Un gol nel finale condanna i ragazzi di mister Rossi che in terra abruzzese, pur bravi a recuperare nella ripresa il doppio svantaggio grazie alle reti di Arcangeletti (trafitto il portiere in uscita) e Kamara (pallonetto), si arrendono 3-2 al Francavilla. Su palla inattiva (punizione e calcio d’angolo) le reti dei padroni di casa che riuscivano infine a imporsi con la doppietta di Paravati e il colpo di testa vincente del subentrato D’Amario. I rossoblù comunque non demeritavano affatto e anzi avevano avuto nella prima frazione anche delle buone occasioni con Matteo e Niane.
“Partita rocambolesca – ha dichiarato al termine il tecnico – che poteva essere gestita meglio. Un vero peccato i gol presi perché sul campo, nonostante il doppio svantaggio, non ci eravamo affatto comportati male. Grazie ai cambi eravamo riusciti a raddrizzare l’incontro, purtroppo una grande disattenzione difensiva nel finale ci è costata cara. Dispiace doppiamente perché torniamo a casa con 0 punti e il secondo posto a rischio, visto che nel prossimo turno effettueremo la sosta e dovremo aspettare i risultati delle avversarie. La squadra è stata comunque anche oggi più che mai viva, questo è un campionato in cui si deve soffrire ogni partita e non possiamo permetterci cali di concentrazione. Ci prepareremo bene per affrontare al massimo le ultime due partite della stagione per poi andare ad affrontare i playoff a viso aperto”.
FRANCAVILLA – SANGIUSTESE 3-2
FRANCAVILLA: Chiacchiari, Cirillo (40’ st De Luca), Di Crescenzo (20’ st Mammarella), Di Pentima (19’ st Fasoli), Scannella, Talucci, Predescu, Di Nicola (24’ st La Vecchia), Di Giovacchino, Fava (8’ st D’Amario), Paravati. A disposizione: Angelucci, Mammarella, Mazzone, Passeri. All. Fabio Ferraresi.
SANGIUSTESE: Raccio, Lazzarini (20’ st Scoponi), Di Rosa, Guzzini, Girotti (40’ st Mastrillo), Shiba, Niane, Doci, Matteo (11’ st Arcangeletti), Ercoli (19’ st Tarsilla), Frontini (11’ st Kamara). A disposizione: Apolloni, Nepa, Pianaroli, Messi. All. Adolfo Rossi.
ARBITRO: Sig. Samuele Nazzicone della sezione di Avezzano.
ASSISTENTI: Sigg. Manuel Giorgetti della sezione di Vasto e Alessandro Pennese della sezione di Pescara.
RETI: 24’ pt e 39’ st Paravati, 10’ st D’Amario, 23’ st Arcangeletti, 35’ st Kamara.
Al termine della rifinitura mattutina al Comunale di Villa San Filippo è mister Stefano Senigagliesi a presentare la gara di domani che vedrà i rossoblù ricevere la visita del Francavilla, in quello che sarà quasi uno scontro diretto in ottica playoff.
“Gli abruzzesi - ha dichiarato il tecnico – sono una delle squadre più attrezzate del girone e con gli acquisti fatti a dicembre lo sono diventati ancora di più. Basti pensare, cito un nome per tutti, al super cannoniere Dos Santos, che nel suo ruolo è una vera garanzia, ma in generale tutta la rosa è molto valida. E’ una delle formazioni più fisiche del girone, che a questa caratteristica somma anche qualità tecniche individuali di prima grandezza. Un piccolo vantaggio ci potrebbe essere visto che dovrebbe mancare la loro coppia di difensori centrali, uno per squalifica, l’altro per infortunio: sono sicuro però che le alternative saranno all’altezza. Una partita, quella di domani, che sarà sicuramente complessa sotto tutti i punti di vista, ma noi ci faremo trovare pronti. Abbiamo veleggiato tra le prime cinque posizioni per oltre 30 settimane, speriamo di tornarci e rimanerci fino alla fine. I ragazzi in settimana si sono allenati bene, con impegno e serietà: sicuramente possiamo stare tranquilli dal punto di vista della prestazione. Stiamo rimettendo insieme i cocci di un periodo lungo e difficile, ma domani, tranne Moracci infortunato e Shiba squalificato, potremo contare sulla rosa al completo.
Finalmente abbiamo ricominciato ad allenarci con continuità: i frutti si stanno vedendo, anche se è normale che, giunti quasi ad aprile, le squadre siano stanche a causa delle pressioni fisiche e nervose accumulate in stagione. Qualche scoria purtroppo l’abbiamo anche noi, ma, soprattutto domani, dovremo essere bravi a non farla venire fuori. Vogliamo regalarci ancora questo sogno e tornare martedì ad allenarci con la speranza ancora viva”.
Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani Sangiustese – Francavilla: Basconi, Carnevali, Patrizi, Chiodini, Cerone, De Reggi, Guzzini, Santagata, Argento, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Carta, Cheddira, Kamara, Pluchino, Buaka, Massaroni, Scognamiglio, Doci, Camillucci, Tizi, Magistrelli e Matteo.
Grande successo registrato dagli organizzatori del Moto Club Tolentino che hanno promosso la prima edizione dell’evento turistico di motorally “TT Tolentino Trophy Lupi e Bisonti” riservato a moto da enduro e maxienduro.
Oltre 150 gli equipaggi partecipanti e giunti da tutta Italia e dalla Svizzera, tra cui tre donne, per vivere da protagonisti un evento sportivo, non agonistico, di grande suggestione che unisce turismo, enogastronomia, patrimonio paesaggistico e culturale con la passione per le moto.
Molto seguita la partenza ufficiale da piazza della Libertà con la presentazione dei partecipanti che, nella prima giornata, hanno affrontato un percorso di oltre 180 km con alcune soste per assaporare degustazioni e un pranzo fugace, un aperitivo in cantina e una festa al Castello della Rancia dove è stato consegnato il roadbook e la traccia per la giornata successiva. Lo scopo e di passare due giornate dove ii partecipante può scegliere due percorsi in base alle sue capacità e alla sua moto, il primo caratterizzato principalmente da strade bianche percorribili anche con gomme da strada e l'altro e un percorso enduristico più adatto a piloti esperti di fuoristrada e moto con tassello e roadbook.
