Eventi

"Macerata... Sotto le stelle": presentata la collezione primavera-estate

"Macerata... Sotto le stelle": presentata la collezione primavera-estate

L’asd Fashion&Sport ha organizzato , sabato 15 giugno,  per il sedicesimo anno, un defile’ di moda dove è stata presentata la collezione primavera-estate.  Si è trattato di un grande successo grazie alla vasta partecipazione del pubblico e alla simpatia espressa dal presentatore Matteo Pasquali, che - dialogando e scherzando con i tanti presenti - ha regalato i gadget offerti dai tanti sponsor della manifestazione.    Successo dovuto anche alla maestria, eleganza e innato portamento espresso dalle splendide modelle/i , abitue’ delle passerelle.  Ospite della serata, il bomber dell’Hr Maceratese, Carlo Mongiello, intervistato dall’art director della manifestazione, Valter Monachesi, il quale ha fatto capire di voler rimanere in biancorosso, anche se pare che le strade si debbano dividere. L’evento si e’ avvalso di boutique, show room e negozi presenti nella provincia di Macerata e non solo: per l’abbigliamento  Oltre e Centro Commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata - Ottica Pietroni  Macerata -  Calzature Menghi Shoes Loreto - Sandra Biancheria Intima Piediripa di Macerata –  maglieria Coco Tricot zona industriale Corridonia – atelier Sposa Gabriella Trodica di Morrovalle - in collaborazione con Estetica il Profilo Macerata -  parrucchieria Salon Relax Corridonia, studio fotografico Germano Carnevali Corridonia – Fiori Santinelli Macerata.   Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione il ristobar Di Gusto di Macerata e il Caffe’ Venanzetti.   “Macerata...sotto le stelle”  , ancora un successo per la città e per l’asd Fashion&Sport che ha riportato tanta gente in centro storico per una notte magica.  

16/06/2019 10:30
Civitanova, Pil.love sbarca allo Shada Beach Club

Civitanova, Pil.love sbarca allo Shada Beach Club

L’invasione su Civitanova Marche continua e si trasforma. L’evento che sta rivoluzionando il modo di vivere l’intrattenimento, collezionando numeri impressionanti, è pronto a sbarcare ogni domenica allo Shada Beach Club per consacrare il suo successo, si salpa il 16 giugno con lo “stage 19”. Questa volta il progetto di Pil, agenzia di comunicazione con sede a Civitanova Marche e Milano e del suo Ceo Carlo Boldrini, mente e anima del format insieme a Simone Barbaresi, punta su allestimenti imponenti e momenti rituali di animazione in stile ibizenco, per accogliere dj di fama internazionale. Il cuore di Pil love continua a battere forte. Il rosso che ha caratterizzato tutti gli eventi invernali lascerà spazio al nero di un cuore alieno pirata, pronto a fare rotta dallo spazio fino al lungomare sud di Civitanova Marche. Sul ponte di comando il Capitano, Dj Simone Barbaresi, che dalle 19.00 alle 24.00 trasformerà le sue note in influenze corsare dalle sonorità elettroniche. A bordo durante l’estate sono attesi nomi importanti della musica elettronica internazionale. Si comincia con Claudio Coccoluto atteso nella seconda serata, il giorno del 23 giugno. Pil love questa volta ha fatto le cose in grande, strizzando l’occhio ai grandi party internazionali dove arte e musica si fondono per trasformare ogni appuntamento in una esperienza unica da vivere e condividere. L’appuntamento da non perdere è con l’inaugurazione, prevista il 16 giugno, dove gli alieni faranno battere il loro cuore pirata.  

15/06/2019 11:00
L’Associazione Corteo storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola" protagonista a Senigallia (FOTO)

L’Associazione Corteo storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola" protagonista a Senigallia (FOTO)

Applausi a scena aperta per la prima uscita del 2019 dei figuranti dell’Associazione Corteo storico Città di Tolentino “Dono dei Ceri a San Nicola”. La delegazione, orgogliosamente rappresentata da 13 figuranti, accettando l’invito ricevuto dal Sindaco, ha partecipato alla grande rievocazione storica de “Il Solenne Ingresso” a Senigallia, evento ispirato all'arrivo nel 1479 degli sposi Giovanna da Montefeltro e Giovanni della Rovere, signori di Senigallia. Grande sfilata tra le vie del centro, seguitissima dalla popolazione e dai turisti, terminata nel perfetto scenario della Rocca Roveresca dove tutte le delegazioni, provenienti da Perugia, Corinaldo, Ascoli, Caldarola e Senigalia, e ovviamente Tolentino, hanno assistito alle manifestazioni in costume in onore dei nuovi signori. Danze, sbandieratori, falconieri e tamburini, hanno fatto da cornice ai giochi di palla a campana, dei tornei di tiro con l’arco e con la balestra, tutto a creare un magico evento, plaudito dal Sindaco, che è anche intervenuto nei locali riservati ai figuranti per esternare la propria soddisfazione e della città tutta.ù Al termine, il corteo d’onore ha sfilato per tutta la città con il commiato in piazza Garibaldi dove è stato congedato dai figuranti locali che, come di costume, hanno omaggiato con il ponte e l’onore delle armi tutte le rappresentanze.  

15/06/2019 10:20
Tolentino, in scena il convegno "Dalla città ideale alla città intelligente" (FOTO)

Tolentino, in scena il convegno "Dalla città ideale alla città intelligente" (FOTO)

Ieri, venerdì 14, a partire dalle 10, associazioni di categoria, Pubbliche Amministrazioni e imprese hanno portato esempi tangibili di come l’Internet delle cose sia di aiuto per le concrete esigenze dei cittadini, nel cratere e non solo. ‘Internet of things’ per connettere cose e territori a vantaggio della competitività e sostenibilità, ma anche con un occhio al risparmio energetico: questo il tema di cui si è parlato alla convention ‘Dalla città ideale alla città intelligente’, organizzata da Fìdoka in collaborazione con LorITALY e con il patrocinio del Comune di Tolentino e della Confartigianato. Concreti ed interessanti gli interventi tenuti dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, da Marco Rossi del Consorzio LorITALY e di Carlo Ianni del Consorzio Idrico CIIP di Ascoli Piceno: in particolare l’utilizzo di Internet e del tracking garantisce il costante monitoraggio di fognature e sversamenti a mare, ma anche la verifica istantanea di rotture all’impianto idrico, con una puntuale ricognizione del punto di perdita, evitando sprechi di risorse e dispendio di denaro. Molte le applicazioni di Internet nella vita di tutti i giorni, come la geolocalizzazione di persone, animali e mezzi di trasporto, monitoraggio delle dispersioni elettriche, tracciamento del corretto conferimento dei rifiuti urbani e verifica della stabilità strutturale all’interno di immobili pubblici. Particolare interesse ha riscosso l’esempio tangibile del Comune di Merano: a rappresentare l’amministrazione della provincia di Bolzano c’era Diego Zanella, Assessore all’Innovazione. Da anni nel comune meranese sono in corso una serie di accorgimenti e di installazioni che porteranno l’amministrazione alla conversione a LED entro la fine del 2023, consentendo un risparmio di oltre 94 mila euro nel solo anno corrente. “Non bisogna soltanto parlare di smart city, oggi si può parlare di smart land. Le nuove tencologie devono infatti rendersi utili, calandosi nella realtà dei cittadini, venendo incontro alle esigenze più concrete di residenti, ma anche operatori e turisti.- ha spiegato l’Amministratore Delegato di Fìdoka, Sara Servili. – L’Internet delle cose è alla portata di tutti: non dobbiamo però correre il rischio di assistere ad una nuova fase del digital divide, ma anzi dobbiamo avere la capacità tradurre le nuove tecnologie in un’importante risorsa, capace ora di portare aiuto concreto, come nel caso dell’evento sismico di due anni fa, ora di fungere da volano per l’economia ed il turismo.” Non si è parlato quindi soltanto di tecnologie all’avanguardia, ma anche e soprattutto di soluzioni pratiche, adottabili immediatamente affinché la smart city, e in futuro la smart land, non sia solo un ideale, ma possa anzi tradursi in concreta realtà. La convention è stata moderata dal Responsabile del settore ICT (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) di Confartigianato Imprese della zona di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, Giuseppe Ripani.

15/06/2019 10:08
Musicultura, Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko condurranno le tre serate del Festival

Musicultura, Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko condurranno le tre serate del Festival

