Si è conclusa l'ennesima avventura in azzurro per il tolentinate Luca Cicconetti. Alla quarantatreesima edizione del "Trofeo Dossena", il 2001 cremisi ha vestito ancora la maglia della nazionale nelle fila della Rappresentativa Nazionale LND Under 18.
Dopo il pari con i giapponesi del Gois (2-2) e con la Spal (1-1), gli azzurrini sono stati sconfitti dal Brescia (2-0) e, conseguentemente, eliminati.
Resta all'attivo, però, un bel gioco espresso dalla Rappresentativa di mister De Patre e due gettoni di presenza per il cremisi Cicconetti.
Si ricorda come, nell'appena conclusa e trionfale esperienza di Eccellenza, Luca abbia fatto registrare ben 31 presenze in campionato (4 le reti messe a segno) e 6 in Coppa Italia (2 le sue reti in questa competizione).
Grande festa allo stadio della Vittoria di Macerata per il secondo compleanno della Yfit Macerata. La manifestazione ha coinvolto ben 120 atlete dai 6 ai 60 anni accomunate dalla grande passione per il calcio femminile. Presenti all'anniversario della Yfit anche le Veterane del calcio femminile Maceratese degli anni 1968-1980 (Invicta Macerata, Laurel's Macerata).
In occasione della manifestazione L'ANVCG ha partecipato alla 1°Giornata Mondiale della Pace con lo slogan “stop con le bombe sui civili”
Ecco il video-racconto della giornata:
Spettacolare rimonta di Lorenzo Baldassarri nel Gran Premio d'Italia. Il pilota di Montecosaro, partito dalla quindicesima casella della griglia e ancora provato dai postumi fisici della caduta di Le Mans, si è reso autore di una corsa spettacolare sul circuito del Mugello sfiorando il podio con il quarto posto finale.
Il Gp è stato vinto da Alex Marquez, che a partire da metà corsa ha preso ampio margine rispetto agli altri piloti. Secondo posto per Luca Marini, fratello di Valentino Rossi, mentre al terzo si è classificato lo svizzero Thomas Luthi.
Nella classifica mondiale Baldassarri resta leader con due punti di margine dallo stesso Marquez.
Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Baldassarri
Continua la serie positiva del Macerata softball, dopo le vittorie con il softball Massa e in trasferta con il Rovigo, sabato sera sul diamante di via Cioci, le bianco rosse, nel recupero della settima giornata del campionato di A2, si impongono nel doppio incontro sulla coriacea squadra delle Dynos Verona per uno a zero e per sei a due.
La prima partita, sospesa per pioggia quindici giorni fa, come da regolamento è ripresa dall'uno a zero al quarto inning per la squadra di casa, punteggio acquisito al momento dell' interruzione. la seconda parte dell'incontro fino al suo termine è stata la fotocopia di quello interrotto il 18 maggio, poche sorprese in battuta con le due lanciatrici, delle rispettive squadre che hanno concesso ben poco alle mazze avversarie, inanellando strike out su strike out. Nella guerra di nervi, conclusasi con pochi battitori che hanno raggiunto le basi, prevale la squadra guidata da Marta Gambella e Federica Gianferro che si aggiudica il match congelando il risultato di uno a zero già acquisito.
Grande prestazione del pitcher Michela Serrani che chiude il suo tabellino con ben 6 strike out. La seconda partita, inizia con le venete in grande spolvero, desiderose di portare a casa almeno un'incontro. Le mazze Scaligere mettono a segno subito il primo punto facendo tremare le maceratesi, che non riescono fino ala quarto inning a reagire irretite dalle avversarie che con interruzioni continue del gioco per i più pretestuosi motivi cercano di innervosirle e di non permettere un recupero della concentrazione.
La squadra di casa sblocca la situazione e raggiunge il pareggio al quarto inning; ma tutto si compie al quinto tempo, grazie anche al coach cubano delle Dynos che con una opinabile scelta tecnica, con due corridori in base concede la terza base intenzionale, riempiendo il diamante. Sul box di battuta si presenta Giorgia Cacciamani che senza pensarci due volte spedisce al primo lancio la palle in fondo al campo, facendo entrare i punti della vittoria.
Da lì in poi la partita scivola via con il pitcher maceratese Emma Fagioli, che ha rilevato sul monte di lancio la brava Elisa Magnanini, che amministra la partita fino alla fine, concedendo ben poco alle avversarie. Ottima prestazione in battuta di Giorgia Cacciamani, Camilla Bruzzesi e Marica Guglielmi, in difesa, che ieri si è caratterizzata per aver chiuso con zero errori, hanno eccelso il terza base Chiara Severini, l'interbase Gioia Tittarelli e l'esterno centro Elena Rogante protagonista di una grande eliminazione al volo. Sabato la prima di ritorno contro il cali Roma, appuntamento all'impianto di via Cioci alle ore 18.00.
