Eventi

Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese: appuntamento il 13 e 14 luglio

Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese: appuntamento il 13 e 14 luglio

Si svolgerà il 13 e il 14 luglio, presso la struttura sportiva in Contrada Pieve a Macerata, il Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese, organizzato dal Tiro a Segno Nazionale, sezione di Macerata. L’evento, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare, prevede nella mattinata di sabato 13 lo svolgimento del 1° Trofeo Armi Corte Ex Ordinanza, gara di tiro con pistole fabbricate prima del 1945. Nel pomeriggio, alle ore 17, si terrà un convegno tenuto dallo storico Paolo Serafini, studioso della storia del reggimento maceratese chiamato alle armi durante il Primo Conflitto Mondiale. A seguire, alla presenza delle autorità civili e militari e delle rappresentanze territoriali, si inaugurerà la mostra realizzata dal collezionista Lorese Luca Cimarosa, che proporrà la ricostruzione di una sezione di trincea fuoriterra, con tutte le annesse strutture difensive e vari cimeli di elevato interesse storico, tutto proveniente dai fronti alpini della Grande Guerra. Alla ricostruzione prenderà parte un figurante con la vestizione del 122° reggimento fanteria brigata Macerata. Sotto la pineta del TSN alle ore 18:15 l’ U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo) con il Corpo Militare Volontariato della Croce Rossa Italiana daranno vita alla ricostruzione di uno scenario di soccorso in ambiente ostile. La mostra sarà visitabile anche nella giornata di domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. In entrambe le giornate sarà possibile provare a sparare con un fucile Carcano mod. 91, il fucile del Regio Esercito Italiano durante la Grande Guerra. (In foto alcuni allestimenti precedenti del collezionista Luca Cimarosa) 

09/07/2019 13:00
Da Calvino a Di Caprio per combattere le dipendenze: il bus dei desideri arriva a Civitanova

Da Calvino a Di Caprio per combattere le dipendenze: il bus dei desideri arriva a Civitanova

Da Calvino a Di Caprio: un autobus speciale viaggia per la città e porta le parole di personaggi famosi che promuovono un futuro migliore e combattono le dipendenze. Un messaggio che parte dai promotori di CitaNo alla Droga in collaborazione con l’ATAC e il Comune di Civitanova. Frutto della collaborazione tra L’ATAC, il Comune di Civitanova e l’Associazione per il Sociale “Sentinelle del Mattino” nasce un bus speciale che porta su di sé un messaggio chiaro e forte: c’è un’alternativa e c’è chi questa alternativa la sceglie ogni giorno. Il bus parte dai desideri perché solo i desideri possono migliorare la nostra società: queste frasi che devono fungere da ispirazione, ci permettono di tenere a mente un futuro migliore permettendo di prefiggerci degli obiettivi che ci portino a spazzare via le dipendenze, l’omologazione e la passività. Questo autobus speciale non porta solo il senso delle parole di personaggi famosi - da Leonardo di Caprio a Italo Calvino – ed il messaggio di chi ha scelto di prodigarsi per la comunità ma è veicolo dell’impegno congiunto di Comune, ATAC e dell’Associazionismo No Profit “Sentinelle del Mattino” nella lotta contro le dipendenze, contro il disagio sociale, giovanile in particolare. Il primo passo di un progetto complesso che vede “Sentinelle del Mattino” collaborare con le istituzioni per raggiungere obiettivi importanti per tutta la comunità coadiuvati dall’impegno dell’ATAC che ha, infatti, prontamente raccolto la sfida: “Le dipendenze patologiche sono uno degli elementi più distruttivi della civiltà attuale. Facendo sinergia siamo più forti e le possiamo sconfiggere” dice il presidente del CdA dell’Atac, dott. Massimo Belvederesi. Il Comune di Civitanova che non è nuovo a questo tipo di impegno, collabora a quella che è l’apertura della quarta edizione di un evento che ha sempre come centro la lotta alle dipendenze, di ogni tipo, ma non è mai uguale a sé stesso e sempre in continua evoluzione: CitaNO alla Droga, CitaNO alle Dipendenze, che quest’anno prenderà il nome di “IO DESIDERO” un progetto che vede oltre “Sentinelle del Mattino” molte altre realtà unite con il comune scopo di fare prevenzione e molto di più: l'ASUR Marche AV3 con il progetto "stammibene" del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, la Fondazione Ema Pesciolino Rosso, la PARS, GLATAD e altri, tutti partner di questa iniziativa. “Quest’anno vogliamo che i giovani sentano di avere una voce, che utilizzino le energie per dedicarsi alle loro passioni, vogliamo essere il mezzo chi li aiuta a raggiungere il loro fine. Le debolezze sono aperture per le dipendenze e un passo importante per non sentirsi deboli è sentirsi ascoltati. Un altro ancora è sentirsi realizzati. Dobbiamo ascoltare i nostri giovani ed aiutarli a trovare la propria strada e a sentirsi realizzati” dice l’ideatore dell’evento Andrea Foglia, curatore del progetto “CitaNO alla Droga” e membro del consiglio direttivo di “Sentinelle del Mattino” parlando dell’imminente evento di quest’anno che si terrà a Civitanova dall’11 al 14 Luglio. “‘Io Desidero’ è un progetto bellissimo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché richiama l’attenzione su aspirazioni concrete di cambiamento, suggerendo, altresì, proposte e soluzioni. Altrettanto apprezzabile la forma di comunicazione scelta e cioè l’arte attraverso le sue diverse forme con monologhi, coreografie e altre perfomance e il bus che girerà per la città”.

09/07/2019 12:26
Corridonia, per la rassegna "Racconti sotto le stelle" in scena la fiaba di Pinocchio

Corridonia, per la rassegna "Racconti sotto le stelle" in scena la fiaba di Pinocchio

