Una calorosa accoglienza da parte dei ragazzi, dei loro familiari e della responsabile del servizio sociale del Comune di Tolentino del Direttivo del Centro Arancia in occasione della donazione fatta dalla "Cena dei Vicini". Lo scorso 2 giugno, durante la IV edizione della manifestazione, era stata raccolta una donazione in favore dei ragazzi che frequentano il Centro e ieri, martedì 11 giugno, il contributo è stato devoluto alla struttura.
Il gruppo operante nel CentroArancia di Tolentino assicura assistenza alle persone disabili e le impegna durante la giornata in attività diversificate. Tre volontari affiancano gli educatore e gli operatori nelle varie attività al fine di offrire attenzione, ascolto e accompagnamento agli ospiti.
Presenti ieri la Presidente del Centro Rosanna Baccifava, il Segretario Adelini Montanari, il Coordinatore Valerio Valeriani e la Responsabile dei Servizi Sociali Maria Pia Branchesi. Con loro anche gli organizzatori della "Cena dei Vicini": Fabio Montemarani, Diego Aloisi, Gionada Lippi, Michele Fabiani, Vito Cinquepalmi, Roberto Cingolani e Gionata Del Pupo.
Una scuola fatta di tanto lavoro quotidiano che negli anni ha permesso a centinaia di ragazzi di avvicinarsi al meraviglioso mondo della danza. Una scuola che ha ottenuto riconoscimenti e premi prestigiosi, che ha visto assegnare ai suoi iscritti numerose borse di studio, che ha consentito al talento di emergere e di far entrare alcuni allievi nelle migliori scuole professionali del Paese.
L’Associazione Cantiere DanzArte festeggia sul palco della città che l’ha vista nascere i suoi primi dieci anni. Sabato 15 alle ore 21,00 e domenica 16 giugno alle ore 17,00, il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino, ospita la messa in scena del saggio di fine anno “ L’isola che non c’è”, spettacolo di danza in due tempi che vedrà protagonisti tutti i numerosi allievi dell’ Associazione fondata da Vanessa Orlandi, nata con l’ intento di promuovere l’arte della danza in tutte le sue forme e manifestazioni: dalla danza classica all’ hip hop, dalla danza contemporanea e modern, alla breakdance, voguing e tap dance, passando negli anni anche attraverso il flamenco, la danza orientale e i balli da sala, liscio e standard.
Numerosi gli spettacoli originali portati in scena in questi anni dalla scuola, dove gli oltre 100 iscritti a partire dai 3 anni di età, hanno potuto mostrare, grazie anche alla bravura di insegnanti scrupolosamente selezionati, ciò che hanno imparato dopo mesi di attività.
Negli spettacoli di fine anno, Cantiere DanzArte ha abituato il suo pubblico a vedere rappresentate delle riletture delle favole classiche. Quest’anno “L’isola che non c’è” propone Peter Pan fare visita a una Wendy contemporanea, non quella che ci ha raccontato lo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel lontano 1902 ma una ragazzina adolescente alle prese con scuola, impegni, frenesia moderna scandita da quel mondo virtuale che illude di creare legami, di far parte del “gruppo”.
Wendy sente che qualcosa non va, non riesce per quanto si sforzi ad essere in sintonia con ciò che la circonda... Ed ecco che una sera, nella sua camera arriva proprio lui: Peter Pan, con cui inizia il suo viaggio nell’ isola che non c’è. Questo è il modo che ha l’ Associazione Cantiere DanzArte di presentare il proprio lavoro ai genitori degli allievi e ad un pubblico vasto. Lo ha fatto fin dal 2009 con il suo primo saggio-spettacolo “Alice nel paese delle Meraviglie” e lo continuerà a fare anche in futuro, certa che la danza rappresenti un arricchimento dell’ individuo, in quanto attività in grado non solo di allenare in maniera armoniosa il corpo, ma anche di arricchire e affinare l’aspetto intellettivo e artistico.
Ricordando che i due spettacoli hanno già il tutto esaurito, l’associazione ringrazia l’Amministrazione Comunale di Tolentino per il suo patrocinio, le numerose persone e gli sponsor che l’hanno sostenuta in questo viaggio, Bokeh Studio per i video che contribuiranno alla scenografia delle rappresentazioni. Buon compleanno cantiere DanzArte!
L’Asd Fashion&Sport, organizza, sabato 15 giugno, per il 16° anno, un defilè di moda, per la presentazione della collezione primavera-estate.
Alle ore 21,30 defilè di moda con la partecipazione di splendide modelle/i , habitué delle passerelle, appuntamento giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia avrà luogo nella piazza salotto di Piazza Cesare Battisti al centro storico di Macerata, con tanti gadget in omaggio a quanti interverranno, ospite della serata, il bomber dell’Hr Maceratese, Carlo Mongiello.
L’evento si avvarrà di boutique, Show Room e negozi presenti nella provincia di macerata e non solo , i quali presenteranno: per l’abbigliamento, oltre, centro commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata - Ottica Pietroni Macerata - Calzature Menghi Shoes Loreto - Sandra biancheria intima Piediripa di Macerata – Maglieria Coco tricot zona Ind.le Corridonia – atelier sposa Gabriella Trodica di Morrovalle- in collaborazione con estetica il profilo Macerata - Parrucchieria Salon relax Corridonia, studio fotografico Germano Carnevali Corridonia – Fiori Santinelli Macerata.
La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali, con ingresso libero dalle ore 21,30, prenotazione tavoli al Ristobar Di Gusto Macerata – per assistere comodamente alla manifestazione.
In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in galleria Scipione.
L’invito a partecipare è rivolto a chi ama ….la moda, la bellezza , il divertimento, e soprattutto “Macerata ……sotto le stelle”.
Non solo Fiorella Mannoia (leggi qui per saperne di più sul suo concerto). L'estate dell'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanti si prospetta ricca di eventi imperdibili. Si parte domenica 4 agosto con l'omaggio a Domenico Modugno degli "Uomini in frac", la band che presenta come front-man Peppe Servillo. Martedì 13 agosto si ricorderà un'altra grande interprete della musica italiana, Mia Martini, con lo spettacolo "Mia Martini: i gioni, le canzoni" a cura dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.
Lunedì 17 agosto terzo appuntamento con "La Grande storia dell'Impressionismo" raccontata da Marco Goldin con musiche composte ed eseguite al pianoforte da Remo Anzovino e scenografia video curata da Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii. Produzione di International Music and Arts e Linea d’ombra.
4 AGOSTOArena Beniamino Gigli - Porto Recanati (MC) ore 21:30UOMINI IN FRAC - OMAGGIO A DOMENICO MODUGNO
CLICCA QUI PER IL CONCERTO DI FIORELLA MANNOIA DELL'8 AGOSTO
13 AGOSTOArena Beniamino Gigli - Porto Recanati (MC) ore 21:30SARA' MIMI' - MIA MARTINI: I GIORNI, LE CANZONI
17 AGOSTO 2019Arena Beniamino Gigli - Porto Recanati (MC) ore 21:30MARCO GOLDIN RACCONTA "LA GRANDE STORIA DELL'IMPRESSIONISMO"
L'estate di Porto Recanati si arrichisce dell'esclusivo concerto che Fiorella Mannoia terrà all'Arena Beniamo Gigli il prossimo 8 agosto alle ore 21:30. La celebre artista proporrà, oltre ai grandi classici, i 13 brani del nuovo album di inediti "Personale".
L’album è stato anticipato in radio dal singolo “Il Peso del coraggio” (scritto da Amara e Marialuisa De Prisco), brano con un forte messaggio di rispetto e umanità; un invito a non perdere mai la speranza e la forza di mettersi in gioco. Il video del brano, girato da Gaetano Morbioli, ha già superato un milione e mezzo di visualizzazioni ed è visibile al seguente link www.youtube.com/watch?v=tkXnS9BL6e4.
Domenica 16 giugno in occasione della giornata Nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti della stagione estiva, è in programma l'evento Sicuri su Sentiero 2019, che prevede un'escursione a Pizzo Tre Vescovi con partenza dal Rifugio del Fargno.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle ore 8.30 nella piazza di Ussita, con partenza prevista per le ore 9:00 in direzione Rifugio del Fargno (si arriverà con le autovetture fino al Rifugio, ndr). Dal Rifugio si partirà alla volta di Pizzo Tre Vescovi, perccorendo la distanza totale - tra andata e ritorno - di circa 6 chilometri con circa 300 metri di dislivello. Il rientro a Ussita avverrà alle ore 16:00.
Ai partecipanti è richiesto abbigliamento idoneo da montagna. Per chi fosse interessato anche a pranzare presso il rifugio, si gradisce prenotazione (info: 330/280690 Andrea).
Per informazioni Soccorso Alpino: Francesco 3394521316, Simone 393669514173
Sabato 15 giugno a partire dalle 17 Visione Sibillina organizza la seconda edizione di “Passeggiando Tolentino”. Tutti i cittadini sono invitati a scegliere tra due itinerari che consentiranno di scoprire tante curiosità della città.
Nei due percorsi, “dell’acqua e del ferro” e “a fil di pelle”, si condivideranno ricordi, racconti, si scambieranno esperienze, speranze, visioni. Il secondo appuntamento dell’evento sarà fuori dalle mura cittadine, per far vedere ai partecipanti i cambiamenti subiti nel tempo dalla città e per ripercorrere la sua storia industriale. La passeggiata “dell’acqua e del ferro” sarà condotta da Franco Casadidio e Isabella Tonnarelli. Chi parteciperà si ritroverà alle 17 dietro ai Giardini Lennon, nel piazzale vicino l’autoscuola Flaminia. Chi vorrà percorrere l’itinerario “a fil di pelle”, condotto da Marina Benadduci e Alberto Cespi, dovrà trovarsi sempre alle 17 nei pressi del parcheggio Filzi, vicino all’ascensore. Alla fine delle due passeggiate i due gruppi si ritroveranno insieme in Piazzale Nassirya, per mangiare un panino e scambiarsi pensieri insieme al Cisei e Alimentari Fioretti.
Collaborano all’evento anche l’Accademia Filelfica e il gruppo Archivio Fotografico Tolentino. Visione Sibillina ringrazia l’Amministrazione Comunale di Tolentino e la Polizia Municipale della Città e ricorda che in caso di maltempo l’evento non si svolgerà. L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose, durante lo svolgimento della manifestazione.
Dopo il sisma molte cose sono cambiate ma la città ha ancora molto da offrire.
Visione Sibillina è un progetto portato avanti da alcuni cittadini di Tolentino che credono che la partecipazione attiva delle persone potrà essere uno dei motori della rigenerazione della collettività. Visione Sibillina è un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che sentono di poter dare il proprio contributo per generare processi di speranza per il nostro territorio. È uno spazio di confronto e di voglia di fare rete a partire dalla bellezza del conoscersi e dell’incontrarsi, per creare percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale.
Si è tenuta oggi la conferenza stampa a Palazzo Sforza per presentare tutti gli appuntamenti dell’estate civitanovese. Tante le novità, ma la più esaltante per l’amministrazione è stata quella di creare un proprio brand (vd foto in galleria) che finalmente identifica il turismo di Civitanova.
“Civitanova necessitava di un suo logo per poter far partire un marketing turistico mirato - dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo Maika Gabellieri - Oggi il turista sceglie attraverso lo smartphone la propria destinazione, per cui era indispensabile brandizzarsi. Lanciamo così la nostra Civitanova”.
Un marchio che verrà utilizzato anche nel merchandising come tazze, teli da mare, posacenere, t-shirt e cappelli. A crearlo la Empix Multimedia srl, un’agenzia di comunicazione civitanovese che è riuscita a sintetizzare in un’immagine l’essenza della città, il “varco sul mare”. Un luogo che unisce i due mondi, quello della costa e quello della collina, che apre il dialogo con semplicità ma con una forte identità.
“L’idea di questo logo è nata da una poesia - spiega Marco Marilungo della Empix - che si intitola Citanoaccia mia. In tutto il testo si parla dell’alba e che la porta di uscita può essere anche una porta di ingresso. Ecco perché solo il sole, il mare e il varco potevano rappresentare idealmente Civitanova”.
“Il nostro è un lavoro corale - continua Matteo Malatini della Empix - Elemento guida della strategia di comunicazione è la semplicità, semplificare non significa banalizzare ma andare ad eliminare gli elementi non sostanziali per massimizzare il messaggio”.
Eventi estate Civitanova 2019: ecco quando vedere Giusy Ferreri e il Deejay Time
Tornando agli eventi, dal 14 al 16 giugno presso il varco dell’ex ente fiera ritornerà il Civitanova Wine Festival con 25 aziende che fanno parte dell’eccellenza enogastronomica maceratese. Il 22 giugno a lungomare centro sarà la volta della Festa della Bandiera Blu 2019, riconosciuta alla città rivierasca per la 16esima volta. “Simbolo di qualità, di attenzione all’ambiente e all’offerta turistica - sottolinea la Gabellieri - e la festa sarà organizzata in collaborazione con gli stabilimenti balneari che daranno vita a La notte più blu”.
Da giovedì 27 a domenica 30 giugno all’ente fiera si terrà il Festival Europeo Vespa vs Harley con tanti appuntamenti, performance e street food. Da sabato 29 giugno partirà anche la kermesse di Civitanova Danza e da mercoledì 3 luglio il Rive Festival fino al 7 luglio. Non mancheranno gli appuntamenti con la moda il 4 e 5 luglio e il 30 agosto in piazza XX settembre e ai giardini. Il 6 e 7 luglio Civitanova sarà lo scenario per il Raduno Nazionale Ducati del Centro Italia. E ovviamente torna Popsophia a Civitanova Alta dal 18 al 28 luglio, con mostre sul tema del Futurismo e della velocità.
