Eventi

Camerino, "Premio Fedeltà studenti in regola": sconto speciale per il periodo estivo

Camerino, "Premio Fedeltà studenti in regola": sconto speciale per il periodo estivo

Anche quest’estate riparte l’iniziativa “Premio fedeltà studenti in regola!”. L’abbonamento è valido dal 9 giugno al 15 settembre e, con soli 40 euro per tutto il periodo estivo, può essere richiesto dagli studenti che hanno regolarmente acquistato tutti gli abbonamenti annuali 2018/2019. I titoli di viaggio, validi su tutta la rete regionale, possono essere acquistati presso gli sportelli aziendali di Contram Mobilità s.c.p.a. In questo modo sarà facilissimo andare al mare, partecipare a eventi e divertirsi durante tutta l’estate stando comodamente seduti senza pensieri negli autobus Contram. Per informazioni: mail a info@contrammobilita.it o numero verde 800 037737.  

14/06/2019 12:30
Civitanova, Federica Bellesi presenta la nuova collezione Primavera Estate 2019

Civitanova, Federica Bellesi presenta la nuova collezione Primavera Estate 2019

La stilista Federica Bellesi presenterà la sua collezione Primavera Estate 2019 domani, sabato 15 Giugno, nel corso del Flower Party che si terrà presso la Boutique Perticarini di Civitanova Marche. A partire dalle ore 17:30 sarà possibile ammirare dal vivo abiti sartoriali e prêt-à-porter nel negozio di Piazza XX Settembre appositamente trasformato nella splendida location del Flower Party. La stilista, che ha il suo atelier a Treia dove produce abiti sartoriali e su misura, sarà presente presso la Boutique Perticarini per mostrare in prima persona le sue creazioni. La storia di Federica  Federica Bellesi è la giovanissima stilista del brand che porta il suo nome. Un atelier con sede nelle Marche, terra d’origine della designer, dove ogni abito è cucito a mano per far sì che possa essere perfetto addosso alla donna che lo sceglie: “Creare per le donne è per me un’emozione ma anche una responsabilità. Vuol dire creare abiti in cui si sentano a loro agio, femminili e in qualche modo diverse, uniche. Appunto per questo evito di utilizzare la matita e disegnare gli abiti. Anzi, considero il disegno una sorta di limite alla creatività. Mi piace creare una sintonia fra me ed il tessuto, chiudere gli occhi e ascoltare tutte le emozioni che mi trasmette”. Ventisei anni, la maggior parte dei quali passati fra le stoffe e gli abiti: Federica Bellesi ha trasformato la sua “scatola dei desideri” stracolma di scampoli di tessuto in quella passione fortissima che è alla base delle sue collezioni. Sin da bambina infatti la designer marchigiana ha avvertito un legame inscindibile con il mondo della moda. “Il contatto con quei piccoli ed apparentemente inutili ritagli di stoffa faceva battere il mio cuore, i miei occhi ogni volta brillavano”: così Federica Bellesi ricorda il suo amore per gli abiti nato in tenerissima età. Un sogno tenuto sempre ben in mente tanto da essere diventato realtà nel 2014. Da allora prima le collaborazioni e poi le collezioni firmate in prima persona si sono succedute con sempre maggior successo. Una moda dal gusto raffinatissimo e sofisticato che nasconde un’intenzione fortissima: “Ho voluto conciliare la mia sensibilità con quella delle altre donne. Lavorare sulle mie emozioni per emozionare chi compra. Dietro ogni collezione c’è uno studio anche chimico. Ci vogliono sensibilità, delicatezza e sempre un tocco di ironia”. Ogni capo firmato Federica Bellesi trae origine dalla perfetta combinazione fra la miglior tradizione sartoriale italiana, l’elevatissima cura dei dettagli, la ricerca dei migliori materiali e lo studio continuo sulle forme, le cuciture, i tagli. “Le mie collezioni – le parole della stilista – nascono da una profonda ricerca sui tessuti. Mi piace ascoltare ciò che il tessuto mi trasmette con un solo tocco di mano. Il tatto nella moda è importante. L’abito è come una seconda pelle, deve farti sentire bella”. La tavolozza dei colori si apre a milioni di possibilità e spazia dai toni pastello fino a quelli più vitaminici, dai classici evergreen come il nero e il bordeaux, fino ai trend di stagione. Un gioco policromatico che non teme di osare accostamenti solo all’apparenza azzardati e in realtà riuscitissimi: perché anche la scelta del colore da mixare e da indossare racconta molto della donna che c’è dietro. Una donna che ama il lusso discreto, mai esibito. Le collezioni parlano ad un mondo d’elite delicato ed internazionale, contemporaneo e cosmopolita. La qualità delle creazioni è sempre altissima, a partire dalla concezione iniziale fino alla realizzazione finale. Ogni abito è un piccolo capolavoro che comunica al mondo qualcosa della sua stilista e della donna che ha scelto di indossarlo, nasconde emozioni e sensazioni e per questo è pura bellezza.   