Tra gli ospiti segnaliamo Silvia Giannetti che ha partecipato a due edizioni della Parigi-Dakar e Joele Meoni, figlio dell’indimenticabile Fabrizio vincitore delle più importanti gare internazionali di rally, che ha predisposto una app che consente di monitorare la posizione dei piloti durante la gara.
Domenica dalle ore 8.00 dopo il briefing presso il Castello della Rancia, alle 9.00 avrà luogo la partenza sempre da piazza della Libertà. In questa seconda giornata il tracciato sarà lungo circa 120 km con la stessa formula del sabato tra monocilindriche e bicilindriche, Lupi e Bisonti.
Il rientro è previsto al Castello della Rancia.
Si decide tutto in 60 minuti. Il derby tra Futsal Potenza Picena e Montelupone si conclude con un nulla di fatto, 2-2, un risultato che per il momento aiuta di più i rosanero che i potentini. Derby doveva essere e derby è stato tra le due compagini, una sfida che è decollata nella seconda mezz'ora regalando diverse emozioni. Alla fine il pari, raggiunto nel finale dai padroni di casa, suona un pò come una beffa per i giallorossi che avrebbero meritato qualcosa in più ed invece si ritrovano ancora malati di "pareggite" (sesto pareggio consecutivo).
Pertanto il destino del Futsal si deciderà tutto negli ultimi 60 minuti di gioco, con i potentini che dovranno vincere e sperare in qualche risultato favorevole dagli altri campi per evitare lo spettro dei play-out. Partita abbastanza spigolosa nella prima mezz'ora con la tensione che domina le due squadre. Poche occasioni da rete da ambo le parti, un pò meglio i locali che all'inizio trovano subito il gol con Nocelli, grazie ad un rimpallo fortunoso. La rete aiuta i rosanero che trovano però un Traini reattivo, mentre i giallorossi non riescono a sfondare la difesa di casa. Sul finire di frazione però "Bogio" Matteucci trova la zampata del pari con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità i ragazzi di Maccaroni e Lanari prendono in mano il pallino del gioco ed iniziano a creare diverse palle gol. Gattafoni sfiora la rete in due occasioni ma la traversa prima e Giacomelli poi gli negano la gioia del gol.
Ci pensa ancora una volta Matteucci, in versione goleador, a depositare al 17' in fondo al sacco la rete dell'1-2 su assist di Gattafoni. Il Montelupone manca spesso di precisione mentre i potentini non riescono a chiudere la sfida. L'occasione giusta arriva a cinque minuti dal termine con il tiro libero di Gattafoni che viene intercettato dall'estremo difensore di casa. I rosanero nel finale tentano il tutto per tutto con il portiere di movimento e proprio all'ultimo tuffo Bacaloni raccoglie una respinta della difesa giallorossa e dalla distanza piazza in fondo al sacco la rete del pareggio. Finisce 2-2.
MONTELUPONE - FUTSAL POTENZA PICENA 2-2 (1-1 pt)
MONTELUPONE: Cutini (gk), Giacomelli (gk), Corvatta, Nocelli, Palmieri, Bacaloni, Baldassarri, Canestrari, Moretti, Giordano, Rastelli G., Rastelli R. All. Bussolotti
FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi (gk), Traini (gk), Lanari, Matteucci, De Luca, Diomedi, Santolini, Massaccesi, Cassaro, Gattafoni All. Maccaroni
Arbitri: Eleonora Rossi e Andrea Zingaretti di Jesi (AN)
Reti: 5' Nocelli, 26' Matteucci, 17' st Matteucci, 30' st Bacaloni
Note: Ammonito Giordano
Primo atto dei Playoff scudetto per la Cucine Lube Civitanova: comincia domenica (ore 18, diretta Rai Sport) dall’Eurosuole Forum (procede a buon ritmo la prevendita biglietti, sotto le info) l’avventura dei biancorossi nelle sfide decisive della SuperLega Credem Banca 2018/2019, dopo che gli uomini di De Giorgi hanno terminato al terzo posto la stagione regolare, nonostante abbiano vinto più gare di tutte le altre squadre (23 match su 26). Si parte con Gara 1 dei Quarti di finale, che metterà di fronte ai cucinieri un avversario tosto e ricco di campioni (vedi Kaziyski e Boyer), la Calzedonia Verona, sesta classificata al termine della Regular Season ma squadra di qualità e sempre in grado di mettere in campo un’ottima pallavolo.
In casa biancorossa, dunque, massima attenzione per non fallire il primo appuntamento con la corsa al tricolore, una fase della stagione dove ogni gara conta tantissimo e servirà il supporto dei tifosi per conquistare la prima fondamentale vittoria nei Playoff scudetto.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sia All-in sia Standard sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.30, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona
Il coach serbo Nikola Grbic dallo scorso gennaio può contare sulla classe del bulgaro Matey Kaziyski, schierato a schiacciare in coppia con l’iraniano Manavi (pronto anche l’altro iraniano Sharifi, spesso chiamato in causa dal tecnico gialloblù). Il palleggiatore è Luca Spirito, in diagonale con il temibile francese Boyer, uno dei migliori realizzatori del campionato. Al centro l’argentino Solé, uno dei centrali top del campionato italiano insieme ad Alletti, con la valida alternativa dell’esperto Birarelli. Il libero è De Pandis.
Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova)
“Iniziamo l’avventura nei Play Off Scudetto con tanta carica e fiducia, contro un avversario importante e di grande valore come la Calzedonia Verona. Non dobbiamo farci ingannare dalla differenza in classifica tra le due formazioni, perché i veronesi sono una squadra solida e ricca di giocatori importanti: in sfide secche come i Play Off possono impensierire chiunque. Inoltre, anche nelle due partite di Campionato abbiamo potuto testare il valore di Verona, con due nostre vittorie ottenute però in gare molto tirate. Servirà il supporto dei nostri splendidi tifosi per conquistare insieme la prima fondamentale vittoria nei Play Off Scudetto: venite al palasport domenica, perché la prima gara è sempre la più importante e vogliamo assolutamente iniziare bene il nostro percorso”.
Parla Matey Kaziyski (schiacciatore Calzedonia Verona)
“Siamo contenti, siamo pronti per le partite importanti che ci aspettano. Ora ci sono gli ultimi ritocchi per affrontare una squadra come la Lube, che a gennaio abbiamo messo in difficoltà ma sappiamo essere una grande team. Dovremo fare il nostro massimo per impensierirli, poi l’ultima parola spetterà al campo”
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona
Gara 1 dei Quarti di Finale playoff sarà diretta da Mauro Goitre di Torino e Rossella Piana di Modena.
Con Verona una delle “classiche” del campionato
Cucine Lube-Verona è una delle “classiche” del massimo campionato italiano negli ultimi anni. Domenica si gioca la gara numero 34, netto il vantaggio biancorosso con 29 successi contro 4 dei veneti. In Regular Season vittoria Cucine Lube all’andata in Veneto (3-1) e all’Eurosuole Forum al ritorno (3-2).
Terzo incrocio con i veneti nei Playoff scudetto
Non è la prima volta che Cucine Lube e Calzedonia si incontrano nella corsa al tricolore: due i precedenti, nei Quarti di finale della stagione 2013-2014 (due vittorie biancorosse e passaggio del turno) e nel mini-girone di qualificazione alle Semifinali della stagione 2011/2012 (vittoria cuciniera 3-1).
Gli ex di turno
Jiri Kovar a Verona nel 2009-2010, Giancarlo D’Amico (2° allenatore) a Civitanova dal 2015 al 2017.
Giocatori a caccia di record
Solo nei Play Off: Tsvetan Sokolov – 30 attacchi vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Matey Kaziyski – 19 punti ai 4000 (Calzedonia Verona).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Calzedonia Verona
Diretta tv Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Domenica la Sangiustese riceverà a domicilio la visita del Francavilla: partita importantissima in ottica play-off.
A presentare il match è come ogni venerdì l’esperto DG Alessandro Cossu.
Non vincere domenica escluderebbe definitivamente la Sangiustese dalla corsa play-off?
Ci sono altre partite, ma a mio modesto parere domenica dovremo fare risultato pieno, altrimenti diventerebbe molto difficile. Se dovesse arrivare un pareggio rimarrebbe una piccola fiammella di speranza, ma l’unico risultato per poter non solo sperare, ma anche avere la carica per provare a raggiungere questo sogno, è la vittoria. Se riuscissimo ad avere la meglio domenica le nostre percentuali di rientrare dalla porta principale potrebbero salire tantissimo, considerando anche il calendario delle partite rimaste.
Anche se la Sangiustese non arrivasse ai play-off il valore di questo campionato sarebbe comunque altissimo?
Sì, non solo per il risultato di classifica, ma globalmente per come abbiamo portato avanti la stagione a livello societario, organizzativo e tecnico. Sia che domenica dovessimo vincere, sia che non, dovremmo comunque avere lo sprone di iniziare a pensare e programmare la prossima stagione. Sostengo questo pensiero anche in caso di successo visto che, come sappiamo, i play-off in questo momento non portano a niente se non a una grandissima soddisfazione.
Cosa bisogna temere del Francavilla visto che da molti era accreditata almeno da podio?
Il Francavilla ha avuto delle situazioni particolari (infortuni, etc) durante il campionato, altrimenti secondo me non è una squadra da meno del Matelica e forse anche del Cesena. Se avesse avuto sin dall’inizio tutte le componenti giuste avrebbe avuto le carte in regola per potersela giocare con gli altri e sarebbe stata all’altezza delle altre società che stanno più avanti.
Questa fase finale del campionato potrebbe essere utile per vedere all’opera qualche ragazzo del Settore Giovanile?
Ne abbiamo visti tanti durante l’anno, la juniores la seguiamo tutti i sabati e sta facendo molto bene, ma al di là del risultato che raggiungeranno i ragazzi di Rossi da sempre ripeto che non sono quelli che contano. Non è detto infatti che chi vince o va ai playoff abbia già giocatori pronti per esordire in prima squadra ed è quella invece la cosa che conta.
Che soddisfazione c’è nel vedere un ragazzo come Khailoti protagonista lo scorso anno con la maglia della Juniores Nazionale della Sangiustese e che ha anche esordito in prima squadra vincere il trofeo di Viareggio? Può essere un esempio del modus operandi della Società?
Deve essere un esempio, ma quest’anno, specie nel nostro girone, credo che abbiamo fatto scuola un po’ a tutte le Società riuscendo ad ottenere dei risultati mettendo in mostra dei giocatori giovani molto importanti. Questo bel lavoro si può fare a maggior ragione in una piazza come quella di Monte San Giusto, che pur essendo ambiziosa, ha pazienza e trasmette serenità, mentre laddove ci siano risultati da dover conseguire in tempi brevi ed una tifoseria numerosa ed esigente, è più difficile.
La giovanissima calciatrice settempedana Serena Ventura ha esordito in prima squadra. La quattordicenne è stata convocata per la prima volta dal tecnico della prima squadra della Jesina per la partita casalinga del campionato di serie C nazionale contro la Lucchese e al momento di scendere in campo c’è stata la sorpresa della maglia da titolare. Subito in formazione, dunque, con esordio dal primo minuto e con la maglia numero 10 sulle spalle. Grande doppia soddisfazione per Serena che sta davvero bruciando le tappe in questa sua prima stagione lontano da casa e le aspettative che la Jesina ha riposto su di lei stanno trovando conferma attraverso prestazioni e gol.
