Eventi

A San Severino la presentazione del romanzo "L'arte di cavalcare il vento" di Francesco Tiberi

A San Severino la presentazione del romanzo "L'arte di cavalcare il vento" di Francesco Tiberi

Venerdì 24 maggio alle ore 21,15, presso lo Scrigno della gioia sito nella chiesa sconsacrata di San Giovanni Battista (Piazza del Popolo n.72) a San Severino Marche , l'Associazione Culturale LA ZATTERA ospiterà Francesco Tiberi per la presentazione del suo nuovo libro "L'arte di cavalcare il vento". "Jacopo, più spesso chiamato l’Errante, e Porthos, l’inseparabile cagnone francese, battezzato a quel modo non certo perché esperto di duelli ma per doti fisiche… non banali: due figure che portano con loro un intero mondo, quello della provincia ma anche quello del disinganno.Libro ricchissimo, scritto in un linguaggio creativo e, al tempo stesso, quasi picaresco, contiene verità così profonde e generosamente profuse, che spiace di non poter citare a profusione esoltanto dopo un’impossibile scala di preferenze: “necessità di parola cruccia esclusivamente gli umani: agli esseri davvero grandi non serve mentire”. “Nulla è più provinciale, per un provinciale, che ripudiare il suo provincialismo”. E bellissima: “Non vantava diritti l’animale falciato da un paraurti? E i suoi piccoli? Ciechi, braccati, rintanati al freddo, non avevano ragione d’invocarne il ritorno? Di avere accesso ad acque pulite, boschi e prati dove spaziare?” Francesco Tiberi vive a Tolentino. Laureato in ingegneria, scrive da oltre dieci anni. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sulle principali riviste letterarie italiane (“Inchiostro”, “Ellin Selae”, “Osservatorio Letterario”, “Inverso”, “Storie”…). Nel 2010 è uscita una sua antologia intitolata Fumo Acre. L’arte di cavalcare il vento è il suo primo romanzo edito.  

17/05/2019 18:10
Macerata, diritto alla cultura e cultura dei diritti: incontro con i candidati alle europee de "La Sinistra"

Macerata, diritto alla cultura e cultura dei diritti: incontro con i candidati alle europee de "La Sinistra"

In vista delle elezioni europee di domenica 26 maggio, La Sinistra organizza un incontro per parlare di diritti e di cultura. Saranno presenti due candidati nella circoscrizione Centro: il giornalista Marco Benedettelli e la scrittrice Ginevra Bompiani. Dialogherà con loro il professor Roberto Mancini. L’appuntamento è per domenica 19 maggio, alle ore 18:00, presso il Verde Caffè di Macerata.

17/05/2019 17:37
Tolentino, grande successo per il festival "TalentiNati": sold out anche la seconda serata

Tolentino, grande successo per il festival "TalentiNati": sold out anche la seconda serata

Moltissimi applausi e grande entusiasmo per i cinque giovani artisti che si sono esibiti per la seconda serata di TalentiNati. Tra musica, teatro e danza si sono alternati sul palco del Politeama Irene Rapanelli, ABF – Beatrice Castelli, Alice Zucconi e Fabiola Tacchi-, il duo Petrini Giuseppucci - formato da Alessandra Petrini al flauto e da Daniele Giuseppucci al pianoforte-,Giacomo Pinciaroli e l’Associazione culturale Altra Scena di Tolentino – Sofia Vitali, Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Alice Casadidio, Andrea Persichini, Alessandro Ferracuti, Giulia Sancricca, Leonardo Vitali e Jacopo Frascarello. Il festival organizzato da Politeama insieme al Comune di Tolentino e grazie a BPER Banca, si conferma un successo. La terza e ultima serata di TalentiNati è prevista per giovedì 23 maggio alle ore 21,15 con la band rock-pop Le colonne d’Ercole. Cinque giovani musicisti di San Severino che hanno dato vita nel 2016 al gruppo “Le colonne d’Ercole”. Marco Calisti -voce, Dario Gentili – chitarra, Francesco Vescia – basso, Michele Conforti – tastiera, Fabrizio Borzi – batteria costituiscono una band rock-pop che ama cimentarsi nella scrittura di pezzi inediti caratterizzati da sound e testi accattivanti ma allo stesso tempo riflessivi. Al Festival TalentiNati presentano il loro primo album “Il deposito dei sogni”. Un ‘deposito’ che raffigura tutti quei sogni e i pensieri chiusi in un cassetto e che magari un giorno diventeranno realtà; tra i diversi brani c’è anche una traccia dedicata al terremoto, “Il futuro non crolla”, nella quale questi giovani artisti vogliono raccontare quei terribili momenti per ricordare che finché si ameranno i nostri luoghi, il territorio non potrà mai morire.

17/05/2019 17:17
Macerata, Festival per lo sviluppo sostenibile: incontro dibattito al Polo Bertelli

Macerata, Festival per lo sviluppo sostenibile: incontro dibattito al Polo Bertelli

Il Club per l’Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi è presente tra gli eventi del Festival per lo sviluppo sostenibile 2019, con un evento per celebrare il 5 Giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Nell’ambito del Festival nazionale #METTIAMOMANOAL FUTURO, il Club ha organizzato un incontro dibattito, che avrà luogo a Macerata nelle aule del Polo Bertelli dell’Università alle ore 17:00, sui temi dell’Agenda 2030 e dei programmi internazionali dell’UNESCO. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità richiamando l’attenzione locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs - Sustainable Development Goals (obiettivi di sviluppo sostenibile), attraverso i programmi UNESCO. Nel settembre del 2018, la Regione Marche ha accettato la proposta del Club per l’Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi ed ha attivato il percorso di candidatura dei Sibillini e delle aree interne dell’Appennino umbro marchigiano al programma mondiale UNESCO Man and Biosphere (MaB). Un programma per lo sviluppo sostenibile che porta al prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera, anche dell’area interessata dal sisma 2016. L’incontro verrà introdotto dal Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO (FICLU) arch. Teresa Gualtieri. Interverrà Antonio G. Calafati, saggista, a cui è affidato il tema delle citta e comunità sostenibili. Parteciperà il vicepresidente della FICLU, Maurizio Lazzari del CNR- Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali che argomenterà sui partenariati per gli obiettivi: Progetti e partenariati istituzionali per la rivitalizzazione e valorizzazione sostenibile dei paesaggi e dei borghi storici rurali. Seguirà una tavola rotonda con rappresentanze istituzionali per un aggiornamento sullo stato dell’arte della candidatura MaB. L’iniziativa è destinata a tutte le parti sociali istituzionali e non, pubbliche e private, interessate allo sviluppo sostenibile dei territori di appartenenza e intende contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile diventi la prospettiva condivisa del territorio di appartenenza; promuova un cambiamento culturale e di comportamenti individuali e collettivi; stimoli richieste che "dal basso" impegnino i decisori locali al rispetto degli impegni presi; dia voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni locali e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di buone pratiche sui temi dell’Agenda 2030 e faccia nascere nuove idee e soluzioni per la sostenibilità del territorio di appartenenza.

