Sport

Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per gli atleti dell'Avis Macerata

Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per gli atleti dell'Avis Macerata

Ha avuto un taglio nuovo il Meeting San Giuliano 2021 con un ampio spazio al settore giovanile che nel difficile periodo d’inizio settembre, con l’attività ripresa da pochi giorni e la concomitanza con due rappresentative regionali a Majano del Friuli e a Bressanone, ha avuto nelle categorie ragazzi e cadetti i risultati più interessanti dell’AVIS Macerata. Bella vittoria di Sofia Romagnoli nei m.1000 cadette, un successo dove ha dimostrato grande maturità  e temperamento raccogliendo un ottimo 3’07”69, personal best di buon auspicio in vista dei prossimi impegni nazionali, davanti alla tenace Francesca Caimmi. Primo posto nel salto con l’asta cadette, con il nuovo personale, di Bianca Sulzer con m. 2.40, pari misura con Iafrate Jasmine, con l’avisina che si è migliorata anche negli 80 ostacoli con un ottimo 13”30, dietro alla cesenate Giulia Senni. Altra vittoria nei 100 ostacoli cadetti in 15”48 di Riccardo Mozzoni, già in buone condizioni di forma a una settimana dai campionati regionali. Nei 300 ostacoli rientro di Beatrice Cippitelli in 52”24 che le valgono il secondo posto. Successo di Marsel Provenziani nei 600 ragazzi con l’avisino che si migliora a 1’45”25 con una prova autorevole, con Mohamed Dieng al quarto posto in 1’56”25 e sempre con un quarto posto in progresso anche Stefano Bartoloni nei 1000 in 2’58”38. In ripresa Alissa Salvucci nel salto triplo con un buon terzo posto in 9,55 Buon terzo posto di Anna Mengarelli negli 80 piani in attesa dei campionati regionali di Pesaro della prossima settimana, dove potrà correre la sua gara: i 300 piani. Nelle categorie assolute brillanti prove di Lorenzo Angelini che vince sia nei 100 piani in 10”93, miglior risultato tecnico maschile della manifestazione, che nei 400 in 49”42. Miglior risultato tecnico al femminile è stato quello della stamurina Benedetta Boriani con la vittoria nei 100 piani vinti in 12”37 e 853 punti. Buona prova fra gli allievi di Libero Samuele Marino nei 1500 in 4’18”98 al quarto posto così come Davide Savi nel triplo in 11,26. Nel lancio del disco femminile secondo e terzo posto delle biancorosse Chiara Marangoni e Chiara Pistola rispettivamente in 32,17 e 29,02. Dalle due rappresentative regionali da segnalare a Bressanone i due risultati dell’alto con Riccardo Ricci secondo a m. 1,90  e Ambra Compagnucci al terzo posto con 1,64 entrambi nella categoria under 18 e a Majano del Friuli ottima prestazione di Sofia Gentilucci nel lungo dove si è migliorara in m. 5,06.Importanti risultati dell’ultima ora: positivo rientro dopo un lungo infortunio di Elisabetta Vandi a Brescia con un bel crono nei 400 in 55”87 e di Lorenzo Angelini nella stessa distanza a Forli dove in 48”09 ha riscritto il suo personal best.

10/09/2021 16:03
Weekend di grande vela a Civitanova: al via il 51° Campionato del Medio Adriatico

Weekend di grande vela a Civitanova: al via il 51° Campionato del Medio Adriatico

Prenderà il via sabato mattina alle 11, con il briefing degli skipper, il 51esimo Campionato del Medio Adriatico-Trofeo Enrico e Luca Dignani, evento riservato alle imbarcazioni di altura (stazze ORC Internazional e ORC Club), organizzato dal Club Vela Portocivitanova (CVP) in collaborazione con Federazione Italiana Vela (FIV), Unione Italiana Vela d'Altura (UVAI) e ORC International. Si regaterà sabato 11 e domenica 12 settembre su percorsi a bastone davanti al porto, sono previste al massimo 5 prove totali e uno scarto del peggior risultato parziale dopo la quarta. La regata assegnerà al vincitore assoluto il Challenge, intitolato alla memoria di due soci e velisti che hanno reso grande il nome del Club in Italia e nel Mondo (Enrico e Luca Dignani, ndr): “Un evento storico del nostro sodalizio, che da 51 anni è tappa fissa per gli equipaggi più in vista della zona – ricorda Cristiana Mazzaferro, presidente del CVP – Da quasi 30 anni però, questo campionato ci dà anche la possibilità di ricordare, assieme alla famiglia Dignani, due nostri soci che hanno sempre dato lustro al club, con impegno e con passione”.  La manifestazione vedrà al via una 15ina di scafi provenienti da tutto l'Adriatico Centrale, suddivisi nei raggruppamenti "ORC 1, ORC 2, Minialtura, Gran Crociera". Sarà sicuramente un confronto alla pari quello fra i due Farr40 in gara, MP30+10 del Pierdomenico Sailing Team (CVP) e Interceptor di Luca Mosca (CN Senigallia), in lizza per la vittoria del Challanger che quest’anno, a causa di impegni concomitanti, non potrà essere difeso da Renzo Grottesi (CVP) al timone del suo Club Swan 42 Be Wild. La flotta di casa si arricchisce di due nuovi scafi: il Farr30 Overwind, armato da Nicola Di Mattia, e Celeste, il Mini650 oceanico di Zeffirino Pierini. Due gli scafi provenienti dal Circolo Nautico Sambenedettese: Poquito, il First 40.7 di Francesco Gullì e Stranagente, il First36.7 di Vladimiro Fratini che regateranno rispettivamente nei Gruppi ORC 1 e ORC 2.

