Aggiornato alle: 19:52 Giovedì, 15 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata e Provincia

Gualdo: Romolo Murri e la guerra necessaria

Gualdo: Romolo Murri e la guerra necessaria

Si è conclusa con il toccante contributo dell’Ammiraglio Romano Sauro la giornata di studio 1914, l’Italia verso il conflitto. Organizzata a Gualdo dal Centro Studi Romolo Murri, in collaborazione con l’Università di Macerata e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha riconosciuto l’iniziativa tra quelle per il Centenario della prima Guerra Mondiale 2014/2018, l’incontro ha approfondito e indagato il pensiero murriano, sostenitore dell’intervento nella Grande Guerra. Il marchigiano Romolo Murri - sacerdote, filosofo, teologo e uomo politico - si schierò da quella parte degli intellettuali italiani che riteneva la guerra “necessaria”: la Grande Guerra nazionale apparisce come una possente purificatrice. Essa compromette e sconvolge il dominio dei gruppi parassitari, colloca di nuovo gli individui, fino a ieri dominati e sfruttati, dinanzi all’oggetto vero della loro fede e adorazione, dissolve e ricostruisce (dal libro Guerra e religione). Conflitto che è costato la vita all’irredentista Nazario Sauro. E proprio il nipote Romano ha ricordato la figura del nonno tracciando il percorso che, di fatto, lo ha portato alla morte nel 1916, condannato da una corte imperiale.

Profondo l’intervento dell’Ammiraglio Sauro che ha raccontato anche gli ultimi momenti di vita di Nazario, quando catturato dagli austriaci venne portato di fronte alla madre per il riconoscimento. Lei, pur di salvarlo dalla forca, negò di riconoscerlo, ma gli austriaci, certi di aver catturato la persona giusta, alla fine lo uccisero. Romano Sauro ha poi concluso il suo intervento leggendo le lettere scritte come testamento ai figli e alla moglie Nina, ritrovate in casa del padre all’interno di una cassaforte e oggi conservate presso il Museo Centrale del Risorgimento al Vittoriano a Roma. Il convegno ha avuto illustri relatori nell’arco della giornata, tra cui i prof. Carlo Pongetti, Angelo Ventrone, Filippo Mignini ed Edoardo Bressan dell’Università di Macerata, il prof. Pio Eugenio Di Rienzo, dell’Università “La Sapienza” e la prof.ssa Simonetta Bartolini dell’Università degli studi internazionali di Roma. La musica ha chiuso la giornata di approfondimento con i Canti di guerra intonati dal soprano So Eun Jeon, accompagnata al pianoforte dal Maestro Riccardo Serenelli.

3So eun Jeon_serenelli

2romano sauro

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni