Eventi

Civitanova, al Rossini "Romeo e Giulietta": il balletto della Royal Opera House

Civitanova, al Rossini "Romeo e Giulietta": il balletto della Royal Opera House

Gli innamorati di Shakespeare rivivono nel balletto della Royal Opera House. Domani 11 giugno, alle 20.15, al cinema Rossini è in programmazione Romeo e Giulietta, in diretta dal Covent Garden di Londra. Il balletto di Kenneth MacMillan, caposaldo del repertorio del Royal Ballet, è ormai un classico moderno ispirato alla grande tragedia romantica di William Shakespeare ambientata nella Verona del sedicesimo secolo. I ballerini Matthew Ball e Yasmine Naghdi interpretano i giovani amanti in una danza che offre uno straordinario pas de deux, oltre a scene corali tra cui combattimenti mozzafiato a colpi di spada. La coreografia racconta le emozioni della sfortunata coppia, che si innamora nonostante gli ostacoli posti dalle rispettive famiglie che porteranno al tragico epilogo. Biglietto unico al prezzo di 10 euro.

10/06/2019 11:19
Musicultura 2019: gli 8 finalisti in concerto a Roma negli studi di Rai Radio 1

Musicultura 2019: gli 8 finalisti in concerto a Roma negli studi di Rai Radio 1

Gli otto vincitori finalisti della XXX Edizione di Musicultura si sono esibiti in concerto a Rai Radio 1  in anteprima nazionale  a Roma, nella  Sala A di Via Asiago, nello storico  palco che nell’arco di 80 anni ha ospitato i live dei grandi nomi della musica come Mina, Frank Sinatra, Skunk Anansie e tanti  altri grandi artisti internazionali. Condotto dal giornalista e critico musicale di Rai Radio1 John Vignola, il concerto è stato aperto da  Riccardo Bagnoli dei The Beatbox  con  Yesterday dei Beatles. The Beatbox saranno tra i protagonisti della serata del Festival  di venerdì 21 giugno a Macerata con i quaranta elementi  della Roma Philarmonic Orchestra, per un grande omaggio alla leggenda dei Beatles.   Gli otto vincitori finalisti di Musicultura si sono susseguiti con le loro canzoni sul bollente palcoscenico di Radio Rai sotto gli applausi scroscianti della stampa e del pubblico presente nella Sala A, a seguire i loro nomi, le città di provenienza e i titoli dei loro brani:  Luca Bocchetti (Roma), Furius - Francesco Lettieri (Giugliano, NA), La mia nuova età; - Lo Straniero (Asti), Quartiere italiano -  Lavinia Mancusi (Roma), Ninù - Paolantonio (Catania), Questa assurda storia - Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV), Badabum; Enzo Savastano (Benevento), Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo),  Tocca a me.  “30 anni di Musicultura sono tanti -   ha dichiarato il Vice Presidente di Musicultura Ezio Nannipieri -   e la loro bellezza rappresenta l’orgoglio di aver conosciuto tantissimi artisti che ci hanno riempito di voglia di fare e che ci hanno trasformato.” Il concerto ha visto la partecipazione di tanti ospiti tra cui  Fabio Frizzi - fratello maggiore dell’amato amico e  presentatore di Musicultura scomparso lo scorso anno - che alla Controra del  Festival a  Macerata presenterà un viaggio nella sue colonne sonore più celebri, Detto Mariano, che nel corso della sua attività musicale ha arrangiato capolavori della musica leggera per nomi come Celentano, Battisti, Don Backy e  Grazia Di Michele, che ha anticipato  un brano del suo nuovo album. Intanto a Macerata  fervono i preparativi per i live del Festival in programma dal 17 al 23 giugno, dove sono attesi tantissimi ospiti, tra cui, nelle serate finali all’Arena Sferisterio il 20, 21 e 23 giugno insieme alle esibizioni degli otto vincitori: Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, Quinteto Astor Piazzolla, Rancore, The André, Giordano Bruno Guerri e Andrea Purgatori.  Gli aggiornamenti sul cast di Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo di Musicultura 2019 sono in vendita presso la Biglietteria dei Teatri (Piazza Mazzini, Macerata) e sul circuito Vivaticket.

09/06/2019 10:03
Civitanova Film Festival: sabato di grandi emozioni, oggi serata conclusiva

Civitanova Film Festival: sabato di grandi emozioni, oggi serata conclusiva

Grandi emozioni ieri sera al Civitanova Film Festival, una giornata  ricca di spunti e contenuti; nel tardo pomeriggio la visione del  documentario "Questa è casa nostra" e l'incontro con i protagonisti e  il regista, Manuele Mandolesi, hanno emozionato il pubblico del  festival. La giornata terminata con un bellissimo incontro con il  pluripremiato Alessandro Haber, ospite del Festival assieme ad  Alessandro Capitani, regista del film "In viaggio con Adele", di cui Haber è protagonista. Oggi, giornata di chiusura, la rassegna inizierà alle ore 21:30, con l’incontro con la Giuria Artistica a cui è stato affidato il compito di decidere quali saranno i corti vincitori della IV edizione del Civitanova Film Festival. Si proseguirà con la proiezione dei corti finalisti, seguite poi,  dalla premiazione dei vincitori. Terminata la kermesse, si proseguirà la serata con il Dopo Festival, sempre in Piazza Conchiglia.

09/06/2019 09:51
"Lo Sportivo dell'anno" : riconoscimento per coach Fefè De Giorgi

"Lo Sportivo dell'anno" : riconoscimento per coach Fefè De Giorgi

Ieri sera nella splendida cornice del Foro Annonario di Senigallia, dove è andata in scena la XXI edizione de “Lo sportivo dell’anno”, l’allenatore della Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e D’Europa Ferdinando De Giorgi ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dell’USSI Marche intitolato alla memoria di Adelio Pistelli, nota e apprezzatissima firma giornalistica del volley nazionale, scomparso qualche anno fa. Momenti di vera commozione durante la consegna del premio, avvenuta per mano della figlia Roberta.

