Inizia male il girone di ritorno della Halley Matelica, che capitola sul campo della Sì con Te Porto Recanati dopo una partita in gran parte di rincorsa. Pesano sul groppone dei biancorossi i due parzialoni subiti a cavallo tra primo e secondo quarto e tra terzo e quarto periodo, che hanno reso troppo irta la salita verso la vittoria.
Eppure la partenza dei ragazzi di coach Trullo era stata bruciante, coi vigorini a prendere subito le misure al PalaMedi con un paio di triple scattando sul +6 (2-8 dopo 2’). L’Attila Junior esce pian piano dal guscio col solito tourbillon di difese di coach Coen, ma la Vigor non sembra troppo scalfita dalla cosa e sale fino al +7 (17-24 all’8’ firmato Dieng).
Proprio nel momento migliore, però, i biancorossi s’inceppano. La sbandata diventa incontrollata nella prima parte del secondo quarto, con i padroni di casa che prendono fiducia costruendo un incredibile parziale di 22-0 per decollare fino al +15 (39-24 al 17’ fissato da due liberi di Mancini).
Un viaggio in lunetta di Zanzottera e una tripla di Rolli tolgono la scimmia dalle spalle matelicesi, due bombe in serie di Morgillo fanno il resto e il -8 (45-37) dell’intervallo lungo non è poi un brutto affare per come si erano messe le cose.
Il terzo quarto è il più bello ed equilibrato del match. Morgillo e Zanzottera riportano sotto le Halley, che torna più volte sul -2 mancando però la zampata del sorpasso. E la cosa costa cara perché un altro giro a vuoto in attacco e una fiammata di uno scatenato Caverni ricacciano indietro i matelicesi con un parziale di 12-0 (71-57 a 6’ dalla sirena).
La Vigor è in tilt, un paio di palle rubate di Zanzottera tengono vagamente aperta la contesa, ma i biancorossi riescono al massimo a tornare a -7 (77-70 a meno di 1’ dalla sirena) e l’Attila Junior ha problemi nel controllare gli ultimi disperati tentativi degli ospiti.
SI’ CON TE PORTO RECANATI-HALLEY MATELICA 79-70
PORTO RECANATI: Mancini 13, Fratoni ne, Gamazo 18, Rapini 3, Cingolani ne, Caverni 19, Pesce 3, Cicconi Massi 1, Montanari 12, Ciribeni 10, Tarquini ne. All.: Coen.
MATELICA: Arnaldo 6, Rolli 11, Panzini, Pali ne, Mentonelli, Mazzolini ne, Dieng 9, Morgillo 18, Zanzottera 24, Riccio, Musci ne, Eliantonio 2. All.: Trullo.
ARBITRI: Resca, Romanello.
PARZIALI: 24-24, 21-13, 21-20, 15-13.
La Macagi Cingoli affronta a testa alta Fasano, ma deve alzare bandiera bianca di una sola rete. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno perso 31-32 contro i pugliesi nella sfida della 13^ giornata di Serie A Gold di pallamano, in una partita caratterizzata da un testa-a-testa per tutti e 60 i minuti.
I campioni d’Italia riescono ad avere la meglio nella volata finale, difendendo il vantaggio negli ultimi 4 minuti, dopo l’ennesimo rientro in gara di Strappini e compagni. Che ora sono in zona play-out, visto che il Chiaravalle ha vinto contro il Pressano e ha superato in classifica la Macagi ora 12^.
LA CRONACA - Già dai primi minuti si capisce quale sarà l’andamento del match: una furiosa battaglia senza esclusioni di colpi. Mangoni apre le marcature, Pugliese pareggia ma due gol di fila di D’Benedetto valgono il 3-1.
La Junior Fasano ribalta il parziale con lo 0-3 firmato Cantore, Boerlegui, Boggia per il 3-4, prima del pari di Makhlouf sul 4-4. Sul 5-5, Notarangelo e Pugliese piazzano il +2 ospite sul 5-7. Cingoli pareggia immediatamente con Mangoni e Makhlouf al 13’ (7-7).
Cunha fa +1, dall’altra parte ancora due gol del terzino tunisino valgono il nuovo sorpasso sul 9-8, dopo la bella parata di Albanesi su Cunha. La Macagi mantiene il vantaggio fino al 10-9 di Ciattaglia, perché Pugliese e Cunha ribaltano nuovamente il parziale (10-11).
Si viaggia punto su punto, con Coppola e Leban attenti tra i pali, fino al 13-13: qui, infatti, due gol consecutivi di Pugliese riportano a +2 la Junior Fasano al 25’ (13-15). Gli ospiti riescono a mantenersi in doppio vantaggio fino alla fine del primo tempo, terminato 16-18, con la traversa di Makhlouf a negare il -1 ai cingolani.
SECONDO TEMPO - Nella ripresa continua il grande equilibrio tra le due compagini. Boerlegui colpisce un palo, Cunha non trova la porta: Naghavialhosseini ringrazia e ristabilisce il -1 sul 17-18. Coppola ipnotizza Cantore, Boerlegui ristabilisce il +2 (17-19) e Leban para su Ciattaglia. La Macagi, tuttavia, è sul pezzo e ribalta il risultato con un 3-0 firmato Ciattaglia, Makhlouf e Strappini per il 20-19 al 36’. In questo frangente Notarangelo colpisce una traversa e Boccia tira fuori.
La Junior Fasano, però, risponde con un break di 0-4 grazie ai gol di Cunha, Cantore, Boerlegue e Boggia, per il 20-23 al 40’: Cingoli è sfortunata, colpendo il palo con Mangoni sul -1 e la traversa con Naghavialhosseini sul -2. Con un gol più bello dell’altro Pugliese e Cunha rispondono a Naghavilhosseini e Ciattaglia, mantenendo il +3 (22-25).
Makhlouf accorcia dai 7 metri, Coppola respinge il tentativo di Cunha, ma due reti di fila di Cantore valgono il massimo vantaggio ospite di +4 sul 23-27 al 46’. Fasano, però, anzi di scappare subisce la reazione dei padroni di casa, che tornano subito a -2 al 49’ con le reti di Ciattaglia e Mangoni: parziale di 25-27 al 49’.
Cunha ristabilisce il +3, Leban para su D’Agostino e Pugliese colpisce un traversa: D’Benedetto ringrazia e segna il 26-28. D’Agostino risponde a Notarangelo, poi Mizzoni colpisce un palo e Coppola para su Cunha: ancora D’Agostino non perdona e segna il 28-29 al 54’.
Pugliese segna il nuovo +2, Makhlouf accorcia e Coppola para un 7 metri a Cantore. Il tunisino ha la palla del pari al 58’, ma trova la traversa. Così Fasano controlla il risultato e chiude i giochi all’ultimo minuto con Notarangelo: il gol finale di Makhlouf non evita la sconfitta ai cingolani, anzi, acuisce la beffa per la sconfitta di una sola rete.