La Settempeda è già proiettata verso la Prima Categoria, campionato che ospiterà i biancorossi da neopromossi. Il primo tassello per il nuovo campionato è quello della guida tecnica. Emanuele Ruggeri sarà ancora l’allenatore dei biancorossi. L’ufficializzazione della riconferma del tecnico non è certo una sorpresa, dato che la decisione era nell’aria e veniva data per certa anche alla luce di quanto fatto. Dopo l’eccellente torneo, culminato con il salto di categoria, e l’ottimo lavoro svolto sotto ogni punto di vista la scelta di Ruggeri è stata una logica conseguenza e così il mister settempedano potrà proseguire il percorso iniziato più di tre stagioni or sono. Questo primo passo per il 2019/20 segue un percorso preciso, ovvero quello di dare e avere continuità tecnico/tattica, cosa che va di pari passo anche per ciò che concerne i giocatori locali. Con Ruggeri, rimane anche il fidato vice Fabio Quagliuzzi, elemento importante per squadra e spogliatoio. Per le altre decisioni ci vorrà più tempo: dal completamento dello staff tecnico fino alla composizione della nuova rosa. Il lavoro sarà impegnativo, ma la dirigenza ha le idee chiare e si sta già muovendo e presto potrebbero esserci novità, in primis per il discorso conferme dei protagonisti della stagione da poco conclusasi che ha dato l’obiettivo più alto.
Lorenzo Baldassarri partità dalla 15esima posizione nel sesto appuntamento del campionato di Moto2, sul circuito del Mugello. Per il centauro di Montecosaro sarà quindi una gara impegnativa quella che si prospetta domani sul tracciato italiano. Appuntamento alle ore 12:20 quando, a semaforo verde, Baldassarri dovrà mettere in atto un'ottima prestazione per cercare di mantenere la sua posizione di leader del Mondiale.
In attesa di ospitare la grande sfida del Campionato Italiano Senior e Femminile del 22 e 23 giugno prossimi, al crossodromo di San Pacifico si sono dati battaglia, nei giorni scorsi, i piloti iscritti al Campionato regionale di Marche, Umbria e Abruzzo. In totale sono stati ben 130 i partecipanti arrivati dalle tre regioni per una sfida adrenalinica su una pista letteralmente allagata dalla pioggia a tal punto da costringere gli organizzatori a chiudere, per motivi di sicurezza, il breve tratto del salitone.
L’evento sportivo, promosso dal Moto Club Settempedano con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e della Federazione Motociclistica Italiana, ha visto protagonista nella categoria Elite della MX1, la categoria regina della due giorni di sfide, un campionissimo di casa, seppure in gara con la Lion Montegranaro, ovvero il settempedano Alessio Della Mora che con la sua Honda 450cc ha conquistato l’oro e ben 460 punti totali. Nella classifica della giornata, sempre per la MX1 ma nella categoria Expert, primo posto per Andrea Aceri del Motoclub Fermignanese, secondo per Stefano D’Angelo del Motoclub Lion Montegranaro e terzo per Mattia Giampieri del team Fagioli. Nella categoria Fast vittoria per Leonardo Amadia del Motoclub Top Rider. Dietro di lui Daniele Fattori degli Inossidabili Terni e Leobruno Di Biase del Cumaricambike. Per la categoria Rider, invece, oro a Mattia Cerquetella del team Fagioli e argento a Marco Bilo del Carpediemoffroad. Per gli Over trionfo di Giuseppe Prearsi del team Top Rider e, a seguire, argento per il matelicese Andrea Terenzi e bronzo per il folignate Roberto Bergini.
Nella MX2 la classifica di giornata ha premiato per la categoria Expert Lorenzo Levantesi del team settempedano Simoncini Racing davanti a Piergiacomo Domizi del Quarantaquattro Team Racing e a Gianmarco Federici della Fermignanese. Per la categoria Fast oro a Paolo Ricciutelli del team Pardi, argento a Tommaso Algati della Fast Rider’s e bronzo a Gioele Palanca del team Suasa. Tra i Rider gradino più alto del podio a Arsenio Fausti del team Fagioli, secondo posto per Alessandro Riccardi del team Simoncini Racing e terzo per Stefano Venanzi del Motoclub I Guerrieri. Infine nella MX2 categoria Over primo posto per Graziano Peverieri del team Fagioli e secondo per Mariano Paterini del Motoclub Valconca Fratte davanti a Vincenzo Fontana del team Mp Racing.
Per i 65cc nella categoria Cadetti trionfo per Andrea Cavallari davanti a Matteo Garattoni e Nicolo Giancamilli mentre nella categoria Debuttanti primo posto per Cristian Amali seguito da Kevin Scipioni e Giorgio Pomi.
Nella sfida tra gli 85cc ottimo primo posto nella categoria Junior per una vera promessa, il cingolano Simone Mancini del team Fagioli. Dietro di lui Andrea Boriani ed Emanuele Maria Talucci. Nella categoria Senior, invece, oro per Giovanni La Mendola, argento per Nathan Mariani e bronzo per Marco Zagaglia.
Nelle 125 categoria Junior podio ad Eugenio Carletti, secondo posto a Giorgio Di Crescenzo e terzo ad Alfonso Pennacchio. Per la categoria Senior primo posto per Marco Lamponi, secondo per Luca Antognoli e terzo per Lorenzo Gabrielli.
Infine nella sfida Challenge MX1 vittoria per Simone De Angelis e nella MX2 per Thomas Baioni.
Alle premiazioni finali hanno preso parte insieme al presidente del Motoclub Settempedano, Mario Eugeni, al vice presidente, Ennio Rustichelli, e al segretario, Giuseppe Salvucci, anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi. Alla cerimonia finale si è unito anche il presidente regionale della Federazione Motociclistica Italiana, Marctello Catena.
Prossimo appuntamento al San Pacifico, dunque, il 22 e 23 giugno per il Campionato Italiano Senior e Femminile.
Molto positivo l’incontro organizzato venerdì pomeriggio dall’Academy Civitanovese a Villa Conti sul tema dell'integrazione.