Gran finale di stagione, prima della pausa estiva,  sabato scorso alla Villa Fermani di Corridonia per l’Associazione Equilibri,  che come ogni anno ha riproposto l’attesissimo appuntamento, “Racconti sotto le stelle", dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. L’iniziativa, arrivata oramai alla sesta edizione, ha visto come di consueto, il patrocinio dell'Amministrazione Comunale,  che da anni sostiene tutte le attività dell’Associazione, la cui principale finalità è quella di  avvicinare  i bambini e i loro genitori  alla lettura.  Nella stupenda location del parco della Villa Fermani, rigenerati da una piacevole  brezza serale e con la  complicità di  una miriade di  luminosissime stelle,   curiosissimi  bambini, accompagnati da  genitori e nonni, altrettanto trepidanti, si sono ritrovati per ascoltare una delle fiabe più affascinanti di tutta la letteratura dell’infanzia: Pinocchio. Si è trattato, in realtà,  non di una semplice lettura animata, bensì di  un’  inedita rielaborazione teatrale  della celeberrima fiaba di Collodi, scritta e diretta con la consueta maestria  che la contraddistingue, dall’attrice  Lucia De Luca,  esperta di teatro per bambini. La rappresentazione,  dal titolo  ”Processo a Pinocchio”, ha coinvolto  non solo le volontarie dell’Associazione, ma anche diversi attori che stabilmente  collaborano con la regista ed ha visto anche la straordinaria partecipazione di alcuni bambini,  ormai promettenti attori. Sul prato, trasformato per una sera in palco, si sono succeduti tutti i principali protagonisti della fiaba di Collodi:  Geppetto, strenuo difensore di Pinocchio, Mastro Ciliegia, il Gatto e la Volpe, gli immancabili topini, il terribile Mangiafuoco con i suoi burattini, Dottor Gufo e, naturalmente,  l’ ignorantissimo Lucignolo.   Novità di questa edizione sono state le musiche dal vivo e le canzoni scritte per l’occasione da Luca Bronzi,  alcune delle quali straordinariamente interpretate da  Monica Marini, nelle vesti di una dolcissima Fata Turchina.  Una serata veramente magica, che ha letteralmente catturato i bambini, dalla prima battuta fino all’ultima,  che li ha visti anche protagonisti quando è stato chiesto loro di votare per scegliere la sorte del discolo Pinocchio: rimanere per sempre un burattino o diventare, finalmente, un  bravo bambino. Finale scontato: all’unanimità, è stato  decretato  che Pinocchio sarà per sempre un bambino. 

09/07/2019 10:59
San Severino, terminata con successo la terza edizione della rassegna "Una piazza da bimbi"

San Severino, terminata con successo la terza edizione della rassegna "Una piazza da bimbi"

Un pomeriggio colorato e chiassoso e una festa all’aperto, nel luogo simbolo della Città di San Severino Marche, che ha divertito decine di piccoli partecipanti. Anche la terza edizione della rassegna “Una piazza da bimbi” è stata archiviata con successo. L’iniziativa, promosso da Comune e Pro Loco, con la collaborazione dell’associazione Help S.O.S. Salute e famiglia e dell’associazione 108 Una Scuola per la Vita, ha proposto momenti di animazione con giochi di un tempo, laboratori di riciclo creativo e truccabimbi. Tutti si sono divertiti con i giochi in legno, i gonfiabili e il trenino elettrico ma anche con gli spettacoli del gruppo comico “I Tamarri” e gli artisti di strada. Tra gli ospiti anche la piccola Nicole Marzaroli, giovane voce dello Zecchino D’Oro e il corpo di ballo delle bimbe dello Studio Dance Academy. A salutare bambini e bambine sono intervenuti anche il sindaco, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.  

09/07/2019 10:37
Camporotondo di Fiastrone, inaugurata la mostra fotografica "Dagli Appennini al grande nord" (FOTO)

Camporotondo di Fiastrone, inaugurata la mostra fotografica "Dagli Appennini al grande nord" (FOTO)

Domenica 7 luglio è stata inaugurata la mostra fotografica "Dagli appennini al grande nord" allestita a Camporotondo di Fiastrone in piazza San Marco all'interno del vasto programma dell'Appennino Foto Festival. In esposizione le immagini scattate da Luca Tambella, Giuseppe Del Balzo Ruiti, Lorenzo Lambertucci: tre viaggiatori, tre amici, tre appassionati di fotografia con esperienze tra loro molto differenti ma con una comune vocazione, raccontare per immagini il fascino della natura. Una seduzione che cambia nei colori, nei profumi, nelle atmosfere delle terre protagoniste, ma non cambia nella sostanza. Alla base di tutto resta il sentimento dell’uomo che osserva con rispetto le meraviglie grandi e piccole che non smettono mai di stupire: dalle gelide acque d’Islanda, Norvegia e Finlandia fino ai profili montani delle Alpi e dell’Appennino centrale. L’occhio meccanico della macchina fotografica diventa tutt’uno con quello umano, regalando sprazzi di luce, di verde, di bianco e azzurro, supporto fondamentale per la nostra memoria, incapace di ricordare per sempre una tale straordinaria bellezza. La mostra rimarrà aperta dal 7 al 21 luglio con i seguenti orari: Lun-Ven 21.00-23.00 | Sab-Dom 10.00-13.00 / 17.00 – 23.00 Info e aperture fuori orario: 3389584417 – 3389940433 Luca, Giuseppe e Lorenzo ringraziano il team di Photonica 3 (Stefano, Marco, Roberto e Sergio) per aver reso possibile tutto questo ed al comune di Camporotondo di Fiastrone per la disponibilità.   

08/07/2019 15:10
Rive Festival incanta il Porto di Civitanova, "Una simbiosi che cresce di anno in anno" (FOTO)

Rive Festival incanta il Porto di Civitanova, "Una simbiosi che cresce di anno in anno" (FOTO)

Con un altro bel numero di presenze, si è conclusa ieri nell’area portuale la settima edizione di Rive festival. Civitanova Marche per tre giorni è stata il centro culturale e artistico di un territorio che va dalle vette dei Sibillini al mare Adriatico. Ogni appuntamento ha aperto una finestra sulla fotografia, sulla letteratura, sulla cronaca di una terra che incanta sia per i suoi paesaggi che per le voci dei suoi poeti e scrittori, troppo spesso poco conosciuti. Il Festival ha richiamato tante persone sin dal pomeriggio dedicato ai bambini e alla letteratura. Al Circolino della vela, ieri, l’incontro di tre generazioni di poeti in dialogo, dal giovanissimo Giorgiomaria Cornelio con la sua “Promessa focaia” ad Antonio Malagrida con “La sabbia e la neve”, celebrazione della creazione quale gesto vitale per spezzare il nichilismo, e Umberto Piersanti, tra le figure maggiori della letteratura italiana contemporanea, che ha presentato “Anime perse”. Pieni gli spalti per assistere al concerto di Mirkoeilcane. “Se vogliamo dare un titolo per sintetizzare quello che abbiamo vissuto in questa edizione – ha detto il direttore artistico Giorgio Felicetti - potrebbe essere “L’incantesimo di Rive”. Rive è una sorta di isola in mezzo alla città, che ha trasformato gli angoli del porto in angoli di magia. Indimenticabile la scena di ieri sera, con le immagini del film Lucania sullo schermo e sullo sfondo la carovana di pescherecci che a mezzanotte usciva dal porto, mentre sopra i fulmini accendevano il buio del cielo. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale, in particolare l’assessore Gabellieri, che ha fortemente sostenuto il format, l’azienda Teatri e il suo staff e gli sponsor augurandoci di far crescere ancora tutti insieme la nostra Rive”. Uno scenario magico, quello del porto, pieno di colori e profumi meravigliosi dal giorno alla notte. Molto apprezzati anche i punti di ristorazione, con tante persone che hanno scelto di fermarsi per la cena. Anche l’assessore alla Crescita culturale e al Turismo Maika Gabellieri ha espresso oggi piena soddisfazione. “Il ritorno di Rive Festival nell’area portuale è stata sicuramente la scelta vincente. C’erano tanti appuntamenti concomitanti in città, ma Rive ha un suo pubblico di fedelissimi e ciò ne determina il successo che cresce ogni anno. Straordinario il concerto degli Avion Travel, una acustica perfetta ha fatto sì che ne venisse apprezzata ogni singola nota, ma anche ieri Mirkoeilcane, che ha cantato con ironia la vita, seguito da un pubblico più giovane. L’ho detto più volte, l’area portuale è il luogo ideale per sprigionare le forze di Civitanova Marche, tutto quello che Civitanova può raccontare lo fa nel cuore del porto, ed è bellissimo”. Rive prosegue con la mostra di Tortelli "Verso Tortelli - Sopra e sotto la pelle della fotografia" a Lido Cluana. La mostra resterà allestita fino al 12 luglio e sarà visitabile dalle ore 18:00 alle 20:00 e nei giorni del festival dalle 17:00 alle 21:00. INGRESSO GRATUITO