14/06/2019 12:12
Concerto e festeggiamenti per i due anni di Tolentino Jazz: il programma

Concerto e festeggiamenti per i due anni di Tolentino Jazz: il programma

L’Ensemble Sperimentale Marchigiano “Infinito”,  ideato e condotto dal musicologo e musicista Ludovico Peroni, terrà il suo ultimo incontro prima della pausa estiva sabato 15 giugno presso lo spazio “Jazz  Lab” di Tolentino. All’insegna dei linguaggi di improvvisazione libera, il laboratorio, che si è svolto attraverso incontri itineranti mensili a partire dallo scorso marzo, ha come obiettivo la ricerca di percorsi comunicativi fra vari generi musicali come jazz, classica, pop e rock  impiegando anche tecniche di “Conduction” e “Sound Painting”. Organizzato in collaborazione con Marche Music College e la Scuola di Musica Bettino Padovano di Senigallia, l’evento si terrà dalle 14 alle 19 e avrà come ospiti Daniele Gherrino, Federico Chiarofonte e Riccardo Chinni, musicisti improvvisatori provenienti da Roma. La serata si concluderà con un concerto di cui saranno protagonisti tutti coloro che hanno preso parte al laboratorio e  approfittando di questo evento l’Associazione Tolentino Jazz festeggerà i due anni di attività con gli artisti ospiti e tutti i soci. 

14/06/2019 10:46
Recanati, mercoledì 19 il convegno BCC sulla “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”

Recanati, mercoledì 19 il convegno BCC sulla “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”

Si terrà mercoledì 19 giugno, presso il Ristorante Villa Anton di Recanati, il convegno promosso dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano sul tema:  “Finanza sostenibile e responsabile: il doppio valore degli investimenti”. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 17,30 con la registrazione dei partecipanti e, alle 18, il saluto di benvenuto da parte del Presidente della BCC, ing. Sandrino Bertini e del Direttore Generale Fabio Di Crescenzo.  Ad aprire i lavori sarà Emanuele Micheletti, referente commerciale della BCC Retail, cui seguirà l’intervento di Fabio Cappa, Senior Relationship Manager Raiffeisen Capital Management. Al termine un soft dinner.

13/06/2019 18:40
Al via il Civitanova Wine Festival: dal 14 al 17 giugno a Lido Cluana

Al via il Civitanova Wine Festival: dal 14 al 17 giugno a Lido Cluana

Ultimi ritocchi prima dell’apertura dell’edizione 2019 di Civitanova Wine Festival, che si svolgerà dal 14 al 17 giugno a Civitanova Marche con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. L’evento dedicato al mondo del vino nelle sue diverse accezioni e sfumature aprirà i battenti venerdì 14 alle 17:30 presso la palazzina Lido con un incontro con i produttori vitivinicoli e, a seguire, dalle 19, l’apertura dell’area “Street food Varco sul Mare” (stand di birra artigianale e ricette di gastronomia marchigiana) e gli “Aperitivi divertenti” con lo chef Franco Mazzei e Marco di Buono. Dalle 21 alle 23 Corso di avvicinamento al vino con degustazioni. Sabato 15, la giornata inizierà con l’importante e interessante conferenza “Il prodotto enogastronomico tipico per il rilancio dell’area del cratere. Il presente, il futuro.”, mentre dalle 17 partiranno le varie attività, quali degustazioni guidate (Oli monovarietali delle Marche, guidata da Flavor Culturadigusto, con Palmiro Ciccarelli), laboratori del gusto “Piccoli Grandi Chef” per bambini, condotti da Marco Di Buono, apertura dalle 18 del “Palazzo del Vino” presso l’Hotel Miramare con l’esposizione delle cantine e dei produttori tipici; a seguire lo “Street food Varco sul Mare”, una Masterclass dedicata alla Ribona e una, condotta da Francesco Saverio Russo, sul vitigno autoctono “Maceratino”. Tornano anche gli “Aperitivi divertenti” e interverrà Daniele Bracuto, Food Ambassador della Basilicata. Dalle 21 Degustazione Verticale “L’oro delle Marche”, guidata da Cesare Lapadula, delegato AIS Macerata. Domenica 16 le attività si aprono alle 17, con una nuova degustazione guidata sugli oli monovarietali delle Marche, sempre a cura di Flavor Culturadigusto con Palmiro Ciccarelli, e con i laboratori del gusto dedicati ai bambini con Marco di Buono. Dalle 18 apertura del “Palazzo del Vino”, dalle 19 dello “Street Food Varco sul Mare” e inizio della Degustazione guidata Metodo Classico “Le bollicine delle Marche”, condotta da Francesco Saverio Russo; in contemporanea partiranno gli “Aperitivi divertenti” fino alle 22 e alle 21.00 si svolgerà una Degustazione Verticale sulla Lacrima di Morro d’Alba Superiore, Azienda Stefano Mancinelli, a cura del Prof. Stefano Isidori, presidente AIS Marche. Il ricco programma si conclude lunedì 17 (giornata riservata ai professionisti del settore) con delle degustazioni presso il Palazzo del Vino (Hotel Miramare), dalle 11 alle 17.  L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, si presenta, quindi, come una importante vetrina per i vini marchigiani (e non solo), un momento di incontro e di confronto tra addetti ai lavori, istituzioni, associazioni e consumatori finali sui temi legati al settore e un piacevole modo, per i visitatori, di conoscere tante eccellenze enogastronomiche, locali e non.  Info: www.civitanovawinefestival.it, www.enogastronomia.it  

