Sport

Volley Coppa Italia B1 Final Four, Roana CBF sconfitta a Vicenza nel primo match (FOTO)

Volley Coppa Italia B1 Final Four, Roana CBF sconfitta a Vicenza nel primo match (FOTO)

Iniziano con una sconfitta le final four di Coppa Italia B1 per la Roana CBF. Le padrone di casa dell’Anthea Volley Vicenza battono le maceratesi per 3-1 (21-25; 25-14; 25-15; 25-20) dopo una gara condotta in lungo ed in largo. Le arancionere partono bene (1-4) ma la reazione delle padrone di casa non tarda ad arrivare (6-4). Barbolini prova a spingere sull’acceleratore ma il trio Visintini-Assirelli-Rossini manda fuori giri la Roana CBF (13-7). Gobbi prende per mano la squadra e risponde nuovamente a Visentini e Rossini (19-17). Dopo l’errore di Pomili, la Roana CBF cambia marcia e inanella una serie di sette punti consecutivi catapultandosi sul 20-24. Pomili risponde a De Stefani per il 25-21 che vale l’1-0. Gara avvincente e combattuta che le maceratesi danno l’impressione di poter gestire ma è solo un’illusione. Nel secondo set, dopo il 2-3 di Peretti, le vicentine iniziano a macinare gioco. Assirelli sale in cattedra e con la complicità dell’altro centrale, Filippin, fa 15-10. Pomili prova ad accorciare (16-12) ma è ancora Assirelli ad aprire una serie da sei, chiusa da Bortoli, che porta le padrone di casa sul 22-12.  De Stefani si guadagna il set point prima che l’errore di Rita in difesa chiuda il set sul perentorio 25-14 che vale l’1-1. Dopo il pareggio Vicenza è galvanizzata. Rossini e la solita Assirelli tengono dietro le arancionere (3-4). La prestazione a muro e in attacco cresce sensibilmente e con una De Stefani in grande spolvero il divario cresce (15-8). Barbolini prova a suonare la sveglia (19-12) ma le ragazze di coach Cavallaro tengono botta e con tre segnature consecutive si portano sul 23-14. Terzo parziale ormai compromesso per la Roana CBF e definitivamente archiviato da Bortoli con l’ace del 25-15. Polveri bagnate per Macerata che soffre moltissimo a muro e viene subito relegata a -5 nella fase iniziale del quarto set (8-3). Coach Paniconi chiama time out (11-8) e le arancionere hanno un sussulto. Gobbi e Rita ne mettono tre di fila e tornano a ridosso delle avversarie. Gli errori di Di Marino e Rita valgono il nuovo +2 Vicenza (16-14). Visintini risponde a Rita e Barbolini prima del ritorno di Assirelli, protagonista assoluta con 18 punti messi a referto, che fa 22-18. Pomili trova un lampo (23-20) ma sarà l’ultimo del match. I due muri consecutivi di Bortoli e De Stefani fanno scorrere i titoli di coda sulla seconda semifinale di giornata con il 25-20 che chiude i giochi. “Venivamo da un periodo buio e stasera giocavamo contro noi stesse - ha dichiarato coach Cavallaro - Volevamo esprimere la miglior pallavolo possibile e credo che abbiamo fatto un bel passo in avanti con un’ottima prestazione soprattutto a muro ed in ricezione”. Parole amare per coach Paniconi: “Nel primo set sembrava avessimo trovato i giusti equilibri ed invece sulla lunga distanza siamo mancate in attenzione e lucidità, complice anche l’ottima prova di Vicenza. Nel quarto parziale siamo stati più in partita e forse con un paio di errori in meno avremmo potuto giocarcela fino agli ultimissimi punti”. L’Anthea Volley Vicenza accede con merito alla finalissima e si prepara a sfidare Busto Arsizio, anch’essa impostasi per 3-1 sulla Giò Volley Aprilia, questa sera alle 19. Le due sconfitte si contenderanno, invece, il terzo posto nella sfida in programma alle 15. ANTHEA VOLLEY VI - ROANA CBF HR VOLLEY MC 3 – 1 Anthea Volley VI: D’Ambros E. (L1), Milan B. ne, Rossini J. 13, Zanguio E. M. ne, De Stefani G. 15, De Toffoli A. ne, Visintini G. 14, Montanaro S. ne, Assirelli F. 18, Filippin B. 3, Scaccia M. P. ne, Bortoli L. 8. All. Cavallaro Roana CBF HR Volley MC: Zannini S. (L1), Malavolta G. (L2) ne, Pomili V. 12, Spitoni B. ne, Partenio S. ne, Barbolini V. 10, Armellini G. ne, Gobbi M. 16, Grilli G., Rita E. 5, Di Marino C. 7, Patrassi A., Peretti I. 3. All. Paniconi ARBITRI: Clementi – Russo PARZIALI: 21-25 (27’); 25-14 (23’); 25-15 (25’); 25-20 (30’) NOTE: Anthea Volley VI: 16 muri, 5 ace, 25 err. avv., 63% in ricezione (31% prf), 34% in attacco; Roana CBF HR Volley MC: 5 muri, 1 ace, 21 err. avv., 60% in ricezione (33% prf), 27% in attacco.

19/04/2019 10:27
Serie A2 Softball: Macerata si prepara all'esordio in casa contro la Sestese

Serie A2 Softball: Macerata si prepara all'esordio in casa contro la Sestese

Sabato 20 si terrà presso il diamante di via Cioci a Macerata la seconda giornata del girone di andata del campionato nazionale di A2 di softball. Alle ore 17.00 la squadra locale del Macerata softball affronterà in un doppio incontro le giocatrici fiorentine della Sestese. La squadra toscana, tra le papabili per l'accesso ai play-off, è reduce da una doppia vittoria con la neo promossa Rovigo, mentre le ragazze guidate da Marta Gambella nella prima di campionato, hanno sonoramente battuto in trasferta le romane del Cali Roma. Lo staff tecnico Maceratese potrà contare su tutto l'organico a sua disposizione, che vede la batteria delle lanciatrici in grande forma e un lineup in battuta che ha dato dimostrazione di grande sicurezza e potenza con ben 28 valide e due fuori campi nella trasferta laziale. Sia La Sestese che le maceratesi sono due tra le squadre in lizza per la partecipazione ai play-off e sabato sarà un banco di prova molto importante per capire i progressi raggiunti dalle nostre ragazze. I tecnici: Marta Gambella, Federica Gianferro, Uliana Vallese e Romolo Malerba avranno a disposizione: Bah Fatima, Bruzzesi Cecilia, Bruzzesi Camilla, Cacciamani Giorgia, Cerioni Laura, Migliorelli Matilde; Severini Chiara, Tittarelli Gioia, Fagioli Emma, Colepio Ilaria, Guglielmi Marica, Prato Letizia, Lisandroni Marta, Lisandroni Silvia, Roganti Elena, Serrani Michela, Toffanin Maria Sole,Mammarella Sara, Magnanini Elisa, Giannangeli Federica, Messina Carla, Panichi Valeria, Sordoni Chiara.

