Seconda prova del campionato Interregionale di serie B - Confsport di nuoto sincronizzato ad Avezzano con risultati confortanti per il Blugallery Team. Nel Duo Cat. Esordienti B Marta Antonelli e Linda Paoloni hanno chiuso al 5° posto. Nel Solo Esordienti A Maria Sparvoli ha terminato la sua prova appena fuori dal podio. Ottima anche la prestazione di Alice Diamantini. Nel Duo Esordienti A Maria Lambertucci e Daria Taddei hanno terminato quarte. Da segnalare la prima gara di Maria Lambertucci. Nel Solo Cat. Ragazze Giulia Orazi è stata l’unica atleta del team settempedano presente che in questa gara ha esordito nel campionato di serie A, migliorando il proprio punteggio di circa 4 punti con un 58 netto! Ludovica Lampa ha confermato i propri positivi risultati con la prestigiosa medaglia di bronzo. Viola Tacchi ha chiuso a ridosso del podio, ad un solo decimo di distanza, un’inezia, dalla compagna. Podio sfiorato anche per Lampa e Orazi nel Duo Cat. Ragazze. Eva Meschini e Serena Staffolani hanno centrato l’8° posto, migliorandosi di 4 punti.
«Siamo molto soddisfatte per gli evidenti miglioramenti delle ragazze rispetto alla precedente giornata – hanno dichiarato a fine manifestazione Arianna Calamante e Serena Manuale - e confidiamo in ulteriori miglioramenti nel terzo appuntamento della serie che si terrà nel mese di maggio a Terni ed al trofeo nazionale di San Marino a cui parteciperemo invece a fine Aprile».
Quando alle 21.46 di ieri sera, al San Francesco di Trodica, l’arbitro Emanuele Trementozzi ha dato il via al match, si è aperta una nuova era per il calcio amatoriale. Ha fatto il suo storico esordio, infatti, la Football Tec, campionato di calcio a 11 organizzato dalla Polisportiva Sport Communication in collaborazione con la Trementozzi Eventi Comunicazione. Di fronte, sullo splendido tappeto verde della società trodicense, Unione Sangiustese e United Montecosaro.
Tre a tre il risultato finale, al termine di una gara molto equilibrata, decisa nel finale dalla zampata vincente di Michele De Santis che regala il prezioso punto ai ragazzi di mister Roberto Navarra. Ma il primo, storico gol del campionato, lo mette a segno il solito Leone Luciani che, con una tripletta, illude i Pancotto boys di poter fare il colpaccio. L
’uno-due di Bongiovanni, infatti, ribalta le sorti del match fino al minuto 83, quando Luciani prima pareggia e poi, due minuti più tardi, trova la rete del tre a due. Ma, a quaranta secondi dal termine, De Santis entra in area dalla sinistra e trova l’angolino lontano per il tre a tre definitivo. Grande correttezza in campo e fairplay, come testimonia l’unico cartellino giallo estratto dal direttore di gara, coadiuvato per l’occasione da Roberto Del Rosso e Joris Verrucci.
“Grazie alla Tec che ci permette di giocare e divertire – ha detto il giovane Francesco Bongiovanni - sono contento per la doppietta e per il punto raggiunto dalla squadra. Siamo un bel gruppo e potremo toglierci belle soddisfazioni”.
Soddisfatto per la tripletta personale, ma deluso dal punteggio, il protagonista del match Leone Luciani:”Abbiamo subito gol ingenuamente a pochi secondi dal termine – dice il numero due dello United Montecosaro – potevamo portarla a casa e invece dobbiamo accontentarci del pari. In ogni caso ci siamo divertiti e punteremo a fare un buon campionato”.
Chiude il tecnico sangiustese Roberto Navarra:”Una bella emozione, soprattutto per il punto conquistato in extremis. Abbiamo dimostrato cuore e carattere e non era facile. Siamo convinti di poter fare bene, ora sotto con il lavoro e potremo dire la nostra”.
Ci sono partite che valgono un campionato. Ci sono notti che sembrano messe lì appositamente dal destino, come a regalarti un’occasione più unica che rara per mettere la tua firma, indelebile, negli annali e prenotare un posto nella storia. Una notte come queste attende la Roana CBF di coach Paniconi.
Tre gare al termine del torneo, 64 punti in classifica, sette di vantaggio su Montale Rangone, ed il primo di tre jolly a disposizione per alzare il titolo di B1 al cielo. Serve ancora una vittoria e domani sera alle 21, davanti al pubblico di casa, l’occasione è di quelle ghiotte. Di fronte alle maceratesi arriverà la terza della classe, l’Elettromeccanica Angelini Cesena, che respira aria di playoff dopo l’ultimo e inatteso stop di Altino, quarto in classifica a -6 dalle romagnole.
L’adrenalina è alle stelle, le maceratesi sono vicinissime alla realizzazione di qualcosa di straordinario e storico per tutto il volley Helvia Recina. Sono momenti in cui il respiro è affannoso, le gambe tremano e la palla diventa pesante come un macigno. Sono anche momenti, però, in cui maturità ed autorevolezza entrano nuovamente in gioco per governare questo impetuoso vortice di emozioni e trasformarlo in energia positiva. Sana incoscienza e lucida follia, si può riassumere così il messaggio di coach Paniconi: “Sono attimi bellissimi, irripetibili e dobbiamo viverli con grande entusiasmo perché sono il risultato di tutto quello che di buono abbiamo fatto in questa annata – ha dichiarato il coach maceratese - Nulla è ancora deciso e non sappiamo cosa ci riserverà questa serata ma dovremo fare il massimo per raccogliere i frutti del nostro lavoro e scrivere un gran finale per questa splendida favola”.
La Cucine Lube Volley organizza la trasferta per i tifosi che vorranno seguire la squadra alle Super-Finals di Champions League, che si giocheranno alla Max-Schmeling Halle di Berlino sabato 18 maggio.
- Costo del biglietto numerato nel settore R (secondo anello) € 20,00.
- Per prenotazioni e informazioni anche su eventuale viaggio contattare il numero 340-8609198 (sig. Cozzi) dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 entro e non oltre lunedì 15 aprile alle ore 12.30.
In arrivo una sfida da dentro o fuori all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Domenica 14 aprile alle 18.00 la GoldenPlast Potenza Picena ospiterà la Pag Taviano per Gara 3, la “bella” degli Ottavi di Finale Play Off A2 Credem Banca. Dopo il successo casalingo in 3 set da parte dei potentini all’esordio nella serie, mercoledì scorso è arrivato il riscatto dei salentini in 4 set al PalaIngrosso.
