Il patron Fabio Giulianelli non ha potuto esimersi da un commento dopo l'ennesima impresa firmata dalla sua Lube Civitanova in Champions League. Il presidente dei cucinieri sottolinea la costanza a grandissimi livelli della società, un unicuum in Europa: “Che la Lube si ripeta non è un caso o perché magari c’è stato qualcosa di fortunato: fare otto finali, che se ne dica, è un risultato straordinario per una società che da sempre è ai vertici, che da sempre non partecipa ma è protagonista. Fare otto finali di seguito penso che sia un qualcosa di esaltante, qualcosa che si ripete, e il ripetersi vuole dire che abbiamo fatto un lavoro eccezionale.
"Lo voglio rimarcare, - prosegue Giulianelli - perché noi vediamo che nel campionato e nelle coppe c’è un’alternanza delle squadre, invece la Lube è sempre lì. Faremo un’altra finale, saremo ancora noi i protagonisti, saremo ancora noi a viaggiare e a giocare queste partite. Noi con la nostra serietà e le nostre certezze siamo ancora lì, si parla sempre di Lube, vogliamo ancora a lungo far parlare di Lube. Un’azienda, un gruppo, una squadra che in ogni settore è protagonista. Otto finali valgono molto di più di un trofeo fine a sé stesso. Noi siamo lì e questa volta a Berlino sarà la nostra finale”.
Immancabile anche un commento di capitan Dragan Stankovic, che ha firmato con un primo tempo vincente la qualificazione in finale (guarda il video del punto): “Un’altra finale di Champions League, la seconda di fila contro il Kazan. Oggi abbiamo lottato in campo per strappare il pass per Berlino, mettendo tutta la nostra concentrazione e forza per raggiungere l’obbiettivo. Sono molto orgoglioso si essere il capitano di questo team perché abbiamo carattere e giochiamo dando sempre il meglio in campo”.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA DELLA PARTITA
Torna alla vittoria il Portorecanati che batte all’inglese sul sintetico del “Luciano.Panetti” il Porto D’Ascoli e mantiene viva la fiammella della speranza in chiave playout. Arancioni privi dei fratelli Garcia e ritorno in campo tra i pali del giovane Santarelli dopo il lungo infortunio. Primo tempo di marca ospite che sin dai primi minuti si fanno vedere in avanti creando due potenziali occasioni che con un pizzico di precisione in più avrebbero potuto avere migliore sorte. L’occasione più ghiotta arriva al 25’ quando De Vecchis si trova a tu per tu con Santarelli che è bravo a chiudergli lo specchio della porta. Il pallone danza successivamente nell’area di rigore ma la difesa arancione seppur con qualche affanno riesce a liberare.
Di tutt’altra musica la ripresa con gli arancioni che guadagnano sempre più campo e riescono a trovare il gol del vantaggio al 10’. Apertura sulla destra per Leonardi il cui cross rasoterra attraversa l’area di rigore. Lanzano nel tentativo di anticipare la battuta di Mascolo mette il pallone alle spalle del portiere. Al 23’ arancioni vicini al raddoppio.
A seguito di una ripartenza il pallone arriva in area dove si crea un batti e ribatti con tiro finale di Mascolo di poco a lato. Ma il raddoppio è rimandato di soli sei minuti. Calcio di punizione dalla tre quarti battuta da Cento, Pennacchioni è bravo ad inserirsi e battere al volo il tiro che gonfia la rete. Nei minuti restanti gli ospiti si riversano in avanti, ma neanche con l’inserimento di forse fresche riescono ad impensierire la porta difesa da Santarelli con gli arancioni che possono così festeggiare il ritorno al successo.
PORTORECANATI: Santarelli,Cento,Gasparini,Ficola,Malaccari (77’ Patrignani),Gagliardini(90’ Mandolini), ;Leonardi, Guercio (77’ Ballarini), Pennacchioni, Mascolo., Ascani (83’ Piangerelli). A disp.ne Iglio, Mariani, Prebibaj, Pantalone, Cingolani.. All.re Possanzini
PORTO D’ASCOLI: Di Nardo, Verdesi (58’ Alighieri), Trawally, Gabrielli (58’ Gaeta), Lanzano, Tassotti; Leopardi, Rossi, De Vecchis, Valentini, Schiavi (81’ Liberati). A disp.ne Verissimo, Traini, Romagnoli, Coccio’, Di Marco, Vannicola. All.re Alfonsi
Arbitro: Virgilio di Agrigento (Ass. Amorello di Pesaro – Viglietta di Macerata).
RETI: 55’Lanzano (autorete), 74’ Pennacchioni
Ammoniti:Cento, Leonardi, Tassotti, Trewally, Rossi.. Recupero 5’ (1+4)
La Lube Civitanova concede il bis. Nella festosta cornice dell'Eurosuole Forum la formazione di coach Fefè De Giorgi raggiunge per il secondo anno consecutivo la finale di CEV Champions League. Grazie al successo per tre a zero ottenuto all'andata in Polonia, ai cucinieri è bastato conquistare due set contro il PGE Skra Belchatow (25-15, 25-20) tra le mura amiche per staccare il pass valevole per l'ultimo atto della massima competizione continentale.
Ad attenderla nella finalissima in programma per sabato 18 maggio a Berlino sarà lo Zenit Kazan, vittorioso nell'altra semifinale sulla Sir Safety Conad Perugia. Si tratta della replica della finale dello scorso anno: Civitanova spera di ottenere il suo riscatto sportivo in terra tedesca.
LA CRONACA
In avvio di partita gli ospiti riescono a trovare un break immediato grazie alla pipe di Ebadipuor, ma la replica della Lube è veemente e arriva con il primo tempo di Stankovic (2-2). A far scappare i padroni di casa ci pensano tre ace consecutivi di Leal (33% in ricezione per lo Skra nel primo set, ndr). Il cubano è letteralmente irrefrenabile dai nove metri e grazie al suo turno di battuta Civitanova si porta sul più quattro (8-4).