Venerdì 26 luglio la città si illuminerà con La Notte dei Desideri e mercoledì 7 agosto ospite in piazza XX Settembre la cantante Giusy Ferreri in concerto. La piazza sarà un continuo palcoscenico, anche il 12 agosto con la novità Deejay Time. Imperdibili i fuochi d’artificio del 14 agosto al centro di una tre giorni al varco sul mare con street food e artisti. Il 16 agosto ci sarà la tradizionale processione al mare, il 19 il tributo a Lucio Dalla a Lido Cluana. A settembre tornerà anche Vita Vita in centro e dal 13 al 15 sarà la volta del Festival Bike.
Davvero tanti gli eventi e le novità di Civitanova Estate 2019 che promettono una stagione di relax e divertimento a tutti.
In occasione della tradizionale Festa di San Michele, sabato 15 e domenica 16 giugno, torna a Santa Maria in Piana di Treia la “Sagra del Bollito”.
Quest'anno il comitato dell'Associazione Nuova Santa Maria in Piana ha affiancato al programma religioso una ricca serie di appuntamenti che daranno modo di trascorrere una bella giornata all'aperto dedicata a famiglie e giovani.
Sabato alle 16:30 si terrà la S.Messa all'aperto, seguita dalla tradizionale processione e benedizione dei campi.Intanto alle 16:00 comincerà il Choco Party per bambini e alle 18:00 arriveranno i Camoioni d’Italia “Team Marche" di Braccio di Ferro per poi proseguire alle 19:30 con l’apertura degli stand gastronomici. Alle 21 serata musicale con Samy Music Show e Roby Girl.
Domenica 16 giugno il gran finale: alle ore 9:30 paseggiata con gli Amici a 4 zampe, alle 12:30 pranzo con menù fisso (su prenotazione), alle 15 “Educazione base ed avanzata di Rally-obediance” ed altre discipline cinofile a cura di Laura Pelletti (Addestratore ENCI), per poi continuare alle 16 con “Tutti in Movimento" con la Zumba Fitness.
L'Associazione consiglia di portare coperte e cuscini per chi volesse sdraiarsi sul prato e godersi un pò di sole. Per info e Prenotazioni chiamare Vittorio: 333-2734152 / Emanuela: 334-109941.
Il Palio dei bambini, con cinque Castelli e Rioni di nuovo in lizza dopo il ritorno dei giallorossi di Rione Settempeda, ha aperto le danze della fase agonistica della 40^ manifestazione in onore del Patrono, «Santo Severino». Nella nuova competizione della staffetta tra gioco della mela e della pallina si è imposto Taccoli davanti a Colleluce, Settempeda, Cesolo e Di Contro, quest’ultimo retrocesso in ultima piazza per una irregolarità nel finale di gara.
Nel gioco del mattone Cesolo ha anticipato, nell’ordine: Taccoli, Settempeda, Di Contro e Colleluce. Nella corsa con i sacchi su tutti Di Contro. Quindi: Settempeda, Taccoli, Colleluce e Cesolo. Nella corsa con i trampoli successo dei giallorossi di Settempeda davanti a Cesolo, Colleluce, Taccoli e Di Contro.
Nell’attesa corsa delle torri, dopo la prova ad eliminazione a cronometro, è risultato quinto l’equipaggio di Di Contro che ha pasticciato in dirittura d’arrivo. Nelle semifinali si sono affrontati Cesolo-Taccoli e Settempeda-Colleluce. Hanno prevalso Cesolo ed i verdi di Colleluce. Cosicché sabato prossimo, nella finalina, duello tra Taccoli e Settempeda, mentre Cesolo e Colleluce si sfideranno per la vittoria nella finalissima.
Nel tiro alla fune sono stati decisi gli accoppiamenti delle semifinali dopo il girone all’italiana delle qualificazioni. Rione Settempeda, in testa dopo le eliminatorie, sfiderà la quarta, Taccoli; Di Contro, seconda, tenterà di battere Cesolo, terzo. Colleluce ha già chiuso in quinta piazza. In virtù dei punteggi attribuiti nel Palio dei bambini ed in attesa delle prove conclusive di sabato 15 giugno, proponiamo la classifica parziale del Palio dei bambini: in testa è per ora Settempeda con 27 punti.