Per prevalere servirà un Volley Potentino più grintoso e arrembante di quello visto in Puglia. Impossibile scommettere sulla presenza o meno dell’opposto Matteo Paoletti, ancora non al meglio e penalizzato dai turni ravvicinati come ha confermato la sostituzione lampo a Taviano. In caso di vittoria e passaggio del turno, gli uomini di Gianni Rosichini giovedì 18 aprile alle 20.30 giocherebbero tra le mura amiche il primo atto di un derby marchigiano stimolante contro la Videx Grottazzolina, 7a forza del Girone Blu e reduce dalla qualificazione ai Quarti di Finale grazie alle due vittorie con la BCC Leverano.
Il bilancio complessivo dei quattro precedenti con la Pag è in parità con due vittorie a testa nelle ultime due stagioni. I biancazzurri si sono imposti 3-2 e 3-0 all’Eurosuole Forum, mentre hanno perso 3-2 e 3-1 al PalaIngrosso.
Arbitri del match: Massimiliano Giardini di Verona e Denis Serafin di Treviso.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di domenica 14 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre sialunedì 15 aprile 2019 alle 22.30 circa che martedì 16 aprile 2019 alle 15.30.
Centrale Jacopo Larizza: “Abbiamo commesso un passo falso a Taviano, ma non si ripeterà. Faremo qualsiasi tipo di sacrificio per arrivare fino in fondo e mantenere la categoria. Non mi vedrete mai sconfortato, semmai arrabbiato, perché la cattiveria agonistica fa parte del mio bagaglio di atleta. Quando si entra in campo bisogna “mangiare” gli avversari. Volevamo fare risultato per chiudere subito la serie e riposarci in vista dei Quarti, ma non è andata bene. Potevamo e dovevamo vincere anche senza Paoletti. La sua uscita di scena forse ha fatto scattare qualcosa nei rivali, molto aggressivi fino alla fine. Non abbiamo digerito lo stop. Inutile piangersi addosso, daremo tutto in Gara3”.
Play Off A2 Credem Banca, Ottavi Gara 3Domenica 14 aprile 2019, ore 18.00 (6a Girone Blu) Sieco Service Ortona – (11a Girone Bianco) Roma Volley Diretta Lega Volley Channel(5a Girone Blu) Gioiella Gioia del Colle – (12a Girone Bianco) Aurispa Alessano Diretta Lega Volley Channel(6a Girone Bianco) GoldenPlast Potenza Picena – (11a Girone Blu) Pag Taviano Diretta Lega Volley ChannelPlay Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 1Giovedì 18 aprile 2019, ore 20.30 A) Geosat Geovertical Lagonegro – Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley ChannelB) Vincente 6a Blu/11a Bianco – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel C) Vincente 5a Blu/12a Bianco – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley ChannelD) Vincente 6a Bianco/11a Blu – Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley ChannelPlay Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 2Lunedì 22 aprile 2019, ore 18.00 A) Menghi Shoes Macerata – Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley ChannelB) Acqua Fonteviva Apuana Livorno – Vincente 6a Blu/11a Bianco Diretta Lega Volley Channel C) Kemas Laimpel Santa Croce – Vincente 5a Blu/12a Bianco Diretta Lega Volley ChannelD) Videx Grottazzolina – Vincente 6a Bianco/11a Blu Diretta Lega Volley ChannelPlay Off A2 Credem Banca, Quarti Gara 3Giovedì 25 aprile 2019, ore 18.00 A) Geosat Geovertical Lagonegro – Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley ChannelB) Vincente 6a Blu/11a Bianco – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel C) Vincente 5a Blu/12a Bianco – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley ChannelD) Vincente 6a Bianco/11a Blu – Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley Channel
Si è svolta nel weekend del 6 e 7 aprile la fase interregionale del campionato di Ginnastica Aerobica, che nel contorno del Palazzetto di Porto Sant’Elpidio, ha visto sfidarsi le atlete del Centro Sud Italia in due giorni molto impegnativi e ricchi di emozioni. Centinaia di atlete sono scese in pedana, rendendo molto alto il livello della competizione .
La JOY GYM di Macerata non ha tradito le attese conquistando ben 7 medaglie, confermandosi team di altissimo livello qualitativo. La società guidata da Galina Lazarova e coadiuvata da Alice Margarucci conferma gli ottimi risultati della fase regionale, e va subito a segno il sabato con Ludovica Piccioni e Alissa Polizzi che con ottime prestazioni conquistano rispettivamente la medaglia d’oro e la medaglia di bronzo nella categoria Silver Eccellenze. Curiosamente a risultati invertiti rispetto alla gara precedente, a dimostrazione del fatto che entrambe possono giocarsela a livello nazionale a Pomigliano d’Arco il 1 e 2 Giugno. Nella giornata di domenica è toccato alla categoria Gold dove Bianca Sulzer conquista la medaglia d’oro nel singolo Junior A1,alla sua prima apparizione in questa categoria davanti a 30 agguerrite avversarie. Nella categoria Junior A2 , che contava ben 40 partecipanti, Elena Ciccarelli conquista il bronzo e Nicol Moreta ottiene un ottimo sesto posto, mentre è argento per il trio Junior A con Alessia Affede, Asia Trillini e Nicol Moreta .
Argento anche per il Trio Junior B, con Elisa Sulzer, Gaia Pallotti e Elena Ciccarelli. Infine medaglia d’argento per il gruppo Junior A con la prestazione di Elena Ciccarelli, Alessia Affede, Asia Trillini, Nicol Moreta e Bianca Sulzer. Ottimi risultati che confermano il valore delle atlete e dello staff tecnico e che danno grandi soddisfazioni e belle speranze per il futuro in vista delle fasi nazionali a Pomigliano D’Arco l’11 e 12 maggio.
Domenica 6 aprile, data da cerchiare in rosso da parte delle ragazze della ginnastica artistica della Polisportiva Serralta per quanto fatto al Campionato Regionale Individuale svoltosi a Urbino.
Gara da ricordare, perché le ginnaste settempedane sono state grandi protagoniste facendosi onore grazie ad una gara ad alto livello. Tali prestazioni sono state coronate da piazzamenti di assoluto valore, fra cui due primi posti. Insomma, risultati molto soddisfacenti che testimoniano la bontà del lavoro delle istruttrici del Serralta(Letizia Ruggeri, Chiara Mazzarantani, Ilaria Marozzi) che hanno preparato al meglio il gruppo di ragazze(numero davvero ampio) che da qualche tempo stanno emergendo nelle varie categorie in cui sono impegnate. Fra queste sono salite agli onori delle cronache Chiara Borioni e Giulia Palazzesi. Le due portacolori del Serralta sono salite sul gradino più alto del podio in quel di Urbino.
