È iniziata ieri, primo agosto, la nuova avventura del Chiesanuova FC ASD che parteciperà al campionato di Promozione gir. B. La squadra si è ritrovata al Comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova agli ordini di mister Samuele Tassi, insieme al nuovo staff, l’allenatore in 2^ Andrea Luzi, il preparatore atletico Ivo Pagliari, il preparatore dei portieri Maurizio Domizi, il fisioterapista Elia Mengoni, la dottoressa Paola Pierucci, il Direttore Sportivo Ivan Menghi, il team manager Francesco Sassaroli, oltre al Presidente Luciano Bonvecchi ed a vari dirigenti.
Il Presidente ha illustrato ancora il programma della nuova stagione, ha annunciato un colpo grosso di mercato, nello specifico è approdato in casacca biancorossa Franco Ruibal classe '91, attaccante. Un vero colpo importante per la tifoseria, la nuova punta arriva da passate stagioni passate con la Civitanovese e poi con l’Anconitana, avendo collezionato 36 reti e vincendo con entrambe le società i rispettivi campionati.
Allenato dal bravo tecnico Francesco Nocera, il giocatore ha già portato una ventata di entusiasmo nell’ambiente, dove ci si aspetta di alzare tecnicamente l’asticella del rendimento della squadra, togliersi magari qualche soddisfazione in più rispetto alla passata stagione, dove in un campionato durissimo anche quest’anno, ha rischiato non poco la retrocessione, arrivando a disputare i play-out.
Comincia l'avventura della Maceratese in vista della stagione 2019/2020. Sul campo dell'Helvia Recina il nuovo allenatore Daniele Marinelli ha impartito le prime indicazioni ai propri giocatori iniziando a lavorare sulla parte atletica e inaugurando la preparazione pre-campionato: "Sicuramente saremo una squadra determinata, affronteremo ogni partita con il massimo impegno e la massima motivazione. Questa è la caratteristica che ha unito tutti gli acquisti fatti finora, aspettiamo che il direttore sportivo completi la squadra in modo da dare un'impronta definitiva e valutare quale sarà l'obiettivo finale".
"L'impressione è buona. Nei primi giorni cercheremo di amalgamare il gruppo e creare lo spirito di squadra. I rapporti con la società - prosegue Marinelli - sono ottimi, si stanno muovendo per dare la miglior rosa possibile alla squadra e si sono impegnati in prima persona per sistemare la struttura e metterci nelle migliori condizioni per lavorare".
"Ho già parlato con il direttore (Joanthan Proculo, ndr) indicandogli le caratteristiche che dovranno avere i nuovi acquisti: sta valutando diversi profili. Allenare la Maceratese è una grande opportunità e una sfida da vincere sia per me che per lo staff. L'obiettivo è centrare ciò che è mancato lo scorso anno, oltre a portare entusiasmo. Cercheremo di portare in campo tutto quello che abbiamo dentro".
Riguardo il burrascoso rapporto tra tifoseria e squadra nel passato recente, Marinelli non si sbilancia: "I ragazzi devono solo pensare a lavorare. Ce la metteremo tutta per dimostrare che sudiamo per la maglia e lottiamo per questi colori".
Ecco i 22 giocatori attualmente convocati per il ritiro pre-campionato:
SIMONCINI MATTEO PORTIERE
CAMPANA MARCO CENTROCAMPISTA
ROMAN CHORNOPYSHCHUK ATTACCANTE
SOULEYMANE DIARRA CENTROCAMPISTA
MASSINI TOMMASO ATTACCANTE
LORENZO RAPAGNANI CENTROCAMPISTA
JACHETTA LUCA ATTACCANTE
PAPA FILIPPO ATTACCANTE
PASSASEO SIMONE PORTIERE
BONIFAZI ALESSIO CENTROCAMPISTA
BRUGIAPAGLIA CLAUDIO DIFENSORE
NICOLA CASCIANELLI ATTACCANTE
FELIZIANI ANDREA PORTIERE
AMIN GHANNAOUI CENTROCAMPISTA
IVAN CIRULLI DIFENSORE
GIUSTOZZI FEDERICO PORTIERE
JACOPO MARIUCCI DIFENSORE
GIOVANNI ALIBERTI DIFENSORE
Nonostante la pioggia battente si è svolta senza intoppi a Recanati-Pieve Torina, corsa ciclistica che è salita alla categoria juniores intitolata all’ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013 con l’organizzazione della Recanati Marinelli Cantarini e con il patrocinio dei Comuni di Recanati e Pieve Torina
Una settantina i partecipanti provenienti dal Centro Italia e dalla Puglia, che si sono dati battaglia lungo il percorso “Mare-Monti” di 117 chilometri da Recanati - Pieve Torina dando vita ad una gara accesa ed entusiasmante che ha visto tagliare il traguardo al campione d’Italia juniores Giammarco Garofoli.