08/06/2019 16:58
Neri Marcorè annuncia la terza edizione di RisorgiMarche: "C'è bisogno ancora di tenere accesi i riflettori" (VIDEO)

Neri Marcorè annuncia la terza edizione di RisorgiMarche: "C'è bisogno ancora di tenere accesi i riflettori" (VIDEO)

"Ciao sono qui per annunciarvi ufficialmente la terza edizione di RisorgiMarche. Sto contattanto nuovi artisti dopo quelli che hanno dato vita a spettacoli straordinari nelle due precedenti edizioni e che ringrazio - così l'artista elpidiense Neri Marcorè ha annunciato la terza edizione di RisorgiMarche sulle pagine social del progetto ideato in favore delle popolazioni colpite dal sisma -. Grazie a loro quella terra duramente colpita dalle scosse di terremoto di tre anni fa è tornata a rivivere, garzie alla musica e alla solidarietà di migliaia di persone che si sono messe in cammino per raggiungere quei prati, quelle montagne, per ascoltare la musica, stringersi le mani, per conoscere l'esperienza di quelle persone che hanno vissuto questa drammatica pagina della loro vita. Quest'anno si riparte. C'è bisogno ancora di dare una mano e lo facciamo grazie a tutti gli artisti che generosamnete presteranno la loro opera e soprattutto grazie a tutte le persone che vorranno venire nelle Marche e vedere come è la situazione in questo momento: perché la situazione è tutt'altro che risolta. C'è bsiogno ancora di lavorare e tenere alta l'attenzione, tenere accesi i riflettori su quelle zone. Vi daremo tutte le informaizoni necessarie sul calendario e sui nomi degli artisti a breve."    IL VIDEO DELL'ANNUNCIO UFFICIALE DELLA PAGINA FACEBOOK RISORGIMARCHE:

08/06/2019 14:41
San Severino, il Palio dei Castelli entra nel vivo  con il "Palio dei bambini"

San Severino, il Palio dei Castelli entra nel vivo con il "Palio dei bambini"

Dopo l’affascinante serata d’avvio con il maestoso Corteo storico e «l’immersione» del folto pubblico di piazza del Popolo nell’atmosfera medioevale del «dì di festa 8 giugno 1.406», la 40^ edizione del Palio dei Castelli entra nel vivo del settore agonistico con la novità più interessante del ritorno del Quartiere Settempeda nella contesa. Dopo due «anni sabbatici», i giallorossi sono di nuovo in lizza in entrambe le competizioni che vedono ai nastri di partenza, come qualche anno fa, cinque frazioni o rioni. I campioni uscenti (nel Palio dei grandi) di Castello di Colleluce verranno sfidati da: Rione di Contro, Villa di Cesolo, Rione di Taccoli, giunti nell’ordine nella scorsa edizione e, appunto, Rione Settempeda che torna in pista. Fra i piccoli, i vincitori di Villa di Cesolo se la vedranno con: Rione di Taccoli, Rione di Contro, Castello di Colleluce e i vecchi-nuovi di Rione Settempeda. Stasera, domenica 9 giugno, sono in programma le eliminatorie e le semifinali della Corsa delle Torri ed il Tiro alla fune fino alla finalina per il terzo e quarto posto. Quindi, le finali della Corsa con i Sacchi e con i Trampoli, del Gioco del Mattone, della Mela e della Pallina (gara unica). «Da qualche anno abbiamo deciso di accompagnare i bambini di oggi nel sogno di quelli di allora, dando loro l’opportunità di partecipare come atleti – ricorda la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli -. Adesso anche i piccoli hanno un Palio dei castelli tutto loro, possono gareggiare e cimentarsi nelle disfide. Inoltre, per il Quarantennale, avremo un vero corteo in miniatura, simile a quello dei grandi, capeggiato da un giovane messer Onofrio Smeducci e da una altrettanto giovane Madonna Francesca, grazie alle scuole settempedane. Un’iniziativa che amplia quella, molto apprezzata, avviata negli anni scorsi dalle insegnanti del Nido comunale». Lunedì 10 giornata di riposo, per riprendere i festeggiamenti martedì 11 giugno con il torneo del Coccio, cioè la disfida d’Archi e Balestre che per la prima volta si svolgerà nella centralissima piazza del Popolo, dalle 21.00.

08/06/2019 13:10
Svezzamento, a Porto Recanati incontro col pediatra Piermarini

Svezzamento, a Porto Recanati incontro col pediatra Piermarini

Un pubblico proveniente da tutta la regione quello che la prossima domenica 9 giugno, a partire dalle 15.30, si appresta ad accogliere il pediatra Lucio Piermarini. Nome molto noto alle nuove generazioni di genitori, Piermarini è padre del “moderno” autosvezzamento, promotore di una forma di avvicinamento al cibo che segue i tempi del bambino e non quelli dei testi di medicina. Vademecum della teoria è il suo celebre libro “Io mi svezzo da solo”. L'evento è promosso dal portale di informazione Marche Mamma in collaborazione con Arcobalena Libreria di Porto Recanati.  L'appuntamento si inserisce all'interno dell'iniziativa “Gli incontri di Mamma Arcobalena”, che, dopo le letture dedicate ai bambini da 0 a 3 anni, nelle prossime settimane vedrà un altro importante appuntamento dedicato alle mamme del territorio:  sabato 15 giugno l'incontro con la mamma marchigiana, blogger e ambientalista Linda Maggiori. Tutte le iniziative avranno luogo presso Arcobalena Libreria – Mondadori Point, in Corso Matteotti 241 a Porto Recanati. 

08/06/2019 12:54
Il Civitanova Film Festival si sposta al Rossini: atteso l'incontro con Alessandro Haber

Il Civitanova Film Festival si sposta al Rossini: atteso l'incontro con Alessandro Haber

