Non mancano gli impegni per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche. Lo scorso weekend l'under 18 femminile di coach Nicola Scalabroni ha disputato la seconda interzona valida per l'accesso alle finali nazionali.
Le momò hanno affrontato, nel concentramento 4 di Perugia, Stella Azzurra Roma, Ororosa Bergamo e Famila Schio uscendo pienamente a testa alta. Le biancoblù hanno aperto con un successo contro le capitoline, 74-50, poi hanno ceduto sul filo di lana contro Ororosa Bergamo, 50-60, e Famila Schio, vincitrice a punteggio pieno del concentramento, per 62-66.
Si è conclusa così la stagione per l'under 18, una stagione comunque molto positiva chiusa con un ruolino di 22 vittorie su 24 gare giocate, con l'imbattibilità mantenuta nella prima fase e nella prima interzona, e la soddisfazione per essere arrivate tra le migliori 16 d'Italia. In questo weekend invece spazio all'under 16 femminile di Donatella Melappioni.
Infatti le momò sono impegnate nell'interzona nel Concentramento 6 di Fucecchio (FI) con Pol. Giuseppe Rescifina, Basket Academy La Spezia e Milano Basket Stars.
L'esordio è previsto per venerdì 31 maggio alle ore 17.00 contro la Pol. Giuseppe Rescifina, poi in caso di vittoria o sconfitta si tornerà in campo sabato 1 Giugno, alle ore 16.00 o 18.00, ed infine domenica 2 Giugno. Le biancoblù arrivano all'appuntamento dopo aver vinto la fase regionale a pieno merito, con un ruolino di 18 vittorie su 19 gare disputate.
Il Trofeo San Girio ha fatto segnare un autentico successo di partecipanti tra allievi ed esordienti le cui gare si sono svolte in concomitanza con i festeggiamenti del Compatrono di Potenza Picena San Girio. Con l’organizzazione della Potentia Rinascita, lo spettacolo non è mancato con un buon agonismo messo in mostra dai ragazzi nonostante il brutto tempo.
Nella gara riservata agli allievi, svolta interamente sotto la pioggia che l'ha resa ancor più dura, netta affermazione di Lorenzo Masciarelli (Callant Doltcini Cycling Team) davanti a Umberto Ceroli (Acd Guarenna), Filippo Bucci (Pedale Chiaravallese), Luca Testi (Albergo Del Tongo), Alfonso Grammegna (GSC Moiano), Lorenzo Pellegrini (Albergo Del Tongo), Giovanni Cioni (Team Fortebraccio), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Valentino Romolini (Team Fortebraccio) e Simone Aielli (Callant Dolcini Cycling Team).
Prestazione sopra le righe di Federico Amati (Team Logistica Ambientale) tra gli esordienti secondo anno con Samuele Scappini (Nestor Marsciano) ed Elia Basile (Multicar Amaru Equipe Sicilia) a completare il podio. A piazzarsi entro la top-10 di questa fascia sono stati Angelo D'Orazio (Acd Guarenna), Sebastiano Fanelli (Pedale Chiaravallese), Giovanni Apuzzo (D’Aniello Cycling Wear), Jonathan Gurabardhi (Alma Juventus Fano), Tommaso Alunni (Team Fortebraccio), Stefano Principale (Andria Bike) e Sebastiano Raccosta (OP Bike).
Tra gli esordienti di primo anno, ottima performance di Matteo Tullio (Pedale Teate) molto bravo nel precedere Valerio Giacobetti (Pedale Rossoblu Picenum), Stefano Masciarelli (Callant Dolcini Cycling Team), Emanuele Toja (UC Foligno), Matteo Capponi (Rinascita), Federico Morresi (Rinascita), Alex Cecconi (Rinascita), Ivan Toselli (Mary J Sweet Angel) Carlo Cerquetella (Ciclistica Recanati) e Tommaso Francescangeli (UC Petrignano).
Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte Antonio Rinaldoni (presidente dell’associazione culturale ricreativa San Girio), Lino Secchi e Massimo Romanelli (presidente e vice presidente vicario del comitato regionale FCI Marche) in occasione della quale è stata consegnata Fermanelli la maglia di campione provinciale FCI Macerata per la stagione 2019.
La Yfit macerata calcio femminile organizza in occasione del suo secondo compleanno una manifestazione internazionale unica nel suo genere coinvolgendo più di 120 atlete che giocano a calcio femminile dai 6 a 60 anni. Una giornata di calcio in rosa dove giocheranno i settori giovanili delle squadre avversarie che sono: Ascoli, Jesi e Ancona dai 6 a 15 anni. Poi giocheranno le ragazze della prima squadra della Yfit insieme alle Veterane del calcio femminile Maceratese degli anni 1968-1980.
In occasione della manifestazione L'ANVCG partecipa alla 1°Giornata Mondiale della Pace con lo slogan “stop con le bombe sui civili”.
Sabato 1 Giugno 2019 dalle ore 16:00 allo Stadio della Vittoria in via Martiri della Libertà, attraverso la manifestazione sul Calcio Femminile organizzata dalla Yfit Macerata, Società di "puro"calcio a 11 femminile e sopratutto grazie alla Presidentessa Sandra Vecchioni. Il Servizio missionario dei giovani, movimenta la solidarietà che organizza da anni gli Appuntamenti Internazionali dei Giovani della Pace, di cui ANVCG è stata partner all’evento in occasione del compleanno della società calcistica tutto al femminile Yfit dal significato" Youth Fitness" giovani in forma.
Come ogni stagione estiva dedicata alle attività della Nazionali, ci sarà tanta Cucine Lube Civitanova in campo nel Mondo grazie agli atleti biancorossi che prenderanno parte alle varie competizioni per difendere i colori delle rispettive bandiere. Si parte con la Volley Nations League 2019, il rinnovato torneo FIVB che avrà inizio venerdì 31 maggio e si concluderà con le Finali di Chicago (USA) dal 10 al 14 luglio.
Tra gli azzurri di Chicco Blengini, che vedremo anche dal vivo all’Eurosuole Forum di Civitanova per il test match del 24 luglio contro la Slovenia (biglietti in vendita su Vivaticket e al botteghino Eurosuole Forum), ci sono i biancorossi Fabio Balaso e Diego Cantagalli, entrambi inseriti nella lista dei 25 prescelti per il torneo.
Dove seguire l'Italia in Volleyball Nations League
Per ogni singola tappa il ct sceglierà 14 atleti, e proprio il libero veneto campione d’Italia e d’Europa con la Cucine Lube Civitanova sarà protagonista della prima tappa a Jiangmen, in Cina, dal 31 maggio al 2 giugno.Tutte le gare saranno trasmesse in diretta tv sul canale Nove.
Gli atleti della Cucine Lube Civitanova saranno protagonisti in VNL non solo con la maglia dell’Italia, ma anche con le Nazionali di Brasile e Polonia, che proprio nella prima tappa del torneo si troveranno di fronte nel raggruppamento di Katowice. Con i verdeoro grande attesa per l‘esordio assoluto dello schiacciatore biancorosso Yoandy Leal, mentre con la Polonia in campo il centrale Mateusz Bieniek, neo acquisto del Club cuciniero.
A Katowice, domenica alle 17.00, il match tra polacchi e brasiliani. Con il Brasile, naturalmente, inserito tra i 25 di VNL anche il regista Bruno Rezende, che non sarà però presente nella prima tappa del torneo FIVB.
Il calendario degli azzurri nella VNL (ora italiana)
Pool 1 – Jiangmen, Cina (31 maggio-2 giugno)
31/5: Iran-Italia (ore 10); Cina-Germania (ore 14)
1/6: Italia-Germania (ore 10), Cina-Iran (ore 14)
2/6: Germania-Iran (ore 10), Cina-Italia (ore14)
Pool 6 – Ufa, Russia (7-9 giugno)
7/6: Italia-USA (ore 13), Russia-Portogallo (ore 16)
8/6: Italia-Portogallo (ore 13), Russia-USA (ore 16)
9/6: Portogallo-USA (ore 13), Russia-Italia (ore 16)
Pool 10 – Varna, Bulgaria (14-16 giugno)
14/6: Giappone-Italia (ore 16), Bulgaria-Australia (ore 19:40)
15/6: Australia-Italia (ore 16), Bulgaria-Giappone (ore 19:40)
16/6: Giappone-Australia (ore 16), Italia-Bulgaria (ore 19:40)
Pool 14 – Milano, Italia (21-23 giugno)
21/6: Polonia-Argentina (ore 17), Italia-Serbia (ore 20)
22/6: Polonia-Serbia (ore 17), Italia-Argentina (ore 20)
23/6: Argentina-Serbia (ore 17), Italia-Polonia (ore 20)
Pool 18 – Brasilia, Brasile (28-30 giugno)
28/6: Italia-Canada (ore 22)
29/6: Brasile-Francia (ore 1.00), Francia-Italia (ore 22)
30/6: Brasile-Canada (ore 1.00), Francia-Canada (ore 21), Brasile-Italia (ore 24)
L’attenzione per uno stile di vita più sostenibile, la sfida della mobilità dolce, unita alla voglia di potersi riprendere i propri spazi e i giusti ritmi in città, tutto questo sta alla base della ritrovata passione per la bicicletta che detto fra noi, c’è sempre stata, ma che adesso si sta diffondendo sempre di più, conquistando gli scettici, i pigri e quelli che prima non riuscivano proprio a rinunciare alla macchina. Le passioni, quelle vere e genuine, sanno dare un senso ad ogni gesto della nostre giornate. Come un entusiasmo che cresce ogni giorno, come un primo amore che resta sempre vivo e intenso senza affievolirsi mai. La passione per il ciclismo non è soltanto questione di forma, ma un concetto etico, andare in bicicletta è trasmettere l'entusiasmo per uno stile di vita.
A Porto Recanati nei giorni 1 e 2 giugno presso l’anfiteatro palestra Diaz l’Associazione Kronos Turismo Collettivo esporrà alcune delle tante biciclette di collezionisti entrate nella storia delle due ruote, della stessa marca e modello di quelle dei grandi campioni, biciclette e nomi entrati nella leggenda. Biciclette dall’inizio del secolo fino ad oggi utilizzate per le gare ma anche con uno sguardo ai cicloamatori. La curiosità per gli oggetti antichi, vissuta fin da bambino e tramandata dai propri genitori, unita alla passione per lo sport è sfociata in questa collezione di cimeli legati al mondo del ciclismo di un tempo. Erano gli anni del ciclismo “eroico”, espressione di fatica, ricco di imprese gloriose e dei duelli testa a testa tra Coppi e Bartali o, in tempi più recenti, tra Saronni e Moser. Imprese che mandavano in visibilio il pubblico assiepato per le strade polverose ad aspettare il transito dei propri campioni per osannarli e incitarli.
Dunque, spulciando tra i mercatini, i rigattieri, o semplicemente scovando gli oggetti su internet, sono stati raccolti i materiali più vari, alcuni comuni, altri anche molto rari e particolari, che come un puzzle della memoria restituiscono ai giorni nostri le fatiche e le gioie dei grandi campioni. I giornali e le riviste dell’epoca, con interessanti monografie a articoli sulle gare disputate, sui campioni del ciclismo eroico, insieme a manifesti, poster, locandine, documentano e riportano alla memoria di chi c’era la storia di questo sport. Le biglie con le immagini dei campioni del ciclismo, con le quali gareggiare con i propri amici sulla sabbia, fanno tornare bambini e raccontano una vecchia storia di villeggiature al mare con la mente rivolta alla prossima edizione del Giro d’Italia.
E’ da dire che la collezione continua ad ampliarsi di giorno in giorno, tra un baule e l’altro, con la costante ricerca del pezzo più originale e della bici più rara: curiosità e passione rimangono e alimentano il desiderio di trasmettersi a tanti altri appassionati di questo sport. Dunque un’esposizione che consente di immergersi nel fascino delle bici d’epoca con una collezione di biciclette che rappresenta un modo per far rivivere momenti del passato ciclistico fatto di tanto sudore e sacrifici.
Questa passione che nasce per caso, magari vedendo un filmato d'epoca o leggendo qualche vecchio articolo di giornale. Poi, con il tempo, diventa un'opera di ricostruzione di fatti ed eventi, legati non più solo alla storia del grande ciclismo ma anche alle piccole storie ciclistiche e personali del proprietario originale di quella bicicletta o di quel pezzo di ricambio che tanto abbiamo cercato. Ma la bicicletta può essere uno stile di vita amatoriale e anche un nuovo modo per scoprire il territorio sulle due ruote.
La diffusione ed il sempre maggior apprezzamento del turismo in bicicletta è un fenomeno coerente con i principali mutamenti strutturali e culturali che si stanno verificando nelle scelte turistiche degli ultimi anni. Le nuove forme di turismo sportivo e turismo verde implicano una fruizione dinamica ed a diretto contatto con le risorse turistiche locali. Il turismo in bicicletta rappresenta, quindi, un prodotto dell’offerta locale in grado di coinvolgere numerosi soggetti e, conseguentemente, generare un moltiplicatore economico superiore ad altri prodotti tradizionali. Niente di rivoluzionario, sia ben chiaro, ma il sano riappropriarsi della scoperta dolce… ma spesso, le cose semplici hanno il potere di trasformare un gesto in un’esperienza indimenticabile, e questo, nel mondo frenetico di oggi, può valere più di una rivoluzione! La Kermesse della bici vintage inizierà sabato 1 giugno nel primo pomeriggio per terminare domenica 2 giugno alle 19.
In programma l’apertura dell’info point 1 giugno per il ritiro della scheda per votare la bici più bella presso l’anfiteatro palestra Diaz là dove sarà allestita la mostra di biciclette d’epoca e presso i negozi aderenti all’iniziativa. Domenica 2 giugno, ore 18:00, presso l’anfiteatro palestra Diaz Premiazione della Bicicletta più bella. Ore 18:30 estrazione dei premi da assegnare ai votanti.
Dopo tre stagioni vissute in biancorosso l’opposto Tsvetan Sokolov saluta la Cucine Lube Civitanova. Il giocatore bulgaro, dunque, nella prossima stagione non vestirà la maglia del Club cuciniero, che lascia con l’invidiabile palmares di 2 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia vinti nelle Marche.
A.S. Volley Lube ringrazia Tsvetan Sokolov per la grande professionalità e il continuo impegno dimostrati nelle stagioni disputate con la Cucine Lube Civitanova e gli augura ogni migliore fortuna per il suo futuro.
Si è tenuta ieri la cerimonia di apertura del Torneo Nando Cleti 2019, organizzato dalla junior Macerata in collaborazione con FIGC (MC) e A.I.A.C. (MC) e il Comune di Macerata.
