Resta forse un po’ di amaro in bocca alla NPN Tolentino dopo l’ultima fatica di una stagione comunque fantastica e davvero speciale. Le ragazze di mister Bartolo infatti cedono nella partita finale contro la Roma Vis Nova al termine di un match sempre in bilico e deciso soltanto nell’ultimo quarto ma ricevono, tuttavia, il meritato ringraziamento di tifosi e supporters per un campionato da assolute protagoniste
A scaldare il cuore dei tifosi tolentinati ci pensa subito Finocchi che, dopo appena pochi secondi, mette a segno la rete dell’1-0. Roma non si scompone e grazie alla doppietta di Fortugno prima agguanta il pareggio e quindi si porta sul 2-1. La spinta della squadra ospite è costante e si traduce in un’altra marcatura da parte di Cimalacqua che aggiorna di nuovo il tabellino (3-1). Tolentino reagisce con orgoglio e prima della fine del tempo Bartolo sigla il 3-2
Nella seconda frazione l’equilibrio è subito ristabilito dalla doppietta personale di Finocchi che vale il 3-3. Il goal mette le ali alle padrone di casa che si portano in vantaggio 4-3 con Fefè e ad una manciata di secondi dall’intervallo lungo scappano addirittura sul più due grazie all’ennesimo centro di una scatenata Finocchi.
Al rientro in acqua la NPN raggiunge il massimo vantaggio portandosi sul 6-3 con Fefè lesta a sfruttare l’occasione giusta. Sembra lo scatto giusto ma le capitolne riescono a reagire: Angiulli mette nel sacco il 6-4, Fortugno trova il bersaglio del meno uno (6-5) e Gilardi completa l’opera agguantando il 6 pari. Sulle ali dell’entusiasmo Roma riesce a chiudere il quarto addirittura in vantaggio con Di Marcantonio abile a correggere in rete la palla del 7-6
In avvio di quarto tempo Fortugno regala alle laziali l’8-6 ma le maceratesi fanno capire che loro non ci stanno assolutamente a mollare e in un battibaleno riagganciano nuovamente la formazione avversaria: marcatrici, ancora una volta, le infallibili Finocchi e Fefè. Soll’8-8, però, la sorte gira le spalle ad una encomiabile NPN Tolentino che è costretta ad arrendersi alla maggior fortuna ospite: Angiulli firma il nuovo vantaggio (9-8), Fortugno porta a 10 il bottino e Di Marcantonio fissa il risultato finale sull’11-9 regalando il successo alle romane
Si chiude così, con un filo, di rammarico il campionato di A2 per la NPN Tolentino ma nell’anima degli sportivi ed appassionati tolentinati ciò sarà soltanto un labile ricordo, sostituito dalle splendide emozioni che le ragazze hanno saputo regalare in un cammino favoloso e magico, un vero e proprio sogno ad occhi aperti culminato con la salvezza e dal quale sarà davvero difficile provare a risvegliarsi.
Da segnalare l’esordio nella categoria di Sergolini e il secondo gettone in A2 di Bedini (entrambe classe 2007). Ancora una citazione all’alternanza tra i due portieri con Travaglini a difendere la porta nei primi 2 tempi e Ginobili in seguito
DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“E’ finita una stagione dove abbiamo raggiunto obiettivi non scontati…Ora è il momento di fare festa e di pensare al riposo e alle vacanze. In tutto ciò voglio ringraziare una ad una, in primis, tutte le ragazze con cui ho avuto il piacere e l’onore di lavorare quest’anno, il mio secondo Luca Caproli, Giacomo Bianchi, Team manager, DS e amico di una vita e la società che mi ha dato l’opportunità di riassaporare certe gioie e certi piaceri che solo la pallanuoto a me personalmente può dare. Ringrazio anche il pubblico perché in tanti ci hanno seguito con affetto, calore e piacere durante tutta la stagione. E’ stato veramente molto bello…Ora ci riposiamo (parzialmente perché le ragazze continueranno a lavorare con il sottoscritto sino a luglio) e pensiamo al mese di “relax” che ci siamo meritati. E’ stato davvero bello poi per il futuro vedremo cosa ci riserverà la vita…Grazie a tutti ancora e ci vediamo presto”
NPN TOLENTINO-ROMA VIS NOVA: 8-11
PARZIALI: 2-3; 3-0; 1-4; 2-4
NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (4), Bartolo (1), Sergolini, Mircoli, Bedini, Marconi, El Omari, Acciarresi, Pierucci, Fefè (3), Pieroni, Travaglini
ROMA VIS NOVA: Riccardi, Contu, Lomonte, Perazzetti, Cimalacqua (1), Maggi, Fortugno (5), Del Mastro, Raco, Gilardi (1), Di Marcantonio (2), Angiulli (2), Bondrini
Oggi, Domenica 26 Maggio, a Osijek (Croazia) si è disputata la Finale di Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile, fase alla quale, venerdì scorso, si erano qualificati i due ginnasti maceratesi Paolo Principi e Andrea Cingolani.
Alla Sbarra Paolo Principi chiude all’ottavo posto con un esercizio ben eseguito ma, forse, pagato poco dai giudici. Andrea Cingolani ai piedi del podio – quarto - agli Anelli si rifà con un’ottima prestazione al Volteggio che lo laurea vice-campione.
Una meritata medaglia d’Argento che ripaga di migliaia di ore passate in palestra ad allenarsi sotto la guida dello storico tecnico ucraino-maceratese Sergiy Kaspersky (presente con i suoi atleti in Croazia).
Nelle stesse ore sul fronte della Ginnastica Artistica Femminile, a Catania, le giovani ginnaste Valentina Sgolastra, Chiara Paggi, Sofia Principi e Costanza Pettinari disputavano il Campionato Nazionale Gold entrando tra le prime 15 d’Italia con Sofia che agguantava la quarta posizione alla Trave e Costanza Sesta al Corpo Libero.
Insomma, una Domenica piena di soddisfazioni per i ragazzi, per la Virtus (che dal 1905 allena e sforna campioni) e per la città di Macerata.
Un pezzo di Macerata a Baku (Azerbaijan) ci ha regalato non meno di tre ore fa una splendida medaglia d’argento con Arianna Ciurlanti, nella Nazionale juniores per la specialità gruppo.
Il gruppo formato da cinque atlete: Ciurlanti Arianna, Alice Pettinari, Sarà Cutini, Gaia Laurino, Sofia Cavalleri, provenienti da varie società Italiane hanno rappresentato l’Italia e ottenuto un bellissimo Argento. Tra queste atlete vi è Arianna Ciurlanti atleta della società Ginnastica Macerata.
A rappresentare l’Italia è stata convocata anche Sarah Ferragina per la categoria trio insieme ad Arianna Ciurlanti e Sara Cutini di Porto Sant'Elpidio. Hanno sfiorato l’ammissione in finale ma per una piccola imprecisione non sono riuscite a qualificarsi (si qualificano solo le prime otto squadre).
Onore al valore tecnico, alla passione, alla serietà e alla costanza di Sarah Ferragina, definita l’atleta elegante e precisa; onore alla potenza, alla serietà, alla passione di Arianna Ciurlanti, oggi Vice Campionessa Europea categoria gruppo.
Le due atlete vengono allenate presso la Società di appartenenza da Arianna Ciucci, con l'aiuto di Marianna Ferragina.
Si terrà domani la cerimonia di apertura del Torne Nando Cleti 2019, organizzato dalla junior Macerata in collaborazione con FIGC (MC) e A.I.A.C. (MC) e il Comune di Macerata.
Per la seconda volta, la squadra di calcio giovanile della città cinese di Taicang, è arrivata oggi a Macerata. Il viaggio in Italia inizierà con una partita amichevole, in apertura del Torneo, che si terrà domani, lunedì 27 maggio, alle ore 20:30, allo Stadio della Vittoria.
Vedremo in azione alcuni dei migliori giocatori cinesi contro i migliori italiani tutti con un'età compresa tra gli 11 e i 12 anni. Durante tutto il soggiorno (rimarranno in Città fino al 4 giugno) i ragazzi avranno modo di seguire un programma di allenamenti, partite amichevoli e incontri con gli studenti.
La Paoloni Appignano batte 3-2 l’U.S. Volley ’79 e vola in Serie B. Ci sono voluti cinque ai ragazzi di Giganti per vincere Gara 3 della finale play-off, riconquistando la serie superiore dopo 6 anni di assenza. Entrambe le squadre avrebbero meritato il successo, al termine di una partita emozionate.
I locali partono male, con i civitanovesi subito a premere l’acceleratore. Ortolani, Pettinari e Ramadori trascinano gli ospiti sul 2-9. La Paoloni risponde punto su punto, ma subisce un altro break da tre punti che porta l’U.S. Volley sul 5-14. Il muro di Lanciani vale il 7-14, dall’altra parte Sannino fa partire l’ennesimo allungo ospite sul 7-16. I locali strappano il -7 grazie alla grinta di capitan Tobaldi (9-16). Appignano riesce a riportarsi anche sul -5 con le giocate di Storari, che culminano con l’ace del 12-17. È sempre il numero 19 locale a tenere a galla la Paoloni con un altro ace (14-18). L’U.S. Volley ’79, tuttavia, piazza un break di 5 punti consecutivi, confezionati da Ortolani, per il 14-23. Quando il set sembra avviarsi alla conclusione, va in battuta Tobaldi, trascinando la squadra di casa in una serie di 7-0 con due ace del capitano e i punti di Strappati e Lanciani, punteggio sul 21-23. Civitanova, però, sfrutta l’errore in battuta e si porta a casa il primo set sul 21-25.
La Paoloni, galvanizzata dal finale di gioco precedente, si carica e domina il secondo parziale. Dopo le prime iniziali battute equilibrate, Appignano piazza un break da due punti con Tobaldi e Storari per il 5-3. Ortolani accorcia, ma Molari e un ace di Tobaldi valgono l’ulteriore allungo sul 7-4. Gli ospiti non vanno oltre il -2, Storari e Massei portano i locali sull’11-6. Gulli riduce il distacco, il muro di Lanciani fa partire il +6 della Paoloni sul 13-7. Pettinari trascina Civitanova sul -4, Tobaldi ribadisce il 14-10. Gagliardi beffa gli attaccanti civitanovesi, ancora Pettinari tiene a galla i suoi (15-11). Sul 17-12, un muro di Molari apre al +7 locale (19-12). L’ultima fiammata ospite arriva sul 23-15, quando Ramadori e compagni riescono a strappare il 23-17. Appignano non si scompone e riesce a conquistare il secondo set per 25-17, portando il parziale sull’1-1.
La Paoloni riesce ad aggiudicarsi anche il secondo set, dopo un inizio in salita. Dopo una prima fase iniziale incerta, Storari e Gagliardi con un ace conquistano il 6-4. L’U.S. Volley ’79 quindi realizza un break di 4 punti con il quale prima riesce a pareggiare i conti grazie al solito Pettinari, quindi con il muro di Sannino a realizzare il 6-8. Civitanova riesce anche a conquistare il +3 (7-10). Appignano resiste e torna a -1 grazie ad un muro di Tobaldi sul 10-11. I locali sono in partita e ribaltano la situazione con tre punti consecutivi, fissando il punteggio sul 14-13. Storari risponde colpo su colpo ai punti ospiti, la situazione resta di perfetto equilibrio. Sul 16-16, ancora il 19 appignanese e due ace di Lanciani proiettano la Paoloni sul 19-16. La squadra di Giganti controlla le operazioni, va sul +5 con un ace di Gasparrini (22-17), chiudendo poi il parziale sul 25-19. I locali passano in vantaggio 2-1.
Il quarto set vede il prepotente ritorno dell’U.S. Volley ’79. Giganti è costretto a chiamare il timeout dopo pochi minuti: gli ospiti si sono già portati sull’1-6, grazie alle giocate di Pettinari e ad un ace di Sannino. La Paoloni recupera tre punti e torna sul 4-7, però i civitanovesi ristabiliscono il +6 con Pettinari ed Ortolani, punteggio sul 4-10. Le formazioni controbattono punto su punto fino all’11-16. I ragazzi di Bernetti, infatti, piazzano un break da tre con un ace di Gulli nel mezzo che vale il +8 (11-19). Civitanova riesce così a gestire il vantaggio fino alla fine del set, terminato 16-25. Si va al tie-break.