13/06/2019 13:54
Civitanova, domenica 23 giugno torna lo Yoga Day al Varco sul Mare

Civitanova, domenica 23 giugno torna lo Yoga Day al Varco sul Mare

In occasione della Giornata mondiale dello yoga, che quest’anno ricorre domenica 23 giugno, il coordinamento a.s.d. Yoga Marche organizza al Varco sul Mare di Civitanova Marche un pomeriggio (dalle 16 alle 21) all’insegna dell’attività non competitiva finalizzata alla salute e alla forma psico-fisica per far conoscere questa antica disciplina. Finora sono 193 le nazioni che hanno aderito allo Yoga day. “Partecipare – ha detto il maestro Felice Vernillo dell’associazione yoga "Shakti", autore di diverse pubblicazioni sulla materia - significa far parte di una comunità mondiale dello yoga, unita per affermare lo yoga come riscoperta del senso di unità e armonia con se stessi, il mondo e la natura”. Gli insegnanti delle diverse associazioni che aderiscono saranno a disposizione, insieme allo staff della sua scuola di via Mecozzi, per dare indicazioni su come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio. Lo yoga infatti non è solo esercizio fisico, ma serve per migliorare il proprio stile di vita poiché incarna l’unità del corpo e della mente, di azione e pensiero. Nel corso del pomeriggio ci saranno dimostrazioni Yoga in gruppo e lezioni Yoga aperte a tutti. Al tramonto, lezione yoga finale con tutti gli allievi. Le lezioni sono gratuite ed aperte a tutti, bambini, giovani e adulti. È necessario portarsi il tappetino da casa. Informazioni:  0733 774374 -  3338523872. L'evento pubblico è promosso dall’associazione yoga Shakti a.s.d. con il patrocinio del Comune Civitanova Marche.              

13/06/2019 13:44
Domenica 16, al centro commerciale Val di Chienti, arriva Mameli

Domenica 16, al centro commerciale Val di Chienti, arriva Mameli

Appuntamento con la musica al centro commerciale Val di Chienti. Domenica 16 giugno sarà protagonista un altro artista di Amici: dopo aver ospitato Alberto Urso, il 16 giugno arriverà Mameli che sarà a disposizione dei fans per un firmacopie del suo CD “Inno” e per un minilive. Dalle ore 17.00 in poi, Mameli salirà sul palco e inizierà la sua performance. Chiunque abbia una copia del suo CD potrà salire e farsi autografare il disco e potrà scattare con lui una foto grazie alla presenza del fotografo ufficiale del centro commerciale. Tutte le foto saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook del centro commerciale Val di Chienti. Una domenica da non perdere per conoscere da vicino un nuovo protagonista del panorama musicale italiano.

13/06/2019 12:52
Civitanova Marche, “Ripuliamo l’Adriatico”: domenica 16 giugno volontari all’opera

Civitanova Marche, “Ripuliamo l’Adriatico”: domenica 16 giugno volontari all’opera

Continua a Civitanova Marche l’iniziativa “Ripuliamo l’Adriatico”. Domenica 16 giugno i gruppi di volontari che amano l’ambiente e la città rivierasca si danno appuntamento alla spiaggia libera del Molo Sud per ripulirla da sporcizia e rifiuti e regalare così agli avventori e turisti un ambiente pulito. Un’idea che lega non solo gli ambientalisti ma tutti coloro che amano il proprio territorio e vogliono viverlo. Tutta la costa del mare Adriatico si attiva con un unico obiettivo solidale: ripulire i luoghi pubblici, cecando di far crescere la coscienza individuale relativa ai problemi dell’inquinamento. Il ritrovo è a Civitanova Marche, ingresso Molo Sud, alle 8:30. Ma per chi volesse unirsi anche dopo questo orario può chiamare il numero 320/2231233.