“Ero sul palco alla prima edizione di Musicultura già da allora avevo capito che aveva un grande futuro c’era un’atmosfera bella e particolare. I cantautori rappresentano una preziosa risorsa: hanno fermato anche le guerre. È necessario che questo Paese produca nuovi cantautori. Quello che traspare negli ultimi tempi è il dualismo tra cultura e divertimento; la cultura intesa come polverosa ed elitaria. La battaglia, adesso, è dimostrare che con la cultura ci si può divertire. Sono molto contento di ritornare a Macerata, per rivedere volti familiari e cercare di trasmettere empatia agli 8 ragazzi finalisti. A loro ricordo che i tempi non sono facilissimi: fare il musicista significa girare il mondo portandosi sorriso e sofferenza. Quindi cercate di divertirvi”. Enrico Ruggeri, che sul palco dello Sferisterio sarà accompagnato da Natasha Stefanenko, parla chiaro. E lo fa dalla Sala degli Arazzi della Rai, a Roma. Al giro di boa dei trent’anni Musicultura Festival - con la partnership di Rai3, Rainews24, Tgr dove Rai Radio1 è l’emittente ufficiale -  si prepara a vivere un’edizione particolare, a cominciare dalla scelta di affidare le chiavi della conduzione delle tre serate finali di spettacolo (20, 21 e 23 giugno - Arena Sferisterio di Macerata) ad Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko. Gli ospiti in programma nell’ambito delle tre serate di spettacolo sono: Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, Quinteto Astor Piazzolla, Rancore, The Beatbox con Roma Philarmonic Orchestra, Giordano Bruno Guerri, The André, Coma Cose, Andrea Purgatori, Carlotta Natoli.  La partnership tra Rai e Musicultura garantirà all’evento una copertura crossmediale importante e qualificata. Su Rai 3 andrà in onda una differita col meglio delle tre serate il prossimo 27 luglio; Rai Radio1 seguirà le tre serate del 20, 21 e 23 giugno in diretta con Marcella Sullo e Duccio Pasqua, sarà inoltre presente con le incursioni sul palco di John Vignola, che nella settimana del festival andrà in onda da Macerata con il suo “Music Club”. Il piano di attività social è denso ed articolato e prevede tra le altre cose lo streaming delle serate, inclusi i simulcast sulle pagine Facebook di Rai 3, Radio 1 e Musicultura.  Rainews24 e Tgr completano il quadro nell’ottica della cronaca e dell’approfondimento. Diversi e ben articolati, infatti, saranno gli argomenti che verranno proposti sia nelle edizioni dei Tg locali sia in quelli nazionali con Fausto Pellegrini, che per Rainews24 confezionerà dei servizi ad hoc. È  il direttore di Rai3, Stefano Coletta, il primo ad intervenire: “A nome della Rai, siamo molto grati di poter seguire questo evento. Musicultura è il paradigma di quello che dovrebbe essere qualsiasi ricerca di talento nel nostro Paese, vi è infatti: un Comitato artistico, in relazione con la contemporaneità dei social e uno scouting puntuale mirato a scoprire il talento e il merito. Questa iniziativa così importante dovrebbe continuamente moltiplicarsi perché abbiamo bisogno di talento, soprattutto nel linguaggio espressivo artistico musicale, ma anche letterario. Mi ha molto colpito il fatto che i due membri del Comitato di Garanzia iniziali siano stati, 30 anni fa, Fabrizio De André e Giorgio Caproni. Una penna, per entrambe le figure, di grande talento. La stessa serietà che hanno impresso in Musicultura e che è riuscita a proseguire negli anni del concorso. Ciò fa onore alla Rai, che quando si schiera tutta insieme, non ce n’è per nessuno. La missione del servizio pubblico è anche quello di offrire nuovi talenti: basti vedere tanti nomi di spicco, partiti proprio da Musicultura”. Gli ha fatto eco Luca Mazzà, Direttore di Rai Radio1: “Dietro questo appuntamento c’è un grosso lavoro coltivato, anno dopo anno, con passione. Ne sanno qualcosa John Vignola e Gianmaurizio Foderaro, sempre in linea e a stretto contatto con i concorrenti e con il concorso. Musicultura, a cavallo tra la canzone popolare e d’autore, è una bella occasione per spiegare la canzone, tramite tante culture diverse e permette di conoscere e lanciare i nuovi talenti”. Entusiasta Antonio di Bella, Direttore di Rainews24: “Quella che intercorre tra noi e il Festival è una fruttuosa collaborazione tra enti locali, economia e Università. Questo instancabile sostegno significa che c’è ancora stimolo per proseguire tra la nostra azienda e il Paese”. Chiude il cerchio firmato ‘Viale Mazzini’ Maurizio Blasi, caporedattore della Tgr Marche: “Ogni volta che ci si avvicina a Musicultura, riviviamo l’emozione del primo momento. Saremo dei ‘carrier’ di immagini, porteremo Macerata in giro per l’Italia grazie ai servizi che realizzeremo. La nostra parte, poi, sarà dare ai ragazzi che non si rassegnano mail all’ovvio, attraverso la rete e i nostri media, la possibilità di essere ascoltati ovunque”. E’ stato Ezio Nannipieri, vice presidente di Musicultura, a tirare le somme: “Siamo una ‘esperienza culturale pulita senza fini di lucro’ che vive da 30 anni:   è già un risultato notevole. Ruggeri? Con la sua anima punk rock, amante del cinema e della vita, stimola la nascita delle belle canzoni, farà un lavoro straordinario. Tra le molteplici e colorate iniziative che animeranno il palco di Musicultura, oltre al cinema, teatro e musica, anche ‘sua Maestà’ l’ironia. Abbiamo rinnovato la collaborazione con Francesca Landi, partner sociale di Musicultura, SOS Villaggi dei Bambini Onlus Italia, perché non possiamo non tener conto degli aspetti sociali, quelli che da sempre ci hanno caratterizzato”. Seduto in prima fila, nella sala degli Arazzi di Viale Mazzini, Romano Carancini, Sindaco di Macerata: “Vivendo per l’ultimo anno Musicultura come primo cittadino, vorrei ringraziarlo: un compagno di viaggio straordinario che ci ha accompagnato con pathos nella nostra avventura. Riguardo ai vincitori, mi preme sottolineare un dato: arrivano da una selezione che ha raccolto circa 800 candidature iniziali, prettamente incentrata sul merito. Preziosa sarà la decisione del pubblico chiamato ad esprimersi sulla qualità dei brani. Come diceva Troisi, -La poesia non è di chi la scrive, ma di chi se ne serve -  speriamo, quindi, che le canzoni vadano tra la gente. I magnifici 8 arrivano a Musicultura portando in dono qualcosa studiato ad hoc, la sensazione di esibirsi in maniera unica e impagabile, che non ricapiterà altre volte. Non finisce il supporto, l’abbraccio che abbiamo avuto dagli Enti Locali: la Regione Marche è da sempre al nostro fianco. Con loro comunichiamo un territorio splendido, lo facciamo in musica e parole, continueremo a farlo con la consapevolezza di essere capaci di aprire porte sempre diverse con energie rinnovate di anno in anno. La nostra terra ha bisogno di esser raccontata anche così”.  IL CONCORSO  Tra i protagonisti del festival ci sono gli otto vincitori del prestigioso concorso dedicato alle espressioni artistiche della canzone popolare e d’autore con cui dal 1990 ad oggi Musicultura ha intercettato le aspirazioni creative di quasi 26.000 giovani autori interpreti, contribuendo al ricambio generazionale della canzone italiana. I nomi dei “magnifici otto”, con accanto provenienza e titolo della canzone sono: Luca Bocchetti (Roma), Furius; Francesco Lettieri (Giugliano, NA), La mia nuova età; Lo Straniero (Asti), Quartiere italiano;  Lavinia Mancusi (Roma), Ninù;  Paolantonio (Catania), Questa assurda storia; Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV); Badabum; Enzo Savastano (Benevento), Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo), Tocca a me. Sono tutti autori dei brani che interpretano, accedono alla fase conclusiva del concorso al termine di una lunga selezione che all’inizio ha coinvolto 719 artisti. Dopo una prima fase di ascolto e scrematura, dopo accurate audizioni live, Musicultura ha individuato una rosa di sedici finalisti. Tra loro una votazione social ha eletto due degli otto vincitori, uno è stato designato da Musicultura, i restanti cinque sono stati indicati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia, in questa XXX edizione composto da Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Willie Peyote, Federico Zampaglione.  I vincitori si esibiranno tutti e otto sia giovedì 20 che venerdì 21 giugno, il voto del pubblico dell’Arena Sferisterio designerà le quattro proposte che accederanno alla finalissima di domenica 23, quando con la stessa modalità (complessivamente 7.500 spettatori votanti) si eleggerà il vincitore assoluto, al quale andranno i 20.000 € del Premio UBI Banca.  Altri significativi bonus, concepiti per premiare la qualità dei contenuti artistici e sostenere la creatività dei giovani artisti giunti al traguardo finale, sono il Premio AFI (3.000 €), il Premio Unimarche (2.000 €), il Premio della Critica (3.000 €) ed il sostegno di 15.000 € per l’effettuazione di un tour di otto date, grazie a NuovoImaie (con i fondi art. 7 L. 93/92). Le canzoni finaliste della XXX edizione del concorso sono raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXX edizione/2019”, realizzato e commercializzato da CNI Compagnia Nuove Indye – HiQU Music di Paolo Dossena. Gli aggiornamenti sul cast di Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo sono in vendita sul circuito Vivaticket. LA CONTRORA DI MUSICULTURA “La Controra” è la sezione della manifestazione che si svolge in centro città, un festival nel festival.  Dal 17 al 23 giugno un ricco cartellone di appuntamenti ad ingresso libero -  in bilico tra cultura, arte e spettacolo -  attende il pubblico in piazze, cortili e palazzi del centro storico di Macerata. Per il programma completo della Controra https://www.musicultura.it/la-controra-2019/ Musicultura Festival ha il sostegno del MiBAC, della Regione Marche, del Comune di Macerata e la collaborazione di UBI Banca.  Partner culturali sono l’Università di Camerino e l’Università di Macerata. Contribuiscono alla realizzazione della manifestazione la Camera di Commercio delle Marche, APM, UNI.CO., AFI, NuovoImaie, Ricola.  Special partner Vere Italie, Centro Commerciale Val di Chienti, Dental Pro. Si rinnova infine la collaborazione tra Musicultura e SOS Villaggi dei Bambini, la più grande Organizzazione a livello mondiale impegnata nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle.

