Appuntamento da non perdere sabato 18 maggio al Politeama di Tolentino, a partire dalle ore 14.30 con l’edizione 2019 di TEDx, un luogo di incontro per persone interessate alla valorizzazione della conoscenza e della vita dell’uomo per creare un vero e proprio networking delle idee. Gli eventi TEDx si propongono, dunque, di celebrare idee e innovazioni a livello locale.
TedX Macerata avrà una durata di circa 4 ore, di cui 3 dedicate ai talks degli speaker e non mancheranno momenti di networking e performance live. L’evento coinvolgerà il giorno stesso il pubblico presente in sala al Teatro Politeama di Tolentino: 100 saranno i posti disponibili per il pubblico, come vuole il regolamento ufficiale per ogni TEDx. Esperienze di vita, invenzioni e riflessioni saranno le protagoniste di questa giornata dedicata, ancora una volta alla rinascita post sisma, grazie a otto importanti opinion leader.
Saranno ospiti con nuove e originali performance live: SIMONA LISI che presenterà, in anteprima italiana, “REQUIEM K626” (di e con Simona Lisi, danzatrice, attrice e coreografa) su brano omonimo nella versione diretta da Carlo Maria Giulini. “Requiem k626” è un tributo alla felicità del corpo che incontra Mozart; un assolo di teatrodanza che accompagna l’artista nel tempo a creare un leit motiv espressivo a cui ritornare, con successive variazioni. La genesi della trasposizione coreografica risiede nella fascinazione esercitata dall'opera di Mozart. Una musica potente, partorita da sensi umani, diventata nota divina.
Grande attesa anche per un nuovo progetto alternative rock nato dall’incontro dei musicisti Enrico Vitali, Serena, Abrami, Fabrizio Baioni e Mirko Fermani, attivi da anni nei rispettivi progetti nel panorama italiano underground. I LEDA, questo il loro nome, presentano “Memorie dal Futuro”; citando le loro parole “è il risultato di un inverno passato in sala prove, dove abbiamo creato un nuovo progetto musicale, dettati dalla condivisa voglia di scrivere senza vincoli artistici di nessun genere, con onestà intellettuale. Le canzoni sono nate libere e raccontano un pezzo di mondo che non accettiamo. “Memorie dal Futuro”, infatti, non sono solo canzoni, ma un immaginario di rivolta, che può essere in ogni dove e in ogni momento, contro una società che non sa comprendere e una diseducazione sentimentale che evoca i tempi più bui.”
Gli speaker avranno a disposizione 18 minuti per il loro intervento/speech e si confronteranno con il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione del TEDX, MIND, dall’inglese badare a. La cura nel fare le cose, dettata dalla passione e dalla dedizione per ciò che facciamo. In questi tempi veloci che condizionano il nostro fare e ci rendono approssimativi e veloci, TEDx Macerata vuole riportare al centro il valore della cura per ciò che impiega la nostra vita. L’intenzione è quella di ispirare ognuno a riprendersi il proprio tempo e a utilizzare le proprie doti e capacità, per agire attraverso la cura, la dedizione alla qualità del nostro fare e delle nostre relazioni e l'attenzione al "far bene”:
Denis Curti, curatore di mostre e rassegne fotografiche, giornalista, critico fotografico, direttore artistico della Casa dei TRE OCI a Venezia, fondatore di Still, direttore del mensile IL FOTOGRAFO; Gianna Angelini, semiologa per missione, esperta di marketing strategico per passione, ferma sostenitrice dell'internazionalizzazione nel settore della formazione culturale; Ettore Perozzi, fisico e ricercatore dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha un asteroide che porta il suo nome; Luca Bortolami, imprenditore 4.0, innovatore, fautore e mecenate della "cultura del fare"; Italo Rota, archistar, creativo poliedrico e visionario, esploratore della complessità contemporanea, collezionista di objets trouvés.; Lucia Mascino, attrice di teatro, cinema e televisione, anima eclettica dal talento caleidoscopico, Lorenzo Ceccotti, artista visuale, fumettista e illustratore; Ascanio Rodorigo, artigiano avanguardista, costruttore di motociclette, idealista e sognatore:
TEDx è promosso e organizzato dall’architetto Carlo De Mattia, dall film maker Marco Bragaglia che cura la regia dell’evento e dal designer Emilio Antinori che si occupa invece dell’immagine dell’iniziativa.
Per contatti, informazioni e per acquisto biglietti:
tedxmacerata@gmail.com | www.tedxmacerata.it | #tedxmacerata
Commenti