Politica

San Ginesio sigla il Patto di Amicizia con Carpendolo

San Ginesio sigla il Patto di Amicizia con Carpendolo

E’ stato siglato nella giornata di domenica il Patto di Amicizia tra il Comune di San Ginesio, rappresentato dal Sindaco Giuliano Ciabocco, e il Comune di Carpenedolo, rappresentato dal Sindaco Stefano Tramonti. L’ufficialità della sigla è avvenuta presso la sala del Palazzo Deodato Laffranchi nel Comune di Carpenedolo (provincia di Brescia) dove il Sindaco si è recato accompagnato dagli Assessori Angela Mari e Fausta Alessandrini insieme al consigliere Andrea Morichelli. E’doveroso ricordare quanto fino ad oggi il comune bresciano, a partire dai drammatici fatti del 2016, si sia concretamente adoperato nei confronti di San Ginesio, prima con una raccolta fondi destinata al rifacimento della palestra, poi con l’acquisto di uno scuolabus. Gesti di encomiabile solidarietà che viene ancor più rafforzata da un patto di amicizia che come obiettivo primario ha quello di realizzare “incontri e scambi tra associazioni e cittadini per promuovere le tipicità locali  e il  rapporto di amicizia tra i due popoli  pur  conservando una loro  identità e il legame  con la comunità d'origine”. In particolar modo il documento sottoscritto dalle due amministrazioni dovrà regolamentare la promozione di scambi di natura turistico, culturali ed economici-professionali tra le scuole, al fine di favorire incontri fra i giovani per sensibilizzarli al confronto con coetanei radicati in contesti diversi e più ampi; tra associazioni culturali per la realizzazione di incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze e convegni al fine di favorire la presa di coscienza del contesto culturale che caratterizza le due realtà sociali e promuovere il processo di integrazione; tra associazioni sportive per l'organizzazione di competizioni in varie discipline, per corsi di perfezionamento in discipline specifiche, per la realizzazione di raduni o corse; tra associazioni di categoria per realizzare la  promozione di attività agricole, industriali e commerciali, attraverso studi comparati di sistemi tecnologici e gestionali, scambi di professionalità e di banche dati. Presenti alla cerimonia anche l’Associazione Tradizioni Sanginesine che ha voluto omaggiare la comunità di Carpenedolo con la tradizionale sfilata dello storico Palio di San Ginesio.  

27/02/2019 12:31
Morgoni (PD) presenta un'interrogazione parlamentare sulla mancata nomina del Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Macerata

Morgoni (PD) presenta un'interrogazione parlamentare sulla mancata nomina del Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Macerata

L'onorevole del PD Mario Morgoni ha depositato oggi alla Camera dei Deputati una interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, sottoscritta anche dalle colleghe Anna Ascani e Flavia Piccoli, in merito alla mancata nomina del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. "Sono passati otto mesi da quando il Consiglio Accademico ha inoltrato al Ministero la terna di nomi prevista dalla norma per l’individuazione del presidente. Ad oggi il Ministro non solo non ha provveduto alla nomina con atteggiamenti dilatori, ma ha anche usato da ultimo argomenti pretestuosi e privi di ogni ragionevole fondamento per rallentarla o ancor peggio per condizionarla", queste le parole di Morgoni. "Questa situazione che si sta gravemente protraendo nel tempo sta compromettendo la piena funzionalità di una importante istituzione culturale. Mi aspetto che il Ministro dia risposte chiarificatrici e soprattutto agisca con tempestività, perché l’Accademia possa tornare a svolgere la sua attività nella pienezza delle funzioni"- così ha concluso l'onorevole -.  

26/02/2019 16:54
Fratelli d'Italia esprime la propria solidarietà al Questore Pignataro

Fratelli d'Italia esprime la propria solidarietà al Questore Pignataro

Riceviamo e pubblichiamo una nota del gruppo di Fratelli d'Italia che esprime solidarietà al Questore Pignataro per le minacce subite recentemente   "Esprime solidarietà morale nei confronti del Questore di Macerata, Antonio Pignataro, nel mirino di infamanti scritte ( sui muri, nei sottopassi, vicino alle scuole, presso Teatri..)nei suoi confronti ormai anche fuori dai confini provinciali (Fabriano) tutta la dirigenza provinciale del Partito di Giorgia Meloni, dal Portavoce provinciale Massimo Belvederesi, al Consigliere regionale Elena Leonardi, al Consigliere provinciale Paolo Renna e i componenti del Direttivo provinciale. “Crediamo – si esprime nella nota – che l'attacco violento scriteriato e le scritte offensive rivolte al Questore Pignataro, siano  l'effetto dell’incisiva azione operativa e di polizia messe efficacemente in atto in una Provincia ormai al centro di tante problematiche di ordine pubblico, dalla micro-criminalità, alla criminalità organizzata, allo spaccio di droga legato anche al fenomeno dell'immigrazione clandestina e ai tragici eventi ad essa collegati.” “Al Questore  Pignataro– conclude la nota – va dunque la nostra solidarietà personale e politica , da  esponenti di un Partito della Destra italiana che ha fatto della legalità e del sostegno all’operato delle Forze dell’Ordine il proprio tratto distintivo, lo invitiamo a continuare, pur tra tante difficoltà, la sua forte azione di contrasto ad ogni forma di illegalità e di criminalità nella nostra Provincia. A  guadagnarci sarà la sicurezza di tutto il nostro territorio provinciale e la vita delle persone.”    

