Politica

Macerata, Marchiori: “Restituiremo dignità e decoro alla città, ma ci vorrà tempo e fiducia” (FOTO e VIDEO)

Macerata, Marchiori: “Restituiremo dignità e decoro alla città, ma ci vorrà tempo e fiducia” (FOTO e VIDEO)

È trascorso poco più di un anno dall’insediamento a Macerata della nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Sandro Parcaroli per far fronte agli obbiettivi fissati durante la campagna elettorale del 2020. Sono molte ad oggi le criticità evidenziate in alcune zone della città, così come gli interventi finora apportati allo scopo di favorire una comunità in grado di riaffacciarsi a livello nazionale e internazionale. Accoglienza, soluzioni legate all’istruzione e alla cultura, sostegno alle piccole e medie imprese, manutenzione di quartieri rimasti a lungo ad aspettare per una migliore vivibilità. Sono questi alcuni dei punti focali sui quali intende continuare a concentrarsi l’esecutivo per i prossimi 4 anni di mandato. Per fare il punto della situazione sulle difficoltà di intervento legate alle strade e agli edifici del Quartiere Pace, ai piani di manutenzione per l’edilizia scolastica (che prevedono nuove costruzioni e il riutilizzo dei vecchi edifici), quelli di restauro del cimitero di Macerata, di rigenerazione di impianti sportivi come il campo di San Giuliano e quello di Villa Potenza (attraverso opportune operazioni di riciclo dei materiali), abbiamo ascoltato l’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Marchiori (Lega). «Tutti dovranno sentirsi cittadini di serie A – ha dichiarato Marchiori – e noi dell’amministrazione ci prendiamo la responsabilità di attuare il programma previsto, in sinergia con la Regione Marche. Il tutto a costo zero per il Comune. Purtroppo abbiamo trovato al nostro arrivo una situazione deficitaria, e il Covid-19 ha ulteriormente rallentato i tempi di realizzazione dei progetti. Le lamentele, infatti, sono ancora tante, ma in 4-5 anni questa città avrà un nuovo volto. C’è bisogno di tempo e fiducia.» Di seguito l’intervista completa con l’assessore Marchiori:  

12/11/2021 10:00
Porto Recanati, Kursaal e Casa degli artisti: "Lavori lontani dall'essere terminati"

Porto Recanati, Kursaal e Casa degli artisti: "Lavori lontani dall'essere terminati"

Stato dei lavori al Kursaal e alla "Casa degli Artisti" ancora in alto mare. Nel corso del Consiglio comunale di oggi, giovedì 11 novembre, nel punto all’ordine del giorno riguardante le comunicazioni del primo cittadino, il sindaco Andrea Michelini ha reso noti importanti aggiornamenti sullo status degli interventi al cineteatro Kursaal e alla “Casa degli Artisti” (ex spogliatoi del Nazario Sauro). Per quanto riguarda il Kursaal, più volte l’amministrazione precedente aveva promesso il prossimo completamento dei lavori allo stabile. A marzo, era stata annunciata la riapertura per l’estate, a settembre, per la fine dello stesso mese. “Purtroppo, come si è constatato, le cose non stanno così”, afferma il neo sindaco Michelini.  “In questo mese successivo all’insediamento del nuovo governo cittadino, sono stati effettuati più sopralluoghi alla struttura, in seguito ai quali si è preso atto che i lavori sono ben lungi dal poter essere terminati. Al momento, non si hanno a disposizione gli elementi per poter comunicare una tempistica, se ci sarà bisogno di ulteriori spese da affrontare, il loro ammontare e quanto dovrà ancora essere lunga l'attesa per poter finalmente godere del cineteatro”. “L’amministrazione – continua il primo cittadino in una nota -  si è data delle linee di comportamento da tenere nei confronti dei cittadini che si basano sul non nascondere mai la verità dei fatti, riferendo puntualmente il reale status degli impegni presi e del denaro pubblico che serve per onorarli. Pertanto, con profondo rammarico, è doveroso riferire che per poter vedere il Kursaal nuovamente agibile e fruibile anche per spettacoli teatrali, si dovrà attendere ancora diverso tempo. Quando, con l'esercizio finanziario 2022, si avrà un quadro reale delle capacità di spesa pubblica da poter destinare alla struttura, si potranno dare informazioni più precise sui costi da affrontare e sulle tempistiche. Per quanto riguarda invece la “Casa degli Artisti”, è stato appurato che anche quel manufatto, nonostante la cospicua spesa già sostenuta dalla precedente amministrazione, è ben lungi dal potersi definire ultimato.  Ad oggi conserva la struttura dei vecchi spogliatoi da campo di calcio con i vari box doccia, manca di insonorizzazione e di tutto quello che serve per renderla utilizzabile per attività di tipo musicale/artistico.  Anche in questo caso si prevedono ulteriori lavori da effettuare e ulteriori fondi da destinare alla struttura per renderla pienamente operativa”.    

11/11/2021 22:01
Turismo, numeri record a settembre. Acquaroli: "Più 25% nelle presenze e +15% negli arrivi"

Turismo, numeri record a settembre. Acquaroli: "Più 25% nelle presenze e +15% negli arrivi"

“Dati più che positivi per la stagione turistica 2021 che non temono il confronto neanche con il 2019, quando la pandemia non era ancora esplosa. In particolare i numeri record di settembre, con un +15.03% negli arrivi e un +25,79% nelle presenze rispetto al periodo pre-Covid, dimostrano che le azioni in favore della destagionalizzazione funzionano bene e che su questa strada dobbiamo proseguire”. Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, con delega al Turismo, ha commentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello, i numeri relativi alla stagione turistica appena trascorsa. Nel periodo gennaio – settembre 2021 è stata netta la ripresa rispetto alla estate del 2020, la prima funestata dal Covid: gli arrivi (1.776.765) hanno registrato un +22,67% e le presenze (8.850.253) un + 24,92%. Percentuali che si alzano ulteriormente se si considerano i dati maggio/agosto al netto dei primi mesi dell’anno in lockdown e del mese di settembre ancora in rilevazione. In questo caso gli arrivi (1.376.397) registrano un +33,03% e le presenze (7.030.898) un +33,70%. Tornando al confronto con il 2019 invece, il 2021, nonostante il mancato arrivo degli stranieri frenati dalla pandemia, ha registrato solo un lieve calo del 2,24 negli arrivi e del 3,50 nelle presenze, grazie all’incremento del turismo nazionale. "L'effetto creato dalla nostra azione di promozione turistica sui canali nazionali con il CT della Nazionale Roberto Mancini ha visibilmente portato un risultato – ha detto ancora Acquaroli-: rendere la nostra Regione più conosciuta e più ricercata. Un orgoglio positivo che avevamo dimenticato e che restituisce al nostro territorio la consapevolezza delle proprie possibilità su cui molto spesso in passato non aveva creduto fino in fondo. Stiamo crescendo in notorietà anche in mercati prima preclusi". In effetti durante gli Europei di calcio lo spot delle Marche è stato visto da ben 263milioni di telespettatori e le Marche sono al terzo posto nella Top Ten delle Regioni più cercate ad agosto su Google per le vacanze e al primo posto per quanto riguarda la categoria “vacanze – sport” nel mese di settembre. “Stiamo creando un percorso di strategia marcato e deciso in collaborazione con tutti gli operatori del settore – ha detto ancora Acquaroli -. Gli spot con Mancini certo, ma si lavora anche per l’Agenzia, la piattaforma digitale, il bando per la destagionalizzazione, più collegamenti con l’aeroporto delle Marche. Dobbiamo far tornare gli stranieri e speriamo di colmare questa assenza il prossimo anno, Covid permettendo”.

11/11/2021 16:00
Pesaro, ragazza picchiata dai genitori perché omosessuale: "Inaccettabile manifestazione di degrado sociale"

Pesaro, ragazza picchiata dai genitori perché omosessuale: "Inaccettabile manifestazione di degrado sociale"

“Esprimiamo anzitutto il nostro dolore e la nostra incondizionata solidarietà alla giovane rimasta vittima della violenza dei suoi genitori perché lesbica. Purtroppo casi come questo testimoniano quanto ancora sia arretrato un Paese dove l’identità sessuale e il diritto di amare liberamente un altro essere umano rappresentano non solo un limite per la felicità di tante persone, ma anche un rischio per la loro incolumità fisica". Così il gruppo assembleare del Partito Democratico commenta l’episodio di violenza avvenuto negli scorsi giorni.  "Casi come questo dimostrano purtroppo che l’omofobia, come ogni altra forma di violenza e discriminazione, oltre a essere una inaccettabile manifestazione di degrado sociale è un problema reale che tocca quotidianamente la vita di migliaia di cittadini" aggiungono i dem. "In tal senso, l’affossamento del Ddl Zan, avvenuto poche settimane fa, pesa come un macigno nella coscienza di chi ha ridicolizzato un dibattito serissimo e si è impegnato strenuamente affinché all’Italia fosse impedito di dotarsi di un provvedimento che la ponesse in linea con la migliore civiltà giuridica europea, facendone un Paese migliore in cui vivere e amare. Un vero e proprio dramma politico, sociale e culturale a cui andrà quanto prima posto riparo” concludono gli esponenti regionali del Partito Democratico. 

11/11/2021 13:20
Nuove terapie intensive, il Pd contro Saltamartini: "Gioca con i numeri mentre crescono i ricoveri"

Nuove terapie intensive, il Pd contro Saltamartini: "Gioca con i numeri mentre crescono i ricoveri"

Secondo il gruppo consiliare del Partito Democratico le 24 nuove postazioni annunciate dalla Regione (leggi qui), prive del personale necessario a renderle operative, sono "solo un trucco per abbassare il rapporto tra il numero delle terapie intensive e quello dei pazienti Covid che farebbe scivolare le Marche in zona gialla". “L’assessore Saltamartini continua a giocare in pubblico con i numeri cercando di confondere i cittadini e nascondere la sua incapacità di gestire la pandemia. L’annuncio di 24 nuove terapie intensive rappresenta l’ennesima boutade, priva di ogni fondamento, che rischia di creare non pochi danni al sistema sanitario e alla salute dei marchigiani”. Così il consigliere regionale del Partito Democratico Romano Carancini replica all’annuncio dell’assessore alla sanità Filippo Saltamartini circa l’attivazione di 20 nuovi posti di terapia intensiva all’ospedale di Torrette e 4 a quello di San Benedetto del Tronto. “L’assessore – spiega Carancini – confonde la matematica con la medicina. Le 24 terapie intensive aggiunte hanno solo una valenza numerica che consente alle Marche di restare sotto la soglia del 10% delle postazioni occupate dai malati Covid e scongiurare così il rischio di essere dichiarate zona gialla. Fino all’altro ieri, infatti, avevamo 22 pazienti su 214 postazioni disponibili in tutta la regione, dato che tecnicamente poneva le Marche in zona gialla". "E allora cosa si è inventato l’assessore alla sanità di una giunta che continua a boicottare la campagna vaccinale e quotidianamente fa aperture pubbliche ai No Vax? Semplice: ha deciso di aumentare la disponibilità di terapie intensive e riportare il rapporto tra queste e il numero dei malati Covid sotto il 10%. Peccato che quelle postazioni manchino del personale necessario a renderle operative, stimabile complessivamente in circa 18 nuovi anestesisti e 72 nuovi infermieri” spiega Carancini.    “Cosa succederà ora - si chiede ancora in consigliere -: quelle 24 terapie intensive resteranno solo un numero sulla carta o per farle funzionare saranno sottratte risorse umane da altri reparti ospedalieri, con il rischio di bloccare le attività già programmate, comprese quelle chirurgiche? Stiamo parlando, peraltro, di personale sottodimensionato e stremato da quasi due anni di emergenza sanitaria, che la giunta regionale continua a sfruttare a proprio piacimento per giochetti come questo. L’unico dato sicuro di cui disponiamo è che, purtroppo, di Covid ci si continua ad ammalare e morire. E che di certo l’inaffidabilità dell’assessore Saltamartini e l'irresponsabilità della giunta che ne copre politicamente l’operato sono un rischio per la salute dei marchigiani”.  