08/07/2019 14:23
Sarnano, grande successo di pubblico per la rassegna teatrale “Facciamoci quattro risate”

Sarnano, grande successo di pubblico per la rassegna teatrale “Facciamoci quattro risate”

Nonostante il Teatro della Vittoria di Sarnano sia inagibile dal 2016, la rassegna teatrale estiva “Facciamoci quattro risate”, per il secondo anno consecutivo, si apre con un tutto esaurito. La rassegna è iniziata lo scorso sabato 6 luglio con la commedia dialettale “La banda in casa” di Lorenzo Roscioli, diretta da Roberto Tabarretti e messa in scena dagli stessi attori della compagnia del Circolo di Piazza Alta. La rassegna è patrocinata e sostenuta dal Comune di Sarnano e dalla UILT: Unione Italiana Libero Teatro. Presente anche l’autore della commedia, intervenuto a fine spettacolo per ringraziare gli attori e tutta la compagnia che, dopo 15 anni dalla prima rappresentazione, hanno deciso di riproporre “La banda in casa” con un nuovo allestimento. «Veder rappresentato il proprio lavoro in una cornice come quella del centro storico di Sarnano è una bellissima emozione» ha dichiarato l’autore Lorenzo Roscioli «sono onorato che a Sarnano, negli anni, Il Circolo di Piazza Alta abbia messo in scena tutti e tre i miei lavori». L’appuntamento di sabato scorso è stato il primo di una lunga serie di eventi organizzati dal Circolo di Piazza Alta con il patrocinio del Comune di Sarnano al fine di rivalorizzare il centro storico della Città: teatro, cinema, poesia e musica riuniti sotto il titolo “Stasera usciamo”, a sottolineare il desiderio di offrire un servizio di intrattenimento culturale rivolto a residenti e turisti. La rassegna Facciamoci Quattro Risate prosegue per altri tre sabati: il 13 luglio con “Lu matrimonio a casa de Mengrè” di e con Pietro Romagnoli, il 20 luglio con “Lu sequestru” di Giovanni Teobaldelli diretta da Iacopo Cicconofri e il 3 agosto con “La Cenerentola maritata” di Manlio Santarelli con Scilla Sticchi e Francesco Facciolli. Domenica 14 luglio, invece, si aprirà la serie di eventi “Vivere Sarnano”, sempre a cura del Circolo di Piazza Alta, quest’anno accomunate dal tema “Verso l’infinito”. Il primo appuntamento è alla piazzetta di Santa Chiara con la proiezione del classico di Spielberg “E.T. l’extraterrestre”, in collaborazione con FurgonCinema. Si proseguirà poi il 21 luglio con una serata dedicata alla celebrazione del 50° anniversario dell’allunaggio e il 10 agosto con una serata di musica e poesia per celebrare il 200° anniversario dell’Infinito di Leopardi. Inoltre, in collaborazione con l’Università del Tempo Libero, Il Circolo di Piazza Alta organizzerà anche due visite guidate a importanti attrazioni artistiche della zona: i castelli del Comune di Caldarola e il polittico dei Crivelli a Monte San Martino "La nostra associazione ha ormai compiuto 27 anni di attività ed è ancora viva e attiva grazie anche all’impegno e alla passione di moltissimi giovani che credono dell’importanza di costruire un’offerta culturale sul nostro territorio" racconta la presidente dell’Associazione Claudia Pasimeni. "Quest’anno, per la prima volta, abbiamo ricevuto il sostegno di numerosi sponsor privati che hanno apprezzato il lavoro della nostra associazione e hanno voluto contribuire alla realizzazione degli eventi estivi. È anche grazie a loro che, il 27 e 28 luglio, riusciremo a riproporre l’apprezzatissimo evento “Guerrino e il Meschino” dedicato alle leggende dei Monti Sibillini, in una versione completamente rinnovata che regalerà agli spettatori un’esperienza davvero particolare".

08/07/2019 12:23
Rive Festival, gli Avion Travel incantano il pubblico di Civitanova (FOTO)

Rive Festival, gli Avion Travel incantano il pubblico di Civitanova (FOTO)

Tra i pontili Marina e Levante, più di 1500 persone hanno trascorso ieri l’imbrunire sul porto, gustando le specialità dello street food e la musica degli Avion Travel, concerto di punta di Rive Festival, diretto da Giorgio Felicetti e organizzato da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova, che ha regalato grandi emozioni ad un pubblico attento a cogliere la magia di una proposta d’autore capace di unire ricercatezza e popolarità. Il gruppo ha presentato inediti e vecchi successi, concedendo al pubblico un generoso bis, terminato sulle note di Storia d'amore di Adriano Celentano. “Sopra al mare non passa mai il tempo”, recitano i versi di “Sentimento”, un’altra delle canzoni più conosciute della Piccola Orchestra, che cita nel testo proprio Ulisse, eroe più volte ricordato dai tre ospiti che hanno aperto il Festival nel pomeriggio sul terrazzo del Circolino della vela. Una giornata quella di ieri dedicata all’Appennino, con le storie dei personaggi e dei miti del Gargano, terra di briganti e di pellegrinaggi, magistralmente narrate dalla scrittrice Lucia Tancredi. Uno spazio quello di Rive Letteratura, capace di far viaggiare l’ascoltatore sulle onde delle parole e di farlo tornare a casa come in una transumanza. Ed ‘eroe’ non vuole essere definito Marco Scolastici, “il pastore che ha sconfitto il terremoto”, che invece spera per il futuro che una scelta come la sua, sull’Appennino, con i suoi animali al pascolo, possa essere un giorno vista come una normale possibilità che può essere data a tutti.  A chiudere la sezione incontri, lo straordinario Renato Marziali, che ha recitato a memoria un passo della Gerusalemme Liberata, con l’umanità di un poeta-pastore, depositario di storie di una generazione di pastori, che è cresciuto tra i prati leggendo le grandi opere, che ora recita a memoria a chi vuole ascoltarlo. Il festival 2019 ha voluto collegare la costa dell’Adriatico con l’Appennino e le sue comunità, le quali, dopo il traumatico cambiamento subìto nel 2016, si sono ancor più avvicinate alla gente di mare. Rive unisce i due luoghi simbolo del territorio: i Sibillini col porto di Civitanova. È un percorso nel teatro, nella musica, nel cinema, nella poesia, nella fotografia, nel cibo, alla ricerca di quelle stesse radici, quel linguaggio fatto di terra, di acqua di mare, di roccia e di carne che suda, e quell’identico sguardo verso la vita, che ci fanno riconoscere come appartenenti allo stesso paesaggio umano. Alle 23.30, chiusura con Fuori Orario, palcoscenico per le proposte più innovative: una audio visual live performance Onda, Nel cosmo dell’occhio, mostrata dopo la prima assoluta al recente Pesaro Film Festival. Il musicista Marco Fagotti ha proposto suggestioni visive sonorizzando dal vivo le immagini proiettate sul grande schermo, invitando così lo spettatore ad una “immersione sincretica” nell’acqua.  

