Ferdinando De Giorgi: “Una vittoria di squadra e di carattere. Dove non è arrivata la tecnica son arrivate tante altre cose. Nel primo set Trento ha giocato proprio bene, noi forse potevamo contenerli meglio ma abbiamo ingrata troppo tardi. Una classica partita da play off con alti e bassi, non mi aspettavo nulla di diverso. Una vittoria di squadra con tutti quelli che sono entrati che hanno aiutato fino alla fine, importante perché siamo riusciti a girare il fattore campo ed ora tocca loro venire a Civitanova per riportare in pari la serie, ma quelli in campo son tutti giocatori che ogni partita la vivono da professionisti, quindi questa vittoria vale uno”.
Robertlandy Simon: “Abbiamo iniziato la partita un po’ barcollando, ma poi ci siamo ripresi. Abbiamo passato tanto tempo solo ad allenarci senza giocare e forse abbiamo perso il ritmo di gioco. Si vede che siamo una bella squadra ed un bel gruppo, abbiamo tutti la stessa testa di andare a vincere. Questo è il bello della pallavolo, era la partita che ci aspettavamo e sicuramente la vittoria a casa loro ci fa partire bene ma bisogna già pensare a venerdì, senza sottovalutarli”.
Tsvetan Sokolov: “Nonostante il mio errore sul primo match point abbiamo vinto ed è quello che conta. Siamo riusciti a vincere su questo campo così difficile ed era quello che volevamo. Ora testa alla prossimo perché sarà veramente dura”.
La Cucine Lube Civitanova vince a Trento Gara 1 di Semifinale scudetto al tie-break dopo una partita incredibile e lunghissima (quasi tre ore), con tantissimi capovolgimenti di fronte, iniziando dunque nel modo giusto la serie contro l’Itas.
Nel primo set fa la differenza il servizio molto aggressivo dei trentini che segna subito il parziale, poi nel secondo set si rivede una Cucine Lube concreta che rischia però di sprecare tutto nel finale, tenendo però saldi i nervi. Il terzo set va meritatamente a Trento, poi inizia la battaglia punto a punto che vede i biancorossi annullare 2 match ball nel quarto set e ben 4 nel tie break prima di mettere a terra l’ultima palla di una gara da antologia.
Immenso Sokolov con 36 punti con il 54% in attacco, Bruno è votato MVP dai giornalisti presenti. Appuntamento con Gara 2 venerdì (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con la Cucine Lube avanti 1-0 nella serie di Semifinale scudetto.
La partita
Fefè De Giorgi conferma la formazione vista nei Quarti di finale contro Verona, Bruno-Sokolov, Simon-Cester, Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Lorenzetti come previsto in campo Giannelli-Vettori, Lisinac-Candellaro, Kovacevic-Russell, Grebennikov libero.
La ricezione Cucine Lube subisce il servizio di Trento in avvio di gara, l’errore di Leal e il contrattacco di Vettori spingono l’Itas al 6-3, Kovacevic firma l’ace dell’8-4. I biancorossi sono fallosi in battuta mentre i trentini continuano a pungere dai nove metri, Vettori trova un altro ace (13-6) dopo le difese concretizzate da Russell e ancora Kovacevic. Entra Kovar per Leal e proprio il neo entrato schiacciatore ferma Vettori a muro (13-8) e piazza l’ace del -4 (14-10), Trento però è inarrestabile al servizio (ace Giannelli 17-11). Sokolov e Simon guidano la rimonta a muro sul turno in battuta di Juantorena (19-16), arriva ancora un ace stavolta con l’opposto bulgaro (21-19) ma il tentativo si spegne sul servizio di Nelli che con due battute consecutive chiude 25-20. Quattro ace per Trento nel set mentre sono 6 gli errori Cucine Lube, entrambe le squadre attaccano al 55%.
La Cucine Lube non si fa sorprendere nel secondo set (Leal torna in campo) e parte forte con il contrattacco di Simon e il muro di Sokolov su Kovacevic (1-5), Russell tocca il servizio di Juantorena ed è +5 (2-7). Stavolta è la battuta biancorossa a fare la differenza: ace di Bruno (7-14) e grande apertura per Juantorena in posto quattro per il 7-15. La Cucine Lube ora sembra giocare con buona continuità in attacco (l’italo-cubano allarga ancora il break in pipe 10-19), fino al turno al servizio di Russell (13-21) dove tutto cambia: due errori di Simon e Russell con un contrattacco più un ace (18-21), poi anche un errore di Sokolov e un muro di Kovacevic riportano Trento fino al -1 (20-21). De Giorgi nel frattempo è corso ai ripari inserendo Stankovic, Massari e D’Hulst, l’Itas aggancia con il muro di Lisinac (22-22) completando un’incredibile rimonta (parziale di 9-1), ma al momento decisivo Simon (rientrato) dai nove metri tira un gran servizio e Sokolov deve solo mettere giù a filo rete il 23-25.
Nel terzo set torna in campo il sestetto di inizio gara in casa Cucine Lube Civitanova, stavolta si va punto a punto (6-7) con i biancorossi fallosi al servizio: Kovacevic e Candellaro rompono l’equilibrio con due muri consecutivi (9-7), il serbo si scatena anche in attacco portando Trento sul 13-8. Arrivano però subito due errori in attacco per i trentini a riportare sotto la Cucine Lube (13-11), Giannelli e compagni tengono bene il cambio palla (18-15) e sfruttano anche tre occasioni in contrattacco consecutive rilanciandosi a +6 (21-15). Ci sono Kovar in campo per Leal e Stankovic per Cester, ma Trento tiene alto il livello dell’attacco (68% di squadra) e chiude 25-19. Non basta il 100% in attacco di Leal (5 punti).
Nel quarto set c’è Diamantini in campo per Cester e apre subito con due ace (0-2), Giannelli e l’errore di Sokolov ribaltano la situazione (4-3), il fallo in palleggio Itas riporta a +1 i biancorossi (5-6). Sokolov firma il break che prova a lanciare la Cucine Lube (9-11) ma poi trova l’asta da posto quattro (12-12): sul 13-13 entra Kovar per Juantorena, è ancora l’opposto bulgaro della Cucine Lube il protagonista con l’ace del 14-16, Trento però reagisce subito, in una gara da montagne russe, con le battute di Vettori (18-16 muro Giannelli e contrattacco Russell, 19-16 ace dell’opposto trentino) per un maxi parziale di 5-0. Sokolov non vuole arrendersi (19-18), Kovacevic non trova il campo e Simon ferma Russell (20-21), Nelli entra in battuta e trova l’ace del nuovo +1 Trento (22-21). Finale ricco di tensione: l’arbitro fischia un fallo di doppio tocco a Sokolov che sembrava essere intervenuto a muro e non sotto il nastro (23-22), Sokolov annulla il primo match ball Trento (24-24). Simon regala il primo set ball alla Cucine Lube con l’ace del 24-25, Diamantini sbaglia in attacco (26-25) ma si rifà con il muro del 26-27: chiude l’errore di Russell 26-28.