Grande la performance di Chiara Borioni che tra le senior ha sbaragliato la nutrita concorrenza imponendosi nel concorso generale, successo giunto grazie al primo posto al corpo libero, al secondo posto al volteggio e alla trave, al terzo posto al trampolino.
Brava anche la più giovane Giulia Palazzesi che tra le junior(74 partecipanti) ha concluso al primo posto al corpo libero. Si sono messe in luce anche tutte le altre ginnaste presenti di cui riportiamo i risultati ottenuti. Categoria senior(20 atlete partecipanti): Chiara Moretti 11° al trampolino, Alice Sabbatini 3°, Emily Shera 4°, Arianna Farroni 5° e Elena Zampa 10° tutte alla trave. Categoria junior: Lucia Taffio 6° alla trave, Ambra Farroni 5°, Cecilia Miconi 7°, Elisabetta Bartolomucci 11° tutte alla trave. Categoria allieve(51 partecipanti): Emma Borri 7° e Veronica Stronati 11° entrambe al corpo libero. Ragazze che presto saranno di nuovo in pedana per altri impegni, in particolare Borioni e Palazzesi che il primo giugno saranno chiamate a partecipare ai Campionati Nazionali di Firenze. Intanto è stata ufficializzata la data del tradizionale saggio di fine stagione che per il 2019 sarà il 7 giugno in orario serale (21.00) con sede confermata, ovvero il palazzetto dello sport cittadino
La Rhütten San Severino sfiderà in gare di andata e ritorno, ed eventuale bella, sul proprio parquet, la Cab Stamura Ancona, formazione penultima classificata nel girone B del torneo di serie D regionale, per tentare di conquistare l’agognata salvezza che è sfuggita per un’inezia ai ragazzi di coach Alberto Sparapassi, classificatisi terz’ultimi nel raggruppamento A.
"I dorici sono una squadra giovane e atletica. Nonostante il penultimo posto e la peggior difesa del loro girone – analizza il diesse settempedano, Guido Grillo –, dspongono di un ottimo attacco (1585 punti subiti e 1504 fatti). È una squadra che ha nell’atletismo e nella buona tecnica individuale i punti di forza. Sarà un quintetto difficile da affrontare e probabilmente la partita si vincerà in difesa e sfruttando i nostri lunghi, dato che i nostri avversari non sono di media altissimi. Sarà fondamentale gara 1, perciò chiamo a raccolta tutti i tifosi per gremire, sabato 13 aprile, alle 18.00, il palas Ciarapica e sostenere i ragazzi per tutti i 40’!".
Il calendario del primo turno dei play-out salvezza per i settempedani: Gara 1: Rhütten San Severino - Cab Stamura Ancona (sabato 13 aprile, ore 18.00)
Gara 2: Cab Stamura Ancona - Rhütten San Severino (mercoledì 17 aprile, ore 21.00)
Eventuale Gara 3: Rhütten San Severino - Cab Stamura Ancona (sabato 20 aprile, ore 18.00).
È il giovanissimo terzino partenopeo Raffaele Santagata a tracciare un bilancio della sua stagione e a raccontare come la Sangiustese sta vivendo il bel momento che in due settimane ha riportato i rossoblù in quinta posizione, in piena corsa play-off.
Come giudichi il tuo campionato fino a questo momento? Sei uno degli under più giovani della categoria e hai avuto sempre uno spazio fisso.
Sono molto soddisfatto dello spazio che in questi due anni ho trovato alla Sangiustese. Per questo ringrazio la Società ed il mister che hanno creduto in me e mi hanno sempre dato fiducia.
Ti aspettavi una Sangiustese ancora in lotta per i playoff a questo punto?
Onestamente sì, perché già dalla preparazione estiva secondo me si vedeva che eravamo tanto forti e la speranza c’era. Un traguardo che ci meritiamo per la qualità che mettiamo sempre in campo ed il gruppo che si è creato.
Come ti sei trovato con Shiba? Una coppia di 2001 terzini è una rarità per la categoria.
Con Cristian abbiamo un bel rapporto. È arrivato quest’anno, ma subito ci siamo trovati molto bene. Ci siamo uniti tanto anche grazie alla vittoria del Torneo Caput Mundi di Roma. Vivere insieme esperienze ed emozioni come quelle rafforza e fa crescere.
Qual è il tuo sogno nel cassetto per questa stagione e la prossima?
Il mio sogno sarebbe non solo fare i playoff, ma magari vincerli. Sarebbe davvero bellissimo. Per il futuro invece spero di fare il calciatore professionista e di raggiungere i livelli più alti.
È andata in scena questo pomeriggio al San Francesco di Trodica la bella amichevole che ha visto coinvolte l’Academy Civitanovese e il Perugia. A sfidarsi in campo la categoria Giovanissimi U14, relativa dunque agli anni 2005/2006. Di certo a contare non era il risultato finale. A contare c’era il bel legame di amicizia creatosi tra le due Società, cementato anche lo scorso agosto da un Open Day e magari in futuro destinato a crescere.
A fare gli onori di casa per l’Academy Civitanovese, il Presidente Paolo Squadroni che, dopo aver calorosamente ringraziato la Società trodicense per l’ospitalità, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo bel pomeriggio di sport con una Società blasonata e lungimirante come il Perugia.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Responsabile Tecnico rossoblù Leandro Vessella, ex compagno di squadra di Sergio Filipponi, attaccante classe 1972, ora capo scouting del Grifone, con il quale la relazione di stima e amicizia non si è mai interrotta.
“Un bel premio anche per tutti i nostri ragazzi – ha dichiarato proprio Vessella - che hanno fatto benissimo in campionato e che meritavano questa bella vetrina per mettere in mostra le loro qualità. I nostri rapporti con il Perugia Calcio sono sempre stati positivi in questi anni, ci piacerebbe che in futuro possano diventare ancora più stretti. Una Società virtuosa come poche altre e a noi vicina con la quale sarebbe un piacere e un onore collaborare”.
In rappresentanza del Perugia è stato invece il Responsabile del Settore Giovanile biancorosso Giovanni Guerri, ex portiere e preparatore dei portieri, a prendere la parola per commentare la bella esperienza. “Il Perugia è una Società che vuole tenere gli occhi bene aperti su quanto di buono esprimono il proprio territorio e le zone limitrofe. E’ per noi un vanto disputare tutte le categorie nazionali con l’85% di ragazzi umbri e anche tanti elementi provenienti dalle Marche. E’ il nostro credo. Per questo è sempre un piacere andare a trovare quelle Società a noi vicine che lavorano bene e che pensiamo possano avere ragazzi promettenti. E’ questo il modo di operare semplice, serio e pulito di un Settore Giovanile che tiene particolarmente a vedere con i propri occhi i ragazzi e ad assicurare loro una crescita virtuosa”.