17/05/2019 16:25
Al via il Sibillini Bikepacking: 60 Km in bici per attraversare la bellezza delle montagne

Al via il Sibillini Bikepacking: 60 Km in bici per attraversare la bellezza delle montagne

Gli azzurri Sibillini sono sempre più una meta d’elezione per i bikers. E tra pochi giorni diventeranno teatro di un importante evento: è ormai tutto pronto per la partenza del Sibillini Bikepacking, il primo evento “Unsupported Bike Adventure” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La prima edizione, che partirà il 25 maggio prossimo, sta già registrando un grande successo di adesioni: circa 200 pionieri provenienti da 5 diverse nazioni attraverseranno il territorio di 4 province e di circa 20 comuni marchigiani compresi nell’area del Parco. Il percorso (circa 160 km 4500 d+) è una versione appositamente rivista del Grande Anello dei Sibillini (GAS).  Un unico itinerario che per oltre il 90% si sviluppa su mulattiere e sentieri di montagna, a cavallo tra Marche e Umbria, studiato per esaltare la varietà e la bellezza di questi luoghi incontaminati e ricchi di storia, tradizioni e un’immancabile aura di magia e leggenda. Una manifestazione che ha già fatto segnare un tutto esaurito nelle prenotazioni presso le strutture recettive per il lungo fine settimana e in costruttiva  connessione con il progetto regionale Bike e il nuovo cluster turistico Marche Outdoor su cui la Regione punta nel 2019 con l’obiettivo di rafforzare la propria attrattività e diversificare l’offerta rivolta al viaggiatore internazionale. Negli ultimi anni, i Monti Sibillini hanno catturato l’attenzione di numerosi magazine nazionali ed internazionali. Nel 2016 il britannico The Guardian ha inserito i Monti Sibillini tra le migliori destinazioni d’Europa  e altre prestigiose riviste indicano il Grande Anello dei Sibillini come uno dei 10 percorsi da fare almeno una volta nella vita. Ai partecipanti verrà fornita la traccia GPS che dovrà essere seguita per intero e senza tagli. Ognuno è libero di organizzare il proprio viaggio in autonomia.  Non c’è un tempo limite e la sfida non è contro gli altri, ma solamente contro se stessi. C’è chi parte solo con una giacca e dorme qualche ora su una panchina e chi parte con la bici completamente equipaggiata per dormire in rifugio. “Non è una gara, non c’è classifica - sottolinea Ivano D’Orazio del Comitato organizzativo - Semplicemente è un viaggio che ti consente di scoprire in Mountain Bike tutta la magia di un territorio che, nonostante le ferite inflitte dal terremoto, è ancora in grado di emozionare e stupire. Un viaggio severo ed impegnativo, dove chi ti sta a fianco non è l’avversario da battere ma il tuo compagno di avventura”. Il programma della manifestazione patrocinata da Regione Marche, Parco Nazionale del Monti Sibillini, Comune di Fiastra, Comune di Visso prevede: Venerdi 24 maggio ore 16,00 a Fiastra: briefing di benvenuto, registrazione dei partecipanti e cerimonia d’inizio in presenza delle autorità; Sabato 25 maggio ore 08,00 partenza da Visso L’evento è stato inserito nel calendario 2019 MSP  che raccoglie i principali eventi bikepacking in Italia e all’estero. Le iscrizioni sono aperte fino al 20/05/2019. Maggiori informazioni sul sito www.sibillinibikepacking.it  oppure nella pagina FB dedicata. E’ possibile seguire i progressi di tutti i partecipanti lungo i 160 km del Sibillini Bikepacking tramite l’applicazione Never Alone  Gli hastag ufficiali dell’evento: #Sibillinibikepacking #SibilliniBikeMap #marchetrail #marchetrailadventure #marcheoutdoor 

17/05/2019 15:33
San Severino, l'Itts "Divini" festeggia 60 anni: il programma completo degli eventi

San Severino, l'Itts "Divini" festeggia 60 anni: il programma completo degli eventi

Una festa nella festa. Domani (sabato 18 maggio) la città di San Severino Marche si accenderà per vivere due eventi unici. Dalla mattina, e fino a tarda sera, saranno ospitate, infatti, le iniziative con le quali l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” intende salutare i 60 anni dalla fondazione. Un traguardo unico per una delle istituzioni scolastiche più rappresentative dell’intera regione Marche. Il Divini ha formato e fatto crescere generazioni di imprenditori, professionisti, uomini di cultura e dello sport, del mondo della sanità e del sociale. Molti saranno presenti anche alla Camminata per il Divini, in programma a partire dalle ore 9 con ritrovo nel piazzale dello stadio comunale “Soverchia”. Qui, davanti al cantiere dove la scuola sarà ricostruita dopo essere stata abbattuta a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, ci sarà il campionissimo del Milan Giacomo “Jack” Bonaventura. A rappresentare le istituzioni interverrà il sindaco, Rosa Piermattei. La partenza sarà animata dalla Street Band di Treia e dal Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. L’arrivo della Camminata è previsto per le ore 10,30 in piazza Del Popolo. Nel pomeriggio, dalle ore 17,30 alle 20,30 sono previste esibizioni sportive acrobatiche e poi, alle ore 21,30, lo show del comico Paolo Ruffini e delle “Voci Sole” presentato da Marco Moscatelli. E dal pomeriggio, e fino alla mezzanotte inoltrata, spazio anche all’apertura straordinaria delle raccolte d’arte, dei monumenti e delle chiese cittadine per l’edizione 2019 della Notte dei Musei. L’evento culturale, promosso dal Comune e dalla Pro Loco col coinvolgimento di numerose associazioni settempedane, sarà aperto alle 18,30, al teatro Feronia, dal Consiglio dei Ragazzi e dal primo cittadino settempedano.  Sempre al Feronia, alle ore 20, sono previsti una visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Faina. In piazza Del Popolo visita ai dipinti di Filippo Bigioli, conservati nel palazzo Gentili. Nella chiesa di San Giovanni apertura degli spazi dello “Scrigno della gioia” e mercatino del libro usato mentre nella chiesa di San Rocco visita con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Nella sede del Palio dei Castelli, in largo Croce Verde, esposizione di costumi storici dell’Associazione Palio dei Castelli “L’Atelier Medievale”. Porte aperte, ovviamente, anche alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni anche qui con la visita delle miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a partire dalle ore 20. Nello stesso orario visita alla mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visita guidata con guide abilitate. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle ore 20, vista con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. E, sempre dalla stessa ora, visite guidate anche ai Musei di Borgo Conce a cura di Alberto Vignati e Domenico Ceci. Porte aperte pure al Museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte. Qui, dalle ore 20, visite con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e animazioni tattili a cura dell’associazione “La storia toccata con mano”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visite guidate con guide abilitate. Nella sede di via Cesare Battisti l’associazione “La Tavolozza” presenta una mostra di pitture e sculture. Sempre dalle ore 20 all’Università della Terza Età di via Salimbeni, esposizione degli elaborati di fotografia, pittura e ricamo. In via Garibaldi, invece, dalle ore 18,30 “Mercatino della Notte”. Nella chiesa della Misericordia sarà aperta dalle ore 20 la mostra “Santa Maria del Glorioso, 500 anni di fede” a cura del Centro culturale Andrej Tarkovskij. Nella sagrestia della basilica della chiesa di Santa Maria del Glorioso, dalle ore 20, visita guidata agli ex voto del santuario a cura di Piera Firinaio e Raoul Paciaroni.  In occasione della Notte dei Musei 2019 siti e raccolte d’arte saranno aperti dalle ore 20 alle 24. E’ previsto inoltre un servizio di bus navetta gratuito, dalle ore 20, che collegherà, con partenza da San Domenico, al Castello al Monte e al Glorioso.  Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco ufficio Iat, in piazza Del Popolo, oppure al numero di telefono 0733638414.          

17/05/2019 15:15
Civitanova, una giornata per ricordare il Maresciallo Sergio Piermanni

Civitanova, una giornata per ricordare il Maresciallo Sergio Piermanni

Sabato, 18 Maggio alle ore 18 – sul Lungomare Sud Piermanni, verrà celebrato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Arma Carabinieri il 42° ricordo del sacrificio del Maresciallo Piermanni, Medaglia d’oro al Valor Militare che perse la vita nel corso di un conflitto a fuoco proprio il 18 Maggio del ‘77 a Civitanova Marche, alla presenza della Signora Piermanni. Un anniversario tragico che la Città e l’Arma vogliono ricordare anche quest’anno e vogliono rendere onore a chi valorosamente perse la vita in difesa della legalità. Il programma delle celebrazione, prevede gli interventi del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e dell’Ispettore Regionale dell’Associazione Carabinieri, Generale Tito Baldo Honorati. Al termine, verrà effettuata la solenne alzabandiera accompagnata dall’Inno Nazionale che sarà eseguito dalla banda cittadina. Si procederà poi con la lettura della motivazione  della Medaglia d’Oro conferita nel ‘77 dall’allora Presidente della Repubblica e a seguire verranno resi gli onori ai caduti con la deposizione della corona d’alloro portata dai Carabinieri in alta uniforme. Alle ore 19 è prevista, come di consueto, la Santa Messa presso la Chiesa di S. Pietro officiata dal Parroco, Don Mario Colabianchi e animata dalla corale ‘Jubilate Città di Civitanova Marche’. Alla giornata di ricordo a Piermanni, parteciperanno le più alte autorità civili e militari, fra cui, per l’Arma, il Generale Riccardo Amato, già Vice Comandante dei Carabinieri che fu Comandante di Compagnia a Civitanova a cavallo fra gli anni ‘70 e ‘80 e il Comandante Provinciale, Michele Roberti. Parteciperanno, inoltre, anche coloro che furono oggetto del conflitto, l’allora Capitano Rosario Aiosa, Medaglia d’oro, e il brigadiere, Angelo Albanesi, Medaglia d’argento. È previsto, anche, l’arrivo delle rappresentanze dell’Associazione Nazionale Carabinieri delle Marche, le cui sezioni sono intitolate proprio al Maresciallo.    

17/05/2019 15:03
Tolentino, grande attesa per il Tedx: sabato 18 maggio l'appuntamento

Tolentino, grande attesa per il Tedx: sabato 18 maggio l'appuntamento

Appuntamento da non perdere sabato 18 maggio al Politeama di Tolentino, a partire dalle ore 14.30 con l’edizione 2019 di TEDx, un luogo di incontro per persone interessate alla valorizzazione della conoscenza e della vita dell’uomo per creare un vero e proprio networking delle idee. Gli eventi TEDx si propongono, dunque, di celebrare idee e innovazioni a livello locale. TedX Macerata avrà una durata di circa 4 ore, di cui 3 dedicate ai talks degli speaker e non mancheranno momenti di networking e performance live. L’evento coinvolgerà il giorno stesso il pubblico presente in sala al Teatro Politeama di Tolentino: 100 saranno i posti disponibili per il pubblico, come vuole il regolamento ufficiale per ogni TEDx. Esperienze di vita, invenzioni e riflessioni saranno le protagoniste di questa giornata dedicata, ancora una volta alla rinascita post sisma, grazie a otto importanti opinion leader. Saranno ospiti con nuove e originali performance live: SIMONA LISI che presenterà, in anteprima italiana, “REQUIEM K626” (di e con Simona Lisi, danzatrice, attrice e coreografa) su brano omonimo nella versione diretta da Carlo Maria Giulini. “Requiem k626” è un tributo alla felicità del corpo che incontra Mozart; un assolo di teatrodanza che accompagna l’artista nel tempo a creare un leit motiv espressivo a cui ritornare, con successive variazioni. La genesi della trasposizione coreografica risiede nella fascinazione esercitata dall'opera di Mozart. Una musica potente, partorita da sensi umani, diventata nota divina.  Grande attesa anche per un nuovo progetto alternative rock nato dall’incontro dei musicisti Enrico Vitali, Serena, Abrami, Fabrizio Baioni e Mirko Fermani, attivi da anni nei rispettivi progetti nel panorama italiano underground. I LEDA, questo il loro nome, presentano “Memorie dal Futuro”; citando le loro parole “è il risultato di un inverno passato in sala prove, dove abbiamo creato un nuovo progetto musicale, dettati dalla condivisa voglia di scrivere senza vincoli artistici di nessun genere, con onestà intellettuale. Le canzoni sono nate libere e raccontano un pezzo di mondo che non accettiamo. “Memorie dal Futuro”, infatti, non sono solo canzoni, ma un immaginario di rivolta, che può essere in ogni dove e in ogni momento, contro una società che non sa comprendere e una diseducazione sentimentale che evoca i tempi più bui.” Gli speaker avranno a disposizione 18 minuti per il loro intervento/speech e si confronteranno con il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione del TEDX, MIND, dall’inglese badare a. La cura nel fare le cose, dettata dalla passione e dalla dedizione per ciò che facciamo. In questi tempi veloci che condizionano il nostro fare e ci rendono approssimativi e veloci, TEDx Macerata vuole riportare al centro il valore della cura per ciò che impiega la nostra vita. L’intenzione è quella di ispirare ognuno a riprendersi il proprio tempo e a utilizzare le proprie doti e capacità, per agire attraverso la cura, la dedizione alla qualità del nostro fare e delle nostre relazioni e l'attenzione al "far bene”:  Denis Curti, curatore di mostre e rassegne fotografiche, giornalista, critico fotografico, direttore artistico della Casa dei TRE OCI a Venezia, fondatore di Still, direttore del mensile IL FOTOGRAFO; Gianna Angelini, semiologa per missione, esperta di marketing strategico per passione, ferma sostenitrice dell'internazionalizzazione nel settore della formazione culturale; Ettore Perozzi, fisico e ricercatore dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha un asteroide che porta il suo nome; Luca Bortolami, imprenditore 4.0, innovatore, fautore e mecenate della "cultura del fare"; Italo Rota, archistar, creativo poliedrico e visionario, esploratore della complessità contemporanea, collezionista di objets trouvés.; Lucia Mascino, attrice di teatro, cinema e televisione, anima eclettica dal talento caleidoscopico, Lorenzo Ceccotti, artista visuale, fumettista e illustratore; Ascanio Rodorigo, artigiano avanguardista, costruttore di motociclette, idealista e sognatore:  TEDx è promosso e organizzato dall’architetto Carlo De Mattia, dall film maker Marco Bragaglia che cura la regia dell’evento e dal designer Emilio Antinori che si occupa invece dell’immagine dell’iniziativa. Per contatti, informazioni e per acquisto biglietti: tedxmacerata@gmail.com | www.tedxmacerata.it | #tedxmacerata    

17/05/2019 14:51
Potenza Picena, sabato la presentazione del libro "Muccigna e C(h)ampagne"

Potenza Picena, sabato la presentazione del libro "Muccigna e C(h)ampagne"

“Muccigna & C(h)ampagne: quando mare e terra si incontrano nascono piatti eccezionali” è il titolo del libro/ricettario ideato e pubblicato dall’ARA, l’Associazione Ristoratori ed Albergatori di Potenza Picena e Porto Potenza Picena grazie ai fondi del Progetto Flag Centro Marche e col Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Potenza Picena, che verrà presentato sabato 18 maggio, alle ore 17, presso il ristorante Nettuno, sul lungomare centro. “Il nostro primo impegno editoriale è rivolto alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali – ha sottolineato il Presidente dell’ARA, Devid Pellini – così 8 chef di altrettanti locali porto potentini hanno scelto 24 piatti popolari coniugando al meglio i “frutti” del nostro territorio fatto, appunto, di mare e di campagna come ad esempio le seppie con i piselli. Ci sono poi altre otto ricette storiche rivisitate in chiave gourmet”. Insieme a Devid Pellini, chef e titolare de Il Pontino, hanno preso parte alla stesura del ricettario gli chef Carlo Mataloni (Nettuno), Alfonso Rubicondi (Lido), Fabio Borroni (3 Corone), Domenico De Angelis (Giamirma), Gino Scocco (Il Sombrero), Marco Casali (Il Tavolo Matto) e Gabriel Josif (La Terrazza). Oltre alla gastronomia, nel libro è contenuta una parte dedicata alla marineria del Porto. Girando il libro, la quarta di copertina dà l’avvio ad un nuovo titolo: “Guarda a Prua”, che contiene uno spaccato di storia locale fatto di aneddoti, di personaggi, di foto d’epoca e di immagini più recenti realizzate in collaborazione con il FotoClub Potenza Picena e con la Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”. Il libro ricettario sarà disponibile per la vendita (euro 15) presso tutti i ristoranti aderenti all’ARA e presso la Pro Loco di Porto Potenza.

17/05/2019 12:05
Civitanova, Notte dei Musei: apertura straordinaria e concerto per la Pinacoteca civica

Civitanova, Notte dei Musei: apertura straordinaria e concerto per la Pinacoteca civica

L’Azienda dei Teatri con la Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta aderisce alla Notte dei Musei 2019. Sabato 18 maggio, la Pinacoteca diretta da Enrica Bruni, oltre all’orario classico dalle 17 alle 20, effettuerà un’apertura straordinaria, dalle 21 alle 23 con la possibilità di fare visite guidate.  Nella giornata di domenica 19 maggio, l’arte sarà in compagnia delle note. Infatti alle 18.30, sempre in Pinacoteca, è stato organizzato un concerto di musica classica con Eleonora Fazzini, Lucia e Giorgia Nicolini, Federico Tartabini, musicisti del Conservatorio di Fermo. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Nel fine settimana, inoltre, è aperta la mostra Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova, prorogata appositamente per la Notte dei Musei 2019. Accanto alle opere del ‘900 italiano, si trovano “Le bouquet d’arums”, un olio di Georges Braque del 1945 e “Les deux bouquets” di Marc Chagall, gouache del 1974. Per informazioni: info@pinacotecamoretti.it; 0733/891019. L’iniziativa Notte dei Musei 2019 rientra nella XI edizione del Grand Tour Musei, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche con il MiBAC – Polo Museale delle Marche, in collaborazione con il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia ed il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura.  

17/05/2019 10:50
Civitanova, "AmaPorto": cittadini insieme per liberare il mare dai rifiuti