Per la seconda volta, la squadra di calcio giovanile della città cinese di Taicang, è arrivata a Macerata. Il viaggio in Italia è iniziato con una partita amichevole, in apertura del Torneo, che si è disputata ieri lunedì 27 maggio, alle ore 20:30, allo Stadio della Vittoria.
Si sono visti in azione alcuni dei migliori giocatori cinesi contro i migliori italiani tutti con un'età compresa tra gli 11 e i 12 anni. Durante tutto il soggiorno (rimarranno in Città fino al 4 giugno) i ragazzi avranno modo di seguire un programma di allenamenti, partite amichevoli e incontri con gli studenti.
U.S. Tolentino 1919 comunica di aver trovato l'accordo per la prossima stagione con il giovane e forte centrocampista Lorenzo Tizi.
Tizi (classe 1999), nato nel vivaio cremisi e considerata una bandiera del Tolentino, ritorna dopo un anno di prestito dalla Sangiustese ove, in serie D, ha disputato nella stagione appena conclusa 26 gare e realizzato 2 reti.
Questa la prima dichiarazione di Lorenzo Tizi: "Sono molto felice di tornare al Tolentino, dopo una bell'esperienza alla Sangiustese. Qua però ritrovo la mia città e la società in cui sono cresciuto. Per me è come se fosse una seconda casa. Sono contento di ritrovare mister Mosconi, il quale mi ha già allenato e, con lui, anche alcuni compagni di squadra. Ho voglia di far bene e di onorare la maglia. Il Tolentino e Tolentino si meritano il massimo impegno".
Al tempo stesso il sodalizio cremisi annuncia la separazione dall'eclettico Marco Mariani, il quale volerà in Australia per vestire la casacca del club "Adelaide Victory F.C.", ringraziandolo per il grande contributo offerto in questa straordinaria stagione ed augurandogli le migliori fortune sia dal punto di vista umano che calcistico.
Il saluto di Marco Mariani: "Ringrazio la società cremisi e tutti i suoi dirigenti, il mister ed i compagni di squadra per avermi consentito di vivere una straordinaria ed indimenticabile stagione. Mi si è presentata l'opportunità di giocare in una squadra australiana e ho scelto di affrontare questa avventura".
Domenica 26 maggio 2019, presso il palazzetto dello sport di Porto Recanati, si è svolto il 8° Trofeo di Karate Giovanile organizzato dallo CSEN Marche Settore Karate in collaborazione con A.S.D. Dojo Kyu Shin, che da oltre quattro anni opera in Porto Recanati insieme all’istruttore Colugna Matsushita Pedro Francesco e l’allenatore portorecanatese Battaglini Mario, dietro la direzione tecnica del Presidente M° Fabrizio Tarulli.
Nel Palazzetto dello Sport, messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, si sono presentati circa 150 atleti con età compresa tra i 5 e i 11 anni che hanno effettuato circa 500 prove nelle varie specialità.
Oltre alle società marchigiane hanno partecipato società delle regioni limitrofe, nonché atleti della Fe.S.A.M. Federazione Sammarinese Arti Marziali della Repubblica di San Marino accompagnati dal Presidente M° Maurizio Mazza.
Un ringraziamento particolare all’Amministrazione Comunale, soprattutto al Sindaco ing. Roberto Mozzicafreddo, al Consigliere dello Sport Emiliano Giorgetti, al Responsabile Ufficio dello Sport dott. Guido Cittadini e al Ragioniere Ufficio dello Sport Giacomo Gaspari, per la disponibilità e la collaborazione.
A seguito dei colloqui intercorsi tra l’atleta Dragan Stankovic e la dirigenza del Club, si è deciso di programmare il rapporto con il centrale per le prossime stagioni, lasciando però a lui la possibilità di giocare con continuità nella stagione 2019-20 in un’altra importante società di SuperLega.
Dalla stagione successiva 2020-21, il giocatore avrà facoltà di rientrare alla Cucine Lube Civitanova. La Lube Volley augura le migliori fortune sportive per la prossima stagione al suo capitano e lo ringrazia per aver dimostrato sempre di essere un atleta esemplare in campo e fuori.
“Per me sarà importante poter disputare una intera stagione restando in campo con continuità – dichiara Dragan Stankovic – ma, dopo questa esperienza, sono certo che nel mio futuro ci sarà ancora la Cucine Lube Civitanova. Ringrazio i tifosi per le splendide vittorie che abbiamo conquistato insieme nell’anno appena concluso e do appuntamento a tutti a molto presto”.
Prima fumata bianca nell’organico del Volley Potentino 2019/20. Reduce da un salto vertiginoso nella passata stagione, dalla Serie C con Appignano all’esordio in A con la GoldenPlast Potenza Picena, il centrale marchigiano Stefano Trillini rimarrà in biancazzurro per affrontare la Serie A3 Credem Banca.
