Macerata e Provincia

Il Pd provinciale: "Sulla vicenda Giannini si sta facendo il peggior populismo"

Il Pd provinciale: "Sulla vicenda Giannini si sta facendo il peggior populismo"

Sulla vicenda relativa all'incarico conferito a Sara Giannini nei giorni scorsi e di cui tanto si sta discutendo sui social e sulla stampa, interviene la segreteria provinciale di Macerata del Partito Democratico che parla di "populismo". "In questi giorni è stato detto molto, sicuramente troppo, sul rinnovo dell'incarico dell'ex assessora Sara Giannini presso lo staff del Presidente Ceriscioli, chiamando in causa anche il Partito Democratico a vari livelli, come se la suddetta nomina nascondesse accordi o secondi fini politici. Niente di tutto ciò è vero: l'incarico c­onferito alla Giannini e ad altri ha natura esclusivamente fiduciaria, così come previsto dalla normativa che consente ai Presidenti di Regione di avvalersi della collaborazione di persone che godono della loro piena e totale fiducia per consulenze ­o incarichi di staff. E' chiaro che si possono avere opinioni ­diverse sulle scelte, ma non tolleriamo che ­ogni occasione venga manipolata per attaccare le singole persone  e mettere in cattiva luce verso l’­opinione pubblica il Partito Democratico, in quanto partito di governo, che ad ogni livello sta portando avanti riforme e sta dando risposte concrete ai ­cittadini. Al contrario questo atteggiamento non è albatro che la peggiore espressione di un populismo lontano dai bisogni della gente"

31/12/2015 14:50
Cosa fare a Capodanno in provincia di Macerata

Cosa fare a Capodanno in provincia di Macerata

A poche ore dalla fine dell’anno sono ancora tanti gli indecisi, coloro che non sanno cosa fare nel giorno in cui sono chiamati a dire addio al 2015 e a brindare al nuovo anno. C’è chi sarà a casa e chi invece preferirà festeggiare in piazza tra il freddo e le luci delle città.Nella provincia di Macerata per brindare all’anno che verrà ci si potrà andare nelle tante piazze in festa, tutte rigorosamente senza fuochi d’artificio e petardi, oppure festeggiare nelle discoteche e nei locali della zona.Capodanno in piazza a Macerata inizierà in Piazza della Libertà alle ore 22 con il gruppo musicale di Tolentino Union Jacks e con il dj Claudio F. Saranno aperti due gazebo dove verranno offerti panettone e vin brulè e spumante.A San Severino Inventori di Divertimento e Free Monkey Events propongono  due diverse soluzioni per passare il Capodanno con l’evento Incanto a Villa Collio e al Palasport “Ciarapica”.Il primo dei due eventi sarà a base di musica live del duo I-Cover durante la cena e dei deejay Igor Santoni e Simone Vitturini sarà impreziosita dalla presenza delle creazioni artistiche della stilista Federica Bellesi.Il Palasport ‘Ciarapica’ ospiterà il secondo evento, in collaborazione con le Associazioni sportive settempedane di Volley, Calcetto, Amatori Basket e il Serralta.Il terzo Capodanno, organizzato da Inventori di Divertimento e Free Monkey, trova location nel Palasport di Sarnano. One – Il Capodanno Numero Uno con possibilità di cenare in un ambiente suggestivo.organizzato in collaborazione con Radio Linea n1 e Mirage Disco Club e con la partecipazione della Pro Sarnano e l’Associazione giovanile amandolese Cacuam.A Civitanova Marche in Piazza XX Settembre è previsto il Gran Capodanno in Piazza, con musica live, dj set e molto altro ancora. Ospiti Stefano Corti e Alessandro Onnis da “Le Iene Show”. C’è poi chi invece ha già deciso da tempo come trascorrerà il Capodanno. E’ il caso del Donoma Sound Theater & Food, discoteca di Civitanova, che ha registrato il tutto esaurito già due settimane prima di Natale, come non accadeva dai gloriosi anni ’90.Al Donoma anche quest’anno vince la formula “cenone e veglione con pernottamento”. Quello della discoteca di Civitanova è un capodanno all’insegna dello spettacolo: la serata sarà accompagnata dalle musiche live della Leo Maculan Band e di Matteo Borghi, a cui si uniscono attrazioni di arte varia, come quelle circensi.

31/12/2015 10:24
Al via la vendita delle quattro "banche - ponte"

Al via la vendita delle quattro "banche - ponte"