ll Civitanova Film Festival cambia location, dopo il successo delle  prime tre giornate, la manifestazione si sposta al Cine-Teatro Rossini. Ieri sera si è conclusa la proiezione dei cortometraggi in concorso,  preceduta dall’incontro-intervista a Pedro Armocida, critico  cinematografico e direttore della Mostra Internazionale del Nuovo  Ciinema di Pesaro,  a cui, il pubblico del Festival, in una sala  gremita, ha assistito con grande partecipazione. La giornata odierna offrirà contenuti di spicco al pubblico del Festival: le proiezioni inizieranno alle ore 16:00 con la visione del film IL VENERABILE W. Barbet Schroeder (opera che denuncia le violenze di  frange buddiste contro i musulmani in Birmania); alle ore 18:00  Manuele Mandolesi, regista nostrano, incontrerà il pubblico dopo la  proiezione del suo film QUESTA É CASA NOSTRA (documentario sulla vita  dopo il terremoto del 2016, della comunità di irriducibili,  ribattezzata “Il Bronx”, che ha deciso di non abbandonare la propria terra). La serata sarà dedicata ai grandi ospiti: alle ore 21:30 verrà  proiettato il cortometraggio BELLISSIMA, con il quale il regista Alessandro Capitani ha vinto l’edizione 2016 del CFF e in seguito  verrà proiettato il suo primo lungometraggio (ore 21.45) IN VIAGGIO CON ADELE, al termine del quale, interverranno lo stesso regista e il protagonista del film, il pluripremiato, Alessandro Haber. Subito dopo, ci si ritroverà in Piazza Conchiglia per il dopofestival  e la musica dal vivo del duo Rock'o & Swing'o 2et. SINOSSI: IL VENERABILE W. Regia di Barbet Schroeder.  Genere Documentario - Francia, Svizzera,  2017, durata 100 minuti. Distribuito da Satine Film Il "Venerabile Wirathu" è un influente monaco buddista che, attraverso  la pubblicazione dei suoi scritti e la diffusione dei suoi discorsi,  per quanto "sacro" rappresentante della più pacifica delle fedi, ha  fomentato l'odio dei suoi seguaci nei confronti dei musulmani,  spingendoli alla lotta armata e convincendoli che la loro religione  fosse minacciata di estinzione. Tutto questo in una paese, la  Birmania, nel quale il 90% della popolazione è buddista e professa la  necessità di amare tutti gli esseri. Il film di Barbet Schroeder  è un  documento doloroso dalle immagini a volte brutalmente insostenibili.  Raramente la parabola di un disegno di genocidio è stata registrata  con tanta chiarezza. SINOSSI QUESTA È CASA NOSTRA: Tre anni di terremoto… Tre anni della vita di Sara e della comunità di  irriducibili, ribattezzata “Il Bronx”, che hanno deciso di non  abbandonare la propria terra vivendo in roulotte per circa un anno e  mezzo fino alla consegna delle SAE (soluzioni abitative di emergenza).  Una comunità che nasce dopo il terremoto per andare avanti e  sopravvivere, che rischia poi di smembrarsi alla consegna delle  casette, ma che infine cerca di far rinascere il proprio territorio e  si ritrova per condividere quel “vuoto dentro” che è rimasto e che  ora, chiusi nei pochi metri quadri delle SAE, torna a farsi sentire  più di prima. SINOSSI IN VIAGGIO CON ADELE: Regia di Alessandro Capitani. Con Sara Serraiocco, Alessandro Haber,  Isabella Ferrari, Patrice Leconte. Genere Commedia - Italia, 2018,  durata 80 minuti. Distribuito da Vision Distribution Adele è una ragazza speciale.  Libera da freni e inibizioni, indossa  solo un pigiama rosa con le orecchie da coniglio, non si separa mai da  un gatto immaginario e colora il suo mondo di post-it dove scrive i  nomi di ciò che la circonda. Cinico e ipocondriaco, Aldo è un attore  di teatro che, appoggiato da Carla - sua agente, amica e occasionale  compagna di letto - si trova alla vigilia della sua ultima grande  opportunità nel mondo del cinema. L'improvvisa morte della mamma di  Adele sconvolge i piani di Aldo che scopre solo in quel momento di  essere il papà della ragazza. Con il compito di dirle la verità e  l'intento di liberarsene, Aldo parte con Adele, risalendo dalla Puglia  verso il nord, su una vecchia cabrio per affrontare un viaggio dalla  meta incerta. Alessandro Capitani, regista qui al suo primo film, ci  racconta una storia a cui affezionarsi e che fa da antidoto al cinismo. BIOGRAFIA MANUELE MANDOLESI: Manuele Mandolesi, laureato in Scienze della Comunicazione e con un  Master in Televisione e Cinema Digitale, si è specializzato nella realizzazione di docu-film attraverso i quali racconta conflitti e  emergenze su tematiche di attualità e di rilevanza politico-sociale.  Come reporter del Corriere della Sera, ha raccontato con lo stile  della “docu-diretta” tutto il periodo dell’emergenza immigrazione di  Lampedusa, da cui nascono i successivi documentari “Lampedusa siamo  noi” (2011-2013) e “Libera Espressione” (2014). I suoi lavori sono  andati in onda su La7 (2008/9), MTVnews (2009/2011), Raitre (2014) e  sul Corriere della Sera TV (2014/15). Nel 2017 ha lavorato a una  docu-serie, "Storie in divisa", per Canale 5. Il suo ultimo lavoro,  “Questa è casa nostra” è ambientato nelle Marche e narra di alcune  storie di resilienza dopo il terremoto del 2016. BIOGRAFIA ALESSANDRO CAPITANI:  Alessandro Capitani è un giovane regista italiano. Ha esordito nel  mondo del cinema come autore indipendente. Si è diplomato presso il  Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2009. Nel 2013, con  il cortometraggio “La legge di Jennifer”, vince il Cinemaster ai  Nastri d’Argento: una borsa di studio presso gli Studios Universal di  Hollywood. Nel 2016 vince il David di Donatello come Miglior Cortometraggio con “Bellissima”.  Nel 2018 dirige Alessandro Haber,  Isabella Ferrari e Sara Serraiocco nel film “In viaggio con Adele” che  segna il suo primo approdo nel lungometraggio. Attualmente lavora come regista di programmi TV di Rai Tre, come  “Insuperabili” (di cui è anche autore), “Sconosciuti” e “I Dieci  Comandamenti”.  

08/06/2019 11:52
Civitanova, proseguono gli incontri Fisiomed al Tavernacolo: giovedì si è parlato di pelle

Civitanova, proseguono gli incontri Fisiomed al Tavernacolo: giovedì si è parlato di pelle

Dopo l'incontro di giovedì 9 maggio, in cui si è parlato osteoporosi con il dottor Marco Pozone, l'altro ieri, al Tavernacolo di Corso Vittorio Emanuele, si è tenuto il secondo appuntamento di informazione medica gratuita in collaborazione con gruppo medico associati Fisiomed, presente oltre che a Civitanova, anche Sforzacosta, Corridonia e Tolentino. Titolo dell'evento "Sotto questo sole - consigli dermatologici per l'estate", in cui il dottor Massimo Cioccolini ha trattato un argomento particolarmente interessante in questo inizio di bella stagione, quali accortezze utilizzare e come preparare, proteggere e rigenerare la pelle dall'esposizione solare nei mesi estivi. Il "format" degli incontri, che ricordiamo sono completamente gratuiti, prevede al termine la possibilità di rimanere per degustare un'apericena con prodotti tipici, come salumi e formaggi, di aziende dei Sibillini. "Quello che vorremmo trasmettere alle persone - afferma la signora Stefania, titolare dell'enoteca insieme al marito Andrea - è che si può fare informazione anche attraverso i locali, in modo molto informale e semplice". La collaborazione tra il Centro Medico Associati Fisiomed e l'enoteca-osteria il Tevernacolo, proseguirà dopo la pausa estiva con altri interessanti argomenti, tra i quali: la mammografia 3D, la menopausa e consigli per una corretta alimentazione.