19/04/2019 10:25
Il Volley Potentino supera Grottazzolina 3-1 in casa: il primo derby dei quarti parla biancazzurro

Il Volley Potentino supera Grottazzolina 3-1 in casa: il primo derby dei quarti parla biancazzurro

Fattore campo rispettato nel derby marchigiano di Gara1 valevole per i Quarti di Finale Play Off A2. All’Eurosuole Forum la GoldenPlast Potenza Picena stende la Videx Grottazzolina in quattro set e si porta sull’1-0 nella serie. Lunedì 22 aprile alle 19.00, giorno di “Pasquetta”, gli uomini di Gianni Rosichini giocheranno in Gara2 al PalaGrotta, sempre contro la Videx, in cerca della vittoria che porterebbe il Volley Potentino in Semifinale evitando il brivido della “bella” contro i “cugini” di nuovo all’Eurosuole Forum. Buona prova dei padroni di casa, in controllo per due set, prima di una flessione improvvisa nel terzo, anche per la crescita dell’opposto Sequeira. Decisiva la rimonta nel quarto set con il top scorer Paoletti (26 punti col 58%) su una gamba sola ma incontenibile anche nei block (4). Le statistiche a muro premiano i potentini (12-8), così come la positività in attacco (53% contro il 49% dei rivali. Sestetto di Ortenzi più preciso al servizio nella seconda parte. Una lotta bellissima in difesa tra due squadre grintose e determinate. Potenza Picena controlla il primo set con costanza fino al primo aggancio di Minnoni in battuta (20-20) e al successivo di Centelles (23-23), ma gli ospiti falliscono il servizio e chiudono con un’infrazione (25-23). Nel secondo set Sequeira parte forte in battuta (9-11), ma dopo il pari targato Di Silvestre (13-13) i biancazzurri prendono le redini del parziale e non lasciano scampo agli uomini di Ortenzi (25-19). Nel terzo set calo verticale dei potentini con Paoletti dolorante al ginocchio. Rosichini rivoluziona la squadra inserendo Gozzo per Pinali, e la diagonale Lavanga-Ferri (7-13), ma Grottazzolina accelera (13-21), poi rallenta (17-22) ma chiude con Sequeira (18-25). Nel quarto set Potenza Picena schiera i titolari ma i primi acuti sono della Videx (10-14). Da 14-18 si va sul 19-18 con una bella serie al servizio di Larizza e si lotta punto a punto fino al break su ace del nuovo entrato Lavanga (24-22) e alla palla match di Pinali (25-22). Lo schiacciatore Roberto Pinali: “All’inizio entrambe le squadre sbagliavano molte battute, ma noi abbiamo saputo sfruttare il fattore campo. Quando il loro opposto ha ingranato la marcia abbiamo sofferto. Dopo il calo netto del terzo set siamo stati bravi a tenere botta nelle rigiocate durante il quarto. E’ stata una bella soddisfazione mettere la firma sul punto che ha chiuso il derby”. LA PARTITA Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, laterali Di Silvestre e Pinali, al centro Larizza e Garofolo, libero Calistri. D’Amico in panchina come schiacciatore e cambio under. Ospiti in campo il regista Marchiani e la bocca da fuoco Sequeira, in banda Centelles e Vecchi, centrali Cubito e Gaspari, libero Romiti Nel primo set il Volley Potentino comincia con grinta in attacco e va sul 9-6 dopo l’errore di Vecchi al servizio. La Videx si riavvicina più volte, ma nel punto a punto i padroni di casa hanno qualcosa in più, come in occasione delle giocate di Larizza e Di Silvestre, seguite dal colpo di Garofolo (15-11). Vantaggio ridotto ai minimi termini sul mani out di Sequeira, seguito dall’ace del portoghese (18-17). Rosichini chiama time out. Prima Paoletti, poi Pinali, danno il doppio vantaggio, ma steccano al servizio. Il nuovo entrato Minnoni impatta con un ace (20-20), ma un suo errore e l’ace di Larizza valgono il 22-20. Gli ospiti pareggiano con Vecchi e Centelles (23-23). La Videx si consegna ai biancazzurri con una battuta a rete (Vecchi) e un’infrazione. Avvio di secondo set combattutissimo, con gli avversari intraprendenti e i biancazzurri pronti a rispondere colpo su colpo (9-9). La Videx trova il break con il servizio di Sequeira (9-11). Di Silvestre riporta il set in parità con una stoccata imprendibile (13-13), i due muri di Paoletti stoppano la Videx (16-14). Di Silvestre si esalta (17-14) e Ortenzi inserisce Romagnoli per Gaspari. Paoletti zoppica, ma continua a dare l’anima siglando due attacchi potenti per il 21-17. Sull’ace di Centelles (21-19) Rosichini chiama un time out. Al rientro Centelles va a rete (22-19) e Ortenzi inserisce Vallese. Larizza schiaccia per il 23-19 e mura Sequeira (24-19). Pinali chiude su ace (25-19). Nel terzo set la Videx non ha più nulla da perdere e forza tutti i colpi mettendo in difficolta i potentini con Sequeira (6-11) e spingendo Rosichini al time out. Gozzo rileva Pinali. Gli ospiti difendono tutto e crescono in attacco (7-13). Sul 9-14 Rosichini cambia la diagonale e inserisce sia Lavanga che Ferri, ma il parziale è in salita (9-16). Grottazzolina concede poco (13-21), ma sull’ace di Lavanga il divario è meno pesante (17-22). Gli avversari vanno sul +7 (17-24) e chiudono alla seconda palla set con Sequeira (18-25). Nel quarto set Potenza picena rientra con i titolari. Le squadre lottano alla pari (8-8). Paoletti incassa un muro-break (9-11) e Di Silvestre non trova il campo per poco (9-12). Di Cubito il +4 Videx (11-15). In un momento difficile Paoletti in attacco e Larizza a muro riaprono il set (13-15), ma la Videx approfitta di un’infrazione e sale in cattedra a rete (14-18). Una fase a strappi (16-18), ma a far tremare il palas sono i siluri di Paoletti. Garofolo accorcia e poi impatta a muro (18-18). Potenza Picena mette il naso avanti col solito Paoletti dopo un salvataggio pazzesco di Pinali (19-18). Larizza cede il servizio dopo una bella serie, Vecchi stecca dalla seconda linea (20-19). Si procede punto a punto (21-21). Di Paoletti il pallonetto del 23-22. Rosichini inserisce Ferri e Lavanga, quest’ultimo sigla un ace baciato dal nastro. Pinali chiude il match (25-22). GoldenPlast Potenza Picena – Videx Grottazzolina 3-1 (25-23, 25-19, 18-25, 25-22) POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 7, U D’Amico, Ferri 2, Gozzo 2, Di Silvestre 13, U Larizza 12, Monopoli 2, Lavanga 2, L Calistri, Paoletti 26, Garofolo 7. All. GROTTAZZOLINA: Cubito 8, U Vecchi 12, Centelles 11, Calarco ne, Minnoni 1, Di Bonaventura ne, U Romagnoli, Gaspari 9, Sequeira 21, Marchiani 2, Pulcini, Vallese, L Romiti. All. Ortenzi Arbitri: Moratti di Frosinone e Verrascina di Roma Note: durata set 26’, 25’, 27’, 29’. Totale 1h 47’. Potenza Picena: errori al servizio 16, ace 3. Muri 12. Grottazzolina: errori al servizio 11, ace 4, muri 8. Quattro cartellini verdi: Pinali e Paoletti per Potenza Picena, Gaspari e Cubito per Grottazzolina.  

19/04/2019 10:09
Una scuola irlandese a Potenza Picena per un torneo di Hockey (FOTO)

Una scuola irlandese a Potenza Picena per un torneo di Hockey (FOTO)

Hockey su prato, arrivano 29 ragazze irlandesi all’Hockey Stadio di Potenza Picena. Sabato 13 e domenica 14 aprile la società potentina ha organizzato un torneo tra giovani hockeisti marchigiani e irlandesi. L’incontro tra queste due realtà è nato grazie a Marie Condon, da tempo parte della famiglia dell’hockey potentino, e ad una sua amica ed insegnante di educazione fisica a Sligo.È stata proprio quest’ultima a proporre alle sue ragazze l’esperienza nelle Marche per un weekend all’insegna dello sport. Le 29 studentesse e giocatrici di hockey della loro città hanno colto entusiaste questo invito, felici di poter anche visitare le bellezze del luogo. Venerdì, infatti, si sono recate alle Grotte di Frasassi e in alcune località nei dintorni. Il torneo ha avuto inizio sabato mattina quando le ragazze sono arrivate all’Hockey Stadio per le gare organizzate in gruppi di 7 contro 7. A partecipare alle sfide sia giocatori dell’under 14 e dell’under 16 maschile e femminile di Potenza Picena che le giovani irlandesi in squadre miste. Entrambe le società sono consapevoli che questo incontro può essere l’inizio di una bella collaborazione tra due paesi diversi, ma allo stesso tempo con molto da condividere. Non è escluso che in futuro saranno proprio i potentini a far visita al college di Sligo.  