Tabellino
Macagi Cingoli 31-32 Junior Fasano (16-18)
Macagi Cingoli: Albanesi, Coppola, Jaziri, D’Agostino 3, D’Benedetto 4, Ciattaglia 4, Naghavialhosseini 4, Mangoni 3, Latini, Strappini 1, Rossetti, Compagnucci, Gigli, Vojinovic 2, Makhlouf 10. All. Palazzi
Junior Fasano: Leban, Sibilio, Boggia 3, Rivan Rodriguez, Pugliese 8, Notarangelo 4, Cantore 7, Cunha 5, Beharevic, Capello Cardozo, Mizzoni, Legrottaglie, Boerlegui 5, Montalto. All. Iaia
Arbitri: Ciro e Luciano Cardone
(Credit foto: Doriano Picirchiani)
Per la Settempeda la doccia gelata arriva proprio all’ultimo respiro e sull’ultimo tentativo del Casette Verdini quando i biancorossi credevano e pensavano di aver ormai intascato il bottino pieno e, invece, il colpo di testa del neo entrato Del Brutto(95’) cambia tutto e decreta un pareggio che sa di amaro in bocca per gli ospiti e regala soddisfazione ai locali. Per quanto visto nel primo tempo e per come si era messa la gara si può dire che è un pari che penalizza una Settempeda che hai punti e per occasioni create avrebbe meritato qualcosa in più, mentre per il Casette Verdini il punto sembra guadagnato, per le ragioni di cui sopra, ma è arrivato anche per la voglia messa in campo e per non aver mai mollato, aspetti che hanno portato ai granata il premio finale.
Settempeda più manovriera, palla a terra e trame in velocità, e propositiva nella prima frazione(unica pecca non aver chiuso il discorso) e nella parte conclusiva della gara costretta a soffrire ed a snaturarsi nel gioco sia per un calo atletico che soprattutto per aver dovuto cambiare uomini e alcune posizioni a causa degli infortuni(in tre fuori); Casette Verdini poco ficcante e preciso per 45’ poi sicuramente diverso nella ripresa(più convinzione e grinta) anche per merito dei subentrati che hanno dato la scossa alla squadra. A conti fatti, comunque, un punto a testa che può andar bene ad ambo le squadre che, reduci da sconfitte, puntavano ad un risultato positivo ed a muovere la classifica ed alla fine hanno centrato l’obiettivo.
Allo stadio “Nello Crocetti” si sfidano due formazioni che hanno conosciuto una battuta d’arresto nel turno precedente e dunque vogliono riscatto e punti: il Casette Verdini(al primo ko stagionale) e la Settempeda. Biancorossi con novità: Montanari per Mulinari e Perez per Farroni. E’ titolare anche Francesco Sfrappini(sono tre gli under in campo), scelta che premia mister Ciattaglia visto che è proprio l’attaccante classe 2006 ad andare a segno dopo appena 4’. Cross da destra, pallone in mezzo all’area dove Sfrappini anticipa tutti riuscendo a spingere la sfera in porta da distanza ravvicinata. Il vantaggio certifica l’ottimo inizio biancorosso fatto di personalità, autorità e gioco piacevole. Al 9’ Rango apre verso sinistra trovando Cappelletti che affonda in area, arriva sul fondo da dove tira in porta trovando pronto Carnevali.
Al quarto d’ora è Pagliari ad avere la possibilità di calciare da ottima posizione con il destro del regista ospite che incoccia su Ogievba appostato nell’area piccola. Si fa male Palazzetti che deve uscire rimpiazzato da Mulinari. Al 34’ ci prova Quadrini dalla distanza con un destro rasoterra che chiama Carnevali alla parata in tuffo. Due minuti dopo Sfrappini attacca l’area da sinistra, sterzata per portarsi il pallone sul destro e tiro che si alza facilitando l’intervento a mani aperte di Carnevali. Ancora Settempeda con Cappelletti che sfonda a sinistra, tiro potente che un difensore tocca mandando sopra la traversa e quindi in angolo. Primo tempo di marca biancorossa con i locali insidiosi solo con qualche affondo senza esito con Bartoloni inoperoso a parte un’uscita con i pugni. La prima iniziativa della ripresa è di uno Sfrappini pimpante, convincente e tra i migliori in assoluto: dribbling e destro che Carnevali neutralizza in tuffo. Il primo vero affondo del Casette Verdini giunge al 9’ quando Romanski da sinistra mette un bel pallone per Giaccaglia che batte al volo con palla che colpisce il compagno Ogievba per poi schizzare sul fondo. Iniziano i cambi da parte delle due panchine(nei padroni di casa anche Cuccù e Menchi). I
l match ora è equilibrato e i granata provano ad attaccare anche se chiare occasioni non se ne vedono. La Settempeda perde Pagliari (dentro Piccinini) e Ciattaglia deve modificare un po’ la formazione(gli ospiti chiudono con 5 under). Le sostituzioni tra i locali sembrano funzionare e infatti la squadra di Lattanzi appare più volitiva e convinta, specie nei minuti finali. Al 43’ il Casette Verdini recupera palla e riparte sulla sinistra con capitan Romanski che tocca per Poloni che tenta un tiro di prima intenzione allargando il piatto destro con traiettoria in diagonale che passa accanto al palo e si spegne sul fondo. Cinque minuti di recupero(poi sei per l’infortunio di Cappelletti che esce per Meschini) con la Settempeda che tiene e sembra poter gestire, ma al 50’ ecco l’episodio che cambia il verdetto del pomeriggio. Rinvio da fondo campo, palla intercettata dai locali e affidata a Romanski, stavolta spostato a destra, cross morbido e preciso sotto porta per la testa di Del Brutto che stacca benissimo ed infila sotto la traversa. 1-1 e triplice fischio.
Tabellino
CASETTE VERDINI – SETTEMPEDA 1-1
MARCATORI: pt 4’ Sfrappini; st 50’ Del Brutto
CASETTE VERDINI: Carnevali, Telloni, Forte, Tidiane, Ciurlanti(25’st Menchi), Moschetta, Ferrari(32’st Poloni), Lami, Ogievba(19’st Del Brutto), Giaccaglia(15’st Cuccù), Romanski. A disp. Seghetti, Conforti, Cingolani, Forconi. All. Lattanzi
SETTEMPEDA: Bartoloni, D’Angelo, Montanari, Pagliari(27’st Piccinini), Palazzetti(32’pt Mulinari), Dolciotti, Quadrini, Rango, Cappelletti(48’st Meschini), Perez(44’st Boldrini), Sfrappini(41’st Eugeni). A disp. Braghetti, Farroni, Maccioni, A. Staffolani. All. Ciattaglia
ARBITRO: El Mouhsini di Pesaro; assistenti Cerca di Jesi e Dervishi di San Benedetto
NOTE: ammoniti: Tidiane, Rango, Lami, Dolciotti, Perez, Quadrini. Angoli: 3-5. Recupero: pt 3’; st 6’
Pochi giorni al via dei nuovi corsi per diventare istruttori di nuoto e di fitness in acqua. Il territorio maceratese ha risposto “presentissimo” e sarà attivo in prima linea, perchè il Centro Salvamento Marche li organizzerà coadiuvato dal Centro Nuoto Macerata e da Il Grillo. Insomma con la collaborazione delle piscine del capoluogo e di Civitanova.