08/06/2019 10:24
Civitanova, Premio Annibal Caro: Luca Fusari è il vincitore della seconda edizione

Civitanova, Premio Annibal Caro: Luca Fusari è il vincitore della seconda edizione

Per la traduzione di “Ossa di Sole”  di Mick McCormack edito da Il saggiatore si è aggiudicato il riconoscimento che la città di Civitanova conferisce nel nome dell’illustre concittadino Annibal Caro. Premio ex aequo della giuria tecnica per i finalisti Silvia Pareschi, Luca Fusari e Bruno Arpaia È Luca Fusari il vincitore della seconda edizione del Premio Annibal Caro. Con la traduzione di “Ossa di sole” di Mike McCormack a larga maggioranza la giuria dei lettori ha assegnato il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore dell’Eneide di Virgilio. Il suo lavoro ha convinto il 58.8% dei giurati che in questi mesi si sono raccolti attorno al progetto, preferendolo agli altri due candidati della terna finalista: Silvia Pareschi, per la traduzione di “Jesus’s son” di Denis Johnson e a Bruno Arpaia per la traduzione di “Anni lenti” di Fernando Aramburu. Assegnato anche il Premio della giuria tecnica ex aequo ai tre finalisti. Nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta è stato assegnato il riconoscimento alla presenza anche di numerosi studenti, e sono stati proprio loro a premiare i vincitori. Un premio sorto per amore di Annibal Caro, che a Civitanova nacque  e fortemente voluto per  mantenerne viva la memoria. Ad aver convinto la giuria che lo ha votato in larga maggioranza lo stile utilizzato, la ricercatezza del lessico e la capacità del traduttore di restituire quell’atmosfera onirica e nebbiosa, il flusso di pensieri del romanzo che dall’inizio alla fine non usa la punteggiatura. Un ostacolo e una sfida in più per la traduzione, che nella trasposizione in italiano mantiene però intatto tutto il fascino dell’originale. “Non so nemmeno io come abbia fatto a tradurlo – racconta Luca Fusari alla platea intervenuta -  a prima vista sembra non avere struttura. Quindi ho dovuto prima leggerlo tutto e poi iniziare a tradurre per capire dove voleva arrivare. In realtà l’assenza di punteggiatura non significa che non vi siano macrostrutture”. La cerimonia di conferimento del premio, alla quale hanno portato i saluti istituzionali l’Assessora al Bilancio Roberta Belletti per il Comune di Civitanova e il consigliere regionale Francesco Micucci per la Regiona Marche, è stata anche l’occasione per un incontro sul tema della traduzione e del lavoro del traduttore. “Tra le tante attività di Annibal Caro abbiamo voluto istituire un premio alla traduzione perché la sua trasposizione dell’Eneide “bella e infedele” rappresenta ancora oggi un modus operandi. E abbiamo voluto farlo il 6 giugno, giorno della nascita del poeta e traduttore civitanovese perché quella data non rimanesse solo una ricorrenza, ma diventasse un modo per promuovere la lettura radicando nel territorio la conoscenza di questo autore, è un modo per riprenderselo, Annibal Caro” – il commento di Maria Grazia Baiocco del comitato promotore. “La traduzione è come suonare col violino una cosa che era prevista per il pianoforte - ha spiegato Giovanni Giri, componente del comitato tecnico di valutazione e docente di traduzione all’Università di Macerata – Civitanova e Annibal Caro sono due realtà che dovrebbero trarre giovamento l’una dall’altra . Perché non far diventare questa città una capitale della traduzione come Recanati lo è della poesia”. “Sono felice di essere qua anche perché l’impostazione di questo premio ricalca l’idea che ho della letteratura, rendere viva la lingua” -  ha sottolineato Silvia Pareschi, finalista per “Jesus’Son” e traduttrice per Einaudi e autrice a sua volta. Al pubblico ha raccontato gli esordi del “mestiere”, il metodo, aneddoti e quei “no” di cui si è pentita, ma anche di quegli autori che ha amato alla follia. “Nell’ultimo periodo sono tornata ad innamorarmi dell’italiano, spesso per chi traduce lo si dà per scontato, ma è fondamentale aggiornare la propria lingua, poter usufruire e attingere da un registro che è al passo con i tempi, specie se si traduce libri che usano lo slang – e poi ringraziando – di questo premio mi piace che siano stati coinvolti i lettori, così si tiene viva la letteratura”. In conference call, anche Bruno Arpaia presente in finale con “Anni lenti” di Fernando Aramburu: “Quando un  autore scrive bene è molto più facile tradurlo. Ma la traduzione non è una cosa secondaria, insegna l’umiltà che è fondamentale anche quando si passa ad essere autori. Con la traduzione impari a ridurre l’io al minimo, a dare spazio al noi che parla attraverso la letteratura”. A margine si è premiato il vincitore del contest #BuonCompleannoCaro. Il premio, una cena per due persone presso il Ristorante BeBop Centenario, è andato a Francesca Gallucci che ha realizzato una stampa a caratteri mobili del celebre verso di Caro “Pico non vide mai nido sì bello”. La cerimonia si è conclusa con una degustazione di vini della Cantina Boccadigabbia e la visita alla Pinacoteca civica, già Casa Annibal Caro, con la Direttrice Enrica Bruni.

07/06/2019 17:33
Il Cammina Italia Cai nelle Marche: ecco il programma delle tappe

Il Cammina Italia Cai nelle Marche: ecco il programma delle tappe

Il Gruppo regionale marchigiano del Club Alpino Italiano, in particolare le sezioni di Camerino, di Fermo, di Macerata e di San Severino Marche, hanno alacremente lavorato per allestire una due giorni sul Sentiero Italia Cai molto significativa, paesaggisticamente e storicamente parlando, non fosse perché le tappe del Cammina Italia Cai toccano due parchi di rilievo in questo territorio: il Parco nazionale dei Monti Sibillini, percorso più a sud e il Parco regionale di Colfiorito, che ha peculiarità uniche, salendo e discendendo tra i 600 e i 1500 metri di altitudine. Sono terre ricche di acqua e quindi di vegetazione, si affrontano praterie di alta quota frequentate dai pastori con i loro greggi, in quelle colline maceratesi che riportano alla memoria versi immortali del Leopardi. “Interminati spazi e sovrumani silenzi…” Prima tappa: da Visso a Pantaneto, sabato 22 giugno. Si parte dalla sede del Parco dei Sibillini, raggiunta dall’ultima staffetta umbra, là dove il testimone è passato da un gruppo regionale all’altro. Si cammina per 14 chilometri tra dolci ondulazioni e strappi, godendo del panorama tra il monte Fema e il Monte Cavallo, in una splendida riserva naturale che offre praterie, pascoli, boschi e sentieri in una flora che presenta oltre 650 tipologie di piante differenti, alcune delle quali sono del tutto assenti nel resto del panorama regionale. La fauna invece consente di poter avvistare istrici, lupi e gatti selvatici. L’arrivo a Pantaneto, frazione del Comune di Monte Cavallo dove vivono poco più di un centinaio di persone, è previsto dopo sette ore di cammino lento. Una frazione che è punto di riferimento importante per chi ama il trekking visto che è da qui che prendono il via innumerevoli percorsi, di differente lunghezza, per tutti i gusti. A Pantaneto, da dove parte un percorso circolare del Monte Cavallo, non mancano narrazioni leggendarie, come quella secondo cui in tempi lontani fu ucciso un uomo e nascosto un tesoro. Dopo aver camminato nel corso della giornata, alle 17.30 è prevista una conferenza sul tema “Sentiero Italia CAI e Turismo lento, contributo alla rinascita dell’Appennino” leit motiv dell’intero percorso, fortemente sentito qui dove alla rinascita del territorio si unisce il sentimento di reazione positiva ai disagi e alle penalizzazioni causate dai forti terremoti del 2016. Una cena conviviale concluderà la giornata. partenza:ore 8.30 daVisso arrivo:ore15.30circa a Pantaneto lunghezza percorso:14km. dislivello 1000 metri Seconda tappa: da Pantaneto a Colfiorito, domenica 23 giugno. Si parte percorrendo la valle del Chienti, per passare da Serravalle del Chienti, dove le fonti e le acque sono maggiori degli abitanti (un migliaio) e dove si vive di pastorizia, di artigianato edile e di rivendita del legname. Il percorso offre altopiani, alternati ad ambienti umidi, boschi, pascoli, campi coltivati. Percorrendo i 15 chilometri e mezzo del percorso prescelto, si raggiungono gli altopiani carsici di Colfiorito, dominati dall’elemento idrico. La Paludem è naturalmente l’habitat ideale per diverse razze di uccelli, molti dei quali migratorii, mentre il terreno offre naturali inghiottitoi, una torbiera che ne determina la ricchissima flora, un sistema idrogeologico che si perde nella notte dei tempi (non a caso, non lontano da Colfiorito furono rinvenuti i resti di un antico ippopotamo, antenato dell’ippopotamo del nostro tempo). Il sistema di altopiani (Plestini) rappresentava un punto importante di comunicazione tra Tirreno e Adriatico nella preistoria e fino all’epoca romana, come numerosi resti dimostrano. Si resta comunque tra le Marche e l’Umbria (Colfiorito fa parte della provincia di Perugia). La destinazione è a Colfiorito dove due sono gli appuntamenti clou: ogni anno è fissata ad agosto la tradizionale sagra della patata rossa giunta alla sua 42esima edizione; ma c’è anche un festival celtico molto partecipato. L’arrivo della staffetta, domenica 23, a 760 mt di altitudine, qui dove vivono poco meno di 400 abitanti censiti, è previsto dopo sei ore e mezzo di cammino. partenza:ore8.30 da Pantaneto arrivo:ore15 circa aColfiorito. lunghezza percorso:15,5km. dislivello: 500 metri.

07/06/2019 16:23
Civitanova palcoscenico di un evento business con manager internazionali

Civitanova palcoscenico di un evento business con manager internazionali

Dopo la rilevante esperienza dello scorso ottobre, il Seminario 2018 Facciamo31, l’evento che ha richiamato oltre cinquecento imprenditori nella splendida cornice di Villa Gazzani, l’alta formazione torna a Civitanova, anche stavolta palcoscenico di un evento business di grande spessore: il Workshop specialistico “Oltre il bilancio”. Questa volta, il 14 giugno, l’evento Facciamo31 sarà un Workshop intensivo, in cui le metodologie operative di alcune tra le multinazionali più Importanti al mondo (Procter&Gamble, Jaguar Land Rover, SGK Consumer Healthcare e Poltrona Frau), saranno condivise alla classe esclusiva di imprenditori presente. A dirigere l’evento, saranno direttamente coloro che hanno sperimentato e dimostrato l’efficacia e la risolutezza di tali strategie in pieno stile Facciamo31, manager che hanno saputo distinguersi, affronteranno il tema del bilancio sulla base delle loro esperienze lavorative in azienda. Sarà un’occasione per conoscere le tecniche e gli strumenti più efficaci a livello internazionale.  Il prossimo appuntamento di Civitanova, dimostra come l’alta formazione stia entrando in maniera sempre più decisiva all’interno del tessuto imprenditoriale marchigiano, sono in aumento le realtà che ricorrono alla formazione interna ed alla consulenza per chiarificare e riposizionare il proprio business rispetto ai propri obiettivi. La formazione viene vista, ogni giorno di più, come un volano in termini economici e finanziari, un investimento indispensabile per la crescita delle aziende. La location, per l’occasione, sarà una tra le più interessanti realtà d’artigianato del territorio civitanovese, Eurosuole Spa, un’azienda che ha fatto della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione, i valori fondanti dell’intera organizzazione prima ancora che questi diventassero consuetudini in ogni realtà imprenditoriale. All’evento, parteciperà una platea selezionata di imprenditori, per garantire la massima operatività ed efficacia dell’attività pratica che sarà svolta. I top manager, speaker della giornata, forniranno ai presenti consulenze personalizzate volte alla massima resa delle organizzazioni. L’attività di networking farà da sfondo all’intero incontro, realtà imprenditoriali diverse potranno confrontarsi sedute allo stesso tavolo, un modo per conoscere e farsi conoscere.