11/11/2021 13:00
Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: liquidati oltre 57mila euro per 400 famiglie

Potenza Picena, bonus centri estivi 2021: liquidati oltre 57mila euro per 400 famiglie

Con la delibera 65, il sindaco e gli assessori del comune di Potenza Picena hanno dato indirizzo - lo scorso 13 maggio - agli uffici comunali competenti di stanziare risorse economiche per supportare le famiglie del territorio, mediante un contributo pari al 50% della retta applicata dallle realtà associative che organizzavano centri estivi nel periodo giugno-settembre 2021 (leggi qui).  Nei giorni scorsi, dopo aver acquisito tutta la documentazione e aver effettuato il procedimento amministrativo necessario, gli uffici comunali hanno proceduto a liquidare più di 57 mila euro a favore di 12 realtà organizzatrici, a seguito della partecipazione ai centri estivi di circa 400 bambini e ragazzi. Si tratta, nello specifico, di: Coop. Il Faro, ASD Union Picena Calcio, Mente e corpo in Movimento B.A.S., Gray Sylvester B.A.S., ASD Futsal Potenza Picena, UISP-APS, La Zucca Magica, Circolo Ippico Andrea ASD, ASD Ginnastica Porto Potenza, ASD Sacrata Basket, ASD Porto Potenza Calcio, Istituto Figlie dell’Addolorata. "L’Amministrazione Comunale ha voluto sostenere economicamente le famiglie del territorio attraverso le associazioni e incentivare, vista la tariffa agevolata, più giovani possibili della nostra città a partecipare a momenti importanti di socializzazione, anche all’aria aperta, dopo un lungo periodo di restrizioni causate dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Noemi Tartabini.    

11/11/2021 12:00
Camerino, Sborgia: "Il ritorno dei carabinieri nel cuore della città è segnale di rivitalizzazione"

Camerino, Sborgia: "Il ritorno dei carabinieri nel cuore della città è segnale di rivitalizzazione"

"L’amministrazione comunale di Camerino esprime la più profonda soddisfazione per la sottoscrizione del contratto di comodato d'uso gratuito stipulato ieri tra Ente Provincia Macerata e Comando provinciale dei Carabinieri che formalizza la cessione temporanea dello stabile all'Arma camerte per le esigenze istituzionali e alloggiative del personale in servizio". A sottolinearlo, in una nota, è il sindaco di Camerino Sandro Sborgia all'indomani dell'accordo firmato nel Palazzo della Provincia.  "Si compie, così, il primo passo verso il ritorno in centro storico di una delle più importanti Istituzioni della Città, restituendo decoro e dignità a quanti sono impegnati quotidianamente a servizio della collettività - aggiunge il primo cittadino -. L'amministrazione comunale di Camerino, dopo la riapertura del centro storico e la consapevolezza della possibilità di utilizzo di uno dei pochi edifici rimasti praticamente illesi dal terremoto, si è immediatamente e concretamente adoperata perché questa operazione potesse essere perseguita e portata a compimento attraverso il coinvolgimento diretto di tutte le Istituzioni interessate a partire dalla Prefettura e dalla Provincia alle quali rivolgiamo il nostro ringraziamento per la fattiva collaborazione e per il contributo diretto al superamento di tutti gli ostacoli burocratici".  "Il ritorno dei Carabinieri nel cuore cittadino, costituisce il primo segnale di rivitalizzazione della Città; non possiamo che rallegrarcene" afferma Sborgia. Su proposta del sindaco, la stessa Giunta comunale ha deliberato oltre alla cessione a titolo gratuito dei locali a piano terra per le esigenze di ricovero per i mezzi militari, lo stanziamento di fondi per la rimessa in pristino dei locali. "Si tratta di un gesto doveroso verso l'intero territorio montano e verso l'Arma dei Carabinieri alla quale siamo particolarmente legati e verso la quale nutriamo i più profondi sentimenti di affetto" ha concluso il primo cittadino.

11/11/2021 11:07
"Partigiani e reduci del fascismo accomunati nel sacrificio, uno schiaffo indegno": la denuncia di Carancini

"Partigiani e reduci del fascismo accomunati nel sacrificio, uno schiaffo indegno": la denuncia di Carancini