Appignano parte meglio nel tie-break, sul +5 si fa riavvicinare ma poi chiude con la festa finale. Sebbene due punti di Pettinari valgano l’1-2, i locali mettono a segno ben quattro palle a terra di fila con Tobaldi e due ace di Storari, per il 5-2 che costringe Bernetti a chiamare il time-out. L’U.S. Volley riesce così a riportarsi a -1 sul 5-4, con le schiacciate velenose di Pettinari. Capitan Tobaldi riprende per mano la squadra e ristabilisce il +3 sul 7-4. Si va al cambio campo sull’8-5. Tobaldi, Molari, Storari da una parte, l’unico Pettinari dall’altra, rimangono sempre tre le lunghezze di differenza (10-7). Gulli accorcia, ma la Paoloni realizza uno stupendo break da tre punti con Storari, Tobaldi ed ancora Storari, si va sul 13-8. È sempre Pettinari a rilanciare gli ospiti, che si riportano ad un pericoloso 13-12. Appignano riesce a conquistare il match point e al primo tentativo si porta a casa set, match e promozione, con l’invasione di campo dei propri sostenitori.
La Paoloni Appignano vince 3-2 Gara 2 di Play-Off di Serie C Maschile contro l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche e vola in Serie B per la stagione 2019-2020. Un risultato voluto e cercato da diversi anni per la società di Via Impianti Sportivi, ottenuto in un PalaAppignano gremito in ogni ordine di posto, settimo uomo di entrambe le compagini.
I ragazzi di Giganti non si sono scoraggiati nei momenti critici, sono stati cinici e determinati a portare a casa il match. Onore alla squadra di Bernetti, che non ha mai mollato, dimostrando di meritare anche lei la promozione nella serie superiore. Top scorer della gara Pettinari con 33 punti, seguito a 21 da Tobaldi e Storari. Va fatta una menzione speciale per Giorgio Molari, che, all’ultima partita prima del ritiro dalla pallavolo, è stato uno dei protagonisti dell’incontro. Tutta la squadra, comunque, ha dimostrato di meritare questo grande risultato. Sono stati ripagati gli sforzi della dirigenza guidata dal presidente Gianni Zamponi e dal DS Alberto Giuliodori. Da oggi si pensa al futuro in casa Paoloni, alla Serie B, che mancava ad Appignano dalla stagione 2012-2013.
Migliori 6: Storari, Tobaldi, Molari (Paoloni Appignano); Pettinari, Gulli (U.S. Volley ’79); il pubblico del PalaAppignano per entrambe le squadre.
PAOLONI APPIGNANO 3-2 U.S. VOLLEY ’79 CIVITANOVA MARCHE
Parziali: 21-25, 25-17, 25-19, 16-25, 15-12
Paoloni: Massei 9, Tobaldi 21, Strappati 1, Lanciani 8, Gasparrini 1, Spernanzoni (L), Genevrini, Gagliardi 4, Marconi (L), Molari 10, Persichini, Storari 21. All. Giganti
U.S. Volley ’79: Gulli 11, Ramadori 8, Sannino 4, Pettinari 33, Giacomini, Faini 1, Guazzaroni, Quaglia (L), Ortolani 8, Bernacchini, Vignaroli, Simeone, Labellarte. All. Bernetti
Arbitri: Santoniccolo M. – Santoniccolo R.
Spettatori: circa 400
La Under 20 della Cucine Lube Civitanova è campione d’Italia in Junior League. I cucinieri, impegnati da giovedì nelle Finali a Castellana Grotte, hanno conquistato oggi pomeriggio il titolo per la quarta volta nella storia, sconfiggendo per 3-0 l’Itas Trentino. Un risultato che conferma la Lube Volley tra i top Club a livello giovanile arrivando costantemente in fondo al prestigioso trofeo “Massimo Serenelli” organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A e aggiungendo stavolta il quarto alloro, vera e proprio ciliegina sulla torta di un super-torneo vinto da imbattuti (3 vittorie nelle gare del girone e Semifinale con Perugia).
Nella Finale di oggi contro la forte formazione trentina, una grande prestazione dei ragazzi di Rosichini e Paparoni ha permesso ai biancorossi di conquistare una netta vittoria per 3-0, regalando un’altra splendida perla alla sempre più storica stagione 2018-2019 della Cucine Lube Civitanova.
La formazione biancorossa firma così il poker in Junior League, dopo le vittorie del 2000, 2007 e 2013. Si tratta del titolo numero 18 complessivamente per il settore cuciniero della Cucine Lube.
La partita
Il primo set vede subito una Cucine Lube Civitanova determinata e molto efficace specialmente in attacco (57% contro il 37% degli avversari): scava subito i break decisivi (8-4 e 16-9) con Recine (7 punti) e Cantagalli (6) sugli scudi, chiudendo tranquillamente 25-18 e tenendo sempre altissime le percentuali offensive.
Nel secondo set, il più equilibrato, Trento prova a reagire e resta sempre avanti fino al 14-17, sfruttando il netto calo dell’attacco cuciniero (sceso al 29%): arriva però la rimonta biancorossa, la Cucine Lube Civitanova aggancia gli avversari a quota 22 (complici ben 11 errori punti dei trentini) e con cinismo fa suo anche il secondo parziale (25-23).
Galvanizzata dal doppio vantaggio, la formazione cuciniera domina sin dai primi punti (4-1 e 8-3), un break che Trento non ha più la forza di recuperare. Recine (votato MVP della Finale) e compagni giocano sul velluto, allungano ancora sul 20-11 e chiudono con una grande prova di forza (4 muri e 4 ace nel set). Cantagalli è il top scorer con 16 punti.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Larizza 1, Recine 15, Mosca 8, Cantagalli 16, Federici 7, Trillini 3, D’Amico (L), Gonzi, Ferri 3. ne Cordano, Bussolari, Furiassi, Stefani, Ciccarelli. All. Rosichini-Paparoni
ITAS TRENTINO: Pizzini 1, Michieletto 10, Acuti 2, Bonatesta 10, Leoni 6, Cortesia 6, Marotta (L), Zanlucchi (L), Poggio 2, Mussari, Simoni 1, Dietre, Coser, De Giorgio. All. Conci-Bortolameotti
ARBITRI: Nava (MB), Cruccolini (PG)
PARZIALI: 25-18 (23’), 25-23 (28‘), 25-14 (23’)
NOTE - Civitanova: Battute vincenti/errate: 5/9. Errori ricezione/attacco: 1/7 Ricezione positive/perfetta: 58%/35%. Attacco: 44%. Muri 9. Trento: Battute vincenti/errate: 1/9. Errori ricezione/attacco: 5/8. Ricezione positive/perfetta: 41%/23%. Attacco: 33%. Muri 8.
Stracittadine, goleade, vittorie palpitanti e primi tentativi di fuga: l’avvio del Torneo Velox 2019 è subito un concentrato di emozioni.
La kermesse di calcio giovanile curata dalla Junior Macerata, in collaborazione con la HR Maceratese, è scattata da circa una settimana per le 52 formazioni di tutte le Marche iscritte nelle categorie Allievi e Giovanissimi.
Analizzando la 42° edizione Allievi, balzano all’occhio le 6 formazioni a punteggio pieno dopo due incontri. Sono Fermana, Moie Vallesina (sua la vittoria con più scarto), Robur (suo il successo con più gol segnati), Tolentino e le due civitanovesi Academy e United. Da segnalare che non è ancora cominciato il gruppo F, quello che comprende Matelica, Junior Macerata, Fabriano Cerreto e Montemilone Pollenza.
I primi risultati: United Civitanova – Camerano 3 – 1, Giovane Ancona – United Civitanova 1 – 4, Osimana – Passatempese 2 – 1, Moie Vallesina – Real Metauro 6 – 0, Real Metauro– FC Vigor Senigallia 1 – 3, Moie Vallesina – Jesina Calcio 2 – 1, Fermana FC – Veregrense 5 – 0, Atletico P.S.Elpidio – Piceno Football Team 4 – 3, Atletico P.S.Elpidio – Fermana FC 1 – 3, Villa Musone – Academy Civitanovese 0 – 2, Porto Recanati – Potenza Picena 2 – 0, Academy Civitanovese – Osimo Stazione 3 – 1, Robur 1905 – Montecosaro 8 – 3, Tolentino – Civitanovese 4 – 1, Ponte San Giusto – Robur 1905 1 – 2, Tolentino – Ponte San Giusto 2 – 1, Civitanovese – Montecosaro 4– 1.
La 31° edizione per Giovanissimi vede finora Osimana e nuovamente Tolentino sempre vittoriose dopo due gare. Una partenza che ha subito proposto due importanti derby dell’anconetano tra jesine e osimane.
I primi risultati: Academy Civitanovese – Fermana FC 1 – 2, Ponte San Giusto – Academy Civitanovese 1 – 1, Jesina Calcio – Moie Vallesina 0 – 1, Junior Jesina – Spes Arcobaleno 8 – 0, Spes Arcobaleno – Jesina Calcio 1 – 4, Jesina Calcio – Junior Jesina 2 – 2, Porto Recanati – United Civitanova 1 – 3, S.A. Castelfidardo – Villa Musone 1 – 0, Civitanovese – Tolentino 1 – 6, Union Calcio – Civitanovese 4 – 0, Tolentino – Montemilone Pollenza 4 – 0, Junior Macerata – Fabriano Cerreto 4 – 3, Matelica Calcio – Cluentina 4 – 1.
Secondo un'indiscrezione riportata dal New York Times, Rocco Commisso sarebbe ad un passo dall'acquisto della Fiorentina.
Il magnate italoamericano infatti, fondatore del colosso dei servizi via cavo Mediacom e dal 2017 proprietario dei New York Cosmos, starebbe per concludere l'accordo con i Della Valle per l'acquisto del club.
Il clamoroso annuncio, scrive l'autorevole quotidiano statunitense nella sua versione on line, potrebbe arrivare già lunedì. Le due parti avrebbero già concordato i termini dell'operazione: secondo fonti anonime che hanno seguito da vicino la trattativa, Commisso pagherebbe ai Della Valle 150 milioni di dollari, circa 135 milioni di euro.
Lo stesso Diego Della Valle si trovava nei giorni scorsi a New York per l'inaugurazione di uno storeTod's.
Dalla famiglia per ora filtra un sibillino No Comment sull'indiscrezione.
(Foto Ansa)
Domenica 26 maggio torna a San Girio di Potenza Picena l'appuntamento con il Trofeo San Girio per allievi (44°edizione) ed esordienti (5°edizione) tra le principali attrattive del ricco cartellone di eventi legati ai festeggiamenti del Compatrono di Potenza Picena San Girio. Gli allievi (via alle 15:30 – 145 iscritti) dovranno affrontare un percorso composto da diversi anelli: il primo di 6 chilometri da ripetere quattro volte, il secondo di 25 chilometri e il terzo con la salita di Potenza Picena per un totale di 60 chilometri. Gli esordienti, invece, si limiteranno ai primi quattro giri attorno San Girio con un brevissimo tratto in linea che porterà all’arrivo al culmine di uno strappo con partenza alle 9:30 per la gara dei primo anno (71 iscritti) e alle 10:40 per i ragazzi di secondo anno (68 iscritti).
Le squadre partecipanti: OP Bike, Pedale Rossoblu-Picenum, Albergo Del Tongo, Pedale Rossoblu Truentum, Alma Juventus Fano, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Asd Narnia 2014, D’Aniello Cycling Wear, UC Foligno, GSC Moiano, Team Fortebraccio, Eurobike Riccione, Sulmonese G.A.S., Nuova Spiga Aurea Iumiko, Team Logistica Ambientale, Gulp Pool Val Vibrata, Il Pirata Team Terracirce, Scap Trodica di Morrovalle, Spes Alberobello, Bellator Frusino Claudio Nereggi, US Forti e Liberi-Cicli Zanetti, Gscd Almo, UC Petrignano, Cicli Tonti Cattolica, Multicar Amarù-Equipe Sicilia, Mary J Sweet Angel, Team Cesaro Falasca, Rinascita, Pedale Sulmonese, Gulp Pool Val Vibrata, Asd Moreno Di Biase, Cagnano Varano Ciclismo, Pedale Chiaravallese, Callant Doltcini Cycling Team, Civitavecchiese Fratelli Petito, AC Dilettantistica Terradipuglia, Acd Guarenna, Recanati Marinelli Cantarini, Nestor Marsciano, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Pedale Teate, Sant’Agostino, Pedale Chiaravallese, Ciclistica Isola Liri Leone Team, Andria Bike, GS Rapagnanese e Rinascita.