07/07/2019 14:48
A Macerata il 2° memorial “Tenente Pacifico Lancioni” dedicato al tiro con armi e munizionamento militari (FOTO)

A Macerata il 2° memorial “Tenente Pacifico Lancioni” dedicato al tiro con armi e munizionamento militari (FOTO)

Memorabile giornata negli impianti del Tiro a Segno di Macerata siglata UNUCI, l’unione nazionale degli ufficiali in congedo italiani, la primaria associazione che annovera come soci gli ufficiali di tutti i settori delle forze armate. L’unione ufficiali ha infatti scelto la cornice del Tiro a Segno di Macerata, guidata dall’intraprendente Alessandro Cegna, per mettere in campo il 2° memorial interregionale dedicato al tiro con armi e munizionamento di tipo militare “Tenente Pacifico Lancioni”, ufficiale del Savoia Cavalleria deceduto da poco fa. Un evento fortemente sentito e voluto dagli aderenti, dedicato ad un amico ancor prima che collega e socio, tristemente mancato nel 2015 e che tutti ricordano con vivo orgoglio e molta nostalgia, tanto che se ne parla come se fosse presente, e qualche lacrima scorre sui volti ripercorrendo le sue gesta e le sue avventure. “Organizziamo sempre eventi itineranti, ma per questo memorial la scelta dell’impianto di Macerata è stata obbligata – sono le parole del Colonnello Alessandro Zinni –. Una struttura comoda e organizzata con sistemi all’avanguardia che ci hanno soddisfatti lo scorso anno e non potevamo quindi non rinnovare la nostra fiducia” In piu di cinquanta non sono voluti mancare alla manifestazione. Ufficiali provenienti da tutto il centro Italia, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo ma c’è anche chi è venuto appositamente dalla Lombardia piuttosto che dal Veneto, tutti rigorosamente con la mimetica d’ordinanza e ligi all’etica militare. Si sono respirate un'atmosfera convivialee un'aria da camerata di caserma sempre con riguardo del grado ma improntato all’affiatamento ed all’amicizia. L’evento al Tiro a Segno di Macerata è iniziato con l’arrivo dei partecipanti gia dalle prime ore dell’alba. Tutti si sono schierati sulla piazza d’armi dove è stata issato il tricolore Italiano con la consueta cerimonia dell’alza bandiera. Subito dopo, sotto l’occhio vigile e marziale degli ufficiali designati e dei direttori di Tiro certificati del TSN di Macerata sono iniziate le competizioni, sulle lunghezze dei 25 e dei 50 metri, rispettivamente con armi corte comunemente dette pistole e con armi lunghe. Il programma ha previsto anche un incontro conviviale con un ristoro da campo dove mangiare e confrontarsi, la consegna dei diplomi di benemerenza sempre all’ombra del tricolore, la distribuzione delle pergamene di partecipazione e l’immancabile premiazione dei migliori per poi concludere con l’ammaina bandiera. L’UNUCI organizza convegni, incontri e gare di tiro e di pattuglia durante tutto l’anno, tutte iniziative che non hanno solo carattere ludico, ma attraverso il ritrovo e lo sport, favoriscono anche l’aggiornamento delle tecniche e delle conoscenze, utili sia per quanti siano in servizio permanete effettivo, sia per chi si trovi in congedo temporaneo. “Non siamo ex ufficiali, perché una volta investiti del grado si è ufficiali a vita” rimproverano quando qualcuno li indica come ex ufficiali. Molti dei presenti, infatti, sono costantemente richiamati per missioni all’estero, per addestramento o per fronteggiare necessità temporanee militari. L’UNUCI è anche l’unica unità di selezione in Italia per il riconoscimento del Brevetto Sportivo Tedesco, una qualifica riconosciuta dallo Stato Italiano e che permette, ai premiati, di fregiarsi del titolo e delle onorificenze. Un grande vanto per il TSN di Macerata e un immancabile evento per l’UNUCI che rappresenta un momento di orgoglio italiano.  

07/07/2019 14:25
Recanati Art Festival 2019: sold-out per la serata conclusiva

Recanati Art Festival 2019: sold-out per la serata conclusiva

Si è conclusa in sold out la serata conclusiva del Recanati Art Festival 2019 di sabato 6 luglio: come un gigantesco palcoscenico all’aperto, il centro storico di Recanati, ha fatto da scenario a più di venti spettacoli di teatro, danza, musica, circo contemporaneo, mostre, installazioni, tutti ad ingresso gratuito, alla presenza di un pubblico entusiasta e numerosissimo. Dopo una prima serata promettente, quella di sabato, ha fatto registrare un numero di presenze senza precedenti: la Piazza G. Leopardi, le vie principali del corso, ma anche le nuove e più suggestive location, come il belvedere, il salone del popolo e i giardini pubblici, sono state letteralmente invase da visitatori curiosi e desiderosi di immergersi nel mondo sospeso tra realtà e finzione delle arti performative. Acrobazie, giocolerie, performance teatrali e musicali, i colori e le luci del mercato degli artigiani, gli odori e il folklore dei food truck hanno letteralmente cambiato d’aspetto il centro storico leopardiano, rendendolo sfolgorante. E poi il pubblico, così numeroso, così riconoscente e caloroso, rende orgogliosa l’Associazione promotrice Whats Art e la ripaga di tutto l’impegno profuso nel tentativo di rendere l’Arte contemporanea accessibile a tutti. Il Festival è frutto della collaborazione di tante persone che Whats Art ringrazia di cuore. Buona la prima, super la seconda.