Archiviata ormai l’importante vittoria di domenica scorsa con Firenze all’orizzonte per la NPN Tolentino si prospetta una trasferta tanto difficile quanto impegnativa. Le ragazze di mister Bartolo scenderanno infatti in acqua nella piscina comunale di Cosenza dove, nel week end, è prevista la sfida contro la squadra locale. Il club calabrese è davvero un avversario molto ostico e temibile per le pallanuotiste marchigiane ed i numeri a riguardo parlano chiaro: davanti al pubblico amico la compagine guidata da Francesco Fasanella ha difatti colto 3 vittore un pareggio e soltanto una sconfitta (ad opera della capolista Vela Ancona) rendendo la propria “tana” un fortino difficile per chiunque da espugnare. Se a ciò si aggiungono poi i risultati esterni, i punti conquistati da Cosenza sino ad ora sono 23 attestandosi al quarto posto della classifica, subito a ridosso delle prime della classe.
L’attenzione per Tolentino dovrà quindi, come di consueto, essere al massimo, considerando anche il risultato dell’andata quando le rossoblù s’imposero per 14-5. Da tenere d’occhio soprattutto i bomber Citino e Garritano che complessivamente hanno realizzato ben 47 reti. A caricare il gruppo maceratese ci pensa comunque la giovane Giorgia Pieroni che, dopo aver messo a segno la prima rete in serie A, fa il punto della situazione sull’ottimo momento della sua squadra e sul prossimo impegno.
Domenica scorsa avete colto un importante successo contro Firenze…Come giudichi questo risultato considerando anche il discorso salvezza?
“Grazie alla partita di domenica contro Firenze abbiamo portato a casa tre punti che, sommandosi al nostro “bottino” conquistato sino ad ora, hanno fatto si che rimanessimo tra le prime cinque, in modo tale da aver raggiunto il nostro traguardo della salvezza diretta senza play off. Nonostante l’infortunio della Kohli siamo riuscite a tirar fuori un’ottima strategia di gioco, grazie ai numerosi cambi effettuati dal nostro coach Bartolo che ci hanno condotto alla vittoria, senza sovraccaricarci a livello fisico”
In che cosa Tolentino pensi sia stata superiore rispetto alla formazione toscana?
Sicuramente nella strategia di gioco che, come ho detto in precedenza, ha previsto molti cambi facendo in modo di dare sempre il massimo in tutti e quattro i tempi. Un altro punto in cui siamo state superiori è la capacità di superare i nostri momenti di difficoltà con razionalità e strategia: questa è stata indubbiamente opera della nostra voglia di portare a casa i tre punti, ma soprattutto di dimostrare che indipendentemente da chi è in acqua possiamo comunque ottenere ottimi risultati impegnandoci”
Nonostante l’ottima classifica, a tuo avviso, in che cosa la NPN deve ancora migliorare tecnicamente per colmare il gap con le prime della classe?
“Posso dire che come tecnica, essendo una squadra neopromossa, non ci aspettavamo nemmeno questo grande risultato! Secondo me ciò che dovremmo ancora migliorare è la strategia in campo e la voglia di dimostrare che nonostante siamo una “squadra giovane” nella categoria, possiamo comunque essere allo stesso livello di formazioni già presenti da diversi anni in questo campionato”
Domenica vi aspetta la trasferta di Cosenza…Che tipo di gara ti aspetti?
“Vedendo la classifica Cosenza è a soli quattro punti da noi…Un obbiettivo molto realizzabile perché se avremo la stessa voglia di domenica potremo appunto dimostrare che anche essendo “piccole” possiamo dare del filo da torcere alle “grandi” della categoria. Proveremo a fare altri punti anche se non sarà semplice e ci aspettiamo una partita molto dura e faticosa ma noi ce la metteremo tutta dando il meglio di noi stesse”
Oltre al grande spirito di gruppo che avete sempre dimostrato quali “armi” dovrete mettere in acqua per centrare la vittoria?
“Le nostre “armi”, come hai già ben sottolineato, sono innanzitutto lo spirito di squadra ma, oltre a questo, abbiamo anche un’ottima tecnica che, se rimaniamo concentrate, riusciamo a tirar fuori al meglio. Come regina di scacchi abbiamo anche Jakie che, grazie alla sua esperienza, ci da un prezioso aiuto in questo campionato che stiamo affrontando”
Dopo il girone di andata chi ti ha maggiormente impressionato tra le individualità avversarie e come pensi possano essere contenute?
“La partita che mi ha più impressionato è quella contro l’Acquachiara perché durante il gioco ho notato gesti tecnici e strategie di gioco che, per lo meno a mio parere, dovremmo prendere come spunto per migliorare la nostra tecnica a livello pallanuotistico”.
Giorgia nell’ultimo turno hai messo a segno il tuo primo goal in serie A (risultato poi anche determinante ai fini del risultato finale)…Ecco raccontaci quali sono state le tue emozioni e cosa ha significato
“Per quanto riguarda la rete che ho segnato e che ha determinato il risultato della partita posso dire che è stata per me una grande emozione, vista anche l’esultanza del pubblico e non solo. Ho voluto anche dimostrare a me stessa, alla squadra e all’allenatore che nonostante tutti gli sforzi e le fatiche che questo sport richiede ho portato a casa dei risultati, sperando siano stati soddisfacenti per lui come lo sono per me!
Infine dopo questa rete cosa ti aspetti a livello individuale, oltre che collettivo, per il proseguimento della stagione?
“Mi aspetto un miglioramento per una crescita personale e collettiva di tutta l’intera squadra al fine di dare il nostro massimo in ogni partita o situazione di difficoltà. Come già successo in passato, avendo avuto delle divergenze, siamo riuscite a superarle con il nostro spirito di squadra ed unione, senza accusarci l’un l’altra”.
Debutto da sogno per la nuova squadra dei Master Salvamento allestita dal Centro Nuoto Macerata.
Il neonato gruppo biancorosso allenato da Giacomo Marinozzi ha partecipato a Roma, appunto per la prima volta, al Trofeo “Licciardi”, competizione valevole per il circuito rescue nazionale. E ha strabiliato, addirittura vincendo la classifica di società nella categoria Babymaster e piazzandosi al secondo posto in quella Master. In totale ben 24 i podi conquistati dai nuotatori maceratesi e ben 6 le medaglie d’oro.