Civitanova, "AmaPorto": cittadini insieme per liberare il mare dai rifiuti

Tutti al mare con paletta e secchiello, non per costruire castelli di sabbia, ma per diffondere e promuovere la cultura del rispetto e della tutela del mare. Nasce “AmaPorto”, una nuovissima iniziativa ecologica dedicata alla pulizia del porto e dei fondali prossimi alle scogliere del litorale nord, attraverso la raccolta di rifiuti a terra e sommersi. “AmaPorto” prenderà il via domenica 19 maggio, alle ore 07,30 e 09,00, ed è organizzata dalle associazioni locali "Il Madiere" e "Centro Sub Lorenzo Mercuri", in collaborazione con il Comune di Civitanova, Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera Civitanova e Cosmari. Alla presentazione, che si è svolta questa mattina nella sala Giunta del Comune, sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore al Turismo Maika Gabellieri, l’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni, il comandante della Capitaneria di Porto, tenente di vascello Patrizio Piacentini, il presidente “Il Madiere” Gianni Santori, con il vice presidente Pieluigi Cipolla e il segretario Paolo Nori, il presidente del Centro sub Leonardo Rosati e Luca Romagnoli responsabile comunicazione del Cosmari. L’obiettivo è quello di “dar voce al mare”, coinvolgendo nel progetto di pulizia, quanto più possibile, in forma volontaria, istituzioni, cittadinanza, associazioni e scuole. “Un mare pulito vuole un porto pulito – ha detto l’assessore Gabellieri. L’assegnazione della sedicesima Bandiera Blu è una felice conferma, ma anche un appello a lavorare alacremente tutti insieme per preservare questo ambiente certificato dalla Fee. L’Amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo questa nuova iniziativa, ideata da persone che con il mare ci vivono e lavorano a stretto contatto ogni giorno e che ringraziamo. Il porto è la parte che più caratterizza la nostra città, dove ci sono realtà sportive ed economiche importanti e dove organizzeremo numerosi eventi. A giugno, partirà la seconda edizione di Gustaporto”. Il comandante Piacentini nel suo intervento ha sottolineato la necessità di azioni per risanare le acque: “In mare c’è tanta plastica ed è l’uomo a fare questi danni – ha detto - ma l’uomo, quando vuole, sa porre anche rimedio ai disastri di cui è colpevole; giornate come quelle di domenica sono la dimostrazione che tanto di positivo può essere fatto per una futura riconversione dell’ambiente”. In questa giornata i soci delle associazioni del diporto nautico si dedicheranno alla raccolta dei rifiuti nell'area portuale, mentre i soci del locale "Centro sub" procederanno ad una bonifica delle scogliere del litorale nord con la raccolta dei rifiuti sommersi. I presidenti delle associazioni Gianni Santori e Leonardo Rosati hanno rimarcato l’importanza della pulizia dei fondali. “La giornata ecologica deve essere un segnale di sensibilizzazione per prevenire i tanti gesti di inciviltà che producono un degrado ambientale non più accettabile. Auspichiamo una massiccia adesione di volenterosi – ha commentato Santori”. Tante le richieste già arrivate di aderire alla giornata, una solidarietà che viene interpretata come una crescita di sensibilità da parte di tanti cittadini. “L’Ufficio ambiente del Comune – ha riferito l’assessore Cognigni – sta pianificando diverse campagne per contrastare quei gesti di inciviltà che sporcano le strade, le spiagge, e che vanificano le operazioni di pulizia degli addetti. Presto partirà la lotta ai mozziconi di sigaretta e ci auguriamo che siano sempre di più i cittadini, i privati e le associazioni che vorranno aderire, spinti dal comune intento di rendere Civitanova una città sempre più pulita”. Il Cosmari si occuperà della predisposizione e del prelievo dei materiali raccolti che andranno adeguatamente separati. “Il porto di Civitanova – ha detto Romagnoli - è già da anni un modello a livello nazionale per la raccolta differenziata dei rifiuti; un esempio di cui andare fieri. Quello di domenica è un momento educativo importate per fare prevenzione. Una grande partecipazione sarà essa stessa un segnale positivo, perché il buon esempio parla più di qualsiasi altra comunicazione”. Il ritrovo è presso il piazzale antistante lo scalalaggio Anconetani. Al termine della conferenza stampa di “AmaPorto”, il sindaco e gli assessori hanno condiviso con il comandante Piacentini e i referenti delle associazioni l’emozione per l’arrivo a Palazzo della Bandiera blu 2019 ritirata a Roma, che dovrà essere esposta sul balcone centrale come da regolamento Fee. Proprio oggi è stato appeso lo striscione per festeggiare la vittoria della Lube volley, campione d’Italia.(Leggi qui)    

16/05/2019 16:12
Macerata, seminario organizzato dalla Cisl sulle materie della Polizia Ambientale

Macerata, seminario organizzato dalla Cisl sulle materie della Polizia Ambientale

Un importante seminario si è svolto stamane presso la Sala Riunioni Via Velluti della Provincia di Macerata, dove la CISL Funzione Pubblica ha organizzato un seminario di approfondimento di alta specializzazione sulle materie della Polizia Ambientale. Oltre 60 addetti provenienti dalle Polizie Locali e Provinciali Marchigiane si sono confrontati con il relatore Maggiore Alberto Casoni -già Polizia Provinciale di Macerata- sui particolari casi quali il rinvenimento di veicoli abbandonati, terre e rocce da scavo, rifiuti ed inquinamento di acqua ed aria. Le ore di formazione come sempre gratuite per gli Enti di provenienza ed i partecipanti, anche non iscritti, sono state utilizzate per affrontare in maniera frontale, partecipata e colloquiale, le norme poste a tutela dellì ambiente. Per la soddisfacente riuscita dell iniziativa esprime soddisfazione il Referente della Cisl Funzione Pubblica di Macerata, Alessandro Moretti, che ha anche consegnato ai partecipanti i relativi attestati di partecipazione, al fine di una corretta ed uniforme applicazione, sia per il controllato che per il controllore, della complessa norma ambientale.    

16/05/2019 15:33
Torna a Macerata la manifestazione "Sapori di Salute", sana alimentazione e corretti stili di vita: il programma

Torna a Macerata la manifestazione "Sapori di Salute", sana alimentazione e corretti stili di vita: il programma