A spiegare ai ragazzi ed alle loro famiglie come mangiare bene sia già la migliore delle integrazioni possibili è stata la biologa- nutrizionista Dott.ssa Flavia Conocchioli, professionista da diversi anni al fianco della Società rossoblù, sempre in prima linea per favorire la sana crescita dei propri tesserati.
Un argomento quanto mai attuale quello dell’integrazione, specie quando si avvicinano i mesi più caldi dell’anno e la pubblicità bombarda grandi e piccini suggerendone l’uso.
Ma il bisogno di integrare ciò che si mette nel piatto spesso non è reale.
Anzi, mangiando bene, con i giusti abbinamenti o delle piccole strategie a tavola, si riesce già a potenziare l’assorbimento dei nutrienti principali senza far ricorso a nessun, spesso costoso, extra.
Una molecola assunta da un alimento ed una ricreata chimicamente non avranno mai lo stesso effetto: meglio una banana che un energy drink!
Assolutamente da evitare, infine, il fai da te: sono recenti i casi di integratori che, seppur naturali, anziché fare bene, hanno causato pericolose controindicazioni in chi ne ha fatto uso con troppa leggerezza.
Spunti sempre utili ed interessanti quelli forniti con semplicità e competenza dalla giovane Dottoressa Flavia Conocchioli.
Le combinazioni vincenti hanno riscosso grande attenzione da parte di tutti i ragazzi ed anche dalle mamme presenti: sicuramente proveranno a fare più attenzione a ciò che metteranno nel piatto dei loro ragazzi.
È stato un tripudio a tinte gialloblù quello che gli spettatori, davvero tantissimi, hanno vissuto al Palas “Ciarapica” di San Severino dove si è festeggiata l’impresa della squadra di calcio a 5 del Serralta. L’esplosione di gioia a fine partita che ha coinvolto davvero tutti è stata incredibile e la serata, come auspicato alla vigilia da giocatori, staff, dirigenza e tifosi, è diventata da ricordare ed è partita la festa. Il Serralta è in serie C. Decisivo l’ultimo atto dei playoff, la finalissima contro il Castelraimondo.
I gialloblù hanno dominato e vinto largamente(5-2) e meritatamente. Il match non è mai stato in discussione. Netta la superiorità dei ragazzi di mister Gentilucci che già all’intervallo avevano ipotecato la promozione per poi controllare agevolmente una ripresa che è servita ad accompagnare la squadra fino all’apoteosi conclusiva.
Termina così una stagione partita con enormi aspettative in virtù di una squadra molto competitiva, ben costruita e con tanti giocatori forti, proseguita con un campionato ottimo(secondo posto) e terminata con playoff giocati alla grande e che hanno portato a centrare l’obiettivo principale. Insomma, tutto perfetto per un traguardo che è l’ennesimo successo per la Polisportiva Serralta che chiude una annata da incorniciare con due successi storici, quello del calcio a 5 e quello della Settempeda.
LA CRONACA – L’avvicinamento è stato quello riservato ai grandi appuntamenti contrassegnato da enorme attesa e tensione per l’Evento più atteso, la finalissima playoff che mette in palio il salto di categoria. Nell’ultima partita di una stagione lunghissima, il Serralta si gioca il salto in serie C. Avversario il Castelraimondo. Grazie al miglior piazzamento in campionato(secondo posto contro il quarto) i gialloblù hanno dalla loro il vantaggio del fattore campo. Si gioca, come già avvenuto in semifinale, al Palas di San Severino e c’è il pienone come una settimana prima.
Nessuno, in pratica, è voluto mancare a questa partita che per i ragazzi di Gentilucci vale una stagione. Tutti coloro che hanno lavorato al progetto calcio a 5 avevano come obiettivo la serie C e ora il traguardo è davvero ad un passo. E’ un Serralta al gran completo quello che si presenta al cospetto di un Castelraimondo giunto al match decisivo anche a sorpresa dopo aver eliminato le Cantine Riunite. L’avvio sembra far credere al peggio visto il gol di Calzetta al quarto minuto, ma è solo un attimo, dato che il Serralta non si scompone, reagisce e mostrando il solito ottimo gioco prende presto il controllo del match. Il pari è del bomber Nardi(capocannoniere del torneo) che sfrutta l’assist di Bonci. Quest’ultimo, grande protagonista della semifinale, timbra il cartellino con un colpo di testa su rilancio del portiere Schiavoni. Al 23’ Liuti non sbaglia su assist di Pellegrini e il Serralta va sul 3-1. Il sempreverde Dignani non poteva non mettere il proprio sigillo in una partita così importante e lo fa su passaggio di capitan Della Mora. Il primo tempo, dominato dai locali, si chiude con la rete di Bonci che mette dentro dopo uno splendido scambio con Dignani.
All’intervallo le squadre ci vanno sul 5-1, punteggio che dice chiaramente quale squadra abbia fatto meglio. Il Serralta è troppo sicuro di sé, autoritario e forte per dilapidare un simile prezioso vantaggio. Chiaro che il secondo tempo sarà di gestione e controllo e i gialloblù non falliranno. Il neo entrato Bami(solito cambio tra i pali) compie un autentico miracolo mantenendo invariato il 5-1 che, però, cambia al 22’ quando Calzetta fa centro. Per il Castelraimondo è un gol che salva l’onore, mentre per il Serralta non ci sono rischi di riaprire i giochi. La parte conclusiva della gara vede due pali, uno per parte: prima il solito Calzetta per gli ospiti, poi Liuti. Finisce 5-2. E’ un risultato che proietta il Serralta in serie C e al fischio finale si può finalmente festeggiare la grande impresa.
