Sport

Quarti di Finale Play-Off A2, Potenza Picena in Semifinale: Tie Break da sogno nel derby (FOTO)

Quarti di Finale Play-Off A2, Potenza Picena in Semifinale: Tie Break da sogno nel derby (FOTO)

Videx Grottazzolina – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (13-25, 24-26, 25-14, 25-20, 10-15) GROTTAZZOLINA: Cubito 8, U Vecchi 14, Centelles 4, Calarco 8, Minnoni 1, Di Bonaventura, U Romagnoli 1, Gaspari 12, Sequeira 16, Marchiani 3, Pulcini, Vallese ne, L Romiti. All. Ortenzi   POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 8, U D’Amico, Ferri 1, Gozzo 1, Di Silvestre 16, U Larizza 11, Monopoli, Lavanga 1, L Calistri, Paoletti 24, Garofolo 12. All. Rosichini Arbitri: Carcione di Roma e Pecoraro di Palermo Note: durata set 19’, 27’, 20’, 22’, 16’. Totale: 1h 44’. Grottazzolina: errori al servizio 11, ace 8, muri 9. Potenza Picena: errori al servizio 21, ace 5, muri 13.  Il Volley Potentino si ripete nel derby delle Marche e con un tie break esterno per cuori forti vola nella Semifinale del Play Off A2 Credem Banca. La GoldenPlast Potenza Picena supera la Videx Grottazzolina e fissa la serie dei Quarti di Finale sul 2-0. I biancazzurri di Gianni Rosichini mandano così in serie A3 i “cugini” rompendo per la prima volta il tabù PalaGrotta in una partita ufficiale. Avanti per due set grazie al dominio iniziale e alla rimonta acciuffata con l’innesto delle seconde linee, Potenza Picena soffre l’ingresso di Calarco e il servizio dei padroni di casa finendo per essere agganciata, ma si rialza nella resa dei conti salendo in cattedra nei fondamentali con il supporto decisivo dei tifosi di “Passione Biancazzurra”, autentico uomo in più nella volata decisiva. La GoldenPlast attende la sfidante che uscirà dalla “bella” tra Gioia del Colle e S. Croce. Solo il 25 aprile i potentini sapranno se domenica 28 aprile giocheranno Gara1 al PalaCapurso con i pugliesi o all’Eusosuole Forum con i toscani.  Ancora una volta determinante l’apporto della regia di Monopoli e gli attacchi del top scorer Paoletti (24 punti), ma l’affermazione è figlia anche della crescita in difesa dopo un momento difficile, dell’innesto della linea verde nel secondo set, delle prodezze dei laterali e dei 13 muri (molti in momenti delicati), con i centrali determinati e lucidi nelle fasi clou di una partita dai due volti. Tra gli ospiti croce e delizia Sequeira, a salve Centelles, sostituito dall’intraprendente Calarco.  Primo set dominato dai biancazzurri grazie al servizio performante e alla vena realizzativa di Paoletti e Di Silvestre (13-25). Nel secondo parziale trend opposto con la Videx intraprendente in battuta e Potenza Picena in flessione, ma rivoluzionata da un geniale Rosichini sul 14-8 con gli innesti di Lavanga e Ferri, seguiti dall’ingresso di Gozzo. I ragazzi terribili riducono al minimo il divario (24-23) per poi lasciare spazio alla diagonale dei senatori con un chirurgico Monopoli al servizio che induce allo sbaglio Sequeira e agevola due block con Garofolo decisivo (24-26). Nel terzo set la Videx punta subito su Calarco in banda e cresce in tutti i fondamentali. Potenza Picena lotta fino al 19-14, ma capitola sotto i colpi dai nove metri del nuovo entrato Minnoni (25-14). Quarto set più tirato con gli uomini di Rosichini a inseguire fino al doppio break incassato sul 20-19 con “acuto tagliagambe” di Vecchi (22-19) e punto Finale di Gaspari a muro (25-20). Tie break combattuto con gli ospiti avanti di due (6-8) al cambio di campo dopo le giocate di Pinali e Garofolo. Finale in crescendo a muro e in attacco con ciliegina di Paoletti (10-15).   LA PARTITA.  Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, laterali Di Silvestre e Pinali, al centro Larizza (Under) e Garofolo, libero Calistri. D’Amico in panchina come schiacciatore e cambio Under. Padroni di casa schierati con il regista Marchiani e la bocca da fuoco Sequeira, in banda Centelles e Vecchi, centrali Cubito e Gaspari, libero Romiti  In avvio di gara buona serie al servizio di Garofolo con Potenza Picena sul +4 (2-6) dopo il block di Paoletti. I biancazzurri si mettono in mostra con Di Silvestre in attacco e a muro (7-13). I padroni di casa forzano i colpi ma sono meso precisi e sull’ace di Garofolo vanno sotto 10-17. Il bolide di Paoletti dai nove metri e il tocco di prima targato Larizza portano Potenza Picena sul +9 (11-20). La Videx sembra mollare (12-23), Di Silvestre (7 punti nel set) in attacco e il successivo errore di Sequeira chiudono il parziale sul 13-25. In avvio di secondo set i padroni di casa si ricompattano e trovano un cospicuo vantaggio dopo l’ace di Vecchi (7-2). La partita si gioca sulla precisione dai nove metri come conferma Cubito per il 13-6. Sul 14-8 Rosichini stravolge la diagonale inserendo Lavanga e Ferri. Sul 15-9 entra Gozzo per Pinali. Gli ospiti carburano e si riavvicinano grazie all’errore di Centelles (19-15) spingendo Ortenzi al time out. Il sestetto di casa è meno tranquillo e le distanze si assottigliano sul mani out di Ferri (20-18). Calarco entra al posto di Centelles, ma Lavanga firma un ace e Ortenzi chiama a rapporto i suoi (20-19). Grottazzolina scappa con Segueira (22-19), ma il portoghese non è infallibile (22-21). Calarco sigla il punto del 23-21 e del 24-22. Ferri accorcia (24-23). Monopoli e Paoletti tornano in campo, Sequeira va a rete (24-24). I potentini trovano il sorpasso a muro (24-25) e vincono col block di Garofolo (24-26). Nel terzo parziale la Videx ha il grande merito di rialzare la testa con Calarco in campo dall’inizi e con la grinta di Vecchi (12-6). Rosichini spezza il ritmo con un time out. Paoletti prova a guidare una rimonta con i suoi diagonali (14-9), ma i compagni sono meno lucidi (17-9). E’ l’asse Monopoli-Paoletti a tenere ancora in vita Potenza Picena nel set (19-14). La resisteza dei biancazzurri termina qui e il set si chiude con un monologo dei rivali con il nuovo entrato Minnoni al servizio (25-14). Inizio claudicante dei potentini anche nel quarto set (6-2) e reazione col turno di Monopoli al servizio (8-7). Il muro della Videx rimette nei guai gli ospiti (12-9). I padroni di casa alternano la sciabola al fioretto e tengono il +3 col pallonetto di Vecchi (16-13). La GoldenPlast si avvicina con un muro ben assestato e il successivo errore di Vecchi (17-16). Si procede punto a punto (20-19) fino al colpo del solito Vecchi (22-19), complice una ricezione errata dei potentini. Si rompe l’equilibrio e la Videx stoppa Paoletti (23-19). Combinazione rocambolesca tra Marchiani e Cubito per il 24-20. Gaspari pesca il block del 25-20. Il tie break si apre sul filo dell’equilibrio. Garofolo mura Calarco, ma Cubito impatta con un primo tempo imprendibile (6-6). Continua il faccia a faccia tra i centrali con Garofolo che trova il block del +2 dopo un attacco vincente di Pinali (6-8). Dopo il cambio di campo Pinali trova l’ace del +3 (6-9). L’attacco di Paoletti e il muro targato Di Silvestre fanno il vuoto (7-11). Anche Larizza sale in cattedra a muro (8-12). Vecchi non trova il campo (9-13), Di Silvestre sì, con un grande ace (9-14). Alla seconda palla match chiude Paoletti (10-15).    

23/04/2019 09:34
Lube Volley, Semifinale Scudetto: Gara 3 va a Trento in volata. Giovedì Gara 4 all'Eurosuole Forum (FOTO)

Lube Volley, Semifinale Scudetto: Gara 3 va a Trento in volata. Giovedì Gara 4 all'Eurosuole Forum (FOTO)

L’Itas Trentino vince in rimonta Gara 3 della semifinale play off con la Cucine Lube Civitanova, dopo quasi tre ore di gioco sempre ad alta tensione.  Finisce 3-2 per i trentini (23-25, 25-22, 24-26, 25-23, 16-14), con gli uomini di Ferdinando De Giorgi (nel quinto parziale conquistano anche un palla match sul 14-13) che comunque conducono ancora 2-1 nella serie, e giovedì prossimo (25 aprile ore 18.00) si giocheranno davanti al pubblico dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche la seconda chance per conquistare l’ultimo atto della corsa scudetto. La partita Gara che inizia sul binario dell’equilibrio, con il primo set che rimane aperto anche quando la Lube scappa a +4 con i muri in serie di Bruno (su Lisinac), Simon (su Russell, 18-15) e Sokolov (ancora su Russell, 20-16). Lorenzetti ferma allora il gioco e prova a scuotere i suoi inserendo Cavuto al posto del martello americano, e sarà proprio neo entrato 22enne a favorire col servizio (1 ace) la rimonta dei padroni di casa, fino a quel momento molto fallosi in battuta (7 errori). Che vede Kovacevic (5 punti) gran protagonista, almeno fino al 20 pari. Poi sarà un suo attacco certificato out dal video check a regalare il nuovo break sul 22-20 ai marchigiani, che chiudono 25-23 dopo un errore al servizio di Nelli. Resta in campo Cavuto nel secondo set fra i trentini, che partono molto bene ma dal 13-8 firmato da Vettori si fanno riacciuffare sul 14-14, con Simon in battuta (un ace). Nel punto a punto finale, però, stavolta la spuntano i padroni di casa, che firmano l’allungo decisivo con un contrattacco di Cavuto (21-19, per lui 8 punti con 86% di efficacia sulle schiacciate) ed un successivo muro vincente di Kovacevic ai danni di Sokolov (23-20). Chiude una battuta di Simon che finisce lunga (25-22). E il centralone cubano sarà grande protagonista nel terzo set (5 punti, 100% sui primi tempi), bravo nel testa a testa conclusivo ad evitare la fuga dei trentini murando prima Cavuto (19-19) e poi Lisinac (21-21), quindi piazzando l’ace che consente alla Cucine Lube di mettere il muso davanti, sul 23-22. Ai vantaggi, decide un muro vincente del neo entrato Cester su Nelli (26-24).  Nel quarto parziale, i biancorossi rimettono la gara in parità con il servizio di Leal (17-17), dopo aver rincorso dal 13-16. Poi subiscono un nuovo break sulla battuta float di Candellaro, che prende di mira il neo entrato Kovar (19-21). Il successivo attacco di Juantorena che tocca l’asta, sancisce quindi il +3 dell’Itas, che si fa riprendere a quota 23 da un muro di Simon, ma trova comunque la zampata vincente per il 25-23, firmata da Cavuto dopo la difesa su un attacco di Leal, che sarà top scorer dei suoi con 20 punti (59% in attacco). Nel tie break, la Cucine Lube si fa rimontare dopo essere stata avanti 8-5, spreca un match point sul 14-13, poi si arrende 14-16 dopo un attacco out di Sokolov. Serve Gara 4. Il tabellino ITAS TRENTINO: Russell 7, Van Garderen 1, Nelli 3, Cavuto 11, Daldello, Vettori 10, De Angelis (L) n.e., Giannelli 6, Grebennikov (L), Candellaro 7, Codarin n.e., Lisinac 12, Kovacevic 26. All. Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 15, Kovar, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 17, Massari n.e., Stankovic n.e., Diamantini 2, Leal 20, Cantagalli, Cester 1, Simon 15, Bruno 3, Balaso (L). All. De Giorgi. ARBITRI: Gnani (FE) – Lot (VE). PARZIALI: 23-25 (32’), 25-22 (30’), 24-26 (32’), 25-23 (32’), 16-14 (20’). NOTE: spettatori 3642, incasso 67965 Euro. Trento: battute sbagliate 25, ace 8, muri vincenti 16, 48% in ricezione (20% perfette); 54% in attacco. Lube: battute sbagliate 23, ace 11, muri vincenti 9, 59% in ricezione (24% perfette); 52% in attacco.  Le interviste ai biancorossi dopo Gara 3 “Sapevamo che oggi Trento avrebbe dato il massimo per riaprire la serie - il commento post gara di Ferdinando De Giorgi -. Noi abbiamo avuto le nostre occasioni ma comunque queste sono partite che si decidono in pochi punti. In queste gare si cerca la regolarità ma giocando tanti match vicini non è facile. Per gara 4 come sempre scenderemo in campo per dare il massimo con un obiettivo finale”. “Siamo in una semifinale scudetto ed è normale che Trento oggi abbia dato il massimo e soprattutto in casa loro - ha agiunto Enrico Cester -. Sono stati bravi ed ora ci vediamo giovedì in casa nostra. Ci avrei messo la firma per vincerla oggi ma ci è mancato tanto così. Queste sono partite che vengono decise nel giro di pochi punti perché il livello è molto alto”. “E’ finita quando l’arbitro dice che è finita ed oggi purtroppo la vittoria va a Trento - le parole di Tsvetan Sokolov -. Complimenti a loro che hanno fatto una gran partita senza sbagliare niente, noi invece abbiamo sbagliato molto e forse nel momento peggiore della stagione. Ora dobbiamo sistemare queste cose ed affrontare la prossima partita in maniera diversa”.