Eccole di seguito le stupende prove individuali. Nella categoria Under25 Martina Angelici ha volato, prima assoluta nelle gare individuali grazie all’oro nel trasporto manichino e all’argento nei 100metri ostacolo. Ancora, Giacomo Virgili e Pierfrancesco Ridolfi sono giunti rispettivamente secondo e terzo assoluto. Gioie per Edoardo Angeletti primo nei 100 ostacoli e terzo nel 50 trasporto manichino.
Nella categoria Master35 altri due atleti a medaglia, Maurizio Montecchiari ha collezionato un super doppio oro nel percorso misto e nel trasporto manichino, mentre Francesco Ansovini si è classificato al terzo posto nel 100 ostacolo e nel 50 trasporto.
Per la categoria Babymaster femmine si sono distinte Federica Lorenzini, argento sia nel 50 percorso misto che nei 100 ostacolo e Nicole Caproli con due bronzi nel 50 trasporto e nei 100 ostacolo.
Il CN Macerata ha brillato infine nelle prove di squadra, le staffette Master 4x25 trasporto manichino (con Federico Salvatelli, Fabio Giustozzi, Maurizio Montecchiari e Riccardo Andrenacci) e 4x50 ostacolo (Giacomo Virgili, Pierfrancesco Ridolfi, Edoardo Angeletti e Francesco Ansovini) si sono piazzate sul terzo gradino del podio. Esaltante il secondo posto nella staffetta “line throw” conquistato da Fabio Giustozzi e Federico Salvatelli. Non sono state da meno le atlete Babymaster che hanno vinto sia nella 4x25 trasporto che nella 4x50 ostacolo (Federica Lorenzini, Irene Mazzola, Agnese Gambini, Nicole Caproli e Sara Paoletti).
La Feba Civitanova Marche a caccia di altri successi. Dopo aver fermato la corsa dell'Andros Palermo, le momò sono pronte a cercare altre vittorie in vista di questo rush finale. Il successo contro le siciliane ha cancellato gli ultimi stop, arrivati sempre sul filo di lana, ed adesso le biancoblu possono guardare alle prossime gare con più fiducia. Il primo test è in casa della Medoc Forlì, fanalino di coda del girone. Squadra molto giovane, che si è rinforzata con l'arrivo di Lisa Lolli Ceroni e dell'esperta ex giocatrice di A1 Erika Aleotti, può contare sulle giocate di Benedetta Gramaccioni ed Alice Pieraccini. Un avversario da non sottovalutare nonostante alcuni numeri, come i 1.942 punti al passivo e la peggior difesa del girone.
"Arriviamo da una settimana particolare - rimarca coach Nicola Scalabroni - perchè da lunedì a mercoledì siamo state impegnate all'interzona, vinta, con l'under 18 di cui molti elementi sono impegnati anche con la prima squadra. Quindi ciò porta a lavorare per preparare la partita di Forlì in maniera diversa rispetto al solito. Le senior si sono allenate a parte martedì e mercoledì mentre le giovani hanno fatto il concentramento under 18. Sfrutteremo giovedì e venerdì per preparare la partita di Forlì e sicuramente dobbiamo avere la testa giusta ed il modo giusto di affrontarla, perchè è vero che le nostre rivali dopo la partita persa contro Savona sono lontane dalla salvezza diretta, ma sono queste le partite più difficili perchè le squadre avversarie non hanno niente da perdere. Sicuramente la vittoria contro Palermo è una grande iniezione di fiducia per noi e dobbiamo essere brave a continuare l'ottimo periodo di gioco che abbiamo fatto da Gennaio in poi per portare a casa i due punti".
Palla a due sabato 13 aprile, alle ore 20.30, al palasport di Villa Romiti a Forlì. Dirigono l'incontro i signori Antonio Giuseppe Giordano di Gela (CL) e Daniele Sidoli di Vezzano sul Crostolo (RE).
Settimana importante per le squadre giovanili della Feba Civitanova Marche che continuano a mietere successi. Partiamo dal settore femminile con l'under 18 protagonista di settimana. Nel concentramento interzonale di Chiusi, le momò mantengono la striscia di imbattibilità grazie ai tre successi su Magika Pallacanestro, 63-41, Ants Viterbo, 88-38, ed Use Empoli, 76-57. Sono così ben 21 le vittorie consecutive per le ragazze di coach Nicola Scalabroni in questa stagione: numeri rilevanti per una squadra che non sembra volersi fermare e che ha strappato il pass per il secondo concentramento interzonale, valido per l'accesso alle finali nazionali. Una squadra in grande crescita che cercherà di confermarsi anche nel prossimo appuntamento, previsto per metà Maggio.
L'under 16 di Donatella Melappioni strappa il pass per l'ammissione alla fase nazionale: grazie al successo per 63-61 dopo una gara tirata contro il Porto San Giorgio Verde, le momò chiudono in vetta la seconda fase e si laureano campionesse regionali. Un altro traguardo importante per la società biancoblu che conferma la sua vocazione a lavorare a stretto contatto con i giovani ed a valorizzarli. Ultima sfida del girone domenica 14 aprile, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Pesaro.
L'under 14 batte per 51-60 la capolista Bk Femminile Ancona nel girone per l'ammissione alla fase nazionale. Le doriche mantengono ancora quattro punti di margine dalle momine ma è sicuramente una vittoria di prestigio. Prossimo appuntamento mercoledì 17 aprile, alle ore 18.45, in casa contro l'Olimpia Pesaro.
L'under 13 chiude la fase regolare con il concentramento casalingo previsto per domenica 14 aprile: alle 9.30 sfida contro il Basket Femminile Ancona, mentre alle 11.45 contro l'Aurora Jesi. Obiettivo difendere il primato. Nel settore maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono cade per 34-62 in casa contro il Bk Giovane Pesaro. Ultima gara della regular season lunedì 15 aprile, alle ore 20.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro la Scuola Basket Sanbenedettese. L'under 13, nella corsa per il Titolo Regionale, affronta in trasferta la capolista Bees Basket Pesaro giovedì 11 aprile alle ore 18.40.
Appuntamento con i Quarti di Finale rimandato per la GoldenPlast Potenza Picena. I biancazzurri perdono per 3-1 Gara2 degli Ottavi Play Off A2 Credem Banca contro la Pag Taviano al PalaIngrosso e la serie torna in parità (1-1). A decretare il passaggio del turno sarà la “bella” in programma domenica 14 aprile (ore 18.00) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Una partita strana quella dei marchigiani in Salento. Dopo pochi minuti l’opposto Paoletti esce di scena dolorante. Entra il talentino Ferri e i marchigiani trovano in rimonta la vittoria del primo set. Dal secondo parziale cambia tutto. Il gioco del Volley Potentino perde consistenza e con Ferri in difficoltà Rosichini inserisce il “Jolly” Gozzo come opposto. Solo nel quarto set Monopoli e compagni sembrano avere lo slancio per tornare protagonisti, ma crollano nel finale.