Con un anno di esperienza in più alle spalle e fresco del titolo nazionale Under 20 a Castellana Grotte grazie alla conquista della Del Monte Junior League – Trofeo Massimo Serenelli con la selezione della Lube Volley (agli ordini di Gianni Rosichini), il gigante classe ’99, nativo di San Severino Marche, 195 cm d’altezza, è pronto per continuare la sua avventura con il sodalizio potentino. Scelta favorita dalla piena armonia dell’atleta con lo staff e, in generale, con tutto l’ambiente biancazzurro. L’ultimo a essere presentato la scorsa estate è così il primo a giurare fedeltà nella nuova sessione di volley mercato.
LE PAROLE DEL CENTRALE STEFANO TRILLINI - “Il salto dalla C alla Serie A non è stato semplice, ma ho avuto la fortuna di avere intorno tanti amici che già conoscevo e ho costruito nuove legami. Essenziale è stato lo staff biancazzurro, molto attento a ogni esigenza e sempre pronto a sostenermi. Potrei definire questa società “una famiglia” che tira fuori la parte migliore dagli emergenti. La vittoria della Junior League con la Lube Volley ha addolcito il Finale di stagione ed è stato bello condividerla con due compagni e due tecnici del Volley Potentino. Posso parlare di una bella annata sul campo considerando i progressi personali, le occasioni di mettermi in mostra da esordiente, il sesto posto nella Regular Season e l’approdo all’ultimo turno dei Play Off A2. E’ stato un piacere mettermi alla prova in una categoria tosta, in una squadra piena di talento, e affrontare fuoriclasse come Fabroni. Che annata sarà? Presto per dirlo, ma ci faremo valere! Un saluto ai tifosi, parte essenziale di noi”.
Un bel successo organizzativo che nonostante la pioggia ha coinvolto ben 140 biker giovanissimi. Questo è stato il 10° Trofeo San Gabriele-3° Memorial Luca Stizza che si è svolto in occasione della Festa di San Gabriele (che proseguirà anche il prossimo fine settimana) presso il convento dei Padri Passionisti a Morrovalle organizzato dalla Polisportiva Morrovallese in sodalizio con il locale Comitato Festeggiamenti.
Lo spettacolo non è mancato e i giovani ciclisti si sono cimentati nel tracciato di gara, dal maltemporeso insidioso ma anche divertente divertente per i baby bikers, nel miglior modo possibile. La festa è stata davvero bella e nonostante qualche piccola scivolata, i ragazzi hanno apprezzato, insieme ai loro istruttori, quello che gli organizzatori gli hanno proposto. Erano presenti in rappresentanza della FCI Regionale il Consigliere Marco Marinuk e il Responsabile della Commissione Giovanile Regionale Danilo Santini.
Prima delle gare, si è svolta anche una manifestazione promozionale per i più piccolini. E a fine gara a tutti i partecipanti è stato consegnato un premio e offerta la merenda dal Comitato Festeggiamenti San Gabriele.
Ben 19 le società ciclistiche presenti arrivate per la manifestazione da tutte le Marche e dall'Abruzzo. Questi i vincitori che sono emersi dopo gare molto combattute.
Femminile – G1 Gaia Pochi (G.S.Rapagnanese), G2 Vittoria Cardinali (Recanati Bike Team), G3 Carlotta Monaco (Superbike Bravi Platform Team), G4 Irene Sawicki (Recanati Bike Team), G5 Alice Marinelli (Superbike Bravi Platform Team), G6 Ambra Euspei (Alma Juventus Fano).
Maschile – G1 Gianluca Catalani (Team Gingolani), G2 Riccardo Barbini (Pedale Chiaravallese), G3 Manuele Lassandri (Recanati Bike Team), G4 Filippo Cingolani (Team Cingolani), G5 Lorenzo Iaconeta (Superbike Bravi Platform Team), G6 Filippo Cerasi (Amici della Bici Junior).
Classiche per società – A Punteggio 1° Recanti Bike Team, a Partecipazione Superbike Bravi Platform Team.
Dopo aver confermato, nei giorni scorsi, mister Andrea Mosconi e Giorgio Crocetti in qualità di direttore sportivo della prima squadra, l'Us Tolentino ha raggiunto l'accordo per la riconferma con tutti i componenti lo staff tecnico:
Maurizio Mattoni (vice allenatore)
Antonio Mosconi (preparatore atletico)
Mauro Marsili (preparatore dei portieri)
Nei prossimi giorni verrà comunicato anche il nuovo organigramma organizzativo ed amministrativo dell'U.S. Tolentino 1919.
L’attività giovanile del Villa Musone è molto ampia e variegata. Il settore giovanile gialloblu lavora anche con i più piccoli, come il gruppo “Primi calci” seguito da Lorenzo Giuliani. I giovanissimi talenti villans iniziano qui il loro percorso di crescita, per diventare i campioni del futuro.