Ad una lunghezza (26 p.) Taccoli; Cesolo è in terza piazza con 24 punti, Di Contro quarto con 20, mentre Colleluce chiude con 19 lunghezze. Ma niente è ancora scontato. Intanto domani, martedì 11 giugno, per la prima volta il torneo del Coccio, disfida di archi e balestre, si terrà in piazza del Popolo con inizio alle 21.00
Anche quest'anno sono tantissimi gli appuntamenti della "Controra" 2019. Musicultura ha scelto il ristorante Vere Italie per annunciare quella che sarà, sicuramente, una settimana ricca di vivacità e partecipazione per il centro storico di Macerata. Un'iniziativa che, di anno in anno, è cresciuta sempre di più e ha conquistato la fiducia del pubblico. L'appuntamento per poter godere di concerti, recital, incontri, dibattiti e reading è dal 17 al 23 giugno e la formula è sempre la stessa: associare il divertimento al piacere dell'approfondimento.
Quest'anno inoltre, a raccontare storie e protagonisti della "Controra" ci sarà anche Radio 1 Rai, con il programma condotto da John Vignola "Music Club". Per tutta la settimana infatti, a partire dalle ore 15:00, ci sarà la diretta sulle frequenze dello storico media partner di Musicultura 2019, trasmessa dai locali del ristorante Vere Italie. È possibile partecipare dal vivo alla trasmissione prenotandosi al numero 0733-1840572. "Controra" approderà anche in Piazza Cesare Battisti, nei cortili di Palazzo Convenati e di Palazzo Ciccolini e nei nuovissimi ambienti del Centrale Plus in Piazza della Libertà. Un evento trasversale organizzato anche grazie al sostegno del Comune di Macerata.
"Sono due le notizie principali di quest'anno - ha esordito Ezio Nannipieri, vice Presidente di Musicultura -: la prima è che il Direttore Artistico, Piero Cesanelli, si è preso un anno sabbatico, la seconda è che volevamo avere tutti gli ospiti riuniti in un solo contesto. Quest'anno inoltre Musicultura festeggia 30 anni mentre la Controra 15. Quando è nato quest'ultimo progetto abbiamo pensato a cosa non volevamo che fosse. Non volevamo che fosse qualcosa di serioso e nemmeno qualcosa di circoscritto in un tema che avrebbe indubbiamente tarpato gli slanci dell'ultimo momento. Inoltre la canzone doveva rimanere il punto di incontro insieme ad altri modi di concepire l'arte e la vita. La musica sarà sempre la protagonista, nei live come negli approfondimenti. Il tutto arricchito da filoni di approfondimento letterario e cinematografico."
"L'apertura sarà affidata a uno dei caposaldi del jazz, Lino Patruno, lunedì 17, alle ore 18:00, in Piazza della Libertà - ha spiegato Ninnipieri -. A seguire, alle ore 21:15, presso il Cortile Palazzo Ciccolini, ci sarà l'appuntamento "Una cantautrice, un rettore, un rapper": Grazia Di Michele, Claudio Pettinari e Moreno daranno vita a uno spettacolo in cui musica, chimica e rap si uniscono. Moltissimi anche gli appuntamenti letterari come quelli con Giordano Bruno Guerri, Andrea Purgatori, Valerio Calzolaio e Lidia Ravera. Mercoledì 19, alle ore 21:15, al Teatro Lauro Rossi, si terrà il concerto del Quinteto Astor Piazzola. Dopo la scomparsa del grande Fabrizio Frizzi, avremo l'occasione di avere in Città il fratello Fabio, con cui è nato un bellissimo legame. Sarà a Macerata per raccontarci una storia personale, professionale e di famiglia. Ampio spazio anche alla critica musicale con i giornalisti Ernesto Assante e Carlo Massarini che ci parleranno, rispettivamente, di Woodstock e dei Beatles. Senza dimenticare gli spettacoli, già annunciati, di Morgan, della Pfm, di Sanandra Maitreya e di Angélique Kidjo."
Tra i partner di "Controra" troviamo anche l'Università degli Studi di Camerino, presente oggi Roberto Giambò; l'Università degli Studi di Macerata, a portare il suo saluto oggi c'era Pamela Lattanzi e Vere Italie e Med Store con Stefano Parcaroli.
Martedì 11 giugno la XIII Unesco Creative Cities Network Annual Conference - che fino al 15 giugno vedrà riunite 180 città con 500 ospiti, tra delegati, istituzioni e personalità del mondo dell’arte e della cultura provenienti da tutto il pianeta - fa tappa a Macerata, scelta perché dimostra di essere una città della cultura che ha già iniziato il percorso di riconoscimento di Creative City Media Arts.
I delegati che domani saranno a Macerata provengono da Linz (Austria), Toronto (Canada), Changsha (Cina), Enghien Les Bains e Lione (Francia), Sapporo (Giappone), York (Inghilterra), Tel Aviv-Giaffa (Israele), Guadalajara (Messico), Braga (Portogallo), Dakar (Senegal), Kosice (Slovacchia), Gwanju (Sud Corea) e Austin (USA).