19/04/2019 09:59
Macerata, Torneo Velox 2019: l'elenco completo delle 49 squadre partecipanti

Macerata, Torneo Velox 2019: l'elenco completo delle 49 squadre partecipanti

Saranno 49 in totale le squadre marchigiane che prenderanno parte al torneo di calcio giovanile che ingloba 2 categorie, esattamente 26 team per gli Allievi e 23 per i Giovanissimi. Una raccolta davvero ottima (superato il precedente del 2018) per la Junior Macerata che l’anno scorso ha tenuto in vita la storica e prestigiosa manifestazione e ora la riorganizza in collaborazione con l’HR Maceratese. Dal 13 maggio poi parlerà il campo con il via agli incontri. Questo l’elenco delle formazioni dell’edizione numero 42 del Velox Allievi: Junior Macerata, Veregrense, Potenza Picena, Vigor Senigallia, Tolentino, Giovane Ancona, Fermana, Jesina Calcio, Fabriano Cerreto, Civitanovese, Piceno Football Team, Villa Musone, Academy Civitanovese, United Civitanova, Osimana, Matelica, Robur 1905, Ponte San Giusto, Montecosaro, Atletico Calcio Porto S. Elpidio, Passatempese, Moie Vallesina, Porto Recanati, Montemilone Pollenza, Camerano e Osimostazione. E queste le formazioni iscritti al 31° Velox Giovanissimi: Junior Macerata, Tolentino, Fermana, Jesina Calcio, Spes Arcobaleno, Fabriano Cerreto, Civitanovese, Junior Elpidiense, Villa Musone, Academy Civitanovese, Castelfidardo, United Civitanova, Osimana, Polisportiva Candia - Baraccola – Aspio, Matelica, Ponte San Giusto, Passatempese, Union Calcio, Moie Vallesina, Porto Recanati, Cluentina, Montemilone Pollenza, Osimostazione. “Siamo davvero tanto soddisfatti dell’interesse, dell’affetto e del desiderio di esserci che hanno mostrato tante società delle Marche– afferma il presidente della Junior Marcello Temperi- siamo anche riusciti a migliorare il totale di 47 partecipanti di un anno fa. Non solo, per la prima volta abbiamo rischiato di allargare il Velox anche a società abruzzesi, volevano iscriversi ma questioni burocratiche l’hanno impedito. Ci riproveremo sicuramente l’anno prossimo”.

19/04/2019 09:51
Serie D, il Matelica sogna la promozione: 4-2 alla Savignanese e Cesena a soli 3 punti

Serie D, il Matelica sogna la promozione: 4-2 alla Savignanese e Cesena a soli 3 punti

Il Matelica accorcia dalla vetta e continua a sognare la Serie C. La formazione di coach Tiozzo ha dilagato al Comunale contro la Savignanese imponendosi per 4-2 al termine di un match palpitante. Il contemporaneo pareggio del Cesena contro il Notaresco ha permesso ai bianco-rossi di portare a soli tre punti il distacco dalla vetta occupata dagli emiliani nel girone F di serie D, quando mancano ancora due giornate al termine del campionato.  LA CRONACA - La girandola di emozioni inizia già dal primo minuto di gioco, quando il Matelica passa in vantaggio grazie allo stoccata di Florian sugli sviluppi del cacio di punizione di Lo Sicco. Il raddopio arriva al 28', quando lo stesso Florian ruba palla e si invola in contropiede vedendo frenata la sua corsa dall'intervento di Dall'Ara. Per l'arbitro è rigore: dagli undici metri lo stesso Florian non sbaglia e sigla la doppietta personale.  A due minuti dall'intervallo la Savignanese accorcia, però, le distanze con Scarponi, complice una disattenzione di Scarponi. Al rientro dagli spogliatoi (47') gli ospiti riescono persino a trovare il pareggio grazie al penalty trasformato da Manuzzi, ma la reazione dei padroni di casa è veemente. Al 5' della ripresa Angelilli semina il panico in fascia e suggerisce con un cross basso per Margarita, che deve solamente appogiare in rete. Il gol del definitivo 4-2 lo realizza uno scatenato Florian, su assist dello stesso Angelilli: tripletta personale per il bomber matelicese.  TABELLINO SS MATELICA CALCIO – SAVIGNANESE 4-2 Matelica:1 Avella, 2 Visconti, 3 Riccio, 4 De Santis, 5 Lo Sicco(41’ st Lo Sicco), 6 Cuccato(41’ st Cuccato), 7 Angelilli(31’ st Mancini), 8 Pignat, 9 Florian(19’ st Bugaro), 10 Margarita(14’ st Dorato), 11 Melandri. All. Tiozzo. Savignanese:22 Dall’Ara, 2 Battistini, 6 Gregorio, 8 Brighi, 11 Noschese, 18 Scarponi(13’ st Peluso), 19 Vandi(13’ st Brigliadori), 23 Manuzzi F., 32 Manuzzi R.(39’ st Albini), 30 Ballardini, 33 Turci. All: Farneti.

18/04/2019 19:10
Serie D, Pezzotti risponde a Borrelli: finisce 1-1 il derby tra Sangiustese e Recanatese

Serie D, Pezzotti risponde a Borrelli: finisce 1-1 il derby tra Sangiustese e Recanatese

SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Shiba, Santagata, Perfetti, Patrizi, Scognamiglio, Pezzotti (41’ Tizi), Camillucci (31’ Buaka), Cheddira, Cerone (12’ st Carta), Argento (35’ st De Reggi). A disposizione: Carnevali, Massaroni, Papavero, Guzzini, Pluchino. Allenatore Stefano Senigagliesi.RECANATESE (4-3-1-2): Sprecacè, Dodi (31’ Senigagliesi Luca), Monti (41’ st Rinaldi), Lunardini, Nodari, Esposito, Pera, Olivieri (19’ st Marchetti), Sivilla (36’ st Palmieri), Borrelli, Raparo (36’ st Sopranzetti). A disposizione: Piangerelli, Giaccaglia, Candidi, Gigli. Allenatore: Marco Alessandrini. ARBITRO: Signor Simone Piazzini della sezione di Prato.ASSISTENTI: Sig. ri Andrea Mastrosimone della sezione di Rimini e Nadir Bertozzi della sezione di Cesena.RETI: 12’ pt Borrelli, 23’ pt Pezzotti.NOTE: spettatori 300 circa con rappresentanza ospite; corner 7-5; ammoniti Senigagliesi; Raparo, Nodari e Olivieri; allontanato al 30’ pt dalla panchina mister Alessandrini per proteste; recupero 1’+ 4’. Grandi emozioni al Comunale di Villa San Filippo dove si sfidavano sesta e terza forza del girone F.Formazioni che non deludevano le attese per un match frizzante fin dalle prime battute che si concludeva in parità. Mister Alessandrini, espulso per proteste alla mezz’ora, varava un 4-3-1-2 arrembante con pressing altissimo e Olivieri a svariare alle spalle del duo Pera – Sivilla.Era però una pennellata mancina del talento Borrelli poco prima del quarto d’ora a incendiare l’atmosfera premiando il bellissimo avvio di marca leopardiana. I ragazzi di Senigagliesi, dopo aver faticato un po’ a prendere le misure, trovavano subito il pari con Pezzotti, abile a piegare sul proprio palo i guantoni di Sprecacè e fare subito 1-1.La Sangiustese iniziava ad imbrigliare lo strapotere offensivo giallorosso con Cheddira sempre pericoloso nelle sue accelerate. Sul fronte opposto era bomber Pera invece a tenere in costante apprensione la retroguardia rossoblu con la prima frazione che si chiudeva in perfetto equilibrio tra le due contendenti.Ripresa che si riapriva sulla stessa falsariga dei primi 45’ con tante occasioni da una parte e dall’altra. A gridare vendetta per i locali erano soprattutto il palo pieno centrato da Pezzotti al 15’ st, una ripartenza bruciante di Cheddira che poteva essere finalizzata meglio ed una conclusione di Argento strozzata da Sprecacè sul suo palo.Per il resto diverse le sostituzioni operate dai due tecnici attingendo alle due panchine, quando anche stanchezza e caldo esigevano il proprio tributo dopo una bella battaglia. La gara terminava dunque sull’1-1, con i locali che dovevano attendere le ultime due partite per sapere del loro destino e sperare in un posto utile nel post season, mentre gli ospiti con il risultato odierno si qualificavano matematicamente ai playoff.