14/06/2019 18:17
"Fiesta Latina": sabato 14 giugno saggio di fine anno della Ginnastica Macerata

"Fiesta Latina": sabato 14 giugno saggio di fine anno della Ginnastica Macerata

Domani, sabato 14 giugno, presso il Palasport di Fontescodella si svolgerà il consueto Saggio di fine anno della SSD Ginnastica Macerata. Gli atleti, dai piccoli di 3 anni fino ai più grandi, saranno circa centoventi. Il saggio è stato intitolato "Fiesta Latina", perché oltre a festeggiare tutti i titoli Italiani, ed i risultati a livello Europeo, si vuole anche festeggiare il raggiungimento dell’accordo firmato con il Comune di Macerata per l’assegnazione della nuova palestra di Via Mameli, nuova casa della SSD Ginnastica Macerata. Una serata colorata di divertimento ed emozioni, con una sorpresa imperdibile. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:15.

14/06/2019 17:15
Civitanova, all'Eurosuole il convegno organizzato da "Facciamo31" (FOTO)

Civitanova, all'Eurosuole il convegno organizzato da "Facciamo31" (FOTO)

Si è tenuta oggi nella sala convegni dell’Eurosuole di Civitanova Marche il convegno organizzato da Facciamo31, una realtà, nata tre anni fa dall’idea di “Nel nostro paese uno dei valori più importanti, nel mondo dell’impresa e dell’azienda, è quello del Made in Italy, inteso come bagaglio culturale e artigiano immenso. Tante aziende - spiegano gli organizzatori - hanno fatto 30 e fare 31 significa proseguire nel mondo della formazione per rimanere allo stesso passo del mondo che, sempre più velocemente, cambia. Facciamo31 mette in contatto le grandi realtà con l’imprenditore: quest’ultimo, con tali nozioni, passa da un punto A a un punto B, inteso come sovraordinato.” Il workshop specialistico tenutosi oggi presso la sala convegno dell’Eurosuole della città rivierasca ha rappresentato un evento di alta formazione finalizzato ad approfondire e integrare gli strumenti analitici necessari per la crescita di un business aziendale. “Oggi abbiamo come ospiti manager operativi prima che speaker internazionali. Noi portiamo la nostra platea di imprenditori che, già da lunedì, sarà in grado di mettere in pratica nelle loro aziende i consigli utili appresi oggi. Il tema principale del workshop è il bilancio, più nello specifico cosa c’è dopo il bilancio che, in questo caso, è visto come qualcosa di diverso da una mera osservazione di costi e guadagni.” Sono tre gli argomenti che sono stati affrontati nel corso della giornata di lavoro da tre massimi esperti di bilancio. Il primo ha riguardato la “loss analysis” ed è stato trattato dal Dottor Gianmarco Cicuzza; il secondo momento ha affrontato il tema del “conto economico di prodotto e di cliente” insieme alla Dottoressa Nadia Delnevo e il terzo tema, trattato dall’Ingegner Corrado Cingolani, ha interessato tutti quei processi volti ad efficientare i processi, per accrescere i margini. Una classe esclusiva composta da 30 imprenditori, ha avuto modo di sedersi al tavolo con top manager provenienti da realtà internazionali, dai quali ha ricevuto consulenze personalizzate e indicazioni da applicare fin dal giorno successivo nelle loro aziende. L’obiettivo della giornata è stato quello di comprendere come massimizzare il profitto, individuare e ridurre gli sprechi, selezionare, in maniera scientifica, i prodotti e i clienti che consentono all’azienda di accrescere i margini. Foto di Lucia Montecchiari 

14/06/2019 16:14
Camerino, "Premio Fedeltà studenti in regola": sconto speciale per il periodo estivo

Camerino, "Premio Fedeltà studenti in regola": sconto speciale per il periodo estivo

Anche quest’estate riparte l’iniziativa “Premio fedeltà studenti in regola!”. L’abbonamento è valido dal 9 giugno al 15 settembre e, con soli 40 euro per tutto il periodo estivo, può essere richiesto dagli studenti che hanno regolarmente acquistato tutti gli abbonamenti annuali 2018/2019. I titoli di viaggio, validi su tutta la rete regionale, possono essere acquistati presso gli sportelli aziendali di Contram Mobilità s.c.p.a. In questo modo sarà facilissimo andare al mare, partecipare a eventi e divertirsi durante tutta l’estate stando comodamente seduti senza pensieri negli autobus Contram. Per informazioni: mail a info@contrammobilita.it o numero verde 800 037737.  