Il corso per istruttore Fin è una prima volta assoluta per il Centro Nuoto Macerata, del resto fino a due stagioni fa queste lezioni erano prerogativa esclusiva della Fin Marche. Semaforo verde il 10 dicembre dopo le prove di ammissione.
La parte teorica con le lezioni si svolgeranno presso la sede di Sport e Salute a Piediripa, sala scelta anche per garantire la massima fruizione da parte di tutte le associazioni interessate ubicate in provincia.
Per accedere al corso bisognerà superare una prova pratica attitudinale, comprendente: tuffo di testa correttamente eseguito; recupero di un oggetto posto sul fondo della vasca; percorrenza di 12 metri in subacquea; stazionamento verticale con gambe a bicicletta per almeno 20 secondi; nuotare 25 metri per ciascuno degli stili regolamentari (farfalla, dorso, rana e stile libero).
Il corso è suddiviso in 16 ore di lezioni online, a cui si aggiungono le 29 ore di corso in presenza e 11 ore di lezioni pratiche in piscina, per un totale di 56 ore di lezioni. Obbligatorio partecipare ad almeno l'80% delle lezioni in presenza e pratiche. Docenti saranno Franco Pallocchini, Antonella Citarella, Piero Falzetti, Mauro Antonini, Anna Lemme e Luigi Finucci.
È tutto pronto all'Inter Club "Veleno" di Tolentino per l'attesissima visita di Javier Zanetti. Domani, sabato 30 novembre, il leggendario "Capitano" nerazzurro sarà ospite a cena presso il ristorante “Chiaroscuro” di Belforte del Chienti. L'evento ha registrato il tutto esaurito in tempi record: già dal 10 novembre, infatti, non era più possibile prenotare un posto.
L'arrivo di Zanetti ha generato grande entusiasmo tra i tifosi dell'Inter del Maceratese e delle Marche, che non hanno voluto perdere l'occasione di partecipare a questa serata speciale e carica di emozioni. Merito anche del lavoro instancabile dei membri del direttivo dell'Inter Club di Tolentino, che si sono impegnati con dedizione per rendere possibile questo incontro, curando ogni dettaglio per garantire una serata indimenticabile.
Stefano Spagna è ufficialmente un giocatore della Recanatese. Perfezionato nella giornata odierna il tesseramento dell'attaccante che si era aggregato in settimana al gruppo allenato da Bilo' dopo aver lasciato la Civitanovese.
"Sono molto contento di essere arrivato alla Recanatese, qua so di trovare un ambiente serio e di categoria - le prime parole di Spagna in giallorosso-. Mi metto subito a disposizione del mister, non vedo l'ora di indossare la nuova maglia".
Spagna potrebbe scendere già in campo nel delicato match di domenica contro il Chieti, andando così a rivitalizzare l'attacco giallorosso, in attesa di formare una coppia di alto livello insieme al capitano Sbaffo, ancora alle prese con un infortunio.
Protesta della squadra di calcio a 5 Bayer Cappuccini di Macerata: "Serve un campo adeguato per allenamenti e partite". La squadra di calcio a 5 Bayer Cappuccini di Macerata, attiva da vent'anni nel panorama sportivo locale, lancia un appello per ottenere strutture adeguate dove poter allenarsi e disputare le proprie partite. Da sei anni, la squadra utilizza la palestra dei Salesiani per le proprie attività, ma quest’anno si è trovata di fronte a una brutta sorpresa: sebbene fosse confermata la collaborazione per disputare la partita di campionato, non è stato più possibile svolgere gli allenamenti, una condizione fondamentale per una squadra che partecipa al massimo campionato regionale di futsal.
Da quest’anno, la squadra si è trovata costretta a prepararsi in strutture alternative, come il campo dei Cappuccini e quello di Consalvi. Tuttavia, a partire dall’inizio del campionato, gli allenamenti sono stati pianificati a Montelupone, un comune limitrofo, dove il Bayer Cappuccini ha trovato ospitalità in altri impianti sportivi.
“Questo, purtroppo, ha comportato notevoli difficoltà sia a livello economico che logistico, spiega la società. L’esborso per il trasporto, l’organizzazione, e soprattutto gli orari serali, che vanno dalle 22.00 alle 23.30, rappresentano un grande sacrificio per i giocatori, molti dei quali sono studenti o lavoratori e non possono permettersi di allenarsi a orari tanto tardivi. Le condizioni di viaggio e di stanchezza derivanti da questi allenamenti tardi stanno pesando sugli atleti, compromettendo le loro performance e il loro benessere”.
Nonostante la squadra abbia avuto visibilità anche a livello nazionale, con la partecipazione alla Domenica Sportiva su Rai 2 in occasione del ventesimo compleanno, la situazione non sembra migliorare. Il Comune di Macerata, seppur consapevole del problema, ha concesso la palestra della scuola di Piediripa, ma questo impianto si è rivelato insufficiente, troppo piccolo e non conforme alle necessità del calcio a 5. La squadra ha anche cercato altre soluzioni, come la palestra dell’ITAS, ma è stata respinta con la giustificazione che la struttura fosse sempre occupata. Un sopralluogo successivo ha svelato la falsità di tale affermazione, poiché la palestra risultava regolarmente inutilizzata, con le luci spente durante le ore in cui la squadra aveva proposto di allenarsi.
L’appello agli amministratori locali. “Chiediamo con urgenza un aiuto concreto da parte delle amministrazioni comunale e provinciale per risolvere una situazione che, oltre a compromettere le performance della squadra, ne mina anche la sostenibilità economica”.
“La società di calcio a 5 è una realtà storica per Macerata e merita strutture adeguate per poter continuare a crescere e competere. L'appello è chiaro: è necessario che vengano messe a disposizione strutture sportive già esistenti, che siano adeguate e accessibili, senza lasciare impianti pubblici chiusi e inutilizzati”.
Concludendo, il Bayer Cappuccini si augura che "il Comune e la Provincia di Macerata possano rispondere positivamente a questa richiesta, dimostrando attenzione e impegno per lo sport e per il benessere delle tante realtà locali che fanno parte della comunità”.