22/04/2019 21:45
Volley Macerata, dopo le vacanze pasquali calendario ricco di impegni per le squadre giovanili

Volley Macerata, dopo le vacanze pasquali calendario ricco di impegni per le squadre giovanili

Lunedì scorso ha iniziato l'Under 16 Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo che ha espugnato, nell'andata dei Quarti di Finale della fase regionale, il campo della Happy Car Samb Volley con il risultato di 2-3; la vittoria mette i biancorossi nella posizione di poter conquistare la qualificazione alle semifinali battendo con qualsiasi risultato i sambenedettesi anche nel match di ritorno che si disputerà Martedì 23 Aprile alle ore 20:00. Mercoledì è stato invece un giorno di fuoco: nel pomeriggio le due squadre Under 13 3x3 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante hanno colto un terzo e quarto posto alle Finali Territoriali; le due formazioni Volley Macerata Bianca e Verde non sono riuscite a raggiungere la vittoria ma, nonostante tutto, la società ha raggiunto ugualmente la qualificazione alla Finale Regionale in programma Mercoledì 1 Maggio in quel di Castelferretti. La sera il gruppo Under 13 e 14 sempre guidato da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha esordito nella Macerata Volley Cup Under 16 con la denominazione Volley Macerata Verde; i ragazzi, nonostante la differenza di età rispetto alle altre formazioni, han ben figurato nel loro primo match perdendo in casa, con il risultato di 1-3, contro il Volley Potentino; i biancorossi hanno disputato un ottimo primo set prima di subire la rimonta dei potentini che si sono aggiudicati l'intera posta in palio.In contemporanea l'Under 18 Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti disputava un'epica partita contro la Sabini Castelferretti ribaltando la sconfitta 3-2 dell'andata andando a vincere con un perentorio 3-1, davanti ad una stupenda cornice di pubblico con più di 150 persone, festeggiando così la qualificazione alla storica Finale Regionale.Passata la Pasqua si ricomincia a giocare con le fasi playoff di tutti i campionati: inizieranno Martedì alle ore 20:00 i ragazzi dell'Under 16 Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo che ospiteranno l'Happy Car Samb Volley nel match di ritorno dei Quarti di Finale. Mercoledì nuovo trittico di incontri: per prime in campo le due squadre impegnate nella 3° giornata della Macerata Volley Cup Under 16; la Volley Macerata Bianca di Riccardo Tobaldi ospiterà alle 17:30 l'U.S. Volley '79 Civitanova Marche mentre, alla stessa ora, il Volley Macerata Verde di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante sarà impegnato nella trasferta di Caldarola.Sempre Mercoledì, ma alle ore 20:30, comincerà la Finale Regionale Under 18 con la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leoanrdo Evangelisti che giocherà la prima giornata, delle tre in programma, ospitando tra le mura amiche i cugini ed amici della Cucine Lube Civitanova A; un match particolare in quanto anche la formazione cuciniera è guidata dallo stesso coach Paparoni coadiuvato da Francesco Del Gobbo per cui nella panchina della formazione maceratese siederà, come in altre occasioni, Leonardo Evangelisti che sarà quindi avversario del suo collega. Una sfida nella sfida. Sabato sarà la volta dell'inizio dei playoff del campionato di Prima Divisione: la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti, grazie alla terza posizione maturata in Regular Season, affronterà nella serie di semifinale, al meglio delle due partite su tre, il Montalbano Volley 2015 iniziando in trasferta Gara 1. Domenica pomeriggio si concluderà la settimana con le Finali Regionali Under 14 che si disputeranno proprio a Macerata: la Fapam di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante sarà protagonista della Finale per i piazzamenti dal 4° al 6° posto affrontando dalle ore 15:00 prima la M.eG. Videx Santoni Grottazzolina e, a seguire, la Virtus Apav Montesi Fano

22/04/2019 15:04
Gara 2 Playoff A2, Goldenplast Potenza Picena-Videx Grottazolina: come seguire il match

Gara 2 Playoff A2, Goldenplast Potenza Picena-Videx Grottazolina: come seguire il match

Forte del successo per 3-1 all’esordio casalingo nei Quarti di Finale al Play Off A2 Credem Banca, la GoldePlast Potenza Picena vuole prevalere anche nel derby di gara 2 al PalaGrotta (ore 19.00) contro i “cugini” della Videx Grottazzolina. La formazione di Gianni Rosichini, dominante per due set giovedì scorso, poi messa a dura prova dagli ospiti trainati da Sequeira nel terzo parziale e per metà del quarto grazie a un cambio di strategia al servizio, ha avuto la forza di rialzarsi nella fase topica rimontando 4 punti di scarto al sestetto di Massimiliano Ortenzi e conquistando una partita complicata con un lavoro extra in difesa, l’apporto fondamentale della panchina e i punti di uno stoico Matteo Paoletti, dolorante ma punto di riferimento dei compagni nei momenti più delicati. Il tecnico Gianni Rosichini: “Gara1 è stata dura, ma tutti hanno dato un contributo in momenti importanti. Il morale è molto positivo, ma siamo consapevoli che ci attenderà un’altra battaglia sportiva molto impegnativa a Grottazzolina. Vogliamo chiudere la serie, ma servirà l’atteggiamento che ci è mancato nell’ultima trasferta di Regular Season a Lauria e in Gara2 degli Ottavi a Taviano. La pressione va controllata, le emozioni non dovranno tradirci, ma dovrà contare solo il fattore tecnico-tattico. Nel derby di giovedì, con noi avanti 2-0, la Videx ha reagito con merito cambiando stile di battuta e facendolo bene, quindi non possiamo parlare solo di un nostro calo. Semmai siamo stati bravi a riprendere le redini dell’incontro nel corso del quarto set. C’è bisogno della squadra perché sappiamo che ogni atleta del nostro roster può essere determinante e di sicuro lo saranno tutti insieme”. ARBITRI DEL MATCH: Vincenzo Carcione di Roma e Sergio Pecoraro di Palermo. BILANCIO DEI PRECEDENTI: Grottazzolina è avanti 3-2 negli scontri diretti. Le ultime due sfide ufficiali sono state vinte dai biancazzurri, che però non hanno mai espugnato il PalaGrotta in partite ufficiali. Ex della partita: il già citato libero/schiacciatore Bernardo Calistri, lo scorso anno in forze alla Videx, e il libero Roberto Romiti, al Volley Potentino in B2 dal 2002 al 2004, in B1 dal 2004 al 2008, in A2 nell’annata 2013/14. IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 19.00 di lunedì 22 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre martedì 23 aprile 2019 alle 22.30 circa e in replica mercoledì 24 aprile alle 15.30.  

21/04/2019 18:48
Terzo successo consecutivo per la Feba: piegata l'Orza Rent Nico Basket

Terzo successo consecutivo per la Feba: piegata l'Orza Rent Nico Basket

La Feba Civitanova Marche si fa il regalo di Pasqua. Le momò colgono il terzo successo consecutivo battendo la Nico Basket Ponte Buggianese per 81-70 ed ottenendo così la salvezza matematica. Una vittoria preziosa in ottica classifica perché permette di concentrarsi all’obiettivo play-off nelle prossime due partite. Due punti arrivati dopo una prova di sostanza delle momò che hanno subito la fisicità delle toscane in alcuni frangenti ma alla lunga hanno fatto valere la loro qualità in attacco. Fondamentale l’apporto di tre giocarici in doppia cifra, (Orsili, Perini e De Pasquale), con la 2001 Alessandra Orsili che ha chiuso con 21 punti e 25 di valutazione. Avvio equilibrato tra le due squadre poi le ospiti sfruttano alcuni errori delle momò e arivano sul 3-9 a metà frazione. Le biancoblu iniziano a prendere ritmo dall’arco dei 6.25 e ricuciono lo strappo con il canestro in sospensione di Perini, 15-17 a 3’23’’ dal termine. Si prosegue in equilibrio fino al 22-23 finale. Nel secondo quarto le ragazze di coach Scalabroni non riescono nel sorpasso ma bloccano un nuovo tentativo di allungo delle toscane. Orsili mette la tripla del pareggio ma Innocenti negli ultimi secondi realizza il canestro del 43-45 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità le momò piazzano subito un break di 6-0 ma la compagine di coach Becciani rimane in scia. Negli ultimi due minuti la Feba trova un break di 8-0 che porta il punteggio sul 66-59 con cui termina il terzo quarto. Nell’ultimo periodo le momò gestiscono il margine ricacciando l’unico tentativo ospite sul 68-60, per poi chiudere sull’81-70. “Un brave alle ragazze – commenta coach Nicola Scalabroni – Alla fine ha vinto chi è riuscito a stare in campo con più intensità e più voglia e chi non ha mollato fino alla fine. Abbiamo fatto una bella pallacanestro in attacco, di velocità e di canestri fatti su ribaltamenti veloci, ma nei primi due quarti abbiamo concesso troppo in difesa alle nostre avversarie, 45 punti, e sono il segno che non abbiamo difeso al massimo. Poi negli ultimi due quarti ci siamo adeguate alle loro caratteristiche e abbiamo messo tanto cuore in campo ed abbiamo vinto. Questo è un grosso premio per le ragazze, per la società, per tutto quello che mettiamo in campo dall’inizio dell’anno”. FEBA CIVITANOVA MARCHE – ORZA RENT NICO BASKET 81-70 CIVITANOVA: Maroglio ne, Orsili 21, Ortolani 6, Paoletti ne, Perini 14, Bocola 9, Trobbiani 6, De Pasquale 17, Giuseppone 8, Pelliccetti ne, D’Amico ne All. Scalabroni PONTE BUGGIANESE: Nerini, Tomasovic 14, Bona 13, Luciani 12, Vannucci, Innocenti 8, Giari 8, Benedettini ne, Mariotti ne, Pagni ne, Lazzaro 9, Giglio 6 All. Becciani Arbitri: Silvestri – Di Gennaro Parziali: 22-23; 21-22; 23-14; 15-11    

21/04/2019 18:41
La Rossella Virtus chiude la stagione con una vittoria contro Catanzaro per 95-59

La Rossella Virtus chiude la stagione con una vittoria contro Catanzaro per 95-59

La Rossella Civitanova conclude la sua stagione con una vittoria agevole per 95-59 contro Catanzaro. Partita ininfluente per entrambe le formazioni, con Civitanova già sicura della salvezza senza playoff né playout, Catanzaro dei playout contro Porto Sant’Elpidio. La classifica finale vede la Rossella al nono posto, quindi prima delle escluse dai playoff, per cui sarebbero servite due vittorie in più, o una sola contro Nardò o Corato. Il rammarico più grande è proprio per le sconfitte contro queste due squadre nel girone di ritorno in casa, soprattutto con Corato che aveva espugnato all’andata. I playoff, con l’incrocio tra girone C e D, vedranno ancora una volta San Severo, che chiude con una sola sconfitta, a caccia della promozione in A2, così come ci proverà Chieti, seconda, che nel girone di ritorno ha perso solo contro la capolista. Ai playout il primo turno vedrà gli scontri Teramo-Campli e Porto Sant’Elpidio-Catanzaro: chi perde retrocede, chi vince disputerà una Final 4 a Montecatini con le due vincenti del girone D in cui ci saranno tre salvezze in palio, anche se con il fallimento di Siena in A2  probabilmente la retrocessa sarà la prima ripescata. Tornando alla partita, la Rossella la chiude subito con un primo quarto da 32-13 e ne approfitta per far divertire anche chi ha trovato poco spazio durante la stagione. Su tutti Cimini, 20 punti, così come i giovani Attili (6) e Bagalini (5). Catanzaro, senza il miglior giocatore Gaetano, non è in grado di reggere la partita; solo Commisso e Frascati riescono a produrre qualcosa, probabilmente la testa dei calabresi era già al turno dei playout. Rossella Virtus Civitanova Marche - Mastria Vending Catanzaro 95-59 (32-13, 22-16, 18-18, 23-12) Rossella Virtus Civitanova Marche: Simone Cimini 20 (7/11, 1/1), Riccardo Coviello 18 (6/9, 0/0), Lorenzo Andreani 16 (2/2, 4/8), Corrado Bianconi 15 (6/10, 1/4), Francesco Amoroso 7 (2/4, 1/3), Lorenzo Attili 6 (0/0, 2/5), Arnold Mitt 5 (0/6, 0/1), Emanuele Bagalini 5 (2/5, 0/2), Matteo Felicioni 3 (0/0, 1/4), Marco Vallasciani 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 15 / 23 - Rimbalzi: 46 13 + 33 (Riccardo Coviello 12) - Assist: 18 (Emanuele Bagalini 4) Mastria Vending Catanzaro: Paolo Frascati 14 (7/10, 0/5), Cosimo Commisso 13 (2/3, 3/6), Stefan Malkic 9 (4/5, 0/0), Francesco Scala 5 (1/5, 1/1), Andrea Procopio 4 (2/11, 0/3), Andrea Locci 4 (2/4, 0/0), Mattia Dolce 4 (2/3, 0/0), Marco Mastria 4 (2/5, 0/1), Gianmarco Gobbato 2 (1/2, 0/2), Raffaele Corapi 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 1 / 5 - Rimbalzi: 32 8 + 24 (Cosimo Commisso, Gianmarco Gobbato 7) - Assist: 19 (Andrea Procopio 7)

21/04/2019 11:00
Lube Volley, Pasqua in trasferta per i biancorossi: lunedì Gara 3 a Trento può valere la Finale scudetto

Lube Volley, Pasqua in trasferta per i biancorossi: lunedì Gara 3 a Trento può valere la Finale scudetto

Pasqua in viaggio per la Cucine Lube Civitanova: domenica pomeriggio i biancorossi partiranno alla volta di Trento, dove lunedì (ore 18.30, diretta Rai Sport) affronteranno l’Itas nella Gara 3 della Semifinale playoff scudetto di SuperLega. Sarà la prima occasione per Stankovic e compagni per chiudere il discorso qualificazione alla Finale per il tricolore, dopo la vittoria di venerdì sera di fronte ai quasi 4mila spettatori dell’Eurosuole Forum che ha sancito il 2-0 nella serie di Semifinale per gli uomini di De Giorgi, capaci di vincere anche alla BLM Group Arena martedì scorso in Gara 1. Sabato pomeriggio e domenica mattina previsti due allenamenti di tecnica a Civitanova, prima della partenza verso il Trentino. Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino Angelo Lorenzetti schiererà la stessa formazione vista all’opera nelle prime due gare della serie: Giannelli-Vettori palleggiatore-opposto (con Nelli prima alternativa), Lisinac-Candellaro al centro, Kovacevic-Russell in banda, Grebennikov libero. “In gara 3 ci aspettiamo il massimo dai nostri avversari, Trento è una squadra forte e che ha dimostrato di avere grandi capacità: sarà un’altra battaglia - ha commentato Fefè De Giorgi, allenatore Cucine Lube Civitanova -. Dobbiamo recuperare il meglio le nostre energie dopo gara 2, per poi scendere in campo lunedì cercando di resistere ai momenti difficili che potrebbero capitare e di imporre il nostro ritmo di gioco per conquistare un’altra importante vittoria”. “Dopo le due sconfitte nelle prime gare della serie ci rimane un’ultima possibilità, quella di lunedì sera di fronte al nostro pubblico - le parole di Jenia Grebennikov (libero Itas Trentino) -. Dobbiamo cercare di sfruttarla, prendendoci forse qualche rischio in più, ma soprattutto dimostrando a tutti che ci crediamo e che lo possiamo fare. Vogliamo tornare a giocare a Civitanova per gara 4”. Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Gara 3 della Semifinale playoff sarà diretta da Giorgi Gnani di Ferrara e Dominga Lot di Treviso. Super-classica con Trento, gara numero 67 Undicesima sfida nei Playoff scudetto tra le due formazioni e addirittura settima gara stagionale con Cucine Lube in netto vantaggio (5 vittorie) contro Trento (1). Si tratta di una super-classica del campionato, siamo infatti al match numero 67 (35 vittorie biancorosse, 31 trentine). Gli ex di turno Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014. Giocatori a caccia di record In Carriera: Uros Kovacevic – 10 punti ai 2400, Gabriele Nelli – 4 battute vincenti alle 100, Aaron Russell – 4 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino). Osmany Juantorena – 7 punti ai 3900, Simon Robertlandy – 14 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva martedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

20/04/2019 18:02
Recanati, "Pasqua dello Sport 2019": l'elenco di tutti i premiati (FOTO)

Recanati, "Pasqua dello Sport 2019": l'elenco di tutti i premiati (FOTO)