Preparativi quasi al termine per la decima edizione del Trofeo San Gabriele in data domenica 26 maggio a Morrovalle su iniziativa della Polisportiva Morrovallese in ricordo di Luca Stizza per il terzo anno consecutivo. Ritrovo alle 14:30 presso il Convento dei Padri Passionisti e partenza alle 15:30 su un percorso di lunghezza variabile dai 400 ai 700 metri in base all’età del partecipante. Sono circa 150 i giovanissimi iscritti in rappresentanza dei team Polisportiva Morrovallese (a fare gli onori di casa come società organizzatrice), Pedale Chiaravallese, Progetto Ciclismo Piceno, The Black Sheep Mtb, Sangro Bike, Team Cingolani, Recanati Bike Team, Amici della Bici Junior, Bici Adventure Team, Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, Superbike Bravi Platform Team, OP Bike, Team Studio Moda, Gruppo Ciclistico Matelica, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Tre Emme Morrovalle e Osimo Stazione.
Siamo esattamente a 24 ore dal match più importante dell’anno. La Paoloni Appignano sfida l’U.S. Volley ’79 per Gara 3 di Finale Play-off della Serie C Maschile. Dopo la vittoria al tie-break in casa, all’Eurosuole Forum i civitanovesi si sono imposti nettamente per 3-0. Alla vigilia di questo appuntamento, abbiamo intervistato l’allenatore Giacomo Giganti, che ha analizzato per noi i temi caldi del match.
D: Ci siamo mister, è arrivato il momento della gara decisiva. Che emozioni state provando in questo momento?
R: Credo che giocare una finale play-off non capiti tutti gli anni ed è un privilegio che hanno in pochi. Stiamo affrontando questa serie di finale con il gusto e il piacere di chi, dopo mesi e mesi di lavoro, si é meritato ed è riuscito ad arrivare a questo appuntamento. Siamo consapevoli di avere le carte in regola per poter far bene.
D: Qualcosa non è funzionato domenica scorsa in Gara 2 contro l’U.S. Volley ’79. In quali aspetti dovete migliorare/
R: Secondo me nei play-off ogni partita è una storia a sé. Noi dobbiamo concentrarci molto sul nostro gioco, cercando di essere precisi su quello che dobbiamo fare sulla falsa riga di Gara 1. In quell’occasione, infatti, siamo stati molto cinici e precisi nei momenti topici. Siamo stati molto bravi a recuperare dallo svantaggio di 1-2 per poi vincere la partita 3-2.
D: È stata una stagione lunga, tra alti e bassi, ma comunque esaltante. Qual’è stata la miglior prestazione dei ragazzi in assoluto?
R: È stata sicuramente una stagione molto lunga. Sinceramente avrò il ricordo di un annata con molti alti e pochi bassi. A parte le prime partite all inizio della seconda fase, in cui abbiamo avuto un piccolo calo, credo che abbiamo sempre dimostrato nel complesso di giocare una buona pallavolo. E’ difficile quindi scegliere la miglior prestazione. Personalmente ho sempre la tendenza ha ricordare l’ultima vittoria, quindi dico gara 1 di finale play-off.
D: Grazie mister!
Il Serralta vola in finale playoff. Obiettivo centrato travolgendo il Cus Camerino(6-2) nella semifinale svoltasi al Palazzetto di San Severino.
È finita in maniera trionfale per i gialloblù che nel secondo tempo hanno dilagato costruendo l’impresa con quattro reti, dopo che la prima frazione è stata più equilibrata(2-1 il parziale). I locali hanno dimostrato di essere superiori, confermando i valori espressi dalla classifica del torneo(seconda contro quinta), e di avere un organico con più varianti, con più qualità e più “profondo”, per uomini e soluzioni. Serralta che ha giocato di squadra, ma che è stato trascinato da un grande Leonardo Bonci che ha messo a segno una tripletta di pregevole fattura tecnica. Adesso c’è il match che vale una stagione, ovvero la finalissima che mette in palio la promozione. Venerdì 31 maggio, sempre sul campo amico, il Serralta affronterà(ore 22.00) il Castelraimondo che, a sorpresa, ha eliminato i tolentinati delle Cantine Riunite(1-3).
LA CRONACA - In un palazzetto sold out, il Serralta inizia il cammino nei playoff del campionato di Serie D girone C, che mettono in palio il salto di categoria, affrontando per la semifinale il Cus Camerino. C’è in palio il pass per la finalissima, sfida che spalancherebbe le porte al grande obiettivo di stagione, la serie C. Gialloblù al gran completo, ospiti con qualche defezione. Mister gentilucci sceglie questo quintetto: Schiavoni, Della Mora, Nardi, Bonci e Dialuce. Proprio ques’ultimo sblocca il risultato al primo affondo. Passaggio da sinistra di Bonci e tocco ravvicinato di Dialuce. Meglio di così non poteva iniziare per il Serralta. Nardi sfiora il raddoppio, poi il Camerino timbra il palo. Match combattuto e equilibrato.