I polacchi non riescono a trovare i giusti tempi in contrattacco, mentre Juantorena gioca ripetutamente con le mani del muro avversario smerigliando beffardi colpi d'attacco. L'italo-cubano, forse caricato dalla presenza di coach Blengini al Forum, mantiene uno strepitoso 100% di perfezione offensiva nel primo set. Quando anche Simon inizia a farsi sentire sotto rete la Lube scappa in maniera perentoria nel punteggio (14-8). Il primo set è letteralmente dominato (25-15).
SECONDO SET - Un muro dolomitico di Stankovic su Wlazly regala il break a Civitanova anche nel secondo parziale (6-4). Nonostante lo Skra appaia più determinato in contrattacco la Lube riesce a reggere ai tentativi di rientro avversario grazie alla costante pressione impressa sotto rete. Un block-in di Simon porta i cucinieri avanti di tre (12-9).
Lo Skra per tornare in quota decide di forzare dai nove metri insistendo nel mettere alla prova la ricezione di Leal. La soluzione ha gli effetti sperati: si torna in equilibrio sul 14-14. A rimettere a posto le cose ci pensa lo stesso opposto cubano con il quarto ace della sua serata (17-14).
Juantorena si rimette in cattedra e tiene lezioni di mani-out: la Lube vola (21-18). A mettere a terra il punto che vale la finale è capitan Stankovic con un primo tempo vincente (25-15).
TERZO SET - Il terzo set, a giochi ormai fatti, prosegue sul filo dell'equilibrio sino al tredici pari. A spezzare la parità ci pensa un muro a due vincente della coppia Simon/Kovar (14-13). Lo Skra, però, con la forza dell'orgoglio riesce ad effettuare il contro-break trascinato dalla verve di Katic (17-19).
Szalpuk trova pure due ace consecutivi che sembrano blindare il parziale a favore dei polacchi, ma le rotazioni dalla panchina chiamate da De Giorgi fanno la differenza. Massari e Cantagalli vogliano unirsi alla festa e riportano il punteggio sul 23-23. Ai vantaggi la spunta la Lube dopo un errore di Orczyk (27-25).
LE PAROLE DI GIULIANELLI AL TERMINE DEL MATCH
Tabellino Lube Civitanova-PGE Skra Belchatow 3-0
Cucine Lube Civitanova: Juantorena 12, Sokolov 10, Leal 11, Simon 7, Bruno 2, Stankovic 10, Massari 3, Kovar 4, Cantagalli 1
PGE Skra Belchatow: Ebadipour 9, Wlazly 11, Katic 4, Kochanowski 2, Klos 2, Czarnowski 1, Szalpuk 6, Fiel 2, Orczyk 3
Spettatori: 3037
Pronto riscatto dopo la sconfitta di domenica per l'Hr Maceratese che vince con un netto 3-0 in casa contro la Palmense.
Con questo perentorio risultato la squadra di Mister Moriconi accede matematicamente ai playoff: da stabilire solo la posizione nella griglia nell’ultima giornata di campionato del 25 aprile a Treia.
Primo tempo perfetto per i biancorossi che segnano una rete, colpiscono due legni e sfiorano più volte il goal. La marcatura che sblocca il risultato porta la firma di Mongiello: percussione in area dell’attaccante che salta un paio di difensori e sull’uscita di Osso, con un pallonetto, lo supera depositando la palla in fondo alla rete al 23' p.t.
Al 44’ adriatici che si fanno vivi in area con un colpo di testa di Kouassi neutralizzato da Tomba.
Il secondo tempo inizia con un fallaccio di Cocciaretto su Ridolfi che gli aveva soffiato la palla: l’arbitro tira fuori il cartellino giallo ed espelle per somma di ammonizioni il difensore della Palmense che resta così in dieci uomini.
ingenuità di Mattioli della Palmense, al 18' s.t, che aggancia Bigoni e lo stende: calcio di rigore che s’incarica di tirare Mongiello che fa doppietta e infila il 19esimo goal stagionale.
Una rete che abbatte le chance della Palmense di poter rientrare in gioco, considerato anche l’inferiorità numerica degli adriatici.
La chiude infatti al 31' s.t Suwareh, il difensore avversario manca il rinvio e l'attaccante biancorosso con un pallonetto supera il portiere in uscita per il 3-0.
Successo dunque netto e importante per l'Hr Maceratese che raggiunge matematicamente i sospirati play-off.
Domenica 14 aprile allo stadio “Nicola Tubaldi” di Recanati è in programma Recanatese-Matelica, gara valida per la trentacinquesima giornata del campionato di serie D 2018/2019. Calcio d’inizio fissato alle ore 15.
Per quanto riguarda l'ingresso riservato al settore ospiti sarà possibile acquistare il biglietto esclusivamente in prevendita (on-line o recandosi presso uno dei punti vendita autorizzati)
Ecco il link dal quale poter acquistare i biglietti: https://www.vivaticket.it/queue/queueerrorpage.php?t=https%3A%2F%2Fwww.vivaticket.it%2Fita%2Fevent%2Fserie-d-18-19-recanatese-matelica%2F129538
Dopo la brillante vittoria sul Santarcangelo, ha ripreso ad allenarsi la Sangiustese, che domenica prossima incontrerà sul suo cammino per aggiudicarsi un posto ai play-off l’ostacolo Forlì.
A parlare per tutti e descrivere umori e sensazioni in casa rossoblù è mister Stefano Senigagliesi.
Siete tornati in quinta posizione dopo due vittorie contro avversari difficili come Francavilla e Santarcangelo: ora sono davvero 4 finali. Cosa deve fare la Sangiustese per rimanere in corsa fino alla fine?
Prima erano sei le finali (sorride). Speriamo che settimana dopo settimana ci sia sempre la stessa domanda mentre diminuiscono le partite che mancano al termine. Ogni volta che mi sarà chiesto vorrà dire che siamo ancora in corsa per un obiettivo bellissimo. L’ambiente è carico in modo strepitoso, ma non in modo negativo. Siamo tutti molto sereni e piacevolmente sorpresi e stiamo cecando di mettere tutte le nostre energie per permettere alla Società, che ha fatto un lavoro immenso, e a tutti i tifosi che ci vogliono bene, di togliersi questa soddisfazione.
A quante squadre è aperta la corsa al rush finale?
Credo si sia chiusa, pur avendo fatto dei buonissimi risultati, per Montegiorgio e Jesina, perché sono troppe le squadre davanti. Siamo rimaste in sette. Non va escluso il Notaresco. Mister Cudini ha detto una cosa secondo me molto giusta. In queste situazioni la tenuta mentale fa la differenza e nelle ultime giornate si andrà incontro ad un’altalena perché tutte le squadre lottano per qualcosa. Ci potranno essere delle sorprese. Credo che un po’ di fortuna, un po’ di freschezza e soprattutto lo spirito volitivo di arrivare all’obiettivo, saranno fattori decisivi.
Capitolo vittoria del campionato: il Cesena potrà incontrare difficoltà da qui alla fine o la pratica è già archiviata?
Dovrei dire che la pratica è già archiviata, ma sarei contento di sbagliare pronostico. Da marchigiano, non riesco a non fare il tifo per il Matelica. Secondo me i biancorossi meritano di vincere perché hanno fatto un percorso straordinario. Sono una Società piccola, gestita da un grande Presidente come Mauro Canil che in questi anni a Matelica ha fatto qualcosa di unico. Tanto di cappello a loro.
Che voto darebbe alla sua squadra per l’intera stagione e soprattutto per quest’ultimo periodo in cui i suoi ragazzi con grande autorevolezza hanno riacciuffato il sogno playoff?
Il voto è dieci, però adesso aspetto le ultime quattro partite per la lode. Le ultime quattro partite rappresentano la tesi finale e dovranno fare la differenza, così come era una volta all’università. Sarebbe il giusto premio ad un lavoro di due anni. Mi fermo qui perché sono troppo soddisfatto e non vorrei che qualcuno intorno a me pensasse che siamo già contenti così. No, se non facciamo i play-off per me è un fallimento.
Sono i giorni delle partite più emozionanti, quelle che possono materializzare i sogni per la sezione calcio a 5 del Cus Macerata. Nel weekend sia i grandi della Prima squadra che i babydell'Under17 disputano cruciali gare di playoff, dentro o fuori. Inizierà il team di C2 che venerdì, alle 21.30, scende in campo a Sirolo per i quarti di finale contro l'Ill.Pa. Un match difficilissimo contro un avversario che a lungo ha guidato il girone B prima di subire l'ascesa di Recanati e che ha chiuso al terzo posto, 3 punti meno della leader e 8 in più dei cussini. Non solo, gli universitari hanno perso due volte su due con gli arancio-neri e hanno solo la vittoria per andare avanti (in semifinale già c'è il Cerreto d'Esi). Sabato poi, alle 17, a Pesaro, sarà l'Under17 a tentare l'impresa nella semifinale della Final Four di categoria contro l'Helvia Recina Recanati. Parola a Michele Zampolini, mister di entrambe le squadre.
Con un gran finale fatto di nove risultati utili, la C2 ha meritato la post season, ora può battere l'Ill.Pa a casa sua?
"È dura, però arriviamo alla gara in gran spolvero di testa e fisicamente, forse meglio di loro che erano stati costruiti per vincere".
Invece l'obiettivo del Cus era una salvezza tranquilla.
"Infatti siamo andati oltre le più rosee aspettative".
E lanciando molti giovani, valorizzando la politica dell'Ente di costruire in casa i talenti del futuro.
"Credo la squadra dall'età media più bassa. Basti pensare che titolari sono stati Francavilla (2000) o Marangoni (1999) e che Frattani (2001) ha avuto tanto spazio".
Non si può non parlare del pivot Marangoni, a 20 anni addirittura re dei bomber in C2 con 39 centri.
"Francesco nella prima metà di campionato ha fatto pure malino, spesso non giocava col giusto approccio. Poi è stato super, del resto segnava a valanga già nell'Under17. Ha potenzialità infinite, da serie B". Chiudiamo con l'Under17, anche qui servirà sovvertire i pronostici?
"Sì, siamo sfavoriti ma magari giocare su un campo grande ci aiuterà e toglierà sicurezze a Recanati. Inoltre sembravamo battuti già nei quarti, invece abbiamo fatto una prestazione stupenda in casa del Real Fabriano".
Più che mai nell'anno del bicentenario del famosissimo componimento L'Infinito, sport e letteratura sono vicini grazie anche alla pallacanestro. Questo il messaggio racchiuso nel 4° "Torneo delle Città dei Poeti", evento di basket categoria esordienti, organizzato dalla AD Pallacanestro Recanati con i patrocini di CONI Marche, Comune di Recanati, FIP Marche e il sostegno di Astea Energia e Casa Leopardi.
Nata da un'idea dell'ex cestista e allenatore marchigiano, Marco Raffaeli, oggi general manager dell’evento, e della contessa Olimpia Leopardi, la manifestazione, in programma a Recanati dal 18 al 20 aprile prossimi, porterà nella città della poesia quasi 300 atleti in rappresentanza di 12 squadre, ognuna proveniente da una città che ha dato i natali a un famoso poeta del passato: AD Pallacanestro Recanati, CAB Stamura Ancona, International Pallacanestro Imola, Osio Sotto Basket, Picchio Basket Civitanova Marche, Scuola Basket Montegranaro, Sporting Porto Sant'Elpidio, SMG Latina, Vigor Matelica, Virtus Porto San Giorgio. I team si affronteranno sui parquet della Scuola Media Patrizi, del Liceo Scientifico Leopardi e del Geodetico di Osimo, in mancanza momentanea del "Pala Cingolani", attualmente in fase di ampliamento e restyling.
“Il Torneo delle Città dei Poeti è un evento molto particolare - spiega Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati -. E' una kermesse che vuole associare lo sport alla poesia, una manifestazione in cui il gesto tecnico e il gioco di squadra diventano elementi che uniscono realtà e località accomunate da un particolare feeling con la letteratura. Riteniamo che cultura, sport e socializzazione viaggino insieme e i pubblici amministratori debbano favorire lo sviluppo di iniziative con simili finalità. Per questo siamo fin dall'inizio al fianco degli organizzatori del torneo".
Oltre al divertimento in campo, la scoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche di Recanati e del suo territorio sono l'altro obiettivo strategico degli organizzatori: "arrivare alla quarta edizione di questo torneo - sottolinea Stefano Ottaviani, presidente della AD Basket Recanati - esprime tutta la volontà di far crescere il movimento cestistico giovanile nella nostra città. Arriveranno 12 squadre provenienti da varie regioni italiane e vogliamo stimolarle a visitare i luoghi più belli e i percorsi museali più identificativi di Recanati, associati alla poetica di Giacomo Leopardi".
Per questa ragione, grazie al sostegno della Famiglia Leopardi, tutti i partecipanti (giocatori e dirigenti) avranno la possibilità di visitare gratuitamente i percorsi museali di Casa Leopardi che, in occasione del bicentenario della stesura de L’Infinito, ha inaugurato due nuovi spazi: il Museo Leopardi, un’esposizione permanente che racconta l’intero percorso della vita del poeta attraverso la ricca collezione di famiglia e "Io nel pensier mi fingo", un’esperienza multimediale in ambiente immersivo per un viaggio virtuale negli spazi fisici e mentali abitati da Giacomo durante la sua giovinezza recanatese.
"Ci sono molti modi per avvicinarsi alla poesia - sottolinea la contessa Olimpia Leopardi - Con Marco Raffaeli, ormai quattro anni fa, abbiamo scommesso sullo sport come mezzo per promuoverla tra i giovani. Essere arrivati alla quarta edizione di questa splendida iniziativa è la dimostrazione concreta che abbiamo fatto la mossa giusta e che il binomio “sport e cultura” sia possibile. Dal 2016, ho visto il Torneo delle Città dei Poeti crescere continuamente, coinvolgendo sempre più squadre e ragazzi arrivati a Recanati non solo per giocare una partita, ma soprattutto per vivere e condividere un’emozione. È in questo che trovo il legame tra sport e poesia: ambe due hanno il potere di entusiasmare, accendere la speranza e unire le persone. Come ogni anno, quindi, il mio augurio a tutti gli atleti è quello di divertirsi, godersi la nostra città e lasciarsi emozionare da questa esperienza".
E’ andato in archivio con ottimi riscontri il primo pomeriggio di perfezionamento tecnico specifico per il ruolo del portiere organizzato dalla Goalkeeper School Roberto Mercuri.
Lunedì 8 Aprile alle ore 15.00, presso il Campo Sportivo Comunale “Don Silvestro Contigiani”, quartier generale della Società United Civitanova, gli iscritti classe 2004 e 2005 hanno potuto contare su un maestro d’eccezione.
E’ stato infatti Pietro Spinosa, portiere professionista con oltre 400 partite tra Serie B e C, ora allenatore dei portieri della prima squadra del Livorno Calcio, a tenere con successo una seduta di miglioramento della tecnica che i giovani portieri ricorderanno a lungo.
Un grande privilegio sia per i ragazzi che per gli organizzatori poter contare sull’esperienza, la personalità e la competenza di un professionista e grande uomo come Pietro Spinosa.
Già in grande fermento la GoalKeeper School, che, dopo il successo di questa iniziativa, oltre al campus estivo specifico per il ruolo, sta già mettendo in cantiere altre iniziative del genere, cercando di coinvolgere altri allenatori dei portieri di squadre professionistiche.
Il Campionato Italiano di tiro alla fune arriva a San Severino. A due anni di distanza, il Palazzetto dello sport “Ciarapica” torna ad accogliere i migliori atleti della specialità che si sfideranno nella quarta e ultima tappa del torneo tricolore che assegnerà il titolo nazionale.
Domenica 14 aprile saranno, dunque, le pedane settempedane ad eleggere la squadra campione d’Italia 2019, dato che dopo le prime tre prove è tutto da decidere in una classifica cortissima per cui sarà avvincente seguire le varie fasi della gara, con le formazioni di Fermo e Camaiore nel ruolo di favorite. Motivo di interesse in una giornata che sarà di per sé già particolarmente avvincente.
Due le gare previste: quella maschile per la categoria 680 kg, e, grande novità di questa stagione e per la prima volta in assoluto a San Severino, quella femminile per la categoria 380 kg. Protagonisti, naturalmente, anche i ragazzi del Giaguaro che faranno da padroni di casa nella gara organizzata dalla Polisportiva Serralta e che sono reduci da ottime prova tanto da sperare in un piazzamento importante.
I gialloblù puntano a fare bene per puntare al podio, sarebbe un risultato di prestigio, anche se ci vorrà un’impresa per scalzare avversari decisamente preparati e competitivi, ma l’attuale quinto posto e con pochi punti da recuperare fa ben sperare. Giaguaro Serralta che ha avuto modo di prepararsi a dovere a questo appuntamento in una sorta di prova generale rappresentata dalla Coppa Italia.
La gara svoltasi a Rovereto(TN), vinta dai Black Bull Nero di Camaiore, ha regalato un’altra bella e convincente performance(quinto posto assoluto) che conferma l’ottima condizione dei ragazzi settempedani.
Al Palas settempedano saranno quattro le formazioni marchigiane presenti: le tre fermane Cobra, Santa Vittoria e Cavalcata, i Bellatores di Monte Urano e i locali Giaguaro; le altre iscritte sono le tre di Camaiore, Black Bull Nero, Bianco e Cerberi , i Diamanti di Cuneo, i fiorentini del Giglio Grifoni, il San Rocco Faenza. Fra le donne, invece, gareggeranno: Cerberi, Black Bull Girls Nero, Girls Bianco di Camaiore, le toscane Fenici e le piemontesi Black Rope.
Programma della giornata: operazioni di pesatura degli atleti dalle ore 09.00 alle 12.00; gara dalle ore 14.00.
Appuntamento fondamentale della stagione per la Cucine Lube Civitanova che mercoledì sera (ore 20.30, diretta DAZN) all’Eurosuole Forum ha l’occasione di staccare il biglietto per la Finalissima di Champions League, in programma a Berlino il prossimo 18 maggio. Ultimo ostacolo lo Skra Belchatow nella Semifinale di ritorno, che i cucinieri affrontano forti della netta vittoria per 3-0 ottenuta in Polonia la settimana scorsa: per avere la certezza del passaggio del turno, gli uomini di De Giorgi dovranno vincere almeno due set. In caso di successo polacco 3-0 o 3-1, invece, si andrebbe al Golden set di spareggio. In caso di qualificazione, per la Cucine Lube Civitanova (ancora imbattuta in Europa dopo 9 gare giocate) si aprirebbero per il secondo anno consecutivo e il terzo nella storia le porte della Finale del massimo trofeo continentale.
Validi solo gli abbonamenti All-in. Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che solo gli abbonamenti All-In sono validi per assistere al match. Chi è in possesso dell’abbonamento Standard deve acquistare il tagliando di ingresso per la gara. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (mercoledì giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell’avversario PGE Skra Belchatow
Lo Skra di Roberto Piazza dovrebbe ripartire dalla formazione della gara di andata giocata a Lodz mercoledì scorso, ovvero Lomacz-Wlazly palleggiatore-opposto, al centro Klos e Kochanowski, in banda l'iraniano Ebadipour e Szalpuk. Il libero è Piechocki.
L’altra sfida di ritorno delle Semifinali
Mercoledì (ore 18.00 italiane) si gioca a Kazan l’altra semifinale di ritorno tra Perugia e Kazan. All’andata in Umbria vittoria per i russi 3-2.
Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova)
“Anche se abbiamo compiuto una bella impresa andando a vincere 3-0 a Lodz, facendo vedere un'ottima pallavolo, siamo consapevoli che non è ancora deciso nulla e ci giocheremo il passaggio del turno nella Semifinale di ritorno, di fronte ai nostri tifosi che spero ci sosterranno numerosi. Per raggiungere la Finalissima dovremo conquistare almeno due set mercoledì sera, ma il nostro obiettivo è vincere la partita e proseguire la striscia positiva di imbattibilità europea. Lo Skra darà il massimo per giocarsi le proprie possibilità e dovremo essere bravi a scendere in campo concentrati sin dai primi palloni per portare a casa il risultato”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - PGE Skra Belchatow
Il ritorno della Semifinale sarà diretto da Wim Cambrè (Belgio) e Peter Szabo (Ungheria).
Ennesima sfida contro lo Skra
Continua la sfida infinita tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow: siamo al match numero 14 ed è il quinto anno di fila che le due formazioni si incrociano Champions League, e non solo visto che le squadre si sono incontrate anche alle edizioni del Mondiale per Club 2017 e 2018. Quella di mercoledì sarà dunque la terza gara stagionale tra biancorossi e polacchi (2 vittorie Cucine Lube finora).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - PGE Skra Belchatow
Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
La Menghi Shoes ospita la Elios Messaggerie Catania nella gara 2 di play-off dopo la bella vittoria dell’andata. Gli uomini del coach Adriano Di Pinto proveranno a chiudere i conti in questa seconda partita e accedere al prossimo turno, confermando il buono stato di forma che ha caratterizzato il finale di campionato. "All'andata abbiamo raccolto un risultato importante", parla Michael Molinari, centrale della Menghi Shoes. "Volevamo la vittoria proprio per arrivare alla partita decisiva con il vantaggio di affrontarla in casa".
Che impressioni hai avuto dalla gara di andata e quale pensi possa essere l'approccio giusto alla prossima sfida? "Nonostante la vittoria credo che possiamo fare anche meglio. Siamo stati bravi a restare concentrati e a sfruttare gli episodi ma quella di domani sarà una partita diversa. Noi vogliamo vincere a assicurarci il passaggio al prossimo turno, loro giocheranno per riscattare l'andata e crearsi una speranza di qualificazione rimandando tutto alla gara 3". In partite importanti come questa può giocare un ruolo fondamentale anche il pubblico. "
Sì, siamo fortunati ad avere un pubblico numeroso che ci segue e ci sostiene sempre. Si faranno sentire anche domani e ci aiuteranno certamente ad affrontare al meglio la partita".
La sfida tra Menghi Shoes e Elios Messaggerie Catania sarà trasmessa in diretta streaming mercoledì alle ore 20.30 su Diretta Lega Volley Channel.
Domani (mercoledì 10 aprile) alle 20.30 la GoldenPlast Potenza Picena cercherà di chiudere al PalaIngrosso il discorso qualificazione contro la Pag Taviano per evitare lo stress di un’eventuale resa dei conti da dentro o fuori domenica 14 aprile (ore 18.00) all’Eurosuole Forum e per consentire agli acciaccati di rimettersi in vista del possibile derby nei Quarti con la Videx Grottazzolina o di un nuovo capitolo stagionale con la matricola BCC Leverano.
Nella lunga trafila degli spareggi avrà un peso specifico importante la saggezza dei senatori: il regista con i gradi di capitano Natale Monopoli e l’opposto Matteo Paoletti. Quest’ultimo è rientrato domenica dopo un infortuno e da settimane non giocava una partita intera ma è stato decisivo sia per i suoi colpi che per la tranquillità trasmessa al gruppo. Dove non arrivava con la forma atletica ci ha pensa la grinta, quando il dolore diventa un limite, il colosso marchigiano compensa con mestiere.
La bocca da fuoco del Volley Potentino vuole dare tutto ai Play Off A2 Credem Banca nonostante un fastidio al ginocchio che si rifà vivo a intermittenza. Anche nel terzo parziale, una volta finita la benzina, il veterano della Serie A si è disimpegnato bene dosando le energie, ma senza privare la squadra di un punto di riferimento ad alta affidabilità. I suoi compagni e lo staff mostrano una fiducia incondizionata nei suoi confronti, ma sanno di poter contare anche sul talento cristallino dell’opposto Stefano Ferri, sempre pronto a dare un contributo di spessore. La certezza di avere un fuoriclasse e un emergente nell’ arsenale dei finalizzatori è un sollievo per la società al settimo anno in Serie A2 che può contare anche su schiacciatori dalla mano calda come Di Silvestre, Gozzo e Pinali.
Con il successo nel primo faccia a faccia della serie ora il bilancio complessivo dei precedenti pende verso Potenza Picena che si è imposta 2 volte su 3 incroci, ma che deve affrontare una lunga trasferta in pullman. Arbitri del match sono Fabio Scarfò di Reggio Calabria e Walter Stancati di Cosenza.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 20.30 di mercoledì 10 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre sia giovedì 11 aprile 2019 alle 22.30 circa che venerdì 12 aprile 2019 alle 15.45.