Di seguito l'elenco dei Premiati di oggi, in occasione della manifestazione “Pasqua dello Sport 2019” che si è svolta a Recanati.  1) AMADOWN (Associazione Marchigiana Persone Down) - DE CONCILIIS Enrico (Fondatore e Presidente) 2) UISP, Sede Locale di Recanati 3) U.S. RECANATESE Asd: - Squadra Campione d’ITALIA Juniores Nazionale Serie D: Gianluca CANDIDI, Alessandro PEDOL, Simone PIANGERELLI, Tommaso TANONI, Filippo APIS, Matteo CAMPIONE, Simone FALANGA, Riccardo NOCELLI, Edoardo GRASSI, Leonardo PALAZZO, Filippo PAPA, Luca SOPRANZETTI, Gonzalo FERREYRA, Niccolò GAMBACORTA, Andrea MANZOTTI, Mattia MONACHESI, Francesco MANZOTTI, Alessandro MARCHEI, Marco MONTERUBBIANESI, Gioele ORTOLANI, Gianmarco CARNEVALINI, Alessandro ELISEI, Roberto GHERGO, Tommaso SEVERINI, Michele Bora, Matteo MAGI, Alessandro PASQUALINI. - Staff: Gianluca DOTTORI (Mister) – Vincenzo CHINE’ (Preparat. Atletico), Luciano BERTINI (Accompagnat.) – Franco CIPOLLONI (Accompagnat.) Mirko GIULIANELLI (Dirigente) – Thomas ZANI (Resp. Sett. Giovanile) - Giovanissimi 2004 Vittoria Coppa Disciplina Campionato Prov.le Filippo AFFEDE, Andrea BERRETTONI, Tommasso BUGARI, Matteo CALCABRINI, Riccardo CARNEVALI, Raffaele CARUSO, Filippo CELIBERTI, Tommaso CINGOLANI, Sandro DROGHETTI, Francesco FRAGOLA, Jacopo GALASSI, Diego Antonio LIGUORO, Matteo PALLOTTO, Gabriele RAGNI, Giovanni SEVERINI, Matteo SPRECACE’, Niccolò TRISCHITTA, Elia VERDUCCI. Staff: Luca BALESTRA (Mister) – Paolo VERDINI (Mister) 4) SCI Club Recanati 5) RECANATI Bike Team - CALCABRINI Leonardo (Campione Gran Prix d’Inverno) e BUGIOLACCHI Massimo (2^ Classific. Coppa Marche Bike Tour) 6) Motoclub “Franco Uncini” di Recanati - Italo PIZZICHINI (35 anni di Presidenza M.C. Franco Uncini) 7) C.C.S.R. “Le Grazie” di Recanati 8) Boccifila Amatoriale PE – RE – CO 9) Associazione Sportiva Culturale “LUDART” - BARELLI Giulia, ANGELICI Carolina, LORENZETTI Elena, GRAMACCINI Emma, Noemi NATALINI, Noemi SILVESTRI, Melissa SAMPAOLESI, Danny SARACENI, Caterina FORESI, Bianca MARCONI, Sofia BRAVI, Agnese ZANUTEL, Zoe TASCEDDA, Ivonne LA FORGIA, Elena PADUANO, Cecilia PEROGIO, Sofia MENGHI, Elisa SANTARIGA. 10) Associazione Sportiva ANTHROPOS - GRECO Alessandro (1^ Class. 50m. dorso Campion.Ital. Nuoto Fisdir), (1^ Class. Staffetta 4x25 mista Camp. Ital. Nuoto Fisdir), (1^ Class. Rappresentativa Coppa Italia Fisdir), (1^ Class. Rappresentativa Camp. Italiani Atletica Fisdir), - MORICONI Davide (1^ Classif. 4x25 mista Camp. Italiani Nuoto Fisdir), (1^ Classif. Rappresentativa Coppa Italia Nuoto Fisdir), - ELISEI Laura (Allenatrice dal 2002 Gruppo Atletica Recanati Fisdir) 11) Associazione DIRE – FARE – GIOCARE 12) Associazione ciclistica di Recanati 13) ARCI Pallavolo di Recanati 14) Asd VILLA MUSONE Calcio 15) Asd Wuxing Traditional KUNG FU School 16) Asd Takemusu AIKIDO di Recanati - GRASSETTI Giacomo (CN2 Dan – Aspirante Allenatore), GENEROSI Francesco (CN2 Dan – Aspirante Allenatore), TROBBIANI Alessandro (CN2 Dan – Aspirante Allenatore), SARTI Dario (CN 1 Dan – Aspirante Allenatore), MAGI Giorgio (CN2 Dan), BRIZI Mirko (CN1 Dan) 17) US ACLI di Recanati: Under 15 Pallacanestro Maschile: ACCATTOLI Mattia, BIONDI Michele, CIABATTI Nicolò, DE GIORGI Francesco, DI LORENZO Abraham, FORTUNA Filippo, GIAMPAOLO Matteo, PIETANESI Sebastiano, PICCININI Riccardo, PILESI Emanuele, RASTELLI Natan, SARACINI Lorenzo, GIORGETTI Enrico, SQUADRONI Jack, SAMITE Mounir, FIORETTI Cristopher, VALERI Damiano, GUGLIELMI Alessandro. Allenatore: CANNUCCIA Maurizio 18) Asd SCHERMA di Recanati: SCONOCCHINI Yuri (1^ Class. Camp. Reg. Spada e 3^ Fioretto Maschile), PENSATO Tommaso (1^ Class. Camp. Reg. Spada e 1^ Class. Interr. Spada), CAPODAGLIO Sabrina (2^ Class. Camp. Reg. Spada Femm.), PINTUCCI Sara (3^ Class. Camp. Regionale Spada Femm. e 3^ Class. Coppa Italia Regionale) 19) Asd S.C. Recanati Marinelli e Cantarini: GAROFOLI Gianmarco (Campione Regionale 2018 Cat. Allievi) 20) Asd Recanati BRIDGE: PERUGINI Gioiella (Vincitore Fase Reg. a coppie e Promozione in Serie B), ZACCONI Marisa (Vincitore Fase Reg. a coppie e Promozione in Serie B),  SILVESTRONI Giulio (Campione Italiano Allievi e Classificato 3^ Liv.Naz.), CESARI Piergiorgio (Campione Italiano Allievi e Class. 3^ posto Torneo a Sq) 21) Asd PALLAVOLO di Recanati 22) KODOKAN Recanati JUDO: ZAMPA Mattia (1^ Classificato Premio Giovanissimi Marche), MARCHIANI Armigeri Alessio (1^ Classif. Premio Giovanissimi Marche), BENEDETTI Pierpaolo (1^ Classificato Premio Giovanissimi Marche), SCOCCO Roberto Francisco (1^ Classificato Premio Giovanissimi Marche), SAMPAOLESI Ambra (Giovane promessa), MANUALE Serena (Giovane promessa) 23) Asd Helvia Recina FUTSAL Recanati 24) Asd GROTTINI Team: BRAVI Francesca (1^ Classif. Mezza maratona e 10 Km.), MONIACI Vincenzo (1^ Classif. Mezza maratona e maratona), CONTI Christian (1^ Classif. 10 Km.), LUNA Silvia (1^ Classif. Mezza maratona), CIMMARUSTI Barbara (1^ Classif. Maratona), MANCINELLI Mauro (Personal Best New York City Marathon), BRAVI PAOLO (Convocazione Staff Tecnico Nazion. Mondiali 100 Km.) 25) Asd GINNASTICA Artistica Recanati:  - 3a Campionato Nazionale Squadra Allieve Regionale e Interregionale (Arianna PALLOTTA, Ilaria CARELLA, Sofia GAMBINI, Marta GIORGETTI, Ludovica MICUCCI)  - Campionato Nazionale Squadre 2° Fase Regionale e Interregionale (Matilde Maria COSSU, Gaia GAMBINI, Elisa BIANCHETTI, Rachele ZAMPA) - Campionato Individuale Gold 4° Fase Ripecaggio Nazionale (Elisa BIANCHETTI) - Gaia GAMBINI (31° Classif. Gold Allieve 4° Fase Nazionale) - Partecipazione Prove Regionali e Nazionali Campionato Italiano Silver 2018 (Genesis CITTADINI, Alice BRERA, Alice PATRIZIETTI, Melissa SCOPINI, Federico BERDINI, Olimpia SVAMPA, Sofia BALDASSARRI, Elena CANNARA, Alessandro SPRECACE’, Matilde TAMBURINI, Laura FABBIETTI, Alice MANCINELLI, Sofia BALDASSARRI) - CAMILLA Quaranta (4° Classif. Campionato Nazionale Silver LB3) 26) Asd CSI Recanati 27) Asd Circolo Tennis “Francesco Guzzini” di Recanati: MORRONI Filippo (Classificato 2/8 Categoria B Under 16), CAPORALETTI Leonardo (Classificato 3/3 Categoria C Under 16) 28) Asd PALLACANESTRO Recanati: Squadra UNDER 16 Pallacanestro Maschile 2006 (ATODIRESEI Flavius, BRAVI Matteo, BIONDI Daniele, CROSTA Matteo, CRUCIANELLI Mattia, FONTANELLA Daniel, OMINETTI Ivan, PETTINARI Simone, SAVORETTI Filippo, SAMPAOLO Davide, STOPPINI Luca.) Allenatore: PESARESI Marco Vice-Allenatore: BOCCANERA Davide 29) Asd CICLO CLUB Recanati 30) Asd CANAPPA Boxing Club di Recanati: PALOMBINI Sara (Campione Italiana Categ. Amatori Pugilato), FALANGA Davide (Campione Italiano Categ. Amatori Pugilato),  DEL GROSSO Domenico (7^ posto Coppa Italia Giovanile), PISTELLI Argeo (7^ posto Coppa Italia Giovanile), VOLPI Mattia (Trofeo Rimini Categoria Allievi) 31) Asd BOCCIOFILA Città di Recanati: BRACONI Giovanni e ERBACCIO Pierino (Campioni Prov.li Specialità Coppia), GUARDABASSI Gabriele, PELLEGRINI Roberto, PESARESI Germano (Piazzamenti in Gare Regionali)  32) Asd ATLETICA di Recanati: MOGLIANI Tartabini Melissa (2^ Classif. Camp. Ital. Ind. Allieve 60 m., 4^ Classif. Camp. Ital. Individ. Allieve 200m e 6^ Camp. Ital. Allieve 100m), ANTONELLI Luca, LUCIANI Daniele, MORETTI Giovanni, MARSELLETTI Mauro, Andrea Falasca ZAMPONI, CARLONI Alessandro, CAMPETTI Marco, CASAGRANDE Stefano, BELLUSCHI Michele, Julius RONO (3^ Classificati Campionato Italiano Società di corsa), MORETTI Giovanni (Campione Regionale 3000 siepi assoluti), CALCABRINI Nicola (Campione Regionale 800 e 1500 m. Promesse), GIACO’ Lorenzo (Campione Regionale 1500 m. Junior), FASANO Riccardo (Campione Regionale 5000 m. Junior), ANTONELLI Luca (Miglior prestazione italiana Maratona Promesse), Melissa MOGLIANI TARTABINI (Primatista Regionale 60 m. Indoor Allieve e 100m. Categoria Allieve) 33) VESPA Club Recanati “C.Balietti” 34) US ACLI HOCKEY di Recanati

20/04/2019 16:32
Recanati, va a Latina il torneo esordienti di basket "Città dei poeti" (FOTO)

Recanati, va a Latina il torneo esordienti di basket "Città dei poeti" (FOTO)

Si è appena conclusa la quarta edizione del torneo di basket organizzato dalla Pallacanestro Recanati, in collaborazione con la famiglia Leopardi, dedicato a squadre provenienti dalle città dei poeti, riservato a ragazzi della categoria "esordienti", nati nel 2007/8. Presenti dodici squadre provenienti da Ancona, Osimo, Civitanova (2), Imola, Porto Sant'Elpidio, Latina, Porto San Giorgio, Matelica, Montegranaro, Recanati e Osio Sotto, in provincia di Bergamo. Una combattuta finale, disputata sul parquet del Pala Cingolani, ha posto a confronto le qualità delle formazioni “SMG Latina” e “CAB Stamura Ancona”. Avanti fin dal primo tempo di gioco, a spuntarla sono stati i laziali con uno score finale di 62-50, anche se la formazione dorica ha giocato con concentrazione, energia e molto cuore tanto da appaiare più volte, nel corso della gara, i parziali degli avversari. Grande soddisfazione degli organizzatori, che non hanno incontrato particolari criticità operative in questi 3 giorni, registrando anche una grande affluenza di pubblico sugli spalti: "non dovevamo essere dentro questo palas e invece abbiamo avuto fortuna anche da questo punto di vista - la dichiarazione di Marco Raffaeli, general manager della AD Pallacanestro Recanati - Grazie alla disponibilità, seppur arrivata in extremis, del Pala Cingolani, siamo stati in grado di gestire al meglio gli incontri e gli spostamenti dei ragazzi verso Casa Leopardi, per le visite ai percorsi museali dedicati al poeta. Tutto lo staff è stato ineccepibile e voglio ringraziare uno ad uno tutti i componenti così come i ragazzi, che ci hanno ricompensato divertendosi e mostrando correttezza e fair play in campo”. “Siamo già al lavoro sulla prossima edizione – conclude il presidente, Stefano Ottaviani -  Vogliamo far crescere l’evento, mantenendo il trend degli ultimi quattro anni. Faremo in modo di aumentare ulteriormente il numero delle squadre ammesse e introdurremo qualche novità al format, in modo tale che l’abbinamento sport e cultura resti un contenuto centrale per la manifestazione”. Circa 700 spettatori hanno festeggiato i giovani concorrenti durante la cerimonia di premiazione a cui, oltre ai dirigenti e agli sponsor della società, hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni sportive e dell'Amministrazione Pubblica locale. Nata da un'idea di Marco Raffaeli, già cestista e allenatore, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, ha portato nella Settimana Santa a Recanati quasi 300 atleti, in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato Se da un punto di vista prettamente agonistico la vittoria finale è andata ai giovani di Latina, che hanno battutto in finale la squadra di Ancona, dal punto vista culturale e sportivo hanno vinto tutti in quanto "è stata una bellissima esperienza - come ci racconta la mamma di un partecipante al torneo - che ha permesso ai ragazzi di visitare gratuitamente i percorsi museali di Casa Leopardi e vivere lo sport nel migliore dei modi, secondo i valori tipici degli sport di squadra, quali la collaborazione, l'aiuto reciproco, lo spirito di gruppo, la disciplina personale, il rispetto delle regole e l'inclusione". A tal proposito, vogliamo pubblicare il bel messaggio che un padre ha condiviso nella chat dei genitori della Picchio Civitanova, allenata da Francesco Amoroso, dopo la partita con Ancona. "Oggi ho visto una squadra unita - scrive l'uomo -, lottare su ogni pallone, incitarsi l'uno con l'altro, tutti con impegno e nonostante Ancona ci sia superiore (ci sta) non abbiamo mai mollato. Ecco perché amo questo sport e oggi i ragazzi ne hanno reso onore. Complimenti ragazzi: è importante giocare con la stessa mentalità di oggi."    LA CLASSIFICA FINALE DEL TORNEO   1. SMG Latina 2. CAB Stamura Ancona 3. Sporting Porto S. Elpidio 4. Osio Sotto Basket 5. Vigor Matelica 6. FEBA Civitanova Marche 7. Picchio Civitanova Marche 8. AD Pallacanestr Recanati 9. Virtus Porto S. Giorgio 10. Andrea Costa Imola 11. CMB Robur Osimo 12. SB Montegranaro