14/06/2019 12:30
Civitanova, Federica Bellesi presenta la nuova collezione Primavera Estate 2019

Civitanova, Federica Bellesi presenta la nuova collezione Primavera Estate 2019

La stilista Federica Bellesi presenterà la sua collezione Primavera Estate 2019 domani, sabato 15 Giugno, nel corso del Flower Party che si terrà presso la Boutique Perticarini di Civitanova Marche. A partire dalle ore 17:30 sarà possibile ammirare dal vivo abiti sartoriali e prêt-à-porter nel negozio di Piazza XX Settembre appositamente trasformato nella splendida location del Flower Party. La stilista, che ha il suo atelier a Treia dove produce abiti sartoriali e su misura, sarà presente presso la Boutique Perticarini per mostrare in prima persona le sue creazioni. La storia di Federica  Federica Bellesi è la giovanissima stilista del brand che porta il suo nome. Un atelier con sede nelle Marche, terra d’origine della designer, dove ogni abito è cucito a mano per far sì che possa essere perfetto addosso alla donna che lo sceglie: “Creare per le donne è per me un’emozione ma anche una responsabilità. Vuol dire creare abiti in cui si sentano a loro agio, femminili e in qualche modo diverse, uniche. Appunto per questo evito di utilizzare la matita e disegnare gli abiti. Anzi, considero il disegno una sorta di limite alla creatività. Mi piace creare una sintonia fra me ed il tessuto, chiudere gli occhi e ascoltare tutte le emozioni che mi trasmette”. Ventisei anni, la maggior parte dei quali passati fra le stoffe e gli abiti: Federica Bellesi ha trasformato la sua “scatola dei desideri” stracolma di scampoli di tessuto in quella passione fortissima che è alla base delle sue collezioni. Sin da bambina infatti la designer marchigiana ha avvertito un legame inscindibile con il mondo della moda. “Il contatto con quei piccoli ed apparentemente inutili ritagli di stoffa faceva battere il mio cuore, i miei occhi ogni volta brillavano”: così Federica Bellesi ricorda il suo amore per gli abiti nato in tenerissima età. Un sogno tenuto sempre ben in mente tanto da essere diventato realtà nel 2014. Da allora prima le collaborazioni e poi le collezioni firmate in prima persona si sono succedute con sempre maggior successo. Una moda dal gusto raffinatissimo e sofisticato che nasconde un’intenzione fortissima: “Ho voluto conciliare la mia sensibilità con quella delle altre donne. Lavorare sulle mie emozioni per emozionare chi compra. Dietro ogni collezione c’è uno studio anche chimico. Ci vogliono sensibilità, delicatezza e sempre un tocco di ironia”. Ogni capo firmato Federica Bellesi trae origine dalla perfetta combinazione fra la miglior tradizione sartoriale italiana, l’elevatissima cura dei dettagli, la ricerca dei migliori materiali e lo studio continuo sulle forme, le cuciture, i tagli. “Le mie collezioni – le parole della stilista – nascono da una profonda ricerca sui tessuti. Mi piace ascoltare ciò che il tessuto mi trasmette con un solo tocco di mano. Il tatto nella moda è importante. L’abito è come una seconda pelle, deve farti sentire bella”. La tavolozza dei colori si apre a milioni di possibilità e spazia dai toni pastello fino a quelli più vitaminici, dai classici evergreen come il nero e il bordeaux, fino ai trend di stagione. Un gioco policromatico che non teme di osare accostamenti solo all’apparenza azzardati e in realtà riuscitissimi: perché anche la scelta del colore da mixare e da indossare racconta molto della donna che c’è dietro. Una donna che ama il lusso discreto, mai esibito. Le collezioni parlano ad un mondo d’elite delicato ed internazionale, contemporaneo e cosmopolita. La qualità delle creazioni è sempre altissima, a partire dalla concezione iniziale fino alla realizzazione finale. Ogni abito è un piccolo capolavoro che comunica al mondo qualcosa della sua stilista e della donna che ha scelto di indossarlo, nasconde emozioni e sensazioni e per questo è pura bellezza.   

14/06/2019 12:12
Concerto e festeggiamenti per i due anni di Tolentino Jazz: il programma

Concerto e festeggiamenti per i due anni di Tolentino Jazz: il programma

L’Ensemble Sperimentale Marchigiano “Infinito”,  ideato e condotto dal musicologo e musicista Ludovico Peroni, terrà il suo ultimo incontro prima della pausa estiva sabato 15 giugno presso lo spazio “Jazz  Lab” di Tolentino. All’insegna dei linguaggi di improvvisazione libera, il laboratorio, che si è svolto attraverso incontri itineranti mensili a partire dallo scorso marzo, ha come obiettivo la ricerca di percorsi comunicativi fra vari generi musicali come jazz, classica, pop e rock  impiegando anche tecniche di “Conduction” e “Sound Painting”. Organizzato in collaborazione con Marche Music College e la Scuola di Musica Bettino Padovano di Senigallia, l’evento si terrà dalle 14 alle 19 e avrà come ospiti Daniele Gherrino, Federico Chiarofonte e Riccardo Chinni, musicisti improvvisatori provenienti da Roma. La serata si concluderà con un concerto di cui saranno protagonisti tutti coloro che hanno preso parte al laboratorio e  approfittando di questo evento l’Associazione Tolentino Jazz festeggerà i due anni di attività con gli artisti ospiti e tutti i soci. 

14/06/2019 10:46
Recanati, mercoledì 19 il convegno BCC sulla “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”

Recanati, mercoledì 19 il convegno BCC sulla “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”

Si terrà mercoledì 19 giugno, presso il Ristorante Villa Anton di Recanati, il convegno promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano sul tema:  “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 17,30 con la registrazione dei partecipanti e, alle 18, il saluto di benvenuto da parte del Presidente della BCC, ing. Sandrino Bertini e del Direttore Generale Fabio Di Crescenzo.  Ad aprire i lavori sarà Emanuele Micheletti, referente commerciale della BCC Retail, cui seguirà l’intervento di Fabio Cappa, Senior Relationship Manager Raiffeisen Capital Management. Al termine un soft dinner.