Grande sfida tra i centrali (17 a 14 i block vincenti per Taviano) con 6 muri per parte siglati da Bonola e Larizza. Le statistiche premiano il sestetto di Gulinelli per il coraggio al servizio e per la crescita in attacco dopo i primi 30 minuti. A fare la differenza sono la brillantezza del giovanissimo Baldari, top scorer con 23 punti, e l’esperienza di Bencz (20 punti). Sul fronte biancazzurro partenza a razzo per Di Silvestre, che poi cala alla distanza. Gozzo prova a tappare i buchi in attacco, ma in una trasferta così delicata l’assenza di Paoletti è invalidante.
In avvio Potenza Picena è sotto 11-5 . Entrato dalla panchina, Ferri carbura e partecipa al gioco. Il pari arriva con due prodezze di Larizza (14-14). Taviano aggredisce gli ospiti e va sul 21-18, ma le giocate del solito centrale, insieme all’inarrestabile Di Silvestre (8 punti con l’89%), ribaltano tutto (21-25). Al rientro Taviano ritrova la costanza (12-9) e Rosichini inserisce Gozzo da opposto per Ferri. La rimonta viene sfiorata (20-18), ma i salentini, più incisivi a muro e in attacco, chiudono col mani out di Cernic (25-20). Nel terzo set il bracio di ferro si protrae fino al 17-16. La squadra di casa trova un confortante +4 (21-17), Potenza Picena resiste (21-19) ma perde lucidità nel momento cruciale e si consegna alla giocata di Bonola (25-20). Il grande rimpianto del quarto set è il +3 sul 14-17. In volata (21-21) sono errori evitabili ad allungare la serie (22-25).
“Ho tolto Paoletti perché non riusciva a saltare bene - il commento post gara di Coach Gianni Rosichini -. Ferri mi è piaciuto nel primo set, ma ha vuto delle difficoltà nel secondo e ho puntato su Gozzo perché poteva aiutare in ricezione. Taviano aveva voglia di vincere e lo ha dimostrato dai 9 metri forzando sempre. Noi non siamo riusciti nel nostro intento, tanto è vero che Dobrimir ha avuto molti palloni giocabili e Baldari ci ha sorpreso troppe volte. Nonostante tutto stavamo riaprendo la gara nel quarto set, ma siamo stati ingenui. Domenica in casa dovremo avere lo stesso atteggiamento mostrato oggi dagli uomini di Gulinelli”.
Pag Taviano - GoldenPlast Potenza Picena 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-22)
TAVIANO: Martinelli, Dimitrov 1, U Lugli, Bencz 20, Astarita, Torsello ne, U Baldari 23, Bonola 12, L Scarpello ne, L Bisci, Caci ne, Smiriglia 5, Meleddu ne, Cernic 13. All. Gulinelli
POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 12, U D’Amico, Ferri 4, Gozzo 11, Di Silvestre 14, U Larizza 10, Monopoli 2, Lavanga, L Calistri , Paoletti, Garofolo 4. All. Rosichini
Arbitri: Scarfò di Reggio Calabria e Stancati di Cosenza
Note: durata set: 28, 26’, 28’, 31’. Totale: 1h 53’. Taviano Errori al servizio 19, ace 6, muri 17. Potenza Picena: errori al servizio 14, ace 3, muri 14.
“La Pag Taviano ha interpretato il match in modo molto aggressivo, in parte perché giocava sul proprio campo, in parte perché era all’ultima spiaggia e non aveva più nulla da perdere - ha commentato lo schiacciatore/libero Francesco D’Amico -. Gli avversari hanno forzato tutti i servizi e ci hanno messo subito in difficoltà, ma ci siamo portati in vantaggio con una buona prestazione corale e con le ottime percentuali di Paolo Di Silvestre in attacco. E’ stata la determinazione dei salentini a fare la differenza nei successivi parziali. Matteo Paoletti aveva capito dal clima euforico del loro riscaldamento che erano in serata, tanto da intimarci prima dell’inizio di non prendere la sfida sottogamba. Ci siamo giocati l’occasione di andare subito ai Quarti e di riposare domenica. Avremmo dovuto esprimerci meglio, ma i meriti vanno alla Pag e a Baldari per la bella prova. Anche a Civitanova Marche avremo più pressione noi da favoriti, ma sul nostro campo e con i nostri tifosi l’atteggiamento sarà quello giusto”.
Il Villa Musone saluta la Promozione. I villans escono sconfitti per 2-0 dal campo dell'Olimpia Marzocca e vedono così sfumare le residue speranze di salvezza. Infatti, con la vittoria odierna, i biancocelesti staccano i gialloblu di 17 punti e, ad una giornata dal termine, annullano la possibilità di eventuali play-out, visto il margine superiore ai 10 punti. Con la contemporanea sconfitta della Laurentina, il Villa Musone chiude matematicamente al penultimo posto, salutando la categoria dopo quattro stagioni intense. Ci sarà tempo per programmare il futuro, nel frattempo rimane l'ultimo turno di campionato da giocare, in programma il 25 aprile.
Per quanto riguarda il match contro l'Olimpia Marzocca, ha visto in campo un Villa Musone generoso, con alcune assenze pesanti, che è stato colpito nella ripresa. Infatti il primo tempo è stato abbastanza bloccato, complice anche l'importanza della posta in palio, anche se i locali si sono resi pericolosi con Canulli, mentre i villans non sono riusciti con Tonuzi a gonfiare la rete. Nella ripresa la doccia gelata per i ragazzi di mister Capitanelli, con Bassotti che ha beffato Giulietti al 66'. Lo svantaggio ha costretto i gialloblu a tentare il tutto per tutto ma a chiudere la sfida ci ha pensato Moschini da penalty, per il 2-0 finale.
OLIMPIA MARZOCCA - VILLA MUSONE 2-0 (0-0 pt)
OLIMPIA MARZOCCA: Marin, Tomba, Canapini, Brunori, Marini (6’ Pigliapoco), Montanari, Terrè, Canulli, Moschini, Fizzardi (46' Bassotti), Pigini. (A disp. Nucci, Shtjefanaku, Brugiatelli, Santarelli, Scopone, Fattorini, Gambaccini). All. Giuliani.