20/04/2019 16:16
La Paoloni Macerata si qualifica alle Finali Regionali Under 18

La Paoloni Macerata si qualifica alle Finali Regionali Under 18

La Paoloni Macerata si qualifica alle Finali Regionali Under 18. Davanti ad una meravigliosa cornice di pubblico, più di 150 persone ad assistere al match, i ragazzi guidati da Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti sono riusciti a ribaltare il 3-2 subito all’andata dalla Sabini Castelferretti vincendo una partita epica con il risultato di 3-1.Coach Evangelisti schiera in avvio la formazione tipo con Corradini in cabina di regia opposto a Sigona, Michele Meschini e Lacchè schiacciatori ricevitori, Omar Violini e Bravi centrali, Plesca libero. Risponde Magrini con Principi al palleggio, Beni in diagonale, Mancinelli e Pettinari da posto quattro, Marcantonio e Capriotti al centro con Fabietti e Spinosa ad alternarsi in ricezione e difesa nel ruolo di libero.Inizia aggressiva la Paoloni: il muro di Bravi e l’ace di Michele Meschini valgono l’8-3; la Sabini è subito sotto pressione e due errorri in attacco dei biancocelesti fan volare i ragazzi di casa sul 13-6 costringendo Magrini a chiamare la sospensione. Castelferretti prova a mantenere la calma e piano piano recupera tutto lo svantaggio e grazie a due punti di Beni pareggia a quota 23 ma l’errore al servizio dello stesso opposto ospite ed il contrattacco di Lacchè fanno esplodere il tifo biancorosso con la Paoloni che si aggiudica la prima frazione 25-23 in 25 minuti di gioco. Al cambio di campo la panchina biancoceleste sbaglia la compilazione del tagliandino con la rotazione di partenza invertendo gli schiacciatori con i centrali; brava la Sabini a non innervosirsi e a far gruppo nella difficoltà. Dopo un iniziale punto a punto Magrini cambia la diagonale palleggiatore-opposto inserendo Melonari, regista proveniente addirittura dall’Under 14, ed Alex Violini. Ecco quindi la svolta: Marcantonio al centro trova il +3 (9-12) mentre Pettinari si fa sentire a muro ed al servizio siglando il 12-18. Il block di Alex Violini sancisce il massimo vantaggio ospite 14-23 con la Paoloni che prova a rimontare un break ma è troppo tardi e la Sabini pareggia il computo dei set chiudendo il secondo parziale con il punteggio di 18-25. L’inizio del terzo periodo è totalmente di pieno equilibrio con le due formazioni che camminano a braccetto fino al 12-12. La Paoloni soffre il gioco della Sabini fatto di continue difese e contrattacchi ed allora la squadra di Magrini trova l’allungo grazie a Beni che firma il 13-15; due attacchi di Mancinelli portano a poca distanza dal paradiso la Sabini con i biancorossi ormai spalle al muro e 5 set-point da annullare (19-24). A questo punto si addice perfettamente il detto che afferma: “Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare”; ecco che allora Sigona sigla il 20-24, Vecchietti entra al servizio e consente a Bravi di trovare il muro del 21-24. Due errori ospiti mandano i maceratesi sul 23-24 mentre Michele Meschini, dopo una gran difesa di Vecchietti sigla la parità a quota 24. L’attacco in rete di Pettinari capovolge la situazione con la Paoloni avanti 25-24 e qui succede davvero di tutto: nell’azione successiva Fabietti alza in palleggio da dentro la zona d’attacco; l’allenatore locale Evangelisti protesta vivamente con l’arbitro entrando addirittura all’interno dell’area di gioco mentre la squadra ospite furbamente non commette fallo mandando la palla di là in palleggio. Il direttore di gara ferma il gioco ed espelle per il finale di set, purtroppo giustamente, coach Evangelisti facendo ripetere l’azione; sulla rigiocata Vecchietti tira fuori l’ace del 26-24 facendo diventare una bolgia il palasport maceratese consentendo alla sua squadra di passare a condurre due set a uno. Il tifo biancorosso si infiamma e sospinge i propri beniamini che, sulle ali dell’entusiamo, dilagano nel quarto parziale; due muri di Bravi e Corradini mandano la Paoloni sul 7-3 mentre l’attacco di Sigona sommato a due ace di Singh fan volare i maceratesi sul 16-7; Mancinelli prova a diminuire il gap (22-15) ma un’alzata imprecisa di Corradini finisce sul nastro della rete e sorprende Beni cadendo nella metà campo biancoceleste. E’ il 24-16: Singh sbaglia il servizio ma, nell’azione successiva, Sigona va in cielo a murare l’attacco della Sabini facendo esplodere la festa biancorossa.Il 3-1 capovolge il risultato dell’andata e consente alla società del Volley Macerata di centrare, per la prima volta in questa categoria, la Finale Regionale. L’atto conclusivo vedrà partecipare quattro squadre (Cucine Lube Civitanova A, Asd Volley Game Falconara, Virtus Volley Fano e Paoloni Macerata) affrontarsi in un girone all’italiana di sola andata che, al termine, eleggerà la squadra Campione Regionale e consentirà alle prime due classificate di staccare il pass per le Finali Nazionali in programma dal 4 al 9 Giugno in quel di Chianciano Terme; nella prima giornata, delle tre complessive, la Paoloni Macerata ospiterà Mercoledì 24 Aprile alle ore 20:30 al Palasport di Macerata i cugini, oltre che amici, della Cucine Lube Civitanova A in un derby difficilissimo, ma tutto da vivere. Under 18 – Quarti di Finale – Gara di RitornoPaoloni Macerata – Sabini 3-1(25-23 18-25 26-24 25-17)Paoloni Macerata: Lacchè 7, Sigona 19, Vecchietti 1, Bravi 11, Meschini M. (K) 7, Violini O. 6, Singh 3, Plesca (L), Meschini S., Corradini 3. Non entrati: Del Gobbo, Gentili. All. EvangelistiSabini: Accorroni 2, Beni 14, Capriotti 5, Fabietti (L1), Greganti, Mancinelli 12, Marcantonio 4, Melonari 2, Pettinari (K) 11, Principi, Spinosa (L2), Violini A. 5. Non entrato: FantaconeArbitro: Cetrato Matteo (MC)

20/04/2019 15:33
Serie D, in casa Sangiustese il dg Cossu fa il punto della situazione

Serie D, in casa Sangiustese il dg Cossu fa il punto della situazione

Ultimo allenamento ieri per la Sangiustese prima delle meritate vacanze pasquali e come sempre a fare il punto della situazione in casa rossoblù è l’esperto direttore Alessandro Cossu. Messo in archivio il bel pari dell’ultimo turno con la Recanatese, nelle ultime due giornate si aspettano la gara con la Savignanese del 28 aprile e l’impegno casalingo con la Jesina del 05 Maggio. Come giudica la prestazione contro un'ottima Recanatese? La Recanatese è una squadra stratosferica e lo ha dimostrato anche contro di noi. Una delle migliori come gioco e qualità degli interpreti. Ci ha messo molto in difficoltà, ma noi siamo stati bravi a giocare una partita attenta, seppure stanchi per le due partite di seguito ed il primo caldo che si è fatto sentire. Siamo stati fortunati anche per i risultati delle nostre contendenti. Questo pareggio può dunque essere considerato come una vittoria considerata la bravura della Recanatese. Ci tengo a fare i complimenti a mister Alessandrini, a tutta la Società e a tutti i giocatori leopardiani. Li prevedo grandi protagonisti dei prossimi play-off. Cosa ha pensato sul palo di Pezzotti? Nulla (sorride), sono un uomo di sport e so che i pali fanno parte del gioco. Il calcio non è una fabbrica dove si possono fare 1000 bulloni ed essere certi di quella quantità, dicevo sempre ad un mio ex Presidente. Il risultato a volte è figlio anche di alcuni episodi e la storia può cambiare per un palo preso o una palla uscita di un soffio. Il fatto che abbiamo preso quel palo vuol dire che abbiamo creato occasioni e questo è senz’altro positivo. Finale di stagione che vede la Sangiustese ancora in corsa per un sogno. Un sogno possibile? Dipende anche dagli altri, ma prima di tutto noi dobbiamo fare il nostro. Come già detto in precedenza, la nostra intenzione era di lottare e provarci fino all’ultima giornata, giocandoci la possibilità di vivere questo sogno fino alla fine. I nostri ragazzi lo stanno facendo, allenandosi sempre a mille. Li ringrazio. Siamo tutti orgogliosi di loro. Ormai è lotta a due con il Francavilla? Credo proprio di sì, mancano solo due partite. Noi dobbiamo pensare a far bene. Dopo queste due partite tireremo le somme, ma, ribadisco, diremo comunque bravi a tutti quanti i nostri ragazzi.   Inoltre nella 58° edizione del Torneo delle Regioni svoltosi nei giorni scorsi a Fiuggi gli Allievi capitanati dal rossoblù Basconi hanno chiuso la loro avventura al 2° posto. Nella gara finale di ieri mattina i ragazzi di mister Galizi si sono dovuti arrendere alle reti dei laziali Buglia e Ciriachi, entrambe giunte nella ripresa, dopo uno splendido percorso in tutta la manifestazione. Oltre alla medaglia d’argento – si legge nel sito ufficiale della FIGC -  le Marche si portano a casa i complimenti per il bel gioco espresso e sublimato nella cinquina rifilata al Trento in semifinale. Ricordiamo che nella spedizione Allievi che si è aggiudicata ieri la medaglia d’argento la Sangiustese era ben rappresentata anche dal medico sociale Luigi Manzetti e dal massaggiatore Luigi Barlocci. Queste le parole rilasciate dal capitano della Rappresentativa Regionale Allievi e della Juniores Nazionale Sangiustese, il difensore classe 2002 Mattia Basconi, non appena rientrato nelle Marche. “È stata un’esperienza fantastica, anche se c’è un po’ di rammarico per il finale. Abbiamo comunque raggiunto un ottimo traguardo, siamo arrivati ad un passo dall’alzare quella Coppa che secondo me meritavamo. Questo grazie ad un gruppo speciale che ha legato fin da subito e ad uno staff incredibile insieme al quale ci siamo veramente divertiti tanto. Complimenti a tutta la spedizione e a tutti i compagni!”. Soddisfattissimo, Basconi, anche per la vittoria della Juniores Nazionale rossoblù che, battendo ieri pomeriggio l’Isernia, si era aggiudicata il 2° posto assoluto in campionato in attesa dei play-off di sabato prossimo con il Francavilla. “Bravissimi anche tutto il gruppo di Mister Rossi. Ci siamo tolti tante soddisfazioni, ma ora ..vietato mollare! Anche in questo caso si tratta di un traguardo meritato e ora subito concentrati per fare bene anche ai play-off!”.