L’opposto Matteo Paoletti: “Non ho ancora la partita intera sulle gambe ma sono consapevole di essere un punto di riferimento e di aiutare i compagni a giocare rilassati. Conosciamo il PalaIngrosso e personalmente mi trovo bene su quel campo. E’ un toccasana giocare in notturna perché nell’impianto salentino le grandi vetrate rappresentano un’insidia visto che di giorno fanno passare la luce con il rischio di abbagliare i giocatori. Sappiamo che non sarà una passeggiata, ma siamo pronti a lottare per farci valere e accedere ai Quarti”.
Prossimi turni
Play Off A2 Credem Banca, Ottavi Gara 2 Mercoledì 10 aprile 2019, ore 18.30 (12a Girone Bianco) Aurispa Alessano – (5a Girone Blu) Gioiella Gioia del Colle Diretta Lega Volley Channel (De Sensi-Nicolazzo) Addetto al Video Check: Chiriatti Segnapunti: Bianchi
Mercoledì 10 aprile 2019, ore 20.30 (12a Girone Blu) Tipiesse Cisano Bergamasco – (5a Girone Bianco) Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel (Pecoraro-Pozzi) Addetto al Video Check: Salvemini Segnapunti: Colombo
(9a Girone Bianco) Menghi Shoes Macerata – (8a Girone Blu) Elios Messaggerie Catania Diretta Lega Volley Channel (De Simeis-Di Bari) Addetto al Video Check: Polenta Segnapunti: Cetraro
(11a Girone Bianco) Roma Volley – (6a Girone Blu) Sieco Service Ortona Diretta Lega Volley Channel (Merli-Guarneri) Addetto al Video Check: Santabarbara Segnapunti: Rossi
(10a Girone Blu) Tinet Gori Wines Prata di Pordenone – (7a Girone Bianco) Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel (Laghi-Traversa) Addetto al Video Check: Cadamuro Segnapunti: Tajariol
(9a Girone Blu) BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – (8a Girone Bianco) Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel (Santoro-Giorgianni) Addetto al Video Check: Viale Segnapunti: Pavani
(11a Girone Blu) Pag Taviano – (6a Girone Bianco) GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel (Scarfò-Stancati) Addetto al Video Check: Pellè Segnapunti: Carlucci
Giovedì 11 aprile 2019, ore 20.30 (10a Girone Bianco) BCC Leverano – (7a Girone Blu) Videx Grottazzolina Diretta Lega Volley Channel (Autuori-Vecchione) Addetto al Video Check: Resta Segnapunti: Cavalera Play Off A2 Credem Banca, Ottavi Eventuale Gara 3 Domenica 14 aprile 2019, ore 18.00 (5a Girone Bianco) Geosat Geovertical Lagonegro – (12a Girone Blu) Tipiesse Cisano Bergamasco Diretta Lega Volley Channel (8a Girone Blu) Elios Messaggerie Catania – (9a Girone Bianco) Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley Channel (6a Girone Blu) Sieco Service Ortona – (11a Girone Bianco) Roma Volley Diretta Lega Volley Channel (7a Girone Bianco) Acqua Fonteviva Apuana Livorno – (10a Girone Blu) Tinet Gori Wines Prata di Pordenone Diretta Lega Volley Channel (5a Girone Blu) Gioiella Gioia del Colle – (12a Girone Bianco) Aurispa Alessano Diretta Lega Volley Channel (8a Girone Bianco) Kemas Lamipel Santa Croce – (9a Girone Blu) BAM Acqua S. Bernardo Cuneo Diretta Lega Volley Channel (6a Girone Bianco) GoldenPlast Potenza Picena – (11a Girone Blu) Pag Taviano Diretta Lega Volley Channel (7a Girone Blu) Videx Grottazzolina - (10a Girone Bianco) BCC Leverano Diretta Lega Volley Channel
Weekend con bronzo mondiale nel cross corto per l’astro nascente dell’Anthropos Ndiaga Dieng.
Dal 5 al 7 aprile i Campionati Mondiali di Corsa Campestre INAS hanno portato a Trzebnica (Polonia) i migliori talenti internazionali. L'Italia, nazionale FISDIR, ha risposto all’appello con Laura Dotto per le ragazze e con il già citato Dieng per i ragazzi. La due giorni di gare sabato ha visto entrambi i portacolori impegnati nel Cross corto e domenica mattina solo Laura nel cross lungo.
Dieng sabato ha centrato il terzo posto dietro ai forti atleti di casa che hanno approfittato della maggior conoscenza del percorso per chiudere davanti all'azzurro. Unica nota stonata il forfait di domenica. L’atleta dell’Anthropos non ha preso parte al cross lungo per via della febbre.
Si tratta dell’ennesimo alloro internazionale per Ndiaga, che a distanza di 13 mesi dal suo esordio in eventi oltre i confini ha già in bacheca 1 oro, 1 argento e 1 bronzo mondiali insieme a 1 oro, 1 bronzo e 2 argenti con le staffette agli Europei!
Un avvio di carriera esaltante per l’emergente di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata, società con cui milita nel circuito Fidal.
Le vecchie glorie di quando si spingeva sui pedali per accendere il “cinquantino”, in pista sul circuito di San Pacifico per la prima di tre tappe della “Coppa 100 Dollari”, rivisitazione in chiave goliardica della competizione internazionale di motocross che, dalla metà degli anni ’60 e fino agli anni ’90, ha visto protagonisti i migliori piloti del mondo nel darsi battaglia tra il circuito settempedano e quelli di Cingoli, Esanatoglia e Apiro.
Una grande giornata di divertimento quella ospitata domenica scorsa grazie all’iniziativa del “Club 2 Ruote 1 Motore Adventure Fan”.
La competizione, riservata ai motori a pedali da 50 cc di cilindrata, ha fatto scaldare i motori di vecchi Garelli, Piaggio e Beta e salire in sella piloti vestiti, per regolamento, con abbigliamento da cross tipico degli anni ’70. La seconda “tappa” della “Coppa 100 Dollari” si terrà il 30 giugno nell’anello di piazza del Popolo mentre la tappa conclusiva, la terza, è attesa per il 6 ottobre.