18/04/2019 18:05
Gara 2 Semifinale scudetto, Lube Civitanova-Trento: diretta Rai e come acquistare i biglietti

Gara 2 Semifinale scudetto, Lube Civitanova-Trento: diretta Rai e come acquistare i biglietti

La Semifinale scudetto si sposta all’Eurosuole Forum di Civitanova: venerdì alle ore 20.30, con diretta televisiva sui Rai Sport, si gioca Gara 2 della serie contro l’Itas Trentino, che vede la Cucine Lube in vantaggio per 1-0 dopo la vittoria nella lunghissima battaglia di martedì sera a Trento (quasi tre ore di match, ndr). Fondamentale vittoria che gli uomini di De Giorgi vogliono bissare per compiere il secondo passo e portarsi sul 2-0, dando così ancora più valore al successo ottenuto in trasferta (si gioca infatti al meglio delle 5 gare). Ieri ed oggi pomeriggio Stankovic e compagni hanno lavorato all’Eurosuole Forum per preparare al meglio la prima casalinga nelle Semifinali, domani mattina la consueta seduta di rifinitura. Validi solo gli abbonamenti All-in. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che solo gli abbonamenti All-In sono validi per assistere al match. Chi è in possesso dell’abbonamento Standard deve acquistare il tagliando di ingresso per la gara. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (venerdì giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino Il tecnico trentino Angelo Lorenzetti riproporrà molto probabilmente la formazione di Gara1, ovvero Giannelli-Vettori in diagonale palleggiatore-opposto, Lisinac-Candellaro centrali, a schiacciare Kovacevic e Russell con Grebennikov libero. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) “Gara 1 ci ha visto giocare con alti e bassi, da migliorare ed evitare, in Gara 2 dovremmo quindi guardare soprattutto il nostro gioco per fare ulteriori passi in avanti: abbiamo le potenzialità per migliorare ancora e in Gara 2 vogliamo dimostrarlo. Come ho già detto dopo la prima gara, la vittoria di martedì scorso vale soltanto il primo passo, il resto è tutto ancora da giocare. Dunque, massima concentrazione venerdì sera per portarci sul 2-0”. Parla Simone Giannelli (palleggiatore Itas Trentino) “In gara 1 non abbiamo sfruttato le diverse occasioni che abbiamo avuto per fare nostra la partita e tutto ciò rappresenta un grosso dispiacere. Dobbiamo però guardare avanti e pensare alla seconda sfida, perché in un confronto che si articola su cinque match ci sono i margini per recuperare. Andiamo a Civitanova per provare a mettere in campo tutto quello che abbiamo costruito in questa stagione: è tanto ma per battere la Cucine Lube dobbiamo fare ancora qualcosa in più”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Gara 2 della Semifinale playoff sarà diretta da Ilaria Vagni e Simone Santi di Perugia. Nona gara nei Playoff con Trento Siamo alla decima sfida nei Playoff scudetto tra le due formazioni. Oltre alla Gara 1 vinta dalla Cucine Lube, i precedenti risalgono a Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova). Complessivamente è il match numero 66 VS Trento (34 vittorie Lube, 31 Itas). Gli ex di turno Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014. Giocatori a caccia di record In Carriera: Fabio Balaso – 1 partita giocata alle 200, Osmany Juantorena – 19 punti ai 3900, Simon Robertlandy – 1 muro vincente ai 200, Tsvetan Sokolov – 6 punti ai 3300 (Cucine Lube Civitanova); Simone Giannelli – 1 punto ai 600, Uros Kovacevic – 28 punti ai 2400, Gabriele Nelli – 4 battute vincenti alle 100, Aaron Russell – 5 punti ai 1500 e – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Itas Trentino Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva sabato alle ore 21 su Arancia Television con la telecronaca di Gianluca Pascucci (canale 210 digitale terrestre).   

18/04/2019 17:56
Cus Macerata, organizzato il 1° torneo di hockey su prato con le scuole della città

Cus Macerata, organizzato il 1° torneo di hockey su prato con le scuole della città

Al Cus Macerata le idee non mancano mai e l'ultima novità riguarda l'organizzazione del primo torneo di hockey su prato rivolto alle scuole del capoluogo.Per la precisione sarà un quadrangolare, distinto tra quattro squadre maschili ed altrettante femminili e si terrà il 6 maggio negli impianti sportivi cussini in via Salvatore Valerio. Un'idea del responsabile della rinata sezione Dante Francavilla che coinvolgerà gli alunni delle classi prime delle scuole secondarie di Primo grado di Macerata. Verranno gli studenti della "Enrico Fermi", della "San Giuseppe" e della "Dante Alighieri".Sarà insomma una interessante e inedita opportunità di divertimento per i ragazzi, mentre per il Cus può essere uno strumento per promuovere l'hockey su prato. A novembre infatti l'Ente ha ripristinato l'affiliazione alla Federazione, ha spesso concesso in mattinata i suoi terreni di gioco in sportflex per far scoprire questa disciplina e per la prossima stagione punta ad allestire le basi, il vivaio, con le formazioni Under12 e Under14. Le 8 squadre del torneo formeranno due gironi all'italiana, al termine della prima fase verrà stilata una classifica e il team che avrà fatto più punti risulterà vincitore.   

18/04/2019 17:22
Basket in carrozzina, finali di Euroleague 2: dal 26 al 28 aprile a Porto Potenza Picena e Porto Recanati

Basket in carrozzina, finali di Euroleague 2: dal 26 al 28 aprile a Porto Potenza Picena e Porto Recanati

Porto Potenza Picena, Porto Recanati, la Provincia di Macerata e le Marche sotto i riflettori per un grande evento di sport paralimpico.  Il prossimo 26-27-28 Aprile, infatti, le due cittadine rivierasche, incastonate nel cuore della splendida Riviera del Conero, ospiteranno la finalissima della 22^ edizione di Euroleague 2, una delle maggiori competizioni internazionali di basket in carrozzina alla quale parteciperanno le 8 migliori formazioni europee inclusa la formazione della S.Stefano Sport, militante nel massimo Campionato Italiano di serie A. Nel palazzetto di Porto Potenza Picena e nel campo di Porto Recanati arriverà la crema europea del basket in carrozzina. La manifestazione è stata presentata stamane in Regione Marche alla presenze del Governatore Luca Ceriscioli, del presidente della S. Stefano Sport Mario Ferraresi, del presidente Cip Marche Luca Savoiardi, dei sindaci di Potenza Picena Noemi Tartabini e di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, del coach Robi Ceriscioli e del giocatore Andrea Giaretti. “Una competizione internazionale – ha detto il Governatore Luca Ceriscioli - che si inserisce in un quadro di grande impegno della Regione Marche nell’accogliere tutte le opportunità offerte dallo sport, oltre ad essere una bella occasione per raccontare e far conoscere il nostro bellissimo territorio è una opportunità per affermare il valore dello sport come strumento straordinario di elevazione. Una comunità che crede moltissimo nello sport, l’impegno della Regione è a tutto tondo, nelle scuole, per gli anziani, in carcere, lo sport è aperto a tutti nei suoi straordinari valori che è in grado di trasmettere.  Nel torneo internazionale di basket in carrozzina, in particolare, si unisce alla dimensione sociale dello sport lo spettacolo, è una bellezza assistere a una partita con il valore di squadre che arrivano da tanti paesi per competere insieme nel territorio della nostra regione. Sarà una bella occasione per chi lo conosce già come spettacolo e anche per scoprirlo, un’opportunità per tutti per un fine settimana particolare che non lascerà certamente insoddisfatti. Grande in bocca al lupo ai nostri ragazzi!” Organizzatrice di questo girone finale, dal quale uscirà la vincitrice dell’Euroleague 2, è la S.Stefano Sport, Società Sportiva portopotentina (prima nelle Marche e terza in Italia dedicata ai diversamente abili) che da oltre 40 anni consente a tantissimi giovani di praticare sport paralimpici (basket, atletica, lanci, tiro a segno), di beneficiarne dal punto di vista fisico e di ritrovarsi sotto il profilo sociale e motivazionale.  “Un grande impegno anche organizzativo per noi – ha detto il presidente della S. Stefano Sport Mario Ferraresi – il nostro segretario generale Gianfranco Poggi come al solito è stato strepitoso: non è facile seguire tutto, la logistica, l’ospitalità delle squadre e quant’altro”. “La S. Stefano Sport – ha detto Luca Savoiardi , presidente Comitato Paralimpico Marche - rappresenta uno dei fiori all’occhiello del panorama sportivo paralimpico nazionale e, a maggior ragione, regionale. I successi della S. Stefano Sport, organizzativi e non, sono tutti meritati”.  Evidenziato anche l’impegno dei due main sponsor, Santo Stefano Riabilitazione e Avis Marche-Macerata: “E’ un onore essere al fianco di questa bella società e di questo fantastico sport”, ha detto Massimo Lauri, presidente Avis Marche.  I sindaci Tartabini e Mozzicafreddo, ringraziati dalla S. Stefano Sport per la disponibilità e la collaborazione,  hanno evidenziato la portata e l’opportunità dell’evento anche per i territori. Dal punto di vista sportivo, il coach Ceriscioli e il giocatore Andrea Giaretti hanno sottolineato come questo sia un momento entusiasmante per la S. Stefano Sport, con la coppa alle porte e subito dopo la storica finale scudetto.  Una storia, quella della S.Stefano Sport, ricca di successi, sportivi e organizzativi, con una bacheca colma di trofei nazionali e internazionali, ma anche di tantissimi sorrisi, quelli restituiti ai giovani che hanno deciso di praticare l’attività sportiva.  Tra i maggiori successi sportivi la vittoria di Coppe Europee:  Euroleague 1 nel 1996, Euroleague 2 nel 2004 e 2006, terzo posto in Euroleague 1 nel 2007, a Fabriano, la semifinale scudetto nel 2016/2017 e lo scorso anno (2017/2018), nel 2018 secondo posto nella finalissima di Euroleague 3 in Spagna e in Coppa Italia a Porto Potenza Picena. E quest’anno la storica qualificazione alla finale scudetto, conquistata sabato scorso sul parquet dell’Amicacci Giulianova e che vedrà i portopotentini impegnati nella serie che assegnerà lo scudetto contro Cantù, con inizio il prossimo 11 maggio. Nel corso di questi quattro decenni, inoltre, non sono mancati i riconoscimenti anche al di fuori dei campi di gioco: la Medaglia d’Oro FISD nel 1996 per i 20 anni di attività sportiva, le prestigiose Stelle di Bronzo e d’Argento per meriti sportivi assegnate dal CONI rispettivamente nel 2000 e nel 2006 e la Stella d’Oro conferita dal Comitato Italiano Paralimpico (per l’anno 2017) per i 40 anni di ininterrotta attività sportiva e consegnata dal CIP Marche lo scorso dicembre 2018.  