Una vittoria per distacco, nonostante le ferite riportate dopo la caduta nella gara del sabato ad Alba Adriatica, riuscendo a mettersi alle proprie spalle il compagno di squadra Immanuel D’Aniello, Catello D’Auria (Team LVF), Tommaso Bazzica (UC Foligno), Nicolò Cardinali (Acqua&Sapone-Team Mocaiana), Vittorio Aluigi (Sidermec-F.lli Vitali), Marco Mammi (Team Coratti), Mirco Liberti (Team Ciclistico Campocavallo), Gidas Umbri (Team LVF) e Giovanni Schiaroli (Cycling Team Fonte Collina). A Christopher Bellissimo (Scap Trodica di Morrovalle) il titolo di campione provinciale FCI Macerata.
Nella giornata giovedì 1 agosto si è svolta a Recanati una sessione di esami di Karate Shotokan per il passaggio di grado di cinture nere di livelli superiori.
Il Centro Studi Karate Marche di Recanati, affiliato FEDKA (Federazione Europea Karate e Discipline Associate), sotto la guida del M° Alberto Cristofanetti, ex-nazionale, cintura nera 7° DAN, ha preparato per molti mesi gli atleti che si sono sottoposti al duro esame, prima di presiedere e dirigere la commissione tecnica esaminatrice.
Dopo le prove di Kihon (tecnica), kata (forme codificate) e tokui Waza (reale applicazione di tecniche definitive), l’esame è terminato con il combattimento libero (kumite) senza alcun tipo di protezione come vuole il Karate tradizionale.
Hanno conseguito il grado di:
c. nera 1° DAN : Francesco Ripa di Potenza Picena.
c. nera 2° DAN : Marco Maurelli di Pollenza.
c. nera 3° DAN: Benito Mariani di Recanati.
Il Cskm nel complimentarsi con tutti gli atleti che hanno sostenuto e superato l’esame ricorda che i corsi di Karate e Difesa Personale per bambini e adulti, donne e uomini, riprenderanno dopo la pausa estiva dai primi giorni di settembre presso: la palestra della scuola “Lorenzo Lotto” di via dei Politi nel quartiere di Villa Teresa di Recanati, presso la palestra “LUME Fitness” di Macerata e presso la palestra “Red Club” di Montefano.
Nelle scorse ore la Sangiustese ha perfezionato il tesseramento dell’attaccante georgiano Roin Odishelizde. Classe 2001, Odishelizde proviene dalla formazione Primavera del Perugia.
“Un ragazzo dotato di grande fisicità – ha commentato il DG Cossu – nel quale abbiamo individuato buone doti su cui lavorare. Con noi intraprenderà un bel percorso di crescita e sicuramente potrà essere una pedina utile per il raggiungimento del nostro obiettivo”.
“Ho scelto la Sangiustese perché sento che qui posso migliorare e crescere – ha confermato Odishelizde – per coronare il mio sogno di diventare un calciatore. Mi sono subito trovato bene con Società, mister e compagni, ambientandomi benissimo. Mi piace molto il tipo di gioco che facciamo e spero che sia una stagione positiva per tutti. Da attaccante mi auguro di poter mettere a segno qualche gol importante. Non conosco il campionato di Serie D ma so per certo che sarà un torneo tosto e competitivo. Noi comunque con le nostre armi proveremo a farci valere”.
Venerdì 2 agosto il circuito Conero Cup 2019 fa tappa a San Ginesio. L’Associazione Nuova Sibillini ASD in collaborazione con il Comune di San Ginesio e ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani) hanno organizzato la gara ciclistica di MTB in notturna denominata 1°Trofeo Città di San Ginesio e Sesta Prova Conero Cup.
Il ritrovo è previsto alle 19.00 in Piazza Alberico Gentili e la partenza alle ore 21.
Tutti i cittadini sono pregati di prestare la massima attenzione nel percorrere le vie interessate dalla gara e si comunica inoltre che l’accesso dei veicoli al centro storico è vietato fino alla fine della manifestazione.
Osmany Juantorena è il nuovo capitano della Cucine Lube Civitanova. Il numero 5 biancorosso, al quinto anno con la maglia del Club cuciniero, assume per la prima volta l’importante ruolo di rappresentare la squadra campione d’Italia e d’Europa in carica nella stagione 2019-20.
Juantorena, che nell’ultima stagione ha costantemente ricoperto il ruolo di vice-capitano nei momenti in cui non era in campo Dragan Stankovic, dopo la partenza del centrale serbo è stato prescelto da società e tecnico come nuovo capitano biancorosso. Ruolo che lo schiacciatore italo-cubano, attualmente impegnato con la maglia della Nazionale azzurra, ha accettato con orgoglio.
“Sono veramente onorato di diventare il capitano di questa squadra - dice Osmany Juantorena - Ringrazio la società e il tecnico per la fiducia che hanno riposto in me, sarà difficile vestire questo ruolo dopo Stankovic che è stato un grande capitano ma proverò a fare del mio meglio. E sono convito che i miei compagni mi daranno una mano. Avrò delle responsabilità in più, ne sono consapevole, ma rivestire questo ruolo per la prima volta nella mia carriera mi fa molto piacere. Quindi che abbia inizio questa nuova avventura, sono pronto ad affrontarla”.
Juantorena entra così a far parte della prestigiosa lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che nei tempi recenti (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic e, appunto, Stankovic.
Festa grande nella serata di ieri al bar Pistello di Macerata per la presentazione della rosa 2019/20 dell’Atletico Macerata che si appresta ad affrontare il primo campionato di Seconda Categoria della sua giovane storia.
La cerimonia si è aperta con la proiezione di un video celebrativo della scorsa stagione che ha portato nella bacheca dei biancorossi due trofei, coppa provinciale e regionale, e il salto di categoria al primo tentativo. Dopodiché è arrivata l’investitura da parte dell’assessore allo sport, Alferio Canesin, che si è complimentato per i traguardi raggiunti. “Rappresentare Macerata va oltre i risultati sportivi – ha detto Canesin – comporta delle responsabilità umane e morali che vanno trasmesse dentro e fuori dal campo e incarnate in ogni ambito”. Il presidente Seccacini ha apprezzato le parole dell’assessore e ha specificato che l’Atletico Macerata è composto da uomini prima che da calciatori e che, pur non avendo dei parametri per sbilanciarsi su pronostici per la prossima stagione, è convinto di aver allestito una rosa in grado di poter affrontare qualsiasi avversità dovesse emergere nel corso dell’anno.Infine la chiosa del vice-presidente Luci che si è detto estremamente soddisfatto per aver confermato la quasi totalità del gruppo dello scorso anno e fiducioso per l’imminente inizio di un campionato competitivo come quello di Seconda categoria.
Il raduno per la squadra è fissato per il 19 Agosto, la prima occasione per vedere all’opera i ragazzi di mister Cencioni sarà il 27/28/29 Agosto al Trofeo Birrificio il Mastio, organizzato dall’Atletico Macerata in collaborazione con la S.S.Maceratese e che per la prima volta si terrà presso i nuovi impianti sportivi di Villa Potenza.La Rosa Atletico Macerata 2019/20
Portieri: Gattari, Mastrocola, Romagnoli (svincolato)
Difensori: Cirilli, Feliziani, Fratini (à Maceratese), Lucentini, Ortenzi, Rocchi, Staffolani (Casette Verdini), Zucconi
Centrocampisti: Aliberti, Gigli, Lombi, Loschiavone (svincolato), Mancini (Cluentina), Meschini, Miglietta, Sampaolesi, Tognetti, Trifiletti, Zerani
Attaccanti: Catalano, Danchivskyy (à Maceratese), Firmani, PiccioniStaff TecnicoAllenatore: Marco CencioniFisioterapista: Mirko FratiniPreparatore dei Portieri: Stefano Conforti
I biancoverdi si rinforzano con l'arrivo del palleggiatore di Ascoli Piceno. Un giocatore con già diversi campionati alle spalle e una grande fisicità che da oggi metterà al servizio della squadra di Macerata. Claudio Stella inizia la sua carriera con la Pallavolo Osimo, dove gioca il campionato di Serie C e conquista la promozione.
Con l'approdo in B2 arriva il passaggio all'Offida Volley e un nuovo salto di categoria: in rossoazzurro infatti vive due importanti stagioni e al primo anno è protagonista della promozione in serie B1. Resta in B anche nei due anni successivi con il trasferimento prima al Volley Loreto, quindi nella scorsa stagione alla Pallavolo Morciano.
Con la Menghi Shoes ha ora l'opportunità di compiere un salto di qualità, confrontandosi per la prima volta con la Serie A e affiancando un palleggiatore di grandissima esperienza come Natale Monopoli.
Il Villa Musone non si ferma sul mercato.
La dirigenza gialloblù ha già allestito la rosa per la prossima stagione di Prima Categoria, ma è arrivato un altro innesto di qualità ed esperienza nel reparto arretrato. Infatti il ds Massimiliano Trozzi ha chiuso la trattativa per portare in maglia villans Davide Guzzini: difensore classe '89 di Loreto, Davide ha alle spalle diversi campionati tra Promozione e Prima Categoria. Per lui esperienze con il Portorecanati, Porto Potenza, San Biagio, Vigor Castelfidardo (dove è stato allenato da mister Marincioni), Casette Verdini ed Elpidiense Cascinare. Un altro elemento che va a rinforzare un reparto già affidabile e che conferma la volontà dei gialloblu di voler recitare un ruolo di primo piano nel prossimo campionato di Prima Categoria.
Tutto pronto per il progetto in rosa della Vis Civitanova. Il presidente Paolo Biancucci sta lavorando per allestire la prima squadra rossoblù che andrà ad affrontare il campionato di serie D e, nel frattempo, è partita la collaborazione con la YFIT Summer Sports Camps per la creazione di una scuola calcio femminile a Civitanova Marche.
Un progetto a 360° atto a valorizzare la diffusione e la promozione del calcio femminile che si sta sempre più affermando nella nostra nazione. Il primo tassello intanto è quello del prossimo allenatore che guiderà la squadra impegnata in serie D: nell'ottica di creare un progetto legato comunque al territorio, anche il futuro allenatore sarà un civitanovese doc visto che la scelta è ricaduta su Giordano Perini.
Dopo un passato da calciatore a buoni livelli, il neo mister rossoblù ha avuto diverse esperienze da allenatore nel calcio regionale. Per lui si tratta di un ritorno con i colori rossoblù avendo allenato la Vis Civitanova dal 2011 al 2013. È anche un esordio nel calcio femminile per il nuovo trainer, che è pronto a tuffarsi in questa nuova avventura. "Mi ha sempre affascinato il calcio femminile ed avevo voglia di provare questa nuova esperienza - commenta mister Perini - Ne avevo parlato con un amico in comune con il presidente Biancucci, il quale ha fatto in un certo senso da tramite. Il presidente rossoblù mi ha esposto il suo progetto e mi ha subito affascinato l'idea. Sono stimolato da questa avventura e sicuramente imparerò molto da questo campionato, non avendo mai allenato una squadra femminile. Poi il progetto della Vis Civitanova che riguarda anche la scuola calcio femminile ritengo che sia un'ottima idea: visto il rilancio del settore giovanile della Civitanovese e questo nuovo progetto possiamo dire che c'è un grande fermento in merito all'attività giovanile calcistica della città".
Positiva prima uscita stagionale per la Recanatese che batte per uno a zero l'Anconitana, grazie alla rete firmata da Lombardi al settantesimo minuto di gioco.
LA CRONACA - Prima frazione di gioco quasi tutta di marca giallorossa. Al 17’ grande occasione per Pera, al 27’ su lancio di Borrelli altra conclusione di Pera che esce di poco a lato. Al 35’ si fa vedere anche l’Anconitana con Ambrosini che da calcio piazzato impegna Sprecacè. Al 38’ conclusione di Borrelli che esce di un soffio. Il primo tempo si chiude sullo 0-0.
Nel secondo tempo mister Giampaolo cambia gli undici in campo. Al 53’ punizione pericolosa per i dorici calciata da Ambrosini. Dopo una fase di studio fra le due squadre, la partita si infiamma all’improvviso: al minuto 69’ la Recanatese perde palla a metà campo, Terranova si invola verso la porta ma si fa ipnotizzare da Bruno. Sul capovolgimento di fronte Giaccaglia apre per Monachesi che salta il diretto avversario e conclude a porta. Sulla respinta corta del portiere si avventa Lombardi, che sigla il vantaggio della Recanatese. Nel finale i giallorossi creano altre occasioni da gol che non riescono a sfruttare al meglio.
TABELLINO
RECANATESE: Sprecacè, Esposito, Lattanzi, Nodari, Morales, Goretta, Borrelli, Monti, Raparo, Ruci, Pera.
Entrati nel secondo tempo: Bruno, Marta, Pasqualini, Padovani, Monachesi, Notti, Giaccaglia, Lucchetti, Senigagliesi, Lombardi, Ficola, Pizzuto, Sopranzetti. Allenatore: Federico Giampaolo
ANCONITANA: Battistini, Pierdomenico, Borghetti, Mercurio, Micucci, Bruma, Giambuzzi, Visciano, Costantino, Mansour, Ambrosini.
Entrati nel secondo tempo: Galante, Mortuoso, Zagaglia, Trombetta, Marino, Lucas, Baciu, Scalella, D’Amuro, Marzioni, Terranova, Eliantonio, Potito, Zaldua, Bartoloni. Allenatore: Davide Ciampelli.
Arbitro: Trementozzi
Reti: 70’ Lombardi
Note: Spettatori circa 300.
Credit Foto: US Recanatese
Programma dei prossimi allenamenti congiunti:
Sabato 3 agosto, Recanatese-Valdichienti ore 17,30 presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati;
Mercoledi 7 agosto, Recanatese-Tolentino ore 17,30 presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati;
Martedì 13 agosto, Recanatese-Bitonto ore 17,30 presso lo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati.
Attraverso una lettera firmata dall'avvocato Giancarlo Giulianelli la S.S. Maceratese vuole far valere le proprie ragioni riguardo la domanda di ripescaggio nel campionato di Eccellenza Marche. Stando alle graduatorie pubblicate il 23 luglio dal C.R.M., infatti, la società biancorossa occupa il terzo posto in graduatoria dietro l'Atletico Azzurra Colli e la Biagio Nazzaro.
Una decisione contestata da Giulianelli che afferma come questa "sia stata predisposta in maniera errata, avendo la Maceratese il diritto di essere inserita al primo posto in sostituzione dell'Atletico Azzurra Colli".
Un'affermazione che viene motivata dall'illegittimità - secondo quanto scritto da di Giulianelli - dell'attribuzione all'Atletico Azzurra Colli del terzo posto nella griglia Play-Off, in luogo del quarto della Maceratese: "Entrambe le società sono state eliminate al primo turno dei Play-Off, quindi entrambe occupano il terzo posto, non essendo stato disputato lo spareggio tra le stesse per determinare la classifica dei Play-Off (vinti dall'Atletico Ascoli in finale contro la Civitanovese, ndr) . Ciò comporta che la Maceratese ha il diritto di occupare la prima posizione nella graduatoria avendo il punteggio di 76 contro quello di 71 dell'Atletico Azzurra Colli".
Si aggiunge inoltre come qualora si volesse attribuire il principio del merito sportivo presente nel mondo del tennis, la Maceratese occuperebbe in ogni caso il terzo posto essendo stata eliminata dalla vincitrice dei Play-Off (l'Atletico Ascoli, ndr), mentre l'Atletico Azzurra Colli è uscito per mano della Civitanovese (sconfitta in finale).
In caso di mancata applicazione delle indicazioni fornite dall'avvocato Giulianelli nella lettera a sua firma inviata alla Federazione, la Maceratese si riserva il diritto alla presentazione di un ricorso.
Bel test al Mariotti di Montecosaro (1-2 il risultato finale in favore dei salentini) tra Sangiustese e Casarano, con i ragazzi di mister Senigagliesi che nella terza uscita dell’anno affrontavano il team di mister De Candia, piazza blasonata tornata in Serie D in questa stagione al termine di una brillante cavalcata in Coppa e campionato.
Al gol di Russo (diagonale al quarto d’ora) risponde la parabola perfetta di Scognamiglio al 38’ pt che rimette in equilibrio il risultato, prima del gol del sorpasso nella ripresa ad opera di Tiscione.
Indicazioni utili per il tecnico osimano che sceglieva di tornare all’amato 4-2-3-1 con Mingiano terminale avanzato, Proesmans in cabina di regia, la coppia Perfetti – Palladini in mediana e Boschetti e Soprano sugli esterni.
Gli ospiti passano in vantaggio dopo un costante forcing iniziale. In evidenza nei primi 45’ Boschetti, autore di alcuni bei movimenti e di un tiro di poco alto: un elemento sicuramente in crescita.
Miglioramenti evidenti anche da parte di Mingiano (bella conclusione al 24’pt) e Pomiro (doppia occasione e traversa), quando nella ripresa i rossoblù ruotano completamente l’organico, cercando di mantenere ritmo e intensità. A siglare il definitivo 2-1 è Tiscione con una precisa rasoiata a 15’ dal termine.
SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Carrano, Santagata, Perfetti, Patrizi, Scognamiglio, Soprano, Palladini, Mingiano, Proesmans, Boschetti. Subentrati: Apolloni, Orazzo, Ercoli, Doci, Romano, Odishelizde, Basconi, Guzzini, Niane, Pezzotti, Gyabaa, Pomiro, Mengoni, Zannini, Manari, Niane, Chiussi. Allenatore: Stefano Senigagliesi.CASARANO (3-4-3): Ferrara, D’Aiello, Rescio, Russo, Tiscione, Versienti, Buffa, Girasole, Occhiuto, Balla, Lobjanizde. Subentrati: Ferrara, Morleo, Ashong, Dall’Oglio, Gallo, Cappilli, Vantaggiato, Chiacchio, Allegretto, Kebbeh, Babà. Allenatore: Pasquale De Candia.RETI: 16’ pt Russo, 38’ pt Scognamiglio, 26’ st Tiscione.
È iniziato il ritiro a Camerino per la squadra del Bitonto Calcio guidata da Mister Roberto Taurino. Nella mattinata odierna una rappresentanza della squadra ha portato i saluti al Vicesindaco Lucia Jajani, al Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e al Segretario Generale del CUS Camerino Roberto Cambriani, oltre al Mister Taurino c’erano anche il Direttore sportivo Nicola De Santis e il Capitano Giovanni Montrone.
La squadra e tutto il suo staff proseguono nella marcia di preparazione alla nuova stagione nel ritiro di Camerino (MC), con il tecnico neroverde molto soddisfatto dell’ambiente della città di Camerino e degli impipanti sportivi Centro Universitario Sportivo di Camerino che li vedrà solcare il campo dello stadio Livio Luzi fino al 14 agosto.
È il secondo anno che Camerino ospita il Bitonto Calcio rimasto positivamente colpito già lo scorso anno dall’ambiente e dalla serenità che si percepisce nella città camerte.
La squadra è ospitata presso Villa Fornari, il mister, ma anche i giocatori hanno molto apprezzato la struttura alberghiera, l’ospitalità dimostrata, ma anche la vicinanza della struttura al complesso sportivo.
Il vicesindaco si è detta contenta della presenza del Bitonto Calcio e auspica un loro ritorno in futuro in quanto ritine che sia un bene per la comunità camerte.
Il Presidente Belardinelli ha salutato gli ospiti e li ha ringraziati per la loro vicinanza e per le belle parole dette nei confronti degli impianti sportivi universitari.
È tornato a sudare sotto la regia di mister Luigi Giandomenico il Valdichienti Ponte, ai nastri di partenza del prossimo torneo di Eccellenza. Dopo la splendida promozione della scorsa stagione la società ha cercato di allestire una squadra competitiva anche per il massimo torneo regionale. L'arrivo di calciatori di grande spessore come Passalacqua, Enow, Moretti, Panichelli e Adami aggiunti alle pesanti riconferme dei big fa si che il gruppo possa avere legittime ambizioni di poter giocare per la parte sinistra della classifica in quest'annata. Sabato alle 17 al Tubaldi di Recanati la prima amichevole stagionale contro la Recanatese di mister Giampaolo. Poi mercoledì 7 agosto la sfida interna contro il Porto Sant'Elpidio e il 10 agosto la gara a Camerino contro il Bitonto.
LA ROSA DEL VALDICHIENTI PONTE
PORTIERI: Alessandro Falcetelli, Luca Erbaccio, Francesco Mallozzi.
DIFENSORI: Fabio Bruni, Leonardo Cudini, Solomon Enow, Edoardo Ercoli, Emanuele Fermani, Marco Passalacqua, Francesco Re.
CENTROCAMPISTI: Marco Badiali, Elia Ciucci, Andrea Lattanzi, Alessandro Marconi, Nicola Moretti, Luigi Pandolfi, Pablo Panichelli.
ATTACCANTI: Gianluca Adami, Emanuele Castellano, Daniele Frontini, Simone Pennacchioni, Samuele Pepa, Nicholas Rapari, Daniele Salvatelli.
ALLENATORE: Luigi Giandomenico.
VICE ALLENATORE: Giampaolo Berdini
PREPARATORE ATLETICO: Andrea Cecchini
PREPARATORE PORTIERI: Carlo Moroncini.
MASSOFISIOTERAPISTA: Giorgio Ardelli.
Altro graditissimo ritorno in casa Pallavolo Macerata, il coach prenderà la redini dei ragazzi della Serie C dopo un'importante stagione di crescita che ha visto i giovani biancoverdi raggiungere la finale di Coppa e la salvezza in campionato. Sandro Mobbili riparte da Macerata e dalla società dove ha vissuto alcune tra le sue stagioni più belle, come la promozione in Serie C conquistata al suo primo anno in biancoverde.
L'allenatore torna con tante nuove esperienze, gli ultimi tre anni passati ad Appignano con la Aurora Volley dove ha ottenuto grandi successi: l'arrivo ai play-off al primo anno da neo-promossa in Serie D e la promozione in C raggiunta la stagione successiva, seguita dalla salvezza ottenuta lo scorso campionato. Nel curriculum, Mobbili vanta anche diverse stagioni in Serie B sia con il volley maschile che con il volley femminile. Il coach arriva alla Pallavolo Macerata con tanto entusiasmo, voglia di divertirsi e aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Si arricchisce il roster della Feba Civitanova Marche a disposizione di coach Nicola Scalabroni per il prossimo campionato di A2. Dopo le ultime conferme delle giovanissime Stefania Maroglio ed Anna Paoletti, arriva anche quella di Margherita D'Amico. Promettente guardia/ala classe 2001, per Margherita si tratta della terza stagione consecutiva in maglia biancoblu: già in pianta stabile in prima squadra, ha fatto parte in queste stagioni dell'under 18 femminile ed a Giugno era nel quartetto che ha affrontato le finali nazionali del 3vs3 under 18 a Castellana Grotte.
Sarà un anno importante per Margherita, visto che potrà trovare più minutaggio in prima squadra ed avrà modo di mettersi ulteriormente in mostra.