“Sono da tre anni che seguo questo gruppo – commenta mister Lorenzo Giuliani – e l’aspetto principale è la maggiore unità tra i ragazzi: infatti nel corso del tempo hanno imparato a conoscersi e sono maggiormente legati rispetto all’inizio del loro cammino. C’è un maggiore spirito di squadra e questo è importante nella loro crescita. In questa fase oltre a fargli imparare i fondamentali di questo gioco, lavoriamo sugli aspetti comportamentali: per esempio il rispetto dell’avversario, l’aiuto per il compagno, tutti elementi che sono importanti dal punto di vista morale durante la crescita di un individuo. Il gruppo è rimasto più o meno lo stesso nel corso degli anni ed il bilancio è sicuramente positivo. La conferma della crescita dei ragazzini l’abbiamo avuta al torneo di Castel di Lama dove abbiamo raggiunto ottimi risultati, segno di come ci sia una crescita anche dal punto di vista sportivo”.
Termina in modo amaro la stagione del Bayer Cappuccini che, obbligato alla vittoria dal regolamento playoff, viene raggiunto sul pareggio (2-2) nell'ultimo minuto di gioco dei tempi regolamentari. Psicologicamente una "mazzata" dalla quale i maceratesi non riescono a riprendersi nei supplementari, complice il grande dispendio fisico, cosicché il Montecassiano si conquista il pass per la finale promozione vincendo poi 5-2. La gara è stata uno spettacolo per gli amanti del futsal, con livelli tecnici ed agonistici che sono un vero lusso per la serie D. Ottima anche la prestazione arbitrale della coppia ascolana Storoni-Rossi.
La cronaca del match vede i due portieri Guardati e Giulianelli tra i migliori in campo, infatti con strepitosi interventi tengono il risultato inchiodato sullo 0-0 nella prima frazione. Equilibrio anche nelle occasioni da gol non concretizzate: Lorenzetti(palo) e Castignani per i locali, Bonfigli e Foresi per gli ospiti fanno rimanere strozzato in gola l'urlo di gioia per i relativi supporters. Nel secondo tempo si accende la sfida tra i bomber del girone: è Del Curatolo a sbloccare l'incontro: raccoglie una palla vagante al limite dell'area e la spedisce nell'angolino. Pochi minuti e Bonfigli approfitta di una incomprensione difensiva locale, fugge via sulla fascia e con un diagonale chirurgico fa 1-1. A metà ripresa il Bayer effettua il sorpasso: stavolta è Foresi incontenibile sulla fascia sinistra a diventare assist-man per il "vento dell'est" Bajrami che in mezzo all'area anticipa tutti siglando il 2-1. Non adatto a cuori deboli il quarto d'ora finale dove il Montecassiano sbatte sul muro difensivo maceratese eretto da un monumentale Giorgini aiutato dal rientrante Petetta, inoltre Guardati con prodigiose chiusure in scivolata evitava il gol in 3 occasioni. I ragazzi di mister Tirri hanno due clamorose opportunità di affossare i locali: da schema su rimessa laterale Foresi in corsa non trova il contatto con la palla tutto solo sul secondo palo, poi irresistibile progressione centrale di Bonfigli che offre a Palazzesi il match-ball che Giulianelli respinge miracolosamente sulla linea di porta. All'ultimo giro di lancette il Montecassiano trova il pareggio al quale forse nemmeno loro credevano più: da rimessa laterale la palla carambola su Castignani che si trova tutto solo di fronte a Guardati il quale non può nulla, è il 2-2 che prolunga la sfida ai supplementari. Sull'onda dell'entusiasmo, sospinti dal rumoroso pubblico, i locali trovano con Giaconi da azione d'angolo il 3-2 che spinge ancora più a fondo il morale del Bayer. I maceratesi hanno l'ultima occasione di tornare a galla con un tiro libero che si conquista e va a battere il capitano Bonfigli allo scadere del primo extra-time: Giulianelli dice no al numero dieci ospite. Nel secondo tempo supplementare il Bayer prova il tutto per tutto con il portiere di movimento, ma la mancanza di pratica a questa tattica consente ai locali di siglare altre 2 reti con Del Curatolo e Pizzicotti.
Meritata standing ovation finale per vinti e vincitori per la prestazione offerta, la finale playoff venerdì prossimo sarà tra Montecassiano e Numana. Per i giocatori del Bayer Cappuccini è tempo di riposarsi mentre la dirigenza è già al lavoro per programmare la prossima stagione.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Petetta, Saidu, Giorgini, Motroni, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
MONTECASSIANO: Giulianelli, Flamini, Fossaroli, Vitali, Barrow, Giaconi, Lorenzetti, Massei, Pizzicotti, Castignani, Del Curatolo, Morbidelli. All. Ciabocco
Arbitri: Storoni e Rossi di Ascoli
Reti: al 36° e 66°(et) Del Curatolo(m), al 40° Bonfigli(bc), al 45° Bajrami(bc), al 59° Castignani(m), al 62°(et) Giaconi(m), al 68°(et) Pizzicotti(m)
Il Macerata softball consolida il terzo posto in classifica dietro la capolista Sestese e la diretta rivale Castionese. Le bianco rosse tornano a casa con una doppia vittoria dalla trasferta Veneta.
