato il mercato, con i prezzi delle case in alcune aree in calo e un rallentamento delle vendite per gran parte del 2019. 

Tuttavia, il dicembre 2019 ha visto il maggior numero di transazioni immobiliari rispetto a prima del referendum, con vendite in aumento del 6,8% dall'anno prima.

Alcuni hanno attribuito questo segno di rinnovata fiducia al risultato elettorale generale, con la vittoria dei conservatori che ha permesso loro di tornare alla maggioranza. In termini di economia più ampia, un taglio dei tassi di base appare sempre più probabile dopo il voto più recente del Comitato di politica monetaria, in cui due membri su nove hanno votato per una riduzione per il secondo mese consecutivo. 

I punti interrogativi su cosa ciò possa significare per i tassi dei mutui stanno portando a decisioni ancora più difficili per coloro che valutano se cambiare casa. L’argomento risulta molto complesso e dagli esiti imprevedibili:per avere maggiori dettagli sul settore immobiliare Internet è un mezzo molto utile e uno dei siti più autorevoli per informarsi è sicuramente Notiziarioimmobiliare.it.

Investire nel mercato immobiliare londinese conviene in questo momento?

Domanda complessa in questo momento storico di incertezza in quanto è chiaro che  la situazione nel Regno Unito è ancora work in progress. Questo significa che saranno decisivi i mesi che mancano alla fine del 2020,durante i quali ci saranno delle trattative che andranno a definire i patti internazionali del Regno Unito con l’Europa.

In generale però possiamo dire che secondo gli analisti, l’accordo con l’Unione Europea riguardo alla Brexit dovrebbe portare a un immediato rilancio delle compravendite immobiliari.  Sempre secondo queste analisi,sebbene le transazioni dovrebbero continuare, i prezzi non dovrebbero ancora crescere almeno per quest’anno.

Si pensa infatti che i prezzi delle case dovrebbero aumentare quasi sicuramente dal 2021 in poi e in maniera ancora più sostenuta negli anni successivi fino al 2024.

 Ma la cosa positiva di questo periodo è che l’accordo con la Brexit ha portato una certa stabilità politica e questo sta cambiando il trend del mercato immobiliare londinese: la conseguenza finora è stata l’aumento delle vendite degli immobili di lusso nel centro di Londra, a discapito del valore degli immobili della periferia che è sceso.

Ma, nonostante questi aspetti positivi, investire sugli immobili o venderli non risulterà molto semplice nei prossimi mesi: consideriamo anche il fatto che già negli anni scorsi c è stata una fuga di capitali di rilievo dopo il referendum sulla brexit, e inoltre il mercato immobiliare londinese era in fisiologico calo da qualche anno, per via dell’aumento dei prezzi.

In linea di massima ci dovrebbe essere una ripresa del mercato immobiliare londinese intorno alla primavera e quindi gli auspici sono positivi, ma forse chi vuole acquistare una casa a Londra dovrebbe aspettare la fine dell’anno e vedere come si muoveranno le cose.

(Credit Marco Verch CC BY 2.0

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni