San Severino, l'Itts "Divini" festeggia 60 anni: il programma completo degli eventi
Una festa nella festa. Domani (sabato 18 maggio) la città di San Severino Marche si accenderà per vivere due eventi unici. Dalla mattina, e fino a tarda sera, saranno ospitate, infatti, le iniziative con le quali l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” intende salutare i 60 anni dalla fondazione.
Un traguardo unico per una delle istituzioni scolastiche più rappresentative dell’intera regione Marche. Il Divini ha formato e fatto crescere generazioni di imprenditori, professionisti, uomini di cultura e dello sport, del mondo della sanità e del sociale. Molti saranno presenti anche alla Camminata per il Divini, in programma a partire dalle ore 9 con ritrovo nel piazzale dello stadio comunale “Soverchia”.
Qui, davanti al cantiere dove la scuola sarà ricostruita dopo essere stata abbattuta a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, ci sarà il campionissimo del Milan Giacomo “Jack” Bonaventura. A rappresentare le istituzioni interverrà il sindaco, Rosa Piermattei. La partenza sarà animata dalla Street Band di Treia e dal Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. L’arrivo della Camminata è previsto per le ore 10,30 in piazza Del Popolo.
Nel pomeriggio, dalle ore 17,30 alle 20,30 sono previste esibizioni sportive acrobatiche e poi, alle ore 21,30, lo show del comico Paolo Ruffini e delle “Voci Sole” presentato da Marco Moscatelli.
E dal pomeriggio, e fino alla mezzanotte inoltrata, spazio anche all’apertura straordinaria delle raccolte d’arte, dei monumenti e delle chiese cittadine per l’edizione 2019 della Notte dei Musei. L’evento culturale, promosso dal Comune e dalla Pro Loco col coinvolgimento di numerose associazioni settempedane, sarà aperto alle 18,30, al teatro Feronia, dal Consiglio dei Ragazzi e dal primo cittadino settempedano.
Sempre al Feronia, alle ore 20, sono previsti una visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Faina. In piazza Del Popolo visita ai dipinti di Filippo Bigioli, conservati nel palazzo Gentili. Nella chiesa di San Giovanni apertura degli spazi dello “Scrigno della gioia” e mercatino del libro usato mentre nella chiesa di San Rocco visita con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Nella sede del Palio dei Castelli, in largo Croce Verde, esposizione di costumi storici dell’Associazione Palio dei Castelli “L’Atelier Medievale”. Porte aperte, ovviamente, anche alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni anche qui con la visita delle miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a partire dalle ore 20. Nello stesso orario visita alla mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”.
Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visita guidata con guide abilitate. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle ore 20, vista con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. E, sempre dalla stessa ora, visite guidate anche ai Musei di Borgo Conce a cura di Alberto Vignati e Domenico Ceci. Porte aperte pure al Museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte.
Qui, dalle ore 20, visite con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e animazioni tattili a cura dell’associazione “La storia toccata con mano”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visite guidate con guide abilitate. Nella sede di via Cesare Battisti l’associazione “La Tavolozza” presenta una mostra di pitture e sculture. Sempre dalle ore 20 all’Università della Terza Età di via Salimbeni, esposizione degli elaborati di fotografia, pittura e ricamo. In via Garibaldi, invece, dalle ore 18,30 “Mercatino della Notte”.
Nella chiesa della Misericordia sarà aperta dalle ore 20 la mostra “Santa Maria del Glorioso, 500 anni di fede” a cura del Centro culturale Andrej Tarkovskij. Nella sagrestia della basilica della chiesa di Santa Maria del Glorioso, dalle ore 20, visita guidata agli ex voto del santuario a cura di Piera Firinaio e Raoul Paciaroni.
In occasione della Notte dei Musei 2019 siti e raccolte d’arte saranno aperti dalle ore 20 alle 24. E’ previsto inoltre un servizio di bus navetta gratuito, dalle ore 20, che collegherà, con partenza da San Domenico, al Castello al Monte e al Glorioso.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco ufficio Iat, in piazza Del Popolo, oppure al numero di telefono 0733638414.
Commenti