FORMAZIONE
Bami, Liuti, Cocchi, Della Mora, Pellegrini, Dialuce, Campetella, Paciaroni, Bonci, Schiavoni, Nardi, Dignani. All. Gentilucci Andrea
Con l’inedita e lodevole iniziativa dell’incontro tra i baby della Junior Macerata e una squadra di Taicang, città cinese gemellata col capoluogo, ha preso il via la 34° edizione del torneo di calcio per Esordienti a 9 “Nando Cleti”.
La manifestazione allestita dalla stessa Junior è scattata in tutti gli 8 gironi e, tra le 40 squadre partecipanti, ve ne sono 5 a punteggio pieno: Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio, Fermana, Cologna, Villa Musone e Junior Jesina. Gli abruzzesi del Cologna sono già arrivati a 9 punti, sono state firmate invece dalla jesine le maggiori goleade. Più equilibrio infine nei raggruppamenti “maceratesi”.
Questi i primi risultati. Girone A: Giovane Ancona – Alma Juventus Fano 5 – 0, Fc Vigor Senigallia – Nuova Folgore 1 – 0, Alma Juventus Fano – Osimo Stazione 5 – 1.
Girone B: Tolentino 1919 – Junior Macerata 2 – 6, United Civitanova – Vigor Macerata 5 – 0, Junior Macerata – Vigor Macerata 1 – 3.
Girone C: San Francesco Cingoli – Treiese 2 – 2, Robur 1905 – Matelica calcio 0 – 7, Treiese – Robur 1905 4 – 0, Montemilone Pollenza – San Francesco Cingoli 2 – 0.
Girone D: Monturano Campiglione – Potenza Picena 1 – 0, Atl. P.s. Elpidio – Monturano Campiglione 5 – 1, Elpidiense Junior – Atl. P.s. Elpidio 0 – 3, Academy Civitanovese – Potenza Picena 6 – 0.
Girone E: River Chieti 65 – Curi Pescara 0 – 2, Valle del Vomano – Alba Adriatica 1 – 3, Cologna calcio – Valle del Vomano5 – 3, Alba Adriatica – River Chieti 65 5 – 0, River Chieti 65 – Cologna calcio 2 – 7, Curi Pescara – Alba Adriatica 3 – 2.
Girone F: Jesina calcio – Borghetto 3 – 1, Fabriano Cerreto – Junior Jesina 0 – 14, Sassoferrato Genga – Jesina calcio 0 – 5, Borghetto – Sassoferrato Genga 1 – 3, Jesina calcio – Fabriano Cerreto 9 – 2, Junior Jesina – Jesina calcio 2 – 1.
Girone G: Salesiana Vigor – Veregrense calcio 1 – 5, Invictus Fc – Corridonia 5 – 6, Veregrense calcio – Invictus Fc 1 – 6, Fermana – Salesiana Vigor 12 – 2, Invictus Fc – Fermana 4 – 2.
Girone H: Portorecanati – Villa Musone 3 – 6, Passatempese – Calcio Castelfidardo 1 – 5, Calcio Castelfidardo – Villa Musone 3 – 6.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione calcistica 2019/2020, con i seguenti atleti, già in forza alla squadra cremisi nella scorsa stagione:
Capezzani Lorenzo, 1996, centrocampista
Strano Emanuele, 1989, difensore/centrocampista
Tortelli Paolo, 1996, centrocampista
I numeri ed i commenti
LORENZO CAPEZZANI - Lo scorso anno in cremisi ha disputato 27 gare di campionato, realizzando 4 reti. In Coppa Italia ha collezionato 5 presenze, realizzando 1 rete.
“Sono molto contento di ritornare in serie D con questa maglia. Cercherò di ripagare la fiducia del Tolentino dando il massimo per raggiungere i grandi obiettivi che la società si è prefissata e che la città di Tolentino merita”.
EMANUELE STRANO - Seppur con le parentesi del 2018 (in cui ha militato nell’Anconitana e nel Camerano) l’eclettico calciatore dorico veste la casacca cremisi dal lontano 2015, sarà la prossima, quindi, la quinta stagione per lui al Tolentino. Nella stagione appena conclusa ha collezionato il seguente score: 23 presenze (di cui 2 di Coppa) e 3 reti. Con la maglia cremisi ha complessivamente disputato 105 gare e segnato 14 reti.
“Sono entusiasta di proseguire l’avventura con la maglia cremisi dopo la cavalcata trionfale dell’anno passato. Il prossimo sarà un campionato ancora più difficile ed impegnativo ma sono sicuro che questa squadra e questa società potranno ambire a traguardi importanti anche in serie D”.
PAOLO TORTELLI - 38 le partite disputate nelle fila del Tolentino nella stagione appena conclusa (di cui 6 di Coppa); 6 le reti complessivamente segnate (di cui 2 in Coppa Italia)
“La conferma in maglia cremisi è per me la ciliegina sulla torta in un’annata straordinaria. Sono felicissimo, ringrazio la società e il mister per la fiducia dimostrata. La ripagherò con le mie armi migliori: fame, determinazione e voglia. In ogni allenamento ed in ogni partita cercherò di dare il mio contributo”.
Non solo pallanuoto ma soprattutto amicizia e condivisione dei veri valori dello sport. Sono questi gli “ingredienti” che hanno contraddistinto il Torneo riservato alle categorie giovanili organizzato lo scorso week-end a Pescara dal Club Acquatico e che ha visto la partecipazione anche dei piccoli atleti della NPN Tolentino.
La società maceratese ha preso parte alla kermesse in Abruzzo con le rappresentative delle categorie Under 11 e Under 9 guidati dal tandem Ronconi-Romagnoli a bordo vasca. I “baby” pallanuotisti sono scesi in acqua affrontando i pari età delle altre tre squadre partecipanti e cioè Team Osimo Nuoto, Club Acquatico Pescara e Pescara Pallanuoto, in un girone all’italiana che prevedeva partite tra tutte le compagini concorrenti.
La classifica finale è passata in secondo piano e l’attenzione di tecnici e organizzatori, invece che sui tabellini finali delle partire, si è spostata sull’opportunità di poter accrescere il bagaglio tecnico e sportivo, confrontandosi con altre realtà in un clima di amicizia ed armonia.
Per la NPN Tolentino il Torneo pescarese è stata una valida e preziosa occasione di allenamento in vista del penultimo appuntamento della stagione agonistica che è in programma per domenica 2 giugno. Alla piscina del “Passetto” di Ancona si svolgeranno infatti le finali del Campionato Estivo Under 11 che coinvolgeranno anche tre formazioni tolentinati: in mattinata saranno di scena le rappresentative B e C mentre in serata l’Under 11 A darà senza dubbio il meglio nella finale 1°-7° posto.
Sognar non costa nulla e a volte, i sogni si avverano. È stato proprio così per l’A.d.U.S. Caldarola Volley che, al termine di una stagione da incorniciare, si regala un doppio salto di categoria; le squadre di prima divisione maschile e femminile infatti, vincendo i rispettivi campionati, volano in serie D. Emozione, gioia ed incredulità del presidente Simone Cataldi e di tutta la dirigenza per un traguardo che si può tranquillamente definire storico, unico ed irripetibile.
“Abbiamo fatto qualcosa di straordinario, meraviglioso, devo essere sincero, nell’ultima settimana mi sono uscite diverse lacrime di gioia, non tanto per me, ma per tutti coloro che mi sono stati di supporto in questi 10 anni. Questo storico risultato insegna che i sacrifici prima o poi pagano sempre e in questo caso hanno pagato Doppio. Credo che un Presidente di una piccola realtà come la nostra non possa augurarsi di più; questa non é la mia vittoria ma la vittoria di tutto il Caldarola Volley con i suoi atleti, allenatori, dirigenti, sponsor e simpatizzanti. Abbiamo scritto una stupenda pagina di sport nella storia della nostra Caldarola ne siamo veramente orgogliosi”.
"Per raggiungere determinati risultati è necessario l’apporto di tutto l’ambiente ed i ringraziamenti sono assolutamente doverosi: il primo ed il più caloroso è rivolto agli encomiabili atleti che si sono messi a disposizione con l’unico obiettivo di divertirsi giocando a pallavolo ovviamente con sano agonismo sportivo. A ciascuno di loro andrebbe eretta una statua marmorea per gli enormi sacrifici fatti nel dover conciliare la vita privata con quella sportiva. Enorme gratitudine altresì per gli allenatori, Mario Paoletti per la squadra maschile e Simone Gabrielli per la femminile, i quali, con la loro professionalità, competenza e passione sono riusciti a formare, allenamento dopo allenamento, gruppi ben affiatati e vincenti. Una menzione particolare è per i numerosissimi simpatizzanti e tifosi che hanno seguito le squadre non facendo mai mancare il loro supporto e regalando, in alcuni casi, spettacoli unici sugli spalti. Tutti hanno contribuito a far schiudere le porte del paradiso a quella che, oggi più che mai, può definirsi un’ importante realtà sportiva nel panorama regionale del volley".
Dopo quelli regionali arrivano anche i successi a livello nazionale per gli atleti della Sef Macerata che lo scorso fine settimana a Abbadia san Salvatore (SI) hanno partecipato al Campionato italiano staffette master 2019.
Sono tre gli ori e altrettanti i nuovi record italiani e regionali stabiliti dai maceratesi.
Due in campo maschile, con la 4x100 (categoria M65) e con la staffetta svedese (100/200/300/400) entrambe composte da Giulio Mallardi, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini, Roberto Masi. La prima, con il cronometro fermo a 53.3 ha stabilito il nuovo record italiano e regionale mentre l’altra con 2.30.75 ha conquistato il record regionale. Nel settore femminile la 4x100 (categoria F70) formata da Amalia Micozzi, Paola Tentella, Patrizia Nardi e Cinzia Copponi con il tempo di 1.16.3 ha decretato il nuovo record italiano e quello regionale.
Secondo gradino del podio per la staffetta svedese femminile F60 (Patrizia Nardi, Raffaela Rambozzi, Cinzia Copponi, Paola Tentella) e per la 4x400 M55 composta da Roberto Mandolesi, Alessandro Tifi, Paolo Zamponi e Nunzio Spina.
Con la medaglia di bronzo sul podio anche Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Raffaela Rambozzi e Graziella Mercuri che hanno completato il giro di pista per la categoria F55 e con il tempo di 1.03.08 hanno migliorato il record regionale.
Buoni i piazzamenti anche degli altri quartetti partecipanti ai Campionati composti da Tiziana Tiberi, Magdalena Pandele , Federica Gentilucci, Giuseppina Malerba (nella 4x100 F45), Magdalena Pandele, Giuseppina Malerba, Monica Crescimbeni, Tiziana Tiberi (staffetta svedese F 40), Antonella Sirianni, Federica Gentilucci, Graziella Mercuri, Emanuela Stacchietti (staffetta svedese F55 che con 2.58.06 ha stabilito il record regionale), Luca Salvatori, Paolo Zamponi, Nunzio Spina, Ivano Formiconi (svedese M55) e infine da Roberto Mandolesi, Luca Salvatori, Nunzio Spina e Paolo Zamponi (4x100 M50)
Un record italiano e tre regionali per l’atletica Sef Macerata al recente Campionato regionale staffette master, che si è svolto al Campo scuola Italo Conti di Ancona.