Nel tie break torna in campo Juantorena, è subito 0-2 Cucine Lube sull’errore di Lisinac, un altro errore in attacco di Trento con Russell regala ai biancorossi il 3-6. Si cambia campo sul +3 per gli uomini di De Giorgi (5-8), l’Itas non molla e rientra con Kovacevic e l’errore di Sokolov (9-9). La Cucine Lube tiene il +1 (10-11) ma Leal non trova il campo (12-11) mentre Lisinac sì per l’ace del 13-11. Leal mura Vettori (13-13), Sokolov mette palla a terra (13-14) poi il match ball Cucine Lube incredibilmente viene difeso da Trento e la palla cade sulla riga nel campo biancorosso (14-14). Sokolov non trova il campo (14-15), i biancorossi annullano quattro palle match e poi Kovar mura Kovacevic (18-19): al terzo match ball chiude Sokolov in contrattacco 19-21.
Il tabellino
ITAS TRENTINO: Russell 12, Van Garderen, Nelli 3, Cavuto, Daldello n.e., Vettori 18, De Angelis (l) n.e., Giannelli 8, Grebennikov (l), Candellaro 4, Codarin, Lisinac 9, Kovacevic 24. All. Lorenzetti.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 36, Kovar 5, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 15, Massari, Stankovic, Diamantini 4, Leal 11, Cantagalli, Cester 1, Simon 10, Bruninho 1, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Simbari (Mi); Goitre (To).
PARZIALI: 25-20 (29'); 23-25 (31'); 25-19 (29'); 26-28 (44'); 19-21 (27').
NOTE: 2601 spettatori, incasso: 38.007,00 Euro. Trento: 20 battute sbagliate, 11 aces, 7 muri vincenti, 58% in ricezione (28% perfette); 51% in attacco. Lube: 23 b.s., 9 aces, 10 m.v., 51% in ricezione (28% perfette); 53% in attacco.
Torna subito ad allenarsi la Sangiustese che domenica, dopo l’immeritato stop di Forlì, riceverà a domicilio i leopardiani della Recanatese in un derby che si preannuncia dalle grandi emozioni.
Direttore, ripartiamo da Forlì: c’è un po’ di rabbia per l’esito finale di una gara che vi punisce oltre modo per vari motivi?
Non c’è rabbia, altrimenti ci dovrebbe essere stata anche contro il Cesena o la Savignanese o in tante altre partite in cui siamo usciti un po’ penalizzati. Ci tengo però a dire una cosa. Tanti anni fa gli arbitri erano veramente scarsi, oggi anche quelli della serie D sono bravissimi, quindi sbagliano se vogliono sbagliare. Sono sempre vicini all’azione così come gli assistenti. Spesso già prima della gara si avvicinano ai giocatori o a noi dirigenti e grazie ai social conoscono già tutto delle persone con cui si relazioneranno, compreso cosa hanno detto nelle interviste. Questo è penalizzante per loro. Spesso poi in mezzo al campo si trovano in seria difficoltà. Noi dobbiamo ripartire dalla grandissima prestazione fatta a Forlì, andarci a giocare i play-off giovedì e poi tirare le somme. Comunque vada, i ragazzi di quest’anno sono stati uomini e giocatori straordinari.
Il derby di Recanati sarà uno spartiacque decisivo?
Se avessimo fatto risultato a Forlì poteva non esserlo, ma ora diventa decisivo. Mi auguro di riuscire a venirne fuori con una vittoria per riaprire i giochi e per permettere a questi ragazzi di giocarsi fino alla fine la possibilità di fare i play-off.
Si sbaglia nel dire che l’ultimo posto disponibile per i playoff è quello che si contendono Francavilla, Sangiustese e Notaresco? Recanatese e Pineto sono già dentro secondo lei?
Dipende molto dalla nostra partita e da altri incroci. Il derby con la Recanatese sarà uno spartiacque, poi bisognerà vedere anche cosa succederà al Francavilla, con la Jesina che sicuramente li affronterà non avendo le loro stesse motivazioni. Il Notaresco sarà un po’ penalizzato visto che si dovrà battere con il Cesena in casa. Entrambe le formazioni abruzzesi ci sono avanti di qualche punto, ma se noi dovessimo vincere ed arrivasse, come già capitato in questo girone, qualche altro risultato favorevole, si potrebbe riaprire tutto.
Questo finale di stagione spezzatino, con tante festività in mezzo, quanto può incidere sulle gambe dei ragazzi?
Più che sulle gambe sulla testa. A livello fisico quello che è fatto è fatto. Come diciamo sempre anche con il mister, quello che abbiamo fatto fino ad adesso è un vero miracolo anche se non andremo ai playoff. Comunque noi vogliamo andarci o almeno provarci fino alla fine
Grande sorpresa per gli organizzatori del 4° Torneo delle Città dei Poeti, che hanno ricevuto oggi la notizia in cui speravano: l’Amministrazione Comunale, fra gli enti patrocinanti la manifestazione insieme al CONI Marche e FIP Marche, ha confermato la disponibilità del Pala Cingolani per le partite del torneo che di conseguenza si svolgerà tutto all’interno delle mura cittadine, senza più bisogno del supporto esterno del Geodetico di Osimo.
A pochi giorni dal fischio di inizio, dopo una lunga trattativa fra gli organizzatori e il Comune di Recanati, è arrivata la risposta affermativa delle Istituzioni che hanno concesso il palazzetto dello sport, facendo slittare di qualche giorno, in virtù della rilevanza sportiva e culturale della manifestazione, l'inizio dei lavori di restyling e ampliamento.
Si dichiarano “felicissimi e grati alla Pubblica Amministrazione di Recanati per la concessione” i dirigenti della AD Pallacanestro Recanati. “Per un evento come questo – sottolinea il Presidente, Stefano Ottaviani – evento di sport giovanile che abbina divertimento in campo e scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche del territorio, disporre di una struttura come il Pala Cingolani non è soltanto una grande facility per chi organizza e chi gioca ma è anche un asset fondamentale per l'immagine dell'intera città agli occhi degli sponsor e di coloro che vengono da fuori e, come visitatori, contribuiscono alla crescita del PIL turistico recanatese".
Rivisto anche il programma delle partite, che inizieranno il 18 aprile in mattinata e termineranno il 20 con la cerimonia di premiazione, prevista appunto all'interno del Pala Cingolani per le ore 13.30.
Nata da un'idea di Marco Raffaeli, già cestista e allenatore, oggi General Manager della società recanatese, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, porterà nel borgo della poesia quasi 300 atleti in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato: AD Pallacanestro Recanati, CAB Stamura Ancona, International Pallacanestro Imola, Osio Sotto Basket, Picchio Basket Civitanova Marche, Scuola Basket Montegranaro, Sporting Porto Sant'Elpidio, SMG Latina, Vigor Matelica, Virtus Porto San Giorgio.