Dopo la separazione consensuale da Nicola Scalabroni, artefice della storica scalata dalla Serie C Silver alla Serie B Interregionale, l'Attila Basket ha scelto Piero Coen come nuovo Head Coach. Classe 1963, l'allenatore anconetano porta con sé una lunga esperienza sia da giocatore che da tecnico, con importanti trascorsi sulle panchine di squadre come Ancona, Atri, San Severo, Reggio Emilia, Recanati, Chieti, Mestre e Montegranaro.
Il legame con il presidente Giuseppe Pierini, già patron a Recanati durante le sue precedenti esperienze, ha giocato un ruolo cruciale nella decisione di Coen di accettare l'incarico: “Nei miei programmi non c'era l'idea di ripartire così presto, se devo esser sincero,” ha dichiarato il tecnico. “Ho accettato questo invito proprio per il rapporto che ho con il presidente Pierini e la sua famiglia, oltre che per il progetto che c'è dietro questa società. Con il presidente ho sempre avuto un rapporto di grande rispetto, stima e correttezza, e non me la sono sentita di tirarmi indietro".
Annunciato ufficialmente sabato scorso, Coen è andato subito in panchina per la sfida casalinga contro l'Olimpia Castello, vinta dall'Attila Basket con il punteggio di 91-80. “Ho visto poco della squadra finora, sarà necessario del tempo per esprimere giudizi,” ha spiegato Coen. “Sono qui per cercare di sistemare le cose e migliorarle dove possibile”. Guardando al campionato, il neo tecnico ha le idee chiare sulla competizione: “È evidente che il torneo si dividerà in due blocchi: da un lato, quattro squadre che si lotteranno per i primissimi posti; dall'altro, il resto delle formazioni che si contenderanno il quinto e sesto posto”.
La prima grande prova per Coen arriverà già sabato prossimo, quando al PalaMedi di Porto Recanati scenderà la capolista Halley Matelica, guidata da coach Trullo. Un avversario di alto livello, che Coen descrive così: “Matelica è una squadra importante, basta guardare il roster: qualità, esperienza e spessore. Vista la sfida che ci attende, mi auguro che il pubblico del PalaMedi venga a sostenerci, perché in questo momento abbiamo bisogno di tutto e tutti".
Nel frattempo, la SiconTe Attila Basket ha comunicato che Marco Raffaeli non farà più parte dello staff tecnico. La società ha ringraziato Raffaeli per l'impegno dimostrato durante la scorsa stagione e nella prima parte di questa, augurandogli il meglio per il futuro professionale.
Il club ha inoltre annunciato l'ingresso stabile di nuovi atleti nella rosa. Daniele Filippetti, aggregato da due mesi alla SiconTe Attila, e Michele Bora, presente da due settimane, faranno parte a pieno titolo del team. A loro si aggiunge Vasco Pesce, proveniente dalla Taurus Jesi, che si unirà immediatamente alla squadra.
Il Trodica Calcio annuncia l'ingaggio di Tino-Sven Sušić: un centrocampista di esperienza internazionale per la squadra. Nato a Sarajevo il 13 febbraio 1992, Sušić, 32 anni, vanta una carriera di alto livello nei principali campionati europei, sia a livello di club che con la nazionale della Bosnia ed Erzegovina.
Sušić ha debuttato con la nazionale maggiore della Bosnia ed Erzegovina nel 2014, in occasione di un'amichevole contro l'Egitto. Nel medesimo anno, è stato convocato per il primo storico Mondiale FIFA della Bosnia, dove ha preso parte alla fase a gironi, scendendo in campo contro la Nigeria. Complessivamente, Sušić ha totalizzato 9 presenze con la nazionale bosniaca, dimostrando le sue qualità in contesti internazionali di grande prestigio.
La carriera di Tino-Sven Sušić si è sviluppata in alcuni dei club più importanti d'Europa. Ha mosso i suoi primi passi nell'Hajduk Spalato, in Croazia, con cui ha vinto la Coppa di Croazia. Successivamente, ha giocato al KRC Genk in Belgio, uno dei club più prestigiosi del campionato belga. Sušić ha anche accumulato esperienze significative in Olanda, militando nell'Eredivisie, e ha concluso il suo ciclo con il Sarajevo, con cui ha conquistato il campionato nazionale e la Coppa di Bosnia.
Un centrocampista completo con visione di gioco e capacità offensive. Mancino naturale, Sušić è un giocatore con una grande visione di gioco, capace di gestire il possesso palla e di inserirsi efficacemente nelle azioni offensive. La sua altezza di 186 cm lo rende particolarmente utile anche nelle situazioni di gioco aereo. La sua abilità nel dettare i tempi di gioco e nel creare occasioni per i compagni lo rende un centrocampista di grande valore per il Trodica Calcio, che avrà l'opportunità di sfruttare la sua esperienza e le sue capacità tecniche.
L'ingaggio di Sušić rappresenta un passo importante per il Trodica Calcio, che continua a puntare su giocatori di esperienza internazionale per rinforzare il proprio organico. Il suo arrivo non solo potenzia la squadra dal punto di vista tecnico, ma porta anche una mentalità vincente, fondamentale per affrontare le sfide future.
La società, in attesa di vedere Sušić all'opera sul campo, esprime grande soddisfazione per questo nuovo innesto, sicura che"l'esperienza e il talento del giocatore saranno determinanti per il raggiungimento degli obiettivi stagionali".
"Il Trodica Calcio è entusiasta di accogliere Tino-Sven Sušić e si prepara a una nuova fase della stagione, forte della sua esperienza internazionale e delle sue indiscutibili qualità tecniche, si legge in una nota del club. "La società confida che il centrocampista bosniaco contribuirà in modo significativo al successo della squadra nelle prossime competizioni".
Chiesanuova-Maceratese sarà il big match della tredicesima giornata di Eccellenza Marche. La miglior difesa del torneo, quella del Chiesanuova con soli 5 gol subiti, affronta il miglior attacco, quella della Maceratese con 21 gol fatti. Il pragmatismo di Mobili contro l’idealismo di Possanzini. Tanti i temi in gioco, per una partita che, nonostante arrivi alla tredicesima giornata, mette già in palio punti pesanti anche in ottica classifica. Una classifica che nella giornata precedente tra l’altro ha visto il sorpasso in testa della Maceratese proprio ai danni del Chiesanuova, uscito sconfitto dal campo del K-Sport Montecchio Gallo, terzo “incomodo” della situazione.
Il balzo in testa alla classifica però non cambia nulla per Mister Possanzini, che più che esaltare il primato della sua squadra si concentra sul processo di crescita dei suoi ragazzi. “Siamo contenti di aver vinto domenica e prepariamo questa sfida contro una squadra forte e che ci ha battuto già in coppa, quindi ci conosciamo entrambe abbastanza bene. è un’opportunità per proseguire il percorso che abbiamo iniziato da un po’. Sarà una bella partita. La classifica conta poco. Siamo 5 squadre in 5 punti quindi è inutile parlare di classifica a novembre. Noi sappiamo da dove siamo partiti, con un gruppo nuovo e uno staff nuovo. Speravamo di arrivare in questo momento in questa posizione di classifica. Per noi deve essere un piacere giocare queste partite e speriamo ci sarà un grande pubblico perché ne avremo bisogno”.