Gli ospiti corrono molto(nella ripresa pagheranno lo sforzo) e trovano il pareggio. Dopo una bella parata di Schiavoni, arriva il tiro di Macerata che infila a mezza altezza. Entra Dignani, grande protagonista della gara precedente, che è subito utile e pericoloso. Girata con il destro e palo esterno. Sempre Dignani, stavolta come uomo assist, è bravo ad appoggiare a Bonci che in corsa non perdona siglando il 2-1. Prima dell’intervallo il Serralta va vicino al tris. Pellegrini va di potenza in diagonale centrando un palo clamoroso. La ripresa parte sempre su ritmi alti, ma fin da subito appare chiaro chela squadra di casa possa avere una marcia in più confermando la maggior qualità della rosa. Bonci si libera sulla sinistra e conclude con un tocco di fino che per poco non finisce in porta. Altre occasioni arrivano in sequaqnza rapida per il Serralta con il portiere ospite attento a sventarle. Il 3-1 nasce su palla inattiva. Dignani vede Liuti libero e lo serve. Destro di prima intenzione del numero 3 e palla in fondo al sacco. Passa poco e Pellegrini sfonda centralmente vincendo un contrasto di forza. Destro rabbioso e 4-1. Match ora decisamente dalla parte dei gialloblù che possono anche gestire, forze e punteggio.
Un calcio piazzato trasformato da Aquili riavvicina il Camerino che per poco non rientra in partita con due ghiotte chance fermate però alla grande da Bami, tra i pali ad inizio di secondo tempo. Scampato il pericolo, il Serralta arrotonda. Il finale è riservato allo show di Leo Bonci. Il numero 11 trova due reti, per la tripletta personale, spettacolari che scatenano la standing ovation del palazzetto. Primo gol: finta di corpo ad eludere l’avversario e tiro di punta con il destro che entra a mezzo altezza. Secondo gol, ancor più bello: discesa in velocità sulla sinistra, doppio dribbling con controllo di palla con la suola e destro vincente. Finale 6-2 e festa grande Serralta. Ora finalissima per salire di categoria.
FORMAZIONE
Bami, Liuti, Della Mora, Pellegrini, Dialuce, Dignani, Cocchi, Bonci, Schiavoni, Nardi, Migliozzi, Chacon. All. Gentilucci
A Osijek (Croazia) dove in questi giorni si sta svolgendo la Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile i ginnasti maceratesi Andrea Cingolani e Paolo Principi hanno centrato il primo obiettivo: con il terzo punteggio agli Anelli e il settimo al Volteggio Andrea è entrato in finale e Paolo ha fatto altrettanto con un 13,75 alla Sbarra che lo vede dietro solamente a un ginnasta di casa e al russo Alexei Rostov.
Una particolarità: Principi ieri in gara ha portato, all’interno del suo esercizio, un nuovo elemento mai fatto prima da nessun ginnasta e per il quale è già stata chiesta l’omologazione alla Federazione. Al termine dell’iter si chiamerà “il Principi” e si andrà ad aggiungere ai vari “Cassina”, “Busnari” ecc. che sono entrati nella storia della ginnastica.
Dita incrociate per domani, Domenica, quando nel pomeriggio si svolgeranno le finali.
Forza ragazzi l’ASD Ginnastica Virtus e tutta la città è con voi!
Il centrale polacco Mateusz Bieniek è un giocatore della Cucine Lube Civitanova. Il Club biancorosso comunica di aver sottoscritto un accordo triennale con l’atleta classe 1994 per ben 210 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in campo con la maglia dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle, avversario dei cucinieri nel girone di Champions League.
Per il forte giocatore polacco, campione del Mondo in carica dopo il titolo vinto a Torino nel 2018, si tratta del primo anno nel campionato italiano dopo 3 stagioni vissute in uno dei Club ai vertici europei come lo Zaksa (con cui ha vinto 2 scudetti e 2 Coppe di Polonia, doppietta nel 2017 e nella stagione appena conclusa). In precedenza, sempre in Polonia, ha vestito la maglia del Kielce e del Czestochowa.
“Ho fatto questa scelta perché so che potrò giocare in uno dei migliori Club del Mondo – spiega Bieniek, che ha già potuto assaggiare il campo dell’Eurosuole Forum in occasione della sfida di Champions League del 27 febbraio scorso – e tutto ciò mi rende indubbiamente molto felice. Sarà una grande sfida misurarmi nel campionato italiano, sono determinato e spero di conquistare con questa maglia importanti successi”.
La carriera di Mateusz Bieniek
2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2016-2019 Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
2013-2016 Effector KIELCE (POL)
2010-2013 Norwid CZESTOCHOWA (POL)
Domenica 26 maggio, presso il palazzetto dello sport “ Enrico Medi”di Porto Recanati, si è svolgerà l’ 8° Trofeo di Karate Giovanile, 4°Tappa Csen Karate Marche 2019, organizzato dallo CSEN Marche Settore Karate in collaborazione con A.S.D. Dojo Kyu Shin, che da oltre quattro anni organizza corsi di karate presso la palestra Bramante di Porto Recanati con l’istruttore Colugna Matsushita Pedro Francesco e l’allenatore portorecanatese Battaglini Mario, dietro la direzione tecnica del Presidente M° Fabrizio Tarulli.
Oltre alle società marchigiane parteciperanno società delle regioni limitrofe. I partecipanti saranno divisi in gruppi e si sottoporranno ad una gara di Interstile con prove di Forma Libera e Palloncino.
Il Comitato Regionale CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) settore Karate ringrazia l’Amministrazione Comunale, soprattutto al Sindaco ing. Roberto Mozzicafreddo, il Consigliere dello Sport Emiliano Giorgetti, il Responsabile Ufficio dello Sport dott. Guido Cittadini e il Ragioniere Ufficio dello Sport Giacomo Gaspari, per la disponibilità e la collaborazione.
Dopo la buona prestazione esterna contro il Brizz e con la tranquillità di chi ha centrato brillantemente l’obiettivo preposto, la NPN Tolentino si appresta a scendere in acqua per l’ultima fatica di stagione
L’appuntamento è fissato alle 15 di domenica prossima quando, davanti al pubblico amico della piscina “Caporicci” di Tolentino, le ragazze di coach Bartolo affronteranno la Roma Vis Nova in quella che sarà a tutti gli effetti una grande festa con i propri sostenitori e tifosi.
Sportivi ed appassionati potranno, infatti, tributare il giusto e meritato riconoscimento per una stagione davvero molto positiva ed entusiasmante, culminata con la conquista anticipata della matematica salvezza.