13/06/2019 10:50
Cinque Castelli e un panorama mozzafiato: tutto pronto per la Magnalonga 2019

Cinque Castelli e un panorama mozzafiato: tutto pronto per la Magnalonga 2019

"Possiamo veramente dire che i nostri cinque castelli sono veramente la grande bellezza: crediamo fortemente che questi borghi abbiano delle potenzialità enormi, anche se toccati e feriti dal terremoto, conservano sempre semplicità, storia, tradizione e una bellezza unica. E in più, per queste strade e sentieri, il panorama che si può ammirare è veramente mozzafiato". Così il presidente della Pro Loco di Caldarola, Daniele Piani presenta la prima edizione della Magnalonga: una passeggiata che per la prima volta lega storia e tradizione enogastronomica. "Il percorso può sembrare lungo,ma è molto semplice e percorribile da tutti, bambini e famiglie, e tutti gli appassionati di foto hanno materiale a non finire per i loro obiettivi" prosegue Piani. Cinque tappe, la prima a Caldarola in piazza e l'ultima nel borgo di Valcimarra, passando per i castelli di Vestignano, Croce e Pievefavera, degustando tutti prodotti tipici delle nostre aziende, dal vino alla birra locale, dolci, ceci,miele, salumi, formaggi e l'immancabile e unico olio Coroncina. Questi borghi, questi castelli, hanno bisogno di essere visitati, fotografati, vissuti e ascoltati. Una passeggiata pensata e voluta principalmente per tre motivi: il panorama e i sentieri, tra i più belli di tutte le Marche dove poter passeggiare tra verde, borghi e monumenti; i prodotti della nostra terra, nati e cresciuti nei nostri paesi; e la condivisione di un cammino fatto insieme, che forse è la cosa di cui abbiamo più bisogno.  Si è fortemente voluto ricucire insieme tre elementi fondamentali: le persone, il territorio, la tradizione. L'appuntamento, dunque, è a Caldarola il 30 giugno per la prima edizione della Magnalonga dei 5 castelli.

13/06/2019 10:05
San Severino, Palio dei Castelli 2019: il Torneo del Coccio premia Taccoli

San Severino, Palio dei Castelli 2019: il Torneo del Coccio premia Taccoli

Nella serata di martedì ha preso il via il Palio dei grandi, con il Torneo del Coccio, questa volta svolto in piazza del Popolo, in primo piano. Dopo le gare di tiro con la balestra e con l’arco con abbinamento a sorte dei tiratori ai Castelli o Rioni, in testa si trova il quartiere di Taccoli con 13 punti complessivi, inseguito da Di Contro ad una lunghezza. Undici i punti per Colleluce, 10 quelli di Villa di Cesolo e 6 per rione Settempeda. La serata ha vissuto momenti palpitanti grazie ai balestrieri David, Remì, Forestiero, Golìa e Marchegià, abbinati rispettivamente a: Colleluce, Cesolo, Di Contro, Taccoli e Settempeda e  classificati nell’ordine. Nel settore del tiro con l’arco l’hanno spuntata Sandro ed Emanuele per Taccoli, davanti a Pamela ed Elio per Di Contro; Terzi Giovanni e Beatrice che hanno difeso i colori giallorossi di Settempeda, quarti Flavia ed Ettore alla testa di Villa di Cesolo e quinti Luca ed Enrico, abbinati a Colleluce. Oltre al torneo del Coccio, la serata è stata resa elettrizzante dalle eliminatorie del tiro alla fune che hanno visto i giovani di rione di Contro, pur indomiti, terminare in ultima piazza. Gli accoppiamenti delle semifinali dopo il girone all’italiana sono i seguenti: gli imbattuti verdi di Colleluce se la vedranno con Settempeda, quarti, mentre Villa di Cesolo, secondi dopo le quattro manches, sfideranno i rosanero di Taccoli, terzi. I giochi proseguono giovedì 13 giugno, sempre dalle 21.00 in piazza del Popolo, con le competizioni dei grandi dei sacchi, dei trampoli e della brocca, in attesa del gran finale del Palio 2019 di grandi e piccoli di sabato prossimo,15 giugno.

12/06/2019 19:27
Porto Recanati, arriva il Radio 2 Summer Live: date, ospiti e programma completo