Dopo un’intensa giornata di lavoro in cui ci si confronterà sullo sviluppo a base culturale e le città creative, l’appuntamento finale è al cortile del Palazzo Buonaccorsi dalle 20.15 alle 21.30 dove anche Macerata ospiterà l’evento “Le città dell’orsa”, le otto città marchigiane che hanno ospitato le delegazioni Unesco e che sono unite come nella costellazione del Grande carro dell’Orsa. Gli eventi culturali si svolgeranno in contemporanea a Pesaro, Ascoli Piceno, Recanati, Senigallia, Urbino, Fermo, Ancona, Macerata con un collegamento in diretta video con il palcoscenico del Teatro Gentile di Fabriano dove, a coordinare il tutto, sarà il talento di Neri Marcorè.
Per questo momento conclusivo l’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata insieme al Macerata Opera Festival hanno ideato “Imagine Opera. Dalla tradizione al futuro”. Nella bellissima cornice del cortile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, un suggestivo percorso musicale con le opere liriche, con la partecipazione della pianista Cesarina Compagnoni e il soprano Francesca Benitez, sulle arie delle opere in cartellone quest’anno al MOF, “Carmen” e “Rigoletto”, e una seconda parte dove la Salvadei Brass porterà in scena l’overture e il trionfo dell’Aida mentre sui muri del settecentesco palazzo scorreranno le suggestive immagini del video mapping appositamente creato per l’occasione da Luca Agnani, visual designer di fama internazionale, vincitore del terzo premio al concorso di viedo mapping in 3D “Circle of Light” tenuto a Mosca nel 2013 e di una serie di riconoscimenti internazionali.
I 180 delegati Unesco raggiungeranno Macerata domani intorno alle 11, subito dopo raggiungeranno Palazzo Buonaccorsi dove, dopo i saluti delle autorità, si svolgerà la riunione del cluster e la visita ai Musei civici. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, gli ospiti saranno impegnati nel tour della città a tappe e incontreranno gli stakeholder. Il primo appuntamento, a cura di Playmarche e Università di Macerata, sarà a Creahub con la presentazione del progetto Macerata Creativa e i contenuti multimediali su Sferisterio estate. Alle 16, il secondo appuntamento a cura dell’Accademia di Belle Arti, si svolgerà nell’Auditorium Svoboda, dove verranno illustrati il corso Media arts - Light design e i progetti multimedia. A seguire sarà la volta dell’Istituto Confucio per presentare i progetti innovativi nella relazione Macerata - Cina.
L’evento è aperto alla cittadinanza finito a esaurimento posti.
Anche due settempedani, Giovanni Savi e Giuliano Pezzanesi, al raduno “Vespa World Days”, il più grande raduno del mondo riservato agli appassionati della due ruote di casa Piaggio che quest’anno si è chiuso a Zanka, in Ungheria. All’evento hanno preso parte ben 5mila “vespisti” giunti da 40 Paesi del mondo. In sella alla loro mitica due ruote Savi e Pezzanesi hanno attraversato la Croazia, la Bosnia Erzegovina per poi arrivare in Ungheria seguendo un tracciato, all’andata, di “soli” 650 chilometri. Più lungo il ritorno via Slovenia, Trieste, Venezia e giù lungo la Romeo per altri 1150 chilometri fino a casa.
I “Vespa World Days” rappresentano la celebrazione del mito di Vespa, l’unico scooter capace di oltrepassare la sua funzione di veicolo facile ed elegante, ideale nel commuting quotidiano, per divenire un vero marchio globale che incarna valori universali di giovinezza, stile e libertà.
In settantatré anni di vita la Vespa non è “soltanto” diventato lo scooter più amato e diffuso al mondo, sono oltre 18 milioni le Vespa circolanti, ma si è affermata come fenomeno di costume.
Gli innamorati di Shakespeare rivivono nel balletto della Royal Opera House. Domani 11 giugno, alle 20.15, al cinema Rossini è in programmazione Romeo e Giulietta, in diretta dal Covent Garden di Londra.
Il balletto di Kenneth MacMillan, caposaldo del repertorio del Royal Ballet, è ormai un classico moderno ispirato alla grande tragedia romantica di William Shakespeare ambientata nella Verona del sedicesimo secolo.
I ballerini Matthew Ball e Yasmine Naghdi interpretano i giovani amanti in una danza che offre uno straordinario pas de deux, oltre a scene corali tra cui combattimenti mozzafiato a colpi di spada. La coreografia racconta le emozioni della sfortunata coppia, che si innamora nonostante gli ostacoli posti dalle rispettive famiglie che porteranno al tragico epilogo.