Bankitalia, in collaborazione e accordo con il Governo italiano e le autorità Ue competenti, ha avviato il processo di vendita per le 4 "banche-ponte": Nuova Banca Marche, Nuova Banca Etruria, Nuova Cassa di Risparmio di Chieti, Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara. Lo si legge in una nota in cui si specifica che "il processo di vendita verrà attuato in tempi brevi".La Banca d'Italia ha selezionato con apposita gara Société Générale in qualità di advisor finanziario, Oliver Wyman in qualità di consulente strategico e lo Studio Chiomenti quale advisor legale. Il processo di vendita, specifica Via Nazionale, "verrà attuato in tempi brevi e sarà supervisionato dall'Unità di Risoluzione e gestione delle crisi della Banca d'Italia attraverso il Fondo di Risoluzione, un istituto previsto sia dal diritto europeo che da quello italiano, finanziato da contributi di tutto il sistema bancario italiano nel rispetto delle norme europee in materia di aiuti di Stato". Il processo, assicura quindi Bankitalia, "sarà trasparente e non discriminatorio, esclusivamente finalizzato a massimizzare il ricavato nell'interesse delle aree economiche in cui le Banche stesse sono radicate".Le attività delle quattro banche sono state ristrutturate per facilitare il processo di vendita: ogni "banca-ponte" - spiega la banca centrale - è capitalizzata al 9% delle attività di rischio ponderate; gli attivi problematici in sofferenza saranno trasferiti a un nuovo veicolo separato denominato REV Spa, anch'esso capitalizzato dal Fondo di Risoluzione, cui verrà riconosciuto il ricavato della vendita o della gestione di quegli attivi. Le quattro banche, escludendo le attività problematiche in sofferenza, rappresentano nel complesso una quota di mercato di circa l'1 per cento dei depositi totali a livello di sistema, con un patrimonio netto complessivo di partenza di 1,8 miliardi di euro.

30/12/2015 21:06
Vittorio Sgarbi il primo dell'anno sarà a Belforte

Vittorio Sgarbi il primo dell'anno sarà a Belforte

La notizia prima è passata in sordina e sembrava uno scherzo, ma adesso c'è la conferma. Il primo giorno del 2016, Vittorio Sgarbi sarà a Belforte del Chienti. Il critico d'arte, dopo il problema di salute brillantemente superato nelle scorse settimane, aprirà l'anno nella chiesa di Sant'Eustachio alle 17 per presentare il suo libro "Il tesoro d'Italia". Un appuntamento, quello di venerdì 1 gennaio, che non mancherà di richiamare appassionati d'arte e non da tutta la provincia per sapere di più sul nostro patrimonio artistico.

30/12/2015 20:39
Aspettando la neve vera, a Sassotetto si prepara l'innevamento artificiale

Aspettando la neve vera, a Sassotetto si prepara l'innevamento artificiale

Il 2015 si chiuderà all'insegna del freddo in tutta Italia. Secondo le previsioni meteorologiche, infatti, le regioni della nostra penisola godranno di tempo stabile per le prossime 24 ore, dopodiché si inizieranno ad osservare i primi consistenti segnali di cambiamento, con un brusco calo delle temperature dappertutto e l'arrivo di un'ondata di maltempo che colpirà l'Italia dai primi di gennaio. Pare che il 2016 si aprirà con tutta una serie di perturbazioni atlantiche che apporteranno precipitazioni - a carattere anche nevoso -, in particolare nel fine settimana. Il freddo che tanto si è fatto attendere, dunque, sembra ormai essere alle porte. Dopo il dicembre atipico che ha messo in crisi turisti ed impianti sciistici di tutta Italia, albergatori e gestori delle strutture ricettive montane possono forse tirare un sospiro di sollievo, sperando di vedere la desiderata neve che, dopo aver fatto capolino all'inizio del mese, ha abbandonato anche le vette più alte a causa delle elevate temperature degli ultimi giorni e dell'assenza di precipitazioni. Molti i marchigiani che, dopo il Natale, sono partiti alla volta delle Alpi per trascorrere il Capodanno in alta quota nelle baite valdostane o trentine. Ma, nonostante possano godere ugualmente di panorami mozzafiato, i turisti di neve ne stanno vedendo ben poca, a meno che non si tratti di quella artificiale.Stessa situazione anche sulle creste del nostro Appennino, dove gli impianti sciistici risultano chiusi ormai da giorni e, confidando nelle previsioni meteorologiche, stanno scaldando i motori in vista delle nevicate che dovrebbero arrivare dalla prima settimana di gennaio. "Purtroppo quella della neve è una nota dolente - spiega Franco Ceregioli, sindaco di Sarnano -. Gli impianti delle stazioni di Sassotetto e Pintura di Bolognola sono chiusi. Dopo un inizio del mese che aveva lasciato ben sperare, con una abbondante precipitazione nevosa e l'apertura delle piste, sono sopraggiunti nebbia e vento, che hanno letteralmente ripulito i promontori. Ma non ci perdiamo d'animo ed abbiamo già in programma una serie di iniziative per festeggiare al meglio l'inizio dell'anno. Oltre alla pista di pattinaggio in Piazza della Libertà, infatti, rappresentazioni teatrali, presepe vivente e concerto di Capodanno sono solo alcuni degli appuntamenti in serbo per cittadini e turisti. Albergatori e ristoratori - continua Ceregioli - avranno comunque un bel daffare, dato che le prenotazioni per la sera del 31 dicembre non hanno abbandonato il segno "più". Ci auguriamo che la stagione sciistica possa davvero ripartire da gennaio". Per chi non volesse rinuciare all'emozione di un Capodanno in montagna, inoltre, sono da segnalare i rifugi situati presso il comprensorio di Pintura di Bolognola che continuano a restare aperti - anche in questi giorni - ed offriranno, per la sera del 31, la possibilità di festeggiare con musica e divertimento. Di recentissima apertura, in particolare, è lo ZChalet, con tanto di zona solarium all'aperto per godersi la vista dei monti marchigiani in compagnia di un panino e di una birra. Seppur la neve presente in quota non sia sufficiente per la pratica dello sci, valide alternative per trascorrere una piacevole giornata sono quelle proposte da Bolognola Ski: trekking, ciaspolate, discese con slittini e bob. Già dalla mezzanotte di stasera, comunque, le previsioni annunciano un calo delle temperature di quattro, cinque gradi sotto lo zero in montagna: se così fosse, ciò consentirebbe ai comprensori sciistici di attrezzarsi con la neve artificiale. In quello di Sassotetto-Maddalena, ad esempio, gli operatori hanno già preparato, nelle scorse ore, gli innevatori e, con tutta probabilità, già dal 1 gennaio alcune piste risulteranno aperte. Insomma, di fronte alla natura l'uomo non può molto, se non sperare che le previsioni meteorologiche ci azzecchino ed approfittare delle tante iniziative in programma per i prossimi giorni.

30/12/2015 16:35
Sedicenne di Porto San Giorgio scomparsa: appello del papà su Facebook

Sedicenne di Porto San Giorgio scomparsa: appello del papà su Facebook

Da ieri sera non si hanno più notizie di Lucy Evangelista, 16 anni, di Porto San Giorgio.A lanciare l'allarme è stato il papà della giovane, Enrico Evangelista, con un post pubblicato sulla sua bacheca Facebook dove scrive: "Vi chiedo aiuto per trovare mia figlia Lucy Evangelista , questa notte si è allontanata da casa e di lei non sappiamo più nulla. vi prego di aiutarmi a trovarla, chiunque la incontrasse o ricorda di averla vista nelle ultime ore è pregato di contattarmi al 3341932001 o 3341955140. condividete questo messaggio il più possibile, non è uno scherzo, le forze dell'ordine sono già in moto per riportarla a casa. AIUTATECI VI PREGO....".Chiunque abbia notizie in merito contatti quanto prima i numeri di telefono forniti da Enrico Evangelista o le forze di polizia.

30/12/2015 14:16
Furti nella notte in provincia di Macerata: colpite due case e un bar

Furti nella notte in provincia di Macerata: colpite due case e un bar

Tornano i furti nella provincia di Macerata. Ieri sera alcuni ladri forzando le porte principali di due abitazioni a Corridonia e Monte San Giusto mentre i proprietari non erano in casa, hanno portato via denaro e gioielli per un valore di circa duemila euro per ogni abitazione.Nella notte, invece, un altro furto ha interessato un bar a Appignano, dove i ladri hanno rubato circa tremila euro dalle macchinette video contenute nel locale.Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Macerata.

30/12/2015 13:48
Incidente sul lavoro ad Apiro: 49enne con trauma cranico ricoverato a Torrette

Incidente sul lavoro ad Apiro: 49enne con trauma cranico ricoverato a Torrette

Un uomo di Apiro, E.S. di 49 anni, si trova ricoverato a Torrette dopo essere stato vittima questa mattina di un incidente domestico. L'uomo stava svolgendo alcuni lavori, quando è stato colpito alla testa da un grosso palo di cemento che gli ha causato una vasta ferita. Subito sono stati allertati i soccorsi e i sanitari del 118 hanno chiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale il ferito è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette. I sanitari si sono riservati la prognosi a causa del trauma cranica riportato nell'incidente.

30/12/2015 12:48
Potevano le Marche fare a meno dell'insostituibile e preziosissima consulenza di Sara Giannini?

Potevano le Marche fare a meno dell'insostituibile e preziosissima consulenza di Sara Giannini?