La strada per rimanere in Serie A2 Credem Banca passerà anche per un derby marchigiano al meglio delle tre partite. Giovedì 18 aprile (ore 20.30) l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospiterà Gara1 dei Quarti Play Off A2 tra la GoldenPlast Potenza Picena e la Videx Grottazzolina, avversaria che negli anni passati ha dato del filo da torcere ai biancazzurri. Quinti nel Girone Bianco a fine Regular Season, i padroni di casa agli Ottavi hanno domato la Pag Taviano in Gara3, mentre gli ospiti, settimi nel Girone Blu al termine della prima fase, hanno eliminato la BCC Leverano rifilando due 3-0 ai salentini.
Le parole del Libero/schiacciatore Bernardo Calistri alla vigilia del match: “Per me sarà una vigilia speciale perché lo scorso anno militavo nella Videx, ma dal fischio d’inizio in poi nulla mi distoglierà dall’obiettivo. Giocheremo sereni e senza pressioni. Il fattore campo potrebbe incidere e siamo contenti di avere l’eventuale bella in casa, ma sarà una serie tra due squadre forti e determinate. Nulla è scontato. Non dobbiamo sottovalutare la Videx perché si è rinforzata in attacco e ha un roster esperto. Dobbiamo ripartire dalla bella prova interna di domenica con Taviano, un match caratterizzato da un buon avvio e dalla costanza nel gioco”.
GLI AVVERSARI: Al suo terzo Campionato consecutivo in Serie A2, la “cenerentola” Videx Grottazzolina, società del comune più piccolo nell’intero panorama pallavolistico di Serie A, si è presentata ai nastri di partenza con un roster ampiamente rinnovato. La formazione, guidata anche in questa stagione dal giovane tecnico emergente Massimiliano Ortenzi, continua come sempre a dare spazio ad atleti locali attingendo anche dal settore giovanile. Sul mercato la società ha agito in maniera profonda, rinnovando per gran parte l’organico dello scorso anno, i cui unici superstiti sono il martello Vecchi, i centrali Gaspari e Romagnoli e il capitano Minnoni.
Giovani promettenti Di Bonaventura, Pulcini e Vallese. Regia affidata al marchigiano Marchiani, che è “tornato a casa” insieme al libero Romiti. Sono arrivati il martello Calarco e il centrale Cubito, mentre ci sono stati problemi sul tesseramento di Poey, ma sta facendo bene il suo grande amico Centelles in banda. Nell’arco del torneo i “cugini” si sono rinforzati con l’opposto portoghese Sequeira, subito inserito nei meccanismi.
ARBITRI DEL MATCH: Frederick Moratti di Frosinone e Antonella Verrascina di Roma.
BILANCIO DEI PRECEDENTI: Grottazzolina è avanti 3-1 negli scontri diretti, ma l’ultima sfida ufficiale è stata vinta nella passata stagione dai biancazzurri.
Ex della partita: il già citato libero/schiacciatore Bernardo Calistri, lo scorso anno in forze alla Videx, e il libero Roberto Romiti, al Volley Potentino in B2 dal 2002 al 2004, in B1 dal 2004 al 2008, in A2 nell’annata 2013/14.
SALTA LA FILA CON LIVE TICKET: Si possono acquistare i biglietti con posto numerato per le singole gare casalinghe (stesso prezzo del botteghino) e ticket “Ridotto Abbonati”. Le modalità: acquisto online, collegandosi al sito www.liveticket.it/volleypotentino, o vendita diretta rivolgendosi agli shop Liveticket in Italia riportati sul sito ufficiale del circuito. Chi acquista il biglietto online potrà stamparlo e accedere senza file al botteghino. Se si acquista il “Ridotto Abbonati” va poi mostrata al botteghino la tessera utitlizzata nella stagione regolare.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 20.30 di giovedì 18 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre venerdì 19 aprile 2019 alle 23.30 dopo la diretta della Via Crucis dal Colosseo. Sabato 20 aprile alle 15.30 e domenica 21 aprile alle 20.45 in palinsesto le repliche su Fano Tv.
Dopo il colpo grosso della promozione in serie A2 della Roana CBF, la Marpel Arena si riprende la scena. Questa volta per celebrare un importante sodalizio tra l’Helvia Recina Volley e la Pallavolo Macerata.
Un progetto che vedrà le due società unire i propri sforzi per dare vita a una nuova creatura, Volley Accademy Macerata. Un nuovo vivaio a strisce biancorosse che prende forma “per creare e sviluppare il minivolley” - ha dichiarato Francesco Gabrielli, responsabile marketing della Pallavolo Macerata, supportato dal vicepresidente Gianluca Tittarelli: “E’ un progetto nato con l’obiettivo di coinvolgere l’intero territorio ed avvicinare bambini e bambine a questo bellissimo sport”.
La stagione corrente non è ancora terminata, la Menghi Shoes è nel vivo della lotta playoff mentre le arancionere di coach Paniconi sono attese a Vicenza per le final four di Coppa Italia, ma le due dirigenze si sono già messe in moto: “Il lavoro non ci ha mai spaventati. Le nostre società sono cresciute insieme ed insieme ci attiveremo sin da subito per creare qualcosa di veramente importante e puntare sempre più in alto” - ha aggiunto Pietro Paolella, presidente dell’Helvia Recina Volley Macerata. Nuove sfide per nuovi grandi obiettivi. L’ennesimo importante segnale sulle orme di Adrio Giacomini e Tito Antinori.
Interessante incontro di aggiornamento tecnico quello tenuto dal mister della Sangiustese Stefano Senigagliesi nel pomeriggio di lunedì 15 aprile presso il campo sportivo Puerini dell’Olimpia Ostra Vetere.
Tema dell’incontro “La costruzione del gioco per principi”. In campo ad ascoltare le indicazioni del mister tanti tecnici del settore giovanile locale e di diverse altre Società del territorio, nonché stimati allenatori di altre prime squadre marchigiane.
Protagonisti della prima parte sono stati i ragazzi che si sono messi alla prova volentieri seguendo le idee del mister e svolgendo diversi tipi di esercitazioni, volte soprattutto a riconoscere ed attaccare gli spazi, concetto fondamentale. Il pomeriggio è poi proseguito con una lezione teorica.
“L’allenatore migliore di tutti è il gioco - ha concluso Senigagliesi - in esso c’è tutto. Me ne rendo conto sempre di più ogni giorno. La crescita dei ragazzi in Italia invece in questi anni è stata rallentata anche dagli allenatori, dal fatto che vogliano incidere tanto e invece si sono solo incastrati in concetti e idee tanto astratti quanto inutili. Il gioco insegna molto meglio di quanto potremmo fare noi”.
Grandissima prestazione della Banca Macerata Rugby Femminile, che sul terreno di casa coglie tre vittorie su tre nel raggruppamento di Coppa Italia, con una prestazione superlativa sia nella fase offensiva che difensiva.
Vibrante la soddisfazione del GM Panunti: "Queste ragazze continuano a darci soddisfazioni in serie, oggi hanno rasentato la perfezione, siamo davvero orgogliosi di loro."
Impresa anche per la Senior, che espugna per 24 a 19 il campo del Rugby Fano, attraverso una prova grintosa degli avanti e un gioco sempre più convincente dei trequarti.
Nello stesso impianto fanese in mattinata si sono battuti con onore anche i ragazzi dell'Under14 mista con Fermo, mentre il minirugby della Banca Macerata ha partecipato al prestigioso MinifestOval "Luigi Coraggi" di Foligno, confrontandosi con la crème del movimento giovanile del Centro Italia. Una tappa importante nella crescita costante dei piccoli rugbisti maceratesi.
La Cucine Lube Civitanova è già in viaggio verso Trento dove martedì (ore 20.30, diretta Lega Volley Channel) affronterà l’Itas Trentino in Gara 1 della Semifinale scudetto. Si sfidano la seconda e terza classificata in Regular Season, dopo la qualificazione deigli uominidi coach Lorenzetti arrivata in Gara 3 dei Quarti di finale contro Padova, disputata sabato scorso.
Dopo dieci giorni dalla vittoria di Verona, dunque, i cucinieri tornano in campo nella corsa al tricolore: la Semifinale con Trento si giocherà al meglio delle cinque gare, per ottenere la qualificazione alla Finale Stankovic dovranno obbligatoriamente espugnare almeno una volta la Blm Group Arena. Stamattina l’ultimo allenamento degli uomini di De Giorgi all’Eurosuole Forum, poi la partenza per il trentino.
Come seguire Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino
Dopo le tante sfide stagionali, ben quattro già in archivio, ormai le due formazioni si conoscono molto bene. Coach Lorenzetti dovrebbe partire dalla formazione-tipo visto in Gara 3 contro Padova, ovvero Giannelli-Vettori in diagonale palleggiatore-opposto, Lisinac-Candellaro al centro, Kovacevic-Russell in banda, Grebennikov libero.
Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova)
“Sarà una serie di sfide impegnative contro Trento, una squadra che ha dimostrato grande valore e che ha fatto ottimi risultati nel corso di questa stagione. Iniziamo gara 1 pronti e con grande voglia di fare risultato anche se bisognerà pensare una partita alla volta. Il primo impegno sarà come sempre è stato contro Trento una grande battaglia e se vorremo superare la serie dovremo vincere almeno una volta a casa loro. Ma noi, come loro, siamo abituati a questo tipo di gare indipendentemente da dove si gioca. Il campo quest’anno ha detto che contro Trento abbiamo vinto tre volte e persa una: sono sempre state gare combattute, e non trovo differenze enormi. Certamente entrambe le formazioni si portano dietro le proprie idee di gioco, ma ogni gara Play Off andrà anche interpretata al momento, quindi sono convinto che alla fine la differenza la farà la qualità del gioco, e come verranno fatte tecnicamente le cose”.
Parla Davide Candellaro (centrale Itas Trentino)
“Cercheremo di giocarci questa serie con Civitanova a viso aperto, cominciando già da gara 1. Rispetto alle ultime partite giocate dovremo cercare di essere un po’ più sciolti, dimenticando che ognuna di queste vale molto. Affrontare gli impegni senza pensare troppo a quello che valgono potrebbe farci bene, soprattutto contro un avversario che sa mettere molta pressione come la Cucine Lube”.
Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova
Gara 1 della Semifinale playoff sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Mauro Goitre di Torino.
Nona gara nei Playoff con Trento
Cucine Lube e Trento si incontrano per la nona volta in una gara dei Playoff scudetto. I precedenti in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova).
Gara numero 65, quinta volta stagionale
Le due formazioni si trovano di fronte per la quinta volta in questa stagione dopo la Finale Mondiale Club (vinta da Trento), le due gare di Regular Season e la Semifinale Coppa Italia (vinte dalla Cucine Lube). Complessivamente è il match numero 65 contro i trentini (33 vittorie Lube, 31 Itas).
Gli ex di turno
Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014.
Giocatori a caccia di record
In Carriera: Simone Giannelli – 9 punti ai 600, Uros Kovacevic – 1 partita giocata alle 200, Aaron Russell – 17 punti ai 1500 e – 5 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino); Robertlandy Simon – 3 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).
Futsal Potenza Picena, partita che vale una stagione. I potentini tornano in campo per l'ultimo turno dei play-out, valevole per la permanenza nella categoria. O dentro o fuori, non ci sono altre opzioni possibili per i giallorossi che sono chiamati a vincere la sfida, o al limite a pareggiarla vista la migliore classifica, contro il Pianaccio in programma mercoledì 17 Aprile.
Si tratta dell'epilogo di una stagione alquanto complicata dove tuttavia i ragazzi di mister Maccaroni hanno sempre dato il massimo.
Purtroppo in questa stagione non sono bastati gli undici punti di scarto dall'Audax 1970 per evitare i play-out, a differenza dello scorso campionato, e pertanto i giallorossi dovranno sfidare il Pianaccio reduce dal successo per 6-5 sulla Nuova Juventina.
I pesaresi sono una cooperativa del gol dove non spiccano giocatori da doppia cifra, Alessandro Palazzini il bomber di squadra ha appena 12 reti all'attivo, quanto il fatto che quasi tutti i calciatori presenti in rosa, ad eccezione dei portieri, siano andati in rete.
La compagine di mister Luca Dominici punta quindi sul collettivo, perciò i giallorossi dovranno stare attenti e concentrati per portare a casa l'obiettivo. Ovviamente sarà fondamentale l'apporto del pubblico, vista l'importanza della posta in palio, considerando il fattore campo a favore. Calcio d'inizio mercoledì 17 Aprile, alle ore 21.30, al PalaOrselli di Potenza Picena.
Ultimo match della regular season per la sorprendente Juniores Nazionale di mister Rossi, decisa più che mai a blindare la piazza d’onore.
“La vittoria di sabato è stata molto importante sia dal punto di vista del risultato (ci serviranno due vittorie negli ultimi due turni per ottenere il secondo posto assoluto), sia per ritrovare quel gioco e quella mentalità che ci avevano sempre caratterizzato - ha commentato mister Rossi -. Battere il Giulianova non è stato però affatto facile, perché seppure gli abruzzesi non avevano più nulla da chiedere al campionato, fino al nostro raddoppio ci hanno messo in difficoltà. Anche a Isernia sarà tosta, i molisani sono una formazione che ha dato filo da torcere a tutte le squadre di vertice e ultimamente stanno macinando tanti punti. Noi dovremo approcciare l’incontro con lo stesso atteggiamento e la stessa concentrazione di sabato scorso per portare a casa una vittoria che ci darebbe un risultato impensabile all’inizio e ci consentirebbe di proiettarci con ancora più ottimismo e fiducia ai play-off”.