Seduta aperta questa mattina del Consiglio regionale delle Marche per celebrare i 100 anni della traslazione del Milite ignoto all'Altare della Patria. Una seduta che avrebbe dovuto soltanto essere dedicata all'importante ricorrenza, ha originato una rovente polemica per via delle parole pronunciate, durante il suo intervento, dalla professoressa Marina Simeoni, docente dell'Università Ecampus di Roma.  "Accanto ai giovani studenti delle Marche, i quali hanno segnato un tratto autentico del valore umano e solidale del Milite Ignoto, ci siamo sorbiti l'inaccettabile intervento della tale Marina Simeoni  che ha concluso il proprio eloquio con l'imbarazzante rilettura della storia, in nome del Milite Ignoto, accomunando nel sacrificio per la libertà i Partigiani e i reduci del fascismo, come se le battaglie della storia criminale nazifascista avessero la stessa dignità dei morti per la libertà dell'Italia". A sottolinearlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Romano Carancini.  "Ancora uno schiaffo indegno in un luogo istituzionale. Tutto questo deve essere denunciato. Secondo l'istituzione regionale le autorevoli e prestigiose Università delle Marche non avrebbero potuto indicare una personalità tra i loro docenti che potesse autorevolmente commemorare e interpretare il valore del centenario del Milite Ignoto?" ha aggiunto Carancini.  Le parole a cui il consigliere Dem fa riferimento sono le seguenti: "La guerra come la pandemia tira fuori il male, ma anche la parte buona di ogni popolo. Ci fa capire che esistono dei principi e dei valori che sono antichi come il mondo, ai quali noi ci dobbiamo richiamare quando ci troviamo in difficoltà. Questi valori presuppongo che il defunto quando muore per la Patria debba essere ricordato e non lo si debba ricordare soltanto nelle poche ore di educazione civica, ma debba essere ricordato sempre come educazione del cittadino".  "[..] Nel 47', in una sala sicuramente tesissima, a Perugia e a Roma si trovarono accanto partigiani e reduci, invocando con una corona d'alloro il Milite che aveva difeso la loro Patria. [..] Si trovarono spalla a spalla - afferma la docente Marina Simeoni - e vollero ritrovare, nel ricordo del Milite Ignoto, un motivo per essere nuovamente insieme e per ricordare quella solidarietà che la battaglia sul campo aveva dimostrato e con la quale aveva unito tutti gli italiani. Alla fine i vertici partitici [..] non vollero che questa pacificazione ci fosse. Credo che se noi, oggi, vogliamo andare in un'altra direzione, dobbiamo apprendere da questa celebrazione importante che la direzione è una e la dobbiamo percorrere insieme. Aldilà delle idee e delle divisioni che debbono esserci, perchè il pluralismo è fondamentale, [...] su una cosa dobbiamo essere d'accordo [...]: dobbiamo tornare a lavorare per considerare gli italiani un popolo e l'Italia una grande Nazione". 

09/11/2021 12:45
Macerata, tornano i Consigli di Quartiere. Garbati si astiene: "Proposta da perfezionare"

Macerata, tornano i Consigli di Quartiere. Garbati si astiene: "Proposta da perfezionare"

Discussione che ha visto impegnati tutti, maggioranza ed opposizione ieri in consiglio comunale, quella sollevata dalla proposta del consigliere Andrea Blarasin sui Consigli di Quartiere. Macerata Rinnova, con la sua rappresentante consigliera Elisabetta Garbati, ha fatto dell’Istituzione del Consiglio di Quartiere uno dei suoi punti di forza della campagna elettorale.  Tuttavia la proposta ha trovato nella Garbati un voto di astensione. “Così come è stata formulata non rispecchia le nostre convinzioni; andava perfezionata” dichiara la consigliera “La nostra idea di Consiglio di Quartiere è diversa da quella dei proponenti, cioè Apartitica. Solo così, a nostro avviso, questa istituzione manterrebbe la propria autonomia”. Macerata Rinnova ha espresso in consiglio alcune perplessità e ha richiesto di perfezionare la proposta. “Andava rivista anche la suddivisione dei quartieri, perché quella preventivata non rispetta secondo la nostra opinione le esigenze territoriali. Purtroppo non sono stati presi in considerazione gli emendamenti (tranne uno) che invece avrebbero messo d’accordi tutti; è stato confezionato un vestito per la città, senza sapere con precisione chi doveva indossarlo e per quale occasione”.  “Ci auguriamo che, come dichiarato oggi dalla maggioranza, ci sia comunque una disponibilità di futuri cambiamenti. Sarebbe una grande e sorprendente apertura, per il bene dei cittadini. Siamo fiduciosi. Staremo a vedere” ha concluso Garbati.  

09/11/2021 11:15
Recanati, "Rischio cadute e profonde crepe sull'asfalto in via Moroncini": la denuncia di Mariani

Recanati, "Rischio cadute e profonde crepe sull'asfalto in via Moroncini": la denuncia di Mariani

"Nel cuore della città, in pieno centro storico, si trova via Francesco Moroncini: una via laterale del corso principale che sempre più versa in pessime condizioni". A denunciarlo è il coordinatore cittadino della Lega Recanati, Benito Mariani.  "L'inizio della via, per circa 50 metri, presenta un grave deficit di manutenzione già da parecchi anni. Va infatti constatata, purtroppo, la mancanza di una manutenzione, pur se programmata da tempo - evidenzia Mariani -. Il manto stradale è in pessimo stato: rigonfiamenti, avvallamenti, profonde crepe sull'asfalto che, in alcuni tratti, è anche divelto. Alcune parti di asfalto crepate sono mobili, le toppe sulle buche e sull'asfalto si sono rovinate". "È evidente a tutti il rischio di cadute accidentali per i pedoni - segnala il consigliere leghista -. Trattasi di una via molto transitata e dalla quale si accede anche ai giardini pubblici. C'è preoccupazione inoltre per il rischio di cedimenti e/o spaccature della strada dovute ad infiltrazioni di acqua piovana. "Quando l'Amministrazione comunale porrà in essere un attento e mirato intervento necessario a garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini in quella zona? Va considerato, inoltre, anche l'impatto negativo sui turisti che passeggiano per le vie del centro storico" conclude Mariani.     