Seconda edizione a Macerata per Sapori di salute, la manifestazione sulla sana alimentazione e sui corretti stili di vita. Nel 2019 si presenta con una novità: infatti si svolge da venerdì 24 a domenica 26 maggio, invece della precedente collocazione nella prima settimana di ottobre. Confermata la location - Giardini Diaz e Terrazza dei Popoli -, luoghi perfetti per allestire il Villaggio della salute, tra laboratori ludico-formativi, gioco e sport, consulenze e valutazioni mediche, talk show, spettacoli e area food.  L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, oggi è stata presentata alla stampa alla presenza dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, di Giammario Spernanzoni presidente associazione Mediterraneamente, Alessandro Maccioni e Roberta Stopponi, rispettivamente direttore e dirigente medico Spsal Asur Area Vasta 3, Francesco Prioglio direttore generale IRCR Macerata, Marco Scarponi, segretario generale Fondazione Michele Scarponi, Simone Panduri del Servizio Idrico Integrato responsabile di servizio APM, rappresentanti della CRI Comitato Locale di Macerata e  Stefano Parcaroli, titolare di Vere Italie. “L’Amministrazione comunale ha aderito nuovamente con entusiasmo all’organizzazione di questa manifestazione - ha affermato l’assessore Canesin – perché condivide in pieno gli obiettivi che si prefigge. Si tratta di un evento dove tanti esperti ci consiglieranno come stare in salute rivolgendosi soprattutto ai giovani ai quali abbiamo il dovere di trasmettere la cultura del vivere bene.”  Gli obiettivi di Sapori di salute sono la divulgazione delle proprietà della dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità, la prevenzione per mantenere lo stato di salute e benessere e la promozione della cultura della salute attraverso lo sport e il movimento. Importante il parterre dei partner, che vede in prima fila l’Istituto Santo Stefano, l’azienda Nova Salus di Morrovalle, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata, oltre al patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale: realtà che partecipano attivamente al Villaggio, portando tematiche da affrontare nei talk show, attività e laboratori. Tra gli appuntamenti che caratterizzano questa edizione, venerdì 24 maggio alle ore 17,  c’è la sezione dedicata al WHP (Workplace Health Promotion), una tavola rotonda con alcune aziende sensibili alla salute dei propri dipendenti, contro l’insorgenza di patologie croniche non trasmissibili, coinvolte in un progetto che vede la partecipazione dell’Asur Area Vasta 3, E a questo proposito il direttore dell’Asur Area Vasta 3, Maccioni ha ricordato l’importanza che ricopre investire in prevenzione  a lungo termine.  Sabato 25 maggio Sapori di salute vede la presenza importante di Marco Scarponi, della Fondazione Michele Scarponi, nata per creare e finanziare progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro. Il fratello del grande ciclista di Filottrano, vincitore di un giro d’Italia, rimasto ucciso due anni fa, travolto da un furgone, incontra gli studenti prima e il pubblico poi per parlare di sicurezza stradale, attraverso la tutela dei valori della nostra vita. Tra le novità anche la Bike e la Run Generation: Nonno/Nonna/Figlio/a/Nipote gareggiano all’insegna dell’unione della famiglia e della solidarietà (come quota di iscrizione saranno consegnati prodotti non deperibili che verranno devoluti alle famiglie meno abbienti), organizzata da FIAB Macerata Ciclo Stile.  Le mattine del venerdì e del sabato sono dedicate alle scuole con numerosi laboratori preparati per loro dai vari partner, dall’IIS Garibaldi di Macerata, Università di Macerata, Oleificio Cartechini, Croce Rossa Comitato locale di Macerata, Nova Salus, Santo Stefano e da Ciclo Stile. Presenti anche le associazioni sportive, tra cui Cluentina Calcio, Montalbano Volley, ASD Macerata Softball, Macerata Scherma, Helvia Recina Volley, Volley Macerata, Macerata 90 Basket, Wuxing Traditional Kung Fu School, Nordic Walking che promuoveranno le proprie discipline e le faranno provare ai presenti.  Tra i temi affrontati nei talk show, oltre a quelli annunciati, si parla dell’importanza del medico di famiglia in fatto di prevenzione, del valore educativo dello sport, di postura corretta, di cucina sana, di volontariato, di longevità e di benessere: temi che toccano tutte le fasce di età. Tutti gli interventi dal palco vengono alternati da spettacoli e momenti di intrattenimento, realizzati in collaborazione con le associazioni locali tra cui CDC Carillon, Energic Dance e il cabaret di Laura Marcolini. Le iniziative sono ad ingresso libero. Nelle serate di venerdì e sabato sono previsti degli aperitivi gentilmente offerti da Vere Italie, il nuovo ristorante maceratese che valorizza la cucina marchigiana “scegliendo – come ha detto il titolare Stefano Parcaroli -  prodotti selezionati, prediligendo quelli provenienti da filiera corta del territorio maceratese e più in generale marchigiano.”

16/05/2019 15:12
Civitanova, Malgioglio, Vanoni, Fogli e Bella protagonisti del venerdì notte dello Shada (FOTO)

Civitanova, Malgioglio, Vanoni, Fogli e Bella protagonisti del venerdì notte dello Shada (FOTO)

Presentata questa mattina la sesta edizione della stagione dello Shada a Civitanova Marche. Ritorna il palcoscenico in riva al mare grazie al format del venerdì notte sotto la direzione artistica di Aldo Ascani. Un cartellone di tutto rilievo pronto a impreziosire tutta la costa adriatica in questa estate 2019, riconfermando Civitanova come punto di riferimento irrinunciabile per il pubblico adulto ma non troppo. Presente alla conferenza stampa in rappresentanza del Comune di Civitanova, Monia Rossi presidente della commissione attività produttive."Legati a un Granello di sabbia" è un format che da anni porta nomi di primissimo piano a Civitanova Marche. Patty Pravo, Al Bano, Gino Paoli, Ricchi e Poveri, Nino Frassica, Fabio Concato, Imagination, Paul Young, Pucci, Mago Silvan, Fausto Leali, Peppino Di Capri, Max Giusti, Renato Pozzetto, Giobbe Covatta, Ron, Umberto Tozzi, Anna Oxa tanto per citarne alcuni. "Presto detto il nostro programma estivo. Partirei citando due regine indiscusse della musica italiana e si tratta per entrambe di un gradito ritorno nel nostro locale - precisa soddisfatto Aldo Ascani -. Ornella Vanoni sarà allo Shada il 19 luglio e Marcella Bella il 28 giugno. Mentre invece portiamo per la prima volta allo Shada due big della canzone e aggiungerei protagonisti ultimamente pure della tv reality. Riccardo Fogli, di nuovo reintegrato nel pianeta Pooh, venerdì 9 agosto. Mentre il 15 luglio toccherà a Cristiano Malgioglio.” Il programma dello Shada prevede anche grande “spazio per le orchestre che sanno suonare e prima fra tutti i Rumba de Mar che nei locali degli Ascani sono più di una bandiera, sono il biglietto da visita della qualità del divertimento che vogliamo sempre offrire - ha proseguito Ascani -. Oltre al gruppo di Alberto Laurenti ci saranno pure Franky & Cantina Band, Oxxxa Band, Matteo Borghi, Jo Di Brutto e Pop De Lux. Infine, ma non ultimo, due tributi musicali, Dancing Queen ovvero l’Abba celebration (26 luglio) e pure The Tree Gees, l’omaggio al Night Fever dei Bee Gees (23 agosto). Inoltre ricordo il deejay resident della notte, Francesco Breviglieri e, per la memoria storica delle nostre serate, le foto del www.kruger.it. Personalmente mi adopererò anche per l’antipasto musicale della serata con delle compilation affidata alle musiche italiane e straniere più belle di tutti i tempi. ” Un desiderio? “Che il mondo della notte ritorni, come è giusto che sia, ad essere un momento di puro divertimento. Niente di più ma neanche niente di meno" ha concluso Ascani. IL PROGRAMMA DEL VENERDI’ SHADA SUMMER 2019 MAGGIO24 Welcome Summer con Oriano e Alessandrino31 Let the Music Play con Franky & Cantina BandGIUGNO07 Al Crocevia della Musica con Alberto Laurenti & Rumba de Mar14 Don't Cry Tonight con Oxxxa Band21 Viva la Vida con Matteo Borghi 28 Io domani con MARCELLA BELLA LUGLIO05 Gelato al Cioccolato con CRISTIANO MALGIOGLIO12 Una Favola d'Estate con Alberto Laurenti & Rumba de Mar19 La Voglia la Pazzia con ORNELLA VANONI26 Dancing Queen con gli Abba Celebration AGOSTO02 Disco Inferno con Jo Di Brutto09 Tanta Voglia di Lei con RICCARDO FOGLI16 Latin Lover con Matteo Borghi23 Night Fever con The Tree Gees30 Second of Summer con Pop de Luxdj resident Fabrizio Breviglieri - comunicazione & photo Kruger.itdirezione artistica Aldo AscaniInfo: 0733 811653In caso di maltempo gli eventi si terranno presso La Serra