Biglietto unico al prezzo di 10 euro.
Gli otto vincitori finalisti della XXX Edizione di Musicultura si sono esibiti in concerto a Rai Radio 1 in anteprima nazionale a Roma, nella Sala A di Via Asiago, nello storico palco che nell’arco di 80 anni ha ospitato i live dei grandi nomi della musica come Mina, Frank Sinatra, Skunk Anansie e tanti altri grandi artisti internazionali.
Condotto dal giornalista e critico musicale di Rai Radio1 John Vignola, il concerto è stato aperto da Riccardo Bagnoli dei The Beatbox con Yesterday dei Beatles. The Beatbox saranno tra i protagonisti della serata del Festival di venerdì 21 giugno a Macerata con i quaranta elementi della Roma Philarmonic Orchestra, per un grande omaggio alla leggenda dei Beatles.
Gli otto vincitori finalisti di Musicultura si sono susseguiti con le loro canzoni sul bollente palcoscenico di Radio Rai sotto gli applausi scroscianti della stampa e del pubblico presente nella Sala A, a seguire i loro nomi, le città di provenienza e i titoli dei loro brani:
Luca Bocchetti (Roma), Furius - Francesco Lettieri (Giugliano, NA), La mia nuova età; - Lo Straniero (Asti), Quartiere italiano - Lavinia Mancusi (Roma), Ninù - Paolantonio (Catania), Questa assurda storia - Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV), Badabum; Enzo Savastano (Benevento), Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo), Tocca a me.
“30 anni di Musicultura sono tanti - ha dichiarato il Vice Presidente di Musicultura Ezio Nannipieri - e la loro bellezza rappresenta l’orgoglio di aver conosciuto tantissimi artisti che ci hanno riempito di voglia di fare e che ci hanno trasformato.”
Il concerto ha visto la partecipazione di tanti ospiti tra cui Fabio Frizzi - fratello maggiore dell’amato amico e presentatore di Musicultura scomparso lo scorso anno - che alla Controra del Festival a Macerata presenterà un viaggio nella sue colonne sonore più celebri, Detto Mariano, che nel corso della sua attività musicale ha arrangiato capolavori della musica leggera per nomi come Celentano, Battisti, Don Backy e Grazia Di Michele, che ha anticipato un brano del suo nuovo album.
Intanto a Macerata fervono i preparativi per i live del Festival in programma dal 17 al 23 giugno, dove sono attesi tantissimi ospiti, tra cui, nelle serate finali all’Arena Sferisterio il 20, 21 e 23 giugno insieme alle esibizioni degli otto vincitori: Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, Quinteto Astor Piazzolla, Rancore, The André, Giordano Bruno Guerri e Andrea Purgatori.
Gli aggiornamenti sul cast di Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it.
I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo di Musicultura 2019 sono in vendita presso la Biglietteria dei Teatri (Piazza Mazzini, Macerata) e sul circuito Vivaticket.
Grandi emozioni ieri sera al Civitanova Film Festival, una giornata ricca di spunti e contenuti; nel tardo pomeriggio la visione del documentario "Questa è casa nostra" e l'incontro con i protagonisti e il regista, Manuele Mandolesi, hanno emozionato il pubblico del festival.
La giornata terminata con un bellissimo incontro con il pluripremiato Alessandro Haber, ospite del Festival assieme ad Alessandro Capitani, regista del film "In viaggio con Adele", di cui Haber è protagonista.
Oggi, giornata di chiusura, la rassegna inizierà alle ore 21:30, con l’incontro con la Giuria Artistica a cui è stato affidato il compito di decidere quali saranno i corti vincitori della IV edizione del Civitanova Film Festival.
Si proseguirà con la proiezione dei corti finalisti, seguite poi, dalla premiazione dei vincitori.
Terminata la kermesse, si proseguirà la serata con il Dopo Festival, sempre in Piazza Conchiglia.
Ieri sera nella splendida cornice del Foro Annonario di Senigallia, dove è andata in scena la XXI edizione de “Lo sportivo dell’anno”, l’allenatore della Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e D’Europa Ferdinando De Giorgi ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dell’USSI Marche intitolato alla memoria di Adelio Pistelli, nota e apprezzatissima firma giornalistica del volley nazionale, scomparso qualche anno fa.
Momenti di vera commozione durante la consegna del premio, avvenuta per mano della figlia Roberta.