07/06/2019 15:44
Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il cammino si fa social: come seguire la diretta streaming

Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il cammino si fa social: come seguire la diretta streaming

Tutto pronto per il quarantunesimo pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, che quest’anno ha come titolo ‘Non sarai più solo, mai’. Un messaggio raccolto da Fidoka, l’azienda di Ripe di San Ginesio (Macerata), a cui gli organizzatori dell’evento, per il secondo anno consecutivo, hanno affidato la copertura di rete.  Un servizio riservato alla stampa e ai social network, che consentirà ai fedeli di tutto il mondo di seguire alcuni dei momenti salienti della lunga notte di preghiera in diretta streaming sul sito www.pellegrinaggio.org. “Siamo orgogliosi di contribuire anche quest’anno alla corretta trasmissione streaming del più partecipato evento religioso della nostra regione, alla luce del positivo riscontro per la collaborazione di Fìdoka lo scorso anno. - ha dichiarato Roberto Balestra, manager di Fìdoka –Inoltre anche grazie ad iniziative come queste siamo in grado di dimostrare come Internet sia fondamentale per connettere non solo i territori, ma anche e soprattutto le comunità, in special modo per eventi sentiti come quello del pellegrinaggio Macerata-Loreto”. L’azienda marchigiana garantirà la connessione internet a banda ultralarga da 30 mega in download e 30 mega in upload, con access point per la sala stampa, consentendo in particolare la diretta streaming dalla Santa Messa iniziale fino alla partenza del pellegrinaggio, dallo stadio comunale Helvia Recina di Macerata.    

07/06/2019 13:26
Macerata, Benedetta Leonardi ospite della Bottega del Libro sabato 8 giugno

Macerata, Benedetta Leonardi ospite della Bottega del Libro sabato 8 giugno

Sabato 8 giugno alle 17 la Bottega del Libro di Macerata ospita Benedetta Leonardi, autrice della collana Colora le Marche, recentemente presentata al Salone Internazionale del Libro. Colora Macerata è un originalissimo libro contenente 20 immagini di monumenti della città da colorare, ma è anche una guida sui generis in grado di far compiere un viaggio nel tempo alla scoperta degli affascinanti luoghi storico-artistici del capoluogo, raccontato in italiano ed inglese. Per l'occasione la Bottega del Libro, in collaborazione con Talmone, allestirà spazi giganti e sorprendenti dove poter colorare la cità. Benedeta Leonardi è una giovane graphic designer ideatrice di NAM colora l'arte, una start up che promuove il territorio in modo innovativo attraverso le opere d'arte.

07/06/2019 12:18
Roberto Vecchioni incanta lo Sferisterio: il Banco Marchigiano dona cinque mila euro all'Associazione G.A.I.A. Onlus (FOTOGALLERY)

Roberto Vecchioni incanta lo Sferisterio: il Banco Marchigiano dona cinque mila euro all'Associazione G.A.I.A. Onlus (FOTOGALLERY)

Una serata esclusiva quella che è andata in scena questa sera allo Sferisterio di Macerata. “Il Banco Marchigiano ascolta L'INFINITO" ha visto il teatro del capoluogo gremito in ogni ordine di posto (2.400 le persone presenti) grazie alla presenza dei tanti soci dell'istituto di credito, arrivati nel centro storico di Macerata per godere del concerto di Roberto Vecchioni. Una serata-evento dal grande spessore sociale: l'incasso sarà infatti devoluto in beneficenza all’Associazione “Progetto G.A.I.A. Onlus”, presieduta dal Dottor Filippo Marilungo, attiva presso il reparto oncomatologico pediatrico dell’ospedale “Salesi” di Ancona. Il Professore ha regalato ai presenti dei fantastici momenti attraverso l'esecuzione del suo concept album, volutamente non pubblicato in digitale, che lui stesso ha definito "non dodici canzoni ma una sola lunghissima canzone divisa in dodici momenti". Nostalgia, rabbia politica, amore e autobiografia. Vecchioni è sempre lui, un uomo d'altri tempi che non tramonta mai e che sa coinvolgere, come un bravo Professore, il suo pubblico. Un romantico nostalgico che attraversa con la musica e con le parole il suo tempo e la sua epoca. Vecchioni ha arricchito la serata con aneddoti letterari e di vita vissuta, come il giorno in cui conobbe Francesco Guccini. "Lo incontrai a Sanremo. Lui stava seduto su un divano, lo occupava tutto - ha scherzato -. Mi disse 'tu sei quello che ha scritto la canzone di quelli allo stadio?'. Io gli risposi: 'sì, tu invece sei quello del trenino che va a sbattere'. È sempre stato così tra noi." "La mia ragazza", "Mi manchi", "Sogna ragazzo sogna" e i pezzi del nuovo album. Il Professore, che più volte si è emozionato, tra un brano e l'altro non ha mancato di regalare una "piccola" lezione di vita e un momento di riflessione ai presenti, salutandoli con una commovente "Luci a San Siro" e una altrettanto coinvolgente "Samarcanda".  Nota di merito anche alla performance del DG del Banco Marchigiano, Marco Moreschi, che ha interpretato, senza nascondere l'emozione, "Ho conosciuto il dolore" di Vecchioni. Il Prof. è stato poi omaggiato del Disco d'Oro griffato Banco Marchigiano. "Vi inviterei tutti sul palco per vedere che effetto fa - ha esordito il Direttore del Banco Marchigiano Marco Moreschi -. Mi dicevano che questo posto era magico ma non credevo così tanto. Questa per noi è una serata magica perché festeggiamo la nascita di una nuova realtà voluta dal nostro Presidente Sandro Palombini." "Voglio ringraziare tutti i presenti per questa serata voluta dalla direzione generale - ha commentato Palombini -. Due anni fa abbiamo deliberato un progetto per far crescere una banca di carattere regionale e abbiamo fatto passi molto importanti. In un anno e mezzo abbiamo aperto tre filiali ad Ancona. Nel 2018 abbiamo modificato la denominazione sociale e la dimensione della banca è raddoppiata: da 4mila soci siamo passati a 9mila, con una operatività che è passata da due province a quattro. Un valore è stato dato anche dalle tante attività culturali, benefiche e assistenziali che abbiamo messo in atto. Il bilancio del 2018, chiuso qualche giorno fa, ha dato risultati buoni e numeri lusinghieri per il 2019." "Questo di oggi è un evento straordinario ed emozionante" - ha aggiunto Marco Bindelli, Vice Presidente del Banco Marchigiano. La parola poi alla vice presidente dell'Associazione Gaia Onlus Maria Paoloni. "Questa sera abbiamo dimostrato il 'poco fatto da molti'. Io prima di rivestire il mio ruolo da vice presidente sono una mamma e abbiamo dimostrato, insieme, di poter dare un aiuto non solo affettivi e psicologico ma anche economico al reperto del Salesi di Ancona ."  Presente sul palco anche il primario del reparto di oncologia pediatrica del nosocomio idrico, il Dottor Piermani che ha ringraziato i presenti per aver dato un "contributo per la salute dei bambini e per le famiglie."       Foto di Lucia Montecchiari