La GoldenPlast Potenza Picena è rinata con un capolavoro del tecnico Gianni Rosichini, capace di ricaricare il gruppo dopo il passo falso in Salento, e grazie alla competenza dello staff biancazzurro, che sta rimettendo in piedi tutti gli infortunati per affrontare al completo il Play Off A2 Credem Banca. L’opposto Matteo Paoletti, uscito dopo pochi scambi in Puglia, nel faccia a faccia decisivo in casa è stato protagonista chiudendo da top scorer e regalandosi il record personale dei 3200 punti in carriera con i 15 realizzati.
Il 3-0 contro Taviano nella “bella” degli Ottavi di Finale ha consentito al Volley Potentino di recuperare fiducia, tirare fuori la grinta delle partite migliori e, soprattutto, di passare il turno per sfidare ai Quarti la Videx Grottazzolina.
La serie del derby si aprirà all’Eurosuole Forum giovedì 18 aprile alle 20.30. Gara2 andrà in scena alle 18.00 di lunedì 22 aprile al PalaGrotta, l’eventuale Gara3 si giocherebbe nuovamente tra le mura amiche del club biancazzurro.
Coach Gianni Rosichini: “Abbiamo reagito da squadra, uniti e compatti. Tecnicamente dobbiamo ancora migliorare, ma la ricezione mi è piaciuta. La partenza sprint di Monopoli al servizio ha subito messo le cose in chiaro mostrando che non eravamo gli stessi di Gara2. Mi sento di fare un plauso allo staff sanitario, atletico e tecnico per la competenza e per il supporto puntuale ai giocatori. I miei collaboratori hanno inciso molto sulla crescita e sulla compattezza del gruppo. Ora ci prepariamo ad affronatare il derby con la Videx Grottazzolina, una squadra tosta che vive un buon momento di forma come ha dimostrato vincendo per 3-0 in Salento con Leverano. Li conosciamo bene e sappiamo che ci aspetterà una sfida impegnativa, ma l’obiettivo resta quello di andare aventi e affronteremo tutti gli avversari con la massima grinta”.
Prossimi turni
Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 1 Giovedì 18 aprile 2019, ore 20.30 A) Geosat Geovertical Lagonegro – Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley Channel B) Sieco Service Ortona – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel C) Gioiella Gioia del Colle – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel D) GoldenPlast Potenza Picena – Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 2 Lunedì 22 aprile 2019, ore 18.00 A) Menghi Shoes Macerata – Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel B) Acqua Fonteviva Apuana Livorno – Sieco Service Ortona Diretta Lega Volley Channel C) Kemas Laimpel Santa Croce – Gioiella Gioia del Colle Diretta Lega Volley Channel D) Videx Grottazzolina – GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 3 Giovedì 25 aprile 2019, ore 18.00 A) Geosat Geovertical Lagonegro – Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley Channel B) Sieco Service Ortona – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel C) Gioiella Gioia del Colle – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel D) GoldenPlast Potenza Picena – Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley Channel
FORMULA PLAY OFF SERIE A2 CREDEM BANCA Partecipano le squadre classificate dal 5° al 12° posto di ogni girone (escluso il Club Italia che libera un posto nel Girone Blu essendosi classificato 10°). Ottavi, Quarti e Semifinali al meglio delle 3 gare. Le 2 squadre vincenti le Semifinali si confermano in Serie A2. Le altre formazioni saranno iscritte alla prossima Serie A3.
Al link http://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2018&IdCampionato=772 è possibile visualizzare il tabellone dei Play Off A2 Credem Banca.
A.S. Volley Lube informa che da lunedì 15 aprile alle ore 17.00 aprirà la prevendita biglietti per Gara 2 di Semifinale playoff scudetto che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Itas Trentino venerdì 19 aprile alle ore 20.30.
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD, TESSERE LIBERO INGRESSO
Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre mercoledì 17 aprile. Le tessere libero ingresso saranno valide soltanto per esercitare diritto di prelazione sull'acquisto di un biglietto del settore Curva entro mercoledì 17 aprile.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
È possibile acquistare da lunedì 15 (ore 17) in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da lunedì in poi con orario 17.00-19.30 (venerdì 19 anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
Come comunicato in sede di campagna abbonamenti, la società si riserva la possibilità di modifica dei prezzi dei biglietti per la singola gara in occasione dei match più importanti della stagione.
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 25 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
La Rossella Civitanova espugna Giulianova 71 – 77 e interrompe la striscia di sconfitta che durava da cinque partite. Mese nero che è costato alla Rossella la possibilità di qualificarsi ai playoff, ma la squadra di coach Millina, già certa di finire la stagione con la salvezza diretta, ha onorato la partita e sgambettato gli abruzzesi, che invece avevano bisogno di vincere per rimanere agganciati a Nardò all’ottavo posto. Partita segnata da parziali, con ogni quarto dominato da una delle squadre. La differenza alla fine l’ha fatta il terzo quarto con un incredibile 25-5 a favore della Rossella.
Sabato alle 20.30 al PalaRisorgimento si chiuderà la stagione contro Catanzaro, ormai sicura del penultimo posto e conseguenti playout.
È Mitt ad aprire le marcature al Pala Castrum, Giulianova risponde subito ma la Rossella ha la mano caldissima nel quarto: due bombe di Burini (13 punti nel quarto), poi Coviello e Andreani e un attacco che segna praticamente ad ogni azione e vale il 20-28 alla prima sirena.
La polvere da sparo si bagna nel secondo quarto, Civitanova segna solo 9 punti e Giulianova pian piano rientra. Ricci firma il sorpasso a dopo 6’30 e poi addirittura il +8 (42-34, 22-6 di parziale); Felicioni dall’arco interrompe il brutto momento ospite e limita i danni prima della pausa lunga (43-37).
Al rientro dagli spogliatoi torna la versione migliore della Rossella: Mitt, Coviello e Felicioni ribaltano il match, Giulianova prova a resistere con Ricci e Azzaro (48-47 dopo 3’), ma poi non segna più per ben sette minuti. La Rossella ne approfitta per piazzare super parziale di 15-0 che vale il +14 a fine periodo (48-62).
La mano rimane caldo anche a inizio ultimo quarto: Felicioni ancora da tre e Amoroso firmano il massimo vantaggio a +18, ma la partita non è finita perché Giulianova si gioca un bel pezzo di playoff. Gli abruzzesi con caparbietà recuperano con costanza e arrivano ben tre volte a -1, ma ogni volta vengono respinti dai vari Felicioni, Coviello e Vallasciani (3/3 ai liberi) e la Rossella porta a casa i due punti.