Nel finale decisivi i tiri liberi realizzati da Sabri Bedzeti e da Jordi Ruiz a pochi secondi dal termine: due giocatori che stanno dimostrando di farsi trovare pronti nei momenti che contano.
E’ stato il match che tutti gli appassionati di pallacanestro avrebbero sperato: equilibrato fino agli ultimi secondi finali, emozionante, avvincente.
Gara 1 della semifinale scudetto tra S. Stefano-Avis Porto Potenza e Amicacci Giulianova ha ripagato la fiducia del pubblico che ha seguito la formazione rivierasca sugli spalti del PalaPrincipi. Davvero un match emozionante! Il punteggio finale 59-56 ha premiato i marchigiani che sabato prossimo ad Alba Adriatica cercheranno di staccare il biglietto per la finale scudetto.
Un march, lo dicevamo, tutto punto a punto con sorpassi e controsorpassi delle due cugine dell’Adriatico. Primi due quarti caratterizzati dagli errori sottocanestro e dalle troppe sbavature difensive dei padroni di casa che poi hanno registrato anche la fase difensiva che tanto ha fatto bene finora in regular season con il pressing alto diventato un marchio di fabbrica per la formazione di coach Ceriscioli.
Tanto che proprio il pressing alto ha indotto gli abruzzesi, a pochi secondi dal termine del match, a commettere un’infrazione di 8 secondi in seguito alla quale i marchigiani hanno potuto mettere il punto definitivo su una vittoria fondamentale nella serie di semifinale.
Decisivi anche i tiri liberi realizzati da Sabri Bedzeti e da Jordi Ruiz a pochi secondi dal termine: due giocatori che stanno dimostrando di farsi trovare pronti nei momenti che contano. Ma se dallo spagnolo, dalla grandissima caratura, ci si poteva anche attendere questa incisività nei momenti caldi della stagione e delle partite, da parte di Sabri è stata una lietissima sorpresa, visto che giocatore è ancora molto giovane e non con l’esperienza dell’iberico.
E ora GARA 2 ad Alba Adriatica
Già solo l’attesa rende fantastico il match. Sarà una partita certamente dalle grandi emozioni, come sempre il Derby dell’Adriatico. Figuriamoci questo che vale l’accesso alla finale scudetto.
Coach Robi Ceriscioli in settimana caricherà i suoi e andrà a correggere quelle sbavature che non lo hanno convinto in gara 1 e che hanno reso il match del PalaPrincipi complicato e assai equilibrato. L’eventuale gara 3 decisiva si terrà a Porto Potenza sabato 20 aprile.
Chi passerà questo turno affronterà la vincente tra Cantù e Porto Torres. E tutto lascia pensare la formazione canturina, Campione d’Italia in carica, che in gara 1 ha avuto la meglio sul Key Estate Porto Torres 87 a 56. Dopo il successo in semifinale di Coppa Italia e nell’ultima giornata di stagione regolare, i canturini superano così ancora una volta la squadra sarda, testa di serie numero 4 della griglia playoff.
Si è svolto domenica 7 aprile il 15° Downhill S. Lorenzo di Treia , gara TOP CLASS valevole per il campionato regionale Marche, organizzato dalla.a.s.d. Smile fitness club di Potenza Picena ( Smile bike team). Due giorni di adrenalina pura, di emozioni e rider accorsi da tutta italia hanno dato vita ed entusiasmo alla location ed a tutte le persone accorse a godere delle evoluzioni dei bikers.
La cronaca della gara
Sabato di bel sole e vento da il via alle prove libere. La pista preparata e lucidata per l'occasione dallo staff smile bike team, ha esaltato le doti funanboliche dei riders che senza soste hanno provato fino alle 17.30.
La domenica: Giornata di gara, ci svegliamo con un clima freddo, vento e pioggia .... gli animi si rattristano ma la gara è gara.... nulla arresta la voglia di gareggiare, i bikers sono così, "animali" senza paura.... e grande dignità sportiva.
I giudici di gara della federazione ciclistica italiana ( coordinati dal responsabile regionale settore fuoristrada Sig. Sergio Scocco) prendono possesso delle postazioni, la regia organizzativa procede spedita, 12 sono le postazioni fisse della croce rossa di Cingoli supportata da 35 addetti al primo soccorso, 2 ambulanze, una jeep medica ed un Quad di emergenza soccorso, un medico.
17 sono le postazioni tecniche dei Marshall ( i giudici di percorso addetti al buon svolgimento della gara). 5 sono i cronometristi della federazione cronometristi di macerata addetti al rilevamento dei tempi di gara. 2 sono i km di cavo steso lungo il bosco ( per dare il risultato cronometrico..preciso). 180 sono i panini confezionati per tutti gli addetti ( con frutta ed acqua in corredo) 8 i furgoni utilizzati per le risalite 16 gli autisti addetti.
Iniziano le prove ufficiali con i bikers che si danno battaglia e piano piano anche il tempo si fa clemente, un tiepido sole ci accompagna per tutto il giorno rendendo ancor piu gradevole anche per il numeroso pubblico di supportes accorso. Alle 12.30 parte la 1° manche e la gara si accende con i bikers che si contendono le posizioni a suon di decimi di secondo. Il livello tecnico dei partecipanti è molto alto. Al via un centinaio di bikers tra cui il nazionale Loris Revelli ( miglior italiano in coppa del mondo) , l'ex campionessa mondiale Alessia Missiaggia, i nazionali Francesco Savadori e Samuele Cavina e tanti altri bravissimi atleti del panorama nazionale.
La gara scorre liscia e senza intoppi, qualche incidente tecnico e qualche caduta non grave ..e si conclude la manche.
Alle 14,30 come da programma inizia la 2° manche e tutti agguerriti per poter limare qualche secondo dal proprio tempo.
Gran bella gara di gran livello, si conclude con la vittoria di Loris Revelli ( team cicli Cingolani), secondo posto per lo junior Francesco SAvadori ( Rogue racing) ed al terzo posto Samuele Cavina ( Dueruote Forli’).