10/09/2021 10:22
Macerata Softball, regular season chiusa al secondo posto: ora i play-off contro il Legnano

Macerata Softball, regular season chiusa al secondo posto: ora i play-off contro il Legnano

Ci siamo, si è conclusa la regular season del campionato nazionale di A2 softball. I play-off per accedere alla serie A1 prevedono una semifinale e la finalissima con incontri di andata e ritorno al meglio delle tre partite su cinque. Il Macerata softball ha concluso la sua stagione al secondo posto dietro al Bussolengo. Una stagione che ha visto le ragazze biancorosse fino alla fine ai vertici della classifica. “La società ha  ringraziato tutta la squadra e gli allenatori per gli ottimi risultati raggiunti, per tutti i sacrifici fatti e per la loro dedizione e serietà.  “Sabato 11 con inizio alle ore 18.00, il Macerata Softball incontrerà sul diamante di casa, in un doppio incontro, il Legnano prima classificata del girone A, una formazione forte e temibile che dovrà essere affrontata  però senza timori reverenziali, con la convinzione che gettando il cuore oltre l’ostacolo ci si potrà  giocare fino in fondo la promozione oramai attesa da oltre dieci anni. La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, sarà così schierata in campo: Sul monte di lancio Luconi Luana e Serrani Michela, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno  destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini.” “Sabato avremo bisogno di tutto il tifo e di tutta la vicinanza che fino ad oggi i nostri tifosi ci hanno dimostrato”, afferma la  società biancorossa . Ricordiamo che per accedere all’ impianto bisognerà rispettare tutte le regole anti covid come da normative vigenti.

10/09/2021 09:57
Gianmarco Tamberi nella storia: dopo l'oro olimpico, primo italiano ad aggiudicarsi il diamante

Gianmarco Tamberi nella storia: dopo l'oro olimpico, primo italiano ad aggiudicarsi il diamante

Tamberi show alle Diamond League  Il campione olimpico Gianmarco Tamberi ha vinto la gara di salto in alto delle finali di Diamond League, il 'Weltklasse' di Zurigo, con la misura di 2.34, aggiudicandosi anche il trofeo (a forma di diamante, creato dal gioielliere Beyer) per il vincitore della classifica complessiva della sua specialità. Per festeggiare 'Gimbo', che riceverà anche un premio di 40mila dollari, ha fatto il giro dello stadio e scattato foto con gli spettatori dopo essersi messo al collo la medaglia d'oro vinta a Tokyo ed essersi avvolto in una bandiera italiana.   (Foto Ansa) 

10/09/2021 09:39
Michele Caldarola: “Pallavolo Macerata opportunità unica, mi sento a casa”

Michele Caldarola: “Pallavolo Macerata opportunità unica, mi sento a casa”

Si completa e rinnova lo staff tecnico della società biancorossa con l’arrivo di un nuovo scoutman. Michele Caldarola, originario di Bitonto, si unisce ad un team collaudato come quello biancorosso e porta con sé una lunga esperienza maturata girovagando per dal sud al nord Italia. Formatosi come allenatore, sarà per la Pallavolo Macerata una doppia risorsa: al ruolo di scoutman per la Med Store Tunit Macerata, affiancherà quello di coach nel settore giovanile, quest’anno potenziato con nuove squadre anche femminili.  Com’è nata l’opportunità di unirti alla Pallavolo Macerata e cosa ti ha spinto ad accettare la proposta? “L’occasione è nata per caso”, ammette Michele Caldarola, “Ero in contatto con il coach Adriano Di Pinto per altre questioni sportive quando mi ha parlato della possibilità di raggiungerlo a Macerata. Mi è bastata quella chiacchierata per decidere. Ho sempre sentito parlare bene della società, di un contesto sereno ma con tanta ambizione e voglia di crescere; ho rifiutato tutte le offerte che mi sono arrivate e ho accettato subito la proposta della Pallavolo Macerata. So di andare a raccogliere un’eredità importante come quella lasciata da Paolo Mercuri, farò del mio meglio per essere all’altezza”. Nel tuo passato già tante esperienze, sia da allenatore che da scoutman. “Sono nel settore ormai da diversi anni e da tre anni ho cominciato a lavorare anche scoutman, senza però mai lasciare il ruolo di allenatore e sono contento di poter proseguire su questa doppia strada anche alla Pallavolo Macerata. In passato ho avuto esperienze in Abruzzo e Piemonte, tra serie B e serie C, poi a Chieti nel volley femminile in B1 e ancora col femminile lo scorso anno a Jesolo, in B2”. Qual è il primo impatto con la famiglia della Pallavolo Macerata? “Decisamente positivo. È una settimana che abbiamo cominciato a lavorare al completo, sia con lo staff che con gli atleti e l’impatto è stato ottimo. Mi sono sentito subito a casa e devo ringraziare la società perché non mi ha fatto mancare niente fin dal mio arrivo; ho trovato delle persone squisite e un ambiente perfetto per lavorare”.   

09/09/2021 17:29
Ancona Matelica, avanti sino al 2024 con il ds Micciola: firmato il prolungamento del contratto

Ancona Matelica, avanti sino al 2024 con il ds Micciola: firmato il prolungamento del contratto

L’Ancona Matelica prosegue sulla strada della continuità rispetto al proprio progetto, rinnovando la fiducia al direttore sportivo Francesco Micciola fino al 2024. “Quando siamo arrivati ad Ancona lo scorso giugno - ha dichiarato il Patron Mauro Canil - siamo stati molto chiari nel presentare sin da subito le basi del nostro progetto, fondato sui giovani e con una durata di tre-cinque anni. Per quanto riguarda il Settore Giovanile, abbiamo con noi una figura importante come Alberto Virgili, che ormai da qualche anno è diventato parte integrante della nostra famiglia e a cui quest’anno spetta una responsabilità ancora maggiore. Per quanto riguarda il resto, per dare seguito ai nostri programmi non potevamo prescindere dalla conferma di una pedina importante come Francesco Micciola". "Anche lui in questi anni si è dimostrato un grande professionista e soprattutto un grande uomo, una figura degna della nostra massima fiducia con cui condividiamo idee e modalità di lavoro, capace di lavorare molto bene e anche lui per i giovani - aggiunge Canil -. Siamo molto felici che abbia accettato di proseguire il rapporto con noi per altri tre anni ad ulteriore conferma della nostra intenzione di portare avanti al meglio il progetto per cui ci siamo spesi. Lo ringraziamo e gli auguriamo di cuore buon lavoro!”. “Scegliere Francesco come direttore sportivo - ha commentato la DG Roberta Nocelli - è stato un passo importante e di svolta per la nostra società. Ne vado decisamente orgogliosa. I collaboratori con i quali condividi idee, strategie e sinergie sono la linfa vitale di una società che programma con cura il futuro. Abbiamo vinto tutto quello che c'era da vincere insieme, abbiamo creato un rapporto serio basato sulla stima reciproca e sull’unità di intenti. Siamo forti, inattaccabili, non lasciamo mai porte aperte a polemiche o ad inutili fraintendimenti. Ci parliamo in faccia ed insieme affrontiamo le sfide con coraggio e determinazione”. “Ringrazio la Proprietà, il Presidente Mauro Canil, tutta la sua famiglia e la DG Roberta Nocelli – ha dichiarato il DS Francesco Micciola alla sua quarta stagione in biancorosso - per la fiducia dimostratami. Tutti insieme vogliamo portare avanti nel miglior modo possibile il percorso che abbiamo intrapreso la scorsa estate in una piazza importante come è Ancona, che sono onorato di rappresentare. Faremo del nostro meglio per dare a questa città, che ci ha sin da subito accolto alla grande, le soddisfazioni che merita, creando la giusta alchimia e un corpo unico tra squadra, Società, ambiente e tifoseria”.

08/09/2021 19:47
Macerata, dal 13 al 24 settembre il corso gratuito di scherma alla palestra Natali

Macerata, dal 13 al 24 settembre il corso gratuito di scherma alla palestra Natali

La scherma è stata apprezzata quest'anno per il suo valore educativo e di divertimento in piena sicurezza, anche in epoca Covid. Le recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokio hanno evidenziato che questa disciplina è davvero adatta a tutti ed a tutte le età. La Macerata Scherma Asd vuole offrire a tutti gli interessati che abitano nella provincia di Macerata l'opportunità di conoscerla meglio. Dal 13 settembre è possibile seguire un corso gratuito di avviamento alla scherma tenuto da maestri e istruttori della Federazione Italiana Scherma. Il corso gratuito ha la durata di due settimane e si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:00 per i bambini da 6 a 10 anni, dalle 18:00 alle 19:00 per i ragazzi con più di 10 anni e per gli adulti. La sede del corso è presso la palestra Natali in via G. Natali a Sforzacosta (Macerata). Per partecipare è sufficiente una normale tuta da ginnastica, il materiale tecnico necessario viene fornito dalla Macerata Scherma Asd. Il corso si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurazza anti Covid del Coni e della Federazione Italiana Scherma. Al termine del corso gratuito i partecipanti potranno scegliere senza impegno se continuare la pratica della scherma nell'anno sportivo 2021-2022 o se conservare il ricordo di una nuova, divertente esperienza per grandi e piccoli. Per maggiori informazioni e per comunicare la propria adesione si può consultare il sito maceratascherma.it, chiamare la maestra Carola Cicconetti - tel. 333 4771301 o scrivere a segreteria@maceratascherma.it.

08/09/2021 19:18
Macerata, l'estate sta finendo: chiude la Filarmonica e il nuoto si trasferisce in viale Don Bosco

Macerata, l'estate sta finendo: chiude la Filarmonica e il nuoto si trasferisce in viale Don Bosco

L’estate sta finendo e la piscina comunale di viale Don Bosco diventa il tempio del nuoto nel capoluogo. La struttura gestita dal Centro Nuoto Macerata da lunedì è tornata operativa a 360°, subentrando alla Filarmonica (all’aperto) che era stata attiva da giugno. Dopo il periodo di stop tradizionalmente utilizzato per la manutenzione di vasche, spogliatoi e impianti vari, adesso ci si trasferisce nella piscina al chiuso dove gli amatori potranno divertirsi o mantenersi in forma, dove gli agonisti potranno allenarsi per le prossime gare dell’associazione biancorossa e dove, naturalmente, potrà imparare a nuotare chi non ne ha ancora appreso le basi tecniche. L’attività come detto riprende a pieno regime, riparte il nuoto libero, così come sono a disposizione i corsi di nuoto e quelli legati al fitness, al BykeCircuit, il Gym Pilates o all’Acquagym. Al via simultaneamente anche la nuova stagione del Salvamento, tradizionale fiore all’occhiello del Centro Nuoto Macerata, nonché quella del sempre più partecipato Triathlon, quindi l’Acquagol, il nuoto sincronizzato e gli allenamenti della categoria Master. Dal 20 settembre la piscina resterà aperta anche la domenica e amplierà la proprio offerta aggiungendo i corsi per bambini 0/6 anni di età, il pilates e le sessioni di riequilibrio funzionale. Va ricordato che, per accedere alla struttura e per usufruire delle tante possibilità, è necessario disporre del green pass, unica eccezione i bambini sotto i 12 anni. Le misure di sicurezza interne ed il rispetto dei protocolli erano già ad elevati standard, la speranza è che questa volta la stagione possa essere continua e non venga interrotta da restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria nazionale.  

08/09/2021 16:56
Basket sulla sabbia, la squadra Under della Pallacanestro Civitanovese è campione d'Italia

Basket sulla sabbia, la squadra Under della Pallacanestro Civitanovese è campione d'Italia

Presso la spiaggia di Fiumicino, dal 2 al 5 Settembre, allo stabilimento Dadaumpa, si sono svolte le Finali nazionali di Sand Basket. Una nuova disciplina che si pratica giocando a basket sulla sabbia, nata nel 2012 grazie all'intuizione di Gianpaolo Porfidia, che in questi anni l'ha esportata in tutto il mondo, fondando anche la federazione Italiana Sand basket affiliata al Coni. La palla, al contrario del basket non viene palleggiata a terra, ma fatta rotolare sulla sabbia, questa è la grossa differenza, rendendolo uno sport molto fisico. Alle finali hanno partecipato le vincenti di 15 regioni italiane, dalla Val d'Aosta, alla SIcilia, dalla Sardegna alle Marche.  Suddivise in due gironi, uno under (fino a 16 anni) e uno Senior (dai 17 in su), le finaliste della regione Marche erano due, la squadra Under "C'è da spostare una macchina" e la squadra Senior "Tempura", entrambe hanno vinto la tappe delle loro categorie nella tappa di Civitanova Marche presso lo Stabilimento Balneare Resoleclub dal 2 al 4 luglio organizzata dalla Pallacanestro Civitanovese. Sin dal primo giorno di gare sulla costa laziale, la squadra Under composta da Leonardo Amaolo e Riccardo Marzetti di Civitanova, e da Lorenzo Corvaro, Alessandro De Florio, Mattia Cuccu' e Andrea Fedeli tutti e quattro di Porto Sant'Elpidio, hanno iniziato convincendo sin da subito, vincendo tutte le partite di qualificazione fino a raggiungere la semifinale di sabato contro Palermo dove hanno conquistato la finale di domenica contro Terracina. Nella bellissima cornice domenicale, i ragazzi della squadra civitanovese sono riusciti ad aggiudicarsi l'ambitissima finale in una battaglia contro la squadra romana, che nei primi due tempi è stata combattuta ma poi i quindicenni si sono aggiudicati molto meritatamente, diventando Campioni D'Italia di Sand Basket 2020/2021, questa nuova disciplina che probabilmente presto verrà anche proclamata disciplina olimpica. Bellissimi i festeggiamenti dei ragazzi, che al ritorno sono stati attesi da genitori, tifosi e parenti presso lo stabilimento Resoleclub dove sono stati accolti con una bellissima festa organizzata dai titolari. La squadra Senior composta da Grande, Lattanzi, Di Giangiacomo, Cantarini e Marzetti, si è classificata sesta.  

07/09/2021 10:48
Atletica, concluso il tradizionale Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per le atlete di Corridonia

Atletica, concluso il tradizionale Meeting di San Giuliano: buoni piazzamenti per le atlete di Corridonia

Il 4 settembre si è svolto a Macerata il tradizionale Meeting di San Giuliano e le tre atlete di Corridonia, che in questo mese saranno impegnate nelle finali nazionali dei campionati di società [Cus Parma e Tam (Atl. Osimo, Sacen Corridonia e Atl. Sangiorgese)], hanno evidenziato un buon stato di forma: secondo posto per Sonia Kebe (Cus Parma, SF,100 donne,12.44), terza Benedetta Pompei (Tam, JF, 400m donne, 1.01.85) e quinta Gloria Mitillo (Tam, AF, 400 donne, 1.03.81). In evidenza nella categoria ragazzi Tommaso Mitillo che vince il lungo con il personale di 4.28 ed arriva secondo nei 60m con il tempo di 8.48, nella stessa gara: terzo Marian Roberto Boteanu con il personale di 8.53, quinto Michele Molini con 9.22. Secondo posto per Riccardo Girotti nei 300m cadetti (39.69). Nel 100m. buona prestazione per Nicola Mitillo (Tam,SM, 12.52.). Nel periodo estivo sono tornati a correre anche i master, in evidenza Mario Astolfi e Pietro Matricardi che si sono classificati diverse volte primo e secondo nelle categorie M80 e M75. Successo del centro estivo, ancora una volta organizzato dalla Sacen, con circa settanta ragazzini iscritti. Sta per concludersi il primo anno di attività del nuovo direttivo eletto nel settembre 2020 e per il Presidente Doriano Mitillo ed i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo e Gioele Giachè questi risultati ripagano il notevole impegno richiesto per portare aventi l’attività con tutte le restrizioni ed i rischi imposti dal Covid.

07/09/2021 10:00
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 pronta a tornare in campo: novità in panchina

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 pronta a tornare in campo: novità in panchina

Anche il Cus Macerata ha ripreso a sudare e la preparazione atletica 2021, per la prossima C1 di calcio a cinque, è all’insegna dell’entusiasmo. Tanta infatti la voglia di tornare a giocare dopo un’ultima stagione annullata a causa della pandemia, un campionato che avrebbe rivisto gli universitari nella massima serie regionale. Lo faranno con dodici mesi di ritardo, con il ritorno in gruppo di Carpineti e con una importante novità. Dopo una vita da mister sulla panchina cussina, Michele Zampolini si defila un pochino, pur restando alla guida di varie formazioni giovanili nonché responsabile del vivaio. La prima squadra del Cus vedrà invece il già capitano Alessandro Di Gregorio anche nelle vesti di assistente allenatore. Un doppio incarico che evidenzia la fiducia del presidente Antonio de Introna nei confronti del ragazzo, appena 24enne ma cussino purosangue, da dieci anni nel futsal della polisportiva. “So di raccogliere una grossa eredità – commenta Di Gregorio- e fa un certo effetto ritrovarmi a fungere da allenatore, sia perché sono ancora giocatore, sia perché ho compagni anche più grandi di età. La responsabilità c’è, però c’è anche tanta voglia di ricominciare e fare bene, il gruppo non è affatto arrugginito dopo il lungo stop. Tatticamente avremo un’idea di futsal similare a quella precedente, vale a dire difesa solida, gioco rapido e contropiede. L’obiettivo iniziale è la salvezza, poi chissà”. Il Cus Macerata disputerà le sue gare interne ogni venerdì alle 22 nella palestra F.lli Cervi, la prima partita sarà proprio interna, il 17 settembre, contro Jesi. Al momento si stanno allenando nel ritiro di via Valerio questi elementi: Matteo Angiolani, Marco Cippitelli, Daniele Di Bernardo, Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Simone Frattani, Paolo Grassetti, Francesco Marangoni, Adriano Porro, Francesco Seresi, Riccardo Carpineti, Ramon Mincone, Stefano Simoncini, Tommaso Seresi, Pietro Marangoni, Luciano Cittadini.    

06/09/2021 19:20
Il club vela di Civitanova saluta Pianosi: l'azzurro parteciperà all'Europeo di Kite Surf

Il club vela di Civitanova saluta Pianosi: l'azzurro parteciperà all'Europeo di Kite Surf

Dal calcio alla vela, passando per la pallavolo, continuano le grandi emozioni dei campionati europei.  Riflettori puntati questa volta sulla tavola con foils e aquilone per il “Formula Kite European Championship”, evento che assegnerà il titolo di campione e campionessa continentali, di scena da mercoledì a domenica prossimi, nelle acque di Montpelier.  C’è grande trepidazione fra i tifosi e gli appassionati marchigiani: occhi puntati sull'unico azzurro proveniente dalla regione. Si tratta del 18enne pesarese Riccardo Pianosi, in forze al Club Vela Portocivitanova (CVP) che, preceduto da vari successi a livello nazionale e internazionale (già bronzo all'europeo juniores due anni fa), è considerato uno dei più promettenti atleti della nuova disciplina olimpica  Nel salutarlo alla sua partenza, il Presidente del CVP, Cristiana Mazzaferro, si è dichiarata “ottimista sulla performance dell’atleta” “Il Club - prosegue - è orgoglioso della sua crescita, frutto di un lungo e meticoloso lavoro invernale”  Il kiter marchigiano non ha mai regatato nella zona e “per prendere confidenza con il campo di regata” è arrivato in Francia una settimana fa, per l’ultima sessione di allenamenti che gli ha dato anche l’opportunità di confrontarsi direttamente con altri avversari, come lui, arrivati con qualche giorno di anticipo sul luogo del campionato. , “Montpellier è un posto molto bello per fare regate, dove si alternano vento forte e brezze leggere – prosegue Pianosi – Negli ultimi giorni ho lavorato al setup dei foil e ora le sensazioni sono buone in tutte le condizioni, soprattutto con vento debole. Il livello in acqua sarà molto alto e cercherò di fare del mio meglio per mantenermi costante con i precedenti piazzamenti di questa stagione”.

06/09/2021 19:04
Cingoli, il 15 e 16 ottobre torna il Rally delle Marche: ecco il programma completo

Cingoli, il 15 e 16 ottobre torna il Rally delle Marche: ecco il programma completo

Dopo un anno di pausa, pur se nel 2020 venne accorpato al Rally Adriatico per via della rivoluzione subìta dal calendario sportivo nazionale causa la pandemia, torna il Rally delle Marche nella sua conformazione classica, giunto alla 14^ edizione ed in programma a Cingoli per il 15 e 16 ottobre. Come tradizione vuole, sarà la gara della PRS Group, gestita in collaborazione con il Comune di Cingoli, ad aprire il Challenge Raceday Rally Terra 2021-2022, per cui si rinnova anche la tradizione della gara, tornata nella sua collocazione autunnale. Sono in arrivo cambiamenti, per la gara intesa come momento sportivo, con il percorso che è stato disegnato in ampia diversa rispetto al passato, operazione necessaria per dare nuovi stimoli a chi corre e anche una “rinfrescata” all’evento stesso, che nel tempo ha sempre conosciuto la stima di chi corre, gli amanti delle strade bianche. Confermata invece la logistica del recente passato, con il quartier generale a Cingoli. La lunghezza totale del percorso è di 215 chilometri di cui 47 di Prove Speciali, nel dettaglio 2 tracciati diversi da effettuare 3 volte, format che ricalca le edizioni passate. PROGRAMMA DI GARA Mercoledì 15 Settembre      Apertura iscrizioni Mercoledì 6 Ottobre              Chiusura iscrizioni Venerdì 15 Ottobre             Ore 08,00/11,00          Accrediti per Team presso Sala Consiliare, Cingoli (Mc) Ore 08,00/12,00 e Ore 14,30/18,30 Verifiche Tecniche presso Sala Consiliare Cingoli (Mc) Ore 09,00/12,30 e Ore 14,00/16,00 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali sulle Prove Speciali) Ore 14,00/18,00          Shakedown Sabato 16 Ottobre   ore 08,00        Partenza (dal Parco Assistenza) ore 17,00          Arrivo e Premiazione Piazza Vittorio Emanuele II, Cingoli (Mc)  

06/09/2021 18:30
Come sviluppare il cicloturismo nelle Marche: un incontro al Civitanova Bike Festival

Come sviluppare il cicloturismo nelle Marche: un incontro al Civitanova Bike Festival

Un incontro dedicato ai progetti e alle iniziative relative al cicloturismo nelle Marche. La presenza di molti amministratori dimostra la consapevolezza del ciclo escursionismo e del cicloturismo come una un a fetta importante dell’economia del turismo. Sono intervenuti il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e Loredana Miconi sul progetto Noi Marche Bike Life, rete cicloturistica di 28 comuni. L’adesione dei comuni è sensibilmente aumentata a partire dal 2019. Il progetto mira a creare una destinazione turistica che possa competere con altre più consolidate. Creare una destinazione turistica è una lavoro di coordinamento fra le istituzioni (regionali, provinciali e comunali), gli operatori del settore turistico, ciclo-accompagnatori, strutture ricettive e tutte le attività commerciali, artigianali e manifatturiere di un contesto territoriale. Il processo continuo di cooperazione mira ad un’integrazione progressiva dei molti aspetti che rende un territorio attrattivo per il cicloturismo: dal scelta dei paesaggi da attraversare, dalla qualità delle strade, in particolare quelle bianche e interpoderali, la capacità di offrire servizi specifici da parte delle strutture ricettive, di poter accedere a strutture che promuovono prodotti locali, tipici, fra food, manifatture e / o artigianato di qualità. Tutti fattori che vengo considerati di qualità per un esperienza emozionale ciclotruristica 2012 - Nasce NoiMarche - fondatori: Civitanova Marche comune capofila Civitanova Marche e 13 comuni del fermano - maceratese. 2019 - 4 comuni (Civitanova Marche - Appignano - Morrovalle e Sarnano) hanno creato NoiMarche BikeLife, con il sostegno della Miconi srl, di Marche Bike Life di Mauro Fumagalli. Mappando un circuito permanente dal mare alla montagna di circa 130 km, creando 9 percorsi cicloturistici e adeguando circa 20 operatori tra bike hotel e bike friendly. 2020 - si sono aggiunti altri 4 comuni come Cingoli, Fiastra, Montegranaro e Penna San Giovanni: sono stati realizzati ben 17 itinerari cicloturistici e 57 strutture socie tra bike hotel e bike friendly..2021 - 28 comuni soci, promozione di 4 vallate marchiane (Val di Tenna, Val di Chienti, Valle del Potenza e Valle Esiba) e adeguate 220 operatori tra Bike Friendly e Bike Hotel. Realizzato itinerario permanente dal nome “Strade di Marca” di 500 km + 3 itinerari per ogni comune per un totale di altri 84 percorsi tracciati e scaricabili gratuitamente dal sito www.noimarche.it. Creata una rete tra Amministratori, operatori turistici, associazioni ciclistiche, guide cicloturistiche, tour operator e agenzie di viaggio.Organizzate escursioni ed eventi in bici in collaborazione con le associazioni ciclistiche locali e guide cicloturistiche. Partecipazione a fiere di settore.Ottobre 2021 organizzazione educazione tour nel percorso permanete dal nome “Strade di Marca” con il coinvolgimento di giornalisti, tour operator di settore, guide cilcoturistiche e amministratori. Piena collaborazione con la Regione Marche e con il progetto di sviluppo e promozione di tutte le pratiche turistiche all’aperto “Marche Outdoor”; a presentare il progetto Sara Ercoli: il progetto ha fatto passi da gigante in poco tempo, ottenendo risultati sorprendenti”. Fra gli altri amministratori intervenuti che hanno descritto i progetti in corso dei loro territori, Ermanno Carassai, assessore ai lavori pubblici del Comune di Civitanova e Franco Capponi, Sindaco di Treia. Alla manifestazione presente anche il vice sindaco di Visso Patrizia Servaustini, a conferma dell’impegno degli amministratori del cratere nello sviluppo del cicloturismo in ambito montano.  A seguito della presentazione delle esperienze e dei progetti di cicloturismo sono intervenuti Fabio Renzi Segretario Generale di Symbola, Sebastiano Venneri di Legambiente e Roberto Di Vincenzo, presidente dell’Istituto Nazionale Ricerche sul Turismo. Secondo Roberto Di Vincenzo: adeguare i contesti territoriali alla pratica del cicloturismo non implica investimenti troppo onoresi e da ottimi risultati. Spesso con una segnaletica comune, con il coinvolgimento degli operatori del settore ricettivo che attivano semplici servizi per il cicloturista, con accompagnatori formati, si riesce ad ottenere risultati sorprendenti. Lo dimostrano i dati proiettati da Di Vincenzo, che confermano il favorevole impatto del cicloturismo nelle Marche in relazione al numero complessivo di presenze turistiche, confermando le dichiarazioni dell’assessore Guido Castelli della mattina. Il Cicloturismo è un ottimo apripista per impostare nuovi progetti di sviluppo territoriale. Sebastiano Venneri di Legambiente nazionale e di Vivilitalia (ente di formazione per lo sviluppo sostenibile) ha parlato del suo recentissimo tour in bicicletta dal titolo Appennini Bike Tour 2021, la pedalata lungo la ciclovia più lunga d’Italia (un viaggio lungo più di 3000 chilometri) per il rilancio sostenibile delle aree interne. Nell’occasione, “oltre 50 sindaci sottoscrivono il Manifesto per contrastare la crisi climatica della dorsale appenninica”. Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola, pone l’attenzione sul fatto che la bicicletta, la sua economia, i suoi effetti sulla città e sui territori è un fattore di cambiamento globale al quale nessuno può sottrarsi: in primo luogo la politica e gli amministratori. Il cicloturismo, ad esempio, va considerato un vettore di cambiamento di prospettiva, per una serie di questioni epocali, relative alla sostenibilità, ai cambiamenti degli stili di vita e persino per ciò che concerne la crisi climatica. Un’occasione per interrogarsi sulle visioni del futuro dei territori.

06/09/2021 16:32
Potenza Picena, si è conclusa la tre giorni dedicata all'Hockey su Prato

Potenza Picena, si è conclusa la tre giorni dedicata all'Hockey su Prato

 Si conclude la tre giorni del "Torneo del Picchio" 2021. Il Torneo di hockey su prato, giocato all'hockey stadio di Potenza Picena, riservato a categorie giovanili maschili e femminili. Grandissimo il successo e molta è stata la partecipazione: 300 atleti con ben 19 società, provenienti da 10 regioni italiane. Il bel tempo ha favorito la manifestazione; il divertimento è stato il leitmotiv con una sana competizione tra gli atleti. Presenti alla premiazione c'erano: il presidente CONI marche, Fabio Luna con il del. provinciale Fabio Romagnoli. Per l'Amministrazione comunale potentina, il vice sindaco e ass. allo sport Giulio Casciotti con il consigliere Massimo Caprani e il presidente ASPP Mario Properzi. Livio Seri come del. marche per la FIH. A vincere il torneo e ad alzare il trofeo è stata la squadra romana dell' HCC Butterfly. Inoltre vincono per le categorie: U8 MIX - Riva del Garda U1O MIX - Riva del Garda U12M - Superba U12F - Argentia U14M - Butterfly U14F - Butterfly U16M - HT Bologna U16F - Butterfly   Vengono premiati: Miglior giocatore - Gabriel Biocca Miglior giocatrice - Eleonora Di Paola Miglior portiere - Silvia Omegna Giocatore più giovane - Emma Proietti   Molti ringraziamenti dovuti vanno a tutta l'organizzazione ed al gruppo di lavoro con Rossano Ruffini a fare da regia e Andrea Linardelli per la logistica.

06/09/2021 15:28
Tolentino, 200 partecipanti alla prima edizione della 24h di tennis padel

Tolentino, 200 partecipanti alla prima edizione della 24h di tennis padel

Con il punteggio di 1.068 a 1.026 la squadra azzurra si è imposta nei confronti della squadra rossa al termine della prima edizione della 24 h di tennis padel organizzata dall’Associazione Tennis Tolentino. Il trofeo della manifestazione (che verrà rimesso in palio nella prossima edizione) è andato nelle mani del capitano della squadra guidata da Dadive Bozzanga, che ha avuto alla meglio nei confronti di quella squadra rossa capitanata da Marco Pisciotta. Nell’arco delle 24 ore hanno preso parte alla manifestazione oltre 200 iscritti, 100 partite disputate sui nove campi da gioco a disposizione: questo in sintesi i numeri salienti dell’evento che si e svolto nello scorso fine settimana e che ha avuto un’appendice domenicale con il Whellchair (tennis in carrozzina) con una particolare ed alquanto singolare esibizione in cui hanno presso parte gli atleti dell’Asd Funtennis di Incisa Valdarno ed i ragazzi dell’Associazione tolentinate Lesi Non Arresi. Una formula vincente, sport e solidarietà, che ha suscitato interesse oltre a coloro che sono scesi in campo, con una simbolica quota di partecipazione, anche ai semplici spettatori che si sono presentati al Circolo Tennis e che hanno voluto lasciare un segno tangibile della loro presenza contribuendo con un semplice gesto di beneficienza a favore delle due associazione sopra menzionate. Alla chiusura della manifestazione, oltre al vice sindaco del comune di Tolentino Silvia Luconi e l’assessore allo sport Fausto Pezzanesi, sono intervenuti i massimi dirigenti del Coni Regionale Marche con il Presidente Fabio Luna, oltre al Vice Presidente regionale Giovanni Torresi, il presidente provinciale Coni Fabio Romagnoli (presente anche all’evento domenicale in cui ha voluto dialogare di persona ogni singolo atleta delle due associazioni invitate) ed il presidente Fit Marche Emiliano Guzzo che si è complimentato con l’intera associazione sportiva tolentinate, capitanata dal presidente Marco Sposetti, per l’impegno profuso nell’organizzare l’evento che ha permesso , dopo un lungo periodo di restrizioni legate al covid , di poter ritornare a frequentare attivamente gli spazi dediti alla pratica sportiva pur consapevoli di doversi attenere agli opportuni accorgimenti che la situazione sanitaria in questo momento richiede.

06/09/2021 10:45
Gianmarco Tamberi continua a volare dopo l'oro olimpico: arriva a 2.30 e vince in Polonia

Gianmarco Tamberi continua a volare dopo l'oro olimpico: arriva a 2.30 e vince in Polonia

L'olimpionico del salto in alto Gianmarco Tamberi ha vinto la gara del salto in alto del meeting di Chorzow, in Polonia, decima delle dodici tappe Gold del Continental Tour 2021, il secondo circuito della federazione internazionale. Tamberi si è imposto superando la misura di 2.30, poi ha tentato i 2.36 fallendo però i tentativi a sua disposizione. Secondo si è piazzato il russo Ilya Ivanyuk, terzo l'ucraino Bohdan Bondarenko. Vittoria italiana anche nell'alto femminile, con Elena Vallortigara, che saltando 1.96 ha anche centrato il minimo per i Mondiali di Eugene del prossimo anno. Doppietta canadese nei 200 metri, con il successo dell'olimpionico Andre De Grasse in 20″21, secondo Jerome Blake in 20″32, ottimo terzo posto di Filippo Tortu che ha chiuso in 20″40 precedendo l'altro olimpionico della staffetta italiana Eseosa Fostine Desalu, quarto in 20″52.

05/09/2021 19:24
L'Ancona Matelica trova il primo sorriso in casa: steso per 2-1 l'Olbia, doppietta di Moretti

L'Ancona Matelica trova il primo sorriso in casa: steso per 2-1 l'Olbia, doppietta di Moretti

In un Del Conero completamente esaurito per la capienza dei 1400 posti disponibili per i tifosi locali, l’Ancona Matelica conquista i primi tre punti stagionali inaugurando con una vittoria contro l'Olbia l’esordio casalingo in campionato. Tifosi in ottimo numero e incitamento incessante dei supporters biancorossi accorsi in massa a caricare la squadra di mister Colavitto. In panchina l’ultimo arrivato Noce, tutti disponibili ad eccezione di Farabegoli, il tecnico campano rispetto alla beffarda sconfitta subita al fotofinish sette giorni fa in quel di Pescara riportava Avella tra i pali e Moretti al centro dell’attacco. I sardi del confermato Max Canzi nella cui formazione, insieme ad un buon quoziente di esperienza militavano tanti giovani ex Cagliari, si affidavano in difesa al totem Emerson (oggi 500 presenze in Italia), mentre in attacco veniva confermata la fiducia al solido tandem Udoh e Ragatzu, con quest’ultimo autore di una bellissima prestazione nella vittoria per 3-2 con la Pistoiese. Emozionante nel pregara l’esibizione in tribuna di Davide Mazzoni, da Italia’s Got Talent, che in un tripudio di sciarpe biancorosse e applausi ha intonato il Nessun Dorma. LA CRONACA - Prima frazione brillante e con la formazione di casa che si faceva preferire, nonostante gli ospiti fossero comunque ben messi in campo e non disdegnassero di portare pericoli dalle parti di un attento Avella. Nella ripresa pronti via e Moretti faceva esplodere il Del Conero: dopo un’occasione in precedenza in cui era stato fermato dalla bandierina dell’offside, all’ottavo minuto il numero 17 approfittava di un errato disimpegno dell’estremo ospite e depositava in fondo al sacco il vantaggio locale. Subito dopo l’Olbia restava in dieci (doppio giallo per Palesi) e la formazione di casa sembrava dilagare. La rasoiata a fil di palo di Delcarro era solo il preludio al raddoppio dello stesso Moretti, imbeccato da Del Sole. In precedenza l’attaccante abruzzese era stato anche steso in area, ma il fischietto Baratta aveva sorvolato. Gli ospiti provavano a reagire e riuscivano ad accorciare le distanze con Ragatzu, che trovava la rete sugli sviluppi di una punizione, probabilmente beneficiando di una deviazione che metteva fuori causa Avella. Finale incandescente con lo stesso Moretti e La Rosa che venivano espulsi a seguito di reciproche scorrettezze. In pieno recupero Demarcus spaventava i padroni di casa, Rolfini in extremis sfiorava il tris, il risultato era però in cassaforte e non cambiava più. Sabato alle ore 17:30 i biancorossi di mister Colavitto saranno di scena in trasferta a Grosseto. Tabellino  ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti (20’ st 5 Bianconi), 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (20’ st 4 Iannoni), 27 Papa (20’ st 7 Gasperi), 8 Delcarro; 21 Del Sole (42’ st 9 Rolfini), 17 Moretti, 10 Sereni (13’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 26 Ruani, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. OLBIA (4-3-1-2): 1 Ciocci; 23 Arboleda, 13 Brignani, 25 Emerson, 19 Travaglini (20’ st 14 Pisano); 7 Lella (20’ st Chierico), 4 Giandonato (32’ st 3 La Rosa), 8 Palesi; 28 Biancu (32’ st 27 Occhioni); 10 Ragatzu, 9 Udoh (32’ st 20 Demarcus). A disposizione: 22 Van Der Want, 2 Renault, 6 Boccia, 11 Mancini, 21 Pinna. Allenatore: Massimiliano Canzi. ARBITRO: Sig. Adolfo Baratta della sezione di Rossano. ASSISTENTI: Sig. ri Emanuele De Angelis della sezione di Roma 2 e Antonio D’Angelo della sezione di Perugia. QUARTO UOMO: Sig. Gabriele Scatena della sezione di Avezzano. RETI: 8’ st e 21’ st Moretti, 23’ st Ragatzu   NOTE: gara a porte aperte; spettatori 1400 per un incasso di € 11056,00; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere blu; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero blu; espulsi al 9’ st Palesi (doppia ammonizione), al 41’ st Moretti e La Rosa (reazione); ammoniti Chierico, Occhioni, Udoh, Giandonato, Papa e D’Eramo; corner 8-2; recupero 0’ pt, 6’ st.

05/09/2021 17:30
Non solo Paralimpiadi, l'Anthropos Civitanova regina ai campionati italiani di atletica

Non solo Paralimpiadi, l'Anthropos Civitanova regina ai campionati italiani di atletica

Si sono concluse poco fa a Nuoro le gare dei Campionati Italiani FISDIR di Atletica leggera.  L’Anthropos era presente con 10 suoi campioni (assente Dieng in rientro dopo i prestigiosi risultati di Tokyo), e ha confermato di essere sempre la squadra da battere nell’atletica paralimpica italiana.  Su 22 prove disputate sono stati ben 11 i titoli Italiani conquistati, con 2 record nazionali, oltre a 5 argenti e 1 bronzo. Per il maltignanese Ruud Koutiki una quaterna di ori, a partire dai 200m, dove batte il compagno di squadra Di Maggio in una grande volata, nei 400m e nelle staffette 4x100 e 4x400. A ruota il palermitano Raffaele Di Maggio, oro nei 100m, argento nei 200, e oro nelle due staffette. Non si nasconde Alessio Talocci di Fara in Sabina grazie al doppio oro nel peso e nel disco, dove migliora il suo precedente primato italiano di 32,98m portandolo a 34m. Il dorico Luigi Casadei (in collaborazione con la Stamura Ancona) conferma di essere imbattibile nel giavellotto e conquista l’argento nel peso. L’altro palermitano, Fabrizio Vallone, al rientro da un infortunio, si conferma campione italiano nei 5000m, ma deve accontentarsi dell’argento nei 10000m. Ottimo anche il civitanovese Federico Mei, ancora campione italiano nei 5000m marcia e sul terzo gradino del podio negli 800m. L’altro civitanovese, Carlo Corallini, si aggiudica il titolo nel salto triplo e rimane ai piedi del podio nel salto in lungo. L’elpidiense Gabriele Brengola conquista l’argento nei 400m, ma anche due ori nelle staffette. Per l’osimano Gaetano Schimmenti (in collaborazione con l’Atletica Osimo Asd) argento individuale nei 200m, quarto posto nei 100m e due titoli italiani con le staffette. Bravo, al rientro da lungo stop, Adolf Agyemang di poco fuori da podio. Le staffette 4x100 e 4x400 erano entrambe composte da Di Maggio, Koutiki, Schimmenti e Brengola. La 4x100 ha stabilito il nuovo primato italiano a 46”83 migliorando il precedente, che già le apparteneva, di 47”62. “Non avevo dubbi sui risultati, in quanto i ragazzi sono giunti all’appuntamento in gran forma, a parte Fabrizio che rientrava dall’infortunio. Bravi tutti gli allenatori che hanno saputo condurre una stagione ancora condizionata, nei tempi e nei calendari, dal Covid” il commento del presidente Nelio Piermattei.

05/09/2021 15:30
Coppa Promozione, esordio vincente per l'Aurora Treia: Cluentina ko

Coppa Promozione, esordio vincente per l'Aurora Treia: Cluentina ko

Buona la prima gara ufficiale dell'Aurora Treia che supera una Cluentina organizzata e ben disposta in campo. L'Aurora si porta subito avanti all'undicesimo con Castelli che insacca al volo una buona palla fornita da Di Francesco. Il pareggio della Cluentina arriva al trentottesimo, la punizione di Porfiri non ha lasciato scampo all'estremo difensore biancorosso Cartechini. L'Aurora si riporta avanti al quarantacinquesimo con Raponi che chiude in scivolata un cross perfetto di Kheder dalla sinistra. Nella ripresa l'Aurora non è riuscita a sfruttare al meglio le palle goal arrivate per chiudere la contesa. Di Francesco e Capponi non sono riusciti a realizzare i sigilli della tranquillità. La Cluentina ha continuato a giocare con ordine ma la ricerca del pari non è andata a buon fine. Cartechini non è stato particolarmente impensierito. Mister Passarini potrà tirare un sospiro di sollievo in vista del debutto esterno contro la Futura96. Al termine della partita le forze dell'ordine si sono complimentate con la società locale per l'organizzazione e l'attuazione delle disposizioni di sicurezza contro il Covid19. Tutti i giocatori ed i tifosi sugli spalti sono stati controllati minuziosamente all'entrata ed all'uscita dallo stadio.   AURORA TREIA: Cartechini, Verdicchio, Kheder ('51 Gobbi), Vicomandi ('87 Lleshi), Palazzetti, Ballini ('70 Fratini), Cervigni, Panichelli, Raponi, Di Francesco ('78 Salvati), Castelli ('17 Capponi)A disposizione: Giustozzi, Spernanzoni, Staffolani, Governatori. Allenatore: Passarini. CLUENTINA: Scoppa, Giustozzi ('70 Montecchiari), Scoccia, Marcantoni, Menghini, Porfiri, Rogani, Gianfelici, Montecchia, Sopranzetti, Messi.  A disposizione: Massaccesi, Mancini, Giulianelli, Trobbiani, Gianfelici, Mancini, Iommi, Aquinati. Allenatore: Canesin. Marcatori: Castelli ('11); Porfiri ('38); Raponi ('45).  Stadio "Leonardo Capponi" di Treia.  

05/09/2021 08:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.