Vivissimo apprezzamento ed unanime consenso hanno salutato, da tutti i social, la decisione del governatore delle Marche, Ceriscioli, di rinnovare per un altro anno l’incarico di consulente per gli affari economici alla assessora emerita Sara Giannini. Era, finalmente, la conclusione che molti aspettavano, dopo un anno durissimo e per niente da ricordare.E’ di fatto fallita Banca Marche, lasciando a tasche vuote molti dei suoi risparmiatori. L’Ariston (ve la ricordate l’Ariston?) non solo ha cambiato nome, anzi adesso si dice brand, ma anche padrone. E adesso se ti serve un posto di lavoro devi scrivere agli americani che a Fabriano non c’è più nessuno che comanda. In tutto il territorio regionale si chiudono ospedali, pronto soccorsi, punti nascita al ritmo di sei o sette a settimana. L’intera popolazione marchigiana, un tempo gioviale e spiritosa, oggidì risulta triste e sconfortata a seguito di questi infausti accadimenti. Fateci caso: nessuno, ad appena due giorni dall’inizio del nuovo anno, si azzarda a fare il benché minimo accenno di auguri. Qualche audace, in realtà ogni tanto ci prova, ma i più, reagiscono ficcandosi subito le mani in tasca e toccandosi le pudenda. Pure il clima ci mette del suo. Non più i paesaggi innevati di una volta, ma sole e cielo azzurro, tanto che pure i pastori dei millanta presepi viventi sparsi per la regione vanno in giro a torso nudo e si godono la tintarella. La mestizia è tanta che taluni previdenti sindaci hanno vietato persino i botti di capodanno. Ufficialmente per non spaventare cani o altri animali domestici. Ma la verità vera è che temono che qualcuno, particolarmente depresso, possa imbottirsi di raudi e fischioni, e farsi saltare in aria come un qualsiasi kamikaze siriano. Ci voleva dunque uno scatto di reni, uno slancio improvviso per rompere definitivamente questa fosca e cupa atmosfera che ha accompagnato tutto il periodo natalizio.A risollevare decisamente il morale di tutti i marchigiani ci ha pensato dunque l’inarrestabile e sempre più popolare governatore Ceriscioli. A riprova del fatto che egli non si preoccupa solo della salute e dell’integrità fisica del suo popolo, ma anche e soprattutto del bene dello spirito, si è precipitato a firmare, il giorno della vigilia di Natale il decreto attraverso cui rinnova di un anno la preziosissima ed insostituibile consulenza della Giannini. Essa consulenza, invero, è a titolo oneroso. Trattasi di 73mila e rotti euro di soldi vostri e, modestamente, anche miei. Ma non stiamo qui a far demagogia e populismo a buon mercato. Sono un ottimo investimento, in vista dell’imminente ripresa economica di cui tutti parlano, ma ahimè, nessuno ne vede gli effetti sulla vita reale. Siamo seri: qualcuno può pensare che una regione di un milione e mezzo di abitanti possa fare a meno dei vaticini e delle indicazioni di una titolatissima esperta in economia quale è la Giannini? E se ce la rubasse, che so, la Lombardia, con un'offerta migliore, potremmo mai perdonarcelo? Ne va del futuro della regione e del destino di tutti i suoi abitanti. Noi tutti confidiamo sull’oculatezza del governatore Ceriscioli e facciamo voti che il Signore ce lo conservi a lungo ed in salute. Sappiamo che se ieri ci ha chiuso per sempre dei reparti ospedalieri, è perché un po’ di quei soldi oggi doveva impegnarli in questa fondamentale consulenza di cui ha un decisivo bisogno.Bene, adesso che il nostro morale è finalmente alle stelle, possiamo dedicarci finalmente a festeggiare, come da centenaria tradizione,  l’anno nuovo.Io, da questa pagina,  vi faccio i miei migliori auguri.P.S. non vi toccate che vi vedo lo stesso…

30/12/2015 12:45
Nuovi centri per il riuso: ATA3 approva contributo regionale di 368.400 euro

Nuovi centri per il riuso: ATA3 approva contributo regionale di 368.400 euro

Nasceranno a Castelraimondo, Civitanova e Montecassiano tre nuovi centri intercomunali per il riuso. Il contributo regionale per il cofinanziamento della realizzazione di centri di raccolta differenziata e centri per il riuso nel territorio provinciale ad opera di comuni o associazioni di comuni è stato approvato durante l'ultima riunione dell’ATA 3 che si è svolta nei giorni scorsi a Macerata. Ammonta a 368.400 euro e finanzierà sia le tre opere ex novo che l'adeguamento del centro di raccolta intercomunale di Treia (contributo di 32.400 euro per un costo totale dell'opera di 40.500 euro). Sono stati destinati 96mila euro per i centri di Castelraimondo e Montecassiano, a fronte di un costo totale di 120mila euro. Il primo sarà anche a servizio di Camerino e dei comuni dell'Unione Montana di San Severino che ne sono tuttora sprovvisti, mentre ad uso del secondo anche i comuni di Treia, Recanati e Appignano. Ammonta invece a 144mila euro il finanziamento per la realizzazione del centro di riuso a Civitanova, a cui si potranno rivolgere anche i comuni di Morrovalle, Montecassiano e Potenza Picena e che avrà un costo di 180mila euro. Le somme non coperte dal contributo saranno ripartite tra i comuni utenti.“I centri di riuso – ha spiegato l’assessore ai servizi ecologici di Castelraimondo, Elisabetta Torregiani – sono strutture destinate al riutilizzo dei beni in disuso. Prevedono la raccolta e il trattamento di oggetti dismessi, come elettrodomestici, mobilio, abbigliamento, arredi, componenti elettronici o computer, qualsiasi articolo che si trovi nella condizione di essere riutilizzato. L’obiettivo dei centri di riuso è la riduzione dei rifiuti tramite il loro riutilizzo, che influisce positivamente sulla riduzione dei volumi di materiali smaltiti nelle discarica o nei centri di raccolta”. La struttura di Castelraimondo sorgerà in località ELE, a due passi dalla discarica comunale.