Con un perentorio 13 a zero, partita chiusa al quinto inning per manifesta e un sofferto 6 a uno nel secondo match, le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro e coadiuvate da Uliana Vallese e Romolo Malerba, si impongono sul Rovigo. Le maceratesi aprono subito la prima partita mostrando in in campo una netta supremazia.
Nella fase difensiva buona prestazione del pitcher Michela Serrani che infila ben sei strike out alle avversarie. In attacco buona la prestazione di tutta la squadra che con 10 singoli, un doppio e un triplo sbaragliano la difesa avversaria anticipando la fine del match.
La seconda partita inizia con il Macerata che forse appagato dal dilagante risultato del primo incontro, stenta a decollare. Il primo inning si chiude con il Rovigo in vantaggio in conseguenza ad un errore difensivo.
Il Macerata pareggia i conti nel secondo inning e la partita scivola via fino al quinto senza troppe emozioni.
Poi come spesso succede in questo sport due valide piazzate al momento giusto fanno allungare il vantaggio per le nostre sul 6 a 1 e li si chiude la partita.
Si distinguono nel secondo match nella fase difensiva, Elisa Magnanini poi rilevata sul monte di lancio da Emma Fagioli e Silvia Lisandroni protagonista di due difficili prese e di due ottime assistenze e in prima.
In battuta risaltano le prestazioni di Sara Mammarella, Emma Fagioli e Chiara Severini. Il prossimo appuntamento è per sabato primo giugno, sul diamante di via Cioci le maceratesi affronteranno nel recupero della sesta giornata, non giocato a fusa del maltempo le Dynos Verona.
Tragico incidente quello avvenuto nella giornata odierna (domenica 26 maggio, ndr) nel circuito di motocross di Cavallara, a Mondavio (Pesaro Urbino) nel corso della gara valevole come quarta prova del Campionato Italiano Senior di Motocross.
Durante il primo giro della prima manche, Raffaele Mazzola, pilota di 59 anni e residente a San Donà di Piave, è caduto male a terra dopo un salto ed è stato travolto da altri piloti.
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale sanitario che ha provveduto a interrompere la gara. Nonostante le manovre dei soccorritori, Mazzola non ce l'ha fatta: vani i tentativi di rianimarlo. Tra i motociclisti coinvolti nell'incidente anche il padre di Andrea Dovizioso, Antonio, che ha riportato la frattura di alcune vertebre.
Fonte: Ansa Marche
Resta forse un po’ di amaro in bocca alla NPN Tolentino dopo l’ultima fatica di una stagione comunque fantastica e davvero speciale. Le ragazze di mister Bartolo infatti cedono nella partita finale contro la Roma Vis Nova al termine di un match sempre in bilico e deciso soltanto nell’ultimo quarto ma ricevono, tuttavia, il meritato ringraziamento di tifosi e supporters per un campionato da assolute protagoniste
A scaldare il cuore dei tifosi tolentinati ci pensa subito Finocchi che, dopo appena pochi secondi, mette a segno la rete dell’1-0. Roma non si scompone e grazie alla doppietta di Fortugno prima agguanta il pareggio e quindi si porta sul 2-1. La spinta della squadra ospite è costante e si traduce in un’altra marcatura da parte di Cimalacqua che aggiorna di nuovo il tabellino (3-1). Tolentino reagisce con orgoglio e prima della fine del tempo Bartolo sigla il 3-2
Nella seconda frazione l’equilibrio è subito ristabilito dalla doppietta personale di Finocchi che vale il 3-3. Il goal mette le ali alle padrone di casa che si portano in vantaggio 4-3 con Fefè e ad una manciata di secondi dall’intervallo lungo scappano addirittura sul più due grazie all’ennesimo centro di una scatenata Finocchi.
Al rientro in acqua la NPN raggiunge il massimo vantaggio portandosi sul 6-3 con Fefè lesta a sfruttare l’occasione giusta. Sembra lo scatto giusto ma le capitolne riescono a reagire: Angiulli mette nel sacco il 6-4, Fortugno trova il bersaglio del meno uno (6-5) e Gilardi completa l’opera agguantando il 6 pari. Sulle ali dell’entusiasmo Roma riesce a chiudere il quarto addirittura in vantaggio con Di Marcantonio abile a correggere in rete la palla del 7-6
In avvio di quarto tempo Fortugno regala alle laziali l’8-6 ma le maceratesi fanno capire che loro non ci stanno assolutamente a mollare e in un battibaleno riagganciano nuovamente la formazione avversaria: marcatrici, ancora una volta, le infallibili Finocchi e Fefè. Soll’8-8, però, la sorte gira le spalle ad una encomiabile NPN Tolentino che è costretta ad arrendersi alla maggior fortuna ospite: Angiulli firma il nuovo vantaggio (9-8), Fortugno porta a 10 il bottino e Di Marcantonio fissa il risultato finale sull’11-9 regalando il successo alle romane
Si chiude così, con un filo, di rammarico il campionato di A2 per la NPN Tolentino ma nell’anima degli sportivi ed appassionati tolentinati ciò sarà soltanto un labile ricordo, sostituito dalle splendide emozioni che le ragazze hanno saputo regalare in un cammino favoloso e magico, un vero e proprio sogno ad occhi aperti culminato con la salvezza e dal quale sarà davvero difficile provare a risvegliarsi.
Da segnalare l’esordio nella categoria di Sergolini e il secondo gettone in A2 di Bedini (entrambe classe 2007). Ancora una citazione all’alternanza tra i due portieri con Travaglini a difendere la porta nei primi 2 tempi e Ginobili in seguito
DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“E’ finita una stagione dove abbiamo raggiunto obiettivi non scontati…Ora è il momento di fare festa e di pensare al riposo e alle vacanze. In tutto ciò voglio ringraziare una ad una, in primis, tutte le ragazze con cui ho avuto il piacere e l’onore di lavorare quest’anno, il mio secondo Luca Caproli, Giacomo Bianchi, Team manager, DS e amico di una vita e la società che mi ha dato l’opportunità di riassaporare certe gioie e certi piaceri che solo la pallanuoto a me personalmente può dare. Ringrazio anche il pubblico perché in tanti ci hanno seguito con affetto, calore e piacere durante tutta la stagione. E’ stato veramente molto bello…Ora ci riposiamo (parzialmente perché le ragazze continueranno a lavorare con il sottoscritto sino a luglio) e pensiamo al mese di “relax” che ci siamo meritati. E’ stato davvero bello poi per il futuro vedremo cosa ci riserverà la vita…Grazie a tutti ancora e ci vediamo presto”
NPN TOLENTINO-ROMA VIS NOVA: 8-11
PARZIALI: 2-3; 3-0; 1-4; 2-4
NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (4), Bartolo (1), Sergolini, Mircoli, Bedini, Marconi, El Omari, Acciarresi, Pierucci, Fefè (3), Pieroni, Travaglini
ROMA VIS NOVA: Riccardi, Contu, Lomonte, Perazzetti, Cimalacqua (1), Maggi, Fortugno (5), Del Mastro, Raco, Gilardi (1), Di Marcantonio (2), Angiulli (2), Bondrini
Oggi, Domenica 26 Maggio, a Osijek (Croazia) si è disputata la Finale di Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile, fase alla quale, venerdì scorso, si erano qualificati i due ginnasti maceratesi Paolo Principi e Andrea Cingolani.
Alla Sbarra Paolo Principi chiude all’ottavo posto con un esercizio ben eseguito ma, forse, pagato poco dai giudici. Andrea Cingolani ai piedi del podio – quarto - agli Anelli si rifà con un’ottima prestazione al Volteggio che lo laurea vice-campione.
Una meritata medaglia d’Argento che ripaga di migliaia di ore passate in palestra ad allenarsi sotto la guida dello storico tecnico ucraino-maceratese Sergiy Kaspersky (presente con i suoi atleti in Croazia).
Nelle stesse ore sul fronte della Ginnastica Artistica Femminile, a Catania, le giovani ginnaste Valentina Sgolastra, Chiara Paggi, Sofia Principi e Costanza Pettinari disputavano il Campionato Nazionale Gold entrando tra le prime 15 d’Italia con Sofia che agguantava la quarta posizione alla Trave e Costanza Sesta al Corpo Libero.
Insomma, una Domenica piena di soddisfazioni per i ragazzi, per la Virtus (che dal 1905 allena e sforna campioni) e per la città di Macerata.
Un pezzo di Macerata a Baku (Azerbaijan) ci ha regalato non meno di tre ore fa una splendida medaglia d’argento con Arianna Ciurlanti, nella Nazionale juniores per la specialità gruppo.
Il gruppo formato da cinque atlete: Ciurlanti Arianna, Alice Pettinari, Sarà Cutini, Gaia Laurino, Sofia Cavalleri, provenienti da varie società Italiane hanno rappresentato l’Italia e ottenuto un bellissimo Argento. Tra queste atlete vi è Arianna Ciurlanti atleta della società Ginnastica Macerata.
A rappresentare l’Italia è stata convocata anche Sarah Ferragina per la categoria trio insieme ad Arianna Ciurlanti e Sara Cutini di Porto Sant'Elpidio. Hanno sfiorato l’ammissione in finale ma per una piccola imprecisione non sono riuscite a qualificarsi (si qualificano solo le prime otto squadre).
Onore al valore tecnico, alla passione, alla serietà e alla costanza di Sarah Ferragina, definita l’atleta elegante e precisa; onore alla potenza, alla serietà, alla passione di Arianna Ciurlanti, oggi Vice Campionessa Europea categoria gruppo.
Le due atlete vengono allenate presso la Società di appartenenza da Arianna Ciucci, con l'aiuto di Marianna Ferragina.