Maceratese, come detto, in testa alla classifica e col miglior attacco del campionato, grazie al gioco di Mister Possanzini che, come sottolineato anche dallo stesso tecnico, ha trovato la sua maggior espressione stagionale nella vittoria contro l’Osimana. Una proposta di calcio che però continua a dividere un po’ sugli spalti dell’Helvia Recina, con i più “puristi” ancora non del tutto convinti delle idee dell’allenatore biancorosso. Possanzini rimane comunque fedele ai suoi principi, dicendosi orgoglioso di aver dato in poco tempo un'identità alla sua squadra. “Ognuno ha la sua idea di calcio. Si può vincere o perdere in mille maniere. La nostra idea è quella e andiamo avanti con quella, anche quando magari abbiamo fatto qualche pareggio di troppo. La squadra crede molto nel lavoro e l’idea che condividiamo è utile a esaltare le caratteristiche degli attaccanti che abbiamo. Se divide all’esterno non è necessariamente un problema, anzi meglio che si parli di idee che di altro. vuol dire che siamo riconoscibili e quindi una cosa l’abbiamo raggiunta e per me è motivo di orgoglio”.
Sull’altro fronte, quello treiese, il Chiesanuova arriva dunque a questo confronto dopo la sconfitta subita in terra pesarese, che ha messo fine all’incredibile striscia di imbattibilità durata 17 partite. Mister Mobili vuole trasformare la delusione per questa sconfitta in determinazione per affrontare un avversario importante come la Maceratese. “La stiamo preparando come tutte le altre partite, comunque consapevoli che sarà importante. Contiamo di essere in condizione di fare una buona partita. Non siamo contenti della sconfitta, anche se i ragazzi hanno fatto comunque una buona prestazione, anche in 10. C’è poco da parlare, dobbiamo cercare di riprendere subito la marcia, anche se non sarà facile contro la Maceratese, una squadra importante e prima in classifica e la dice già lunga. Dobbiamo assolutamente riprendere a fare i punti perché perdere non ci piace”.
Oltre ad essere a soli 2 punti dalla vetta, il Chiesanuova ha raggiunto anche la finale di Coppa Italia e affronterà l’Urbania nell’ultimo atto in programma il 21 dicembre al “Bianchelli” di Senigallia. Nel suo percorso in coppa il Chiesanuova ha eliminato proprio la Maceratese ai quarti di finale, vincendo 1-0 sia all’andata che al ritorno. Le due squadre dunque si conoscono bene, anche se le due competizioni secondo l’esperto tecnico ex Recanatese e Tolentino sono due cose distinte. “La Coppa è una cosa diversa, ci sono alchimie differenti. Ci conosciamo e sappiamo che giocano in maniera particolare quindi cercheremo di attrezzarci per affrontarla al meglio e portare via punti che ci servono”.
Chiesanuova che arriva a questa sfida con una defezione importante, con Sopranzetti che ha chiuso in anticipo la sua stagione per infortunio. Mobili non vuole però nessun tipo di alibi: “Ci dispiace per Sopranzetti, perdiamo innanzitutto il suo carattere in mezzo al campo, oltre che un giocatore forte. Non abbiamo mai preso alibi quindi affronteremo la Maceratese con altrettanti giocatori che si faranno trovare pronti”.
Così come non sarà un alibi giocare a Villa San Filippo anziché al Sandro Ultimi di Chiesanuova: “Giocare in casa nostra con i tifosi nostri vicini alla squadra è un’altra cosa. Ci dispiace ma non dobbiamo prendere scuse ma trovare le forze per andare a fare la nostra partita anche lì”.
Appuntamento dunque a domenica, ore 14:30, al Comunale di Villa San Filippo.
Il primo successo esterno dei biancorossi nella regular season 2024/25 arriva a pochi passi da casa, nel derby esterno al PalaSavelli di Porto San Giorgio, davanti a una larga rappresentanza dei Predators. La Cucine Lube Civitanova piega i ‘cugini’ della Yuasa Battery Grottazzolina in tre set (23-25, 18-25, 21-25) e si aggiudica l’anticipo dell’11° turno di andata in SuperLega Credem Banca, dopo aver alzato il livello per portare a casa la posta piena.
I punti presi proiettano Balaso e compagni a quota 20 con temporaneo terzo posto solitario e blindano la qualificazione degli uomini di Giampaolo Medei alla Del Monte® Coppa Italia, ma non c’è ancora la certezza di affrontare i quarti in gara unica da testa di serie, quindi tra le mura amiche.
Per centrare l’obiettivo servirà un’altra prova concreta e convincente all’Eurosuole Forum contro l’Itas Trentino nel 10° turno di andata in programma domenica 1 dicembre (ore 18), che per la Lube e i dolomitici coinciderà di fatto con il giro di boa anticipato e il centesimo faccia a faccia.
Match a lungo in equilibrio al PalaSavelli, a fare la differenza sono la maggior efficacia in attacco della Lube e gli acuti sia muro che al servizio dei suoi interpreti. Lagumdzija chiude da MVP e top scorer con 16 punti (78% di positività e 2 ace). In doppia cifra anche Bottolo (11). Tra i padroni di casa i più insidiosi, come da pronostico, sono Fedrizzi (11) e Petkovic (10).
LA CRONACA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Yuasa schierata con Zhukouski in cabina di regia e Petkovic terminale offensivo, Tatarov e Fedrizzi sulla banda, Comparoni e Demyanenko al centro, Marchisio libero.
Squadre in campo con una maglia arancione dedicata alla campagna “Orange the World” per dire stop alla violenza contro le donne.
Primo set tirato. La Lube è più concreta in attacco (68% contro 52% della Yuasa) e a muro (2 a 1 i vincenti, entrambi targati Potke). In avvio gli errori dei padroni di casa e due prodezze di Boninfante lanciano la Lube (3-7), ma la Yuasa si rimette in carreggiata (6-7). La serie al servizio di Bottolo (5 punti nel set) con ace finale (7-10) consente ai biancorossi di allungare, ma la Yuasa resta insidiosa e trova l’aggancio con Demyanenko (14-14). La Lube alza il livello in difesa e torna avanti con l’attacco di Lagumdzija e l’ace di Boninfante (14-16) per poi allungare con il muro di Podrascanin (16-19). Nel finale Civitanova si fa male da sola, poi incassa l’ace di Petkovic (23-23). Il primo tempo di Chinenyeze e l’errore di Petkovic rimettono le cose a posto (23-25).