26/02/2019 16:19
Civitanova, Ciarapica: "Le condizioni meteo hanno influito sul normale funzionamento del Porto"

Civitanova, Ciarapica: "Le condizioni meteo hanno influito sul normale funzionamento del Porto"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica relativa alle recenti problematiche di entrate e uscite dei pescherecci dal Porto. Rispetto alle recenti problematiche relative alle entrate e uscite dal Porto di Civitanova Marche dei pescherecci - ha affermato il Sindaco Fabrizio Ciarapica -  dovute prevalentemente alle singolari condizioni di meteo avverse, confermiamo che il dragaggio è un intervento necessario per facilitare le operazioni e sarà un'opera che verrà realizzata al più presto. Siamo in attesa che il CNR invii gli elaborati inerenti le analisi e la caratterizzazione ambientale per permettere l'avvio dei lavori. Su questo non abbiamo mai smesso di monitorare”. “Certamente il vento che ha soffiato fortissimo in tutta Italia in questi giorni, è stato eccezionale, ma nonostante ciò il Porto della nostra Città è stato in grado di far svolgere in sicurezza gran parte degli spostamenti delle imbarcazioni, tanto che il Porto è riuscito anche ad ospitare natanti in difficoltà del Porto della città di Porto San Giorgio, come confermato dall’Ufficio circondariale marittimo”, ha continuato il Sindaco. “Le previsioni meteo fanno ben sperare che la situazione di questi ultimi giorni possa rientrare in breve tempo, così da migliorare anche la situazione del fondo. La mia attenzione rispetto alle problematiche della Marineria è altissima e costante, in questo senso mi sento di rassicurare tutti gli operatori che con difficoltà ogni giorno affrontano le più disparate problematiche e ai quali esprimo la mia totale vicinanza. Siamo consci che il dragaggio sia necessario, lo testimonia il fatto che il progetto è pronto da mesi, ma l’attestazione del CNR è vincolante. E sul CNR stiamo lavorando con attenzione e solerzia, contattando l’ente preposto da tempo. Sono in continuo contatto con la nostra Capitaneria parlando direttamente con il Comandante Piacentini, che ringrazio per la disponibilità, il quale mi ha assicurato che si sarebbe personalmente attivato con l’Ammiraglio di Ancona per un suo interessamento”. “Il buon funzionamento del Porto – ha concluso Ciarapica - è una priorità assoluta per la nostra Amministrazione, ma anche per tutta l’economia locale. Garantisco la nostra totale attenzione”.         

26/02/2019 15:36
Matelica: si discute la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco di Riace

Matelica: si discute la cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco di Riace

Nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Matelica, convocato per sabato 2 marzo alle ore 10:00, si discuterà il conferimento della cittadinanza onoraria al sindaco di Riace Domenico Lucano. Questo quanto si legge al punto nove degli ordini del giorno della seduta pubblica in programma presso la sala Boldrini in Piazza Mattei.  Il primo cittadino calabrese, diventato un simbolo di accoglienza, è balzato agli onori della cronaca per essere stato arrestato lo scorso 2 ottobre 2018 con l'accusa di favoreggiamento all'immigrazione clandestina. La scelta di discutere la cittadinanza onoraria arriva in analogia con quanto già concesso dal Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, e proposto da Comuni come Bologna e Milano.  Ecco l'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Matelica, che si terrà sabato 2 marzo: 

26/02/2019 11:57
Ussita, Marronaro: "Marini Marini non collaborativo, siamo pronti a governare"

Ussita, Marronaro: "Marini Marini non collaborativo, siamo pronti a governare"

Intervista di Mario Innocenzi   Consigliere Marronaro, come giudica l'operato del sindaco Marini Marini dal suo insediamento a oggi?    Non collaborativo sin dal secondo consiglio comunale del 3 agosto del 2018, convocato a seguito della nostra richiesta, ai sensi dell’art. 27 dello Statuto del Comune di Ussita, per sospendere la Deliberazione nr. 20 del 12.04.2018 sulle perimetrazioni dei borghi di Ussita e ancora più grave il comportamento riscontrato per la convocazione dell’ultimo consiglio comunale del 13 febbraio e durante la medesima seduta, nella quale il Sindaco Marini Marini a seguito di nostre osservazioni sulla mancata consegna degli elaborati tecnici nel termine di 5 giorni precedenti, prima della discussione per l’approvazione della variante alle norme tecniche di attuazione del Piano di Fabbricazione, ha preferito abbandonare l’aula dichiarando di recarsi in Municipio per protocollare le dimissioni; a oggi ci risultano non definite.La sospensione della seduta consiliare è dovuta al motivo che doveva spiegare a tutta la popolazione, la lettera di incarico “per cliente pro bono" alla DLA Piper, per l’assistenza legale finalizzata alla cessione della rete elettrica del Comune di Ussita, datata 30.11.2018 e pubblicata sulla pagina istituzionale Facebook del Comune di Ussita Ci tengo a precisare che sin dal primo Consiglio Comunale del 21.07.2018 il Sindaco aveva promesso all’inizio della seduta di concedere tutte le presidenze di Commissioni al gruppo di  Minoranza, ad oggi anche queste promesse sono state disattese.   Il sindaco è ancora indeciso se dimettersi o no. Molti vedono in questo atteggiamento una provocazione, addirittura un piano diabolico per un ennesimo commissariamento. Voi dell'opposizione sareste disponibili a lanciare al sindaco una ciambella di salvataggio ed entrare in giunta con un vostro rappresentante?   La nostra proposta per salvare Ussita e l’Amministrazione è l’attribuzione delle cariche politiche al gruppo di minoranza, tranne quella del Sindaco.   Nel Giugno 2018, con la conclusione della gestione commissariale del Vice Prefetto Mauro Passerotti, si arrivò al completamento delle SAE e di alcune messe in sicurezza di edifici. Il Comune di Ussita con la Giunta Marini Marini si è fermata in ogni settore, da quello Turistico a quello riguardante le Opere Pubbliche necessarie per far partire questo territorio devastato dal Terremoto del 2016. Oggi, con l’incertezza di continuità del Sindaco e della sua Giunta, che a ogni suo incontro comunica le sue dimissioni, poi rinviate di volta in volta, non esiste una programmazione e indirizzo per gli amministrativi, in particolare quello Tecnico-Lavori Pubblici. Come si può uscire da questa situazione?   Concedere al gruppo di Minoranza: tutte le Presidenze delle Commissioni; le cariche degli assessori, la suddivisione dell’Ufficio Tecnico in tre settori: URBANISTICA – LAVORI PUBBLICI – RICOSTRUZIONE con Sportello per il Cittadino, cosi come concordato durante il Consiglio Comunale del 21.07.2018 ,e sollecitato con nostra nota in data 30.11.2018 con indicazione all’apertura degli uffici comunali al pubblico di due pomeriggi settimanali e il sabato mattina.   Ussita è l'unico centro dove le opere non risultano nemmeno in fase di progettazione. Che giudizio ha dell'Ufficio Tecnico che sembra faccia il bello e cattivo tempo preferendo lo status quo alla ripresa della ricostruzione?    In occasione dell’incontro a Tolentino del 22 gennaio con il Sottosegretario Crimi del Movimento 5 Stelle, dei Dirigenti dell’Ufficio Ricostruzione della Regione Marche, con alcuni Sindaci e altri residenti del cratere della Provincia di Macerata, vista l’assenza del Sindaco Marini Marini, in presenza di alcuni collaboratori del Gruppo Ussita 2018 Insieme per la Ricostruzione, alla mia richiesta all’Ing. Croscioni e all’Ing. Spuri del motivo per cui a Ussita non sono iniziati gli interventi sulle Opere Pubbliche, venivo informato che a quella data gli uffici regionali non avevano ricevuto alcun progetto esecutivo da parte dell’ufficio tecnico del Comune di Ussita, inoltre riscontravano solo l’interesse da parte dell’ufficio tecnico agli interventi di messa in sicurezza e demolizioni.   Il 23 febbraio scorso si è svolta una assemblea pubblica indetta dal sindaco Marini cui lei ha partecipato insieme all’altro suo collega dell'opposizione. Che idea si è fatto della dichiarazione di Marini che per l'ennesima volta ha sottolineato che vuole dimettersi ma resta fino a fine anno ? Non le sembra un atteggiamento pilatesco a spregio delle istituzioni e dei cittadini?   Il Sindaco Marini Marini pur essendo consapevole di non avere più la fiducia della popolazione, si ostina a voler dare le dimissioni pur avendole dichiarate il 13 febbraio, ritengo tale comportamento irresponsabile e irrispettoso nei confronti dei cittadini residenti e di quelli non residenti.   Quali sono le priorità in questo momento per Ussita?   Annullare la Deliberazione nr. 20 del 12.04.2018 sulle perimetrazioni dei borghi di Ussita, intervenire in ogni frazione per singoli interventi come hanno proceduto i Comuni limitrofi e dando le priorità agli interventi per i danni lievi e contestualmente programmare gli altri interventi piu gravi; provvedere alle opere di mitigazione per il vincolo idrogeologico che incombe nell’area ove insediano tutte le strutture sportive del Comune di Ussita; iniziare la ricostruzione del cimitero per dare una dignitosa sepoltura alle salme esposte agli agenti atmosferici; intervenire su quelle strutture sportive come il palazzetto del ghiaccio, la piscina e completare gli spogliatoi del campo di calcio, considerato il contributo di euro 50.000 della Regione Emilia Romagna che abbiamo fatto convogliare presso le casse del Comune di Ussita; la realizzazione di una struttura ricreativa, la realizzazione di una chiesa, ripristino degli impianti scioviari di Frontignano, il miglioramento delle centrali idroelettriche e di quella fotovoltaica di Filottrano per consentire la creazione di posti di lavoro.   Se dovessero esserci elezioni il prossimo anno, come auspica lo stesso sindaco Marini, vi ripresenterete con la stessa lista?   Ho l’onore di rappresentare un gruppo di Professionisti pronti ad assumersi quelle responsabilità che necessitano in un territorio completamente devastato dal sisma del mese di ottobre 2016.