18/04/2019 16:22
La Feba Civitanova Marche cerca altri due punti preziosi contro l'Orza Rent Nico Basket

La Feba Civitanova Marche cerca altri due punti preziosi contro l'Orza Rent Nico Basket

La Feba Civitanova Marche cerca la "tripla". Dopo aver battuto l'Andros Palermo, in casa, e la Medoc Forlì, in trasferta, le momò tornano davanti al pubblico amico per centrare un successo che avrebbe una valenza importante in ottica classifica. Infatti le biancoblu ospitano l'Orza Rent Ponte Buggianese che dista sei lunghezze in classifica generale. Le toscane attualmente occupano l'ultima posizione valida per i play-out e cercano punti per uscire dalla corsa salvezza. All'andata, in terra toscana, le ragazze di coach Nicola Scalabroni uscirono sconfitte e un successo significherebbe salvezza matematica, un +8 sulle dirette rivali, oltre a continuare la corsa per un posto play-off con il Cus Cagliari e il San Salvatore Selargius sempre in agguato. La compagine di coach Luca Biagi può contare sui punti del pivot Serena Bona, tra le migliori realizzatrici del girone, oltre a una squadra molto fisica in cui non mancano alcune individualità interessanti come Sara Innocenti e Martina Luciani.  "È una partita fondamentale come le ultime - rimarca coach Nicola Scalabroni - quindi ormai siamo abituati a giocare queste gare che valgono tantissimo per la classifica. Scenderemo in campo pronte e determinate perchè vincere sabato ci permetterebbe di essere salve matematicamente e quindi di avere uno sguardo alle restanti tre partite in ottica play-off. Dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo da Gennaio, preparando le nostre cose e lavorando su Pistoia che è una squadra fisica, che sta facendo bene, in forma e quindi dovremo arrivarci con la giusta attenzione - conclude l'allenatore biancoblu - ma gli stimoli a tre giornate dal termine non mancheranno". Palla a due sabato 20 Aprile alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro i signori Dario di Gennaro e Giorgio Silvestri di Roma. Altra settimana intensa per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche. Partiamo da un'altra soddisfazione giunta dal 3vs3. Lunedì 16 Aprile si sono svolte al Palarossini le finali regionali under 18 femminili: ancora una volta le momò sono state protagoniste, con il quartetto composto da Stefania Maroglio, Alessandra Orsili, Anna Paoletti e Francesca Severini vincitore della fase dopo aver piegato in finale il Cab Stamura Ancona. Le biancoblu staccano così il pass per la Finale Nazionale e si aggiungono alle momine dell'under 13 che un mese fa hanno vinto la fase regionale del "Join the game". A conferma di come la società punti molto sul proprio settore giovanile e sia un riferimento per il basket femminile della regione. Parlando delle squadre femminili, l'under 16 di coach Donatella Melappioni, che ha già staccato il pass per l'ammissione alla fase nazionale in quanto matematicamente prima, chiude la fase con la vittoria per 68-40 sull'Olimpia Pesaro. L'under 14, impegnata per l'Ammissione alla Fase Nazionale, batte in casa per 53-28 l'Olimpia Pesaro confermando la seconda piazza. Si torna sul parquet lunedì 6 Maggio, alle ore 18.00, in casa del Porto San Giorgio Basket. L'under 13 chiude con due vittorie il proprio torneo battendo per 35-17 il Basket Femminile Ancona e per 38-20 l'Aurora Jesi: si conclude così al primo posto con 26 punti, frutto di 13 vittorie e 3 sconfitte, in attesa della finale regionale. Nel maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono chiude la regular season con una sconfitta interna per 47-85 contro la Scuola Basket Sanbenedettese. L'under 13, in competizione per il Titolo Regionale, viene fermata per 77- 39 in casa della capolista Bees Pesaro ma si riscatta battendo per 55-39 la Pall. Recanati. Prossimo appuntamento sabato 4 maggio alle ore 16.30 per la trasferta in casa del Cab Stamura Ancona.

18/04/2019 14:43
Calcio A5, il Futsal Potenza Picena batte il Pianaccio e conquista la salvezza