08/11/2021 19:00
Recanati, raid dei ladri al quartiere Fonti San Lorenzo: "Servono le telecamere"

Recanati, raid dei ladri al quartiere Fonti San Lorenzo: "Servono le telecamere"

“Riceviamo ancora una volta segnalazioni e tristi notizie di furti avvenuti ai danni dei residenti di Fonti San Lorenzo e delle vie che si intersecano con quel quartiere cittadino. Non si sta parlando di una lontana area di campagna, ma di una delle comunità più popolose di Recanati, che merita di essere tutelata anche dal punto di vista della sicurezza”. Così, in una nota, gli esponenti di Fratelli d’Italia di Recanati, in riferimento ai furti avvenuti, la scorsa settimana, ai danni di alcuni appartamenti condominiali siti nel quartiere Fonti San Lorenzo. “Già in passato -  continuano gli esponenti FdI guidati dal consigliere Simone Simonacci- abbiamo sollevato perplessità sul non aver installato delle telecamere di videosorveglianza perché ritenute 'non idonee' dato il carattere 'socio-educante' del quartiere, risposta frutto di una probabile confusione tra il quartiere - e i suoi cittadini - e il centro culturale lì presente”. “Qui non si parla più di essere socio-educanti o meno, ma si tratta di garantire l'incolumità di cose e soprattutto persone che vivono a Fonti San Lorenzo. Basta fare pochi passi e cambiare quartiere per capire l'importanza delle telecamere: è di pochi giorni fa, infatti, la notizia che una banda di ladri che ha svaligiato tre appartamenti a Piazzale Menechen sta per essere identificata e arrestata grazie proprio alla visione degli impianti di videosorveglianza”. “Se possiamo condividere e anche apprezzare l'impegno del Centro Culturale Fonti San Lorenzo dal punto di vista socio-educante, non crediamo sia possibile appaltare la sicurezza a un'associazione culturale. La sicurezza – concludono -  dipende esclusivamente dal Comune e dalle Forze dell'Ordine ed è opportuno che l'Amministrazione intervenga al più presto per il bene dei propri cittadini”.

08/11/2021 10:10
Anna Menghi: “No al ddl Zan così com’è”. Parcaroli: “La donna deve avere il posto giusto”. INTERVISTA

Anna Menghi: “No al ddl Zan così com’è”. Parcaroli: “La donna deve avere il posto giusto”. INTERVISTA

Parlare in questi giorni di discriminazione di genere porta con sé il rischio di gettare altra benzina sul fuoco, più che di smorzare le fiamme. L’affossamento del ddl Zan avvenuto in Parlamento lo scorso 27 ottobre ha sollevato in questo senso polemiche e scontri fra i maggiori partiti politici e i loro sostenitori, testimoniando come certi temi finiscano facilmente con l’essere strumentalizzati. Anche in occasione di un evento più provinciale, come quello tenutosi presso l’Ostello Asilo Ricci di Macerata, e dal titolo “Disabilità e discriminazione di genere”, sollevare dubbi e domande legate ai vertici più alti della politica è inevitabile. Noi di Picchio News abbiamo voluto perciò interrogare sull’argomento la Consigliera Regionale, Anna Menghi (Lega), e il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli (Lega). Picchio News: Innanzitutto, ddl Zan sì o no? Anna Menghi: No, almeno così com’è adesso. P.N.: Non pensa che sia diventato fastidioso assistere alla strumentalizzazione politica di certe tematiche, visto che nel testo della legge Zan sono comprese anche donne e disabili? A.M.: Purtoppo è una questione prettamente politica e ideologica, un braccio di ferro che ha portato a un conto interno del centrosinistra. Io personalmente contesto il ddl sul punto riguardante la scuola, perché trattare degli argomenti che vanno oltre l’educazione sessuale non lo reputo giusto. Secondo me il rispetto verso la persona viene prima di tutto, al di là dell’orientamento sessuale o della disabilità. Perdere tempo a livello nazionale su pretestuosi dibattiti ideologici non ha senso e lo trovo poco proficuo. P.N.: Lei porta avanti da tempo battaglie in difesa dei diritti delle donne, anche portatrici di disabilità. A.M.: Parlarne nella mia città ha sempre un sapore diverso. Purtroppo in questo Paese - e l’attuale governo lo ha dimostrato - la politica sulle donne in generale fa ancora fatica a finire in agenda. Però noi non molliamo, e forse è il momento buono per cominciare a raccogliere i frutti di un lavoro portato avanti da tempo. P.N.: Quindi perché affossare un disegno di legge come quello presentato da Alessandro Zan? A.M.: Io non ho seguito il dibattito parlamentare. In regione di problemi ne abbiamo già abbastanza. P.N.: Eppure un partito come la Lega di cui voi fate parte ha sempre avuto una visione piuttosto retrograda della donna. A.M.: La prendo come una simpatica provocazione. Il mio approdo nella Lega è libero e convintamente fatto su un percorso ben preciso, riguardante questa città. Non amo i preconcetti, ma parlare di ciò che conosco. E nella Lega non ho notato questo tipo di atteggiamento. Anzi, il partito ha favorito il Codice Rosso* in merito alla “Violenza sulle donne” - promosso dall’ex ministro dell’Interno, Salvini - votato poi nel 2019 durante primo “Governo Conte”. Quindi dare giudizi a priori credo sia sbagliato e non aiuta nessuno a fare passi in avanti. P.N.: Però, a livello di sensibilizzazione, andare oggi contro il tema dell’omofobia non rischia di essere un passo falso anche per il tema delle donne e della disabilità? A.M.: Secondo me no, perché io sono la responsabile del “Dipartimento della disabilità” per la Lega sulle Marche, e stiamo lavorando proprio sulla doppia discriminazione: donne e disabilità. Per il resto, rimane un problema di cultura e di una sinistra che in questo preciso momento cerca temi divisivi. In seconda battuta, ha risposto rapidamente ai nostri microfoni il sindaco Sandro Parcaroli, intervenuto in rappresentanza della propria giunta all’evento promosso da AISM e dal Consiglio delle Donne. Picchio News: Quanto è importante il ruolo delle donne per la sua giunta comunale? Sandro Parcaroli: Importantissimo, abbiamo fatto una giunta di 9 elementi dove ci sono 4 donne che si stanno impegnando su tanti settori importanti. Averle mi dà fiducia e sostegno. P.N.: E a tal proposito, non si è mai scontrato con il pensiero dei suoi leader politici? S.P.: Ben venga lo scontro e la condivisione di opinioni. P.N.: Quindi facciamo maggior posto alle donne? S.P.: Il posto giusto, penso. P.N.: E quale sarebbe? S.P.: Di sedersi tutti insieme e avere idee che noi “maschietti” possiamo o meno condividere. Già ascoltarle per me è importante. P.N.: Allora, dobbiamo fare un passo indietro noi “maschietti” S.P.: Il maschietto ha la sua figura, l’importante è che non diventi un “maschione”.   *Al tempo, le ragioni che portarono all’astensione del Pd (e del centrosinistra) furono in sintesi da un parte politiche, principalmente, e dall’altra di merito. Per quanto riguarda le prime, il “Codice rosso” era espressione dell’allora maggioranza Lega-Movimento 5 stelle e il centrosinistra non si era sentito sufficientemente incluso nella lavorazione del testo. Guardando al merito, invece, il Pd non era d’accordo su almeno due punti del provvedimento: l’articolo 2, che prevede l'obbligo per il pubblico ministero di sentire entro tre giorni le presunte vittime – termine temporale giudicato irrealistico – e la mancanza di risorse aggiuntive per potenziare concretamente l’azione di contrasto alla violenza sulle donne.  

06/11/2021 19:50
San Severino, post-sisma: vertice tra il sindaco Piermattei e l'assessore Castelli

San Severino, post-sisma: vertice tra il sindaco Piermattei e l'assessore Castelli

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha incontrato, in un vertice istituzionale a un mese esatto dalla sua riconferma, l’assessore alla Ricostruzione, ai Trasporti e agli Enti Locali della Regione Marche, Guido Castelli, e il direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, ingegner Stefano Babini, per affrontare alcuni dei principali temi legati al post terremoto.  Tra gli argomenti trattati nel corso del cordiale incontro svoltosi in un clima di grande collaborazione tra i vari rappresentanti istituzionali, la richiesta di velocizzare l’approvazione dei decreti per la ricostruzione degli edifici privati e quella per l’emissione di un ulteriore piano destinato al recupero delle opere pubbliche danneggiate dalle scosse dell’ottobre 2016. Il vertice è stata occasione, inoltre, per affrontare l’argomento relativo alle opportunità che si apriranno a breve, anche per gli enti locali, con l’emissione dei bandi di finanziamento relativi al Pnnr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Alla riunione erano presenti anche l’assessore comunale all’Urbanistica, ai Lavori Pubblici, Patrimonio e Ambiente, architetto Sara Clorinda Bianchi, e il responsabile dell’Area Tecnica, ingegner Marco Barcaioni.      

06/11/2021 17:15
Elezioni 2022 Civitanova, la Lega: "Partita aperta, presto taglio del nastro nuova sede con Salvini"

Elezioni 2022 Civitanova, la Lega: "Partita aperta, presto taglio del nastro nuova sede con Salvini"

"Un'occasione di confronto e di scambio di idee sulle politiche della Lega a livello provinciale e sulle imminenti elezioni di Civitanova Marche. La partita interna è a tutto campo e niente, al momento, è stabilito sul futuro di Civitanova Marche poiché ogni settimana emergono novità da vagliare e valutare con attenzione". Così Giorgio Pollastrelli, commissario della Lega Civitanova, presenta la prima assemblea provinciale del partito che si terrà a Civitanova, presso il Cosmopolitan Hotel, lunedì 15 novembre alle ore 21.  "Per la prossima settimana è in fase di organizzazione una seconda riunione tra i partiti del centrodestra per stilare un programma comune, dove la Lega porterà le sue idee per la città del 2022. Idee che, per quanto ci riguarda, - sottolineano dal Carroccio - sono state preparate attraverso un giro tra i quartieri e diverse riunioni via Zoom durante la pandemia".  "Sono, inoltre, in via di ultimazione i lavori della nuova sede del partito in Viale Vittorio Veneto e si rimane in attesa dell'arrivo in città del senatore Matteo Salvini per la sua inaugurazione, contestuale al lancio della campagna elettorale delle amministrative per il partito leghista" conclude Pollastrelli.  

06/11/2021 11:59
Elezioni Civitanova, Maika Gabellieri scende in campo: nasce l'associazione "Dinamica"

Elezioni Civitanova, Maika Gabellieri scende in campo: nasce l'associazione "Dinamica"

“Dall’incontro di più persone che condividono l’idea di promuovere e dare vita ad una visione di città nuova nasce l’associazione politico culturale 'Dinamica'. Mossi dalla convinzione della necessità di dover essere oggi realmente capaci e pronti a cogliere gli  stimoli odierni che incoraggiano la città alla crescita e allo sviluppo del proprio potenziale”. Così, l’ex assessore al Comune di Civitanova Maika Gabellieri, che annuncia la nascita di una nuova realtà associativa che avrà un ruolo alle prossime elezioni comunali in programma a primavera 2022. “Consapevoli del particolare momento storico che stiamo attraversando e delle tante opportunità che sotto diversi aspetti, passando dal sociale per arrivare all’urbanistico, oggi si presentano per la nostra città, crediamo sia importante essere attenti ad intercettare e gestire le diverse occasione di progresso e di sviluppo in un’ottica visionaria, proiettata al futuro di Civitanova senza mai perdere di vista le sue vocazione e le sue radici”, spiega Gabellieri. “Siamo convinti sia indispensabile attivarsi, uscendo dal solito modo di pensare la gestione della  città che solitamente non coinvolge i propri abitanti i quali vengono ascoltati solo in prossimità di competizioni elettorali”. “Ecco, allora “Dinamica”, nuova associazione che ha come scopo coinvolgere i cittadini ad una partecipazione attiva alla vita politica locale, promuovendo un cambiamento socio-culturale rispettoso dell’ambiente e dei nuovi orientamenti. La volontà è quella di produrre idee possibili per Civitanova in una concezione di città integrata e connessa anche con ambienti esterni con cui sviluppare progettualità e che diano maggiore respiro. Per ogni vero cambiamento è necessario realizzare una reale fotografia della città che metta in evidenza le effettive criticità e problematiche  per far seguire poi delle risposte puntuali e pratiche, questo sarà il nostro impegno per Civitanova”, conclude l’ex esponente leghista. L’Associazione “Dinamica” è rappresentata dalla presidente Maika Gabellieri e dal vice presidente Sergio Mandorlini che già da tempo insieme ai propri associati si stanno muovendo nel territorio per creare nuove sinergie.

05/11/2021 17:54
Unione Montana, approvato il bilancio consolidato: "Conferma validità del nostro lavoro"

Unione Montana, approvato il bilancio consolidato: "Conferma validità del nostro lavoro"

Giovedì 28 ottobre il consiglio direttivo dell’Unione Montana Marca di Camerino si è riunito per discutere e approvare il bilancio consolidato dell’ente relativo all’esercizio 2020. Il bilancio è stato approvato da tutti i comuni che fanno parte dell’Unione ad eccezione di quello di Camerino. “Registriamo una sostanziale unanimità sul bilancio, con cinque sindaci che hanno votato a favore ed uno solo contrario, a significare una condivisione ampia del lavoro sin qui effettuato. È un segnale politico importante - sottolinea Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione - che conferma la validità del nostro impegno: ricordo che l’Unione Montana è soggetto capofila della strategia aree interne per l’alto maceratese, è soggetto attuatore del progetto Europe Direct per la diffusione della cultura europea e delle informazioni sulle opportunità dei bandi dell’UE, è soggetto capofila per la gestione dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII, insomma attività diverse ed importanti che incidono sul territorio. Pertanto, non posso che dirmi soddisfatto dell’esito di questa votazione”.

04/11/2021 16:10
Superbonus 110%, Emiliozzi (M5S): "Lavoriamo per estenderlo agli edifici unifamiliari"

Superbonus 110%, Emiliozzi (M5S): "Lavoriamo per estenderlo agli edifici unifamiliari"

"I dati di ottobre pubblicati da Enea, confermano la buona riuscita del Superbonus 110%: la maxi agevolazione ha favorito l’apertura a livello nazionale di 57.664 cantieri, di cui ben 1.351 solo nella regione Marche. A fronte di un totale di 10,7 miliardi di detrazioni previste a fine lavori in Italia, 183 milioni andranno alla nostra Regione”. Lo annuncia la deputata parlamentare del Movimento 5 Stelle Mirella Emiliozzi.  “Grazie a questa manovra sono nate in tutto il nostro Paese 30.000 nuove imprese nel settore delle costruzioni: in soli due anni sono stati creati 132.000 posti di lavoro in più. Un risultato importante a cui si va anche ad aggiungere l’effetto positivo sulla riduzione dell’impatto ambientale, con il 28% di emissioni di gas serra in meno. Come osserva l’Ance, questo è il bonus edilizio che più di tutti ha abbassato finora questo dato” continua la deputata. “Con il Movimento 5 Stelle stiamo lavorando con forza e determinazione per l’estensione della proroga anche per gli edifici unifamiliari senza la soglia di reddito Isee a 25.000 euro e senza la retroattività delle autorizzazioni", conclude Emiliozzi.

03/11/2021 18:11
Classi in quarantena solo dopo 3 alunni positivi, Latini: "Risultato importante, Dad da evitare il più possibile"

Classi in quarantena solo dopo 3 alunni positivi, Latini: "Risultato importante, Dad da evitare il più possibile"

Sul fronte Covid situazione "sotto controllo" nelle scuole marchigiane. Lo afferma l'assessora regionale all'Istruzione delle Marche Giorgia Latini rispondendo alle domande dei cronisti a margine di una conferenza stampa per presentare il "Pupun, Filiere Futuro festival del Piceno". Il nuovo protocollo 'anti-Covid' sulla scuola che verrà approvato dal governo, osserva, "è un'iniziativa molto importante perché ci permette di limitare le quarantene: l'obiettivo è far stare i ragazzi in presenza ed evitare il più possibile la didattica a distanza". "E' una cosa che come Regione Marche avevo chiesto - ricorda Latini - soprattutto, anche con il controllo e il monitoraggio delle scuole sentinella, c'è la possibilità di monitorare i ragazzi qualora ci fosse un caso in una classe". "Facendo questo monitoraggio, a seguito di un positivo, - spiega ancora l'assessora - si può fare in modo che la situazione rimanga sotto controllo. La quarantena ad oggi scatta dopo tre alunni positivi per classe, penso che sia un risultato importante". Nelle scuole marchigiane, riferisce ad Ansa Latini, la situazione "è sotto controllo, abbastanza positiva e anche quei pochi casi che abbiamo, con questi nuovi protocolli verranno sicuramente ridotti di molto. Le classi con tre positivi sono rarissime. Siamo contenti e soddisfatti - commenta - di questo provvedimento". Quanto ai test agli studenti, riferisce ancora Latini, "nelle scuole sentinella vengono sottoposti tutti al tampone salivare molecolare, senza distinzioni tra vaccinati e non vaccinati per non discriminare". Anche per quanto riguarda insegnanti e altro personale della scuola la situazione "è sotto controllo. Siamo soddisfatti di come sta andando". 

03/11/2021 16:50
Segreteria Pd, Mangialardi boccia Mastrovincenzo: “Candidatura divisiva, serve unità"

Segreteria Pd, Mangialardi boccia Mastrovincenzo: “Candidatura divisiva, serve unità"

“La candidatura di Antonio Mastrovincenzo mi sorprende e mi rammarica. Sicuramente è una fuga in avanti che rischia di vanificare il grande lavoro che da mesi il gruppo dirigente regionale sta portando avanti per trovare un accordo ampio e più unitario possibile sul nome del futuro segretario, nella consapevolezza che per rilanciare il Partito Democratico dopo la sconfitta alle elezioni regionali del 2020 vanno colmate le divisioni interne che ne sono state concausa".  Così il consigliere regionale Maurizio Mangialardi, sulla candidatura di Antonio Mastrovincenzo alla segreteria regionale del Partito Democratico. "Durante un recente incontro a cui abbiamo preso parte insieme, Antonio, che come molti è stato a suo modo protagonista di quella storia di scontri che ha caratterizzato la scorsa legislatura e la vita interna del partito negli ultimi cinque anni, ha condiviso questa esigenza, spiega Mangialardi. "Dunque - prosegue il consigliere Pd - credo che comprenda bene come la sua candidatura non possa essere in questo momento né unica né unitaria, ma semmai foriera di nuove inutili e dannose divisioni. Confido, invece, che la sua esperienza politica, acquisita anche nei diversi ruoli istituzionali che a tutt’oggi continua a ricoprire in consiglio regionale, possa essere un valore aggiunto nel percorso che ci porterà a individuare – è questo oggi il nostro compito maggiore - il profilo più idoneo per dare una salda guida al partito". "Un profilo non riconducibile a correnti, che anzitutto si dedichi interamente a questa opera di ricostruzione e non pensi alle prossime elezioni politiche, ma si dimostri capace di far tornare il Pd una comunità coesa , dialogante, partecipata, e soprattutto perno di una coalizione di centrosinistra sempre più aperta ai cittadini e all’associazionismo regionale”, conclude Mangialardi.    

02/11/2021 17:10
Porto Recanati: "Pesa l'assenza del sindaco alla commemorazione del 1° Novembre"

Porto Recanati: "Pesa l'assenza del sindaco alla commemorazione del 1° Novembre"

“Non è passata inosservata l’assenza del nostro primo cittadino alla funzione religiosa prevista per il 1° Novembre. Non è passata inosservata né a noi né ai tanti concittadini intervenuti e che ce lo hanno fatto notare. Crediamo che solo un motivo molto grave o serio possa aver impedito al neo sindaco di essere presente alla Commemorazione dei Santi con la Santa Messa per i defunti che si svolge da anni presso il civico cimitero”. Così, in una nota, il centrodestra Unito di Porto Recanati, guidato da Rosalba Ubaldi, riguardo all’assenza del neo sindaco Andrea Michelini alle celebrazioni del primo novembre. “La concomitante assenza del vicesindaco lascia quindi il posto, ancora una volta, all’assessore Riccetti”, scrivono i componenti del centrodestra. Quella del 1° Novembre è una cerimonia istituzionale con la presenza del Gonfalone Comunale oltre che della Banda Cittadina alla quale non  è mai mancato alcuno dei sindaci che si sono succeduti negli anni, continuano. Riteniamo che qualora i motivi dell’assenza del primo cittadino e del suo vice non fossero veramente seri si sarebbe trattato di una grave mancanza di rispetto nei confronti della città, dei cittadini e dei loro defunti. Se tutto ciò non bastasse registriamo anche la totale mancanza di iniziative in questo weekend lungo". "Nonostante la situazione metereologica favorevole, niente di niente in programma. Neanche un laboratorio a tema per bambini da fare nel pomeriggio di sabato o una domenica pomeriggio di letture e giochi presso la nostra Biblioteca dei Piccoli o ancora una mostra fotografica per i più grandi, niente, il nulla". "Parallelamente leggiamo e vediamo quello che accade non troppo lontano da noi (Recanati, Osimo per citarne alcuni) e ci chiediamo se sarà sempre così nei mesi a seguire. Eppure sono iniziative che si organizzano in poco meno di una settimana di lavoro e dati i numerosi aiuti volontari di cui gode questa amministrazione anche il costo dovrebbe essere stato pari a zero. Inoltre le basi gettate in questi ultimi anni hanno creato collaborazioni con personale qualificato che, se contattato, lo sappiamo disponibile e  collaborativo  con lo stesso entusiasmo con cui ha lavorato fino a ieri e senza preconcetti. Dov’è allora il consigliere che doveva proporre “più iniziative per i giovani” o come intende il sindaco promuovere la cultura se non coglie ogni occasione utile per promuovere la lettura?” Domandano gli esponenti del centrodestra portorecanatese. Ci sentiamo in dovere di ricordare ai nostri amministratori che quando sono finiti i buoni propositi, gli elenchi dei titoli accademici e le competenze scritte in ogni dove è il tempo dell’impegno e del sacrificio. E succede che un sindaco debba anche rinunciare al tempo con la sua famiglia perché lo dovrà passare con la sua Città che lo ha scelto come amministratore. Ci auguriamo davvero che non vada tutto perso, sia le tradizioni istituzionali che il lavoro fatto e che soprattutto non si perdi tempo perché i festeggiamenti possono dichiararsi terminati e lo stupore e la gioia di sedere “nella stanza dei bottoni” dovrebbero ora lasciare il posto al serio e più duro lavoro di tutti i giorni”, concludono.

02/11/2021 10:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.