Il percorso della Ventura è in rapida ascesa e dopo le apparizioni nella propria categoria, ovvero la under 15, e nella formazione Primavera(under 19), dove ha collezionato varie presenze, adesso è giunto il premio della prima volta con la squadra più importante della società leoncella. Per l’occasione, a testimonianza di quanto credito abbia Serena tra i tecnici e i dirigenti jesini, è stata chiesta e ottenuta una deroga federale per consentire all’attaccante di San Severino di scendere in campo con le più “grandi”. Insomma, va tutto alla grande per Serena Ventura e crediamo che questo sia soltanto il primo passo di un lungo cammino nel calcio femminile e per una carriera bella e ricca di soddisfazioni.
Domenica si chiude il campionato di Serie A2 Girone Bianco con la Menghi Shoes che osserva il turno di riposo. È l’occasione per i biancoverdi di prepararsi alla prossima fase della stagione dopo un finale vissuto in crescendo.
Merito anche di Adriano Di Pinto, arrivato alla Menghi Shoes i primi di febbraio durante un periodo di grande difficoltà per la squadra. Un percorso che si è fatto subito in salita per il nuovo allenatore, che ha dovuto affrontare il derby contro Potenza Picena all’esordio sulla panchina maceratese, terminato con un netto 0 a 3. Dopo questa prima sconfitta però la squadra ha reagito, raccogliendo quattro vittorie nelle successive cinque partite e un 3-2 esterno a Brescia.
La Menghi Shoes si è tolta anche la soddisfazione di battere la capolista Mondovì in trasferta nell’ultima gara giocata e grazie ai tanti punti ottenuti è riuscita ad agganciare Santa Croce e Livorno a metà classifica. “La prestazione contro Mondovì ha suggellato la crescita della squadra”, commenta così l’ultima vittoria l’allenatore Adriano Di Pinto. “I ragazzi sono stati bravi a reagire nel terzo set quando la gara si era fatta difficile a causa di alcuni errori arbitrali.
Non era facile visto che loro ci tenevano a fare bene davanti ai propri tifosi”. Arrivato al culmine della fase più complicata della stagione, è riuscito a risollevare il gruppo, com’è riuscito a ridare convinzione ai giocatori? “Quando sono arrivato ho capito quanto era difficile il momento che stavano vivendo i ragazzi.
Come spesso accade, il gruppo si era disunito e bisognava proprio intervenire su questo aspetto. Ma è stato un lavoro collettivo, ho trovato la disponibilità di tutti, compresa la società, a mettersi in gioco quotidianamente e lavorare su sé stessi senza nascondersi. Questo ha permesso alla squadra di ritrovarsi”.
Ora vi aspettano i play-off. “Sì e saranno tutte finali. In queste ultime partite di campionato abbiamo affrontato squadre più forti di noi, ora incontreremo formazioni del nostro livello e dovremo sfidarle con un approccio diverso. Sarà fondamentale dare il massimo in ogni set, consapevoli che ci si gioca una stagione”.
Un vero boom la 6° edizione del “Trofeo Master Città di Civitanova Marche" andata in scena nella piscina comunale di contrada San Domenico. Anzitutto organizzativo perché sono stati 412 i nuotatori di tutta Italia giunti per gareggiare, un numero elevatissimo e sinonimo di alto livello agonistico.
E poi perché per la società organizzatrice, Il Grillo, la vittoria è stata totale. Questa volta infatti gli atleti Master allenati da Andrea Talevi e Mario Menghi sono stati i migliori di tutti, conquistando il primo posto finale davanti ad associazioni assai prestigiose. Chapeau!
Il buongiorno si è visto dal mattino, subito con l’ingresso in acqua della prima atleta, Laura Ginnobili, che ha nuotato uno strepitoso 200 stile. L’ha imitata Giulio Monina e buona anche la prestazione di Stefano Rogani.
Nei 100 rana Chiara Cardinali e Matteo Emili hanno tenuto la squadra al top, mentre i 50 farfalla sono stati nuotati ottimamente da una tenace (aveva noie muscolari) Michela Ginnobili, da Fabrizio Renzi, Riccardo Cestola, Diego Micucci, Daniel Corallini, Stefano Nardi e Moreno Mariani.
Nei 100 dorso eccelso Elia Pantanetti Sabatini, nessuno è stato in grado di nuotare come lui, la sua è la migliore prestazione assoluta, buona anche la performance di Nicola Palladino nella stessa distanza.
A metà mattinata, le gare sprint arrivano al clou con i 50 stile e qui sono da annoverare Giorgia Pacetti, Martina Mignani, Annalisa Ronzano, Pamela Tocchetto e Daniela Tomassetti. Tra i maschi c’è stato l’esordio di Lorenzo Belletti.
Da menzionare anche Leonardo Micucci, Marco Cruciani, Giorgio Castagna, Michele Centioni, Savino de Martino, Alejandro Carlini ed Enrico Morichetti. Prima dell’interruzione di fine mattinata, ecco le staffette miste a fornire altre gioie e punti per la classifica: dominio con primi posti sia al maschile che al femminile.
Nel pomeriggio il ritorno del capitano Gianluca Statti nei 400 stile e l’esordio su questa distanza di Riccardo Luciani. Nei 50 rana notevoli Valentina Scarponi e Claudio Turri. I 100 stile vedono spiccare Alessandro Calvani, mentre i 100 farfalla restano proprietà dell’infinito Andrea Talevi.
Le staffette finali dei 50 stile sono preludio al trionfo: 3° posto con le ragazze e altro exploit degli uomini.
“Essere un portiere significa prima di tutto amare questo ruolo, dedicarsi ad esso con passione giorno dopo giorno per raggiungere un obiettivo senza mai pensare di essere arrivati perché l’errore è dietro l’angolo. Essere propositivi tatticamente, avere coraggio, qualità fisiche e mentali, essere leader nello spogliatoio”.
Parole e musica di mister Pietro Spinosa, portiere di origini pugliesi classe 1963, con alle spalle una presenza da professionista con oltre 400 partite tra Serie B e C, ora allenatore dei portieri della prima squadra del Livorno Calcio, dopo le esperienze, tra le altre, con Genoa e Chievo Verona.