VILLA MUSONE: Giulietti, Matteo Camilletti, Prosperi, Reucci, Lorenzo Camilletti, Marco Camilletti, Mascambruni, Frezzi, Tonuzi, Bora (63' Giammaria), Fernades Cardoso. (A disp. Piccione, Scocco, Severini, Moglie, Leone). All. Capitanelli.
Arbitro: Cammoranesi di Macerata.
Reti: 66' Bassotti, 80' rig. Moschini.
Si è disputata domenica 7 aprile, presso la Palestra "Baldassarri" di Porto San Giorgio, la gara Regionale di ginnastica artistica GAM – SPECIALITA’ – ACROBAT – CUP INDIVIDUALE organizzata dalla asd ginnastica Porto Potenza. Le atlete della A.S.D. Smile Fitness Club, allenate dalla loro insegnante Celeste Zallocco, si sono distinte con pregevoli risultati e qualificandosi per la successiva Fase Nazionale che si terrà a Cesenatico dal 29 maggio al 2 giugno.
Alessia Giaconi è arrivata terza assoluta nella categoria Junior A, (Parallele, Trave, Corpo Libero, Volteggio, Trampolino). Iris Murtaj si è classificata prima nella categoria Junior A, (Parallele e Volteggio). Costanza Formentini si è classificata prima nella categoria Allieve B, (Trampolino Parallele). Anna Stramucci si è posizionata in prima posizione nella categoria Allieve B, (Corpo Libero).
Pag Taviano - GoldenPlast Potenza Picena 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-22)
TAVIANO: Martinelli, Dimitrov 1, U Lugli, Bencz 20, Astarita, Torsello ne, U Baldari 23, Bonola 12, L Scarpello ne, L Bisci, Caci ne, Smiriglia 5, Meleddu ne, Cernic 13. All. Gulinelli
POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 12, U D’Amico, Ferri 4, Gozzo 11, Di Silvestre 14, U Larizza 10, Monopoli 2, Lavanga, L Calistri , Paoletti, Garofolo 4. All. Rosichini
Arbitri: Scarfò di Reggio Calabria e Stancati di Cosenza
Note: durata set: 28, 26’, 28’, 31’. Totale: 1h 53’. Taviano Errori al servizio 19, ace 6, muri 17. Potenza Picena: errori al servizio 14, ace 3, muri 14.
Appuntamento con i Quarti di Finale rimandato per la GoldenPlast Potenza Picena. I biancazzurri perdono per 3-1 Gara2 degli Ottavi Play Off A2 Credem Banca contro la Pag Taviano al PalaIngrosso e la serie torna in parità (1-1). A decretare il passaggio del turno sarà la “bella” in programma domenica 14 aprile (ore 18.00) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Una partita strana quella dei marchigiani in Salento. Dopo pochi minuti l’opposto Paoletti esce di scena dolorante. Entra il talentino Ferri e i marchigiani trovano in rimonta la vittoria del primo set. Dal secondo parziale cambia tutto. Il gioco del Volley Potentino perde consistenza e con Ferri in difficoltà Rosichini inserisce il “Jolly” Gozzo come opposto. Solo nel quarto set Monopoli e compagni sembrano avere lo slancio per tornare protagonisti, ma crollano nel finale.
Grande sfida tra i centrali (17 a 14 i block vincenti per Taviano) con 6 muri per parte siglati da Bonola e Larizza. Le statistiche premiano il sestetto di Gulinelli per il coraggio al servizio e per la crescita in attacco dopo i primi 30 minuti. A fare la differenza sono la brillantezza del giovanissimo Baldari, top scorer con 23 punti, e l’esperienza di Bencz (20 punti). Sul fronte biancazzurro partenza a razzo per Di Silvestre, che poi cala alla distanza. Gozzo prova a tappare i buchi in attacco, ma in una trasferta così delicata l’assenza di Paoletti è invalidante.
In avvio Potenza Picena è sotto 11-5 . Entrato dalla panchina, Ferri carbura e partecipa al gioco. Il pari arriva con due prodezze di Larizza (14-14). Taviano aggredisce gli ospiti e va sul 21-18, ma le giocate del solito centrale, insieme all’inarrestabile Di Silvestre (8 punti con l’89%), ribaltano tutto (21-25). Al rientro Taviano ritrova la costanza (12-9) e Rosichini inserisce Gozzo da opposto per Ferri. La rimonta viene sfiorata (20-18), ma i salentini, più incisivi a muro e in attacco, chiudono col mani out di Cernic (25-20). Nel terzo set il bracio di ferro si protrae fino al 17-16. La squadra di casa trova un confortante +4 (21-17), Potenza Picena resiste (21-19) ma perde lucidità nel momento cruciale e si consegna alla giocata di Bonola (25-20). Il grande rimpianto del quarto set è il +3 sul 14-17. In volata (21-21) sono errori evitabili ad allungare la serie (22-25).
Coach Gianni Rosichini: “Ho tolto Paoletti perché non riusciva a saltare bene. Ferri mi è piaciuto nel primo set, ma ha vuto delle difficoltà nel secondo e ho puntato su Gozzo perché poteva aiutare in ricezione. Taviano aveva voglia di vincere e lo ha dimostrato dai 9 metri forzando sempre. Noi non siamo riusciti nel nostro intento, tanto è vero che Dobrimir ha avuto molti palloni giocabili e Baldari ci ha sorpreso troppe volte. Nonostante tutto stavamo riaprendo la gara nel quarto set, ma siamo stati ingenui. Domenica in casa dovremo avere lo stesso atteggiamento mostrato oggi dagli uomini di Gulinelli”.
LA PARTITA
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Pinali in banda, Larizza e Garofolo al centro, Calistri libero. Come in Gara1 D’Amico schiacciatore (cambio Under con il centrale Larizza). Padroni di casa schierati con Dimitrov in cabina di regia per la bocca da fuoco Bencz, Baldari e Cernic laterali, Smiriglia e Bonola centrali, Bisci libero.
Pugliesi avanti 11-5 con i muri di Bonola inframezzati dal diagonale di Cernic e dall’attacco out dei biancazzurri. I marchigiani reagiscono con le fiammate di Di Silvestre e con Ferri in campo per Paoletti. Di Larizza i 2 punti che annullano il gap (14-14). Si procede a strappi (18-16). Pinali e Ferri pareggiano (18-18), ma un’infrazione potentina e il block di Bonola ridanno il +2 alla Pag che poi allunga. Sul 21-18 Rosichini inserisce Gozzo per Pinali. L’errore dei pugliesi e il muro di Monopoli riaprono i giochi, Di Silvestre impatta (21-21). L’ace di Larizza e i 2 attacchi di Di Silvestre valgono il +3 (21-24). Lo schiacciatore chiude i giochi alla seconda palla set (22-25).
Nel secondo set riparte Ferri, ma sul 12-9 lascia il posto a Gozzo, che questa volta entra da opposto. Potenza Picena soffre il servizio di Smiriglia (15-9). I biancazzurri continuano a lottare e si riavvicinano dopo l’ace di Monopoli (18-15). Garofolo in salto float semina il panico e Pinali mura (20-18). Taviano tiene le distanze e va sul 24-20 dopo il block dell’arcigno Bonola. Cernic decide su mani out (25-20).
Nel terzo set, con Gozzo opposto, si lotta su tutti i palloni (10-10). Bencz rompe l’equlibrio con un break (12-10). Sul muro incassato da Gozzo la Tag è avanti di tre (15-12). Potenza Picena rosicchia 2 punti con il diagonale di Gozzo (17-16), ma un errore dei marchigiani e il muro di Bonola riportano i salentini sul +3 (19-16). I padroni di casa allungano su un errore di Di Silvestre (21-17), ma i biancazzurri mantengono i nervi saldi e restano in gioco, complice anche un’infrazione di Taviano (21-19). I potentini vengono traditi dalla frenesia e incappano in errori in serie (24-19). Bonola chiude 25-20.
Nel quarto set inizio favorevole a Taviano (6-2). Potenza Picena ritrova la luce sull’invasione di Bonola (8-8), ma sale in cattedra Baldari (10-8). I biancazzurri ritrovano la parita sull’11 e mettono il naso avanti con Gozzo (11-12). Taviano incassa anche il break su una leggerezza (13-15). L’ace di Pinali vale il +3 (14-17), ma Taviano annulla subito il divario (17-17). I pugliesi vanno avanti su ace (19-18). Si procede punto a punto (21-21). Fatali l’errore di Garofolo e il mani out di Bencz (23-21). Baldari sigla il 24-22, Bencz chiude 25-22.
Macerata bissa la vittoria della gara 1 e infligge alla Elios Messaggerie Catania un altro 3 a 0. I biancoverdi hanno sofferto soltanto nel terzo set quando gli avversari hanno dato tutto, decisi a prendersi il set che avrebbe potuto riaprire la partita e le speranze di arrivare alla gara 3. La Menghi Shoes è riuscita però a recuperare lo svantaggio iniziale e a restare concentrata anche nell’interminabile finale.
LA CRONACA – Il coach Adriano Di Pinto sceglie Partenio al palleggio, Tiurin opposto, quindi Molinari al centro, Casoli e Nasari, infine Gabbanelli libero. Catania risponde con Mazza centrale, Gradi opposto, Bonacic e Corrado, Finoli come palleggiatore, Pricopo libero. La Menghi Shoes inizia la gara con il giusto piglio, prende il vantaggio ma subisce il ritorno di Catania che dopo i primi parziali costretta ad inseguire, trova il 16 a 16. Di Pinto chiama il time out. I biancoverdi si scuotono e tornano alla carica, vanno avanti e Nasari segna il punto del definitivo 25-22. Si fa tutto più facile per i padroni di casa nel secondo set; dopo un inizio combattuto la Menghi Shoes scappa via, mantenendo sette punti di vantaggio che diventano otto sul 25-17. Catania da tutto nel terzo set, ultima chance per restare in partita. Resta avanti per grande parte del set ma i biancoverdi non si arrendono e nel finale recuperano. Gli ultimi punti vedono un continuo botta e risposta tra le due squadre, risolto dall’errore di Gradi e dal punto decisivo di Tiurin.
Il tabellino:
MENGHI SHOES MACERATA 3
ELIOS MESSAGGERIE CATANIA 0
PARZIALI: 25-22, 25-17, 29-27
Durata set: 28’, 25’, 33’ Totale: 86’
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 8, Nasari 4, Valchev 2, Casoli 10, Molinari 1, Tiurin 21, Bussolari 2, Partenio 6, Gabbanelli. Non entrati: Peda, Miscio, Tartaglione, Gonzi, Condorelli. Allenatore: Adriano Di Pinto.
ELIOS MESSAGGERIE CATANIA: Porcello 5, Petrone, Corrado 5, Gradi 5, Toselli 1, Finoli 2, Bonacic 15, Cillemi, Mazza 11, Pricoco. Non entrati: Reina, De Costa. Allenatore: Puleo.
ARBITRI: Giuseppe De Simeis, Pierpaolo Di Bari
Di seguito la sintesi con le interviste della partita odierna di Mercoledì 10 aprile 2019, tra HR Maceratese e Palmense finita 3-0 per i biancorossi padroni di casa. Il risultato consente all'HR di accedere matematicamente ai playoff Promozione.
Il patron Fabio Giulianelli non ha potuto esimersi da un commento dopo l'ennesima impresa firmata dalla sua Lube Civitanova in Champions League. Il presidente dei cucinieri sottolinea la costanza a grandissimi livelli della società, un unicuum in Europa: “Che la Lube si ripeta non è un caso o perché magari c’è stato qualcosa di fortunato: fare otto finali, che se ne dica, è un risultato straordinario per una società che da sempre è ai vertici, che da sempre non partecipa ma è protagonista. Fare otto finali di seguito penso che sia un qualcosa di esaltante, qualcosa che si ripete, e il ripetersi vuole dire che abbiamo fatto un lavoro eccezionale.
"Lo voglio rimarcare, - prosegue Giulianelli - perché noi vediamo che nel campionato e nelle coppe c’è un’alternanza delle squadre, invece la Lube è sempre lì. Faremo un’altra finale, saremo ancora noi i protagonisti, saremo ancora noi a viaggiare e a giocare queste partite. Noi con la nostra serietà e le nostre certezze siamo ancora lì, si parla sempre di Lube, vogliamo ancora a lungo far parlare di Lube. Un’azienda, un gruppo, una squadra che in ogni settore è protagonista. Otto finali valgono molto di più di un trofeo fine a sé stesso. Noi siamo lì e questa volta a Berlino sarà la nostra finale”.
Immancabile anche un commento di capitan Dragan Stankovic, che ha firmato con un primo tempo vincente la qualificazione in finale (guarda il video del punto): “Un’altra finale di Champions League, la seconda di fila contro il Kazan. Oggi abbiamo lottato in campo per strappare il pass per Berlino, mettendo tutta la nostra concentrazione e forza per raggiungere l’obbiettivo. Sono molto orgoglioso si essere il capitano di questo team perché abbiamo carattere e giochiamo dando sempre il meglio in campo”.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA DELLA PARTITA