Ad ottenere la miglior prestazione italiana nella 4x100 per la categoria MF70 e istituire anche il nuovo record regionale, il quartetto femminile formato da Amalia Micozzi, Paola Tentella, Patrizia Nardi e Cinzia Copponi che ha fermato il cronometro a 1.18.91.
Ottimo piazzamento anche per le staffettiste della 4x100 Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri e Federica Gentilucci (MF 55), che con il tempo di 1.01.77 hanno stabilito il nuovo record regionale anche in questa categoria, e per il quartetto formato da Anna Paola Ferrucci, Magdalena Pandele, Raffaela Rambozzi e Giuseppina Malerba (MF45) che ha concluso il giro di pista in 1.01.41. Sempre nel settore femminile prima classificata nella 4x400 la staffetta Sef MF50 composta da Antonella Sirianni, Emanuela Stacchietti, Graziella Mercuri e Magdalena Pandele con il tempo di 5.24.39.
Nel settore maschile record regionale e primo gradino del podio con il tempo di 53.96 per la 4x100 categoria MM65 composta da Giulio Mallardi, Alessandro Tifi, Livio Bugiardini, Roberto Masi. Ottimo piazzamento anche della 4x100 MM55 formata da Francesco Trubbiani, Roberto Mandolesi, Luca Salvatori, Paolo Zamponi, prima classificata con il tempo di 58.52, e per la 4x400 MM55, Luca Salvatori, Paolo Zamponi, Nunzio Spina e Giulio Mallardi, salita sul terzo gradino del podio con 5.02.50.
La classifica finale di società vede entrambe le squadre della Sef al primo posto con 1659 punti per la maschile e 2.854 per la femminile.
6 squadre per un totale di 80 atleti che arriveranno a Fermo nel prossimo weekend, sabato 1 e domenica 2 giugno, con un solo scopo, conquistare i due posti ancora disponibili per la finalissima del terzo Campionato Italiano di Sitting Volley maschile. Protagonista della due giorni la squadra di casa, la Fluid Fermana, che tenterà di raggiungere a Modena, sede della sfida conclusiva l'8 e 9, le squadre già qualificate di Nola Città dei Gigli, l'Up Volley Aversa, Brembate e la Punto allo Zero Parma, nonchè la compagine femminile che si è già guadagnata il posto.
Dunque un appuntamento sportivo importante per la Città che, come ricordato questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dall'assessore allo sport Alberto Scarfini, “chiude un cerchio con il Torneo Internazionale ospitato a Fermo nella scorsa stagione e che si inserisce nel quadro di una più complessa progettualità di promozione turistica e sportiva del territorio”. Scarfini, a nome dell'Amministrazione, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dalla Scuola di Pallavolo Fermana, società elogiata per il coraggio e lo spirito di iniziativa anche da Luca Savoiardi, presidente CIP Marche.“Il Sitting Volley è una delle ultime discipline che la realtà degli atleti paralimpici ha abbracciato - ricorda Savoiardi -. Fino a pochi anni fa sentir parlare di Sitting Volley era utopia”. Si, perché il Sitting Volley si è fatto e si sta facendo strada rapidamente. Esiste un aspetto agonistico ed un aspetto inclusivo in questa disciplina che vuole schierati in campo, fianco a fianco, atleti disabili ed atleti normodotati. In campo, tesa la rete, presa la palla in mano, seduti sul parquet la disabilità si annulla. Proprio su questo aspetto ha insistito Savoiardi: “Nelle scuole questo sport non richiede una particolare impiantistica e tutti i ragazzi che avevano l'esonero dall'educazione fisica non solo possono essere integrati, ma addirittura diventano i protagonisti”. Se Fermo è da tempo impegnata nella promozione delle discipline paralimpiche, di certo la Scuola di Pallavolo Fermana si è schierata in prima fila, diventando la prima società marchigiana con una squadra di Sitting Volley. L'obiettivo è diffondere sempre di più, attraverso eventi ed incontri, anche e soprattutto dedicati alle scuole ed ai ragazzi, la cultura di questo sport. A Monte San Giusto una nuova realtà è da poco nata, ma si fa insieme tifo perché nascano altre squadre e più in generale si tifa perché “si riesca a far varcare la soglia degli impianti sportivi a quante più persone possibile”, sottolinea il presidente CIP.