07/07/2019 11:51
Il rettore Adornato all’inaugurazione di “Quirinale contemporaneo”

Il rettore Adornato all’inaugurazione di “Quirinale contemporaneo”

La vita del nostro Paese si arricchisce "continuamente sotto ogni profilo, particolarmente sul versante culturale, artistico". Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presentando oggi il progetto "Quirinale contemporaneo” al quale ha partecipato anche il rettore Francesco Adornato, in qualità di presidente della “Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni”, accompagnato dall’artista Giosetta Fioroni che ha fornito due opere della collezione. La mostra, curata da Cristina Mazzantini, dal 2 giugno scorso ha portato nel palazzo sede della Presidenza della Repubblica un significativo innesto di arte contemporanea italiana: 36 opere dei più importanti artisti e 32 oggetti, concepiti da designer italiani e prodotti da aziende italiane, collocati nei cortili, nei saloni e nei giardini. “Dalla convergenza di ruoli istituzionali - commenta il rettore Francesco Adornato - nascono connessioni ancora più feconde tra l’ateneo e i mondi reali dell’arte e della pittura, che si innestano nei percorsi didattici dell’Università di Macerata dedicati allo studio, alla gestione e alla salvaguardia dei beni culturali. Un rapporto da cui possono nascere importanti opportunità di crescita formativa”. 

05/07/2019 17:30
Bella gente allo Chalet Cala Maretto di Civitanova Marche (FOTO)

Bella gente allo Chalet Cala Maretto di Civitanova Marche (FOTO)

Ieri sera, l’imprenditore Umberto Antonelli e la signora Catia hanno avuto modo di avere ospiti, presso il locale Cala Maretto di Civitanova Marche, alcuni personaggi marchigiani del mondo della cultura tra cui Pina Gentili, fondatrice e ideatrice del Premio Marchigiano dell’Anno, il poeta Eugenio De Signoribus e i pittori Sandro Trotti e Sandro Pazzi. Presenti anche Paola Della Valle e un’amica che si sono fotografate insieme al titolate del locale della città rivierasca Mauro, che ha preparato per loro le specialità del Cala Maretto. (Foto di Lucia Montecchiari)

05/07/2019 17:18
Civitanova, serata di beneficenza targata Rotary per AFAM Alzheimer Uniti Marche Onlus (FOTO)

Civitanova, serata di beneficenza targata Rotary per AFAM Alzheimer Uniti Marche Onlus (FOTO)

La serata di beneficenza organizzata dal Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” a favore dell’AFAM Alzheimer Uniti Marche Onlus è andata in scena ieri sera, a Civitanova Marche, allo Chalet Batik. Sorrisi e divertimento ma soprattutto informazione, solidarietà e attenzione per il sociale sono stati i protagonisti dell’esclusivo appuntamento. “Abbiamo voluto dare vita a questo evento per essere vicini al problema della demenza ma soprattutto perché non si tratta semplicemente di beneficenza ma di portare avanti un progetto: la Città Amica e Inclusiva di Macerata – ha spiegato il Presidente del Rotary del capoluogo Andrea Cirilli ringraziando l’Assessore alle Politiche Sociali Narciso Ricotta e il Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 Gianni Giuli -. Spesso quando ci si rapporta con le persone con demenza ci troviamo imbarazzati e soprattutto impreparati; in questo senso, la società inclusiva, permette di combattere queste condizioni e aprirci agli altri.” Un impegno, quello del Rotary, che proseguirà certamente. “Speriamo di rivolgerci anche ad altri soggetti con lo stesso successo – ha concluso Cirilli – perché la nostra comunità ha bisogno del sociale e dobbiamo essere noi i primi a migliorare la nostra cultura di inclusione e di collaborazione riacquistando educazione civica.” Protagonista della serata Manuela Berardinelli, Presidente dell’AFAM Alzheimer Uniti Marche Onlus e, da tre anni, Presidente Nazionale dell’Associazione, che raggruppa 48 realtà dal Piemonte alle isole. “Ad oggi per la demenza, nel senso farmacologico del termine, non c’è una cura e, in attesa che la comunità scientifica trovi il farmaco, ci siamo interrogati su come intervenire su una malattia che ha tante sfaccettature a livello affettivo, relazionale, familiare e sociale – ha spiegato la Presidente -. Purtroppo è una malattia sulla quale si sa davvero poco e quella poca informazione che c’è è sbagliata e si basa su troppi luoghi comuni. Quando in una famiglia infatti entra la diagnosi di demenza, sembra quasi che si debbano chiudere le porte della socialità e questo è sbagliato perché in realtà per tanti anni, queste persone, potrebbero continuare a vivere una vita quasi normale. Se questo non avviene non è per la malattia ma per la nostra incapacità di gestirla.” “Ciò per cui noi lavoriamo da più di due anni è appunto la creazione della Comunità Amica, un percorso ad personam per far conoscere la malattia che non è psichiatrica ma degenerativa: i comportanti “strani” diventano tali per la nostra incapacità di gestirli – sottolinea la Presidente -. Se lavoriamo tutti insieme per comprendere le persone con demenza credo che possiamo cambiare solo in meglio e guadagnare come comunità. Da più di due anni abbiamo abbinato a una formazione teorica anche una formazione sociale e lavoriamo quindi su due fronti: le persone malate e le loro famiglie per farle uscire di casa e la comunità perché le accolga.” “In questo senso abbiamo anche avviato un progetto con le scuole – ha proseguito la Berardinelli -. Andiamo negli istituti per parlare della Comunità Amica e proprio qui abbiamo avuto una grande sorpresa: i giovani si sentono più soli degli anziani. Su un campione di 260 ragazzi del biennio dell’ITE solo uno di loro si sente ascoltato. Un risultato che ha interessato il Professor Diego De Leo, psichiatra di fama internazionale esperto di suicidi e anche di solitudine, il quale ha deciso di pubblicare i risultati su una rivista scientifica inglese.” “Abbiamo anche raggruppato una ventina di medici, dal dentista al podologo, i cosiddetti Dottori della Città Amica – ha continuato la Presidente -. I professionisti si sono resi disponibili alle visite a domicilio e hanno accettato di creare l’ambulatorio della Città Amica: se un paziente con demenza necessita di un appuntamento viene visitato dal dottore durante un pomeriggio interamente dedicato.” Sempre in ambito sanitario, in collaborazione con l’Asur, si sta lavorando al Pronto Soccorso della Città Amica, previsto per l’anno prossimo. “In questo progetto, non si danno codici ai pazienti, come nei normali punti di primo intervent, e tramite l’unità valutativa dell’Alzheimer, viene invece consegnato un cartellino in cui c’è scritta l’intera diagnosi – ha continuato la Berardinelli -. Nel momento in cui si fa accesso al Pronto Soccorso, dopo aver presentato il tesserino, si viene accompagnati in una stanza dedicata per l’accoglienza dove il paziente può attendere insieme al familiare in un luogo consono alla sua demenza.” “A breve verrà inaugurato il punto di incontro della Città Amica, in via dei Velini a Macerata, che si chiamerà “Circolamente” – ha ricordato in conclusione la Presidente -. Il 23 luglio, a Palazzo Conventati, alle ore 17:30, verrà invece siglato il protocollo che sancisce un percorso iniziato con l’Amministrazione comunale e con le quattro Università delle Marche: abbiamo somministrato un questionario alle categorie e ai familiari, redatto dagli Istituti, per fare il punto zero sulla situazione. Lo ripeteremo poi tra un anno e mezzo per vedere la differenza e analizzare i risultati. Si tratta di un progetto pilota di Alzheimer Uniti Italia Onlus che ha scelto Macerata come comune capofila e che si sta già espandendo in altri sette città italiane.” Presente, durante la serata, anche il mondo dell’imprenditoria maceratese: tra questi Germano Ercoli del Gruppo Eurosuole, Mario Doria del Calzaturificio civitanovese che prende il suo nome, Andrea Pellegrini. Hanno partecipato alla serata anche l’Onorevole pentastellata Mirella Emiliozzi, la Dottoressa Paola Emiliozzi, i Dottori Gabriele Caraffa e Giorgio Caraffa e il Dottor Andrea Angeli. (Foto di Lucia Montecchiari)