Giulianova Basket 85 - Rossella Virtus Civitanova Marche 71-77 (20-28, 23-9, 5-25, 23-15)
Giulianova Basket 85: Antonello Ricci 24 (5/6, 3/6), Alessandro Azzaro 16 (5/7, 1/4), Mattia Cardellini 11 (0/2, 3/8), Innocenzo Ferraro 8 (2/6, 0/2), Maurizio Cantarini 5 (1/1, 1/3), Federico Malatesta 5 (1/1, 1/1), Simon Zollo 2 (1/2, 0/3), Giorgio Carrara 0 (0/2, 0/0), Guglielmo De ros 0 (0/0, 0/0), Marco Cianella 0 (0/0, 0/0), Enrico Gobbato 0 (0/0, 0/0), Andrea Sofia 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 14 / 19 - Rimbalzi: 26 7 + 19 (Innocenzo Ferraro 7) - Assist: 16 (Innocenzo Ferraro 6)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 20 (4/8, 2/5), Federico Burini 13 (3/5, 2/2), Matteo Felicioni 13 (2/4, 3/4), Arnold Mitt 10 (5/8, 0/0), Francesco Amoroso 6 (1/4, 1/1), Lorenzo Andreani 5 (1/6, 1/3), Marco Vallasciani 5 (1/4, 0/0), Filippo Cognigni 5 (1/3, 1/1), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 11 / 15 - Rimbalzi: 29 8 + 21 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 12 (Lorenzo Andreani 4)
Sabato 13, la Santo Stefano-Avis ha scritto la pagina più bella della sua storia! I ragazzi in campo e il coach Roberto Ceriscioli hanno messo un timbro indelebile nella lunga e già gloriosa vita di questa società sportiva, tra le più longeve e tra le primissime in Italia a praticare basket in carrozzina.
Al Palazzetto di via degli Oleandri, ad Alba Adriatica, contro l’Amicacci Giulianova, la Santo Stefano- Avis ha staccato il biglietto per la finale scudetto, la prima dell’intera sua storia. La vittoria di capitan Ghione e compagni contro i cugini abruzzesi per 83-74 è stata quanto di più bello si potesse sperare. Non tanto per la rivincita dello scorso anno, quando proprio il derby dell’Adriatico segnò il semaforo rosso, in semifinale, nel cammino della Santo Stefano verso l’attesissima finale; quanto perché i marchigiani hanno voluto con tutte le loro forze tagliare questo traguardo ambito da tre anni. Due anni fa era stata Cantù a fermare i portopotentini, sempre in semifinale, per poi andare a vincere lo Scudetto. Lo scorso anno, come detto, i cugini abruzzesi, che poi persero in finale ancora contro i lombardi. Ma quest’anno la finale scudetto non la toglie nessuno alla formazione di coach Ceriscioli. E sarà ancora big match contro Cantù.
La cronaca del match di sabato in terra abruzzese ha visto ancora un grande equilibrio sul parquet, come in gara 1. Ma questa volta nel terzo quarto i portopotentini son riusciti a cambiare marcia e a produrre un parziale determinante di 17 punti a zero. Giulianova non si è lasciata andare producendo un contro parziale da 17 a 1 capace di riaprire il match. Ma la Santo Stefano si è mostrata squadra e non ha perso il controllo della partita. Lì sono arrivati tre “ciuf” di Andrea Giaretti che hanno segnato lo strappo fondamentale nel punteggio, poi ottimamente controllato dai marchigiani e ancora alimentato dai canestri di Mehhiaoui, Ruiz, Bedzeti e Ghione.
Fino al trionfo finale 83-74 e alla storica qualificazione per la serie finale che inizierà con gara 1 l’11 maggio al Pala Meda, casa della UnipolSai Briantea84 Cantù per questo rush finale di stagione; poi gara 2 il giorno successivo, il 12. Si tornerà al PalaPrincipi per gara 3 del 18 maggio e l’eventuale gara 4 del 19. Per gara 5, se necessaria, si tornerà al Pala Meda, il 25 maggio.
“Sono state 2 partite intense e combattute, Giulianova ha giocato bene e ci ha messo in grande difficoltà , i ragazzi sono riusciti a trovare intensità e coesione proprio nei momenti più difficili e questo ci ha permesso di raggiungere un obiettivo storico”. Coach Robi Cerisicioli, al termine del derby dell’Adriatico, è ovvimanente raggiante. “Abbiamo poco tempo per preparare i prossimi importanti impegni, prima la final eight di Euroleague 2 e poi le finali scudetti – guarda subito in avanti il coach -. Saranno partite di altissimo livello dove concentrazione e unione di intenti faranno la differenza, e noi faremo di tutto per arrivare pronti. L’invito per tutti è di venirci a sostenere sulle tribune del Pala Principi per spingerci a grandi imprese sportive”.
Nella splendida cornice di pubblico dell'Helvia Recina (1500 spettatori circa, ndr) l'Hr Maceratese non riesce a compiere l'impresa contro l'Anconitana. La finale di Coppa Italia Promozione viene vinta per 3-2 dalla formazione dorica.
Questo successo regala all'Anconitana, oltre alla gloria sportiva, un montepremi pari alla cifra spesa dalla società per l'iscrizione al campionato di Promozione girone A. Un aiuto economico da non disdegnare.
LA CRONACA - La Maceretese parte meglio con Mongiello che testa immediatamente la reattività di Lori già al primo giro di lancette. Ma è solo un'illusione. Con il passare dei minuti, l'Anconita prende fiducia e sfiora il vantaggio al 13' quando soltanto un grande Tomba evita il peggio.
Il vantaggio ospite è, però, soltanto rimandato e arriva al 15' con Franco Ruibal. Un rinvio difettoso della difesa di casa regala palla al numero 7: sinistro di prima intenzione che non concede scampo.
Al 23' raddoppio dell'Anconitana con Mastronunzio. Il bomber ospite svetta con un perentorio colpo di testa e beffa Tomba. Si va al riposo sul 2-0 a favore dei dorici.
Ad inizio ripresa coach Moriconi sceglie di sostituire immediatamente Suwareh con Andreucci. Un cambio che sortisce gli effetti sperati. Al 59' è lo stesso Andreucci ad accorciare le distanze su spaccata, anticipando Lori. Tre minuti prima Campana aveva gà sfiorato la rete del 2-1 con un destro dal limite che incoccia il palo.
L'Hr Maceratese insiste e tenta il forcing alla ricerca del pareggio: la partita torna vibrante.
All'86' Jachetta firma il definitivo tris dell'Anconitana grazie a una perentoria azione personale. L'ala sfugge alla marcatura di due uomini e lascia partire una conclusione imparabile per Tomba.
Al 95' l'Hr riesce ulteriormente ad accorciare le distanze con Andreucci, ma è un gol che rende soltanto meno amara la sconfitta. L'attaccante biancorosso ribadisce in rete dopo che un colpo di testa di Agostinelli aveva colpito la traversa, regalandosi la personale doppietta.
Una vittoria, quella odierna, che sottolinea la forza dell'Anconitana - peraltro già promossa in Eccellenza - mentre la prova offerta dall'HR Maceratese nella ripresa lascia ben sperare per gli imminenti playoff.