Porto Recanati, arriva il Radio 2 Summer Live: date, ospiti e programma completo

Torna a Porto Recanati, per il secondo anno consecutivo, il Tour di Radio 2 Summer Live. L’Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini è stata ospite negli studi di Milano per raccontare Porto Recanati e la sua stagione di eventi. Martedì 11 luglio presso gli studi Rai di Milano si è tenuta la conferenza Stampa di presentazione del Tour di Radio 2 Summer Live, l’evento più atteso per gli appassionati di musica dal vivo, che con le sue dirette toccherà alcune località italiane, tra le più animate dal divertimento estivo, alla ricerca di uno spaccato del paese capace di unire divertimento e cultura. Filippo Solibello, conduttore di Rai Radio 2 ha fatto gli onori di casa e ha presentato i suoi ospiti: Paola Marchesini, direttore Rai radio 2, Gian Paolo Tagliavia, di AD Rai Pubblicità e i conduttori del Tour Corrado Nuzzo e Mauro Casciari. E naturalmente i rappresentanti dei Comuni di Cervia, Lido di Camaiore, Cattolica, Senigallia e Porto Recanati, toccati dal Tour.    “La promozione – dice Angelica Sabbatini – è fondamentale per una cittadina votata al turismo come la nostra e sentire, davanti a tante persone, i complimenti che i conduttori e la dirigenza Rai ci ha rivolto per l’accoglienza, l’ospitalità e l’ottima organizzazione dello scorso anno ci ha fatto davvero molto piacere". La prima sosta del Tour sarà a Cervia il 14 e il 15 giugno con i concerti di La Rua, Margherita Vicario e Manuel Agnelli per poi trasferirsi in Toscana al Lido di Camaiore il 21 e il 22 giugno con l’attesissimo concerto di Alex Britti; da giovedì 27 giugno a domenica 29 giugno, a Senigallia, si terrà l’atteso Castelraduno, il grande evento territoriale d’inizio estate, targato Casterpillar Rai Radio 2, che ha superato le 20° edizione. Alla due giorni senigalliese parteciperanno tra gli altri di Mahmood, Noemi, Diodato e Carmen Consoli; il 5 e 6 luglio è prevista la tappa a Cattolica con Shade, Federica Carta e Tiromancino. "Fino ad arrivare, venerdì 12 e sabato 13 luglio da noi, a Porto Recanati – afferma l’Assessore Sabbatini - con una diretta di Numeri Uno in onda dal Lungomare, tra gli stabilimenti Balneare Giovanni di Christian e Bagni Fiore, alle 21, per intrattenere il pubblico dell’Arena “Beniamino Gigli,” ci sarà Andrea Perroni Show, mentre sabato, alle 22, il nuovo appuntamento con Radio 2 Live sarà, sempre dall’Arena “Gigli,” con la diretta del concerto de Le Vibrazioni". "Il Rai Radio 2 Summer Live si potrà seguire – conclude la Sabbatini - anche in streaming su Rai Play Radio.it/Radio2, sulla App RaiPlayRadio e con contenuti speciali e dirette su Facebook, Youtube e Istagram di @Rai Radio2, tutto ad ingresso libero. Una grande occasione per tutti coloro che amano la musica dal vivo tra spettacoli, dirette radiofoniche e concerti”.   

12/06/2019 17:59
Tolentino, "Armonicamente": sul palcoscenico del Teatro Vaccaj fisarmoniche e musical si uniscono

Tolentino, "Armonicamente": sul palcoscenico del Teatro Vaccaj fisarmoniche e musical si uniscono

Sul palcoscenico del Teatro Vaccaj di Tolentino, la tradizione delle fisarmoniche incontra per la prima volta le canzoni più belle del teatro musicale nel segno del 100% made in Marche: Compagnia della Rancia e l’Associazione Culturale “Gervasio Marcosignori” presentano ARMONICAMENTE. Gervasio Marcosignori nasce a Castelfidardo nel 1927. Arrangiatore ed interprete, è il Fisarmonicista Italiano più apprezzato e conosciuto al mondo. Illustri compositori, musicisti e concertisti hanno trovato nelle sue melodie emozioni uniche. Dal 2013, anno della sua scomparsa, l’Associazione contribuisce a diffondere ed esaltare la figura del Maestro e continuarne l’opera intrapresa nella divulgazione di questo strumento. Venerdì 28 giugno, alle ore 21.15, l’elegante bianco e nero dei tasti delle fisarmoniche si accende così di luci e colori e accompagna i brani più celebri del repertorio del teatro musicale, da La Piccola Bottega degli Orrori a Pinocchio, passando per Tutti insieme appassionatamente, Hello, Dolly!, Jesus Christ Superstar, Cabaret e A Chorus Line, iniziando dall’intramontabile Grease. Sul palco i fisarmonicisti dell’Associazione Culturale “Gervasio Marcosignori” e gli allievi del Corso per Performer di Musical Theatre, svolto a Tolentino su iniziativa di Compagnia della Rancia, in risposta al bando regionale “Sipario Bis-Bis”. La direzione musicale della serata è affidata a Gianluca Sticotti, i movimenti coreografici sono curati da Stefania Pacifico. Regista della serata, Saverio Marconi. Lo spettacolo è sostenuto dall’istituto di credito Banco Marchigiano, che promuove con continuità attività culturali, benefiche e assistenziali: “una Banca fatta di persone che cooperano per il progresso comune” – dichiara il DG Marco Moreschi – “e supporta con entusiasmo le eccellenze delle Marche per dare luce alla nostra Regione”. ARMONICAMENTE si inserisce nell’ambito del progetto “Marche In Vita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”; l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il MiBACT, la Regione Marche e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Armonicamente al Teatro Vaccaj: come acquistare i biglietti  BIGLIETTI Posto numerato Intero € 10 / Ridotto speciale Residenti Comuni Cratere Sismico € 5 Info e prenotazioni info@teatrovaccaj.it – 0733 960059 opzione 3 Biglietterie del circuito AMAT - On line: www.vivaticket.it Biglietteria del Teatro Vaccaj giovedì 27 giugno (ore 18-20) venerdì 28 giugno (dalle 18 fino all’inizio dello spettacolo)  