Sarà proprio lui l’ospite d’eccezione del primo pomeriggio di perfezionamento tecnico specifico per il ruolo, riservato ai ragazzi delle annate 2004/2005/2006, organizzato dalla Goalkeeper School Roberto Mercuri.
Appuntamento lunedì 08 Aprile alle ore 15.00, presso il Campo Sportivo Comunale “Don Silvestro Contigiani” in via Ugo Bassi a Civitanova Marche (quartiere San Giuseppe).
Tutte le info su www.scuolaportieri.com, sui social della Goalkeeper School Roberto Mercuri, alla mail info@scuolaportieri.com oppure al numero 334/1315011.
Cinque gare al termine del campionato, cinque finali che separano la Roana CBF da un sogno promozione nato, cullato e difeso per tutto l’anno con tanto impegno e sacrificio. Settimana scorsa è arrivata la seconda sconfitta in campionato, la prima al tie break, per le maceratesi che ha permesso a Montale Rangone di rosicchiare due punti e portarsi a -7. Nel match valido per la ventiduesima giornata in programma domani sera alle 21 toccherà alla Timenet Empoli fare visita alle arancionere. L’occasione migliore per ripartire in una serata dove andrà in scena anche il delicato scontro diretto tra Montale e Cesena, con la terza della classe che non ha ancora sigillato il terzo posto ed è chiamata a far punti per tenere a distanza Altino e San Giustino che inseguono a -5. Da qui la speranza di una frenata delle emiliane.
“Sono sfide dove può succedere di tutto – ha dichiarato Paniconi - ma qualora Montale dovesse fare bottino pieno non ne faremo un dramma perché tutto dipende solo ed esclusivamente da noi”. Lo stop di Castelfranco può starci dopo ben sedici vittorie consecutive. Ora l’importante è affrontare le prossime gare con lucidità ed equilibrio: “Non ci siamo esaltati prima e non ci demoralizzeremo adesso – ha aggiunto il coach maceratese -. Ovviamente ci è dispiaciuto aver perso punti ma abbiamo tanta voglia di tornare a vincere e convincere”.
Si riparte da domani. Si riparte dal fortino della Marpel Arena. Per l’occasione la società rinnova il suo invito a tutte le persone “diversamente uguali” che hanno partecipato all’evento inclusivo di domenica scorsa ad assistere gratuitamente, insieme a due accompagnatori, al match tra Roana CBF Helvia Recina Volley Macerata e Timenet Empoli.
Altro grande traguardo per il Volley Macerata! La società biancorossa ha preso parte, oltre che ai campionati federali, anche a un campionato assai particolare, quello del Fantavolley, una sorta di fantacalcio ma del Volley dove è possibile “comprare” i giocatori più gettonati della Superlega Credem Banca, fare una rosa stellare e “allenarli”.Il torneo, ideato nella stagione 2014/2015 da atleti che militano o hanno militato in Superlega e Serie A come Simone Tiberti, Mattia Rosso, Manuele Cricca e Marco Zingaro, ha visto la partecipazione di ben 407 squadre che hanno avuto la possibilità di scontrarsi fra di loro in due modalità: quella del tutti contro tutti e quella della divisione in leghe.Nella divisione in leghe, la società maceratese ha trionfato nel suo girone formato da otto squadre, mantenendo la vetta della classifica dall’inizio alla fine del torneo.Nel tutti contro tutti, iniziato con la nona giornata della Superlega Credem Banca, il Volley Macerata è partito in sordina con una 172° posizione all’esordio ma, mano a mano, i risultati sono arrivati: dopo un 27° piazzamento conquistato nel girone di andata, già di per sé un’ottima prestazione, la nostra formazione ha intrapreso una lenta risalita conquistando anche due terzi e due quarti posti di giornata; questi exploit hanno portato il Volley Macerata addirittura in testa alla classifica generale nel corso della ventiduesima giornata. Proprio sul più bello, nonostante i 2809,5 punti totalizzati in tutto il torneo, purtroppo, è sfuggita di mano la leadership della graduatoria per soli 11 punti. Nonostante la sconfitta sul filo di lana resta la soddisfazione di aver conquistato la vetta in altre due speciali classifiche: quella del Girone di Ritorno e quella riservata alle Tifoserie. In quest’ultima ogni utente doveva preferire una squadra tra le 14 protagoniste della Superlega Credem Banca e naturalmente il Volley Macerata non poteva scegliere altri che la Cucine Lube Civitanova, team che ha collaborato alla nascita della società maceratese fondata il 5 Settembre 2016.Finita la regular season la “fantasquadra” del Volley Macerata si tuffa ora nei playoff scudetto.
Yoandy Leal è pronto alla prima gara dei Quarti di finale Playoff scudetto contro Verona, in programma domenica alle 18.00 all’Eurosuole Forum: un match particolarmente significativo per lui, alle prese per la prima volta con il campionato italiano, una specie di ulteriore esordio nella fase più calda della stagione che assegna il tricolore.
“Verona è una rivale tutt'altro che semplice - spiega il cubano naturalizzato brasiliano al primo anno in maglia Cucine Lube Civitanova - in campionato ci ha messo in difficoltà, abbiamo vinto le due sfide di Regular Season con i veneti ma in due gare molto tirate. Servirà fare una partita perfetta perché sarà complicata, mi aspetto che la nostra squadra possa giocare bene, e partire nell'avventura Playoff scudetto con una vittoria in casa domenica prossima. Inizia una nuova fase per noi, in cui non possiamo più permetterci di sbagliare: ho lavorato tanto in questi anni e ora devo dimostrare tutto quello che posso dare in campo”.
“Sono molto felice di partecipare ai Playoff del campionato italiano che è sicuramente uno dei tornei più avvincenti e forti del mondo – ha proseguito lo schiacciatore biancorosso - tutte le squadre italiane sono forti, mi aspetto di dare il meglio perché sto per affrontare una gara importante in una competizione più difficile rispetto a quelle che finora ho disputato”.