Secondo set in equilibrio fino allo scossone biancorosso con Lagumdzija (9 punti con il 90% in attacco e 2 ace). Fiammata iniziale dei cucinieri (0-4), poi torna l’equilibrio (6-7), ma Civitanova si costruisce subito un break di vantaggio e dopo un lungo botta e risposta trova con Lagumdzija il diagonale del +3 (12-15). La forbice si allarga per l’errore in impostazione di Grottazzolina (13-17). Gli uomini di Ortenzi, come nel set precedente, non mollano di un centimetro e si rifanno sotto dopo una giocata di Demyanenko e l’ace di Fedrizzi (16-17). La potenza al servizio e in attacco di Lagumdzija, il muro biancorosso e un’intuizione di Boninfante indirizzano il set (17-24), che si chiude sulla battuta a rete della Yuasa (18-25).
Nel terzo set la Lube suda e rischia, ma si riprende nel finale. La partenza è buona (9-12) dopo la bordata di Bottolo. Il leit-motiv non cambia e Grottazzolina si rifà sotto trovando negli ace di Demyanenko e Zhukouski le giocate chiave per l’aggancio (14-14). Sull’errore in attacco della Lube (17-16) arriva il primo vantaggio assoluto di Grottazzolina sui cugini in un set di SuperLega. I padroni di casa trovano anche l’allungo (18-16).
Gli uomini di Medei tornano in parità dopo un muro compatto (19-19), e colpiscono con Lagumdzija per il sorpasso (19-20). I due ace del nuovo entrato Gargiulo, intervallati dalla giocata di Chinenyeze, fanno la differenza (21-25).
IL TABELLINO
Yuasa Battery Grottazzolina – Cucine Lube Civitanova 0-3 (23-25, 18-25, 21-25)
Grottazzolina: Zhukouski 1, Antonov (L) ne, Cubito ne, Vecchi, Demyanenko 7, Mattei ne, Comparoni 6, Petkovic 10, Fedrizzi 11, Marchiani ne, Romiti ne, Cvanciger ne, Tatarov 8, Schalk, Marchisio (L). All. Ortenzi
Civitanova: Chinenyeze 8, Gargiulo 2, Loeppky, Orduna ne, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya, Nikolov 8, Lagumdzija 16, Dirlic ne, Podrascanin 9, Bottolo 11, Tenorio ne. All. Medei
Arbitri: Luciani (AN) e Cesare (RM)
Note: durata set: 30’, 26’, 30’. Totale: 1h 26’. Grottazzolina: errori al servizio 11, ace 6, muri 2, attacco 47%, ricezione 35% (27%). Civitanova. errori al servizio 11, ace 6, muri 6, attacco 66%, ricezione 32% (25%). Spettatori: 2.187. MVP: Lagumdzija.
Un pomeriggio diverso dal solito per i ragazzi della scuola calcio dell'Atletico Macerata. Anziché correre sul campo, hanno avuto l'opportunità di ascoltare la testimonianza di un grande campione del calcio marchigiano: Federico Melchiorri. L'incontro si è svolto presso la sede dell'associazione Circolamente in via dei Velini, dove l'attaccante ha condiviso esperienze e aneddoti della sua carriera, offrendo preziosi insegnamenti ai giovani calciatori.
Con un curriculum che vanta 11 presenze in Serie A e 214 in Serie B, Melchiorri ha raccontato alcuni dei momenti più significativi della sua carriera, tra cui la memorabile doppietta contro l'Inter a San Siro. “Incontrare questi ragazzi, vedere che ci tengono a vedermi ea parlarmi è sempre molto emozionante e mi fa sempre molto piacere” ha dichiarato il cigno di Treia, sottolineando l'importanza di serietà e impegno nel promettente i propri obiettivi sportivi. “Spero di aver trasmesso loro quanto sia importante fare le cose seriamente per andare avanti nel calcio”.
Nonostante le esperienze in diverse città italiane, il legame di Melchiorri con Macerata è sempre stato forte. “Sono sempre stato molto legato a Macerata, che ha avuto sempre un posto nel mio cuore anche quando giocavo fuori” ha aggiunto il campione, dimostrando il suo affetto per la città.
Non sono mancati momenti di confronto diretto con i giovani atleti, che hanno potuto rivolgergli alcune domande. Tra queste, spicca la curiosità sul giocatore più forte con cui abbia mai giocato: “A Cagliari Barella già faceva vedere di poter diventare un campione” ha risposto Melchiorri. Quanto al difensore più arcigno che ha affrontato, l'attaccante ha menzionato Matias Silvestre, definendolo “un bel osso duro”.
Nonostante un brutto infortunio al legamento crociato lo tenga lontano dai campi per tutta la stagione, Melchiorri continua a lavorare per tornare in forma. “Sto lavorando per tornare e superare per anche questa” ha spiegato, confermando la sua determinazione a superare ogni ostacolo, come già accaduto in passato.
L'incontro è stato anche un'occasione per celebrare i traguardi della scuola calcio dell'Atletico Macerata. Come sottolineato dal responsabile Marco Romagnoli, la realtà sportiva è in continua crescita: dopo l'introduzione della categoria Pulcini lo scorso anno, quest'anno si è aggiunta anche quella degli Esordienti. Alcuni giovani calciatori sono stati premiati con piccole coppe per i risultati raggiunti nella passata stagione, un momento di orgoglio per tutta la società.
Presente all'evento, oltre al presidente della società Matteo Seccacini, anche Serafin Pianesi, allenatore della scuola calcio, che ha ricordato con affetto i primi passi di Melchiorri nel mondo del calcio. “Faceva sempre 4 o 5 gol a partita. Si vedeva che sarebbe diventato un grande giocatore” ha raccontato Pianesi.
Hanno fatto scalpore le parole di Roberto Mancini che, dopo mesi, è tornato a parlare della Nazionale Italiana. In un'intervista rilasciata a Il Giornale, l'ex c.t. nativo di Jesi - fresco di risoluzione contrattuale con la federazione calcistica saudita - ha infatti dichiarato: "Se potessi tornare indietro affronterei in maniera diversa l'addio alla Nazionale, è stata una scelta sbagliata. Quel rapporto di fiducia che avevo con la Federazione si era reciprocamente incrinato ma se io e il presidente Gravina ci fossimo parlati, spiegati e chiariti probabilmente le cose non sarebbero andate così".
"Allenare sentendo che la fiducia sulla tua persona vacilla non è una bella sensazione, non ti garantisce la giusta serenità - prosegue Mancini nell'intervista rilasciata alla giornalista Hoara Borselli -. Nonostante questo mi rimprovero di non aver affrontato il tutto con più chiarezza con Gravina".
Concentrandosi poi sull'offerta ricevuta dall'Arabia Saudita, Mancini ha ammesso dalle colonne de 'Il Giornale': "Un'offerta così alta ti mette in crisi, non lo nego. Ha inciso nel decidere di lasciare la panchina dell'Italia ma non fu determinante. Vorrei alzare la Coppa del Mondo da allenatore. Appena diventai ct della Nazionale dichiarai i miei due obiettivi: vincere l'Europeo e il Mondiale".