Questa magica atmosfera da autentica “passerella finale” non deve, tuttavia, incidere sulla grande concentrazione ed il notevole impegno dimostrato sino ad ora dalla squadra, chiamata ad onorare il campionato sino al suo epilogo. Di fronte ci sarà il club capitolino che, nonostante la tranquilla posizione in classifica, cercherà in tutti i modi di chiudere in bellezza la stagione. Da tenere d’occhio soprattutto il tandem d’attacco Angiulli-Muccio, capace di mettere a segno oltre 70 reti
A non avere dubbi sulla consueta grinta e determinazione in acqua della NPN, oltre ai tanti supporters tolentinati, è il team manager della società maceratese Giacomo Bianchi che analizza il match e tira le somme del torneo che sta per concludersi
Giacomo Bianchi Team Manager della NPN Tolentino, siamo ormai giunti all’ultima giornata del campionato di A2…Ecco qual è il bilancio complessivo della stagione?
“Senz’altro positivo. Da neopromossa l’obiettivo era la salvezza e l’abbiamo raggiunta con diverse giornate d’anticipo. Sapevo che avevamo costruito una squadra capace di raggiungere il centro classifica ed effettivamente ci siamo riusciti, anche se non è stato facile e scontato in quanto il salto di categoria ed il cambio di 10 elementi tra acquisti e gente che non ha continuato dopo la promozione poteva rappresentare una grossa incognita”
Nonostante gli auspici di inizio stagione si sarebbe aspettato una salvezza raggiunta con alcune giornate di anticipo per una neopromossa come la sua squadra?
“Come in parte ho detto in precedenza ne ero consapevole visto lo spirito che da subito regnava nel gruppo. Con questo non voglio sminuire quanto ottenuto, anzi, ancora una volta ribadisco che è un ottimo risultato”
Quali sono stati, a suo avviso, i fattori determinanti che hanno permesso di centrare questo risultato?
“Senza ombra di dubbio Bartolo, Caproli e le ragazze hanno creato un’alchimia ad una coesione che ci ha permesso di raggiungere questo traguardo in questo modo”
A livello tecnico come pensa la squadra sia cresciuta da inizio stagione sino ad oggi?
“La squadra è cresciuta bene del punto di vista tecnico/tattico collettivo ed individuale. Ora bisogna fare uno step successivo per colmare il gap con le formazioni che disputeranno i play-off”
Ora rimane l’ultimo sforzo contro Roma…Ecco che tipo di partita si aspetta?
“Spero in un match divertente dato che entrambe le squadre si affronteranno con la mente sgombra dal risultato. All’andata finì pari…Domenica vediamo”
Quali saranno gli aspetti tecnici che, secondo lei, potranno fare la differenza?
“Vincerà la squadra più concreta”
Oltre alla forza del gruppo qual è il reale contributo di individualità come ad esempio Jakie Kohli in questa stagione per la NPN Tolentino?
"Ogni ragazza è stata fondamentale apportando qualcosa di importante e diverso. Ognuna ha cercato di coprire le “debolezze” dell’altra aiutandola. Faccio solo l’esempio dei due portieri che durante il campionato si sono sempre sostenuti ed incitati, correggendosi una con l’altra”
Come giudica il lavoro del tecnico Lorenzo Bartolo e dello staff dirigenziale della società?
“È stato un buon lavoro da parte di tutti. Naturalmente l’auspicio e il dovere è quello di fare sempre meglio perché bisogna costantemente migliorarsi e mettersi in discussione analizzando aspetti positivi e negativi”
Cosa pensa invece possa aver trasmesso lei alla squadra?
“Questo non sta a me dirlo…Dovresti chiederlo alle ragazze e agli allenatori”
Per concludere una sua riflessione complessiva sulle ragazze
“Devo ringraziare pubblicamente le ragazze per l’impegno profuso ed il risultato ottenuto. Ma i ringraziamenti vanno anche a Bartolo, un amico fuori dal campo e la mia parte complementare sul piano vasca, Caproli per avermi ascoltato (e sono parecchio palloso e logorroico) nel modo di lavorare, alla società, anche loro torturati dalle mie idee a più riprese, e a mia moglie perché con due bimbe piccole non è facile gestire lavoro, casa, famiglia durante le mie assenze. Inoltre devo spendere due parole per una mia ex atleta nonché amica Federica Lavi per i suggerimenti dati”
Infine cosa le rimane di questa splendida stagione in serie A2 e quali sono le sue aspettative per il prossimo anno?
“È’ qualcosa di indescrivibile e liberatorio…Essere tornato a riassaporare la serie A2 dopo l’esperienza ad Osimo. Sicuramente di questa stagione mi rimarrà il pianto di gioia di Bedini (classe 2007) nel vedere il suo nome tra le convocate. Per il prossimo anno, invece, mi aspetto un ulteriore step ma quello che verrà sarà un campionato con molte incognite poiché la pallanuoto cambierà molte regole e noi dovremo essere bravi tutti, dagli allenatori alle giocatrici, ad adattarci velocemente”
All’Helvia Recina è la volta dei giovanissimi. Domenica 26 maggio alle ore 15.00, con il patrocinio del Comune di Macerata, si svolgerà la 28^ Edizione del Trofeo Città di Macerata, valido anche come Memorial “Floriana Gentili”, l’indimenticata dirigente della FIDAL Provinciale particolarmente impegnata nel settore giovanile, scomparsa nel 1996, proprio il giorno precedente lo svolgimento del Criterium Nazionale di corsa campestre cadetti e del Gran Premio Militare di cross organizzato dall’AVIS nel Parco di Rotacupa a Villa Potenza.
La manifestazione di domenica è riservata alla categoria Ragazzi e Ragazze, sarà a programma completo e valida come 1^ Prova del Campionato Regionale 5 Cerchi indetto dal Comitato Regionale FIDAL e organizzato Atletica AVIS Macerata.
Sono previsti oltre 500 atleti-gara per una full immersion nel mondo giovanile.
Oltre alle gare di questa categoria: m. 60 – 600 – 60 ostacoli – salto in alto – salto in lungo – getto del peso – lancio del vortex – marcia km 2, il programma tecnico valido per l’assegnazione del 28° Trofeo Città di Macerata è stato arricchito con gare cadetti: 80 – 300 – triplo – giavellotto, e Cadette: 80 -300 – alto – disco – giavellotto – triplo.