05/07/2019 16:55
Appignano, cosa fare a luglio: il programma completo degli eventi

Appignano, cosa fare a luglio: il programma completo degli eventi

Arte, cultura, musica cinema e intrattenimento: tanti eventi accendono l’estate di Appignano, che diventa protagonista della provincia. Grazie all’impegno delle Associazioni e dell’Amministrazione comunale i cittadini e i turisti hanno a disposizione musica, cinema, teatro e tanto altro. Ecco gli appuntamenti da non perdere:   Il 6 luglio alle 21.15 in Piazza Umberto I si svolgerà il “RADUNO DELLE BANDE” organizzato da Corpo Bandistico Città di Appignano; Il 7 luglio nel corso dell’intera giornata, l’associazione Appcreativa con il patrocinio del Comune organizza un’interessante Estemporanea di pittura; Il 12 luglio alle 21,15 presso i Giardini di Via Fratelli Falconi, osservazione astronomica (per grandi e piccoli) e sfera planetaria a cura dell’associazione Nemesis Planetarium e letture sotto le stelle con il gruppo dei volontari Nati per Leggere. Il 14, 21, 28 luglio in piazza Umberto I alle 21,15 si svolgerà “Agorà Festival del Teatro” -  Rassegna dialettale s’illumina la Piazza (e in caso di maltempo si svolgerà nel teatro Gasparrini), a cura dell’Associazione Giovane Agorà in collaborazione con la Pro Loco. Ecco i titoli in cartellone: -14 luglio: Compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno in “Pigiama per sei” -21 luglio: “Teatro del Sorriso di Ancona” in “Chi sa balà…nun casca mai” -28 luglio:  Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno in “Li Parendi de Roma” È iniziato il 3 luglio con “Il sapore del Successo” e proseguirà per tutto il mese “Ciak…sotto le stelle". Cinque gli appuntamenti gratuiti con 5 film bellissimi, alle 21.15 in Piazza Umberto I: 10 luglio: Lassie; 17 Luglio: Fratelli unici; 24 Luglio: Mary Poppins; 31 Luglio: i quattro dell’Ave Maria. Il 10 luglio ci saranno gelati offerti a tutti i bambini, e il 31 luglio tanti assaggi di legumi grazie alla Pro Loco di Appignano.

05/07/2019 13:14
A Civitanova arriva il Ducati Weekend: il programma e come cambia la viabilità

A Civitanova arriva il Ducati Weekend: il programma e come cambia la viabilità

Il Doc Club Ducati Marche, con il patrocinio dei Comuni di Civitanova e di Morrovalle, organizza nei giorni sabato 6 e domenica 7 luglio il “Cdw – Centro Italia Ducati Weekend”. Dopo il successo dell’edizione dell’anno scorso, la kermesse Ducati, che il presidente Alberto Scarafiocca, coadiuvato dal direttivo e da un gruppo di amici con cui condivide la stessa passione per la “Rossa di Borgo Panigale”, ha voluto a Varco sul Mare (ex Ente Fiera), quest’anno coinvolgerà tutti i Club Ducati del centro Italia. L’evento, pertanto, sarà la più importante manifestazione dei Doc italiani. L’idea è quella di offrire qualcosa di più di una semplice esposizione di moto con spettacolo di contorno, qualcosa che crei un’atmosfera, che susciti un’emozione e quindi un’esperienza più coinvolgente sia per i ducatisti che per semplici curiosi. Sono previste iniziative mirate a ducatisti e simpatizzanti, quali la collezione di moto che hanno fatto la storia sportiva della Ducati e reso orgogliosi gli italiani. Si potranno ammirare le regine dal cuore Desmo, moto uniche e desiderate, che vanno dal Cucciolo alla V4R, e ascoltare il loro sound unico. Per tutti anche la possibilità di acquistare abbigliamento e accessori moto targati Ducati, garantiti dalla presenza della Ag Motorstore. Attività ludiche per grandi e piccoli con modellini rigorosamente Ducati, poi spettacoli con stuntman (Tommy Stunt Team), giochi in spiaggia presso lo stabilimento balneare “Gigetta”,  tanta musica e spettacoli acrobatici. Due giorni di festa, colori e suoni nel segno della Rossa di Borgo Panigale. Sabato pomeriggio un serpentone rosso attraverserà festoso le vie della città, mentre la domenica mattina saranno le colline maceratesi a salutare le rombanti “Rosse”. Per tutta la durata della manifestazione sarà aperta un’area street food. Per tutti quelli che non vorranno perdersi nessuna iniziativa il programma prevede: Sabato 6 luglio, alle 10: apertura Ducati Village; alle 12: apertura stand gastronomici; alle 17,30: spettacolo Tommy Stunt Team; alle 18,30: parata per le vie di Civitanova; alle 21,15 spettacolo: Tommy Stunt Team; alle 22: spettacoli e intrattenimenti musicali Domenica 7 luglio, alle 8,30: apertura Ducati Village, alle 10,30: spettacolo Tommy Stunt Team; alle 11: partenza giro turistico per le colline maceratesi; alle 15: spettacolo Tommy Stunt Team;alle 18: chiusura evento. Durante tutta la manifestazione si potranno provare le moto della gamma Ducati messe a disposizione del store di zona “Brothers Moto” di Ancona. Credit foto: Facebook Club Ducati Marche   

05/07/2019 12:44
Recanati, cosa fare a luglio: il programma completo degli eventi