Per la categoria femminile, vittoria dell’atleta Alessia Missiaggia ( team Zanolini bike)
Campioni regionali ufficiali 2019 regione marche:
- PAULITSCH Neal ( olimpia team bike) cat. ESORDIENTI
- PAPPALARDO Alessio ( olimpia team bike) cat. JUNIOR
- PIEROTTI Eros ( I MUFLONI) cat. Master 1
- VICO BARONE Angelo ( SMILE BIKE TEAM) cat. Master 3
- REVELLI Loris (team cicli cingolani ) cat. OPEN maschile
Campioni regionali ufficiosi ( senza assegnazione titolo )
- VALENTINI EMANUELE ( olimpia bike team ) cat. ALLIEVI
- BARBIERI MICHELE ( cesane bike park) cat. Master 2
- NATALUCCI SIMONE ( SMILE BIKE TEAM) cat. Master 4
- ZALLOCCO FLAVIO ( SMILE BIKE TEAM) cat. Master 6
Si ringrazia:
- Tutto lo staff SMILE BIKE TEAM
- i proprietari del terreno di gara , la Sig.ra Carletti ed il Sig. Sabbietti
- l’Amministrazione Comunale del Comune di Treia
- la Croce Rossa di Cingoli
- i Cronometristi di Macerata
- i Giudici di gara della Federazione Ciclistica Italiana ed il sig. Sergio Scocco
- i Marshall intervenuti
- tutti gli autisti dei mezzi delle risalite
- bar GIA.DA
- Casali car
- il Sig. Orbisaglia
- la ditta Natalucci perché parquette
- Biker’s
- Cicli Cingolani
- La Rancia Valigeria
- Big air
- Il contadino
- Quintaba’
- Zeppa bike
- La bottega dei sapori
- Madis Villa shop Passo di Treia
- Il team Muddy bike per la collaborazione
Vittoria roboante della Banca Macerata Rugby contro il Castel San Pietro con un sonoro 74 a 3. Il "Longarini" di Villa Potenza è stato lo scenario di una eccellente prestazione della Senior maceratese che con un gioco di alta intensità ha demolito i castellani. Regia impeccabile della cerniera mediana che ha orchestrato con grande sapienza le fasi di gioco, alternando le percussioni del reparto di mischia e le incursioni micidiali della trequarti.
Piena la soddisfazione del coach Jepson, del capitano Pavoni e soprattutto di Patron Mozzoni.
L'Under 18, di scena ad Ascoli Piceno, viene fermata dai padroni di casa 22 a 17, in un confronto sempre aperto ed altalenante, chiuso dagli ascolani proprio alla fine della partita per una sbavatura difensiva dei maceratesi.
Domenica 14 aprile il Teatro “Nicola Degli Angeli” ospiterà, per l’intera giornata, le Yoghiadi Regionali 2019 organizzate dal CSEN Marche sul tema “Lo Yoga della tradizione unisce lo sport”.
Il CSEN (Centro sportivo educativo nazionale) “è un ente di promozione sportiva riconosciuto da Coni e Cip. Svolge attività culturali, ricreative e di tempo libero; formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici, operatori sportivi ed istruttori; promozione ed organizzazione di manifestazioni amatoriali e agonistiche maschili, femminili e per tutte le età”.
Il programma.
Ore 9, apertura di benvenuto del professor F. Ferretti, presidente regionale Csen e del M. G. Lambertucci, presidente del comitato Macerata Csen.
Ore 9.30 “Convegno Csen con l’intervento del dott. Ugo Spicocchi.
Ore 11, sul tema “Ginnastica yoga – un ponte tra oriente e occidente” relazionerà il maestro Felice Vernillo, Shakti Integral Yoga, con la partecipazione di Max Gesualdi e di Mara Durga Rencricca, referente regionale Csen.
Ore 12.30 pausa pranzo.
Ore 14 manifestazione Yoghiadi e premiazione alle ore 19.
Il Cleti 2019 è pronto, sulla carta, adesso non resta che giocarlo, sul campo. Saranno 37 le formazioni che prenderanno parte alla prossima edizione del prestigioso torneo di calcio giovanile riservato alla categoria Esordienti.
La Junior Macerata società organizzatrice ha chiuso la fase delle iscrizioni e ora si appresta ad incontrare le varie società (ancora una volta di Marche e Abruzzo) con le riunioni preliminari utili per stilare il calendario e i gironi di qualificazione.
Il “Nando Cleti” giungerà alla 34° edizione e, come l’anno scorso su disposizioni federali, vedrà sul rettangolo verde le formazioni Esordienti a 9, un cambiamento che ha un po’ limitato il bacino d’utenza e ridotto la possibilità di partecipazione per alcuni club.
Il Cleti 2019 comincerà intorno alla metà di maggio ed avrà queste protagoniste: Junior Macerata, Vigor Senigallia, Alma Juventus Fano, United Civitanova, Invictus, Veregrense, Giovane Ancona, Campiglione Monte Urano, Cologna, Villa Musone, Fabriano Cerreto, Corridonia, Jesina, Tolentino, Junior Jesina, Osimo Stazione, Nuova Folgore, Potenza Picena, Alba Adriatica, Sassoferrato Genga, Fa Castelfidardo, Civitanovese, Settempeda, Junior Elpidiense, Academy Civitanovese, Robur 1905, San Francesco Cingoli, Vigor Macerata, Salesiana Vigor, Matelica, Treiese, Atletico Calcio Porto S. Elpidio, Passatempese, Borghetto, River Chieti 65, Curi Pescara, Portorecanati.
Un raccolto sicuramente buono per il presidente della Junior, nonché responsabile della manifestazione Marcello Temperi: “Siamo soddisfatti perché avremo praticamente lo stesso numero di squadre al via del 2018 (furono 39). Ogni anno diventa più difficile organizzare tornei giovanili per vari vincoli e poi rimane sempre l’abitudine di attendere l’ultimo momento per iscriversi.
Naturalmente faremo un girone tutto abruzzese e per la serata finale vogliamo riportare un calciatore di serie A, magari passato dal Cleti, come ospite speciale. Questo torneo resta il fiore all’occhiello per la categoria e, curando anche il Velox, la Junior dimostra la sua passione e vicinanza al calcio e ai giovani”.
(Nella foto gli Esordienti della Settempeda).