Si conclude davvero nel migliore dei modi per la NPN Tolentino il meeting di Nuoto Nicoletti a Riccione che, nell’ultima giornata, regala due autentiche perle. A rendere argentata la vasca romagnola ha provveduto Ilaria Simoncini che è salita sul secondo gradino del podio nei 50 dorso della categoria juniores con il tempo di 31.11. Una prestazione notevole e di assoluto livello che ha esaltato le doti agonistiche della nuotatrice tolentinate, giunta a pochissimi centesimi dal tempo di qualifica per i Campionati Italiani estivi.
Poco dopo le acque della piscina hanno assunto ancora tinte diverse grazie alla grande performance di Viola Schiavoni che ha conquistato il bronzo nei 200 rana, sempre nella categoria juniores, in 2.46.66. Anche Viola è scesa in acqua con grinta e decisione riuscendo a mettersi alle spalle avversarie di spessore, cogliendo una splendida medaglia.
Oltre a queste affermazioni i tre giorni di gare della manifestazione hanno comunque regalato anche ulteriori soddisfazioni alla società maceratese: da sottolineare infatti il buon ottavo posto conquistato da Nicolò Brugnoni nella finale dei 50 rana categoria ragazzi con il tempo di 31.46 e l’altrettanto ottimo decimo posto colto da Natalia Schiavoni sui 200 rana in 2.55.92. A ciò bisogna aggiungere anche l’ottimo riscontro cronometrico della staffetta maschile 4x50 composta da Alessandro Gattari, Nicolò Brugnoni, Federico Palmizi e Massimiliano Fornaro e gli eccellenti risultati degli esordienti A e B che hanno tutti migliorato i propri riscontri cronometrici, qualificandosi ai prossimi Campionati Regionali.
La Kermesse riminese è poi stata anche l’occasione per una proficua collaborazione tra il settore nuoto e quello della pallanuoto femminile coinvolgendo anche quattro giocatrici tolentinate. Irene Fefè, Jakie Kohli, Deborah Mircoli e Alessia Finocchi, infatti, non si sono tirate indietro partecipando all’evento misurandosi nelle staffette 4x50 stile e 4x50 misti della categoria assoluti, dimostrando davvero un ottimo feeling con il nuoto tra le corsie e fornendo un’ottima prestazione in entrambe le gare.
Dunque un’esperienza più che positiva per gli atleti guidati dai due coach Michele Boschi e Chiara Ruffini che oltre all’agonismo ha regalato anche momenti di condivisione tra tutta la squadra con uscite serali, gite al mare e coivolgimento delle famiglie a margine di un meeting giunto ormai al suo 23° anno, che ha conivolto 107 società provenienti da tutta Italia e fatto registrare il record assoluto di partecipanti con 2407 atleti per un totale di 9245 gare.
Commenti