Inoltre, per preparare al meglio l’importantissima manifestazione del successivo fine settimana l’1 e 2 giugno, 2^ Fase del Campionato Marchigiano di società assoluto su pista, in programma sempre all’Helvia Recina, sono state aggiunte gare del settore assoluto maschile: 100 – 400 – 800 – 3000 – asta - lungo e femminile: 200 – 800 – asta – alto – disco.
Ma in una manifestazione giovanile non potevano mancare le attività per gli esordienti dell’AVIS che si svolgeranno all’interno della manifestazione stessa con un programma tecnico gestito dalla Prof.ssa Francesca Rampichini e con la collaborazione dei genitori presenti.
Ora è ufficiale: Camila Giorgi non giocherà il Roland Garros 2019. La ventisettenne tennista maceratese ha comunicato la mancata iscrizione al torneo parigino su terra battuta: si tratta del tredicesimo forfait dell'anno per una stagione che appare sempre più maledetta.
I problemi al polso destro costano a Camila l'ennesima rinuncia, che significa saltare l'intera stagione sul rosso.
La situazione divene delicata in vista del torneo di Wimbledon, dove la Giorgi dovrà difendere punti preziosi in ottica ranking mondiale visto che lo scorso anno sull'erba londinese riuscìa a spingersi sino ai quarti di finale.
L'ultima apparizione della tennista marchigiana risale allo scorso 23 marzo quando al torneo di Miami venne sconfitta all'esordio dalla tedesca Tatjana Maria.
L’Atletico Macerata comunica con estremo piacere e massima soddisfazione che la collaborazione con il mister Marco Cencioni proseguirà anche per la stagione 2019/20.
Nessun dubbio per lo staff dirigenziale che conferma con entusiasmo la decisione di un anno fa di affidare la panchina a un sarnanese DOC, ormai maceratese d’adozione, sia per l’egregio lavoro svolto, come evidenziato dalla storica promozione in Seconda Categoria raggiunta sollevando i primi due trofei per la nostra neonata società, sia per l’inestimabile e instancabile dedizione messa al servizio di staff e giocatori fuori dal campo.
La stima reciproca si può evincere dalle prime dichiarazioni di Mister Cencioni che commenta così la gradita riconferma giunta al termine di una stagione tanto memorabile quanto estenuante:
“È davvero un piacere poter continuare questo progetto. In otto mesi raggiungere risultati così importanti, e non parlo solo della promozione ma soprattutto delle soddisfazioni che i ragazzi mi hanno regalato sotto tutti i punti di vista, a livello umano e calcistico, è motivo di grande orgoglio. Ho chiesto tanto e subito a tutti i giocatori, ho ricevuto il massimo da loro e posso solo ringraziarli per essersi impegnati e per aver creduto sempre in quello che ho proposto, grazie al contributo fondamentale dei miei collaboratori. Chiudere una stagione lunga 34 partite, la prima di una società appena nata, centrando un obiettivo importante, dimostrando di avere un’identità di gioco precisa, ma soprattutto condivisa dai ragazzi, è stato qualcosa di magnifico. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e il sostegno della società. Mi ha permesso di lavorare come volevo, mi ha consentito di farlo nel miglior modo possibile sin dal momento in cui sono stato chiamato alla guida della squadra. A tutti i componenti della dirigenza va il mio grazie più sentito e spero che in futuro saremo ancora in grado di renderli orgogliosi come lo sono oggi.”
Quello che verrà non è ancor certo, ma la società è solida è guarda con ottimismo al futuro certa di aver costruito delle solide basi e completamente allineata con il pensiero del suo allenatore:
“Affronteremo il prossimo campionato con inevitabile entusiasmo, aspetto questo che ha contraddistinto anche l’inizio della scorsa stagione. Quello che conta, e che farà la differenza per noi, sarà proseguire il cammino che abbiamo intrapreso, sotto tutti i punti di vista, con la determinazione di migliorarci sempre. La continuità di prestazione è la cosa più difficile da ottenere per una squadra, se sapremo essere esigenti con noi stessi, mantenendo intatti i valori che ci hanno permesso di toglierci enormi soddisfazioni nella passata stagione, saremo sicuramente protagonisti di un buon campionato anche nella categoria superiore.”
L’Eurosuole Forum, dopo la stagione trionfale della Cucine Lube Civitanova, non chiuderà nemmeno in estate. Si avvicina, infatti, un grande appuntamento per gli appassionati di volley del nostro territorio e non solo: il 24 luglio alle ore 20.00 la Nazionale italiana di Chicco Blengini scenderà in campo per la prima volta nella storia nell’impianto di Civitanova Marche per la sfida amichevole contro la Slovenia (allenata da un altro ex tecnico cuciniero, Alberto Giuliani).
Ma non finisce qui: dal 6 al 25 luglio l’Italia sarà in ritiro a Civitanova Marche per preparare il torneo di qualificazione olimpica. Un’occasione unica e prestigiosa per la città e per vedere all’opera gli azzurri da vicinissimo. Appuntamento estivo, dunque, con lo spettacolo del grande volley assolutamente da non perdere.
COME ACQUISTARE I BIGLIETTI PER ITALIA-SLOVENIA DEL 24 LUGLIO
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare dalle ore 17 di venerdì 24 maggio in poi in prevendita i biglietti per il match dell’Italia all’Eurosuole Forum. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum venerdì 24 maggio dalle 17.00 alle 19.30, sabato 25 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e dal 27 maggio in poi tutti i giorni dal lunedì al venerdì con orario 17.00-19.00. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA E CURVA (non numerato, settori D-E-F-L-M-N):
Biglietto non numerato: 15 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Si è concluso ieri, con l'ennesima grande prestazione dei ragazzi del mister Sagripanti, il campionato provinciale di basket, categoria esordienti.
I piccoli atleti civitanovesi hanno vinto con un netto 79 a 13, il confronto con la Feba, l'altra squadra cittadina, aggiudicandosi la vittoria finale del campionato, con grande soddisfazione sia dei ragazzi che dei tecnici ma anche dei genitori, sempre al fianco delle loro giovani promesse del basket.