07/06/2019 00:33
Matelica, torna "Verdicchio al Museo": una giornata ricca di eventi

Matelica, torna "Verdicchio al Museo": una giornata ricca di eventi

Il format del ‘Verdicchio al Museo’ fa tappa a Braccano. Domenica 9 giugno il borgo alle porte di Matelica, famoso per i suoi murales, ospiterà lo storico appuntamento, punto di riferimento per gli appassionati di enogastronomia.  L’intera giornata sarà animata da degustazioni, visite guidate alle bellezze del territorio e momenti musicali. Protagonista il Verdicchio di Matelica DOC, che i visitatori avranno la possibilità di apprezzare abbinato a prodotti locali. Previsti 11 banchi di assaggio nei quali il prestigioso bianco verrà proposto in 12 diverse etichette.  Durante la manifestazione un gruppo di artisti lavorerà alla realizzazione di un nuovo murales, che andrà ad arricchire il patrimonio della street art di Braccano. Un evento nell’evento, a cui sarà possibile assistere a partire dalle 9. Alle 10, poi, aprirà il mercatino ‘MatelicaKrea’ a cura di MatelicaNoi, mentre alle 11.30 verrà inaugurato il nuovo Info Point turistico. I riflettori saranno puntati anche sul patrimonio storico e naturalistico, con le escursioni all’Abbazia di Roti (dalle 9.30) e alla Gola di Jana (dalle 14.30) e le visite guidate alla scoperta del borgo di Braccano e dei suoi murales (dalle 10 alle 20). Dulcis in fundo, passeggiate a cavallo: dalle 10 alle 19 sarà possibile fare un giro in sella per ammirare da un altro punto di vista la splendida cornice matelicese. E all’ora dell’happy hour non mancherà l’accompagnamento musicale: alle 18 si esibirà il duo Leoni-Zampetti ed alle 20 il duo blues e folk ‘Gunter Hotel’, con Dario Aspesani e Lara Giancarli. Per il trasporto sarà disponibile il servizio navetta a/r dal parcheggio di Via Casette S. Domenico al costo di 1 euro: il mezzo sarà in servizio dalle 9 alle 23, con partenze ogni 20 minuti.  

06/06/2019 15:22
Petriolo, domenica 9 nuovo appuntamento con “MaMa Box in tour”

Petriolo, domenica 9 nuovo appuntamento con “MaMa Box in tour”

Nuovo appuntamento per il format “MaMa Box in tour” stavolta a Petriolo domenica 9 giugno nel Giardino neoclassico con limonaia della villa di proprietà della famiglia Tamburri. Un viaggio alla riscoperta dei tesori nascosti della Marca Maceratese. Si tratta di un luogo privato che sarà visitabile eccezionalmente per l’occasione grazie all’iniziativa della startup Expirit e della Pro Loco di Petriolo in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Dalle 16.30 alle 20.30, in via Castelletta 2, avrà luogo una degustazione con a tema il limone organizzata dalla chef Brunella Salvucci. E ancora: passeggiate naturalistiche per scoprire la storia del giardino all’italiana arricchito da opere d’arte. Non mancherà anche uno spazio dedicato alla cultura popolare di Petriolo, paese natale di Giovanni Ginobili, il poeta padre dell’etnomusicologia moderna delle Marche.  "È una bella iniziativa che si inserisce nel piano di promozione e rilancio del territorio comunale dopo il sisma del 2016 - ha affermato il sindaco Domenico Luciani -, abbiamo aderito con convinzione anche perché si tratta di un luogo incantevole. Il ringraziamento va, dunque, alla società Expirit, alla famiglia Tamburri che ha messo a disposizione gratuitamente l’immobile, all’Associazione ProPetriolo 2000, agli uffici comunali interessati, ai borsisti e ai ragazzi del servizio civile, oltre che al consigliere Simone Mastrocola che ha seguito l’iniziativa". Particolare soddisfazione è stata espressa anche da Giacomo Andreani, Ceo di Expirit: "Siamo tutti emozionati all’idea di dare avvio a questo tour che toccherà i tesori segreti della nostra terra. MaMa, la Marca Maceratese, è una storia tutta da scrivere - ha aggiunto -, auspico una grande partecipazione per trascorrere un pomeriggio tra arte e musica in armonia con la natura e per dimostrare tutti insieme la voglia di rinascita di questa terra". Il pomeriggio si concluderà con il concerto al tramonto del quartetto Fata. Quota di partecipazione: 15 euro con sconti per gruppi di oltre 5 persone, studenti universitari e ospiti delle strutture ricettive convenzionate Expirit. Pagamento direttamente in loco. Per partecipare è necessario prenotarsi contattando Giacomo (340 8796974 - anche whatsapp). In caso di pioggia l'evento è cancellato e rimandato a data da destinarsi.

06/06/2019 15:01
Macerata, Aula d'ascolto per minori: convegno sullo stato dell'arte (FOTO)

Macerata, Aula d'ascolto per minori: convegno sullo stato dell'arte (FOTO)