Calcio A5, il Futsal Potenza Picena batte il Pianaccio e conquista la salvezza

Il Futsal Potenza Picena piega per 4-1 il Pianaccio nella finale play-out e mantiene la categoria. I potentini, al termine di un match intenso e giocato con caparbietà, piegano la resistenza degli avversari davanti al pubblico delle grandi occasioni e rimangono in C1. Si trattava da una sfida da dentro o fuori, con i giallorossi che potevano contare su due risultati utili su tre mentre gli ospiti erano obbligati al colpaccio per cogliere la salvezza dopo la vittoria per 6-5 sulla Nuova Juventina. Ne scaturisce una gara viva e ricca di contenuti tecnici, giocata ad alti ritmi: nel primo tempo si assiste ad una sfida equilibrata con entrambe le compagini che hanno diverse palle gol interessanti. A rompere l'equilibrio, sul finale di frazione, è Giacomo Lanari che da schema di punizione batte Severini per l'1-0 locale con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità i giallorossi prendono in mano il pallino del gioco e annichiliscono il Pianaccio. Cassaro avrebbe la palla del raddoppio ma Ghetti salva sulla linea, tuttavia l'appuntamento con il gol per il 23 potentino è solo rinviato: minuto 9, scambio in velocità Gattafoni - Cassaro con quest'ultimo che mette in rete il 2-0. Gli ospiti non riescono ad impensierire Traini, mentre per il Futsal la gara sembra in discesa. In contropiede il Pianaccio trova il 2-1 con il tap-in vincente di Ghetti che sembra riaprire la partita. Entrambe le compagini sentono la pressione per la posta in palio, allora sale in cattedra Lanari che difende palla in area di rigore e fa secco l'estremo difensore avversario con un preciso diagonale al 23'. E' il gol della sicurezza e, nonostante qualche vano tentativo degli uomini di mister Dominici, i ragazzi di mister Maccaroni tengono botta, prima di chiudere la questione sul fischio finale grazie al contropiede vincente di Cassaro che sfrutta la presenza del portiere di movimento e ribadisce in gol a porta sguarnita. Finisce 4-1 per il Futsal Potenza Picena in una serata in cui salutano Filippo Gattafoni, ultima partita dopo tre stagioni con i giallorossi, e Giacomo Lanari, che appende le scarpette al chiodo. "La squadra questa sera ha reagito bene - commenta il ds Simone Consolani - sinceramente ad inizio campionato non avremmo pensato di doverci giocare la salvezza nei play-out visto che avevamo altri obiettivi ma per diversi problemi la stagione non è andata come avevamo previsto. Bisogna fare i complimenti ai ragazzi perchè hanno dato tutto ed a Maurizio Maccaroni che si è preso l'incarico di allenare questa squadra in questo frangente di stagione. Rimane la soddisfazione in questa annata di aver creato un settore giovanile che ci ha dato diverse soddisfazioni e questo sarà il futuro del Futsal Potenza Picena. Infine vorrei ringraziare il pubblico che questa sera è stato il 6° uomo in campo". FUTSAL POTENZA PICENA - PIANACCIO 4-1 (1-0 pt) FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Giaconi (gk), Gattafoni, De Luca (c), Massaccesi, Lanari, Cassaro, Diomedi, Santolini, Biagioli All. Maccaroni PIANACCIO: Severini (gk) (c), D'Angelantonio (gk), Grottoli, Mattioli G., Ghetti, Mancini, Barbadoro, Rossi, Sabbatini, Boni, Mattioli C., Palazzini All. Dominici Arbitri: Luca Spadoni di Ancona e Sonia Bolognesi di Fermo Reti: 24' Lanari, 9' st Cassaro, 17' st Ghetti, 23' st Lanari, 31' st Cassaro Note: Ammoniti Cassaro e Sabbatini

18/04/2019 10:07
Sangiustese-Recanatese: il commento di Mister Senigagliesi e l'elenco dei convocati alla vigilia del match

Sangiustese-Recanatese: il commento di Mister Senigagliesi e l'elenco dei convocati alla vigilia del match

Dopo la rifinitura mattutina al Comunale di Villa San Filippo è mister Stefano Senigagliesi a presentare il derby di domani. Nel turno pre-pasquale i rossoblù riceveranno a domicilio i leopardiani della forte Recanatese di mister Alessandrini che, dopo l’immeritata battuta di arresto con il Forlì, dovranno necessariamente battere per continuare a sperare nella corsa playoff. “La Recanatese è una squadra indiscutibilmente forte sotto tutti i punti di vista e in tutti i reparti – ha dichiarato il tecnico osimano – se pensiamo ad esempio ai valori che riesce a esprimere dalla cintola in su siamo di fronte a qualcosa di assolutamente mostruoso, sicuramente tra le migliori dell’intera categoria. Pera e Sivilla sono tra i migliori cannonieri del girone, Borrelli è a mio avviso il giocatore più bravo e completo del campionato: se a questi tre fenomeni si aggiunge l’esperienza di un Lunardini penso che siamo davanti a qualcosa di eccezionale. Credo che Lunardini, Camillucci, Biondini, Cascione e De Feudis siano stati il fiore all’occhiello di una stagione che ha visto sfidarsi in campo dei veri mostri sacri. Noi, dal canto nostro, dopo la ferita lacero-contundente che ci è stata inferta a Forlì, abbiamo appurato, passatemi il termine, che non sono stati toccati organi vitali, ma certo a livello psicologico una cosa del genere brucia, eccome. In questo momento siamo fuori dai play-off, ma a nostra parziale consolazione possiamo dire non certo per nostri demeriti. Ciò che è sicuro è che vorremmo tornarci al più presto perché per quanto espresso in questi mesi, se esistessero gli Dei del calcio, noi dovremmo farne parte”. Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani: Carnevali, Chiodini, Cerone, De Reggi, Guzzini, Santagata, Argento, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Carta, Cheddira, Kamara, Pluchino, Buaka, Massaroni, Scognamiglio, Doci, Camillucci, Tizi, Magistrelli, Patrizi, Matteo e Shiba.

17/04/2019 12:53
Roana CBF pronta per le Final Four di Coppa Italia: caccia al "doblete"

Roana CBF pronta per le Final Four di Coppa Italia: caccia al "doblete"

Dopo la grande festa promozione, la Roana CBF è pronta a tornare in campo. Il campionato è archiviato ma le final four di Coppa Italia attendono le maceratesi per un ulteriore banco di prova che, da vincitori del titolo di B1, andrà affrontato con ancora maggior determinazione e consapevolezza, armi più volte rimarcate da coach Paniconi durante tutto il campionato. “Il successo di sabato è stato molto dispendioso dal punto di vista emotivo - ha dichiarato il coach maceratese - In questi giorni stiamo lavorando per ritrovare il massimo livello di concentrazione ma sono certo che il campo e l’atmosfera di Vicenza ci faranno ritrovare lo smalto e la grinta che servono in certi momenti”. Grande positività ed entusiasmo dal general manager della società, Massimiliano Balducci: “E’ estremamente positivo affrontare questa competizione dopo aver archiviato il discorso campionato - ha dichiarato l’uomo simbolo del main sponsor CBF Balducci - Ci siamo scrollati di dosso un gran numero di pressioni, siamo in un’ottima condizione e questo ci darà una marcia in più”. Fare pronostici, però, è pressoché impossibile: “Non credo ci sia un favorito - ha aggiunto il general manager maceratese - tutte e quattro le formazioni sono approdate con merito a queste final four perciò potrà succedere di tutto. E’ ovvio che il nostro sogno è quello di bissare il successo di sabato. Non sarà facile ma ho grande fiducia nella squadra ed in tutto lo staff perciò sono certo che disputeremo in ogni caso una buona Coppa Italia”. Busto Arsizio, Latina e Vicenza andranno a completare il tabellone e saranno proprio le padrone di casa, seconde classificate nel girone B, a confrontarsi con la Roana CBF giovedì alle 20.30 al Palasport di Vicenza. Ad aprire le danze sarà l’altra semifinale tra le vincitrici dei gironi A e D alle 17 mentre la finalissima si giocherà venerdì alle 19, preceduta dalla finale per il terzo e quarto posto in programma alle 15. Un altro accattivante appuntamento è alle porte. Dopo la tappa in paradiso è già tempo di tornare sulla Terra, sperando di trovare l’ennesima spinta per andare ancora più in alto.    

17/04/2019 12:15
La Sef Macerata protagonista al Campionato regionale di staffette master svolto ad Ancona

La Sef Macerata protagonista al Campionato regionale di staffette master svolto ad Ancona

Un record italiano e tre regionali per l’atletica Sef Macerata al recente Campionato regionale staffette master, che si è svolto al Campo scuola Italo Conti di Ancona.  Ad ottenere la miglior prestazione italiana nella 4x100 per la categoria MF70 e istituire anche il nuovo record regionale, il quartetto femminile formato da Amalia Micozzi, Paola Tentella, Patrizia Nardi e Cinzia Copponi che ha fermato il cronometro a 1.18.91.  Ottimo piazzamento anche per le staffettiste della 4x100 Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri e Federica Gentilucci (MF 55), che con il tempo di 1.01.77 hanno stabilito il nuovo record regionale anche in questa categoria, e per il quartetto formato da Maria Paola Ferrucci, Magdalena Pandele, Raffaela Rambozzi e Giuseppina Malerba (MF45) che ha concluso il giro di pista in 1.01.41. Sempre nel settore femminile prima classificata nella 4x400 la staffetta Sef MF50 composta da Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri e Magdalena Pandele con il tempo di 5.24.39. Nel settore maschile record regionale e primo gradino del podio con il tempo di 53.96 per la 4x100 categoria MM65 composta da Giulio Mallardi, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini, Roberto Masi. Ottimo piazzamento anche della 4x100 MM55 formata da Francesco Trubbiani, Roberto Mandolesi, Luca Salvatori, Paolo Zamponi, prima classificata con il tempo di  58.52, e per la 4x400 MM55, Luca Salvatori, Paolo Zamponi, Nunzio Spina e Giulio Mallardi, salita sul terzo gradino del podio con 5.02.50. La classifica finale di società vede entrambe le squadre della Sef al primo posto con 1659 punti per la maschile e 2.854 per la femminile.   

17/04/2019 12:08
Campionato Assoluti d'Italia Enduro: Federico Ulissi si conferma nella top ten

Campionato Assoluti d'Italia Enduro: Federico Ulissi si conferma nella top ten

La quarta tappa del Campionato Assoluti d'Italia Enduro ha visto la conferma di Federico Ulissi nella top ten della classifica di categoria. Nella classe 450 cc il pilota di punta del Team Lastra di San Severino ha guidato al meglio la sua KTM finendo ancora una volta tra i migliori di giornata. Alla fine arriva un sesto posto di grande valore che testimonia la bravura di Ulissi che, pur dovendosela vedere con avversari di valore (molti dei quali professionisti e impegnati anche nel mondiale), continua a fare prestazioni degne di nota condite da piazzamenti importanti. Il portacolori del Team Lastra del presidente Fabio Paciaroni ha saputo affrontare con abilità l’impegnativo percorso di Pontremoli(MS) reso molto insidioso dal fango che è stato un ostacolo in più per i 184 piloti iscritti alla gara. Ulissi, tuttavia, ne è venuto fuori alla grande e ora punta a confermarsi nel prosieguo degli Assoluti d’Italia che vivranno il quinto appuntamento, dei nove in calendario, nelle Marche precisamente a Sant’Angelo in Vado nella giornata del primo giugno. Il risultato conseguito da Federico Ulissi fa seguito all’ottimo terzo posto assoluto ottenuto al Campionato Regionale, piazzamento ottenuto nella gara di casa di San Severino. Rimanendo in ambito regionale il Team Lastra ha visto l’ottimo comportamento dei suoi giovani piloti Luca Zagaglia, giunto secondo, e i fratelli Alessio e Daniele Cicconofri, che hanno chiuso con buonissimi piazzamenti. I due tolentinati, poi, sono riusciti a ben figurare anche nel regionale UISP. Prossima gara regionale è prevista per il 28 aprile in Abruzzo nel comune di Carsoli(AQ).

17/04/2019 10:48
Settimana ricca di soddisfazioni per il Volley Macerata

Settimana ricca di soddisfazioni per il Volley Macerata

Settimana ricca di emozioni e di soddisfazioni per il Volley Macerata; gli atleti di tutte le squadre sentono l'importanza delle partite che stanno disputando e stanno dando il 110% per raggiungere traguardi che rendono felici gli stessi giocatori, allenatori, dirigenti e anche genitori. Mercoledì ha preso il via la Macerata Volley Cup Under 16 e la formazione del Volley Macerata Bianca guidata da Riccardo Tobaldi ha regolato in trasferta per 1-3 il San Severino Volley; tre set vinti nettamente dai biancorossi che hanno però lasciato scappar via la seconda frazione solamente ai vantaggi. Questa partita ha mostrato la voglia di non arrendersi mai che caratterizza i nostri gruppi, infatti la distrazione del secondo set non ha inciso nella conquista dell'intera posta in palio.  Sabato, nell'ultima giornata della Regular Season di Prima Divisione, sono arrivate due vittorie dalle nostre formazioni: la Paoloni Macerata guidata da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti ha conquistato l'intera posta in palio nel derby contro i cugini civitanovesi; un 3-0 che ha consolidato la terza piazza per i maceratesi che ora saranno attesi dalla semifinale playoff contro il Montalbano Volley 2015. Il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo, nonostante numerose assenze, ha invece espugnato, in rimonta, il campo di Tolentino conquistando in questo rush finale un onorevole ottavo posto alla prima esperienza in questa categoria. Domenica mattina i ragazzi dell'Under 14 Fapam Macerata guidata da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante hanno raggiunto con grande determinazione la Finale Regionale per i piazzamenti che vanno dal 4° al 6° Posto; nel girone di Semifinale la squadra biancorossa ha avuto la meglio, in una bella battaglia, sulla Nova Volley Loreto 2014 mentre nel secondo match ha dovuto lasciare via libera alla più forte Cucine Lube Civitanova A. Grande soddisfazione nel clan maceratese che, al terzo anno di attività, conquista un notevole traguardo di prestigio. La settimana che porta alle festività pasquali sarà breve ma densissima di impegni: si inizierà subito Lunedì sera alle ore 19:45 con l'Under 16 Fapam Macerata guidata da Francesco Del Gobbo che sarà impegnata a San Benedetto Del Tronto nell'andata dei Quarti di Finale del campionato giovanile; una buona prestazione fuori casa potrebbe essere d'aiuto per il match di ritorno che si disputerà a Macerata Martedì 23 Aprile alle ore 20:00. Mercoledì, ci sarà invece un bel trittico di avvenimenti uno più importante dell'altro: inizieranno alle 16:30 le due squadre Under 13 3x3 del Volley Macerata qualificatesi alle Finali Territoriali. La squadra Bianca e quella Verde guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante sfideranno due formazioni della Cucine Lube Civitanova; la squadra vincente alzerà la coppa mentre una formazione per società è già qualificata alla Finale Regionale che si disputerà il 1 Maggio in quel di Castelferretti. Finita la Finale Territoriale gli stessi allenatori si sposteranno subito a Macerata per esordire con l'Under 14 nella Macerata Volley Cup Under 16 dove alle ore 20:00 il Volley Macerata Verde sfiderà il Volley Potentino. Alle ore 20:30, sempre di Mercoledì, l'Under 18 Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti sarà invece chiamata ad una prova piena di cuore e di coraggio nel match di ritorno dei Quarti di Finale contro la Sabini Castelferretti. Bisognerà ribaltare il 3-2 subito all'andata se ci si vorrà qualificare al Girone della Finale Regionale di categoria. Servirà il sostegno di tutti per centrare l'obiettivo!    

17/04/2019 10:43
Highlights gara 1 semifinali Playoff Trento-Lube Civitanova 2-3 (VIDEO)

Highlights gara 1 semifinali Playoff Trento-Lube Civitanova 2-3 (VIDEO)

Pazzesca Lube Civitanova alla BLM Group Arena. Dopo quasi tre ore di gioco la formazione di coach Fefè De Giorgi è riuscita a sbancare il campo dell'Itas Trentino al termine di un palpitante tie-break vinto per 19-21 grazie ad un Sokolov devastante, autore del mani out che ha regalato il successo ai cucinieri e di una partita da 36 punti.  CLICCA QUI PER LEGGERE CRONACA E TABELLINO DEL MATCH  Ecco il video-riassunto dell'incredibile serata vissuta alla BLM Group Arena:   

17/04/2019 10:20
Gara 1 Semifinale scudetto, Trento- Lube: le parole dei protagonisti

Gara 1 Semifinale scudetto, Trento- Lube: le parole dei protagonisti

Ferdinando De Giorgi: “Una vittoria di squadra e di carattere. Dove non è arrivata la tecnica son arrivate tante altre cose. Nel primo set Trento ha giocato proprio bene, noi forse potevamo contenerli meglio ma abbiamo ingrata troppo tardi. Una classica partita da play off con alti e bassi, non mi aspettavo nulla di diverso. Una vittoria di squadra con tutti quelli che sono entrati che hanno aiutato fino alla fine, importante perché siamo riusciti a girare il fattore campo ed ora tocca loro venire a Civitanova per riportare in pari la serie, ma quelli in campo son tutti giocatori che ogni partita la vivono da professionisti, quindi questa vittoria vale uno”. Robertlandy Simon: “Abbiamo iniziato la partita un po’ barcollando, ma poi ci siamo ripresi. Abbiamo passato tanto tempo solo ad allenarci senza giocare e forse abbiamo perso il ritmo di gioco. Si vede che siamo una bella squadra ed un bel gruppo, abbiamo tutti la stessa testa di andare a vincere. Questo è il bello della pallavolo, era la partita che ci aspettavamo e sicuramente la vittoria a casa loro ci fa partire bene ma bisogna già pensare a venerdì, senza sottovalutarli”. Tsvetan Sokolov: “Nonostante il mio errore sul primo match point abbiamo vinto ed è quello che conta. Siamo riusciti a vincere su questo campo così difficile ed era quello che volevamo. Ora testa alla prossimo perché sarà veramente dura”.