Recanati, cosa fare a luglio: il programma completo degli eventi

Perdersi nei vicoli di Recanati e scoprire, via dopo via, i luoghi che hanno ispirato Giacomo Leopardi per le sue composizioni più emozionanti. Immersa nella suggestiva campagna marchigiana, Recanati è la tipica ‘città balcone’, da cui godere incantevoli panorami fino all’Adriatico. Qui nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, e Beniamino Gigli, cantante lirico noto in tutto il mondo e nel museo civico sono custodite alcune opere dell’artista Lorenzo Lotto. In occasione dei duecento anni della stesura de L’Infinito di Leopardi, oltre alle mostre a Villa Colloredo Mels fino al 3 novembre “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli, sono stati ideati dei “Leopardi tour” tematici.  Il primo  è “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, alla scoperta di vie e scorci più belli della città attraverso gli occhi del poeta recanatese per immergersi nei luoghi che rese immortali nelle sue opere ( tutti i martedì fino al 13 settembre alle 18.30).  Un’altra visita, ma in notturna, è “Dall’infinito all’infinito” (tutti i venerdì da luglio al 13 settembre alle ore 21) delle mostre a Villa Colloredo Mels per poi concludere il tour al Colle dell’Infinito per ammirare meravigliosi giochi di luce. Inoltre, sarà possibile partecipare a “Infinito experience”, un tour esperienziale accompagnati da Giacomo Leopardi, interpretato da un attore, in una passeggiata a Recanati (fino al 13 settembre dal lunedì al venerdì, ore 12 e 17). Gli appassionati di arte, invece, non potranno lasciarsi sfuggire l’occasione di conoscere il genio di Lorenzo Lotto partecipando alla visita  “Una notte con Lorenzo Lotto” nel museo civico di Villa Colloredo Mels dove sono custoditi alcune delle sue opere più straordinarie (fino al 13 settembre tutti i venerdì alle 21).  Due le novità di quest’anno. “Mistery tower. Racconti gotici e del terrore alla Torre del Borgo”, propone la visita alla Torre del Borgo, luogo magico e sinistro, dove due fantasmi porteranno con sé racconti e leggende misteriose (tutti i venerdì fino al 13 settembre alle 22 e alle 23).  Sono invece dedicati agli amanti delle attività all’aria aperta i “Recanati EBIKE rent&tour” che offrono la possibilità a turisti, residenti e strutture ricettive di noleggiare bici a pedalata assistita e di acquistare escursioni guidate alla scoperta di Recanati e della Riviera del Conero.  Infine, per i gli appassionati di film, una grande novità: “Cinema in Villa”. Film d’autore nella sala del Granaio di Villa Colloredo Mels tutti i venerdì fino al 13 settembre in collaborazione con il Circolo del cinema di Recanati. Inizio spettacolo ore 21.30.  

05/07/2019 12:22
Macerata, il 31 luglio la PFM ospite al concerto dei 100Cellos

Macerata, il 31 luglio la PFM ospite al concerto dei 100Cellos

Premiata lo scorso settembre come “band internazionale dell’anno” al Prog Music Award di Londra e particolarmente amata a Macerata, la PFM ha accolto entusiasticamente l’invito di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi e arriverà il 31 luglio nel pieno del nuovo “TVB – The Very Best TOUR” e subito dopo l’esibizione all’Arena di Verona con Cristiano De André dedicata al repertorio del padre. La PFM sarà ospite del concerto dei 100Cellos di Giovanni Sollima ed Enrico Melozzi sul palco dello Sferisterio il prossimo 31 luglio (ore 21.00) a Macerata. PFM Premiata Forneria Marconi è un gruppo musicale con uno stile distintivo che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica. Nata discograficamente nel 1971, la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, entrando nel 1973 nella classifica di Billboard (per “Photos Of Ghosts”) e vincendo un disco d’oro in Giappone. Nel 2011 PFM debutta col progetto “PFM in classic” dove si cimenta con mostri sacri della musica classica come Mozart, Prokofiev, Verdi, Korzakov. A questo progetto fanno seguito un tour in Giappone, un tour teatrale in Italia con l’uscita di un doppio cd. Nel 2017 PFM è stata premiata con la posizione n. 50 nella "Royal Rock Hall of Fame" di 100 artisti più importanti del mondo. A febbraio 2019 la band è stata invitata, per la terza volta, a salire a bordo della “CRUISE TO THE EDGE” (CTTE) come unico artista italiano che ha partecipato all’evento insieme alle più grandi prog band del mondo, capitanate degli YES. Fervono nel mentre i preparativi per la reunion dei 100Cellos a Macerata: dal 29 al 31 luglio la città sarà invasa da tantissimi musicisti provenienti da tutto il mondo, i quali – attraverso momenti anche di esibizioni estemporanee per le vie del centro – si prepareranno per il concerto allo Sferisterio del 31 luglio sera. Ci saranno anche due concerti di anteprima, il 29 alla Terrazza dei Salesiani e il 30 alla Terrazza dei Popoli con I percussionisti del GUS (ingresso gratuito). La partecipazione al gruppo degli esecutori è libera: basta essere un violoncellista, principiante o professionista, appassionato talentuoso più o meno giovane, e compilare il modulo presente sul sito 100cellos.it/register. L’ensemble è quindi diventato una realtà internazionale, fluida, palpitante, trasversale, le cui parole chiave sono creatività, energia, qualità, tradizione e partecipazione. Il progetto dei 100Cellos, pensato per promuovere la cultura musicale come bene comune, non coinvolge però soltanto il pubblico dello Sferisterio ma realmente tutta Macerata: c’è un appello ai cittadini affinché ospitino in casa uno o più violoncellisti così da condividere tutti insieme questa nuova esperienza di comunità nel segno della musica. Offrendo un alloggio a uno dei partecipanti, per 3 notti, dal 29 al 31 luglio, si potrà assistere gratuitamente al concerto allo Sferisterio. Per aderire a questa iniziativa è necessario contattare l’Associazione Amici dello Sferisterio all’indirizzo email amicidellosferisterio@gmail.com I biglietti per il concerto del 31 luglio hanno un costo da 20 a 30 euro.    

05/07/2019 11:52
Centro Commerciale Val di Chienti: tutti i venerdì in scena le migliori commedie amatoriali del territorio

Centro Commerciale Val di Chienti: tutti i venerdì in scena le migliori commedie amatoriali del territorio

Torna anche quest’anno la rassegna di teatro dialettale Dialetto per Dialetto, organizzata dal Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa. Tutti i venerdì di luglio saranno di scena le migliori compagnie amatoriali del territorio che proporranno i loro ultimi lavori. Le commedie saranno rappresentate nell’anfiteatro esterno del centro commerciale ed avranno inizio alle ore 21.15. L'ingresso è gratuito.