Si è tenuto ieri, mercoledì 5 giugno - a partire dalle ore 16:00 - il convegno “Aula d’ascolto per minori: stato dell’arte” presso l’Auditorium dell’Università di Macerata. L'incontro è stato organizzato dal Soroptimist Club di Macerata in collaborazione con il Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio presso il Tribunale di Macerata, la Prof.ssa Lina Caraceni del Centro di Studio e di Ricerca sulla Giustizia Minorile dell’Università di Macerata e l’Ordine degli Avvocati di Macerata. LA REALTA' MACERATESE - Il convegno ha permesso di comprendere l’utilizzo, l’efficacia ma anche la validità dell’aula d’ascolto, realizzata presso il Tribunale di Macerata ed inaugurata a marzo del 2012 grazie alla tenace e determinata collaborazione dell’allora Procuratore Mario Paciaroni.  AULA D'ASCOLTO: DI COSA SI TRATTA - L'aula d'ascolto è uno spazio dotato di apposito impianto di videoregistrazione e arredato in modo consono ad accogliere un minore, affinché il giudice possa assumere la testimonianza sottraendolo alla pubblicità dell'udienza e senza costringerlo a subire il confronto diretto con le altre parti del processo e soprattutto col presunto abusante. L'aula di ascolto protetto può essere anche utilizzata per ascoltare bambini nei procedimenti di separazione dei genitori. L'INTERVENTO DELLA PRESIDENTE CECCHINI - Una conquista, come sottolineato dalla presidente del Soroptimist Club di Macerata, Cinzia Cecchini, che ha visto Macerata in prima linea a livello nazionale: "L’aula d’ascolto per minori all’interno dei Tribunali è un progetto Nazionale del Soroptimist e noi del Club di Macerata siamo state pioniere nel realizzare il progetto (è stata la terza aula inaugurata in Italia, ndr)". "All'inizio del biennio 2011/2013 Il Soroptimist ha individuato - sottolinea la Cecchini - una grave carenza diffusa su tutto il nostro territorio nazionale e cioè la mancanza nei tribunali di aule per l'ascolto protetto di minori, tanto che spesso si è costretti o a rinunciare a sentire il minore per carenza di strutture adeguate o a sentirlo presso centri anti violenza o strutture private di supporto psicologico, del tutto estranee al contesto processuale e per ciò solo difficilmente idonee, per di più in moltissimi casi con notevole aggravio di costi processuali. L’aula d’ascolto per minori inaugurata presso il Tribunale di Macerata ha voluto rispondere a questa carenza".        

06/06/2019 11:02
Ai nastri di partenza il Civitanova Film Festival: i primi corti in gara

Ai nastri di partenza il Civitanova Film Festival: i primi corti in gara

Ottimo riscontro con sala gremita alla cerimonia d’apertura iniziata  con l’intervento dell’assessore Maika Gabellieri che ha sottolineato  l'importanza di un evento come il Festival in un settore che è in  forte crisi; ha inoltre enfatizzato quanto il cinema sia veicolo e  strumento di coesione per i giovani, in contesti scolastici e non.  All'intervento dell'assessore sono seguite le proiezioni delle sigle del “Progetto scuole”, con protagoniste le classi IV dell’I.I.S. - V.  Bonifazi, e dell’ applaudito lungometraggio, Bangla.  Il Civitanova Film Festival procede oggi alle 17.30 (cinema Cecchetti)  con UOMINI E FUOCHI - Il rito dei glorianti di Scanno, cortometraggio (fuori concorso) al quale seguirà un incontro con il regista, Andrea Zanna Frenguelli.  In linea con il filo conduttore del festival che tocca, IDENTITÀ, RADICI E SINGOLARITÀ, come tematiche principali, alle ore 18:30 verrà  proiettato il film DAFNE di Federico Biondi.  Per l'occasione saranno presenti le associazioni Amadown e Anffas Onlus Civitanova Marche.  In serata, nello specifico alle ore 21:30, inizierà il concorso di  cortometraggi, con la proiezione dei primi otto corti in gara. SINOSSI UOMINI E FUOCHI: In un posto come gli Abruzzi, dove i confini tra antico e moderno sono  labili, Uomini e Fuochi vuole essere un piccolo documentario sul  desiderio e sulla tensione umana che scaturisce dal volere assimilarsi  all'infinito tramite pratiche rituali. Le Glorie - tradizione popolare  Scannese che si tiene alla vigilia di San Martino - rappresenta  perfettamente questa tensione provata da un'umanità compressa dai dati digitali, dove il senso delle proprie azioni si perde nel tempo.  Uomini e Fuochi affronta questo confronto tra forze, combinando una  narrazione rispettosa nei confronti del contesto naturale ed  antropologico, con un'atmosfera concisa che solo apparentemente  inganna lo spettatore. SINOSSI DAFNE: Regia di Federico Bondi. Con Carolina Raspanti, Antonio Piovanelli,  Stefania Casini. Genere Drammatico - Italia, 2019, durata 94 minuti.  Distribuito da Cinecittà Luce Una trentacinquenne portatrice della sindrome di Down, esuberante e  trascinatrice, sa organizzare da sola la sua vita ma vive ancora  insieme ai genitori, Luigi e Maria. Quando Maria muore all'improvviso,  gli equilibri familiari vanno in frantumi. Luigi sprofonda nella  depressione e Dafne non è solo spinta a confrontarsi con la perdita,  ma deve anche sostenere il genitore. Finché un giorno accade qualcosa  di inaspettato: insieme decidono di affrontare un trekking in  montagna, diretti al paese natale di Maria. Lungo il cammino,  scopriranno molte cose l'uno dell'altra e impareranno entrambi a  superare i propri limiti.

06/06/2019 10:40
Jake Clemons in concerto: a Civitanova arriva il sassofonista di Springsteen

Jake Clemons in concerto: a Civitanova arriva il sassofonista di Springsteen

Jake Clemons venerdì 14 giugno al Mind Studios di Civitanova Marche (Via Leonardo Da Vinci, 15 / 17). Il sassofonista di Springsteen, nipote dell'indimenticabile Clarence Clemons e dal 2012 suo sostituto nella E-Street Band di Bruce Springsteen, fa tappa nelle Marche dove presenterà il suo album di prossima uscita, "Eyes On The Horizon", che ospita anche Tom Morello dei Rage Against The Machine. Jake Clemons ha dimostrato il suo innato talento a partire dal primo EP pubblicato nel 2013, Embracing Light. L’artista ha poi realizzato il suo primo album Fear & Love (BMG Rights Management) nel 2017, lavoro che gli ha permesso di farsi conoscere ed apprezzare in tutto il mondo. Tornerà quest’estate con Eyes On The Horizon, di cui non si conosce ancora la data di pubblicazione e che sarà distribuito da Sony Music/The Orchard. Ad anticipare l’uscita di questo nuovo lavoro discografico sono già stati lanciati due singoli: Democracy lo scorso 22 marzo, una reinterpretazione in chiave rock e moderna del meraviglioso classico del 1992 di Leonard Cohen; e Consumption Town, il 17 maggio, brano in cui il sassofonista è accompagnato alla chitarra da Tom Morello, musicista statunitense, celebre componente dei Rage Against The Machine. Dopo il concerto, Jake incontrerà il pubblico, approfittando dell’atmosfera intima ed esclusiva dell’evento. POSTI LIMITATI. Biglietti 18 euro + d.p. Ecco il link dove acquistare i biglietti: clicca qui  Apertura cancelli: ore 21:30Inizio spettacolo: ore: 22:30

05/06/2019 16:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.