13/06/2019 18:40
Al via il Civitanova Wine Festival: dal 14 al 17 giugno a Lido Cluana

Al via il Civitanova Wine Festival: dal 14 al 17 giugno a Lido Cluana

Ultimi ritocchi prima dell’apertura dell’edizione 2019 di Civitanova Wine Festival, che si svolgerà dal 14 al 17 giugno a Civitanova Marche con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. L’evento dedicato al mondo del vino nelle sue diverse accezioni e sfumature aprirà i battenti venerdì 14 alle 17:30 presso la palazzina Lido con un incontro con i produttori vitivinicoli e, a seguire, dalle 19, l’apertura dell’area “Street food Varco sul Mare” (stand di birra artigianale e ricette di gastronomia marchigiana) e gli “Aperitivi divertenti” con lo chef Franco Mazzei e Marco di Buono. Dalle 21 alle 23 Corso di avvicinamento al vino con degustazioni. Sabato 15, la giornata inizierà con l’importante e interessante conferenza “Il prodotto enogastronomico tipico per il rilancio dell’area del cratere. Il presente, il futuro.”, mentre dalle 17 partiranno le varie attività, quali degustazioni guidate (Oli monovarietali delle Marche, guidata da Flavor Culturadigusto, con Palmiro Ciccarelli), laboratori del gusto “Piccoli Grandi Chef” per bambini, condotti da Marco Di Buono, apertura dalle 18 del “Palazzo del Vino” presso l’Hotel Miramare con l’esposizione delle cantine e dei produttori tipici; a seguire lo “Street food Varco sul Mare”, una Masterclass dedicata alla Ribona e una, condotta da Francesco Saverio Russo, sul vitigno autoctono “Maceratino”. Tornano anche gli “Aperitivi divertenti” e interverrà Daniele Bracuto, Food Ambassador della Basilicata. Dalle 21 Degustazione Verticale “L’oro delle Marche”, guidata da Cesare Lapadula, delegato AIS Macerata. Domenica 16 le attività si aprono alle 17, con una nuova degustazione guidata sugli oli monovarietali delle Marche, sempre a cura di Flavor Culturadigusto con Palmiro Ciccarelli, e con i laboratori del gusto dedicati ai bambini con Marco di Buono. Dalle 18 apertura del “Palazzo del Vino”, dalle 19 dello “Street Food Varco sul Mare” e inizio della Degustazione guidata Metodo Classico “Le bollicine delle Marche”, condotta da Francesco Saverio Russo; in contemporanea partiranno gli “Aperitivi divertenti” fino alle 22 e alle 21.00 si svolgerà una Degustazione Verticale sulla Lacrima di Morro d’Alba Superiore, Azienda Stefano Mancinelli, a cura del Prof. Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Il ricco programma si conclude lunedì 17 (giornata riservata ai professionisti del settore) con delle degustazioni presso il Palazzo del Vino (Hotel Miramare), dalle 11 alle 17.  L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, si presenta, quindi, come una importante vetrina per i vini marchigiani (e non solo), un momento di incontro e di confronto tra addetti ai lavori, istituzioni, associazioni e consumatori finali sui temi legati al settore e un piacevole modo, per i visitatori, di conoscere tante eccellenze enogastronomiche, locali e non.  Info: www.civitanovawinefestival.it, www.enogastronomia.it  

13/06/2019 13:54
Civitanova, domenica 23 giugno torna lo Yoga Day al Varco sul Mare

Civitanova, domenica 23 giugno torna lo Yoga Day al Varco sul Mare

In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che quest’anno ricorre domenica 23 giugno, il coordinamento a.s.d. Yoga Marche organizza al Varco sul Mare di Civitanova Marche un pomeriggio (dalle 16 alle 21) all’insegna dell’attività non competitiva finalizzata alla salute e alla forma psico-fisica per far conoscere questa antica disciplina. Finora sono 193 le nazioni che hanno aderito allo Yoga day. “Partecipare – ha detto il maestro Felice Vernillo dell’associazione yoga "Shakti", autore di diverse pubblicazioni sulla materia - significa far parte di una comunità mondiale dello yoga, unita per affermare lo yoga come riscoperta del senso di unità e armonia con se stessi, il mondo e la natura”. Gli insegnanti delle diverse associazioni che aderiscono saranno a disposizione, insieme allo staff della sua scuola di via Mecozzi, per dare indicazioni su come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio. Lo yoga infatti non è solo esercizio fisico, ma serve per migliorare il proprio stile di vita poiché incarna l’unità del corpo e della mente, di azione e pensiero. Nel corso del pomeriggio ci saranno dimostrazioni Yoga in gruppo e lezioni Yoga aperte a tutti. Al tramonto, lezione yoga finale con tutti gli allievi. Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti, bambini, giovani e adulti. È necessario portarsi il tappetino da casa. Informazioni:  0733 774374 -  3338523872. L'evento pubblico è promosso dall’associazione yoga Shakti a.s.d. con il patrocinio del Comune Civitanova Marche.              

13/06/2019 13:44
Domenica 16, al centro commerciale Val di Chienti, arriva Mameli

Domenica 16, al centro commerciale Val di Chienti, arriva Mameli

Appuntamento con la musica al centro commerciale Val di Chienti. Domenica 16 giugno sarà protagonista un altro artista di Amici: dopo aver ospitato Alberto Urso, il 16 giugno arriverà Mameli che sarà a disposizione dei fans per un firmacopie del suo CD “Inno” e per un minilive. Dalle ore 17.00 in poi, Mameli salirà sul palco e inizierà la sua performance. Chiunque abbia una copia del suo CD potrà salire e farsi autografare il disco e potrà scattare con lui una foto grazie alla presenza del fotografo ufficiale del centro commerciale. Tutte le foto saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook del centro commerciale Val di Chienti. Una domenica da non perdere per conoscere da vicino un nuovo protagonista del panorama musicale italiano.

13/06/2019 12:52
Civitanova Marche, “Ripuliamo l’Adriatico”: domenica 16 giugno volontari all’opera

Civitanova Marche, “Ripuliamo l’Adriatico”: domenica 16 giugno volontari all’opera

Continua a Civitanova Marche l’iniziativa “Ripuliamo l’Adriatico”. Domenica 16 giugno i gruppi di volontari che amano l’ambiente e la città rivierasca si danno appuntamento alla spiaggia libera del Molo Sud per ripulirla da sporcizia e rifiuti e regalare così agli avventori e turisti un ambiente pulito. Un’idea che lega non solo gli ambientalisti ma tutti coloro che amano il proprio territorio e vogliono viverlo. Tutta la costa del mare Adriatico si attiva con un unico obiettivo solidale: ripulire i luoghi pubblici, cecando di far crescere la coscienza individuale relativa ai problemi dell’inquinamento. Il ritrovo è a Civitanova Marche, ingresso Molo Sud, alle 8:30. Ma per chi volesse unirsi anche dopo questo orario può chiamare il numero 320/2231233.

13/06/2019 10:50
Cinque Castelli e un panorama mozzafiato: tutto pronto per la Magnalonga 2019

Cinque Castelli e un panorama mozzafiato: tutto pronto per la Magnalonga 2019

"Possiamo veramente dire che i nostri cinque castelli sono veramente la grande bellezza: crediamo fortemente che questi borghi abbiano delle potenzialità enormi, anche se toccati e feriti dal terremoto, conservano sempre semplicità, storia, tradizione e una bellezza unica. E in più, per queste strade e sentieri, il panorama che si può ammirare è veramente mozzafiato". Così il presidente della Pro Loco di Caldarola, Daniele Piani presenta la prima edizione della Magnalonga: una passeggiata che per la prima volta lega storia e tradizione enogastronomica. "Il percorso può sembrare lungo,ma è molto semplice e percorribile da tutti, bambini e famiglie, e tutti gli appassionati di foto hanno materiale a non finire per i loro obiettivi" prosegue Piani. Cinque tappe, la prima a Caldarola in piazza e l'ultima nel borgo di Valcimarra, passando per i castelli di Vestignano, Croce e Pievefavera, degustando tutti prodotti tipici delle nostre aziende, dal vino alla birra locale, dolci, ceci,miele, salumi, formaggi e l'immancabile e unico olio Coroncina. Questi borghi, questi castelli, hanno bisogno di essere visitati, fotografati, vissuti e ascoltati. Una passeggiata pensata e voluta principalmente per tre motivi: il panorama e i sentieri, tra i più belli di tutte le Marche dove poter passeggiare tra verde, borghi e monumenti; i prodotti della nostra terra, nati e cresciuti nei nostri paesi; e la condivisione di un cammino fatto insieme, che forse è la cosa di cui abbiamo più bisogno.  Si è fortemente voluto ricucire insieme tre elementi fondamentali: le persone, il territorio, la tradizione. L'appuntamento, dunque, è a Caldarola il 30 giugno per la prima edizione della Magnalonga dei 5 castelli.

13/06/2019 10:05
San Severino, Palio dei Castelli 2019: il Torneo del Coccio premia Taccoli

San Severino, Palio dei Castelli 2019: il Torneo del Coccio premia Taccoli

Nella serata di martedì ha preso il via il Palio dei grandi, con il Torneo del Coccio, questa volta svolto in piazza del Popolo, in primo piano. Dopo le gare di tiro con la balestra e con l’arco con abbinamento a sorte dei tiratori ai Castelli o Rioni, in testa si trova il quartiere di Taccoli con 13 punti complessivi, inseguito da Di Contro ad una lunghezza. Undici i punti per Colleluce, 10 quelli di Villa di Cesolo e 6 per rione Settempeda. La serata ha vissuto momenti palpitanti grazie ai balestrieri David, Remì, Forestiero, Golìa e Marchegià, abbinati rispettivamente a: Colleluce, Cesolo, Di Contro, Taccoli e Settempeda e  classificati nell’ordine. Nel settore del tiro con l’arco l’hanno spuntata Sandro ed Emanuele per Taccoli, davanti a Pamela ed Elio per Di Contro; Terzi Giovanni e Beatrice che hanno difeso i colori giallorossi di Settempeda, quarti Flavia ed Ettore alla testa di Villa di Cesolo e quinti Luca ed Enrico, abbinati a Colleluce. Oltre al torneo del Coccio, la serata è stata resa elettrizzante dalle eliminatorie del tiro alla fune che hanno visto i giovani di rione di Contro, pur indomiti, terminare in ultima piazza. Gli accoppiamenti delle semifinali dopo il girone all’italiana sono i seguenti: gli imbattuti verdi di Colleluce se la vedranno con Settempeda, quarti, mentre Villa di Cesolo, secondi dopo le quattro manches, sfideranno i rosanero di Taccoli, terzi. I giochi proseguono giovedì 13 giugno, sempre dalle 21.00 in piazza del Popolo, con le competizioni dei grandi dei sacchi, dei trampoli e della brocca, in attesa del gran finale del Palio 2019 di grandi e piccoli di sabato prossimo,15 giugno.

12/06/2019 19:27
Porto Recanati, arriva il Radio 2 Summer Live: date, ospiti e programma completo

Porto Recanati, arriva il Radio 2 Summer Live: date, ospiti e programma completo

Torna a Porto Recanati, per il secondo anno consecutivo, il Tour di Radio 2 Summer Live. L’Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini è stata ospite negli studi di Milano per raccontare Porto Recanati e la sua stagione di eventi. Martedì 11 luglio presso gli studi Rai di Milano si è tenuta la conferenza Stampa di presentazione del Tour di Radio 2 Summer Live, l’evento più atteso per gli appassionati di musica dal vivo, che con le sue dirette toccherà alcune località italiane, tra le più animate dal divertimento estivo, alla ricerca di uno spaccato del paese capace di unire divertimento e cultura. Filippo Solibello, conduttore di Rai Radio 2 ha fatto gli onori di casa e ha presentato i suoi ospiti: Paola Marchesini, direttore Rai radio 2, Gian Paolo Tagliavia, di AD Rai Pubblicità e i conduttori del Tour Corrado Nuzzo e Mauro Casciari. E naturalmente i rappresentanti dei Comuni di Cervia, Lido di Camaiore, Cattolica, Senigallia e Porto Recanati, toccati dal Tour.    “La promozione – dice Angelica Sabbatini – è fondamentale per una cittadina votata al turismo come la nostra e sentire, davanti a tante persone, i complimenti che i conduttori e la dirigenza Rai ci ha rivolto per l’accoglienza, l’ospitalità e l’ottima organizzazione dello scorso anno ci ha fatto davvero molto piacere". La prima sosta del Tour sarà a Cervia il 14 e il 15 giugno con i concerti di La Rua, Margherita Vicario e Manuel Agnelli per poi trasferirsi in Toscana al Lido di Camaiore il 21 e il 22 giugno con l’attesissimo concerto di Alex Britti; da giovedì 27 giugno a domenica 29 giugno, a Senigallia, si terrà l’atteso Castelraduno, il grande evento territoriale d’inizio estate, targato Casterpillar Rai Radio 2, che ha superato le 20° edizione. Alla due giorni senigalliese parteciperanno tra gli altri di Mahmood, Noemi, Diodato e Carmen Consoli; il 5 e 6 luglio è prevista la tappa a Cattolica con Shade, Federica Carta e Tiromancino. "Fino ad arrivare, venerdì 12 e sabato 13 luglio da noi, a Porto Recanati – afferma l’Assessore Sabbatini - con una diretta di Numeri Uno in onda dal Lungomare, tra gli stabilimenti Balneare Giovanni di Christian e Bagni Fiore, alle 21, per intrattenere il pubblico dell’Arena “Beniamino Gigli,” ci sarà Andrea Perroni Show, mentre sabato, alle 22, il nuovo appuntamento con Radio 2 Live sarà, sempre dall’Arena “Gigli,” con la diretta del concerto de Le Vibrazioni". "Il Rai Radio 2 Summer Live si potrà seguire – conclude la Sabbatini - anche in streaming su Rai Play Radio.it/Radio2, sulla App RaiPlayRadio e con contenuti speciali e dirette su Facebook, Youtube e Istagram di @Rai Radio2, tutto ad ingresso libero. Una grande occasione per tutti coloro che amano la musica dal vivo tra spettacoli, dirette radiofoniche e concerti”.   