16/05/2019 13:13
San Severino: rinviato il concerto della pianista Maceratini, vincitrice del premio "Maceratese dell'Anno 2019"

San Severino: rinviato il concerto della pianista Maceratini, vincitrice del premio "Maceratese dell'Anno 2019"

E’ stato rinviato a giovedì 6 giugno il concerto evento della pianista Ottavia Maria Maceratini, vincitrice del premio “Il Maceratese dell’Anno 2019”, previsto per domani sera (17 maggio) al teatro Feronia di San Severino Marche nell’ambito del cartellone estivo della rassegna Teatri Aperti per Ferie. L’ospite della serata regalerà un’esibizione pubblica dopo aver ricevuto l’ambito riconoscimento da parte della redazione del quotidiano Il Resto del Carlino. Tra i premiati anche il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino e console del Touring Club d’Italia per la provincia di Macerata, avvocato Francesco Rapaccioni, insieme a don Flaviano D’Ercoli, direttore dell’Opera Salesiana di Macerata. Il concerto celebrerà anche il decennale dell’apertura dell’Hospice di San Severino Marche presso cui opera la Fondazione l’Anello della Vita Onlus, presieduta sempre da Rapaccioni.    

16/05/2019 13:05
Seconda edizione del Trofeo Power Fitness al Mia Clubbing:  il programma completo

Seconda edizione del Trofeo Power Fitness al Mia Clubbing: il programma completo

Ritorna Domenica 19 Maggio la seconda Edizione del Trofeo Power Fitness, competizione di Fitness e Body Building maschile e femminile. Dopo il successo della prima edizione, Luca Stefanelli (personal trainer e Presidente dell’ A.S.D. Power Fitness) e Massimo Cola (personal trainer e Delegato della Wabba International) hanno deciso di bissare l’evento che aveva sollevato molto interesse da parte di atleti provenienti da tutta Italia e di pubblico spettatore. Questa volta con una location ancora più suggestiva a far da cornice a questo evento, grazie infatti al Patrocinio del Comune di Porto Recanati, e alla disponibilità di Luigi Guazzotti e della sua Famiglia, sarà la discoteca Mia Clubbing di Porto Recanati ad ospitare la competizione. L’evento vedrà il suo inizio alle ore 17, e avra’ di contorno uno stand di integratori dello Sponsor Fit Shape e di altri Partners. Presentatore d’eccezione sarà Piero Nocerino, ex professionista e campione esperto di Body building, al suo fianco come valletta, direttamente dalla trasmissione Ciao Darwin, Angelica Montali. Un invito dunque a tutti gli appassionati o semplicemente a coloro che vogliono passare un pomeriggio all’insegna dello sport.

16/05/2019 12:16
Civitanova, sabato 18, al Teatro Rossini, in scena 'La bohème'

Civitanova, sabato 18, al Teatro Rossini, in scena 'La bohème'

Un capolavoro di Giacomo Puccini per la seconda opera di Civitanova all’Opera: La bohème. Sabato 18 maggio va in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche la storia ambientata a Parigi nel 1830 che vede protagonista la celebre Mimì e un gruppo di giovani artisti bohémien, dall’esistenza spensierata. Come è stato per la Madama Butterfly rappresentata a marzo, anche per questa recita il direttore artistico della stagione lirica civitanovese, Alfredo Sorichetti, punta a un nuovo tutto esaurito. E il teatro si sta riempiendo, grazie anche all’azione di alcuni mecenati che hanno scelto di sostenere Civitanova all’Opera e all’impegno dell’Azienda dei Teatri che sta coordinando i lavori. La bohème è particolarmente sentita a Civitanova: il titolo di Puccini infatti segnò il debutto nell’opera lirica di Sesto Bruscantini (nel ruolo di Colline) a cui è dedicata questa stagione lirica. Il giovane basso fece la prima esperienza operistica nel 1946 nella sua città, proprio sullo stesso palco calcato dai protagonisti di sabato sera.  Il ruolo di Mimì è interpretato da Marta Torbidoni, cantante marchigiana in forte ascesa, mentre Rodolfo è Valerio Borgioni, apprezzato anche lo scorso anno in Traviata; quindi Paola Antonucci è Musetta, Costantino Funicci è Marcello, Alessio Potestio è Schaunard e Alessandro Dal Zovo è Colline. Regia e scene sono di José Medina, mentre i costumi sono della Sartoria Arianna. Sorichetti, Maestro direttore e concertatore, dirige l’Orchestra Sinfonica Puccini e il coro Gaspare Spontini. Tra le arie indimenticabili quello di Rodolfo nel primo quadro, Che gelida manina, a cui risponde la protagonista con Sì, mi chiamano Mimì. La prima storica rappresentazione della Bohème fu al Teatro Regio di Torino nel 1896 e vide la direzione del ventinovenne Maestro Arturo Toscanini. Ebbe un buon successo di pubblico, cosa che invece non capitò a Ruggero Leoncavallo che mise in scena una sua opera con la stessa fonte (romanzo d'appendice Scènes de la vie de bohème di Henri Murger) e lo stesso titolo. Cadde in poco tempo nell’oblio.  Prezzi da 25 a 55 euro; sono previste numerose riduzioni per gruppi di almeno 7 persone, under 24 - over 65 - tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche.

