La Joy Gym Aerobica di Macerata torna da Pomigliano D’Arco con il titolo di Campione Italiano categoria Silver Eccellenze. Dopo tre anni di inattività , con impegno e dedizione e superando molte difficoltà, Ludovica Piccioni nell’individuale senior conclude l’escalation iniziata con la fase regionale e corona la sua stagione con lo splendido oro alla fase nazionale.
Si comporta ottimamente anche Alissa Polizzi con un bel sesto posto, maturato in seguito ad un piccolo errore, comunque dimostrando di potersi giocare in futuro il gradino più alto del podio. Si conclude così la stagione sportiva della società maceratese di Galina Lazarova, sempre ottimamente affiancata da Alice Margarucci, che ha visto conquistare diverse medaglie, tra le quali ricordiamo il secondo, terzo e quarto posto in Italia nella categoria Gold. Una stagione ricca di emozioni e divertimento, che sancisce l’ottimo lavoro svolto dai suoi tecnici e dalle loro ragazze.
Lo staff della Joy Gym coglie l’occasione per ringraziare atleti amici e genitori per la bellissima stagione passata insieme. Prossimo appuntamento ad Ottobre per la Coppa Italia.
Il temuto cambio di categoria non ha scalfito minimamente la qualità agonistica di Federico Cetrangolo - judoka della “Jigoro Kano” di Potenza Picena - che, nei giorni scorsi a Jesi, ha conquistato il suo terzo titolo di Campione Italiano Uisp. Il giovane talento allenato da Sergio Linardelli, dopo essersi qualificato nei tornei preliminari, si è presentato alle finali nazionali come uno delle teste di serie della competizione.
Non ha deluso le aspettative raggiungendo la finalissima dei 60 Kg, centrando l’obiettivo della medaglia d’oro nella categoria più difficile, quella dei Juniores. Cetrangolo, a soli 18 anni, può vantare un palmares di tutto rispetto che include ben tre titoli italiani conseguiti in differenti categorie. “Un risultato – ha sottolineato il maestro Sergio Linardelli – frutto di sacrificio e di impegno costante, con la fondamentale collaborazione di tutti gli atleti della nostra palestra. Per questo, oltre che di Federico, l’oro tricolore è anche orgogliosamente di tutti loro”.
Da segnalare anche l’ottima prova di Martina Stefanelli nei 52 Kg Seniores che, pur non salendo sul podio, ha saputo ottenere la qualificazione alle finali dei campionati italiani facendosi onore.
Ci sono dei momenti da incorniciare per una società sportiva, per la Banca Macerata Rugby il fine settimana del 7 e 8 giugno è tra questi; saranno ospiti della società due personalità di spicco del rugby italiano e internazionale: venerdì Elena Serilli, pilone della nazionale femminile e delle Belve Neroverdi de L'Aquila, sarà presente in mattinata alla festa finale del progetto CONI "Scuole aperte allo sport", presso l'Istituto Comprensivo De Magistris (Caldarola-Belforte), mentre nel pomeriggio assisterà ad una seduta di allenamento con le Spartan Queens di Montegranaro.
Ma il piatto forte del weekend è previsto sabato, quando al Campo Longarini di Villa Potenza arriverà l'allenatore della Nazionale Femminile Andrea Di Giandomenico. Il coach delle azzurre è considerato attualmente tra i migliori tecnici in Europa: nell'ultimo 6 Nazioni ha condotto al secondo posto le sue ragazze, risultato mai raggiunto prima da una selezione italiana e premio meritato per uno splendido lavoro portato avanti ormai da diversi anni.
Di Giandomenico sarà in conferenza stampa al mattino, dopodiché terrà uno stage tecnico rivolto a Under 18 e Senior femminile. La sua giornata proseguirà poi con un'intervista radiofonica su Multiradio Live alle 12.30.
Quindi alle 14.30 assisterà al test-match tra il XV Femminile del Comitato Marche e le Belve Neroverdi de L'Aquila.A seguire scenderanno in campo i giovanissimi del minirugby e i giocatori della Senior che disputeranno, gli uni dopo gli altri, la rituale sfida in famiglia di fine stagione tra Arm Lions e Arm Barbarians, ossia tra i rugbisti della società che risiedono a Macerata e quelli che provengono da fuori città.
Due giorni da vivere pienamente tra rugby di alto livello e sano spirito goliardico.
Alessandra Orsili convocata con la nazionale. Continua il trend "azzurro" per la giovane cestista della Feba Civitanova Marche che, dopo la passata esperienza della scorsa estate con la nazionale under 17 al mondiale di Minsk e con la nazionale under 18 all'Europeo, torna a vestire la casacca della nazionale femminile, questa volta under 18.