12/06/2019 16:49
Il 16 giugno a Morrovalle omaggio a Fabrizio De André

Il 16 giugno a Morrovalle omaggio a Fabrizio De André

L'11 gennaio 1999 moriva a Milano Fabrizio De André, cantautore eclettico e, per certi versi, vera icona di un'intera stagione della musica italiana. La sua produzione è sempre stata ispirata da una sincera passione per la dimensione umana, a partire dai più piccoli e più fragili. Per questo De André ha contribuito a stimolare la riflessione culturale, spirituale e civile del nostro Paese, tanto che i testi di alcune sue canzoni sono accolti in antologie letterarie utilizzate nella scuola italiana. Venti anni dopo la sua morte, la sua poetica mostra ancora una grande attualità. Per questo il coro Solidalcanto di Morrovalle, in collaborazione con le parrocchie di Morrovalle e di Trodica e con l’Amministrazione comunale, propone non un semplice tributo ma un’opportunità di riflessione sulla ricerca esistenziale dell'artista genovese. L'appuntamento è per domenica 16 giugno, alle ore 21,15, nella chiesa dell’Emmanuele (ingresso libero). ù Guidati da Salvatore Miscio, professore all'I.S.S.R. di Foggia e ricercatore presso la Facoltà Teologia Pugliese, autore del libro "Dio del cielo vienimi a cercare" (ed. AVE - Roma - 2016), e con il contributo del coro Solidalcanto diretto dal maestro Guido Alici, viene affrontato un percorso di riscoperta della personale ricerca del cantautore genovese, attraverso le canzoni che sono state compagne indimenticabili della vita di molti adulti di oggi. In modo piacevole saranno proposti temi complessi e divisivi come la sofferenza, la morte, l'ingiustizia, durante uno spazio di confronto in cui ciascuno si senta a proprio agio.

12/06/2019 14:12
Camerino, musica e solidarietà: artisti internazionali per l'Istituto "Nelio Biondi" distrutto dal sisma

Camerino, musica e solidarietà: artisti internazionali per l'Istituto "Nelio Biondi" distrutto dal sisma

Musica e solidarietà si sono fusi a Camerino nell’aula magna del Polo liceale che ha ospitato “Da Mozart a Piazzolla”, concerto benefico che ha visto protagonisti la pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta. Musicisti di fama internazionale che hanno deciso di dedicare la loro arte alla raccolta fondi per la ricostruzione dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino, distrutto dal sisma del 2016. Un viaggio attraverso le note che hanno emozionato e coinvolto realizzando una serata di grande successo. Proprio il valore della musica è stato sottolineato dal sindaco Sandro Sborgia, che ha partecipato alla serata insieme all’assessore Giovanna Sartori e al consigliere Riccardo Pennesi: “La bellezza, la forza della musica è che rappresenta un linguaggio universale che arriva al cuore, scalda l’anima ed è capace di unire tutti i popoli – ha detto il primo cittadino - Grazie alla musica siamo tutti più vicini e riusciamo a condividere un’emozione comune, com’è avvenuto anche in questa occasione. Mi piace pensare che le note della serata siano arrivate anche agli abitanti delle Sae qui vicino e abbiano riempito il cuore di coloro che vivono nel silenzio e nella solitudine. L’augurio – ha concluso Sborgia – è che possa essere solo l’inizio di un cammino comune tra Camerino e Arezzo, nel segno della musica”. Uno splendido appuntamento che è stato anche l’ultima tappa del progetto “Da Kabul a Camerino – In viaggio con Rita Cucé” iniziato un anno e mezzo fa, di cui è capofila proprio il comune toscano. Promosso dell’associazione UnAltroPremio-Festiv’Art2.0, sostenuto dal Comune di Camerino, nasce dall’esperienza maturata dalla pianista Rita Cucè, nel programma “Afghanistan back to the music” voluto nel 2005 da Marco Braghero dell’Associazione Peacewaves International Network che ebbe tra i suoi sostenitori il Teatro Regio di Torino. “Siamo stati davvero contenti e onorati – ha detto Vincenzo Correnti, direttore dell’istituto Nelio Biondi di Camerino – di aver potuto ospitare musicisti di primissimo livello come quelli che abbiamo ascoltato e soprattutto che da subito hanno dimostrato un grande interesse per la nostra situazione, sposando a pieno il progetto e impegnandosi in prima persona. Non c’è ancora percezione fino in fondo, al di fuori, di quale sia la realtà della situazione che stiamo vivendo dopo il sisma del 2016 e che è enormemente complicata. L’attività sta andando avanti, ci siamo spostati per le lezioni all’Ipsia “Gilberto Ercoli”, con enorme sacrificio e tutte le difficoltà che purtroppo comporta non avere più una sede”. Presente anche Alessandro Ghinelli, sindaco di Arezzo, comune “Città della Musica”. A sostenere il progetto “Da Kabul a Camerino” anche i comuni di Bolsena, Ascoli Piceno e la Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago.