Highlights Hr Maceratese-Anconitana 2-3 (VIDEO)
Tabellino Hr Maceratese-Anconitana
HR MACERATESE: Tomba, Bigoni, Brugiapaglia (46' Argalia ), Arcolai, Capparuccia, Campana; Girotti (46' Massini ), Moriconi (80' Agostinelli),Ridolfi, Mongello, Suawareh (46' Andreucci. A disp.ne Farroni, Falco, Cervignano. All.re Moriconi.
ANCONITANA: Lori, Tomassini, Zagaglia, Visciano, Mercurio, Trombetta; Ruibal, Pucci (65' Jachetta ), Mastronunzio (84' Ghanam), Marengo (62' Venturim ), Zandua (89' Colombaretti). A disp.ne Martiri, Campione, Mechri, Piergallini, Bartoloni. All.re Nocera.
Arbitro: Ercoli di Jesi (Ass.ti Allievi di San Benedetto del Tronto - Maroni di Fermo ). Ammoniti Ridolfi , Zagaglia, Mercurio, Zandua. Recupero 6' ( 1 + 5 ).
Pronostico rispettato per il Bayer Cappuccini che vince 12-4 contro il Futsal Sambucheto e prosegue la striscia di risultati positivi. Quando mancano quattro giornate al termine del campionato i maceratesi hanno il miglior attacco del girone con 159 reti, Bonfigli capocannoniere con 44 gol e Bajrami(38) terzo nella graduatoria dei bomber. Grandi numeri e grande festa al termine della partita presso l'Osteria Agnese insieme alla squadra ospite di Sambucheto per suggellare un significativo rapporto di amicizia tra le due società. Capitano del Bayer in questa gara è stato il "mostro sacro" del calcio a 5 regionale Alessandro Cossali, giusto premio per il compimento dei quarant'anni.
Cronaca del match quasi a senso unico: il bravo coach Casoni del futsal Sambucheto prova a sopperire al divario tecnico con una marcatura a uomo unita ad un pressing altissimo. I ragazzi di mister Tirri sono concentrati, in un quarto d'ora indirizzano la gara a proprio favore con un parziale di 4-0; è Foresi ad aprire le danze con la sua classica rete(da solo sul secondo palo), poi Bonfigli sigla una doppietta con due tiri dal limite, infine Bajrami di sinistro non lascia scampo a Nobili.
Scende l'attenzione nella fase difensiva dei locali, gli ospiti ne approfittano con Cantini e Vitali che beffano Tibaldi e riaprono la gara sul 4-2. Giorgini, ex di lusso, allo scadere concretizza una stupenda azione corale del Bayer, 5-2 al termine del primo tempo.
Ripresa che si apre con una bella rete sempre di Giorgini: lob sul portiere in uscita; Vitali immediatamente riporta a meno tre il futsal Sambucheto punendo Guardati. Al 38° il vento dei Balcani, Bajrami, scatena il suo potente sinistro siglando tre gol in cinque minuti: il parziale è 9-3. Nell'ultimo quarto d'ora c'è spazio per altre due reti di Bonfigli, che si libera al tiro grazie ai suoi dribbling ubriacanti; per Cingolani che su azione d'angolo segna la quarta marcatura ospite ed infine per Foresi che con un tiro velenoso dalla distanza scrive la parola "the end" al film del match.
Il Bayer Cappuccini tornerà in campo, dopo la sosta Pasquale, sabato 27 aprile alle 15:00 in casa dell'ostico Osimo Five. Un'altra gara decisamente impegnativa, nella quale è richiesto il massimo da ogni singolo giocatore per conquistare i playoff.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, El Ghouat, Cossali, Giorgini, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
FUTSAL SAMBUCHETO: Nobili, Grassetti, Vitali, Montironi, Cingolani, Cantini, Scattolini, Urbani, Menghini, Lorenzetti, Cartechini. All. Camoni
Arbitro: Mazza di Fermo
RETI: al 6° - 59° Foresi(bc), al 8° - 10° - 53° - 57° Bonfigli(bc), al 14° - 38° - 39° - 43° Bajrami(bc), al 18° Cantini(fs), al 28° - 35° Vitali(fs), al 30° - 32° Giorgini(bc), al 56° Cingolani(fs)
Cobra Fermo vince l’ennesimo titolo, Black Bull Nero si laurea campione tra le donne.
Questi i risultati espressi dalla quarta e ultima tappa del Campionato Italiano di tiro alla fune che si è svolta a San Severino Marche. Pronostico rispettato in campo maschile, mentre per la gara in rosa si trattava di una prima volta assoluta e la formazione toscana di Camaiore scrive il proprio nome nell’albo d’oro aprendo così la storia al femminile nel tiro alla fune. È stato un pomeriggio avvincente quello organizzato dalla Polisportiva Serralta che ha avuto alti contenuti agonistici ed è riuscita perfettamente anche grazie alla buona affluenza di pubblico. Nove le squadre per la gara maschile (5 marchigiane, 3 di Camaiore e i Grifoni di Castelfiorentino) con categoria 680 kg, quattro per la competizione femminile(tre di Camaiore e le Fenici della Toscana) riservata ai 380 kg. Si è iniziato a “tirare” dal primo pomeriggio e la manifestazione si è conclusa con le premiazioni dei vincitori e di tutti i partecipanti.
Dopo i tantissimi incontri disputati (8 gare a testa) e dopo la presentazione dei team conclusa con l’inno nazionale, si sono formati per le semifinali maschili i seguenti accoppiamenti: Black Bull Nero contro Santa Vittoria e Cobra contro Black Bull Bianco. I primi sono riusciti a spuntarla e così è andata in scena la sfida più attesa, ovvero quella fra le squadre più quotate e date per favorite. Finale tiratissima, tattica e combattutissima. Alla fine l’hanno spuntata i fermani dei Cobra che hanno festeggiato alla grande a testimonianza di quanto tenessero al tricolore. Sul terzo gradino del podio è finita l’altra rappresentante di Camaiore, il Black Bull Bianco. È stata una questione tutta toscana lo scudetto femminile, dato che nella finale si sono sfidate le Black Bull women Bianco e Nero con netto successo di quest’ultime che hanno dominato l’incontro. Erano presenti, ovviamente, i ragazzi di casa reduci da ottime prestazioni nelle tappe precedenti, ma le cose non sono andate come si sperava. Giaguaro penalizzato da qualche assenza e costretto a gareggiare sotto peso e ciò ha finito per essere troppo penalizzante.
Giornata complicata e poco positiva che ha portato il settimo posto: una sola vittoria, contro Cavalcata Fermo, due pareggi, con Bellatores Monte Urano e Castelfiorentino, cinque ko. Resta, comunque, il più che soddisfacente cammino complessivo in un torneo che rimane più che soddisfacente. Nel corso dell’evento hanno preso la parola Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, e Enzo casadidio, Presidente della FIGEST. Premio speciale è stato consegnato all’arbitro svizzero Andreas Koch, invitato per l’occasione a dirigere le gare insieme ai colleghi italiani fra i quali il settempedano Andrea Nasso, ormai tra i migliori arbitri internazionali e che in questa occasione gli è stata assegnata la finale.