12/06/2019 17:59
Tolentino, "Armonicamente": sul palcoscenico del Teatro Vaccaj fisarmoniche e musical si uniscono

Tolentino, "Armonicamente": sul palcoscenico del Teatro Vaccaj fisarmoniche e musical si uniscono

Sul palcoscenico del Teatro Vaccaj di Tolentino, la tradizione delle fisarmoniche incontra per la prima volta le canzoni più belle del teatro musicale nel segno del 100% made in Marche: Compagnia della Rancia e l’Associazione Culturale “Gervasio Marcosignori” presentano ARMONICAMENTE. Gervasio Marcosignori nasce a Castelfidardo nel 1927. Arrangiatore ed interprete, è il Fisarmonicista Italiano più apprezzato e conosciuto al mondo. Illustri compositori, musicisti e concertisti hanno trovato nelle sue melodie emozioni uniche. Dal 2013, anno della sua scomparsa, l’Associazione contribuisce a diffondere ed esaltare la figura del Maestro e continuarne l’opera intrapresa nella divulgazione di questo strumento. Venerdì 28 giugno, alle ore 21.15, l’elegante bianco e nero dei tasti delle fisarmoniche si accende così di luci e colori e accompagna i brani più celebri del repertorio del teatro musicale, da La Piccola Bottega degli Orrori a Pinocchio, passando per Tutti insieme appassionatamente, Hello, Dolly!, Jesus Christ Superstar, Cabaret e A Chorus Line, iniziando dall’intramontabile Grease. Sul palco i fisarmonicisti dell’Associazione Culturale “Gervasio Marcosignori” e gli allievi del Corso per Performer di Musical Theatre, svolto a Tolentino su iniziativa di Compagnia della Rancia, in risposta al bando regionale “Sipario Bis-Bis”. La direzione musicale della serata è affidata a Gianluca Sticotti, i movimenti coreografici sono curati da Stefania Pacifico. Regista della serata, Saverio Marconi. Lo spettacolo è sostenuto dall’istituto di credito Banco Marchigiano, che promuove con continuità attività culturali, benefiche e assistenziali: “una Banca fatta di persone che cooperano per il progresso comune” – dichiara il DG Marco Moreschi – “e supporta con entusiasmo le eccellenze delle Marche per dare luce alla nostra Regione”. ARMONICAMENTE si inserisce nell’ambito del progetto “Marche In Vita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”; l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il MiBACT, la Regione Marche e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Armonicamente al Teatro Vaccaj: come acquistare i biglietti  BIGLIETTI Posto numerato Intero € 10 / Ridotto speciale Residenti Comuni Cratere Sismico € 5 Info e prenotazioni info@teatrovaccaj.it – 0733 960059 opzione 3 Biglietterie del circuito AMAT - On line: www.vivaticket.it Biglietteria del Teatro Vaccaj giovedì 27 giugno (ore 18-20) venerdì 28 giugno (dalle 18 fino all’inizio dello spettacolo)  

12/06/2019 16:49
Il 16 giugno a Morrovalle omaggio a Fabrizio De André

Il 16 giugno a Morrovalle omaggio a Fabrizio De André

L'11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André, cantautore eclettico e, per certi versi, vera icona di un'intera stagione della musica italiana. La sua produzione è sempre stata ispirata da una sincera passione per la dimensione umana, a partire dai più piccoli e più fragili. Per questo De André ha contribuito a stimolare la riflessione culturale, spirituale e civile del nostro Paese, tanto che i testi di alcune sue canzoni sono accolti in antologie letterarie utilizzate nella scuola italiana. Venti anni dopo la sua morte, la sua poetica mostra ancora una grande attualità. Per questo il coro Solidalcanto di Morrovalle, in collaborazione con le parrocchie di Morrovalle e di Trodica e con l’Amministrazione comunale, propone non un semplice tributo ma un’opportunità di riflessione sulla ricerca esistenziale dell'artista genovese. L'appuntamento è per domenica 16 giugno, alle ore 21,15, nella chiesa dell’Emmanuele (ingresso libero). ù Guidati da Salvatore Miscio, professore all'I.S.S.R. di Foggia e ricercatore presso la Facoltà Teologia Pugliese, autore del libro "Dio del cielo vienimi a cercare" (ed. AVE - Roma - 2016), e con il contributo del coro Solidalcanto diretto dal maestro Guido Alici, viene affrontato un percorso di riscoperta della personale ricerca del cantautore genovese, attraverso le canzoni che sono state compagne indimenticabili della vita di molti adulti di oggi. In modo piacevole saranno proposti temi complessi e divisivi come la sofferenza, la morte, l'ingiustizia, durante uno spazio di confronto in cui ciascuno si senta a proprio agio.

12/06/2019 14:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.