16/05/2019 11:15
"Dai Beatles a Vasco Rossi": Musicultura festeggia i 50 anni della fondazione dell’Univpm

"Dai Beatles a Vasco Rossi": Musicultura festeggia i 50 anni della fondazione dell’Univpm

Domani sera, venerdì 17 maggio, al Your Future Festival si apre l’atteso sipario di Musicultura che, in occasione dei 50 anni dalla fondazione dell’Università Politecnica delle Marche, ha creato un nuovo appassionante spettacolo musicale dal titolo “Dai Beatles a Vasco Rossi: 50 anni di storia, tra emozioni, musica e canzoni” alle ore 21 nell’Aula Magna Polo Universitario di Monte Dago ad ingresso gratuito. Uno spettacolo appositamente scritto da Piero Cesanelli, Direttore Artistico di Musicultura, per celebrare l’importante anniversario, con l’intento di ricordare questi ultimi 50 anni di storia con immagini, parole e canzoni, un affascinante viaggio sulle note di brani che sono stati la colonna sonora della società di questi anni. Dai Beatles a Vasco Rossi sono fiorite innumerevoli canzoni, tra cui brani che sono rimasti nel nostro angolo dei ricordi e che quando il pubblico li riascolterà rimarrà emozionato e suggestivamente contaminato. Verrà ripercorsa anche la storia della nostra società, dal periodo delle contestazioni giovanili degli anni 60, fino ad arrivare all’analisi introspettiva dei nostri ultimi tempi. Come sempre, Piero Cesanelli, autore ed arrangiatore dello spettacolo, proporrà le canzoni cercando di ricreare le atmosfere dei tempi in cui sono nate ma attualizzandole con sonorità rinnovate. “La canzone è quella magica amica che ci è sempre a fianco, sottolinea con grande sensibilità sia i momenti belli che meno belli; - ha dichiarato Piero Cesanelli - riascoltandola ci sentiamo tutti protagonisti della sua storia e non ci disturba affatto crogiolarci tra i nostri più profondi sentimenti." A condurre il viaggio musicale, l’ensemble de La Compagna di Musicultura che non mancherà di mettere in mostra le sue capacità, usando le nuove e le vecchie strumentazioni; gli interpreti vocali saranno a tutti gli effetti artisti che hanno metabolizzato le proposte musicali e che le riproporranno sottolineando l’aspetto interiore dei brani. L’Ensemble musicale "La Compagnia" di Musicultura è composta da: Adriano Taborro, chitarre violino mandolino; Nicola Camilletti, basso mandolino; Andrea Casta, voce chitarra armonica; Riccardo Andrenacci, batteria; Chopas, voce chitarra; Alessandra Tamburrini, tastiere keyboard; Bobby Bottegoni, sax; voci: Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi, Elisa Ridolfi, Francesco Caprari; Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani, narratori; Andrea Pompei, contributi video.

16/05/2019 10:42
Treia, Fuori Misura 2019: Simona Atzori ospite d'eccezione

Treia, Fuori Misura 2019: Simona Atzori ospite d'eccezione

Simona Atzori ospite d'eccezione per l'edizione 2019 della Rassegna Teatrale Nazionale "Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini" promossa dall'associazione "Gli Smisurati". La tre giorni - dal 17 al 19 maggio - in programma al Teatro Comunale di Treia che vedrà impegnata sul palco la famosa danzatrice e pittrice. Con lei saranno protagoniste di questa seconda edizione della manifestazione anche le tre compagnie teatrali che porteranno in scena attori con disabilità: la cooperativa sociale "Di Bolina" con "Prima o poi tocca a tutti" (venerdì 17 maggio ore 21.15), la compagnia "L'Aquilone" dell'Anffas di Lanciano con "Donna Filumena" (sabato 18 maggio ore 21.15) e la cooperativa "Lambro" di Monza con "Noi" (domenica 19 maggio ore 17.15, giornata di premiazioni). Al termine dello spettacolo previsto per la serata di sabato, la Atzori proporrà un intervento di tipo motivazionale oltre a una performance sul palco di Treia. Una partecipazione che rende merito a una delle poche, soltanto tre in tutta Italia, rassegne del genere in calendario sul territorio nazionale. La rassegna "Fuori Misura" vuole mettere al centro dei riflettori la parola "inclusione" attraverso l'emozione del palcoscenico. Un gesto apparentemente piccolo che tuttavia gratifica il lavoro degli attori e degli operatori che quotidianamente sono al loro fianco. Al termine dello spettacolo domenicale verrà assegnato al miglior spettacolo in concorso il premio finale di 1.000 euro offerto dal Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva. A questo si aggiungo i premi per le categorie: miglior attore, miglior allestimento e regia, gradimento del pubblico. La giuria tecnica sarà composta da un membro dell'Comitato Parrocchiale, da un componente della famiglia Soldini, dal professor Enrico Borsini dell'Ipseoa Varnelli di Cingoli, dal regista Aldo Pisani e da Ilaria Baccifava. Tra i promotori, la Provincia di Macerata, il Comune di Treia, l'Ipsoae Varneli e la Chiesa Battista delle Marche. Ingresso libero, per info e prenotazioni: 320.3235083 oppure rassegnafuorimisura@gmail.com.

15/05/2019 17:23
Civitanova, 50 anni della Biblioteca "Zavatti": conferenza dal titolo "La Fuga via di Mare"

Civitanova, 50 anni della Biblioteca "Zavatti": conferenza dal titolo "La Fuga via di Mare"

Proseguono i festeggiamenti per i 50 anni della “Zavatti”. Venerdì 17 maggio, ore 18,30, presso la sala “Cecchetti”, avrà luogo una conferenza promossa dall’Associazione Centro Studi Civitanovesi insieme alla stessa Biblioteca intitolata “La Fuga via Mare”, per ricordare gli eventi storici dell’ultimo conflitto mondiale e in particolare quelli che hanno visto protagonista l’assistenza fornita dai nuclei famigliari marchigiani e da alcuni personaggi locali alle truppe alleate in fuga dai campi di prigionia lungo le vie che dagli Appennini conducevano alla costa Civitanovese. Saranno presenti storici, unitamente ai membri dell’Associazione Casa della Memoria e della Monte San Martino Trust (Servigliano), al fine di ricordare e testimoniare, grazie anche alla preziosa presenza dei familiari sia di chi ha aiutato sia di chi è stato aiutato nel perseguimento della propria libertà. Con l’occasione, nei pressi dei Giardini della Biblioteca, alle ore 17,30, verrà ospitata una banda militare inglese “Cassino Band of Northumbria Army Cadet Force” che si esibirà in un concerto dopo i saluti in onore ai Caduti di tutte le guerre in programma presso il monumento sito sul Lungo Mare Sud.

15/05/2019 13:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.