20/04/2019 14:59
Final Four Coppa Italia, Roana CBF sconfitta da Aprilia: niente terzo posto

Final Four Coppa Italia, Roana CBF sconfitta da Aprilia: niente terzo posto

La Roana CBF chiude le final four di Coppa Italia cedendo il terzo posto alla Giò Volley Aprilia. La vincitrice del girone D si impone sulle maceratesi per 3-1 (21-25;25-23; 27-25; 25-8). Un’altra gara opaca per la squadra di coach Paniconi, copia sbiadita della formazione che meno di una settimana fa conquistava il titolo nel girone C. Aprilia parte forte nel primo set (5-1) ma Macerata tiene botta con Di Marino (8-8). Ampio equilibrio per larga parte del parziale fino al 18 pari firmato Castellucci. Le arancionere trovano un guizzo e allungano (18-21). Dopo il set ball di Gobbi è Rita a chiudere con un ace sul 21-25. L’inizio del secondo set è capovolto: spinge Macerata (1-4) ma Cerini ripristina la parità (8-8). Da qui in avanti è un susseguirsi di botta e risposta. La sfida prosegue punto su punto ma stavolta è Aprilia a trovare lo scatto decisivo (22-19). Di Marino prova a riaprirla ma Castellucci, due volte, firma il 25-23 che vale il pareggio. Il terzo parziale si gioca sul filo del rasoio, sostanziale equilibrio sin dalle prime battute (3-3). A Grilli risponde Liguori (13 pari) quando Pomili ne mette tre in sequenza e consente alle maceratesi di allungare (19-14). La Roana CBF sembra poter controllare il set ma dopo il time out di coach Gagliardi le avversarie prendono in mano le redini del gioco, ne mettono quattro di fila e la riaprono (18-19). Macerata mantiene le distanze e sul 22-24 getta al vento due set ball (24 pari). Barbolini risponde a Liguori ma le zampate decisive di Borrelli e Castellucci chiudono il parziale sul 25-23. E’ un brutto colpo per le ragazze di coach Paniconi che nel quarto set tirano i remi in barca e staccano letteralmente la spina. Partenza bruciante di Aprilia (8-2). Barbolini prova a suonare la carica ma le ragazze di coach Gagliardi ne fanno sette di fila (15-4). Le arancionere perdono la bussola e Sestini fa 18-5. La gara è ormai irrimediabilmente compromessa. La Giò Volley ne infila ancora sei e si guadagna la palla del match con Castellucci, top scorer della gara con 23 punti. Tocca a capitan Sestini chiudere i giochi con la fast che vale il 25-8. Salutano con una vittoria la Giò Volley Aprilia: “Sono molto felice per il risultato ottenuto - ha dichiarato coach Gagliardi - soprattutto per le ragazze perché hanno lavorato alla grande in questa annata e sono state protagoniste di una grandissima stagione”. Epilogo amaro per coach Paniconi: “Abbiamo esaurito le nostre risorse soprattutto dal punto di vista mentale. C’è stato un calo di tensione vistoso in questi due giorni - ha dichiarato il coach maceratese - La rimonta subita nel terzo set ci ha tagliato letteralmente le gambe. C’è stata una sola squadra in campo nel quarto parziale e questo mi dispiace molto perché da occasione di riscatto questa gara si è trasformata in una punizione. Accettiamo il verdetto del campo e guardiamo avanti”. Prestazione anonima per la Roana CBF che da prossima settimana si ritufferà nuovamente nel campionato. Ancora due appuntamenti prima di salutare una stagione, in ogni caso, ricchissima di soddisfazioni. GIO’ VOLLEY APRILIA – ROANA CBF HR VOLLEY MC 3-1 Giò Volley Aprilia: Maillaro S. ne, Vittorio F., Bianchi E. ne, Castellucci A. 23, Liguori D. 19, Garofalo E. M. ne, Borelli R. 21, Cerini S. 3, Avellini A. 2, Sestini D. 8, Poggi D’Angelo M. ne, Licata L. ne, Muzi M. 4. All. Gagliardi Roana CBF HR Volley MC: Zannini S. (L1), Malavolta G. (L2), Pomili V. 11, Spitoni B., Partenio S. 2, Barbolini V. 16, Armellini G. ne, Gobbi M. 10, Grilli G. 1, Rita E. 9, Di Marino C. 4, Patrassi A., Peretti I. 2. All. Paniconi ARBITRI: Clementi – Russo PARZIALI: 21-25 (26’); 25-23 (29’); 27-25 (31’); 25-8 (19’) NOTE: Giò Volley Aprilia: 10 muri, 10 ace, 18 err. avv., 52% in ricezione (32% prf), 39% in attacco; Roana CBF HR Volley MC: 4 muri, 2 ace, 26 err. avv., 55% in ricezione (27% prf), 33% in attacco.  

20/04/2019 09:56
Macerata, Atletica leggera su Pista: medaglia d'oro per la squadra femminile del Liceo"Leopardi" (FOTO)

Macerata, Atletica leggera su Pista: medaglia d'oro per la squadra femminile del Liceo"Leopardi" (FOTO)

Gli studenti del Liceo “G. Leopardi” di Macerata e di Cingoli hanno ottenuto risultati di prestigio nelle gare di Atletica Leggera su pista, circa 200 i partecipanti provenienti dagli Istituti di II grado della Provincia di Macerata. Splendida vittoria e interessante risultato tecnico di  Vitali Federico con 2’52”7 nei mt 1000 e di Chiaraberta Lorenzo nel Getto del Peso con 11,63 mt ; Marchetti Andrea si aggiudica la finale dei 100mt con 11”9. Secondo posto nel Lancio del Disco per Boccanera Filippo con un discreto 27,56 mt e terzo con 1,60 mt nel Salto in Alto Hoxha Alessio.  Importante inoltre il contributo di Ciucciovè Filippo nel Salto in lungo, Pietroni Tommaso nei 110 hs e Pistarelli Tommaso nei mt 400 per il conseguimento del 4° posto nella classifica maschile a squadre. Medaglia d’oro anche per molte ragazze: Tomassoni Rachele 17”0 nei 100 hs, Forconi 3’17”2 nei 1000 mt, Malatini Sofia 1’05”3 nei 400 mt, Obiakornwa  Kessy  Toochi 9,20 mt nel Getto del Peso;  medaglia d’argento nei 100 mt con un eccellente 12”6 di Menotti Chiara, nel Lancio del Disco per Marangoni Chiara e per la 4X100mt (Obiakornwa, Tomassoni, Marangoni, Menotti). Buoni i risultati anche delle nostre saltatrici: Berrè Sofia nel Salto in Alto e Grandoni Giulia quarta nel Salto in Lungo.  “Una giornata ricca di soddisfazioni - dichiara la Dirigente Annamaria Marcantonelli - che rimarrà a lungo nella memoria dei partecipanti e dei loro insegnanti nonché in tutti coloro che hanno reso possibile, a vario titolo, questa storica vittoria del nostro Liceo”.

20/04/2019 09:43
La Lube cancella Trento in Gara 2 della semifinale scudetto e si porta 2-0 nella serie

La Lube cancella Trento in Gara 2 della semifinale scudetto e si porta 2-0 nella serie