L'esperienza sulla panchina della Nazionale Italiana è durata sino al fatidico 12 agosto 2023, ma il ricordo di quei momenti è ancora vivido: "Per un tecnico diventare ct dell'Italia è il sogno più grande e si stava realizzando. Non nego che nonostante avessi alle spalle parecchie esperienze su panchine importanti, pensare di tornare ad indossare quella maglia azzurra non da giocatore ma da ct, un po' mi ha fatto tremare le gambe. Feci una telefonata a Vialli. Luca mi disse di accettare subito. E così feci. Dopo un anno arrivò anche lui. Un'avventura straordinaria condivisa insieme. Il miglior coronamento di un’amicizia unica. Cinque anni meravigliosi. Qualche difficoltà all’inizio, per poi inanellare una serie di vittorie e record di cui vado orgoglioso".
Gianmarco Tamberi, oro olimpico di salto in alto, apre alla possibilità di partecipare alla prossima Olimpiade, Los Angeles 2028. Lo ha fatto nel corso della lectio magistralis all'Università di Urbino che gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze dello sport. "Ho fatto tutti i conti sulle probabilità che avrei di vincere le Olimpiadi a Los Angeles e ho ben chiaro cosa significherebbe per me a livello emotivo anche solo provarci dopo tutto quello che ho passato", ha detto Tamberi, che dopo Parigi aveva ventilato l'ipotesi di uno stop senza però esprimersi definitivamente sulla eventuale partecipazione a Los Angeles.
"Dopo tanti anni so benissimo che limite enorme sia la comfort zone", ha aggiunto Tamberi, riprendendo il concetto espresso durante la lectio nel parlare dell'importanza del 'coraggio di scegliere'. "Dobbiamo avere il coraggio di scegliere perché ogni scelta è il primo passo per costruire qualcosa di grande nel nostro futuro", ha concluso il campione.
Per la 61esima volta in Serie A l'arbitro maceratese Gianluca Sacchi è stato designato per dirigere il derby lombardo Como-Monza. Il fischietto della sezione AIA di Macerata, nel match in programma sabato 30 novembre alle 15:00, arbitrerà la sua sesta partita stagionale nel massimo campionato italiano.
Nella sua carriera Sacchi ha arbitrato 7 volte il Monza fra Serie A e Serie B, con 4 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte per i brianzoli. Due i precedenti con il Como invece, uscito sconfitto in entrambi i casi.
Tolentino celebra Elisabetta Cocciaretto per la vittoria nella Billie Jean King Cup. Il sindaco, Mauro Sclavi, e la vicesindaco e assessore allo Sport, Alessia Pupo, hanno recentemente incontrato la giovane campionessa marchigiana Elisabetta Cocciaretto, protagonista della vittoria con la Nazionale italiana nella Billie Jean King Cup, la Coppa Davis femminile. Un incontro che ha avuto luogo al circolo tennis di Tolentino, dove la tennista, appena rientrata da Malaga, ha ripreso gli allenamenti.
Il successo della Cocciaretto, che ha contribuito in modo decisivo alla vittoria del team italiano, rappresenta una pietra miliare nella storia del tennis femminile italiano, riportando il trofeo mondiale in Italia dopo diversi anni di attesa. Questo trionfo è stato accolto con grande entusiasmo dalla comunità locale, che ha voluto rendere omaggio alla giovane atleta per l’impegno, i sacrifici e il talento che l’hanno portata a realizzare una "favola" sportiva.
Durante l’incontro, Sclavi e Pupo hanno consegnato a Elisabetta Cocciaretto una pergamena celebrativa, che sottolinea il suo straordinario percorso sportivo. Il testo della pergamena evidenziava la dedizione e la grinta che la tennista ha messo in ogni sfida, regalando non solo a sé stessa, ma anche a tutta la nazione, un sogno che si è concretizzato con la vittoria del Campionato mondiale di Tennis femminile a Squadre nazionali.
"Il successo di Elisabetta è un esempio di come il talento, il sacrificio e la determinazione possano portare a realizzare traguardi incredibili", ha commentato il sindaco Sclavi. "Siamo orgogliosi di avere una campionessa come lei, che con il suo spirito di squadra ha reso onore non solo alla sua città, ma all'intero Paese".
Alla cerimonia era presente anche il presidente dell'Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti, e il direttore sportivo Giancarlo De Leo, che hanno voluto condividere con la campionessa questo momento di gloria.
Si è svolto a Pescara il primo trofeo della stagione di pattinaggio corsa. La polisportiva Juvenilia di Pollenza si è presentata con una squadra di ben 36 atleti, che hanno partecipato al " Secondo trofeo citta di Pescara".
Le gare hanno avuto inizio sabato 23 Novembre con le categorie Giovanissimi ed Esordienti, per poi proseguire pomeriggio e serata con le categorie maggiori. Due giorni ricchi di competizione che prevedevano molte gare, un ritmo incalzante per gli atleti. Prove impegnative nelle quali concentrazione e determinazione hanno fatto raggiungere alla squadra un meritatissimo 4° posto su 63 squadre partecipanti, ad un soffio dal podio.
Una pista difficile, questa di Pescara, dove gli atleti disputeranno il prossimo campionato italiano indoor a febbraio. Un'ottima prova generale, che denota la crescita della Juvenilia sia come numero di atleti agonisti che nella preparazione individuale di ogni singolo atleta.
I risultati raggiunti e il clima sereno che regna nella squadra hanno reso stupendi questi giorni, grazie a tutti i partecipanti e alle loro famiglie. I podi conquistati sono quelli di Buccolini Valentina Argento nella 1000 m Sprint, 2 Bronzo 200 m Sprint e 500 m Sprint, Sargoni Danny Bronzo nella 200 m Sprint e Sdrubolini Davide 3 Argento nella 200 m Sprint, 1,5 giri Sprint e nella 2000 m a punti.
Ottimi piazzamenti per moltissimi ragazzi che vedono i frutti dei duri allenamenti settimanali e che mantiene alto il morale e la voglia di scalare posizioni in classifica. Appuntamento quindi ai prossimi campionati italiani indoor.
Sabato 23 e domenica 24 novembre 2024, presso il Palazzetto dello sport “PalaPratizzoli” di Fidenza (PR), si è svolto il Campionato Nazionale di Karate C.S.E.N., Centro Sportivo Educazione Nazionale, al quale hanno partecipato 125 società, 1803 atleti per 2889 prove.
Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli che ha sedi a Tolentino, Porto Recanati e Ripe San Ginesio, ha partecipato con 18 atleti e 3 squadre, accompagnati dai tecnici il maestro Wilfredo Caveda, il maestro Pedro Colugna, maestro Stefano Scagnetti e l’allenatore Matteo Rinaldoni, conquistando 21 medaglie (6 oro, 7 argento e 8 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità classificandosi al 10° posto nella classifica società.
Hanno conquistato il titolo di “Campione Nazionale Csen 2024” classificandosi al 1° posto assoluto Sara Leonangeli in due categorie diverse, William Caveda Garcia, Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e Filippo Mari. Tre bellissime medaglie d’argento la squadra femminile Kata (forma) composta da Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e Angelica Smarchi. Al 2° posto si sono piazzati Matilde Corvatta, William Caveda Garcia, Angelica Smarchi e Giovanni Bonsignori. Al 3° posto William De Martino, Isabella Stura, Francesco Dighero, Riccardo Bacaloni, Arianna Stura, Filippo Mari, Sara Leonangeli e Lorenzo Cicconofri.
I podi conquistati hanno contribuito al Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli di classificarsi al 10° posto nella classifica generale su 125 società partecipanti da tutta Italia.
Piena soddisfazione del maestro Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara Nazionale, dopo tantissimo impegno e sacrifici da parte di genitori, atleti e tecnici e per l’operato degli ufficiali di gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione. Inoltre Tarulli, nella qualifica di arbitro nazionale, ha visto riconfermarsi la fiducia da parte dello Csen Nazionale, rivestendo la figura di Capo-Tatami di una delle 8 aree di gara.
Con un post carico di emozione condiviso sui social, Stefano Spagna ha annunciato il suo addio alla Civitanovese. L'attaccante, protagonista della storica promozione in Serie D dello scorso anno, ha salutato i tifosi e la società prima di iniziare una nuova avventura con la Recanatese, la cui ufficialità è attesa a breve.
Nel suo messaggio, Spagna ha ripercorso i momenti più intensi della sua esperienza a Civitanova, evidenziando l'importanza personale di quanto vissuto con il club rossoblù:
"Ho imparato a non parlare a caldo, a contare fino a 100 prima di esprimere quello che sento... ne ho sentite di ogni in queste ultime settimane ma ho preferito non parlare per il bene mio e di questa bellissima piazza... Vorrei solo ringraziare tutti dicendovi che vi lascio con un nodo in gola perché qui ho vissuto l'emozione calcistica più bella della mia vita e sono contento di aver contribuito a farvi tornare dove meritate di stare... grazie a chi mi ha scritto, a chi lo farà e anche a chi mi ha critico senza conoscere la situazione... tutti ad ogni modo mi date la forza per guardare in avanti con positività… le chiacchiere sta a zero, invece quello che abbiamo fatto resterà per sempre. Grazie Citanò, per sempre uno di voi."
Le sue parole non lasciano dubbi: Spagna considera la promozione della Civitanovese in Serie D come l'emozione calcistica più intensa della sua carriera. Non è difficile capire perché. Nel finale della scorsa stagione, l'attaccante è stato determinante in più occasioni: dalla doppietta decisiva contro il Monturano, al gol nello scontro al vertice con il Montefano, fino al rigore trasformato nell'ultima giornata contro la Jesina, che ha sancito il ritorno in D dopo otto anni. Il trasferimento alla Recanatese segna ora un nuovo capitolo nella sua carriera, che resterà comunque nello stesso girone della Civitanovese. Il club leopardiano, sotto la guida del presidente Adolfo Guzzini, ha superato la concorrenza di diverse squadre interessate, fra cui anche la Sambenedettese e la Vigor Senigallia, oltre a un timido sondaggio da parte della Maceratese, assicurandosi così le prestazioni dell'attaccante. Nelle prossime ore l’ufficialità.
Il direttore sportivo Andrea Ballini rompe il silenzio in casa Aurora Treia e parla con fermezza dopo il deludente pareggio casalingo di sabato scorso contro la Sangiorgese. Un 2-2 che ha lasciato l'amaro in bocca ai tifosi e alla dirigenza, ritenuto un risultato ben al di sotto delle aspettative per una squadra che, sin dall'inizio della stagione, puntava a recitare un ruolo ben diverso in campionato.
"I risultati ottenuti fino ad ora sono sicuramente al di sotto di quelle che erano le nostre aspettative", ha dichiarato il ds. "È fondamentale un'immediata inversione di rotta. Dobbiamo cambiare registro già a partire dalla prossima sfida di sabato, sul campo della Palmense. Serve una risposta forte, una dimostrazione di carattere e di voglia di riscatto ". Il direttore sportivo ha voluto anche chiarire il motivo del silenzio post-partita di sabato scorso, che non è passato inosservato tra gli addetti ai lavori e i tifosi.
"Ci scusiamo per non aver rilasciato dichiarazioni subito dopo la gara. Il silenzio è stato dettato esclusivamente dalla delusione per il risultato. Vogliamo rassicurare tutti che lo spogliatoio è assolutamente compatto, e che c'è una grande voglia di riscattarsi con la massima determinazione già dalla prossima partita. L'intero gruppo è concentrato sull'obiettivo e la volontà di lottare non manca". Ballini ha colto anche l'occasione per mettere fine alle voci circolate negli ultimi giorni riguardo a presunte tensioni interne allo spogliatoio, in particolare sul caso del difensore Marini.
"Non esiste alcun caso Marini", ha precisato. "L'esperto difensore è stato lasciato a riposo nell'ultima partita per scelta tecnica, anche per permettergli di tirare il fiato dopo tre mesi di partite in cui è stato sempre presente e protagonista. La sua importanza per la squadra rimane intatta e capitan Marini continuerà a dare il suo contributo nei prossimi impegni". Infine, il direttore sportivo ha voluto anche fare una precisazione l'attaccante Germinale, finito al centro di alcune voci di mercato che lo avevano dato già in partenza.
"Germinale resta a tutti gli effetti un giocatore dell'Aurora Treia e sabato prossimo sarà regolarmente a disposizione di mister Cornacchini per la partita. Vogliamo chiarire la nostra totale fiducia nel valore di Germinale e nella sua capacità di essere determinante per la nostra squadra". L'Aurora Treia è pronta dunque a voltare pagina, cercando una reazione immediata e una svolta che possa riportare fiducia e serenità all'interno del gruppo.
La trasferta di sabato rappresenta un'opportunità per ripartire, e la determinazione di tutti è chiara: è il momento di dimostrare di che pasta è fatta questa squadra, lasciandosi alle spalle i recenti passi falsi e puntando decisi verso l'obiettivo. Restando vigili sul mercato: "Siamo pronti, qualora se ne presentasse l'opportunità, a intervenire per migliorare l'attuale rosa, in accordo con il mister – conferma Ballini - Valuteremo eventuali innesti nei reparti dove riterremo necessario apportare rinforzi, al fine di elevare il livello della squadra e affrontare al meglio la seconda parte della stagione".