"Ciao sono qui per annunciarvi ufficialmente la terza edizione di RisorgiMarche. Sto contattanto nuovi artisti dopo quelli che hanno dato vita a spettacoli straordinari nelle due precedenti edizioni e che ringrazio - così l'artista elpidiense Neri Marcorè ha annunciato la terza edizione di RisorgiMarche sulle pagine social del progetto ideato in favore delle popolazioni colpite dal sisma -. Grazie a loro quella terra duramente colpita dalle scosse di terremoto di tre anni fa è tornata a rivivere, garzie alla musica e alla solidarietà di migliaia di persone che si sono messe in cammino per raggiungere quei prati, quelle montagne, per ascoltare la musica, stringersi le mani, per conoscere l'esperienza di quelle persone che hanno vissuto questa drammatica pagina della loro vita. Quest'anno si riparte. C'è bisogno ancora di dare una mano e lo facciamo grazie a tutti gli artisti che generosamnete presteranno la loro opera e soprattutto grazie a tutte le persone che vorranno venire nelle Marche e vedere come è la situazione in questo momento: perché la situazione è tutt'altro che risolta. C'è bsiogno ancora di lavorare e tenere alta l'attenzione, tenere accesi i riflettori su quelle zone. Vi daremo tutte le informaizoni necessarie sul calendario e sui nomi degli artisti a breve."
IL VIDEO DELL'ANNUNCIO UFFICIALE DELLA PAGINA FACEBOOK RISORGIMARCHE:
Dopo l’affascinante serata d’avvio con il maestoso Corteo storico e «l’immersione» del folto pubblico di piazza del Popolo nell’atmosfera medioevale del «dì di festa 8 giugno 1.406», la 40^ edizione del Palio dei Castelli entra nel vivo del settore agonistico con la novità più interessante del ritorno del Quartiere Settempeda nella contesa. Dopo due «anni sabbatici», i giallorossi sono di nuovo in lizza in entrambe le competizioni che vedono ai nastri di partenza, come qualche anno fa, cinque frazioni o rioni. I campioni uscenti (nel Palio dei grandi) di Castello di Colleluce verranno sfidati da: Rione di Contro, Villa di Cesolo, Rione di Taccoli, giunti nell’ordine nella scorsa edizione e, appunto, Rione Settempeda che torna in pista.
Fra i piccoli, i vincitori di Villa di Cesolo se la vedranno con: Rione di Taccoli, Rione di Contro, Castello di Colleluce e i vecchi-nuovi di Rione Settempeda. Stasera, domenica 9 giugno, sono in programma le eliminatorie e le semifinali della Corsa delle Torri ed il Tiro alla fune fino alla finalina per il terzo e quarto posto. Quindi, le finali della Corsa con i Sacchi e con i Trampoli, del Gioco del Mattone, della Mela e della Pallina (gara unica).
«Da qualche anno abbiamo deciso di accompagnare i bambini di oggi nel sogno di quelli di allora, dando loro l’opportunità di partecipare come atleti – ricorda la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli -.
Adesso anche i piccoli hanno un Palio dei castelli tutto loro, possono gareggiare e cimentarsi nelle disfide. Inoltre, per il Quarantennale, avremo un vero corteo in miniatura, simile a quello dei grandi, capeggiato da un giovane messer Onofrio Smeducci e da una altrettanto giovane Madonna Francesca, grazie alle scuole settempedane. Un’iniziativa che amplia quella, molto apprezzata, avviata negli anni scorsi dalle insegnanti del Nido comunale». Lunedì 10 giornata di riposo, per riprendere i festeggiamenti martedì 11 giugno con il torneo del Coccio, cioè la disfida d’Archi e Balestre che per la prima volta si svolgerà nella centralissima piazza del Popolo, dalle 21.00.
Un pubblico proveniente da tutta la regione quello che la prossima domenica 9 giugno, a partire dalle 15.30, si appresta ad accogliere il pediatra Lucio Piermarini. Nome molto noto alle nuove generazioni di genitori, Piermarini è padre del “moderno” autosvezzamento, promotore di una forma di avvicinamento al cibo che segue i tempi del bambino e non quelli dei testi di medicina. Vademecum della teoria è il suo celebre libro “Io mi svezzo da solo”. L'evento è promosso dal portale di informazione Marche Mamma in collaborazione con Arcobalena Libreria di Porto Recanati.
L'appuntamento si inserisce all'interno dell'iniziativa “Gli incontri di Mamma Arcobalena”, che, dopo le letture dedicate ai bambini da 0 a 3 anni, nelle prossime settimane vedrà un altro importante appuntamento dedicato alle mamme del territorio: sabato 15 giugno l'incontro con la mamma marchigiana, blogger e ambientalista Linda Maggiori. Tutte le iniziative avranno luogo presso Arcobalena Libreria – Mondadori Point, in Corso Matteotti 241 a Porto Recanati.