12/06/2019 13:14
Tolentino, "Cena dei Vicini" dona al Centro Arancia il ricavato della manifestazione del 2 giugno

Tolentino, "Cena dei Vicini" dona al Centro Arancia il ricavato della manifestazione del 2 giugno

Una calorosa accoglienza da parte dei ragazzi, dei loro familiari e della responsabile del servizio sociale del Comune di Tolentino del Direttivo del Centro Arancia in occasione della donazione fatta dalla "Cena dei Vicini". Lo scorso 2 giugno, durante la IV edizione della manifestazione, era stata raccolta una donazione in favore dei ragazzi che frequentano il Centro e ieri, martedì 11 giugno, il contributo è stato devoluto alla struttura. Il gruppo operante nel CentroArancia di Tolentino assicura assistenza alle persone disabili e le impegna durante la giornata in attività diversificate. Tre volontari affiancano gli educatore e gli operatori nelle varie attività al fine di offrire attenzione, ascolto e accompagnamento agli ospiti. Presenti ieri la Presidente del Centro Rosanna Baccifava, il Segretario Adelini Montanari, il Coordinatore Valerio Valeriani e la Responsabile dei Servizi Sociali Maria Pia Branchesi. Con loro anche gli organizzatori della "Cena dei Vicini": Fabio Montemarani, Diego Aloisi, Gionada Lippi, Michele Fabiani, Vito Cinquepalmi, Roberto Cingolani e Gionata Del Pupo.    

12/06/2019 13:13
Tolentino, Il Cantiere DanzArte compie 10 anni al Teatro Vaccaj con uno spettacolo

Tolentino, Il Cantiere DanzArte compie 10 anni al Teatro Vaccaj con uno spettacolo

Una scuola fatta di tanto lavoro quotidiano che negli anni ha permesso a centinaia di ragazzi di avvicinarsi al meraviglioso mondo della danza. Una scuola che ha ottenuto riconoscimenti e premi prestigiosi, che ha visto assegnare ai suoi iscritti numerose borse di studio, che ha consentito al talento di emergere e di far entrare alcuni allievi nelle migliori scuole professionali del Paese. L’Associazione Cantiere DanzArte festeggia sul palco della città che l’ha vista nascere i suoi primi dieci anni. Sabato 15 alle ore 21,00 e domenica 16 giugno alle ore 17,00, il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino, ospita la messa in scena del saggio di fine anno “ L’isola che non c’è”, spettacolo di danza in due tempi che vedrà protagonisti tutti  i numerosi allievi dell’ Associazione fondata da Vanessa Orlandi, nata con l’ intento di promuovere l’arte della danza in tutte le sue forme e manifestazioni: dalla danza classica all’ hip hop, dalla danza contemporanea e modern, alla breakdance, voguing e tap dance, passando negli anni anche attraverso il flamenco, la danza orientale e i balli da sala, liscio e standard. Numerosi gli spettacoli originali portati in scena in questi anni dalla scuola, dove gli oltre 100 iscritti a partire dai 3 anni di età, hanno potuto mostrare, grazie anche alla bravura di insegnanti scrupolosamente selezionati, ciò che hanno imparato dopo mesi di attività. Negli spettacoli di fine anno, Cantiere DanzArte ha abituato il suo pubblico a vedere rappresentate delle riletture delle favole classiche. Quest’anno “L’isola che non c’è” propone Peter Pan fare visita a una Wendy contemporanea, non quella che ci ha raccontato lo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel lontano 1902 ma una ragazzina adolescente alle prese con scuola, impegni, frenesia moderna scandita da quel mondo virtuale che illude di creare legami, di far parte del “gruppo”.  Wendy sente che qualcosa non va, non riesce per quanto si sforzi ad essere in sintonia con ciò che la circonda... Ed ecco che una sera, nella sua camera arriva proprio lui: Peter Pan, con cui inizia il suo viaggio nell’ isola che non c’è. Questo è il modo che ha l’ Associazione Cantiere DanzArte di presentare il proprio lavoro ai genitori degli allievi e ad un pubblico vasto. Lo ha fatto fin dal 2009 con il suo  primo saggio-spettacolo “Alice nel paese delle Meraviglie” e lo continuerà a fare anche in futuro, certa che la danza rappresenti un arricchimento dell’ individuo, in quanto attività in grado non solo di allenare in maniera armoniosa il corpo, ma anche di arricchire e affinare l’aspetto intellettivo e artistico. Ricordando che i due spettacoli hanno già il tutto esaurito, l’associazione ringrazia l’Amministrazione Comunale di Tolentino per il suo patrocinio, le numerose persone e gli sponsor che l’hanno sostenuta in questo viaggio, Bokeh Studio per i video che contribuiranno alla scenografia delle rappresentazioni.  Buon compleanno cantiere DanzArte!

12/06/2019 12:23
Sfilata al Centro Storico di Macerata

Sfilata al Centro Storico di Macerata

L’Asd Fashion&Sport, organizza, sabato 15 giugno,  per il 16° anno, un defilè di moda,  per la presentazione della collezione primavera-estate.  Alle ore 21,30 defilè di moda con la partecipazione di splendide modelle/i , habitué delle passerelle, appuntamento giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia avrà luogo nella piazza salotto di Piazza Cesare Battisti al centro storico di Macerata, con tanti gadget in omaggio a quanti interverranno, ospite della serata, il bomber dell’Hr Maceratese, Carlo Mongiello. L’evento si avvarrà di boutique, Show Room  e negozi presenti nella provincia di macerata e non solo , i quali presenteranno: per l’abbigliamento,  oltre, centro commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata - Ottica Pietroni  Macerata -  Calzature Menghi Shoes Loreto - Sandra biancheria intima Piediripa di Macerata –  Maglieria Coco tricot zona Ind.le Corridonia – atelier sposa Gabriella Trodica di Morrovalle- in collaborazione con estetica il profilo Macerata -  Parrucchieria Salon relax Corridonia, studio fotografico Germano Carnevali  Corridonia – Fiori Santinelli  Macerata.  La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali,  con ingresso libero dalle ore 21,30, prenotazione tavoli al Ristobar Di Gusto Macerata –  per assistere comodamente alla manifestazione.  In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in galleria Scipione. L’invito a partecipare è rivolto a chi ama ….la moda, la bellezza , il divertimento, e soprattutto “Macerata ……sotto le stelle”.  

12/06/2019 10:26
Porto Recanati, estate ricca di eventi all'Arena Gigli: il programma completo

Porto Recanati, estate ricca di eventi all'Arena Gigli: il programma completo

Non solo Fiorella Mannoia (leggi qui per saperne di più sul suo concerto). L'estate dell'Arena Beniamino Gigli  di Porto Recanti si prospetta ricca di eventi imperdibili. Si parte domenica 4 agosto con l'omaggio a Domenico Modugno degli "Uomini in frac", la band che presenta come front-man Peppe Servillo. Martedì 13 agosto si ricorderà un'altra grande interprete della musica italiana, Mia Martini, con lo spettacolo "Mia Martini: i gioni, le canzoni" a cura dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.  Lunedì 17 agosto terzo appuntamento con "La Grande storia dell'Impressionismo" raccontata da Marco Goldin con musiche composte ed eseguite al pianoforte da Remo Anzovino e scenografia video curata da Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii. Produzione di International Music and Arts e Linea d’ombra.  4 AGOSTOArena Beniamino Gigli - Porto Recanati (MC) ore 21:30UOMINI IN FRAC - OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO  CLICCA QUI PER IL CONCERTO DI FIORELLA MANNOIA DELL'8 AGOSTO 13 AGOSTOArena Beniamino Gigli - Porto Recanati (MC) ore 21:30SARA' MIMI' - MIA MARTINI: I GIORNI, LE CANZONI 17 AGOSTO 2019Arena Beniamino Gigli - Porto Recanati (MC) ore 21:30MARCO GOLDIN RACCONTA "LA GRANDE STORIA DELL'IMPRESSIONISMO"

11/06/2019 20:07
Porto Recanati, Fiorella Mannoia in concerto all'Arena Gigli giovedì 8 agosto

Porto Recanati, Fiorella Mannoia in concerto all'Arena Gigli giovedì 8 agosto

L'estate di Porto Recanati si arrichisce dell'esclusivo concerto che Fiorella Mannoia terrà all'Arena Beniamo Gigli il prossimo 8 agosto alle ore 21:30. La celebre artista proporrà, oltre ai grandi classici, i 13 brani del nuovo album di inediti "Personale".  L’album è stato anticipato in radio dal singolo “Il Peso del coraggio” (scritto da Amara e Marialuisa De Prisco), brano con un forte messaggio di rispetto e umanità; un invito a non perdere mai la speranza e la forza di mettersi in gioco. Il video del brano, girato da Gaetano Morbioli, ha già superato un milione e mezzo di visualizzazioni ed è visibile al seguente link www.youtube.com/watch?v=tkXnS9BL6e4.        

11/06/2019 18:15
Sicuri su Sentiero 2019: domenica 16 giugno escursione a Pizzo Tre Vescovi, il programma

Sicuri su Sentiero 2019: domenica 16 giugno escursione a Pizzo Tre Vescovi, il programma

Domenica 16 giugno in occasione della giornata Nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti della stagione estiva, è in programma l'evento Sicuri su Sentiero 2019, che prevede un'escursione a Pizzo Tre Vescovi con partenza dal Rifugio del Fargno. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 8.30 nella piazza di Ussita, con partenza prevista per le ore 9:00 in direzione Rifugio del Fargno (si arriverà con le autovetture fino al Rifugio, ndr). Dal Rifugio si partirà alla volta di Pizzo Tre Vescovi, perccorendo la distanza totale - tra andata e ritorno - di circa 6 chilometri con circa 300 metri di dislivello. Il rientro a Ussita avverrà alle ore 16:00.  Ai partecipanti è richiesto abbigliamento idoneo da montagna. Per chi fosse interessato anche a pranzare presso il rifugio, si gradisce prenotazione (info: 330/280690 Andrea).  Per informazioni Soccorso Alpino: Francesco 3394521316, Simone 393669514173

11/06/2019 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.