16/04/2019 23:52
Semifinale playoff gara1, Lube da sogno: batte Trento al tie-break dopo quasi tre ore di match (FOTO)

Semifinale playoff gara1, Lube da sogno: batte Trento al tie-break dopo quasi tre ore di match (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova vince a Trento Gara 1 di Semifinale scudetto al tie-break dopo una partita incredibile e lunghissima (quasi tre ore), con tantissimi capovolgimenti di fronte, iniziando dunque nel modo giusto la serie contro l’Itas. Nel primo set fa la differenza il servizio molto aggressivo dei trentini che segna subito il parziale, poi nel secondo set si rivede una Cucine Lube concreta che rischia però di sprecare tutto nel finale, tenendo però saldi i nervi. Il terzo set va meritatamente a Trento, poi inizia la battaglia punto a punto che vede i biancorossi annullare 2 match ball nel quarto set e ben 4 nel tie break prima di mettere a terra l’ultima palla di una gara da antologia. Immenso Sokolov con 36 punti con il 54% in attacco, Bruno è votato MVP dai giornalisti presenti. Appuntamento con Gara 2 venerdì (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con la Cucine Lube avanti 1-0 nella serie di Semifinale scudetto. La partita Fefè De Giorgi conferma la formazione vista nei Quarti di finale contro Verona, Bruno-Sokolov, Simon-Cester, Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Lorenzetti come previsto in campo Giannelli-Vettori, Lisinac-Candellaro, Kovacevic-Russell, Grebennikov libero. La ricezione Cucine Lube subisce il servizio di Trento in avvio di gara, l’errore di Leal e il contrattacco di Vettori spingono l’Itas al 6-3, Kovacevic firma l’ace dell’8-4. I biancorossi sono fallosi in battuta mentre i trentini continuano a pungere dai nove metri, Vettori trova un altro ace (13-6) dopo le difese concretizzate da Russell e ancora Kovacevic. Entra Kovar per Leal e proprio il neo entrato schiacciatore ferma Vettori a muro (13-8) e piazza l’ace del -4 (14-10), Trento però è inarrestabile al servizio (ace Giannelli 17-11). Sokolov e Simon guidano la rimonta a muro sul turno in battuta di Juantorena (19-16), arriva ancora un ace stavolta con l’opposto bulgaro (21-19) ma il tentativo si spegne sul servizio di Nelli che con due battute consecutive chiude 25-20. Quattro ace per Trento nel set mentre sono 6 gli errori Cucine Lube, entrambe le squadre attaccano al 55%. La Cucine Lube non si fa sorprendere nel secondo set (Leal torna in campo) e parte forte con il contrattacco di Simon e il muro di Sokolov su Kovacevic (1-5), Russell tocca il servizio di Juantorena ed è +5 (2-7). Stavolta è la battuta biancorossa a fare la differenza: ace di Bruno (7-14) e grande apertura per Juantorena in posto quattro per il 7-15. La Cucine Lube ora sembra giocare con buona continuità in attacco (l’italo-cubano allarga ancora il break in pipe 10-19), fino al turno al servizio di Russell (13-21) dove tutto cambia: due errori di Simon e Russell con un contrattacco più un ace (18-21), poi anche un errore di Sokolov e un muro di Kovacevic riportano Trento fino al -1 (20-21). De Giorgi nel frattempo è corso ai ripari inserendo Stankovic, Massari e D’Hulst, l’Itas aggancia con il muro di Lisinac (22-22) completando un’incredibile rimonta (parziale di 9-1), ma al momento decisivo Simon (rientrato) dai nove metri tira un gran servizio e Sokolov deve solo mettere giù a filo rete il 23-25. Nel terzo set torna in campo il sestetto di inizio gara in casa Cucine Lube Civitanova, stavolta si va punto a punto (6-7) con i biancorossi fallosi al servizio: Kovacevic e Candellaro rompono l’equilibrio con due muri consecutivi (9-7), il serbo si scatena anche in attacco portando Trento sul 13-8. Arrivano però subito due errori in attacco per i trentini a riportare sotto la Cucine Lube (13-11), Giannelli e compagni tengono bene il cambio palla (18-15) e sfruttano anche tre occasioni in contrattacco consecutive rilanciandosi a +6 (21-15). Ci sono Kovar in campo per Leal e Stankovic per Cester, ma Trento tiene alto il livello dell’attacco (68% di squadra) e chiude 25-19. Non basta il 100% in attacco di Leal (5 punti). Nel quarto set c’è Diamantini in campo per Cester e apre subito con due ace (0-2), Giannelli e l’errore di Sokolov ribaltano la situazione (4-3), il fallo in palleggio Itas riporta a +1 i biancorossi (5-6). Sokolov firma il break che prova a lanciare la Cucine Lube (9-11) ma poi trova l’asta da posto quattro (12-12): sul 13-13 entra Kovar per Juantorena, è ancora l’opposto bulgaro della Cucine Lube il protagonista con l’ace del 14-16, Trento però reagisce subito, in una gara da montagne russe, con le battute di Vettori (18-16 muro Giannelli e contrattacco Russell, 19-16 ace dell’opposto trentino) per un maxi parziale di 5-0. Sokolov non vuole arrendersi (19-18), Kovacevic non trova il campo e Simon ferma Russell (20-21), Nelli entra in battuta e trova l’ace del nuovo +1 Trento (22-21). Finale ricco di tensione: l’arbitro fischia un fallo di doppio tocco a Sokolov che sembrava essere intervenuto a muro e non sotto il nastro (23-22), Sokolov annulla il primo match ball Trento (24-24). Simon regala il primo set ball alla Cucine Lube con l’ace del 24-25, Diamantini sbaglia in attacco (26-25) ma si rifà con il muro del 26-27: chiude l’errore di Russell 26-28. Nel tie break torna in campo Juantorena, è subito 0-2 Cucine Lube sull’errore di Lisinac, un altro errore in attacco di Trento con Russell regala ai biancorossi il 3-6. Si cambia campo sul +3 per gli uomini di De Giorgi (5-8), l’Itas non molla e rientra con Kovacevic e l’errore di Sokolov (9-9). La Cucine Lube tiene il +1 (10-11) ma Leal non trova il campo (12-11) mentre Lisinac sì per l’ace del 13-11. Leal mura Vettori (13-13), Sokolov mette palla a terra (13-14) poi il match ball Cucine Lube incredibilmente viene difeso da Trento e la palla cade sulla riga nel campo biancorosso (14-14). Sokolov non trova il campo (14-15), i biancorossi annullano quattro palle match e poi Kovar mura Kovacevic (18-19): al terzo match ball chiude Sokolov in contrattacco 19-21. Il tabellino ITAS TRENTINO: Russell 12, Van Garderen, Nelli 3, Cavuto, Daldello n.e., Vettori 18, De Angelis (l) n.e., Giannelli 8, Grebennikov (l), Candellaro 4, Codarin, Lisinac 9, Kovacevic 24. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 36, Kovar 5, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 15, Massari, Stankovic, Diamantini 4, Leal 11, Cantagalli, Cester 1, Simon 10, Bruninho 1, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Simbari (Mi); Goitre (To). PARZIALI: 25-20 (29'); 23-25 (31'); 25-19 (29'); 26-28 (44'); 19-21 (27'). NOTE: 2601 spettatori, incasso: 38.007,00 Euro. Trento: 20 battute sbagliate, 11 aces, 7 muri vincenti, 58% in ricezione (28% perfette); 51% in attacco. Lube: 23 b.s., 9 aces, 10 m.v., 51% in ricezione (28% perfette); 53% in attacco.

16/04/2019 23:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.