04/07/2019 16:09
Fiastra, Centro sportivo e ricreativo di San Lorenzo al Lago: domani il taglio del nastro

Fiastra, Centro sportivo e ricreativo di San Lorenzo al Lago: domani il taglio del nastro

Venerdì 5 luglio, alle 17.15, verrà inaugurato il Centro sportivo e ricreativo di San Lorenzo al Lago, struttura che già da qualche mese ospita temporaneamente la scuola primaria Fratelli Ferri ma che solo pochi giorni fa è stata ultimata anche nella sua parte esterna. Il Centro è stato realizzato con il contributo di grandi e piccoli donatori privati, con un fi-nanziamento della Protezione Civile della Regione Marche proveniente dagli SMS solidali e con fondi del Comune. Un impulso fondamentale alla realizzazione della struttura - che si è rivelata importantissima per affrontare i ritardi dovuti ai problemi nella realizzazione della nuova scuola - è arrivato dalla cospicua donazione che i fratelli Paniccia, proprietari della ICA di Civitanova Marche, hanno fatto al Comune. “Non siamo rimasti fermi di fronte ai terribili sismi che hanno scosso il Centro Italia e il nostro entroterra - ha dichiarato il pre - sidente della ICA Sandro Paniccia -. Abbiamo così deciso, con tutti i fratelli, di fare questa donazione al Comune di Fiastra come segno concreto di speranza, di rigenerazione e di rilancio per un territorio così bello e così importante, anche dal punto di vista turistico. Siamo felici di aver potuto dare il nostro contributo per ricreare il senso di comunità e di relazione attraverso un luogo di ritrovo.” Il governatore Regionale Luca Ceriscioli ha assicurato la sua presenza al neo sindaco Sauro Scaficchia e l’inaugurazione sarà il momento conclusivo di un pomeriggio di eventi che l’amministrazione comunale organizzerà con gli operatori turistici del territorio. F.I.A.S.T.R.A., divenuto acronimo di Fare Insieme Attività Sul Territorio Ritornando Agibili, è il nome dell’evento che raccoglie iniziative promozionali di tanti operatori turistici. Un bel pomeriggio che inizierà alle 14.45 con la degustazione di un gelato particolare, frutto della passione e dell’amore per la tradizione di artigiani e allevatori locali: Annette sui monti, ge-lato di latte di pecora Sopravvissana. Sarà poi la volta della presentazione di un bellissimo progetto integrato di noleggio e ser-vizi e-bike che ha messo insieme operatori dei comuni di Fiastra, Ussita, Visso e Sarnano. L’ultimo evento, cui seguirà l’inaugurazione del Centro sportivo e ricreativo, sarà l’appun - tamento con Silvia Bonomi, allevatrice di pecora Sopravvissana, una preziosa selezione ovina autoctona, che alle 16.00, nei pascoli di altura di Macereto, racconterà la sua storia.    

04/07/2019 16:04
Quartieri da Favola, Yoga e "teatro ‘mpertinende": tutti gli appuntamenti a Civitanova Marche

Quartieri da Favola, Yoga e "teatro ‘mpertinende": tutti gli appuntamenti a Civitanova Marche

È tornata l’estate e tra le belle cose che porta con sé c’è la nuova edizione di Quartieri da Favola a Civitanova Marche, la rassegna di teatro del lunedì sera, rivolto ai ragazzi e alle famiglie, che gira nei vari quartieri della Città di Civitanova Marche. Un cartellone fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura Maika Gabellieri, realizzato da Marco Renzi, composto da cinque appuntamenti che toccheranno il quartiere Risorgimento, IV Marine, Civitanova Alta, Santa Maria Apparente per concludersi il 5 agosto in Piazza XX Settembre. Bambini, ragazzi e famiglie, siamo certi, sapranno creare anche quest’anno una cornice di affetto e di meraviglia attorno allo spettacolo che solo a Civitanova Marche è possibile vedere. Saranno serate di teatro e di socialità, all’insegna dello stare insieme, del divertimento e della crescita, piene di entusiasmo e voglia di vivere avventure straordinarie. Incontreremo I TRE PORCELLINI lunedì 8 luglio al Quartiere Risorgimento, HANSEL E GRETEL il 15 luglio alle IV Marine (spettacolo rinviato a data da destinarsi causa maltempo, ndr), CAPPUCCETTO ROSSO il 22 luglio a Civitanova Alta, LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL FORNO il 29 luglio a Santa Maria Apparente e infine ALICE e il suo PAESE DELLE MERAVIGLIE il 5 agosto in piazza XX Settembre. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero ed avranno inizio alle ore 21,30. Sarà dunque la celeberrima favola dei Tre Porcellini ad aprire la stagione 2019, presentata dalla compagnia “I Guardiani dell’Oca” di Chieti, formazione con oltre trent’anni di attività alle spalle, una formazione storica del teatro ragazzi italiano che ha al centro della propria poetica teatrale la capacità di utilizzare insieme pupazzi ed attori, trovando in questo mix un segno distintivo unico e riconoscibile. In allegato scheda e foto dello spettacolo. Quartieri da Favola è parte di un progetto in rete che si chiama Marameo-festival interregionale e internazionale del tetro per ragazzi, festival giunto alla sua terza edizione che vede insieme quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Puglia) e nelle Marche ben sei Comuni (Civitanova Marche, Montegranaro, Montegiorgio, Fermo, Porto San Giorgio, Grottammare) e che costituisce la più grande manifestazione di teatro per l’infanzia e la gioventù del Centro Italia. Sabato 6 luglio invece, presso il padiglione dedicato al mondo dello Yoga, dell’Ayurveda, dell’Arte e della Psicologia, si terrà l'evento organizzato dal maestro Stefano Sattwa Pagnanelli e collaboratori, con il patrocinio del Comune della città rivierasca. La struttura rimarrà fino al 14 luglio sul lungomare sud (largo Melvin Jones). L’inaugurazione si svolgerà alle ore 17,30, mentre alle ore 18.00 si svolgerà un concerto “In viaggio con la musica indiana” con Patrizio Deva Rashnu Gaperini. Domenica 7, alle 9:30, risveglio Yoga, al ritmo del sole, mentre alle ore 11.00 Biblio-express presenta: Un libro in spiaggia e alle ore 18.00, lo Yoga della sera, al ritmo della luna. È richiesta l’iscrizione (telefono 335.6438692) che consente la partecipazione a tutti i corsi per l’intera settimana. Ogni partecipante deve essere munito di tappetino e telo da mare. Martedì 9 luglio prende il via invece, dal quartiere Risorgimento (piazza San Giuseppe), la dodicesima edizione del teatro ‘mpertinende, con le compagnie locali che gireranno nei quartieri per rallegrare le serate estive di cittadini e turisti. La prima rappresentazione nel cartellone 2019, nell’ambito della dodicesima edizione della rassegna ideata da Luigi Ciucci e realizzata dall’Assessorato al Turismo e Cultura, vedrà al debutto: “Occhju… a Juà”, commedia dialettale in due atti di Paola Chiavari Pignataro. La commedia è presentata dalla compagnia “Don Valerio Fermanelli” di Camporota di Treia, per la regia di Quinto Romagnoli. Successiva serata martedì 16 luglio con la Compagnia Teatrale “In...stabile” di Santa Maria Apparente, con “Moje e buoi dei paesi tuoi”, al quartiere Fontespina. L'ingresso alle rappresentazioni teatrali è gratuito.

04/07/2019 13:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.