Leal ha poi raccontato le sue sensazioni vissute durante l’anno in una nuova squadra e in una nuova città: “Nella prima parte di campionato abbiamo vissuto qualche difficoltà, ma poi abbiamo trovato sempre più affiatamento, io confido che possiamo e posso fare ancora meglio in questa parte finale, che è la più importante. Mi sono trovato bene a Civitanova, all'inizio non è stato semplice perché parlavo poco l’italiano, ma sono davvero felice e la città mi piace tantissimo, ho trovato un bel clima, anche un bel rapporto con i tifosi che ci sostengono sempre tanto”.
Yoandy si prepara anche alla Semifinale di Champions League, altra competizione a cui prende parte per la prima volta nella sua carriera. “Sono arrivate in fondo le quattro squadre più forti, adesso ci aspetta il match contro lo Skra Belkratow, anche quella sarà una partita difficile, ma credo che abbiamo da giocare le nostre carte per poter andare avanti. La prima gara sarà più complicata, dovremo provare a vincere in casa loro, ma poi forse lo scontro più importante sarà quello in casa dove possiamo girare la situazione a nostro favore, di fronte ai nostri tifosi”.
Continua la serie di successi per il Judo Equipe Macerata asd, che svolge la propria attività nella palestra del Liceo Scientifico di Macerata, con il bronzo di Grosu Cristina nella categoria seniores femminile fino a 52 Kg e la neo cintura nera di judo 6° dan Cesare Lazzari. Ma andiamo per ordine.
Innanzitutto un applauso all’atleta del Judo Equipe Macerata asd, di origine moldava, che, tesserata per il club biancorosso ha partecipato al Grand Prix Internazionale di Judo svoltosi lo scorso week-end al Pala Barton di Perugia, dopo una pausa dalle competizioni (per infortuni) lunga ben un anno.
Nonostante un iniziale timore e qualche errore di troppo, dovuto sicuramente alla forte tensione del rientro alle gare, la Grosu, vincendo tre incontri e perdendone uno si aggiudicava la terza piazza, tra le dodici partecipanti in gara. Un rientro che subito centra l’obiettivo, seppure inaspettatamente e che fa ben sperare per la prossima gara in calendario per l’atleta bianco-rossa, ovvero la qualificazione regionale ai campionati italiani assoluti.
Alla bella prestazione della Grosu si accompagna il prestigioso traguardo - cintura nera di judo 6° dan - appena conseguito dal Maestro Cesare Lazzari, da anni collaboratore, amico e sostenitore del Judo Equipe Macerata, al quale la Fijlkam ha attribuito, appunto, uno dei più alti gradi, per la grande conoscenza ed attività svolta a favore della diffusione e della crescita del judo
Junior Macerata e Fiorentina ancora insieme, meglio e più di prima.
La bella visita della delegazione del club gigliato ha appena suggellato e rinsaldato il legame tra le due realtà calcistiche, una affiliazione giunta al 4° anno e già esemplificata dalle gite al “Franchi” per gli incontri di serie A o dal Viola Camp in estate a Macerata.
La Fiorentina in questi mesi ha operato una selezione/ristrutturazione nei rapporti in tutta Italia e adesso la Junior è diventata l’unica società affiliata delle Marche. L’arrivo qui di figure assai importanti nel quadro dirigenziale non c’era mai stato e si è sviluppato come una sorta di “Viola Day”. Il responsabile organizzativo Paolo Gobba e il responsabile marketing Giulio Beccatini, accompagnati in prima fila dal responsabile del settore giovanile biancorosso Giammario Cappelletti, hanno visionato le strutture di allenamento.
Il tour è cominciato dallo Stadio della Vittoria, è proseguito col nuovo impianto di Villa Potenza ed è terminato all’Helvia Recina, casa delle gare interne della HR Maceratese, prima squadra della città che ha, come serbatoio, proprio il vivaio Junior. Gobba e Mercatini sono rimasti colpiti dalla quantità di strutture a disposizione, dalla qualità dei servizi e si sono intrattenuti per seguire alcuni allenamenti dei baby (oltre 200 i tesserati).
Adesso l’affiliazione cambierà e sarà più stretta, efficace e proficua. Spiega Giammario Cappelletti: “Eravamo già felici e orgogliosi, come Junior Macerata ed anche HR Maceratese, che la Fiorentina avesse deciso di puntare solo su di noi all’interno delle Marche. La visita e il fatto che siano rimasti così colpiti, definendo ad esempio il Campo dei Pini un’oasi, ha fatto il resto. Ora si farà sul serio, a breve manderemo i nostri ragazzi a Firenze per una gara di A (l’anno scorso andarono addirittura in 200) e prepareremo le basi per la prossima stagione quando l’affiliazione sarà totale anche mediante appuntamenti formativi e tecnici”.
Sabato 30 e domenica 31 marzo, presso i locali degli Antichi Forni di Macerata, si svolgerà la prima edizione di "Calcio per Gioco".
Calcio per Gioco è un evento che si propone di unire il piu grande e popolare sport del mondo con i giochi da tavolo che lo riproducono in svariate modalità, alcuni in modo fedele e dinamico, altri meno, ma sempre affascinanti e divertenti. La manifestazione porterà a contatto dei visitatori personaggi sportivi, giornalisti del settore, scrittori e professionisti che gravitano nel mondo dello sport e del gioco, con dibattiti, prove, tornei, esibizioni per far provare le grandi emozioni che il calcio può fornirci anche tramite la sua espressione ludica intorno ad un tavolo.
Elixyr ha deciso di organizzare questo evento in quanto conosce l'importanza dello sport e del gioco che influenza in modo spesso deteriminante il nostro benessere e la nostra salute. Il Gioco del Calcio in tutte le sue forme si esprimerà tramite i suoi veri protagonisti; i visitatori potranno vedere e ascoltare i racconti, i segreti, le tecniche e le esperienze raccontate direttamente da ospiti d'eccezione, esperti del settore, giornalisti e scrittori del Gioco più bello del mondo. Inoltre grandi e piccini potranno divertirsi insieme con prove, dimostrazioni e tornei dei più bei giochi del calcio da tavolo aperte a tutti.
All'interno della manifestazione vi sarà la mostra della collezione di giochi del calcio da tavolo più importante in Italia, che propone le più autorevoli riproduzioni del gioco del calcio su tavolo... a punta di dita e di ingegno per cercare di adottare le migliori strategie, tecniche e tattiche per vincere la partita. Le emozioni sono reali e non in scala come le miniuature raffiguranti i calciatori, cosi come le delusioni derivanti da una sconfitta, ma entrambi formative ed educative per bambini e adulti.
Per il Volley Potentino il Girone Bianco si chiude con una notte di “pallavolo spettacolo” all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Sabato 30 marzo alle 20.30 la GoldenPlast Potenza Picena ospiterà la Monini Spoleto per la 13a e ultima giornata di ritorno della Regular Season. Reduce dalla sconfitta in 3 set a Lauria e ormai matematicamente fuori dagli Spareggi Promozione, la squadra di Gianni Rosichini mira a battere con qualsiasi risultato gli oleari per presentarsi ai Play Off A2 da quinti in classifica ed evitare il sorpasso last minute della Geosat Geovertical Lagonegro, che ha solo una lunghezza di ritardo dai biancazzurri.
Comunque vada a finire il saturday night con gli umbri, nel primo turno degli Ottavi di Finale il sodalizio marchigiano disputerà Gara 1 e l’eventuale “bella” sul proprio campo contro una sfidante tra Tipiesse Cisano Bergamasco e Pag Taviano. Il collettivo di Tardioli, quarto e già qualificato per la prima fase dei Play Off Promozione, si presenterà nelle Marche a caccia di punti perché può ancora superare la Centrale del Latte Sferc Brescia e la Conad Reggio Emilia. Si prospetta una battaglia sportiva senza esclusione di schiacciate tra due avversarie che si sono contese a lungo il quarto posto in classifica.
REGOLAMENTO DOPPIO PLAY OFF
Col termine della stagione regolare, le migliori squadre classificate nei due giorni si dividono in due Play Off.
Play Off Promozione.
Partecipano le migliori 4 di ogni girone, otto squadre che si giocano un pass per la SuperLega Credem Banca 2019/20. Giocano Quarti e Semifinali al meglio delle tre gare, le Finali 3 su 5.
Play Off Serie A2.
L’Aeronautica Militare Club Italia Crai chiude la sua stagione. Al di là della sua posizione di classifica, farà già parte della Serie A2 Credem Banca 2019/20. La riclassificazione libera quindi un posto nel Play Off Serie A2: le squadre a seguire il Club Italia salgono di un posto facendo accedere la penultima squadra del Girone Blu, che sarà quindi inserita nel calendario Play Off Serie A2 come “12esima Blu”. Le due vincitrici delle Semifinali di questo Play Off (Ottavi, Quarti e Semifinali 2 su 3) si confermano in Serie A2 per la prossima stagione.
Serie A3 Credem Banca.
Il nuovo Campionato ha già le prime due iscritte, l’ultima classificata nel Girone Bianco e nel Girone Blu. Le altre 14 scenderanno dal Play Off Serie A2 e comporranno il nascituro Campionato insieme alle neopromosse dalla Serie B federale.
Coach Gianni Rosichini: “Cercheremo di difendere il quinto posto contro una squadra molto forte, ma la nostra priorità, più che chiudere quinti o sesti, è arrivare bene ai Play Off A2. Purtroppo nelle ultime settimane alcuni giocatori hanno accusato problemi di natura fisica. Non posso dire che Paoletti si sia ripreso dall’infortunio, ma sta lavorando per tornare in forma. Ce la vedremo con un collettivo che nel corso del torneo ha vissuto momenti complicati, ma si tratta di uno squadrone, come ha dimostrato centrando l’obiettivo degli spareggi per il salto di categoria. Gli oleari cercano punti per arrivare secondi o terzi, ma possono scendere in campo tranquilli, in quanto già nella top eight”.
GLI EX DELLA PARTITA IN SERIE A: Il capitano biancazzurro Natale Monopoli ha perso al fotofinish una Finale Play Off di A2 con la maglia di Spoleto nella stagione 2016/17. I biancazzurri, invece, ritrovano da rivale lo schiacciatore/opposto Matteo Segoni, che nel 2014/15 da promessa della panchina si ritrovò protagonista nella magica serie dei Play Off Promozione con trionfo finale dei marchigiani. Tra gli oleari milita anche un’altra “vecchia conoscenza”, il centrale Matteo Zamagni, protagonista nel primo biennio in Serie A2 del sodalizio potentino. Nella Monini per parte della stagione ha giocato anche lo schiacciatore Mirco Cristofaletti, un triennio a Potenza Picena, migrato in Umbria quest’estate per poi raggiungere a Bergamo Romanò e Sette a Campionato in corso.
GLI AVVERSARI: Squadra rinnovata e con tanta voglia di riscattare l’amaro finale della scorsa stagione. Così la Monini Spoleto sta interpretando il Campionato 2018/19 e per questo in un momento di alti e bassi, nel mese di febbraio, ha optato per un cambio radicale affidando la panchina a Tardioli, subentrato a coach Monti. La diagonale palleggiatore-opposto è nuova col veterano Padura Diaz e il giovanissimo Zoppellari, ma già collaudata, perché i due hanno giocato insieme a Roma nella scorsa stagione. In banda sono arrivati Rosso (dalla Superlega), Ottaviani e, per parte della stagione, l’ex biancazzurro Cristofaletti, poi migrato a Bergamo. Tra i laterali anche l’esperto Mariano e l’ultimo innesto Fedrizzi. Al centro la ciliegina sulla torta è stata l’acquisto del nazionale francese Jonas Aguenier, da segnalare poi il ritorno di Festi molto apprezzato da società e tifosi. Santucci completa il reparto dei liberi insieme a Di Renzo, confermato al pari di Zamagni, Katalan, Segoni e Costanzi. Giocatori di categoria e panchina lunga, questa la strada scelta dalla società olearia per puntare ancora a un ruolo da protagonista in A2.