25/02/2019 10:54
Nuovo elettrodotto aereo a Potenza Picena, la posizione del M5S: "No grazie"

Nuovo elettrodotto aereo a Potenza Picena, la posizione del M5S: "No grazie"

"Un nuovo elettrodotto ad alta tensione attraverserà per quasi 9 km, secondo i progetti di TERNA, il Comune di Potenza Picena. Se ne è parlato nel Consiglio Comunale aperto di lunedì 18 febbraio, che ha visto la partecipazione della Consigliera regionale Romina Pergolesi del M5S. La Società TERNA pare avesse già comunicato alla Amministrazione comunale di Potenza Picena nel 2016 le sue intenzioni (vedi nota TE/P2016/5110 DEL 12.09.2016) e l’8 maggio 2018 i tecnici di Terna hanno incontrato gli Amministratori comunali per esporre il progetto. Ci domandiamo se il nuovo elettrodotto sia proprio necessario" è la domanda che si pongono i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Potenza Picena. "Dai dati che la stessa Terna fornisce, il consumo elettrico nelle Marche ha raggiunto il picco massimo nel 2007 con una energia richiesta pari a quasi 8.500 GWh per scendere poi nel 2016 a 7.396 GWh, ed è facile prevedere che la richiesta di energia si sia ridotta ulteriormente negli ultimi due anni, in considerazione della crisi industriale che attanaglia non solo la nostra Regione ma bensì tutta l’Italia - illustrano i pentastellati -. Nonostante questo Terna progetta un nuovo elettrodotto sul nostro territorio per circa 8.3 Km di lunghezza, in aggiunta a quelli già esistenti, nuovo elettrodotto che prevede 27 piloni alti 10 metri." "Non possiamo non chiederci da cittadini se veramente abbiamo bisogno nel nostro Comune di un altro elettrodotto e di aggiungere altri campi magnetici generati come noto dal Radar dell’Aereonautica militare, dall’ elettrodotto delle Ferrovie dello Stato, dai sette chilometri di ferrovia che attraversano Porto Potenza e dalle onde radio? - la domanda dei Cinque Stelle -. Un profluvio di onde elettromagnetiche che si abbatte da anni sulla cittadinanza generando forte preoccupazione per la salute dei cittadini, minandone la serenità e le possibilità di ulteriore sviluppo turistico e sociale. I rischi dell’elettromagnetismo sono noti: leucemie, linfomi, tumori al seno, melanomi epiteliali, tumori al cervello, insonnia, senza parlare del danno all’immagine di una Città con vocazione turistica." "I toni pacati e concilianti con cui i fin troppo gentili rappresentanti di Terna hanno gettato acqua sul fuoco della questione, dichiarandosi disponibili a partecipare ad un tavolo aperto con il Comune e con la cittadinanza per ridiscutere il progetto, non ci hanno affatto rassicurato - proseguono i rappresentanti del MoVimento 5 Stelle, che si dicono "ben consapevoli del comportamento di Terna in altri territori, infatti hanno suscitato perplessità ed interrogativi le resistenze dei tecnici TERNA a prendere in considerazione l’interramento dell’elettrodotto, considerando i vincoli paesaggistici e il dissesto idrogeologico del nostro territorio. Noi crediamo che tutto il progetto vado rivisto alla luce dei costi reali, dei benefici attesi e soprattutto alla luce dei rischi per la salute dei Cittadini, e i danni che inevitabilmente verranno arrecati al nostro territorio, basti pensare che l’elettrodotto secondo il progetto presentato passerebbe a 700 metri da Villa Buonaccorsi, interessando una valle intatta come quella dell’Asola. E se proprio deve essere costruito, l’elettrodotto deve essere per forza interrato così come sta avvenendo in altre parti d’Italia, vedi: Sesto San Giovanni, Riccione, Scorzè e L’Aquila per l‘elettrodotto Torrione-Pettino." "Come M5S appoggeremo qualsiasi Comitato di Cittadini voglia opporsi alla costruzione dell’elettrodotto aereo, così come previsto da TERNA" concludono i pentastellati.

24/02/2019 12:18
Camerino, Primarie del Partito Democratico: apertura seggi e modalità di voto

Camerino, Primarie del Partito Democratico: apertura seggi e modalità di voto

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Partito Democratico Camerino sulle primarie previste per domenica 3 marzo:  Iscritti e simpatizzanti sono chiamati ad esprimersi per la scelta del Segretario e delle liste ad esso collegate per l'Assemblea Nazionale: significa dare forza ad una strategia ed ad un impegno, per guidare il maggior partito di opposizione nei difficili momenti che il nostro Paese sta vivendo. In lizza sono Roberto Giachetti, Maurizio Martina e Nicola Zingaretti. A Camerino il seggio sarà aperto dalle ore 8 alle 20, presso la sede Contram di Camerino in via le mosse n.19/21. Tale seggio accoglierà oltre ai cittadini camerti anche i simpatizzanti di Visso, Ussita, Castelsantangelo e Fiastra. Possono votare senza altro impegno tutti gli iscritti al Pd in regola con il tesseramento, nonché tutte le elettrici e gli elettori che “dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito Democratico, di sostenerlo alle elezioni, e accettino di essere registrate nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori”, per i quali è obbligatoria l'iscrizione sul sito delle Primarie (entro il 25 febbraio alle ore 12) . A questi sarà richiesto un contributo di 2 euro, nonché l'esibizione della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Con gli stessi obblighi, potranno votare tutti coloro che si troveranno fuori dalla loro provincia di residenza e vorranno partecipare ugualmente alle Primarie, i cittadini italiani di età compresa tra i 16 e i 18 anni, i cittadini comunitari non italiani ed extracomunitari con permesso di soggiorno.

24/02/2019 10:45
Potenza Picena, secondo incontro del candidato sindaco Marabini con i cittadini

Potenza Picena, secondo incontro del candidato sindaco Marabini con i cittadini

Continua la campagna di ascolto dei cittadini da parte del candidato sindaco Edoardo Marabini. Venerdì 22 Febbraio, presso la sede della pro loco di Porto Potenza si sono affrontate le questioni relative al centro di Porto Potenza. In una sala piena, i cittadini ed il candidato si sono confrontati in un dialogo aperto e franco dal quale sono emerse tutte le criticità che sta affrontando il centro più popoloso del comune. Numerose le tematiche affrontate e gli obiettivi indicati dal candidato sindaco. Tra questi, l'esigenza di garantire a Porto Potenza una adeguata presenza di servizi comunali che potrebbe trovare attuazione nella realizzazione di un centro pubblico e civico dove ora sorge l’edifico dell’ex scuola elementare, il tema dell’utilizzo del complesso del “Florida”, luogo simbolo dell’identità cittadina, la demolizione del casello fatiscente sul belvedere e il prolungamento di quest'ultimo con una passeggiata “sopraelevata” fino al ponte sul fosso a mare. Inoltre, la discussione si è soffermata sulle tematiche ambientali, sulla manutenzione e la difesa della costa e sulla necessità di una viabilità differente e più sostenibile, che possa garantire ai cittadini una maggiore sicurezza.  Sono emerse dal dibattito anche ulteriori tematiche quali la grave inadeguatezza dei servizi del distretto sanitario di Porto Potenza, la scarsa cura del decoro urbano, le carenze nella pulizia della spiaggia e l’inaccessibilità della stessa alle persone disabili, l’emergenza sociale e le devianze giovanili, la qualità della raccolta dei rifiuti che regredisce, i problemi della viabilità e della mobilità , la scarsa vigilanza e la questione  degli edifici  scolastici. Il prossimo incontro del candidato sindaco Edoardo Marabini si terrà a Montecanepino Venerdì 1 Marzo alle ore 21:15.   

24/02/2019 10:07
Civitanova, raccolta differenziata in calo. Ciarapica: "La colpa è attribuibile allo spiaggiato"

Civitanova, raccolta differenziata in calo. Ciarapica: "La colpa è attribuibile allo spiaggiato"

Riceviamo e pubblichiamo una nota del sindaco di Civitanova relativa al calo della raccolta differenziata "Nel 2018 tutta la spazzatura, compreso lo spiaggiato, + 900 tonnellate, è stata conteggiata nei rifiuti indifferenziati, causa una disposizione regionale, a differenza del 2017. Pertanto, la riduzione minima della percentuale della Raccolta Differenziata, -1,06%, è molto limitata e assolutamente giustificabile per due fattori a mio avviso essenziali. Il primo, appunto, che nell’anno 2018 lo spiaggiato prodotto è entrato nel computo dei rifiuti indifferenziati, cosa che non era accaduta in passato. Questo significa che nel 2018 sono stati conteggiati oltre 900 tonnellate di spiaggiato, che se fosse stato conteggiato come in precedenza, avrebbe di molto aumentato la raccolta differenziata, si avrebbe ottenuto, addirittura, un risultato superiore al 73% nel 2018. Pertanto la disposizione regionale penalizza soprattutto i comuni costieri, per questo il Cosmari ha già posto la questione di una revisione del sistema di calcolo dello spiaggiato alla Regione e noi condividiamo l’iniziativa. Il secondo, ed è importante sottolinearlo,  risiede nell’aumento del totale dei rifiuti prodotti che è sintomatico di una forte espansione economica della città. L’istituzionalizzazione dei controlli sui rifiuti conferiti, con l'utilizzo degli agenti della Polizia municipale, gli Ispettori ambientali e gli operatori del Cosmari è confermato. Tanto che per quanto attiene al nostro controllo e repressione per un errato comportamento di conferimento della spazzatura, la nostra Polizia Urbana nel 2018 ha effettuato 205 accertamenti. In alcuni casi anche con l’aiuto degli agenti in borghese. Confermo, anche, il prossimo utilizzo di telecamere mobili da istallare nei pressi delle aree considerate sensibili. La raccolta differenziata è un chiaro indicatore di senso civico, per questo faccio appello alla cittadinanza affinché ci sia sempre più responsabilizzazione rispetto ad un tema tanto importante come quello del ciclo dei rifiuti. Nella nostra città, va sottolineato, che il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti ‘Porta a porta’ funziona bene, ma occorre ancora far leva sulle coscienze e sulla buona educazione dei cittadini per continuare a farla sempre meglio, anche con un corretto conferimento. Stiamo facendo il possibile, non ultimo, andremo, insieme al Cosmari, sempre nelle scuole con iniziative di informazione e sensibilizzazione. Siamo certi che dai giovani si possano trarre i migliori risultati in una visione di crescita, di maggior consapevolezza del problema andando ad incidere sulle corrette abitudini".      

23/02/2019 15:30
Troiani a giudizio per le offese all'ex ministra Kyenge: contestato il reato di diffamazione aggravata dall'odio razziale

Troiani a giudizio per le offese all'ex ministra Kyenge: contestato il reato di diffamazione aggravata dall'odio razziale

Processo con Giudizio direttissimo per diffamazione aggravata dall'odio razziale per il vicesindaco di Civitanova Marche Fausto Troiani, in merito alle offese alla ex ministra Cecile Kyenge. È quanto ha stabilito la Procura di Macerata, dopo aver aperto nei mesi scorsi un fascicolo per le offese esternate su facebook dal chirurgo e politico civitanovese. Troiani in un post sul noto social network aveva scritto sulla Kyenge "Rimane Negra" , da qui le indagini affidate alla Digos, la chiusura delle stesse, e il processo per il reato di diffamazione aggravata dall'odio razziale a lui contestatogli. Oltre a questo Troiani, sempre su facebook, aveva scritto frasi ingiuriose nei confronti di altri esponenti politici internazionali e della Boldrini (per i quali non è stato indagato) e verso il Pontefice. Per quanto concerne le offese ai Capi di Stato esteri si tratta di un reato ormai abrogato, differente invece la situazione sulle offese al Papa.  In base all'articolo 8 dei Patti Lateranensi, infatti, trattasi di reato perché  è equiparato al Presidente della Repubblica, quindi la sua posizione è al vaglio della Procura.  La fattispecie interessata per il reato contestatogli potrebbe essere inoltre quella relativa all'articolo 403 del Codice Penale:vilipendio di un ministro di culto. Ricordiamo inoltre che il chirurgo è stato sospeso per 15 giorni dal lavoro dall'Area Vasta 3,  sempre per le esternazioni poco edificanti apparse sul suo profilo social. Il processo a suo carico per le offese all'ex ministra inizierà il 27 maggio.    

23/02/2019 11:18
Il Senatore Paolo Arrigoni in visita a La Pasta di Camerino

Il Senatore Paolo Arrigoni in visita a La Pasta di Camerino

Il Senatore Paolo Arrigoni, Responsabile della Lega Marche e Commissario della Lega in provincia di Macerata ha chiesto e ottenuto di poter visitare l’azienda La Pasta di Camerino. Nell’incontro con la famiglia Maccari, ha definito l’azienda “un’eccellenza imprenditoriale nel settore del food perché l’unica a fare pasta con ingredienti 100% italiani, testimone del saper fare tipico marchigiano e della volontà di far ripartire il territorio, obiettivo sul quale il Governo e il Parlamento e soprattutto i gruppi parlamentare della Lega alla Camera e al Senato sono molto attenti”. “Siamo molto lieti della visita del Sen. Arrigoni giunta a sorpresa – ha detto il fondatore Gaetano Maccari che ha accolto l’ospite con la moglie Mara Mogliani e i figli Federico e Lorenzo – perché il nostro territorio ha bisogno della presenza delle istituzioni. Noi stiamo facendo il massimo per proseguire l'attività e rappresentare un punto di riferimento per un territorio ferito che ha bisogno di esempi positivi ma è chiaro che la vicinanza e la considerazione di chi ci governa è sempre positiva e gratificante”. “Noi stiamo portando avanti una tradizione di famiglia nella quale crediamo molto - ha aggiunto Maccari - producendo pasta che ha caratteristiche che non teme il confronto dei concorrenti. Dal sisma abbiamo aumentato quasi del 50% il numero dei dipendenti passando da 48 a 70 e dando lavoro quindi a tante persone di questo territorio considerando anche l’indotto. In un territorio gravemente ferito ma al quale siamo fortemente legati riteniamo indispensabile fare la nostra parte”.   

23/02/2019 10:27
Civitanova, Ciarapica sui recenti episodi di criminalità: "Ci saranno più controlli delle Forze dell'Ordine in sinergia con il Questore"

Civitanova, Ciarapica sui recenti episodi di criminalità: "Ci saranno più controlli delle Forze dell'Ordine in sinergia con il Questore"

Massima attenzione del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, sulla recente ondata di episodi di criminalità che si sono verificati a Civitanova Marche. Il Sindaco non intende abbassare la guardia, anzi, ha sentito telefonicamente, il Questore Antonio Pignataro, nelle prime ore della mattinata.  “Il Questore ha confermato di aver già massicciamente rafforzato i controlli e di aver anche individuato alcuni autori dei reati”, ha dichiato il Sindaco. “Pertanto, è mia premura informare i cittadini che ci sarà anche una stretta e attenta collaborazione della Polizia locale che è già impegnata in maggiori controlli. Nei primi giorni della prossima settimana - ha aggiunto Ciarapica -  il Questore, Pignataro, verrà in visita nella nostra città, non solo per esprimere simbolicamente la sua vicinanza e il suo appoggio, ma anche per informarmi sulle azione concrete in atto”. “Noi, non abbasseremo la guardia perché crediamo che la sicurezza dei cittadini sia una priorità assoluta e sento, politicamente, il dovere di mettermi in campo per garantirla in piena sintonia con la Questura e con tutte le altre forze dell’ordine che quotidianamente e con onore sono in prima linea su questo fronte”. “Condivido, anche, l’azione di governo che il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha deciso di intraprendere proprio sui temi della sicurezza, dando specifiche indicazioni per un maggior controllo territoriale, contenute nel Decreto Sicurezza”. “Corre l’obbligo, ancora da parte mia purtroppo, esprimere la personale solidarietà al Questore Pignataro – ha concluso - per le ulteriori vili minacce apparse sui muri a Tolentino e a Porto Recanati”.      