Infatti la play biancoblu è stata inserita nel gruppo delle 16 atlete agli ordini di coach Roberto Riccardi in occasione dei raduni e dei tornei internazionali che si svolgeranno a Pesaro, dal 13 al 30 giugno 2019 e a Roma, nei giorni 1, 2, 3 luglio 2019. I quadrangolari vedranno le azzurrine impegnate contro Olanda, Croazia ed Ungheria e contro Ucraina, Lituania e Bielorussia.
Da questa esperienza verranno selezionate le "magnifiche" che prenderanno parte all'Europeo di categoria in programma dal 6 Luglio in Bosnia. Per la Feba Civitanova Marche una bella soddisfazione vedere ancora una volta la nostra Alessandra in maglia azzurra a conferma della crescita della play biancoblu, dimostrata anche durante l'ultima stagione agonistica.
Raggiunta la salvezza grazie al perentorio 2-0 a spese della Sacrata Porto Potenza è ora, per la dirigenza della Società Amatori Basket San Severino, di tirare le somme della stagione appena conclusa. «Una stagione da 6 e mezzo per diversi motivi – dice il diesse, Guido Grillo -: in primis perché la squadra ha raggiunto l’obiettivo minimo stagionale, non dimenticando che lo scorso anno era finito tutto con la retrocessione in Promozione.
Una stagione da 6 e mezzo che deriva da un girone d’andata spettacolare, da 8, e un girone di ritorno un po’ sottotono, da 5. Una stagione in qualsiasi caso positiva perché alla guida della squadra c’era un nuovo allenatore, Alberto Sparapassi, che è riuscito a tirare fuori il meglio da tutti i ragazzi: non era scontato far crescere una formazione giovane con una media d’età, escludendo il totem Tortolini e figliol prodigo Callea, di meno di 21 anni. Certo un po’ di rammarico c’è se si pensa che, vincendo una partita in più – e nel girone di ritorno almeno due regali li abbiamo fatti – sarebbero arrivati i play off.
Altra nota positiva le tante persone presenti al palasport durante le partite casalinghe: a San Severino non si vedeva tanta gente a seguire il basket dall’ultima vittoria del campionato di serie D. Allargando il discorso al minibasket un plauso particolare va a Giorgia Forconi che, coadiuvata dai mitici aiutanti Catia, Eleonora e Roberto, è riuscita a portare avanti una stagione ricca di soddisfazioni, soprattutto perché tantissimi sono stati i nuovi iscritti e, cosa ancora più inaspettata, tra questi molte bambine e ragazze.
Tante cose sono da migliorare: in primis trovare più spazi nelle strutture comunali. I numeri sono cresciuti in maniera rilevante e il primo compito di una società seria è garantire spazi per allenare tutti i gruppi separatamente. Fondamentale sarà trovare un altro istruttore che possa affiancare Giorgia nella gestione di tutti i gruppi e anche del progetto basket Girl che è arrivato a contare ben 8 ragazze, sempre presenti con entusiasmo e col sorriso agli allenamenti.
Per quanto riguarda la prima squadra si comincia immediatamente a lavorare per la prossima stagione: il nuovo direttivo, capitanato dal presidente Francesco Ortenzi, ha un progetto in mente che ha come primo obiettivo continuare a far crescere i ragazzi locali, affiancandoli però da un paio di giocatori d’esperienza per poter lottare alla pari con le migliori formazioni del girone. Non sarà facile perché è sempre arduo reperire nuovi introiti, ma la certezza di avere un bel gruppo di tesserati che giocano a costo zero, anzi a volte anche rimettendoci i soldi della benzina, ci dà la spinta per fare il massimo. Godiamoci qualche giorno di riposo, poi si ripartirà perché essere dirigente di un società sportiva non è un impegno ma una «malattia». Fortunatamente… incurabile!».
Volley LUBE ed UBI Banca presentano la prima edizione del progetto “MVP – Most Valuable Player – a scuola e in campo”, che prevede l’assegnazione di 5 borse di studio sportive ad atleti biancorossi meritevoli sia a scuola che in campo sportivo. Un progetto che intende premiare la volontà e la tenacia che i giovani atleti della Volley LUBE hanno mostrato in campo e sui banchi di scuola.
Destinatari dell’iniziativa sono gli atleti Volley LUBE tra i 13 ed i 18 anni, il cui merito sarà valutato da un’apposita commissione; il giudizio sarà basato sia sui risultati scolastici dello studente (componente che peserà per il 50% nella valutazione) che sul rendimento sportivo, determinato non solo dai risultati sportivi in partita, ma anche dal comportamento tenuto in campo e durante gli allenamenti. Per i 5 atleti con i migliori risultati scolastici e sportivi UBI Banca sosterrà il pagamento dell’intera quota annuale per lo svolgimento delle attività sportive presso l’ associazione sportiva Volley LUBE per l'anno sportivo 2019/2020.
Regolamento e domanda sono disponibili da oggi sul sito Volley LUBE, nella sezione Giovanili, all'indirizzo www.lubevolley.it/giovanili/mvp-a-scuola-e-in-campo.
Le domande, complete della documentazione richiesta, devono essere consegnate entro il 31 luglio 2019 direttamente al Responsabile del settore giovanile LUBE, Giampiero Freddi. “ MVP – Most Valuable Player – a scuola e in campo” rientra tra le iniziative promosse da Volley LUBE per sostenere le attività del settore giovanile, favorire valori come l’amicizia e l’inclusione, lo sviluppo umano e sociale dei giovani, permettendo loro di divertirsi e crescere sentendosi parte di una squadra.
La pratica sportiva non è quindi solo condivisione gioiosa di una passione, ma anche grande impegno, rispetto delle regole e degli avversari, secondo un sano stile di vita. UBI Banca, Official Bank di Volley Lube, affianca la società sportiva non solo nella sponsorizzazione legata alla prima squadra, Campione d’Italia e d’Europa della stagione 2018/2019, ma anche con una serie di iniziative a carattere sociale rivolte ai giovani, finalizzate a promuovere l’attività sportiva, il merito scolastico e l’educazione civica.
Una stupenda finale dei campionati marchigiani assoluti di società su pista ha visto l’Atletica AVIS Macerata fare doppietta ancora una volta, aggiudicandosi sia la classifica femminile che maschile, guadagnandosi le Finali Nazionali.
Grandi gare allo stadio Helvia Recina per questo classifico appuntamento al quale la società si è presentata con la determinazione di raggiungere anche quest’anno prestigiose classifiche.
L’esordio nella prima giornata di gare è stato di Elisabetta Vandi che per esigenze di squadra ha aderito a correre l’inusuale distanza dei 100 piani dove ha trovato un’agguerrita concorrente nella campionessa italiana allieve Melissa Mogliani Tartabini. Ma la forte velocista avisina, primatista italiana dei 400 junior in 52”82, si è imposta con un ottimo 11”94 davanti alla Mogliani stessa, seconda con il nuovo record regionale allieve di 11”99.
Bella vittoria anche nei 200 metri corsi in 24”31, sempre davanti alla Mogliani, e ha concluso i suoi impegni portando al successo anche una validissima 4 x 400 in 3’47”28 composta nell’ordine da Letizia Lare Lantone, Samira Amadel. Eleonora Vandi e appunto Elisabetta Vandi.
Altra prova importante e stata quella della staffetta 4 x 100 che nella prima fase non è stata classificata per cambio fuori zona, con Sofia Stollavagli, recentemente a 12”67 nei 100, Samira Amadel, Sara Porfiri e Letizia Lanciotti che ha ottenuto un valido 49”58.
Da segnalare Letizia Lanciotti che oltre alla staffetta si è migliorata sia nei 100 che nei 200 rispettivamente in 12”69 e 26”72.
Senza storia la vittoria nei 5000 di Ilaria Sabbatini con il tempo di 17’25”71 davanti all’altra avisina Ilaria Piottoli, junior, che si è espressa in 17’49”13.
Nei salti nuovi punteggi da parte di Marina Mozzoni nell’asta con m. 3,00 e Sara Porfiri nel triplo in m. 11,38 mentre si è ripetuta Mara Marcic nell’alto con 1,60.
Importante la vittoria di Kelly Ornella Nya Yanga nel getto del peso con il personal best di 12,33, che ha portato preziosi punti anche nel giavellotto dove ha ottenuto un buon 34,13.
A queste prestazioni si aggiungono poi quelle già acquisite nella prima fase svoltasi sempre a Macerata 11 e 12 maggio che ha visto in campo delle protagoniste fondamentali per la vittoria di squadra come: Eleonora Vandi 400 e 800 rispettivamente in 56”35 e 2’05”14, Ilaria Sabbatini nei 1500 4’42”58, Isabella di Benedetto nel disco in 39,85 e martello in 48,81, Ilaria Piottoli nelle siepi 11’15”23, Sara Porfiri nei 100 ostacoli in 14”51 e nella marcia Anastasia Giulioni nella 5 km in 27’07”42. per una classifica complessiva sontuosa che è la seguente: 1^ Atletica AVIS Macerata punti 14.983, 2^ Team Atletica Marche 13.882, 3^ Atletica Fabriano p. 13.163, 4^ Atletica Fermo p. 12.613 5^ SEF Stamura Ancona p. 9.137.
Squadra compatta anche quella maschile con Giovanni Faloci su tutti che nel lancio del disco ottiene la migliore prestazione italiana dell’anno con m. 62,72.
Ha aperto le danze Lorenzo Angelini, completamente recuperato, che vince i 200 metri in 21”73; si difendono bene Jacopo Palmieri nei 100 in 11”40 e Andrea Pietrella nei 400 in 51”73; da segnalare Nicholas Gironelli che si migliora negli 800 in 1’58”83.
Ottimo Nicola Cesca nei 110 ostacoli vinti con 14”79.
Buon recupero di risultati nei salti con Jacopo Tasso che si aggiudica il lungo con 6.89, pass per i Campionati italiani di Rieti; importanti anche le prove di Mattia Perugini nell’asta a m. 4,10 e di Obimezie Chiemezie Eboh nell’alto con m. 1,80.
A queste prestazioni si aggiungono poi anche qui quelle già acquisite nella prima fase svoltasi sempre a Macerata quindici giorni fa che ha avuto protagonisti decisivi per la vittoria di squadra come:
Ndiaga Dieng negli 800 e nei 1500 corsi in 1’56”87 e 4’07”02, Barkinde Mamadou Diallo nei 5000 e nei 3000 siepi rispettivamente in 15’41”33 e 9’51”79, Jacopo Palmieri nei 400 ostacoli in 57”09, Jacopo Tasso nel triplo in 13,97, Giovanni Faloci nel peso in 16,12, Emiliano Rogliani in 49,46 nel martello, nel giavellotto Alessio Floridi 54,31 e le due staffette la 4x100 in 43”22 con Palmieri, Cesca, Andrea Corradini e Angelini e la 4 x 400 in 3’28”18 con Palmieri, Gironella, Pietrella, Angelini.
Bella anche la classifica maschile con l’AVIS in testa con punti 14.467, 2^ Team Atletica Marche p. 13.436, 3^ Atletica Fermo p. 12.719, 4^ ASA Ascoli Piceno 11.089, 5^ SEF Stamura Ancona 10.649.
Nell’ambiente avisino si resta in grande attesa dello sviluppo dei meccanismi di promozioni e retrocessioni che definiranno la classifica nazionale definitiva e le sedi dei concentramenti dove saranno presenti entrambe le squadre maceratesi, che hanno mantenuto anche quest’anno una leadership regionale e arricchito un palmares che si allunga negli anni.
Lunedi 27 maggio ha avuto inizio la terza edizione del “PRINCE SPORT FUTSAL CUP 3.0” .
Molta la soddisfazione dei tre promotori di questo evento: Paolo Biancucci ( Titolare della Prince Sport ), Paolo Bonfigli e Nicola Petruzzelli.
Infatti per il terzo anno consecutivo sono 16 le squadre iscritte, con più di 160 partecipanti provenienti da tutta la provincia maceratese.
Il torneo è strutturato in quattro gironi da quattro squadre, dove solo le prime due classificate si qualificheranno alla fase successiva.
Nella prima settimana si sono viste partite molto interessanti e ricche di emozioni, dove le squadre si sono date “battaglia” per portare a casa punti per raggiungere la qualificazione alla fase ad eliminazione diretta.
Ecco i nomi delle sedici squadre che lotteranno per portare a casa il titolo:
McFast Pizzeria, Tempocasa Macerata, Osteria Agnese, Associati Fisiomed, Cartotecnica, Barby Slayer Tatoo, Bulli & Pupe, A.S. Battiforte, Petrol Esse, Perù, Sushi bar seta, Jeiss Lounge, Caffettone, Masterchef United, I ragazzi del Circolo, Loco Boys.
La classifica marcatori al momento è guidata da Marangoni ( Tempocasa Macerata ) con 6 reti, seguono Cammertoni ( Cartotecnica ) e Bacaloni ( Tempocasa Macerata ) con 5 reti.
CLASSIFICA GIRONI:
GIRONE A: Jeiss Loinge 3, Masterchef United 3, I ragazzi del Circolo 3, Osteria Agnese 0
GIRONE B: Tempocasa Macerata 3, Caffettone 3, Loco Boys 0, McFast 0
Fisiomed 0
GIRONE D: Petrol Esse 3, A.S. Battiforte 3, Peru’ 0, Sushi Bar seta 0.
Il più grande pilota di motocross di tutti i tempi, Antonio “Tony” Cairoli, vincitore di ben nove titoli mondiali di cui sei conquistati consecutivamente tra il 2009 e il 2014, è arrivato a sorpresa questa mattina sul tracciato del San Pacifico per una giornata di prove insieme all’altro pilota ufficiale della Ktm, lo spagnolo Jorge Prado.
Una presenza, quella dei due assi della Mx1 e della Mx2, che non è certo passata inosservata a San Severino Marche dove il motocross è una passione che si tramanda spesso da padre in figlio.
A rendere omaggio a TC222 e al suo compagno di squadra, anche il sindaco, Rosa Piermattei, che ha voluto unirsi al presidente del Motoclub Settempedano, Mario Eugeni, al vice presidente, Ennio Rustichelli, e al segretario, Giuseppe Salvucci, per dare il benvenuto sul tracciato cittadino al team arancione. Le prove dei due piloti sono state salutate nel primo pomeriggio anche dalla visita dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dell’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani.