ARBITRI DELL’INCONTRO: Stefano Caretti di Roma e Gianfranco Piperata di Bologna
PRECEDENTI: i biancazzurri hanno perso in 3 set l’unico precedente.
SALTA LA FILA CON LIVETICKET: Si possono acquistare i biglietti con posto numerato per le singole gare casalinghe (stesso prezzo del botteghino). Le modalità: acquisto online, collegandosi al sito www.liveticket.it/volleypotentino, o vendita diretta rivolgendosi agli shop Liveticket in Italia riportati sul sito ufficiale del circuito. Chi acquista il biglietto online potrà stamparlo e accedere senza file al botteghino.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 20.30 di sabato 30 marzo 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre sia lunedì 1 aprile 2019 alle 22.30 circa che martedì 2 aprile 2019 alle 15.30.
La Feba Civitanova Marche riprende il suo percorso in campionato. Dopo la pausa per la Coppa Italia, le momò tornano sul parquet in trasferta in una sfida contro la prima della classe. Infatti le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono ospiti della molisana Campobasso, con l'obiettivo di tentare lo sgambetto alla capolista per cogliere due punti importanti per la classifica.
La compagine di coach Domenica Sabatelli non vince in casa dallo scorso 9 Febbraio, collezionando due sconfitte nelle ultime due uscite interne, ed è reduce dallo stop in casa del Faenza. Un momento altalenante per le molisane, eliminate al primo turno nelle finals di Coppa Italia organizzate proprio a Campobasso. Il valore del roster è senza dubbio importante, con diverse giocatrici di spessore, ma le biancoblu hanno voglia di rivalsa dopo gli stop dell'ultimo periodo.
"Dobbiamo continuare il nostro percorso - rimarca coach Nicola Scalabroni - Siamo sicuramente una squadra in crescita e stiamo facendo bene, ci manca solo il risultato sul campo. Vogliamo portare a casa i due punti il prima possibile perchè ci sentiamo pronte viste le nostre prestazioni e come ci stiamo allenando. E' una settimana particolare perchè veniamo da un turno di riposo ed abbiamo dato la possibilità alle ragazze di prendersi qualche giorno di pausa, sia fisica sia mentale, che fa sempre bene. Da lunedì siamo tornate ad allenarci intense quindi andremo a Campobasso per fare la nostra partita e metterla nei nostri ritmi. Dobbiamo cercare di fare il massimo e dare il 100% in campo, poi alla fine vedremo il risultato della gara". Palla a due sabato 30 Marzo alle ore 18.30 al PalaVazzieri di Campobasso. Dirigono l'incontro Marino Caldarola di Ruvo di Puglia (BA) e Adriano Acella di Corato (BA).
Due podi del giovane Balloriani, costanti piazzamenti tra le prime cinque posizioni della Brandi e tante buone prestazioni da parte di tutti i nuotatori. Il Blugallery Team San Severino di nuoto agonistico stila il positivo bilancio dei Campionati regionali invernali, per la soddisfazione del tecnico Michele Bastari. Nella categoria Assoluti, di scena a Fabriano e Ascoli Piceno, Eleonora Brandi, veterana e capitana del Blugallery Team, si è piazzata sempre tra le prime cinque in regione nei 50 e 100 sl, 50 e 100 rana e nei 200 misti.
Gli Esordienti A, impegnati a Grottammare, hanno fatto tutti registrare il personale nelle rispettive distanze, nonostante la prima partecipazione nella «nuova» categoria, dove si sono misurati con alcuni rivali di un anno più grandi di loro. Prestazioni confortanti, quindi, da parte di Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Vanessa Leonori, Hailie Medei e Saverio Ilari, anche in staffetta. Gli Esordienti B, sempre a Grottammare, non sono stati da meno. Spiccano in questo comparto l’argento nei 100 misti ed il bronzo nella distanza doppia di Riccardo Balloriani, in evidenza anche Cecilia Forconi di nove anni, giunta ai piedi del podio nonostante dovesse competere con avversarie del 2009.
Lo stesso Balloriani, insieme a Giacomo Renzi, Cecilia Forconi, Stella Ilari, Rudy Serenelli e Lorenzo Tritarelli, ha composto le staffette. Molto positive anche le prestazioni degli altri compagni di squadra settempedani.
Nuove soddisfazioni in questo 2019 per l’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco, questa volta grazie agli atleti categoria Master, i più grandi di età. I nuotatori biancorossi hanno appena partecipato al “6° Trofeo città di Civitanova Marche” ed hanno fatto bella figura raccogliendo 2 ori, 5 argenti e 6 bronzi.
Che la vicina trasferta potesse essere assai promettente sia era capito subito, prima gara e subito bel 3° posto per Maurizio Morelli nei 200 stile libero. Poi sono stati i 100 rana a riempire il medagliere del CN Macerata regalando ben 5 gioie. In dettaglio l’oro di Carla Bianchini, due argenti grazie a Chiara Foglia e Lorenzo Strolla ed ancora due bronzi vinti da Silvia Scagnetti e Giorgio Bormioli.
Non sono mancati i bis. La Bianchini infatti ha replicato riuscendo a primeggiare pure nei 50 stile. La Foglia ha fatto lo stesso con l’argento, nuovamente seconda sempre nei 50 stile. Bormioli e Strolla infine hanno conquistato rispettivamente la piazza d’onore nei 100 misti e un altro terzo posto nei 50 rana.
Inorgogliendo l’allenatrice Francesca Vella, l’elenco di medaglie è stato quindi ampliato e arricchito da Marco Ruffini giunto secondo nei 50 rana e da Maurizio Fedeli e Riccardo Pecorari classificatisi terzi nei 100 misti e 50.
Bravi infine Michele Dulci, Alessandro Orazi, Francesco Fiorelli e Laura Gentilucci che hanno migliorato i loro crono personali.