22/02/2019 18:46
Potenza Picena, l'imprenditore Loro Piana in visita al monastero dell'Addolorata

Potenza Picena, l'imprenditore Loro Piana in visita al monastero dell'Addolorata

“Un tesoro nascosto, incastonato in uno splendido centro storico, che deve ritornare a nuova vita in un contesto di eccellenza non solo locale”. Queste le parole di Pierluigi Loro Piana, uno dei più noti industriali italiani del tessile, durante la visita agli antichi telai presso il monastero delle Suore dell’Addolorata di Potenza Picena. L’imprenditore milanese, da qualche tempo impegnato a Visso nella creazione di un centro di Maestri Artigiani a sostegno dei territori terremotati, appositamente arrivato in città per i famosi damaschi delle “Monachette”, è stato ricevuto in Municipio dal Sindaco Noemi Tartabini, dagli Assessori Tommaso Ruffini e Luisa Isidori, nonché dal Presidente della Pro Loco potentina Giuseppe Castagna e altre figure del mondo tessile regionale, per poi spostarsi a piedi, in una sorta di visita guidata del centro storico cittadino, fino al Monastero dove sono custoditi i telai manuali “Jacquard” risalenti all’inizio del 1800 usati dalle suore fino a pochi decenni or sono per la produzione di tessuti in damasco, seta, lana e cotone. Pierluigi Loro Piana, accompagnato dal docente dell’Unicam Marco Antonini, è stato accolto da Madre Agnese e dalla nostra concittadina Paola Sabbatini che gli hanno illustrato la storia e le caratteristiche dei telai a mano. “L’interesse concreto di Pierluigi Loro Piana rafforza ulteriormente il percorso che abbiamo già intrapreso – ha detto il Sindaco Noemi Tartabini – il progetto politico e amministrativo di rivitalizzare il centro storico portato avanti da questa Amministrazione Comunale si è incontrato con la passione dell’Associazione Spazio Cultura, in particolare con Antonio Perticarini, e della Società Cooperativa Servizi per l’Archeologia e Beni Culturali, per concretizzare la volontà di valorizzare in termini storici, culturali, turistici ed economici, gli antichi telai delle “Monachette”. Un patrimonio di eccezionale rilevanza per il quale ci si sta impegnando in un progetto specifico che prevede una prima catalogazione del materiale esistente per la creazione di un archivio, cui seguirà la creazione di laboratori didattici e di formazione nell’arte della tessitura su telaio, ma anche collaborazioni con imprenditori locali per la fornitura di materie prime come la lana sopravissana e la canapa, con auspicabili risvolti in termini occupazionali. In tal senso abbiamo già avuto un incontro con l’Assessore Regionale Manuela Bora cui ne seguirà un altro entro fine febbraio per portare avanti il progetto con il supporto del Dipartimento Formazione della Regione Marche”.

22/02/2019 15:25
Macerata, Arrigoni (Lega): "Solidarietà al Questore Pignataro per le vili minacce ricevute"

Macerata, Arrigoni (Lega): "Solidarietà al Questore Pignataro per le vili minacce ricevute"

“In merito alle scritte vergognose e alle vili minacce di morte nei confronti del Questore Antonio Pignataro e dei poliziotti di Macerata apparse a Tolentino e Porto Recanati, desidero esprimere la mia più ferma condanna e vicinanza - oltre a quella dei militanti e dei responsabili della Lega della Marche - a tutti gli uomini e alle donne della Polizia di Stato, in particolare a quelli della Questura di Macerata”. Così il Senatore della Lega Paolo Arrigoni, Questore a Palazzo Madama e Responsabile della Lega Marche, ha voluto esprimere la sua solidarietà e quella dell’istituzione che rappresenta.  “La minacce contro le Forze dell’Ordine, che su indicazione del Ministro dell'Interno Salvini stanno intensificando i controlli sul territorio, contrastando l'illegalità e garantendo maggiore sicurezza, sono da condannare con assoluta fermezza, con la speranza che i responsabili siano individuati al più presto. Massima solidarietà alle donne e uomini in divisa e al Questore Pignataro, ed un sincero ringraziamento per il loro impegno”.  

22/02/2019 10:12
Macerata, Mattia Orioli sulla questione Ex Park Sì: "Necessario un nuovo parcheggio"