La Lube Civitanova continua a volare. La formazione di coach de Giorgi si impone per 3-1 (16-25, 25-18, 25-23, 25-13) contro l'Itas Trenino nel match valevole come gara 2 delle semifinali scudetto e si porta due a zero nella serie. Questa vittoria - unita al successo esterno ottenuto al tie-break in gara 1 - ribalta il fattore campo, ora favorevole ai cucinieri.  Per la Lube si profila all'orizzonte il primo match ball valido per la qualificazione in finale: appuntamento con gara 3 fissato per il Lunedì di Pasquetta, 22 aprile, alla BLM Group Arena di Trento a partire dalle ore 18:00.  LA CRONACA Unica sorpresa nei sestetti iniziali la presenza di Diamantini in luogo di Cester nel ruolo di centrale tra le fila civitanovesi. Il resto dello starting six dei padroni di casa è quello rodato con Bruno in cabina di regia, Simon centrale, Leal e Juantorena schiacciatori, Sokolov opposto e Balaso libero. Lorenzetti, invece, va sul sicuro e propone capitan Giannelli come alzatore, Lisinac e Candellaro centrali, Kovacevic e Russell in banda, Vettori opposto e Grebennikov libero.  PRIMO SET - Il primo break della partita è ospite. Sokolov - a freddo - perde le misure della parallela e finisce out di metri (1-3). A restituire il favore ci pensa Russell con un attacco da posto quattro che non trova il campo (7-7). Per sconvolgere l'equilibrio di una partita giocata sin da subito su ritmi elavitissimi ci pensa Giannelli con un turno al servizio che porta la Itas sul più tre (10-13). Lo slancio decisivo lo innesca Kovacevic. Il talento serbo mostra una gran varietà di colpi giocando con le mani alte del muro Lube e mettendo in crisi la ricezione - al solito - affannosa di Leal. Trento perviene a massimo vantaggio (11-16).  La Lube è troppo fallosa in attacco (35% e 3 errori al servizio, ndr), mentre la banda Lorenzetti sigla ben 3 ace: il set viene dominato dalla Itas 16-25.  SECONDO SET - A dare la sveglia nel secondo parziale ci pensa Juantorena che fa esplodere il Forum con una combinazione da urlo diagonale vincente/muro (2-0). Osmany è scatenato anche dai nove metri e con un ace sigla il 5-2 civitanovese. Trento rientra prontamente in carreggiata grazie alla velenose traittorie di Kovacevic in battuta, che fanno ammattire Leal (5-5). Il cubano si fa perdonare quando è lui a servire: dopo un suo ace la Lube vola avanti di quattro (11-7).  Quando i cucinieri registrano anche i tempi d'invadenza a muro, il vantaggio si dilata sino a sette punti (15-8). Per Juantorena, però, non è abbastanza. L'hombre (soprannome di Juantorena, ndr) devasta la ricezione trentina con il suo servizio (2 ace nel set con 6 punti) e trascina Civitanova a più dieci (20-10). A chiudere il set è un errore al servizio di Russell: si torna in parità (25-18).    TERZO SET - La Lube continua la serie vincente anche in avvio di terzo parziale. Civitanova trova l'immediato 3-0 con le poderose schiacciate di Sokolov e Juantorena. Trento interrompe il monologo casalingo con un turno al servizio di Russell che porta quattro punti in fila nonchè il contro-sorpasso (3-4). Un pazzesco muro a una mano di Kovacevic su Sokolov silenzia momentaneamente l'entusiasmo dell'Eurosuole Forum e sentenzia come la squadra di Lorenzetti sia tornata in partita (4-5). Il break ospite arriva grazie ad un ace di Giannelli, che approfitta del giro dietro di Leal (4-6). L'opposto cubano è croce e delizia: soffre in difesa, ma abbaglia in attacco. È proprio lui a far ritrovare la parità alla Lube dopo una grande diagonale stretta (9-9).  L'equilibrio permane sino al 16-16, quando a trascinare a break i cucinieri ci pensa Sokolov con un attacco di prima intenzione dopo problematica ricezione ospite sul servizio di Simon. È la svolta. Leal (8 punti con il 64% di perfezione) diviene indomabile in attacco e la Lube fa suo il set disinnescando anche il tentativo di riento della Itas (25-23). QUARTO SET - In avvio di quarto set Lorenzetti sceglie di partire con Nelli al posto di Vettori nel ruolo di opposto, ma nulla sembra cambiare. Civitanova vola a break dopo un muro vincente di Leal su Kovacevic a cui fa seguito un ace di Simon (5-3). Bruno si inventa persino schiacciatore sull'alzata di Juantorena, il Forum gongola (10-7).  L'ace dell'italo-cubano non fa che ribadire il concetto, i cucinieri sono decisi ad azzannare gara 2 (14-9) e lo ribadiscono con uno scatenato Simon al servizio (19-11). La Lube vince set e partita (25-13) portandosi in doppio vantaggio nella serie: ora le finali sono a un passo.  Tabellino Lube Civitanova-Itas Trentino 3-1  Lube Civitanova: Sokolov 14, Simon 13, Juantorena 10, Kovar, Leal 23 (MVP), Bruno 3, Diamantini 3 Itas Trentino: Kovacevic 18, Russell 4, Vettori 8, Giannelli 3, Lisinac 9, Candellaro 7, Nelli 4, Cavuto 1 Spettatori: 3851 Incasso: 57079 GARA 2 LUBE-TRENTO: LE INTERVISTE LE PAROLE DI BRUNO - “Abbiamo iniziato un po’ tesi, non eravamo sciolti, io non ero preciso, la ricezione anche; abbiamo fatto un primo set brutto. Però la squadra ha dimostrato di, anche nelle difficoltà, di riuscire a cambiare il percorso e la partita, con la testa e con il cuore. Nel secondo set abbiamo già cominciato a spingere di più fin da subito, terzo set di punto a punto e infine un quarto set impeccabile, quasi perfetto con la battuta abbiamo spinto molto. La terza partita sarà un’altra battaglia, non possiamo per ora permetterci di pensare a nessun’altra cosa, ogni partita per noi deve essere una finale”. LEAL MVP - “Abbiamo fatto una grande partita, dopo il primo set abbiamo cominciato a giocare bene, abbiamo messo in campo una grande battuta, e il gioco poi è quindi diventato più facile. Treno è una grande squadra, è una squadra che rispettiamo, e a gara tre dovremo entrare pronti e lottare punto a punto. Stiamo giocando molto bene, 16 vittorie di fila, e dobbiamo continuare per tutti i play off”. COACH DE GIORGI - “Gara 2 molto bella e intensa, Trento come sempre ha iniziato con grande qualità, con grande pressione in tutti i fondamentali e noi abbiamo un po’ subito. La squadra ha avuto di nuovo la forza, la capacità di mettersi a giocare sempre meglio, aiutandosi e cercando sempre soluzioni. Poi dal secondo set abbiamo giocato noi con più intensità in tutti i fondamentali. Leal è da un po’che ci sta dando una mano importante in attacco ed è ormai diventato un punto di riferimento importante”.  

19/04/2019 22:27
Primo turno play-out Serie D: la Stamura Ancona strascina la Rhütten in Gara3

Primo turno play-out Serie D: la Stamura Ancona strascina la Rhütten in Gara3

Non ce la fa a chiudere i conti la Rhütten di coach Sparapassi che, ad Ancona, subisce la replica della Cab Stamura che si impone con un chiaro 77-57 e costringe i settempedani a disputare gara 3 del primo turno dei play-out salvezza di serie D sabato 27, alle 18.00, al palasport Ciarapica. "Da fine primo quarto siamo sempre stati tra il -6 e il -10/12 punti – commenta il diesse settempedano Guido Grillo -. Ad inizio ultimo quarto i dorici hanno accumulato un vantaggio superiore ai 20 punti. A metà periodo abbiamo tuttavia trovato la forza di tornare a -12, con due possibilità di passare allo svantaggio in cifra singola. Però non ci siamo riusciti anche a causa dei rinforzi a cui sono ricorsi i nostri avversari. Tre giocatori che solitamente fanno parte della rosa della prima squadra di serie B hanno fatto la differenza. In particolare Cognigni e Gospodinov, quest’ultimo un lungo di 2,07 m (!), hanno realizzato ben 39 punti in due... Probabilmente ci saranno anche alla «bella» di sabato 27 aprile, dato che saranno liberi da impegni della serie B che per la formazione dorica non avrà appendici alla regular season. Sarà dura per noi – Grillo termina con un appello - ma con maggiore convinzione in difesa e più precisione in attacco possiamo farcela se, soprattutto, il pubblico settempedano ci darà una mano". CAB STAMURA ANCONA - RHÜTTEN 77-57 Cab Stamura Ancona: Canali 11, Guercio 2, Mazza, Biasco, Gospodinov 14, Pietroni n.e., Di Battista 8, Cognigni 25, Zandri 7, Bolognini 6, Gnoffo, Naspi 4. All. Pasqualini RHÜTTEN: Foglia, Tortolini 12, Severini 11, Massaccesi 15, Potenza 2, Grillo n.e., Rucoli 3, Ortenzi, Fucili, Cruciani 6, Della Rocca, Giuliani 8. All. Sparapassi Note: parziali: 21-13, 38-24 (17-11), 57-39 (19-15), 77-57 (20-18). Usciti per 5 falli Zandri (Stamura) e Severini (Rhütten) Arbitri: Adami e Mariani

19/04/2019 18:48
Juniores Sangiustese, battuta Isernia per 2-1. Variazione di campo per la gara contro la Savignanese

Juniores Sangiustese, battuta Isernia per 2-1. Variazione di campo per la gara contro la Savignanese

Si conclude con una vittoria la regular season della Juniores Nazionale della Sangiustese. A Isernia, i ragazzi di mister Rossi, battono per 2-1 i padroni di casa e chiudono il campionato al secondo posto assoluto. Dopo il gol annullato a Kamara per fuorigioco in avvio, era Mastrillo al 32’ pt a sbloccare l’equilibrio del match ricevendo palla in profondità e superando Caldararo. Il bis all’alba della ripresa portava la firma di Pianaroli che svettava imperioso su azione di calcio d’angolo battendo l’estremo locale sul palo sinistro. Il gol della bandiera dei molisani arrivava solo allo scadere con un tiro da fuori. “Una partita giocata su buoni livelli – ha dichiarato mister Rossi – che volevamo assolutamente vincere per consolidare il secondo posto assoluto e mettere il sigillo su un’annata straordinaria, conclusa con ben 18 vittorie, a soli tre punti dai campioni d’Italia della Recanatese che hanno ripetuto un ottimo cammino anche in questa stagione. Anche oggi abbiamo fatto una bella prestazione, imponendoci con merito e creando tante occasioni. Sono contento anche per come si sono espressi alcuni ragazzi che quest’anno sono stati utilizzati un po’ meno, che in campo hanno fatto benissimo ripagando la fiducia. Complimenti a tutti i miei ragazzi! Appuntamento per la semi-finale play-off sabato a Villa San Filippo dove sfideremo il Francavilla. Siamo carichi e orgogliosi di rappresentare con merito il nome della Sangiustese”. ISERNIA: Caldararo, Pedio, Petrella, Calabrese, Cutone, Barretta (28’ st Fornaro), Costa, Vitale, D’Oliva, Candela (1’ st Marrone), Mandolfo. A disposizione: Ionata, Volpe. All.: Vincenzo Giannini. SANGIUSTESE: Apolloni, Di Rosa, Nepa, Ercoli (42’ st Frontini), Doci, Pianaroli, Kamara (6’st M’binte) Scoponi (31’ st Lazzarini) Arcangeletti (14’ st Messi), Mastrillo (19’ st Matteo), Buaka. A disposizione: Raccio, Girotti, Niane, Tarsilla. All. Adolfo Rossi. ARBITRO: Sig. D'Incecco della sezione di Perugia. ASSISTENTI: Sig. Spallone e Niro della sezione di Campobasso. RETI: 32’ pt Mastrillo, 5’ st Pianaroli, 48’ st Vitale.   Cambio di campo per la gara tra Savignanese e Sangiustese. A seguito della richiesta della Società di casa, infatti, la gara in programma domenica 28 aprile alle ore 15.00 sarà disputata presso il campo “Capanni” in via della Resistenza 120 di Savignano sul Rubicone.

19/04/2019 18:44
"Pasqua dello Sport 2019": domani le premiazioni a Recanati

"Pasqua dello Sport 2019": domani le premiazioni a Recanati

Promossa dall’Assessorato allo Sport e dal Circolo Acli San Domenico di Recanati, si svolgerà domani, sabato 20, alle ore 9:30, presso l'Aula Magna del Comune di Recanati, la “Pasqua dello Sport 2019” per premiare e ringraziare, tutti quegli atleti, dirigenti, società o semplici appassionati che con il loro impegno e sacrificio tengono alto il nome di Recanati a livello locale, nazionale e internazionale non solo dal punto di vista agonistico. E sarà una manifestazione da numeri record, giunta al suo primo lustro, fondata dall’onorevole Franco Foschi a cavallo degli anni ‘80/90 e ripristinata dopo un intervallo di 11 anni, grazie al compianto ex presidente dell’Acli San Domenico Stefano Carlorosi (l’ultima edizione fu nel 2004). Ben 34 sono le società premiate,oltre il 90% dello sport cittadino , con 23 discipline rappresentate e 187 tra atleti e dirigenti, che hanno reso onore a Recanati nell’anno trascorso. Incentrata sul sociale, aprirà l’evento l’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena (Associazione Marchigiana Persone Down) fondata e diretta dal Dott. Enrico De Conciliis, medico pediatra, che si propone di favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei ragazzi con sindrome di Down attraverso una serie di attività sportive (calcio-judo-golf-pallavolo) e ludico-ricreative al fine di migliorare la loro autonomia e autostima. Alla cerimonia saranno presenti: il Sindaco Francesco Fiordomo, il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli, il Vice-Presidente Regionale del C.O.N.I. Giovanni Torresi, il Presidente Provinciale ACLI Roberta Scoppa e il Dott. Enrico De Conciliis dell’Amadown, in un evento nel nome della passione, dell’impegno e dell’amicizia. Attestati saranno consegnati anche a coloro che con il loro impegno e professionalità hanno contribuito alla buona riuscita di tutte le manifestazioni, nel corso dell’Anno 2018, quali Croce Gialla, Polizia Municipale, Protezione Civile, Arma e Associazione Nazionale Carabinieri.