30/12/2015 12:10
Camion a fuoco: c'è l'ombra del dolo

Camion a fuoco: c'è l'ombra del dolo

C’è l’ombra del dolo sull’incendio scoppiato in serata a Casali di Serravalle di Chienti. Un autocarro di proprietà di una ditta di Caserta impegnata nei lavori della Quadrilatero ha preso fuoco. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Camerino che stanno domando le fiamme ed anche i Carabinieri della locale stazione di Serravalle di Chienti. L’autocarro, infatti, era posteggiato in un piazzale e il proprietario aveva spento da diverse ore il mezzo, allontanandosene e inchiavandolo. Resta il mistero, dunque, sulle cause dell’incendio, ma stando alle pochissime indiscrezioni trapelate, è esclusa l’ipotesi del guasto meccanico, visto il tempo trascorso dal momento in cui l’autista aveva spento il motore a quando si è verificato l’incendio. Alcuni testimoni, inoltre, avrebbero riferito di aver visto una utilitaria allontanarsi dal piazzale a grande velocità pochi minuti prima che le fiamme divampassero. E’ più di una ipotesi, dunque, quella dell’incendio doloso, ma chiaramente bisognerà attendere il referto dei Vigili del Fuoco per avere un quadro più chiaro dell’accaduto.

29/12/2015 20:33
Mangia a scrocco e ruba l'incasso: nei guai 48enne maceratese

Mangia a scrocco e ruba l'incasso: nei guai 48enne maceratese

Non solo mangia a scrocco, ma prima di andarsene senza pagare il conto ruba anche l'incasso della serata. E' successo qualche giorno fa alla Fabbrica del Gusto di Montecosaro. Un uomo è arrivato da solo, ha ordinato, ha mangiato e poi, senza chiedere il conto, è scappato rubando i circa duemila euro dell'incasso di giornata della pizzeria.Il furbastro, però, non aveva fatto i conti con le telecamere interne di videosorveglianza del locale. I titolari, infatti, dopo aver sporto denuncia ai carabinieri, hanno fornito le immagini registrate ai militari i quali, nel giro di pochi giorni, hanno individuato il ladro. Si tratta di un maceratese di 48 anni che è stato denunciato a piede libero per furto aggravato.

29/12/2015 18:30
Latitante pluripregiudicato arrestato dai carabinieri a Matelica

Latitante pluripregiudicato arrestato dai carabinieri a Matelica

Passerà la notte di San Silvestro in casa, costretto agli arresti domiciliari. E’ la storia di un pluripregiudicato di nazionalità italiana, rintracciato dai Carabinieri di Camerino a Matelica e tratto in arresto dagli stessi militari dell’Arma in esecuzione di un mandato di cattura emesso dal Tribunale di Perugia. L’uomo, stando a quanto è dato sapere, è stato riconosciuto responsabile di una serie di furti messi a segno nel capoluogo umbro e non solo. Negli anni scorsi era stato condannato, ma del pregiudicato si era persa ogni traccia. Fino ai giorni scorsi, quando i Carabinieri lo hanno rintracciato a Matelica. Dopo l’identificazione, per l’uomo sono scattate le manette, ma non è stato trasferito in carcere. Sconterà in casa, ai domiciliari, i sei mesi di condanna che ancora pendevano sul suo capo.

29/12/2015 16:45
Tutto esaurito ed eccezionale successo per i tre concerti Gospel di San Severino Blues

Tutto esaurito ed eccezionale successo per i tre concerti Gospel di San Severino Blues

Un tutto esaurito ed un eccezionale successo artistico nei teatri della provincia di Macerata per i tre concerti Gospel di San Severino Blues nel clou delle feste di Natale: è questo il positivo bilancio registrato dal 25 al 27 dicembre a Pollenza, Matelica e San Severino Marche per i cori afroamericani che hanno richiamato pubblico da tutta la regione ed intercettato numerosi turisti. Quasi 1.000 gli spettatori, molti dei quali all’uscita degli spettacoli hanno salutato ed abbracciato gli artisti che hanno coinvolto e trascinato il pubblico, con sfumature ed impostazioni musicali differenti: Markey Montague con il suo gospel-soul contemporaneo, i Gospel Inspirations con canti più tradizionali e la grande corale South Carolina con un travolgente gospel-rhythm’n’blues.In particolare, il concerto della South Carolina Mass Choir al Feronia di San Severino domenica pomeriggio è stato un’esperienza unica, perché ha fatto rivivere dal vivo quello che succede nelle chiese afroamericane degli Stati Uniti, grazie alle bellissime voci, ma anche alla presenza di tanti strumenti, batteria, basso, chitarre, tastiere, che hanno dato una spinta funk e pop a tutto lo show. I cantanti, molto bravi sia nelle parti corali che in quelle soliste, in scena erano talmente trasportati da raggiungere veri e propri momenti di trance e nella parte finale del concerto hanno invaso platea e palchi cantando e ballando con tutto il pubblico in delirio. Il teatro Feronia ospita concerti gospel di grande qualità fin dal lontano 1992, quando sul palcoscenico salirono i mitici Soul Stirrers of Chicago, un pezzo di storia di questo genere musicale, ma sicuramente lo show della South Carolina rimarrà negli annali e molti lo ricorderanno a lungo.Si è chiusa così al meglio la prima parte della X° edizione Winter di San Severino Blues, che riprenderà ad anno nuovo con un altro importante nome in cartellone: Ronnie Jones, l’americano del Massachusetts popolare in Italia come dj radiofonico, conduttore televisivo, cantante e attore di musical, che il 22 gennaio riaprirà le porte del Club del festival con una cena-concerto all’Hotel 77 di Tolentino.

29/12/2015 16:06
Gualdo: Romolo Murri e la guerra necessaria

Gualdo: Romolo Murri e la guerra necessaria

Si è conclusa con il toccante contributo dell’Ammiraglio Romano Sauro la giornata di studio 1914, l’Italia verso il conflitto. Organizzata a Gualdo dal Centro Studi Romolo Murri, in collaborazione con l’Università di Macerata e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha riconosciuto l’iniziativa tra quelle per il Centenario della prima Guerra Mondiale 2014/2018, l’incontro ha approfondito e indagato il pensiero murriano, sostenitore dell’intervento nella Grande Guerra. Il marchigiano Romolo Murri - sacerdote, filosofo, teologo e uomo politico - si schierò da quella parte degli intellettuali italiani che riteneva la guerra “necessaria”: la Grande Guerra nazionale apparisce come una possente purificatrice. Essa compromette e sconvolge il dominio dei gruppi parassitari, colloca di nuovo gli individui, fino a ieri dominati e sfruttati, dinanzi all’oggetto vero della loro fede e adorazione, dissolve e ricostruisce (dal libro Guerra e religione). Conflitto che è costato la vita all’irredentista Nazario Sauro. E proprio il nipote Romano ha ricordato la figura del nonno tracciando il percorso che, di fatto, lo ha portato alla morte nel 1916, condannato da una corte imperiale.Profondo l’intervento dell’Ammiraglio Sauro che ha raccontato anche gli ultimi momenti di vita di Nazario, quando catturato dagli austriaci venne portato di fronte alla madre per il riconoscimento. Lei, pur di salvarlo dalla forca, negò di riconoscerlo, ma gli austriaci, certi di aver catturato la persona giusta, alla fine lo uccisero. Romano Sauro ha poi concluso il suo intervento leggendo le lettere scritte come testamento ai figli e alla moglie Nina, ritrovate in casa del padre all’interno di una cassaforte e oggi conservate presso il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano a Roma. Il convegno ha avuto illustri relatori nell’arco della giornata, tra cui i prof. Carlo Pongetti, Angelo Ventrone, Filippo Mignini ed Edoardo Bressan dell’Università di Macerata, il prof. Pio Eugenio Di Rienzo, dell’Università “La Sapienza” e la prof.ssa Simonetta Bartolini dell’Università degli studi internazionali di Roma. La musica ha chiuso la giornata di approfondimento con i Canti di guerra intonati dal soprano So Eun Jeon, accompagnata al pianoforte dal Maestro Riccardo Serenelli.

29/12/2015 15:38
Wolfnet 2.0, catturata una femmina di lupo. Ora sono due i lupi monitorati via satellite nel Parco

Wolfnet 2.0, catturata una femmina di lupo. Ora sono due i lupi monitorati via satellite nel Parco

Ottime notizie dal progetto Wolfnet 2.0: un altro esemplare di lupo, questa volta femmina, è stato catturato dal gruppo di intervento faunistico del Parco nella serata del 21 dicembre. L’esemplare ha un anno e mezzo di età ed è stato rilasciato dopo l’applicazione di un collare satellitare che consentirà di seguirne gli spostamenti. Dall’attivazione della trappola (del tipo "laccio al piede Fremont") al rilascio sono passate solo tre ore, riducendo al minimo quindi lo stress sull’animale che ha mostrato ottima salute. La lupa è stata chiamata Selana, dal nome di un’ancella della Sibilla.La cattura è avvenuta nei pressi di Visso, non lontano da dove, un mese fa, fu catturato Nahar, il primo lupo munito di radio collare nel Parco dei Sibillini. Questi ulteriori dati che perverranno al Parco consentiranno di conoscere meglio numero, dimensione e localizzazione dei gruppi familiari che gravitano sull’areale nord ovest dell’area protetta.I dati già in possesso e ricavati dagli spostamenti del primo lupo catturato stanno fornendo, inoltre, informazioni interessanti sull’interazione tra questa specie e le molte attività umane presenti in quest’area. Il radiocollare applicato a Nahar ha effettuato finora 1300 localizzazioni esatte, rilevate con GPS, che stanno delineando un home range (l'areale utilizzato) di circa 40 km quadrati. Finora questo dato risulta decisamente più basso rispetto alla media degli home range rilevati per questa specie nell’area appenninica. È comunque presumibile che nel corso dell'anno i lupi possano frequentare anche altre aree e che, quindi, con il trascorrere dei mesi questo areale tenderà ad estendersi. Da queste informazioni sarà possibile ottenere indicazioni fondamentali per delineare la strategia gestionale non solo di questa specie ma, più in generale, della fauna selvatica del parcoNelle prossime settimane il gruppo di intervento faunistico tornerà al lavoro per la cattura del terzo ed ultimo esemplare di lupo da dotare di radio collare, così come previsto dal progetto approvato dal ministero. La cattura avverrà in un ambiente diverso, meno antropizzato, con l'obiettivo quindi di riuscire a catturare un esemplare con diverse abitudini e arricchire così il novero delle informazioni che si stanno raccogliendo

29/12/2015 14:44
"Momenti del Gusto": consegnati gli attestati di partecipazione ai comuni

"Momenti del Gusto": consegnati gli attestati di partecipazione ai comuni

“Antichi sapori e ricchezze del bosco”, “Leguminaria”, “Agricoltura in Festa”, “Sapori d’autunno”, “Appassimenti aperti”. Altre manifestazioni conquistano il marchio “Momenti del Gusto”, rilasciato dalla Provincia di Macerata agli eventi che hanno puntato a promuovere i prodotti agroalimentari del territorio. Dalle tipicità dell’Alto Maceratese, ai legumi di Appignano, dalla birra agricola di Copagri, ai prodotti stagionali di Montefano, alla Vernaccia di Serrapetrona: sono state le “eccellenze” su cui hanno puntato le rassegne, coinvolgendo i consumatori con una serie di iniziative mirate e garantendo una rete col mondo del commercio e della ristorazione. Un modo concreto e fruttuoso per valorizzare l’ampia offerta turistica della provincia di Macerata. È la convinzione alla base del disciplinare messo a punto dalla Provincia, con la collaborazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Camera di Commercio, di Coldiretti, Cia, Copagri, Confagricoltura, Agrimercato, Cna, Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Unione Pro Loco d’Italia, Arga Marche e Accademia Italiana della Cucina, in seguito all’intesa formalizzata in occasione della Raci 2013, che è stata il trampolino di lancio del marchio. Gli eventi targati “Momenti del Gusto” hanno avuto una vetrina tutta loro nel portale del Turismo della Provincia di Macerata, alla voce “Enogastronomia”.“Momenti del Gusto” si è unito anche ad eventi culturali, storici e rievocativi.Questa mattina, presso la sede della Provincia, il Presidente, Antonio Pettinari, ha consegnato gli attestati di partecipazione ai comuni che hanno aderito."Vorrei procedere alla consegna per sottolineare l'importanza della manifestazione. Ringrazio l'Amministrazione Comunale, i soggetti che hanno organizzato gli eventi, un grazie a quelle persone che ci hanno aiutato ad individuare gli incontri che avevano caratteristiche indispensabili per entrare a far parte di "Momenti del Gusto". L'obiettivo principale è stato quello di valorizzare il nostro territorio, così ricco di tante eccellenze che anche noi marchigiani non conosciamo" afferma Pettinari.Fra i vari comuni che hanno partecipato erano presenti: Apiro, Appignano, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Cessapalombo, Civitanova, Fiuminata, Loro Piceno, Macerata, Mogliano, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Pollenza, Porto Recanati, Ripe San Ginesio, Sefro, Serrapetrona, Treia, Tolentino, Urbisaglia, Ussita.(FOTO SI. SA.)  

29/12/2015 14:20
Incarico in Regione alla Giannini, Forza Nuova: "Faremo esposto alla Corte dei Conti"

Incarico in Regione alla Giannini, Forza Nuova: "Faremo esposto alla Corte dei Conti"

Si scalda lo scenario politico anche durante le feste natalizie, in seguito al “regalo” che il governatore Ceriscioli ha fatto alla Giannini, ex assessore regionale, che si è vista prorogare l’incarico di «esperta in materia di economia». La polemica viene aperta da Forza Nuova, attraverso la voce del coordinatore regionale Davide Ditommaso.“Ceriscioli ha confezionato alla Giannini un bel regalo, tutto in famiglia PD ovviamente - attacca Ditommaso - firmando il 24 dicembre un decreto che proroga all’ex assessore l’incarico di collaborazione con il capo della giunta delle Marche. Una consulenza da 55.168,92 euro lordi dal primo gennaio al 31 dicembre del 2016, in qualità di «esperta in materia di economia». Alla fortunata andranno ben 4.500 euro lordi al mese più 2.000 euro di eventuali rimborsi spese e l’incarico peserà sulle casse della Regione per un totale di 73.645,95 euro. Un autentico insulto a tutti i marchigiani, ai quali si continuano a chiedere sacrifici e ai quali si tagliano servizi fondamentali. Nelle casse della Regione non ci sono soldi per garantire un sistema sanitario dignitoso, eppure i fondi per incarichi d’oro, tanto costosi quanto inutili, si trovano sempre. Forza Nuova ritiene scandaloso il modo in cui Ceriscioli continua a sperperare il denaro pubblico dei marchigiani, in perfetta continuità con l’amministrazione Spacca. La Regione Marche ha già numerosi dipendenti qualificati e adeguatamente stipendiati in grado di amministrarne le finanze, non c’è alcun bisogno di ricorrere a consulenze, tanto meno di personaggi di partito e dalle dubbie competenze specifiche. Per questo motivo - conclude Ditommaso - Forza Nuova depositerà un esposto alla Corte dei Conti affinché si faccia chiarezza sua questa vergognosa vicenda”.

29/12/2015 12:55
Treia: anche il Circolo Vegetariano contro i botti di Capodanno

Treia: anche il Circolo Vegetariano contro i botti di Capodanno

Tutti si mobilitano contro i botti di fine anno. Dalle città più  grandi ai borghi più piccoli e anche nelle Marche c’è chi dice no ai fuochi d’artificio in difesa delle orecchie degli animali.“Ogni volta che si avvicinano le feste di fine anno, ed anche quest’anno, eccoci qui pronti ad inviare messaggi di sensibilizzazione per evitare il consumo di carne e per “informare” le amministrazioni sul rischio “botti” di capodanno. - scrive in una nota Paolo D’Arpini del Circolo Vegetariano di Treia - Non che le istituzioni non siano consapevoli di questi rischi, tant’è che ogni anno il bollettino di guerra si arricchisce di qualche morto e ferito in seguito agli scoppi. Ma il problema permane soprattutto per i viventi “passivi”, ossia gli animali.”Proibire l’uso di petardi e bombe carta per la ricorrenza del capodanno, non solo nei centri urbani, ma anche nelle aeree rurali, montane e suburbane - secondo D’Arpini - serve a “tutelare le orecchie e la salute  dei viventi, costretti a sottostare alla sfuriata selvaggia di botti continuati, che  spesso iniziano sin dagli ultimi giorni di dicembre e terminano dopo i primi di gennaio.Ma se anche l’uomo soffre per i rumori molesti figuriamoci quanto soffrono gli animali, soprattutto quelli selvatici.”Il Circolo chiede “ai sindaci di ogni luogo, ed in particolare alla amministrazione di Treia, a noi più vicina, di interdire l’uso di mortaretti e petardi per la festa di Capodanno.”

29/12/2015 10:45
Il questore Pallini: "I furti sono in calo, ma sono solo numeri: l'attenzione resta altissima"

Il questore Pallini: "I furti sono in calo, ma sono solo numeri: l'attenzione resta altissima"

Graditissima visita questa mattina alla redazione di Picchio News del questore di Macerata, dott. Giancarlo Pallini. Il Questore, accompagnato dall'ispettore superiore Aldo Massei, si è intrattenuto con i giornalisti e si è complimentato per la location che ospita il giornale. E' stata anche l'occasione per fare il punto della situazione in provincia a cinque mesi dal suo insediamento a capo della Questura di Macerata avvenuto il primo agosto scorso."Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questo primo periodo, anche se c'è tanto da fare e non si deve mai abbassare la guardia. In concreto, questi primi cinque mesi sono stati caratterizzati da tre filoni principali: la questione relativa allo stadio di Macerata, l'immigrazione e i cosiddetti extrasbarchi, i furti, reati predatori che sono stati ben inquadrati dalla stampa che riflette gli umori della popolazione. Prima di Natale" spiega il dottor Pallini "abbiamo ottenuto un ottimo risultato, arrestando la persona che si era resa responsabile di diversi furti negli istituti scolastici del capoluogo. L'attenzione al fenomeno da parte nostra c'è, è alta e viene alimentata costantemente.Devo dire che statisticamente, il fenomeno dei furti in provincia ha subito nel terzo trimestre del 2015 una diminuzione in termini generali del dieci per cento. Ma il dato statistico non mi interessa: non possiamo essere contenti solo dei numeri. Se una singola persona è preoccupata, l'autorità a sua volta deve essere preoccupata. Insieme all'Arma dei Carabinieri, che svolge un grande lavoro sul territorio, e al Prefetto di Macerata, particolarmente sensibile a questa problematica, cerchiamo di essere sempre molto attenti a un fenomeno che comprensibilmente preoccupa la popolazione. Non c'è ovviamente una ricetta per arginare i furti. Dobbiamo però coinvolgere maggiormente i cittadini, non per sgravare il nostro lavoro ma per renderlo maggiormente utile, potendolo poi concentrare su ambienti e soggetti particolari. Serve un collegamento stretto con associazioni, presidi delle scuole, residenti dei Comuni più a rischio. La nostra attenzione, come autorità, deve essere concentrata sul singolo cittadino che subisce un reato. La statistica non ci deve ingannare e lascia il tempo che trova, anche perchè spesso il pendolarismo criminale rende difficili le indagini".Altra questione trattata con attenzione è stata quella relativa all'adeguamento dello stadio Helvia Recina alle normative previste dalla Lega Pro."La città di Macerata sta facendo grossi passi in avanti, anche a livello di qualità della vita. In questo contesto si inserisce il discorso calcistico, perchè la crescita, come quella di un bambino, comporta sempre maggiori responsabilità. Le problematiche inerenti lo stadio sono state affrontate con equilibrio e tranquillità e denotano la crescita della città e della tifoseria. Mi auguro che la Maceratese possa salire in serie B, anche con le maggiori responsabilità e i maggiori oneri di chi deve tutelare la sicurezza. Sono oneri ai quali non ci vogliamo sottrarre e che affronteremo sempre nel miglior modo possibile".Il dottor Giancarlo Pallini si è congedato con lo scambio di auguri e la speranza di "poter fare sempre meglio e di più". 

28/12/2015 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.