Macerata, Mattia Orioli sulla questione Ex Park Sì: "Necessario un nuovo parcheggio"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Mattia Orioli, Coordinatore Nuovo CDU (Cristiano Democratici Uniti) per la Provincia di Macerata:  "In merito alla recente questione “Ex Park Si”, conferma purtroppo ancora una volta, la mancanza di una politica adeguata, lungimirante e funzionale alla dimensione ed al ruolo stesso della nostra città, Macerata. Infatti, già da tempo, insieme alla gran parte delle altre forze politiche di opposizione al governo cittadino, si è ritenuta la scelta del acquisto “Ex Park Si”, come una scelta politico – amministrativa inappropriata e di certo discutibile. Pertanto, non rientrando nelle più che giuste osservazione sollevate allora, su tale scelta amministrativa, ad oggi, riscontriamo concretamente gli effetti della stessa, che di fatto non ha risolto il problema della necessità di “parcheggio” a Macerata. Infatti, risulta che il parcheggio in questione sia pieno già nelle prime ore del mattino durante la settimana, e che di fatto non metta in condizioni la città di essere pienamente ricettiva, sia per chi lavora, sia per chi ci vive e sia per chi viene di passaggio. Tali considerazioni, non devono sempre essere lette come mere critiche, ma tutt’altro, come in altre occasioni, ove si è cercato di suggerire proposte alternative, vanno lette come indicazioni per il buon governo della città, che molto spesso, invece, sono andate  a sbattere con un vero e proprio muro di gomma targato PD & Co, rimanendo di fatto per lo più inascoltate e disattese come per le altre questioni di una certa rilevanza. Da tempo sostengo l’importanza di una nuova struttura nella zona nord della città, con attracchi meccanizzati, sia in termini di vicinanza e fruibilità al centro della città, sia in termini di rilancio della centro storico; Ho da sempre ritenuto tale opera di fondamentale e strategica importanza per la città. Duole, sentire concittadini ed in generale persone che visitano la città, vessate proprio da questa problematica che di fatto non ha ancora avuto una risposta adeguata ed all’altezza della città. Pertanto, risulta inverosimile e tardivo, che esponenti alleati di questa maggioranza ad oggi, si sveglino, dopo che hanno appoggiato l’attuale “sinistra”, e dicano che occorre fare qualcosa, come un nuovo parcheggio. Ritengo che tale idea, da tempo  paventata da me e dalla gran parte dell’ opposizione cittadina, sia stata mai presa seriamente in considerazione da parte di questa amministrazione. Per questo motivo, non mi capacito di come si possa continuare da una parte a sostenere tale amministrazione, inducendo di nuovo i cittadini a perseverare per questa strada “masochistica” e dall’altra dire che occorre cambiare, quando gli stessi sono parte integrante della stessa maggioranza. Certamente tale comportamento politico mi ricorda il famoso gioco delle “tre carte”, ma  aldilà di tutto, mi auspico che si realizzi un parcheggio nuovo nella zona nord della città, e rammendo ai politici “veramente” alternativi a questa amministrazione, di prendere il prima possibile le dovute distanze e considerazioni, dissociandosi politicamente e definitivamente, senza dover attendere ulteriori “risvegli” dai  quali accorgersi che oltre al parcheggio, mancano all’appello altre ed ulteriori opere promesse come le piscine e la tanto sbandierata strada Mattei – Pieve". 

21/02/2019 19:23
Tolentino, Riccardo Sacchi in difesa dell'ex assessore Alessia Pupo: "Fatto politico assai grave"

Tolentino, Riccardo Sacchi in difesa dell'ex assessore Alessia Pupo: "Fatto politico assai grave"

Riceviamo e pubblichiamo un comunciato stampa del Coordinatore Provinciale di Forza Italia Riccardo Sacchi in merito alla rimozione delle deleghe all'assessore Alessia Pupo da parte del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi (leggi di più):  "E’ un fatto politico assai grave quello accaduto a Tolentino. L'assessore Pupo, unica rappresentante di Forza Italia rimasta in amministrazione, è stata rimossa dal sindaco nonostante questi avesse espresso giudizi molto positivi sull'operato dell’assessore stesso. La decisione non ha valide basi politiche e rimane del tutto incomprensibile, proprio alla luce delle dichiarazioni rese dal primo cittadino. La Pupo non era un amministratore esterno, difatti, prima di dimettersi per ricoprire il ruolo di assessore, era stata eletta con circa 300 preferenze, risultando una tra le donne e tra i consiglieri più votati della città. E’ importante sottolineare, inoltre, come Forza Italia abbia dato un contributo decisivo all'elezione del sindaco con quasi mille voti e una percentuale del 10,74%.  Oggi il sindaco ha di fatto disconosciuto questo contributo, rimettendo in discussione tutta quell'alleanza elettorale premiata dai cittadini nel 2017 e che ne ha determinato l’elezione. Non vogliamo pensar male, ma sarebbe gravissimo se il sindaco si spingesse addirittura a premiare politicamente personaggi che hanno “utilizzato” Forza Italia per essere eletti, passando poi, senza dimettersi e senza scrupoli, nel gruppo misto, in spregio a quelli che dovrebbero costituire principi di correttezza ed etica politica. Vogliamo comunque ringraziare l'Avv. Alessia Pupo per aver svolto con forte senso delle istituzioni, impagabile impegno amministrativo e ottimi risultati il ruolo a lei affidato. Le tante manifestazioni di stima e di solidarietà nei suoi confronti attestano, peraltro, che la città sa di aver perso un valido amministratore. Quello che è certo è che il sindaco ha palesemente violato il patto con gli elettori e nelle prossime ore chiederemo al primo cittadino un incontro chiarificatore".  

21/02/2019 18:13
Ricostruzione post-sisma, Crimi contro Ceriscioli: "Chi vuole prendere in giro?"

Ricostruzione post-sisma, Crimi contro Ceriscioli: "Chi vuole prendere in giro?"

Vito Crimi va all'attacco. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla ricostruzione ha compiuto un affondo nei confronti del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, tramite un post apparso sulla propria pagina Facebook ufficiale dall'eloquente titolo: "Adesso i responsabili del disastro della ricostruzione negli ultimi 2 anni dicono di avere idee per la ricostruzione. Ma chi volete prendere in giro?".  Tutto nasce dalle recenti dichiarazioni rilasciate dal Presidente Ceriscioli sulle lungaggini delle pratiche legate alla ricostruzione, che inficiano anche sull'assunzione di cento nuove risorse. Ecco il video:  L'ATTACCO - Non tarda la replica del sottosegretario: "Leggo con stupore che Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha presentato le sue idee per velocizzare la ricostruzione. Come mai Ceriscioli, che da oltre 2 anni è anche Vice Commissario alla ricostruzione, presenta solo adesso queste idee? E come mai lo fa appena dopo gli incontri che ho recentemente sostenuto con la cittadinanza, le Istituzioni locali e le Forze dell'Ordine, nei quali ho già annunciato misure drastiche e coraggiose per rilanciare il processo di ricostruzione?".  Dopo aver attaccato anche il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Crimi puntualizza: "I responsabili della disfatta della ricostruzione si travestono da 'nuovo-che-avanza' e si presentano con la soluzione in tasca. Ma chi vogliono prendere in giro? È un'offesa all'intelligenza dei cittadini". "Se oggi ci ritroviamo a dover fare i conti con una procedura lenta e caotica, è grazie a questi soggetti. Chi ha amministrato le Regioni colpite dal terremoto è il primo responsabile dei rallentamenti nelle pratiche della ricostruzione. Ho assunto la delega - prosegue Crimi - alla ricostruzione post-sisma da meno di 2 mesi e siamo pronti a predisporre modifiche sostanziali alla normativa e alle leggi esistenti, così da semplificare le procedure nella ricostruzione sia privata che pubblica". "Cari Presidenti di Regione, ci sarà sicuramente un cambio di passo, ma non avverrà certo per merito vostro" così si conclude il post di Vito Crimi. 