A Massimiliano Ortenzi, vicepresidente FIPAV comitato territoriale Ascoli Piceno e Fermo, spettano poi altre importanti considerazioni sull'evento organizzato a Fermo: “Questa amministrazione è da sempre sensibile e vicina al mondo della pallavolo e per questo li ringrazio, come ringrazio la Pallavolo Fermana per essere stati i primi nelle Marche a crederci ed investirci”. Amministrazione e associazioni hanno creduto in questa realtà, una realtà che ben conosce il valore e la portata del lavoro svolto fin qui. “In quattro anni siamo cresciuti per risultati e per capacità organizzative ed abbiamo costruito qualcosa di bello. Oggi siamo orgogliosi di poter fare a Fermo una tappa del Campionato Italiano”, ha aggiunto il presidente della società Remo Giacobbi.Di Sitting Volley il prossimo weekend si parlerà molto con un convegno dal titolo “Diversamente abili, Ugualmente atleti: storie di Sitting Volley” aperto a tutti, ma dedicato in particolare alle prime classi dell'istituto Iti Montani di Fermo al quale parteciperanno tra gli altri Emanuele Fracascia, CT Nazionale Italiana Sitting Volley Maschile e Amauri Ribeiro, CT Nazionale Italiana Sitting Volley Femminile, ospiti tutti coordinati da Cristina Marinelli, psicologa-psicoterapeuta, psicologa dello sport (sabato 1 giugno, Sala Olivetti, Museo MITI dalle 9.30). Parlare di Sitting per capirne la portata e il valore è importante, così come importante è giocarlo e qui la squadra ospitante, la Fluid Fermana, è pronta a dare battaglia. Terreno di gioco sarà la palestra CONI sabato 1 giugno dalle 14 alle 21 e domenica 2 giugno dalle 9 alle 14. Due giorni intensi per i quali si dice pronto Federico Ripani che, oltre alla divisa gialloblu, veste anche quella della nazionale e sa quanto importante sia per Fermo ospitare l'evento. Federico, orgoglioso e in attesa di scendere in campo, non teme la concorrenza della Fonte Roma Eur ASD campione in carica, ne le capacità di PianoterRA Sitting Volley Ravenna che può di certo insidiare, così come agguerrite saranno l'ASD Pallavolo U&A Bacci Campi Bisenzio, la Ducanero FEA Telusiano Volley e la Pallavolo Ponte Buggiane. seInfine il Sitting Volley va sperimentato e allora per tutti domenica, dalle 14 alle 18 ci sarà la possibilità di provare e perché no innamorarsi del Sitting Volley!
Missione compiuta per il Volley Potentino Under 16 di Giorgano Pastocchi e Leonardo Evangelisti (coach tesserato Lube). Ieri sera, mercoledì 29, nel neutro di Villa Potenza, la squadra giovanile biancazzurra ha vinto al tie break la Finalissima della Macerata Volley Cup superando in rimonta il collettivo “Nino Cafè” di Marco Pacetti. Il risultato, giunto dopo una bella rimonta e di un testa a testa mozzafiato all’ultimo parziale (15-13), conferma le indicazioni del girone, che aveva visto i potentini chiudere in testa con una lunghezza di vantaggio sui maceratesi, rivali ostici anche per l’età media più alta. Decisivo nel corso dell’anno il supporto di tutti i coach al lavoro nella cantera biancazzurra, tra cui Riccardo Cavalieri, Moreno Mangiaterra e Milko Barabucci (coach tesserato Lube).
“Il lavoro a quattro mani con Evangelisti è stato molto duro perché non ero abituato a forgiare baby atleti. Abbiamo alzato la coppa con otto ragazzi Under 14 e quattro Under 16. Un risultato che ci gratifica e valorizza gli sforzi - ha commentato il Tecnico Volley Potentino Giordano Pastocchi -. Dopo un primo mese difficile ho tentennato, ma nessuno di noi ha mai smesso di credere nelle potenzialità dei ragazzi. Un grazie speciale va agli altri tecnici che con noi hanno seguito la crescita sportiva del vivaio. Sono stati costanti i contatti con Barabucci per gli U14. Abbiamo confermato il primato della fase a girone battendo i rivali maceratesi al termine di un incontro sofferto. Siamo passati avanti, abbiamo perso il secondo set ai vantaggi dopo aver reagito a un break 0-8 quando eravamo avanti 15-10. Siamo addirittura andati sotto per due set a uno ma poi non abbiamo più regalato nulla. Siamo riusciti a prevalere contro avversari più grandi d’età e lo abbiamo fatto con dei ritocchi forzati in campo come il dirottamento dell’opposto al centro. Bravi ragazzi”.
Il Circolo Vela Porto Recanati apre anche quest’anno le sue porte, l’1 e il 2 giugno, per aderire al Vela Day. Si comincia sabato alle 10, con due intere giornate per conoscere ed imparare ad amare questo splendido sport, per promuovere la cultura del mare, il rispetto per l’ambiente e la pratica dello Sport della Vela. È per questa finalità infatti che la FIV ha istituito, tre anni fa, il Vela Day.
Sono oltre 200 i Circoli aderenti all’iniziativa che quest’anno raddoppia, grazie alla collaborazione con Kinder+ Sport Joy of Moving, il Progetto di responsabilità sociale del Gruppo Ferrero, Assomarinas e Società affiliate, dedicato a tutti coloro che dai sei anni in poi, intendono avvicinarsi a questo sport.
“Dopo aver portato avanti anche quest’anno il progetto Vela Scuola in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “E.Medi", che si sta avviando alla conclusione - ha dichiarato Eugenio Fanini, presidente del Circolo Vela Porto Recanati - siamo pronti per una nuova stagione sportiva dedicata alla Vela e la apriamo ripetendo la fase promozionale per il nostro magnifico sport nella giornata del 1 e 2 giugno, quando organizzeremo per il terzo anno consecutivo il “Vela Day.”
"In queste giornate sono previste delle uscite in mare con le nostre derive che verranno messe gratuitamente a disposizione degli appassionati e/o curiosi che invito a venirci a visitare presso la nostra sede in viale I° Maggio. Coloro i quali volessero uscire in barca saranno tesserati gratuitamente alla FIV. Le condizioni meteo attese sembrano buone e siamo sicuri che esalteranno la formula organizzativa studiata per l’occasione. Ci aspettiamo un grande spettacolo e tanto divertimento per i ragazzi che ci auguriamo possano appassionarsi al nostro bellissimo sport" ha concluso Fanini.