Il Volley Potentino si regala il pass per il derby dei Quarti di Finale Play Off A2 con i “cugini” della Videx Grottazzolina. La determinazione e il talento, ma anche la spinta dell’Eurosuole Forum, portano la GoldenPlast Potenza Picena a una vittoria per 3-0 e mai in discussione nella “bella” degli Ottavi contro la Pag Taviano. Un successo frutto di una prova stellare del gruppo di Gianni Rosichini, con l’opposto Matteo Paoletti in campo per tutto l’incontro e decisivo in più di un’occasione come attesta la palma di top scorer del match con 15 punti personali. A fare la differenza il servizio dei padroni di casa (8-0 gli ace), un buon impatto in ricezione e in difesa, il muro solido e la maggior precisione in attacco (51% contro il 47% la positività delle offensive).
Avvio pazzesco dei biancazzurri e partita in pugno senza incertezze nei primi due set, equilibrio in avvio del terzo parziale e colpo di reni nel cuore del set con gli avversari imbrigliati e meno intraprendenti rispetto alla sfida in Salento. Applausi a scena aperta per capitan Natale Monopoli, autentico trascinatore. La Pag Taviano saluta la categoria, “giustiziata” ancora una volta dai potentini.
Giovedì 18 aprile alle 20.30 in campo all’Eurosuole Forum contro la Videx Grottazzolina per Gara1 dei Quarti di Finale Play Off A2 Credem Banca.
L’opposto Matteo Paoletti: “Noi bravi a rimetterci in sesto dopo la sconfitta in Gara2 e a interpretare con grinta e lucidità la “bella”. L’approccio è stato perfetto perché abbiamo spinto dall’inizio alla fine. Un successo di squadra”.
LA CRONACA
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Pinali in banda, Larizza e Garofolo al centro, Calistri libero. D’Amico in veste di schiacciatore (cambio Under con il centrale Larizza). Ospiti schierati con Dimitrov in cabina di regia per la bocca da fuoco Bencz, Baldari e Cernic laterali, Smiriglia e Bonola centrali, Bisci libero.
Pronti, partenza e 7-0 per i potentini con la serie di Monopoli al servizio chiusa da un ace. Gulinelli inserisce Astarita per Baldari, ma Potenza Picena allunga dai nove metri con Pinali 13-5. Sul 16-9 entrano Martinelli e Lugli al posto di Dimitrov e Bencz per Taviano. Paoletti firma il punto del 18-10, Di Silvestre la schiacciata del 21-14 che certifica la continuità del reparto offensivo. Sul 21-15 rientra Baldari per Astarita tra i salentini. Sul 22-17 tra i marchigiani entra Trillini per Garofolo. Taviano accorcia (22-18) e Rosichini si gioca il time out. Al rientro i suoi uomini non sbagliano più nulla e Paoletti sigla il 25-18.
Anche nel secondo set la partenza è a tinte biancazzurre (7-2) con la squadra solida in difesa e Di Silvestre protagonista di una grande chiusura. Taviano cresce a muro (7-6) e impatta (8-8), ma sull’ace di Pinali i biancazzurri tornano sul +3 (11-8). Paoletti e Di Silvestre danno spettacolo in attacco e al servizio (16-12). La buona guardia di Larizza e un attacco out dei rivali valgono il 19-13. Sul fronte opposto coach Gulinelli inserisce Astarita per Baldari. Il doppio ace di Larizza blinda il set (24-16), l’errore della Pag chiude i giochi (25-17).
Il terzo set si apre sul filo dell’equilibrio (8-8), ma Potenza Picena ingrana la marcia con Di Silvestre e va sull’11-8 dopo un errore deli ospiti per poi allungare (13-9).Palazzetto in delirio per l’ace di Garofolo (15-11).Taviano cerca di rimanere in gara (18-15), ma Pinali non perdona (19-15). Monopoli continua a dettare i tempi di gioco alla perfezione e Potenza Picena induce Bencz all’errore (22-16). Paoletti mette a terra la palla del 24-18. Cernic spara fuori il servizio (25-19).
Tabellino GoldenPlast Potenza Picena – Pag Taviano 3-0 (25-18, 25-17, 25-19)
POTENZA PICENA: Trillini, Pinali 7, U D’Amico, Ferri ne, Gozzo ne, Di Silvestre 11, U Larizza 6, Monopoli 1, Lavanga, L Calistri, Paoletti 15, Garofolo 8. All. Rosichini
TAVIANO: Martinelli, Dimitrov 1, U Lugli, Bencz 10, Astarita 5, Torsello ne, U Baldari 11, Bonola 1, L Scarpello ne, L Bisci, Caci ne, Smiriglia 5, Meleddu ne, Cernic 10. All. Gulinelli
Arbitri: Giardini di Verona e Serafin di Treviso.
Note: durata set: 24’, 23’, 24’. Totale: 1h 11. Potenza Picena: errori al servizio 7, ace 8, muri 4. Taviano Errori al servizio 13, ace 0, muri 4.
Il calendario del Volley Potentino nei Quarti
Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 1
Giovedì 18 aprile 2019, ore 20.30
GoldenPlast Potenza Picena - Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 2
Lunedì 22 aprile 2019, ore 18.00
Videx Grottazzolina – GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 3
Giovedì 25 aprile 2019, ore 18.00
GoldenPlast Potenza Picena - Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley Channel
Si è svolta domenica 14 aprile la Coppa Italia Regionale di scherma al Palabaldinelli di Osimo. La manifestazione ha visto presenti oltre 40 schermidori provenienti da tutte le Marche.
La Macerata Scherma era presente con ben 6 atleti nella categoria Spada. Cinque di essi Anastasia Scarponi, Francesca Spedaletti, Adelaide Granata, Guilherme Cecchini, Francesco Governatori hanno età inferiore ai 18 anni e si sono cimentati con avversari spesso più grandi ed esperti.
A completare la squadra di Macerata ha gareggiato Valentina Ferracuti, la brava ed "esperta" spadista del gruppo.
La compagine è stata accompagnata dai loro istruttori Simonetta Pettinari e Marco Crocetti.
Per tutt siè trattato di un'importante esperienza in una gara di buon livello tecnico ed agonistico. I giovani spadisti di Macerata non sono saliti sul podio, ma hanno mostrato volontà e impegno a proseguire la crescita in questa disciplina che l'associazione sportiva di Macerata vuole rendere sempre più qualificata.
Per questo ricorda l'invito a tutti coloro che vogliono mettersi alla prova di venire nella palestra Natali di Sforzacosta per provare gratuitamente le emozioni del duello in pedana.