21/02/2019 17:57
Tolentino Popolare a sostegno di Massi: "Ha svolto sempre onestamente il suo ruolo"

Tolentino Popolare a sostegno di Massi: "Ha svolto sempre onestamente il suo ruolo"

"Come direttivo della lista Tolentino Popolare siamo dispiaciuti che un politico di lunga data come Pezzanesi non ritenga che mantenere le promesse elettorali e salvaguardare i cittadini e il centro storico non sia portare benefici alla comunità - arriva anche il commento di Tolentino Popolare dopo la decisione del primo cittadino di togliere gli Assessorati a Massi e Pupo -. L'ex assessore Massi ha svolto onestamente il suo ruolo di amministratore, sempre a contatto con le persone, ascoltando le loro esigenze e non prendendone le distanze come sta facendo questa amministrazione. Mai da assessore ha agito nell'interesse della lista Tolentino Popolare, come dichiarato dal Sindaco, ma ha sempre lavorato per il benessere dei nostri concittadini." "Il Sindaco che ha preso molte decisioni senza consultarsi con la sua stessa maggioranza, ha negato anche vari incontri di confronto e dialogo - continua la nota stampa -. La lista Tolentino Popolare, dando continuità al suo stile e all'etica che ci contraddistingue, oggi sarà presente in consiglio con i propri consiglieri visto anche la mozione importante sul bilancio 2018. Il direttivo si riunirà a breve per decidere il proseguimento del proprio operato politico. L'ex assessore Massi esce da questa giunta a testa alta e di certo il suo lavoro non è finito ma continuerà sempre a fare l'interesse di tutti i cittadini di Tolentino."

21/02/2019 12:02
Tavolo di concertazione con Terna per l'elettrodo aereo Acquara-Porto Potenza Picena

Tavolo di concertazione con Terna per l'elettrodo aereo Acquara-Porto Potenza Picena

"L’istituzione di un tavolo tecnico di concertazione al fine di individuare i termini progettuali capaci di coniugare le esigenze della distribuzione elettrica con una maggior tutela del territorio." E’ quanto concordato a conclusione del Consiglio Comunale aperto di Potenza Picena, svoltosi presso l’Auditorium Scarfiotti, voluto dall’Amministrazione Comunale per discutere sull’ipotesi di progetto, avanzata alcuni mesi fa dalla società statale Terna, per un elettrodotto aereo da località Acquara di Recanati fino alla Val d’Asola di Potenza Picena. L’Assise aperta agli interventi della cittadinanza fa seguito ad un primo incontro pubblico sul tema, tenutosi la scorsa estate a Montecanepino, nel quale si era formato un comitato spontaneo di residenti. Le perplessità e le preoccupazioni espresse dai cittadini erano state fatte proprie dall’Amministrazione Comunale, la quale ha avviato un serio e proficuo confronto con i tecnici di Terna, sin da subito resisi disponibili al dialogo e alla concertazione degli interventi. Disponibilità confermata anche con la presenza in Consiglio Comunale, durante il quale sono state dettagliatamente spiegate esigenze pubbliche di distribuzione e l’ipotesi di progetto dell’elettrodotto aereo Acquara – Porto Potenza Picena. Costruttivi e pacati anche gli interventi sia dei consiglieri che del pubblico, che hanno auspicato una soluzione utile a tutte le parti in causa. “Esprimo soddisfazione per i toni e per la concretezza del Consiglio Comunale aperto – ha detto il Presidente, Mirco Braconi – facciamo nostra la disponibilità di Terna ad avviare un tavolo tecnico per una nuova ipotesi di progetto che cercheremo di mettere al lavoro già nei prossimi giorni, di concerto con l’Assessore all’Ambiente Tommaso Ruffini, coinvolgendo Provincia, Regione, Arpam e i residenti”. Anche il Sindaco facente funzione, Noemi Tartabini, ha accolto positivamente la disponibilità di Terna a ridiscutere il progetto, sottolineando il ruolo dell’Amministrazione Comunale che “ha voluto con forza organizzare il Consiglio Comunale aperto e invitare sia i rappresentanti di Terna Spa che il Presidente della Regione, o suo delegato, per approfondire e condividere il progetto presentato in cui si prevede la realizzazione di un elettrodotto aereo lungo 9,6 km che consentirà il collegamento tra l’esistente linea Osimo – Trava deviazione Acquara alla cabina primaria di Porto Potenza Picena. Il 30 luglio scorso l’Amministrazione Comunale ha già incontrato la cittadinanza presso la frazione di Montecanepino. Accertata disponibilità al dialogo e al confronto di Terna anche a rivedere il progetto iniziale. "Resta forte preoccupazione – aggiunge il Sindaco ff Tartabini – circa l’impatto ambientale e turistico e circa l’innalzamento dei livelli dell’inquinamento elettromagnetico. Preoccupazione che non è frutto di competenze in materia bensì dettato dal ruolo che rivestiamo. Siamo responsabili delle condizioni di salute della popolazione e della tutela dell’ambiente. Con questa richiesta della Terna il nostro territorio viene ulteriormente messo a dura prova. Un territorio già deturpato e segnato profondamente da un altro elettrodotto, dalla presenza del radar militare e dalla ferrovia adriatica. Quindi la nostra attenzione e la nostra sensibilità in questo campo è ai livelli massimi e l’impegno è rivolto alla tutela del territorio e dei suoi cittadini”. In merito alla nuova linea elettrica Acquara – Porto Potenza Picena, Terna informa che ha partecipato al Consiglio Comunale aperto al pubblico indetto dall’Amministrazione Comunale "per ascoltare tutte le osservazioni e le indicazioni utili al fine di svolgere nuovi approfondimenti e assicurare una condivisione più ampia possibile del progetto. Anche in questa occasione Terna ribadisce il valore del dialogo e del confronto con il territorio e pertanto conferma la sua piena disponibilità a prendere parte al prossimo Tavolo Tecnico, che vedrà coinvolte istituzioni e cittadinanza e che consentirà di valutare il contesto territoriale, sociale e ambientale delle aree coinvolte e individuare, per il futuro collegamento elettrico, soluzioni progettuali sostenibili e condivise".

21/02/2019 11:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.