Non mancano gli impegni per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche. Lo scorso weekend l'under 18 femminile di coach Nicola Scalabroni ha disputato la seconda interzona valida per l'accesso alle finali nazionali.
Le momò hanno affrontato, nel concentramento 4 di Perugia, Stella Azzurra Roma, Ororosa Bergamo e Famila Schio uscendo pienamente a testa alta. Le biancoblù hanno aperto con un successo contro le capitoline, 74-50, poi hanno ceduto sul filo di lana contro Ororosa Bergamo, 50-60, e Famila Schio, vincitrice a punteggio pieno del concentramento, per 62-66.
Si è conclusa così la stagione per l'under 18, una stagione comunque molto positiva chiusa con un ruolino di 22 vittorie su 24 gare giocate, con l'imbattibilità mantenuta nella prima fase e nella prima interzona, e la soddisfazione per essere arrivate tra le migliori 16 d'Italia. In questo weekend invece spazio all'under 16 femminile di Donatella Melappioni.
Infatti le momò sono impegnate nell'interzona nel Concentramento 6 di Fucecchio (FI) con Pol. Giuseppe Rescifina, Basket Academy La Spezia e Milano Basket Stars.
L'esordio è previsto per venerdì 31 maggio alle ore 17.00 contro la Pol. Giuseppe Rescifina, poi in caso di vittoria o sconfitta si tornerà in campo sabato 1 Giugno, alle ore 16.00 o 18.00, ed infine domenica 2 Giugno. Le biancoblù arrivano all'appuntamento dopo aver vinto la fase regionale a pieno merito, con un ruolino di 18 vittorie su 19 gare disputate.
Il Trofeo San Girio ha fatto segnare un autentico successo di partecipanti tra allievi ed esordienti le cui gare si sono svolte in concomitanza con i festeggiamenti del Compatrono di Potenza Picena San Girio. Con l’organizzazione della Potentia Rinascita, lo spettacolo non è mancato con un buon agonismo messo in mostra dai ragazzi nonostante il brutto tempo.
Nella gara riservata agli allievi, svolta interamente sotto la pioggia che l'ha resa ancor più dura, netta affermazione di Lorenzo Masciarelli (Callant Doltcini Cycling Team) davanti a Umberto Ceroli (Acd Guarenna), Filippo Bucci (Pedale Chiaravallese), Luca Testi (Albergo Del Tongo), Alfonso Grammegna (GSC Moiano), Lorenzo Pellegrini (Albergo Del Tongo), Giovanni Cioni (Team Fortebraccio), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Valentino Romolini (Team Fortebraccio) e Simone Aielli (Callant Dolcini Cycling Team).
Prestazione sopra le righe di Federico Amati (Team Logistica Ambientale) tra gli esordienti secondo anno con Samuele Scappini (Nestor Marsciano) ed Elia Basile (Multicar Amaru Equipe Sicilia) a completare il podio. A piazzarsi entro la top-10 di questa fascia sono stati Angelo D'Orazio (Acd Guarenna), Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese), Giovanni Apuzzo (D’Aniello Cycling Wear), Jonathan Gurabardhi (Alma Juventus Fano), Tommaso Alunni (Team Fortebraccio), Stefano Principale (Andria Bike) e Sebastiano Raccosta (OP Bike).
Tra gli esordienti di primo anno, ottima performance di Matteo Tullio (Pedale Teate) molto bravo nel precedere Valerio Giacobetti (Pedale Rossoblu Picenum), Stefano Masciarelli (Callant Dolcini Cycling Team), Emanuele Toja (UC Foligno), Matteo Capponi (Rinascita), Federico Morresi (Rinascita), Alex Cecconi (Rinascita), Ivan Toselli (Mary J Sweet Angel) Carlo Cerquetella (Ciclistica Recanati) e Tommaso Francescangeli (UC Petrignano).
Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte Antonio Rinaldoni (presidente dell’associazione culturale ricreativa San Girio), Lino Secchi e Massimo Romanelli (presidente e vice presidente vicario del comitato regionale FCI Marche) in occasione della quale è stata consegnata Fermanelli la maglia di campione provinciale FCI Macerata per la stagione 2019.
La Yfit macerata calcio femminile organizza in occasione del suo secondo compleanno una manifestazione internazionale unica nel suo genere coinvolgendo più di 120 atlete che giocano a calcio femminile dai 6 a 60 anni. Una giornata di calcio in rosa dove giocheranno i settori giovanili delle squadre avversarie che sono: Ascoli, Jesi e Ancona dai 6 a 15 anni. Poi giocheranno le ragazze della prima squadra della Yfit insieme alle Veterane del calcio femminile Maceratese degli anni 1968-1980.
In occasione della manifestazione L'ANVCG partecipa alla 1°Giornata Mondiale della Pace con lo slogan “stop con le bombe sui civili”.
Sabato 1 Giugno 2019 dalle ore 16:00 allo Stadio della Vittoria in via Martiri della Libertà, attraverso la manifestazione sul Calcio Femminile organizzata dalla Yfit Macerata, Società di "puro"calcio a 11 femminile e sopratutto grazie alla Presidentessa Sandra Vecchioni. Il Servizio missionario dei giovani, movimenta la solidarietà che organizza da anni gli Appuntamenti Internazionali dei Giovani della Pace, di cui ANVCG è stata partner all’evento in occasione del compleanno della società calcistica tutto al femminile Yfit dal significato" Youth Fitness" giovani in forma.