19/04/2019 18:16
Volley Potentino, Paoletti e Lavanga parlano dopo la vittoria nel derby di Gara 1

Volley Potentino, Paoletti e Lavanga parlano dopo la vittoria nel derby di Gara 1

Tutti importanti, tutti decisivi in campo. Nel derby di Gara1 del Quarto di Finale Play Off Credem Banca, vinto in 4 set dalla GoldenPlast Potenza Picena contro la Videx Grottazzolina, gran parte della rosa ha contribuito all’impresa. Se l’opposto Matteo Paoletti ha chiuso il match da mattatore con 26 punti in poco più di 3 set in campo, vista la sua uscita di scena per parte del terzo parziale, il palleggiatore Anjun Lavanga ha fatto rifiatare Natale Monopoli ritagliandosi i propri spazi senza limitarsi al compitino, ma siglando 2 punti di cui uno fondamentale al servizio nel finale del quarto e decisivo set per il break del 24-22 prima della stoccata finale di Roberto Pinali (25-22) che ha chiuso il match. Si torna in campo lunedì 22 aprile alle 19.00 per Gara2, questa volta al PalaGrotte, impianto mai espugnato dal Volley Potentino in partite di Serie A2. LA PAROLE DELL'OPPOSTO MATTEO PAOLETTI - “Il dolore alla gamba è a intermittenza, ma quando il fastidio arriva si protrare anche per quattro azioni consecutive. Stringo i denti e vado avanti. Abbiamo portato a casa una vittoria di squadra rimettendo in piedi il quarto set con grandi difese, due strepitose di Pinali, e contrattacchi importanti. Dispiace per il calo nel terzo set, ma gli avversari hanno cambiato modo di battere creando non pochi problemi. Abbiamo effettuato belle giocate, ma alcuni meccanismi vanno oliati perché nell’ultimo mese ho fatto tanto lavoro differenziato senza poter rinforzare l’intesa con Natale Monopoli”. LE PAROLE DEL PALLEGGIATORE ANJUN LAVANGA - “Sono felice e grato di avere la fiducia del tecnico. Nel terzo set con il mio ingresso Monopoli ha poturo rifiatare e nel quarto sono riuscito a essere decisivo con un ace in una fase delicatissima mettendo a terra il punto del 24-22. E’ bello aver contribuito a un successo così importante. Sapevamo che non sarebbe stata una passeggiata perché la Videx lotta su tutti i palloni e sul loro campo sarà ancora più dura. Noi cercheremo comunque di chiudere la serie in Gara2. Si gioca ogni 3 giorni, sarebbe l’ideale battere Grottazzolina lunedì scongiurando la possibile resa dei conti del 25 aprile”. Playoff A2: il programma dei quarti di finale  Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 2 Lunedì 22 aprile 2019, ore 18.00  Menghi Shoes Macerata – Geosat Geovertical Lagonegro  Diretta Lega Volley Channel Acqua Fonteviva Apuana Livorno – Sieco Service Ortona  Diretta Lega Volley Channel  Kemas Laimpel Santa Croce – Gioiella Gioia del Colle  Diretta Lega Volley Channel Lunedì 22 aprile 2019, ore 18.00 Videx Grottazzolina – GoldenPlast Potenza Picena  Diretta Lega Volley Channel Play Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 3  Giovedì 25 aprile 2019, ore 18.00  Geosat Geovertical Lagonegro – Menghi Shoes Macerata  Diretta Lega Volley Channel Sieco Service Ortona – Acqua Fonteviva Apuana Livorno  Diretta Lega Volley Channel  Gioiella Gioia del Colle – Kemas Lamipel Santa Croce  Diretta Lega Volley Channel GoldenPlast Potenza Picena – Videx Grottazzolina  Diretta Lega Volley Channel      

19/04/2019 13:14
Volley Coppa Italia B1 Final Four, Roana CBF sconfitta a Vicenza nel primo match (FOTO)

Volley Coppa Italia B1 Final Four, Roana CBF sconfitta a Vicenza nel primo match (FOTO)

Iniziano con una sconfitta le final four di Coppa Italia B1 per la Roana CBF. Le padrone di casa dell’Anthea Volley Vicenza battono le maceratesi per 3-1 (21-25; 25-14; 25-15; 25-20) dopo una gara condotta in lungo ed in largo. Le arancionere partono bene (1-4) ma la reazione delle padrone di casa non tarda ad arrivare (6-4). Barbolini prova a spingere sull’acceleratore ma il trio Visintini-Assirelli-Rossini manda fuori giri la Roana CBF (13-7). Gobbi prende per mano la squadra e risponde nuovamente a Visentini e Rossini (19-17). Dopo l’errore di Pomili, la Roana CBF cambia marcia e inanella una serie di sette punti consecutivi catapultandosi sul 20-24. Pomili risponde a De Stefani per il 25-21 che vale l’1-0. Gara avvincente e combattuta che le maceratesi danno l’impressione di poter gestire ma è solo un’illusione. Nel secondo set, dopo il 2-3 di Peretti, le vicentine iniziano a macinare gioco. Assirelli sale in cattedra e con la complicità dell’altro centrale, Filippin, fa 15-10. Pomili prova ad accorciare (16-12) ma è ancora Assirelli ad aprire una serie da sei, chiusa da Bortoli, che porta le padrone di casa sul 22-12.  De Stefani si guadagna il set point prima che l’errore di Rita in difesa chiuda il set sul perentorio 25-14 che vale l’1-1. Dopo il pareggio Vicenza è galvanizzata. Rossini e la solita Assirelli tengono dietro le arancionere (3-4). La prestazione a muro e in attacco cresce sensibilmente e con una De Stefani in grande spolvero il divario cresce (15-8). Barbolini prova a suonare la sveglia (19-12) ma le ragazze di coach Cavallaro tengono botta e con tre segnature consecutive si portano sul 23-14. Terzo parziale ormai compromesso per la Roana CBF e definitivamente archiviato da Bortoli con l’ace del 25-15. Polveri bagnate per Macerata che soffre moltissimo a muro e viene subito relegata a -5 nella fase iniziale del quarto set (8-3). Coach Paniconi chiama time out (11-8) e le arancionere hanno un sussulto. Gobbi e Rita ne mettono tre di fila e tornano a ridosso delle avversarie. Gli errori di Di Marino e Rita valgono il nuovo +2 Vicenza (16-14). Visintini risponde a Rita e Barbolini prima del ritorno di Assirelli, protagonista assoluta con 18 punti messi a referto, che fa 22-18. Pomili trova un lampo (23-20) ma sarà l’ultimo del match. I due muri consecutivi di Bortoli e De Stefani fanno scorrere i titoli di coda sulla seconda semifinale di giornata con il 25-20 che chiude i giochi. “Venivamo da un periodo buio e stasera giocavamo contro noi stesse - ha dichiarato coach Cavallaro - Volevamo esprimere la miglior pallavolo possibile e credo che abbiamo fatto un bel passo in avanti con un’ottima prestazione soprattutto a muro ed in ricezione”. Parole amare per coach Paniconi: “Nel primo set sembrava avessimo trovato i giusti equilibri ed invece sulla lunga distanza siamo mancate in attenzione e lucidità, complice anche l’ottima prova di Vicenza. Nel quarto parziale siamo stati più in partita e forse con un paio di errori in meno avremmo potuto giocarcela fino agli ultimissimi punti”. L’Anthea Volley Vicenza accede con merito alla finalissima e si prepara a sfidare Busto Arsizio, anch’essa impostasi per 3-1 sulla Giò Volley Aprilia, questa sera alle 19. Le due sconfitte si contenderanno, invece, il terzo posto nella sfida in programma alle 15. ANTHEA VOLLEY VI - ROANA CBF HR VOLLEY MC 3 – 1 Anthea Volley VI: D’Ambros E. (L1), Milan B. ne, Rossini J. 13, Zanguio E. M. ne, De Stefani G. 15, De Toffoli A. ne, Visintini G. 14, Montanaro S. ne, Assirelli F. 18, Filippin B. 3, Scaccia M. P. ne, Bortoli L. 8. All. Cavallaro Roana CBF HR Volley MC: Zannini S. (L1), Malavolta G. (L2) ne, Pomili V. 12, Spitoni B. ne, Partenio S. ne, Barbolini V. 10, Armellini G. ne, Gobbi M. 16, Grilli G., Rita E. 5, Di Marino C. 7, Patrassi A., Peretti I. 3. All. Paniconi ARBITRI: Clementi – Russo PARZIALI: 21-25 (27’); 25-14 (23’); 25-15 (25’); 25-20 (30’) NOTE: Anthea Volley VI: 16 muri, 5 ace, 25 err. avv., 63% in ricezione (31% prf), 34% in attacco; Roana CBF HR Volley MC: 5 muri, 1 ace, 21 err. avv., 60% in ricezione (33% prf), 27% in attacco.

19/04/2019 10:27
Serie A2 Softball: Macerata si prepara all'esordio in casa contro la Sestese

Serie A2 Softball: Macerata si prepara all'esordio in casa contro la Sestese

Sabato 20 si terrà presso il diamante di via Cioci a Macerata la seconda giornata del girone di andata del campionato nazionale di A2 di softball. Alle ore 17.00 la squadra locale del Macerata softball affronterà in un doppio incontro le giocatrici fiorentine della Sestese. La squadra toscana, tra le papabili per l'accesso ai play-off, è reduce da una doppia vittoria con la neo promossa Rovigo, mentre le ragazze guidate da Marta Gambella nella prima di campionato, hanno sonoramente battuto in trasferta le romane del Cali Roma. Lo staff tecnico Maceratese potrà contare su tutto l'organico a sua disposizione, che vede la batteria delle lanciatrici in grande forma e un lineup in battuta che ha dato dimostrazione di grande sicurezza e potenza con ben 28 valide e due fuori campi nella trasferta laziale. Sia La Sestese che le maceratesi sono due tra le squadre in lizza per la partecipazione ai play-off e sabato sarà un banco di prova molto importante per capire i progressi raggiunti dalle nostre ragazze. I tecnici: Marta Gambella, Federica Gianferro, Uliana Vallese e Romolo Malerba avranno a disposizione: Bah Fatima, Bruzzesi Cecilia, Bruzzesi Camilla, Cacciamani Giorgia, Cerioni Laura, Migliorelli Matilde; Severini Chiara, Tittarelli Gioia, Fagioli Emma, Colepio Ilaria, Guglielmi Marica, Prato Letizia, Lisandroni Marta, Lisandroni Silvia, Roganti Elena, Serrani Michela, Toffanin Maria Sole,Mammarella Sara, Magnanini Elisa, Giannangeli Federica, Messina Carla, Panichi Valeria, Sordoni Chiara.

19/04/2019 10:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.