Dopo l’uscita dei calendari di Serie B nella giornata di ieri, arriva il commento di coach Bernetti del Volley Macerata sul cammino della propria formazione:
“Beh la prima cosa positiva che posso notare sono i turni di riposo” esordisce l’allenatore biancorosso: “se il nostro raggruppamento dovesse rimanere a 13 squadre la Paoloni riposerà esattamente a metà girone e ciò magari può aiutare a non spezzare troppo il ritmo equilibrando il numero di giornate consecutive da affrontare.
L’esordio non è dei più facili dato che ci aspetterà subito una trasferta abbastanza impegnativa in quel di Lucera pertanto la squadra sarà chiamata immediatamente ad un dispendio di energie sia fisiche che mentali; andremo ad affrontare molto presto, alla terza giornata, anche la corazzata del girone BlueItaly Pineto dell’ex Provvisiero quindi sarà un avvio abbastanza duro. Nel girone ascendente avremo due derby fuori casa, Bontempi Casa Netoip e La Nef Osimo mentre disputeremo in casa quello con la Sampress Nova Loreto, tra le marchigiane direi decisamente quella più attrezzata; tutto sommato poteva andarci peggio: dovremmo essere bravi ad amalgamarci bene nella prima fase di campionato per poi, nella fase di ritorno, andare a conquistarci i punti che contano per centrare l’obiettivo della salvezza".
Per la Paoloni Macerata anche un bel ritorno. La squadra si assicura le prestazioni del centrale Michele Orazi. Treiese, classe 1998, Michele ritorna nella società che lo ha lanciato dopo una breve parentesi in Serie B alla Sampress Nova Loreto dove ha ben figurato sfiorando i playoff promozione. Ora per lui il ritorno “a casa” per cercare di stupire in questa nuova stagione. “Ho giocato solamente un anno alla Sampress Nova Loreto ma è stata davvero un’avventura intensa - esordisce Orazi -. Si sa, la prima esperienza in una così elevata categoria non è mai semplice ma grazie all’aiuto dei miei compagni di squadra, di tutto lo staff tecnico e, in primis, del coach Romano Giannini sono riuscito ad affrontare i momenti di difficoltà facendo tesoro dei loro consigli e lavorando sodo ogni giorno in palestra. È stata un’esperienza nuova e molto impegnativa ma che ha regalato grandi soddisfazioni a me e a tutta la squadra. L’idea di tornare in maglia Paoloni, potendo disputare nuovamente la Serie B, lo trovo un motivo di orgoglio in quanto fin dagli inizi questa società è stata come una seconda famiglia e le devo molto: mi ha fatto crescere e ha sempre creduto in me; insomma non vedo l’ora di iniziare! In questa stagione spero di continuare a migliorare tecnicamente - conclude il centrale - potendo così essere di aiuto alla squadra; dobbiamo prepararci per affrontare un campionato difficile ma sempre con l’obiettivo in mente di mantenere la categoria”.
Nel pieno dell’estate parte il conto alla rovescia per la partenza della stagione 2019-20 per i campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Dopo gli appuntamenti con il Volley Mercato di Salsomaggiore Terme, il prossimo passo sarà l’avvio vero e propria dell’attività all’Eurosuole Forum di Civitanova.
Il via ufficiale è in programma venerdì 23 agosto con il raduno: i giocatori della rosa a disposizione in quel momento (ancora da definire in base agli impegni degli atleti con le rispettive Nazionali) si ritroveranno presso il palasport civitanovese per le visite mediche e i test. La partenza del lavoro di preparazione vero e proprio, invece, sarà lunedì 26 agosto, insieme allo staff tecnico guidato da coach Fefè De Giorgi: con lui il secondo allenatore Nicola Giolito, il preparatore atletico Max Merazzi, gli scout man Enrico Massaccesi e Alessandro Zarroli.
Sarà dunque di circa due mesi la fase pre-season per la Cucine Lube Civitanova 2019-20: ricordiamo, infatti, che il primo impegno ufficiale sarà in programma domenica 20 ottobre con la prima di SuperLega all’Eurosuole Forum contro la neo promossa Gas Sales Piacenza dell’ex Stankovic. Non mancheranno, naturalmente, gli appuntamenti con i test match pre-campionato: il calendario sarà definito successivamente, dopo l’avvio dell’attività della nuova stagione.