La Città di San Severino Marche si sta preparando così ad ospitare la grande sfida del Campionato Italiano Senior e Femminile che porterà il 22 e 23 giugno prossimi al crossodromo di San Pacifico i migliori assi nazionali.
La Roana CBF Helvia Recina Volley Macerata è lieta di comunicare la conferma del capitano, Ilenia Peretti, per la stagione sportiva 2019/2020. Dopo coach Paniconi ed il suo staff, la società orange ha voluto rinnovare la propria fiducia verso una colonna portante della squadra. Una carriera, ancora giovanissima, nata e maturata nel mondo Helvia Recina, dalla trafila nel settore giovanile fino all’esordio ed all’affermazione in prima squadra.
Un’atleta diventata grande insieme alla società, protagonista di innumerevoli battaglie, che meglio di chiunque altro incarna alla perfezione lo spirito dell’Helvia: “Ho sempre sognato di giocare in serie A e poterlo fare a casa mia, con la società nella quale sono cresciuta, è qualcosa di magico - ha dichiarato la palleggiatrice maceratese - Mi aspetta un anno difficile nel quale dovrò impegnarmi a fondo per migliorare e guadagnarmi il campo. Sarò emozionatissima nel giorno del debutto, darò il massimo per dimostrarmi all’altezza e ripagare la fiducia della società e di coach Paniconi”. Grinta, cuore e anima ancora al servizio della Roana CBF per chi, l’arancionero, lo ha nel sangue.
Una doppietta d’oro domenica 2 giugno ad Avola, in provincia di Siracusa, per l’Anthropos ai Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona FISPES.
Il sodalizio civitanovese ha piazzato sul gradino più alto del podio il Campione in carica Michele Baldelli (categoria T11), insieme alla guida Andrea Marini, e l'esordiente Marco Bianchi (categoria T44).
Michele, pesarese di Montecallo, e Andrea, pesarese di Montelabbate, hanno confermato il titolo centrato lo scorso anno a Civitanova Marche, mentre Marco, anconetano di Polverigi, ha centrato il titolo all'esordio con tanto di primato Italiano.
Ottimi risultati per i due maratoneti che ora si concentrano su una stagione piuttosto promettente.
Per l'Anthropos altri successi che fanno da apripista alla stagione dell'atletica nazionale con gli Italiani Promozionali di Padova nel fine settimana dell8 e 9 giugno, il Grand Prix di Grosseto dal 7 al 9 giugno, i successivi Italiani Assoluti Fisdir, organizzati dall'Anthropos, a Macerata il 15 e 16 giugno e gli Italiani Fispes di inizio luglio.
Il Centro Nuoto Macerata si è lasciato alle spalle un mese di maggio ricco di impegni agonistici ma anche di riconoscimenti, soprattutto nelle gare del Salvamento. Gli atleti biancorossi hanno appena partecipato al Campionato Italiano Ocean di Salvamento di Riccione, una settimana che ha permesso alla società presieduta da Mauro Antonini di entrare in tutte le classifiche nazionali (unico club delle Marche) centrando per la prima volta la prestigiosa promozione in Serie C. Non solo, il CN Macerata si è issato tra le prime 25 realtà italiane di Salvamento.
I ragazzi maceratesi hanno più volte sfiorato il podio tricolore grazie alle prove di Riccardo Zaffrani Vitali, 6° assoluto nelle Bandierine, nonché a Lorenzo Menchi anche lui 6° nella finale sprint sulla spiaggia categoria senior. Due quinti posti inoltre nella categoria ragazzi, per Francesco Sassaroli (Sprint) e Raul Pop (Bandierine).
Tra i migliori d’Italia anche Pietro Ripani che ha conseguito due finali nazionali su altrettante gare disputate ed entrando così nella top-ten nelle Bandierine. Emanuelle Pandele invece ha concluso al 5° posto la finale B nello Sprint e infine Giorgia Scoccia nella gara Percorso Misto ha conquistato il pass per il Campionato Italiano che si terrà a Luglio al Foro Italico di Roma.
D’altronde la crescita della squadra allenata da Franco Pallocchini e Giacomo Marinozzi era parsa evidente già a partire dai successi ottenuti nel meeting di Civitanova. In quell’occasione erano arrivate ben 46 medaglie tra gare individuali e di staffetta finendo così sul secondo gradino del podio nella classifica riservata alle società.
Non solo Salvamento nel mese di maggio. Il Centro Nuoto Macerata per la prima volta ha preso parte al trofeo “Carmen Longo” di Bologna, kermesse che ha segnato il debutto stagionale in vasca lunga. Tante le qualifiche guadagnate per i prossimi campionati regionali che si terranno a luglio a Pesaro. In particolare ha brillato la giovanissima Esordiente A Emma Samoila che in mezzo a campioni di livello internazionale ha conquistato una superlativa medaglia d’argento nei 50mt dorso.
È la Fermana la vincitrice della prima edizione del Trofeo dei Comuni di Morrovalle e Monte San Giusto, organizzato dal Valdichienti Ponte in collaborazione col ponte San Giusto Academy, andata in scena ieri sera allo stadio San Francesco di Trodica. I gialloblu si sono imposti 3-1 sul Matelica (rete di Raccichini e doppietta di Vitali) al termine di una finale bellissima in cui le due squadre hanno mostrato un buon livello di calcio, ottimi spunti e una qualità invidiabile. Una gara più che piacevole, insomma, per gli spettatori che hanno gremito la tribuna, riempita da addetti ai lavori, tecnici, sportivi e tifosi che hanno incitato i ragazzi in campo per i 90 minuti. Una splendida serata il cui valore è stato sottolineato dai sindaci Stefano Montemarani, di Morrovalle e Andrea Gentili, di Monte San Giusto, anche loro tra il pubblico.
“È stato un torneo impegnativo, ma che per noi rappresenta un’enorme soddisfazione – ha detto Roberto Ercoli, uno degli organizzatori – Il mio ringraziamento oltre alle squadre che lo hanno reso davvero bello, va a tutti coloro che nel corso di questo mese hanno lavorato intensamente, dietro le quinte, e che sono il motore di questa manifestazione che unisce due Comuni sposando a pieno il progetto che abbiamo messo in piedi ormai tre anni fa”.
Sul podio al terzo gradino, il Portorecanati, mentre appena sotto, al quarto posto in classifica si è attestato il Montecosaro. Infine, la Fermana ha alzato la splendida Coppa tra i fuochi d’artificio e i festeggiamenti insieme ai dirigenti, gli allenatori e il patron Maurizio Vecchiola.
Una Coppa di grande valore che i gialloblu terranno in bacheca per un anno e riconsegneranno alla vigilia della prossima edizione a cui parteciperanno in qualità di squadra vincitrice.
Oltre a premiare la Fermana e la S.S.Matelica seconda classificata, sono stati consegnati due premi straordinari agli allenatori delle compagini finaliste: il gialloblu Massimo Perra e il biancorosso Vincenzo Varriale.
Ancora allori per gli alfieri della NPN Tolentino nell’ultimo atto del Campionato Regionale Estivo di nuoto Salvamento.
Dopo la grande performance di Guglielmo Miliozzi (tre medaglie per lui) ad aggiornare la collezione di metalli della società maceratese ha provveduto Lorenzo Maccari con una splendida tripletta d’oro. Il giovane nuotatore ha espresso in acqua grandi doti tecniche e il giusto agonismo che gli ha permesso di avere la meglio sugli avversari nelle specialità dei 100 mt manichino pinne e torpedo, 100 mt manichino pinne e 50 mt trasporto manichino riservate alla categoria ragazzi.
L’exploit di Maccari non è stato comunque isolato: ulteriori emozioni sono state infatti regalate anche da Mattia Luciani che si è messo al collo un doppio bronzo sia nel manichino pinne che nei 50 mt trasporto manichino e da Alessandro Lucchetti, capace di centrare il terzo posto nel manichino pinne e torpedo.
Ottime e di assoluto valore, con miglioramenti cronometrici di ben 3-4 secondi, anche le prestazioni di Raffaella di Rosa, Francesca di Rosa, e Beatrice Cartechini nei 50 mt trasporto manichino. A ciò si aggiungono poi i buoni risultati di Serena Senesi nei 100 mt pinne categoria ragazzi, Annalisa Santecchia nei 100 mt pinne riservata ai cadetti e Alessandro Zacconi nei 50 mt trasporto pinnato che attestano la notevole qualità del lavoro sviluppato quotidianamente da tutta la squadra guidata dall’allenatrice Patrizia Piattella, confermandosi inoltre tra le migliori realtà della disciplina in ambito regionale.
Nella cornice del “Renato Curi” di Perugia, in occasione della finale della Poule Scudetto di Serie D tra Lecco e Avellino, una delegazione della Sangiustese composta dal Presidente Andrea Tosoni con il piccolo Remo Alexander, dai vice Presidenti Secondo Grandinetti e Maurizio Rossetti, dal DG Alessandro Cossu, dai dirigenti Emanuele Trisciani e Davide Marucci, dalla Responsabile Comunicazione Marta Bitti, dai giocatori Mauro Chiodini, Vincenzo Scognamiglio e Massimo De Reggi e dalla mascotte Futura, ha ritirato dalle mani del Presidente della LND Cosimo Sibilia e del Coordinatore del Dipartimento Interregionale, l'Avvocato Luigi Barbiero, la Coppa Disciplina relativa alla stagione 2018/19.Tante le foto ricordo scattate dal gruppo rossoblù con il prestigioso trofeo conquistato per il secondo anno consecutivo dalla Società calzaturiera laureatasi nuovamente la più corretta d’Italia.Un traguardo mai raggiunto prima da nessuna squadra in Italia.Cala così il sipario su un’annata assolutamente da incorniciare da parte della Sangiustese.
“Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette, questo altro anno giocherà con la maglia numero sette.” Prendendo spunto dalle parole della celebre canzone “La leva calcistica della classe ‘68” di Francesco De Gregori, l’Academy Civitanovese organizza per giovedì 6 giugno, alle ore 21:15, presso la parrocchia di San Gabriele, un nuovo incontro informativo aperto a tutti e in particolar modo ai giovani calciatori e ai loro genitori.
Sarà mister Massimiliano Zazzetta, difensore classe 1979, ex calciatore professionista e allenatore di settori giovanili professionistici tra cui Sambenedettese e Fermana, ad illustrare come società e famiglia possono accompagnare oggi nella maniera più opportuna e formativa i ragazzi nel loro percorso all'interno di un settore giovanile.
“E allora mise il cuore dentro le scarpe e corse più veloce del vento..” continua De Gregori. Perché solo quando talento, educazione e carattere si fondono con “il coraggio, l’altruismo e la fantasia” si ha di fronte un giocatore vero. Un campione, nella vita prima che nel calcio.
La Asd Roller Civitanova è stata presente, il 1 e il 2 giugno, al XIII Trofeo città di Siena, importante appuntamento agonistico per il pattinaggio corsa che vede ogni anno un alto numero di partecipanti provenienti da tutta Italia e che per questa edizione si è arricchito anche della presenza della formazione colombiana. La società civitanovese, tenendo alti i propri colori, chiude la partecipazione al 3° posto su 60 sodalizi presenti.
L’allenatrice Flavia Martinelli ha accompagnato i ben diciannove atleti civitanovesi ai blocchi di partenza pronti a contendersi i piazzamenti: Presti Chiara (tre ori), Funari Rebecca (un argento, un bronzo e un legno), Marcoaldi Benedetta (un legno), Conte Giulia, Badino Leonardo (tre bronzi), Martufi Sophia, Frisoli Alessia (un bronzo), Ceroni Ludovica, Ciminari Alessia, Germani Vittoria, Givetti Alessi Lara, Vacca Irene, Petinari Benedetta (un legno), Presti Giulia (due ori, un bronzo), De Santis Anna, Martinelli Leonardo, Ceroni Edoardo.
Tra i Senior, Angeletti Andrea e Di Dio Trebastoni Daniele: ragazzi questi che hanno alle spalle oltre vent’anni da atleta e spinti da una sana passione per questo sport sanno essere sempre il giusto modello, sanno infondere lo stesso amore e la stessa passione agli atleti più giovani insegnando loro che l’importante è sempre dare il proprio massimo indipendentemente dal risultato e soprattutto farlo sempre con il sorriso. Sorriso con cui i più giovani atleti sanno sempre essere loro riconoscenti.
A loro la Roller Civitanova rivolge un grande "Grazie" e ricorda, riprendendo le loro stesse parole, che “ogni sacrificio, la dieta, allenamenti al gelo, allenamenti prima o dopo il lavoro, il rifiutare gli inviti degli amici, sono sempre pezzi di un puzzle che sempre perfetto non potrà essere” ma è molto importante perché sono pezzi del puzzle della vita, è importante per trasmettere la voglia ed insegnare a dare tutto in quello che si fa nonostante le difficoltà di tutti i giorni; Grazie perché questo non è solo sport, questa è Vita.
Si conclude davvero nel migliore dei modi per la NPN Tolentino il meeting di Nuoto Nicoletti a Riccione che, nell’ultima giornata, regala due autentiche perle. A rendere argentata la vasca romagnola ha provveduto Ilaria Simoncini che è salita sul secondo gradino del podio nei 50 dorso della categoria juniores con il tempo di 31.11. Una prestazione notevole e di assoluto livello che ha esaltato le doti agonistiche della nuotatrice tolentinate, giunta a pochissimi centesimi dal tempo di qualifica per i Campionati Italiani estivi.
Poco dopo le acque della piscina hanno assunto ancora tinte diverse grazie alla grande performance di Viola Schiavoni che ha conquistato il bronzo nei 200 rana, sempre nella categoria juniores, in 2.46.66. Anche Viola è scesa in acqua con grinta e decisione riuscendo a mettersi alle spalle avversarie di spessore, cogliendo una splendida medaglia.
Oltre a queste affermazioni i tre giorni di gare della manifestazione hanno comunque regalato anche ulteriori soddisfazioni alla società maceratese: da sottolineare infatti il buon ottavo posto conquistato da Nicolò Brugnoni nella finale dei 50 rana categoria ragazzi con il tempo di 31.46 e l’altrettanto ottimo decimo posto colto da Natalia Schiavoni sui 200 rana in 2.55.92. A ciò bisogna aggiungere anche l’ottimo riscontro cronometrico della staffetta maschile 4x50 composta da Alessandro Gattari, Nicolò Brugnoni, Federico Palmizi e Massimiliano Fornaro e gli eccellenti risultati degli esordienti A e B che hanno tutti migliorato i propri riscontri cronometrici, qualificandosi ai prossimi Campionati Regionali.
La Kermesse riminese è poi stata anche l’occasione per una proficua collaborazione tra il settore nuoto e quello della pallanuoto femminile coinvolgendo anche quattro giocatrici tolentinate. Irene Fefè, Jakie Kohli, Deborah Mircoli e Alessia Finocchi, infatti, non si sono tirate indietro partecipando all’evento misurandosi nelle staffette 4x50 stile e 4x50 misti della categoria assoluti, dimostrando davvero un ottimo feeling con il nuoto tra le corsie e fornendo un’ottima prestazione in entrambe le gare.
Dunque un’esperienza più che positiva per gli atleti guidati dai due coach Michele Boschi e Chiara Ruffini che oltre all’agonismo ha regalato anche momenti di condivisione tra tutta la squadra con uscite serali, gite al mare e coivolgimento delle famiglie a margine di un meeting giunto ormai al suo 23° anno, che ha conivolto 107 società provenienti da tutta Italia e fatto registrare il record assoluto di partecipanti con 2407 atleti per un totale di 9245 gare.
Grandi soddisfazioni e performance di assoluto livello per gli atleti della NPN Tolentino ai Campionati Regionali Estivi di Salvamento in corso di svolgimento, nella giornata odierna, a Civitanova. A dar lustro alla società maceratese, colorando d’oro la vasca, ci ha pensato soprattutto Guglielmo Miliozzi che, con un autentico exploit, è riuscito a mettersi al collo ben tre medaglie. Il nuotatore tolentinate è sceso in acqua con grinta e tenacia sbaragliando la concorrenza nei 50 metri trasporto manichino riservati alla categoria Esordienti e cogliendo un fantastico successo.
L’appuntamento con il gradino più alto del podio per Guglielmo, tuttavia, non si è limitato a questa stupenda prestazione, rinnovandosi bensì di li a poco. Il giovane alfiere della NPN, infatti, non ha avuto rivali anche nella gara dei 50 metri trasporto manichino con pinne aggiungendo ancora una medaglia del metallo più prezioso al suo palmares.
Ai due ori già conquistati si è poi aggiunto anche il bronzo nei 50 metri con ostacoli, sancendo così la fenomenale prestazione di Guglielmo che ne attesta il grande talento, indubbiamente tra i migliori interpreti della disciplina per quanto riguarda la Regione Marche.
Da non dimenticare, comunque, anche gli ottimi riscontri e miglioramenti cronometrici di Angelica Zamponi nei 50 ostacoli e 50 trasporto, Alessandro Zacconi e Mattia Luciani nei 100 metri ostacoli. Eccellente anche la prova della staffetta 4x50 ostacoli composta da Lorenzo Maccari, Alessandro Luchetti, Alessandro Zacconi e Mattia Luciani che, nonostante abbiano gareggiato contro categorie senior, hanno dato il meglio facendosi valere.
Bellissima cornice di pubblico quella vista al Pala Orselli di Potenza Picena dove venerdì scorso si è disputata la finale play-off del campionato provinciale di calcio a 5, girone D, tra il Montecassiano c5 ed il Calcetto Numana. Macth molto teso vista la posta in palio, dove i padroni di casa hanno avuto la meglio solo al termine dei tempi supplementari, risultato finale 5-3.
La promozione al campionato regionale di C2 ha coivolto tutti: giocatori, dirigenti e tutte le persone intervenuti a sostenere la squadra. Una serata bellissima conclusasi con i classici festeggiamenti in paese fino a tarda notte. Passata la gioia dei festeggiamenti, i ragazzi si ritroveranno già da lunedì per preparare al meglio un'altra finale, quella di Coppa Marche contro il Vallefoglia c5: incontro che si terra sabato 7 giugno, alle ore 21:30, presso il Pala Badiali di Falconara.
Dalla prossima settimana la società, che ringrazia il Sindaco Leonardo Catena e il suo staff, potrà usufruire del nuovo Palasport messo a disposizione del comune e inaugurato proprio in questi giorni. Interessante realtà quella del Montecassiano c5, che in due anni di attività ha già raggiunto obiettivi sorprendenti; questo grazie alla passione e alla volontà di tutto lo staff e il sostegno di numerosi sponsor locali.
La società già si sta muovendo per pianificare al meglio anche la prossima stagione, al Direttore Sportivo Batocco l'arduo compito di arricchire una rosa già competitiva, partendo sicuramente da alcuni punti fermi come Giulianelli, il capitano, Buldorini, infortunato questo anno, l'immenso Delcuratolo e il mister Ciabocco. Novità interessanti ci saranno anche in campo dirigenziale, che molto probabilmente vestirà anche di rosa.