Popsophia parla al pubblico portando a sviscerare il suo tema in diversi contenitori culturali. Anche a “Verso l'infinito e oltre”, edizione che si terrà a Civitanova Alta dal 18 al 28 luglio, è come sempre preziosa la collaborazione di tante realtà e associazioni che hanno deciso di sposare la mission del festival del contemporaneo favorendo e realizzando alcune rassegne.
Come il liceo classico Leopardi di Recanati, che ci farà viaggiare sulla luna con “Blue Moon”, o le Cantine Fontezoppa che ci porteranno con “Wine Night” a scoprire l'esistenza di una pop-enologia, sorseggiando un buon calice. Sono almeno dieci gli spazi in cui si snoderanno i contributi e che si andranno ad aggiungere all'ambizioso percorso della città espositiva, lo Space Oddity. Ci saranno infatti luoghi come il giardino dell'ex liceo classico, deputato a laboratori d'arte per ragazzi e bambini e caccia al tesoro in cui esplorare il concetto di limite e il suo superamento, grazie all'associazione culturale Contemporanea 2.0. Lo Sted, invece, percorrerà la recente storia del grande schermo, per rispondere ad alcune delle domande che l'uomo si pone da sempre sulla velocità e sul futuro. Sarà il Cine Sted a provare a darci alcune risposte con un forum che parte dalla pellicola “Ex Machina” per raggiungere il domani post-apocalittico di “Mad Max, fury road”. Ma Popsophia quest'anno celebra pure i 110 anni dal Manifesto dei Futuristi. E quale momento migliore per onorare tale importante Avanguardia se non gustando alcune delle geniali Polibibite, inventate proprio dai suoi esponenti? Le riscoprirà il Caffè del Teatro Cerolini, che ogni sera riproporrà, in un allestimento ad hoc, due di queste bizzarre ricette per l'ora dell'aperitivo.
Il festival del contemporaneo ha poi altri contesti che ormai lo seguono da anni. PopIsm, dove le arti indagano la pop-filosofia, i frammenti raccolti dal videomaker Riccardo Minnucci e proposti in PopCorto, o l'indagine di PhiloFiction sui molteplici spunti che ci vengono fuori dal mondo delle serie Tv. Senza scordare i Philoshow, anima del festival e produzione inedite in cui ospiti d’eccezione sono chiamati a una riflessione filosofica, contaminata da cinema, teatro e musica. Da segnalare inoltre in tarda serata PopSound, involucro tra i gioielli di Popsophia, che ci trasporta nelle vite di alcune delle icone della musica.
“Popsophia sfrutta le potenzialità delle nostre menti e talenti locali – le parole dell'assessore di Civitanova Maika Gabellieri -. Questa caratteristica rende partecipi le realtà cittadine già dall'aspetto ideativo del festival, con tante persone coinvolte in prima persona alla realizzazione degli appuntamenti culturali. Ringrazio coloro che hanno contribuito e che parteciperanno attivamente, vivendo insieme a noi tutte le emozioni che saprà regalarci Popsophia”. “Verso l'infinito e oltre” è promosso dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, l'Azienda Speciale dei Teatri ed è organizzato dall'associazione Popsophia. Idea e direzione artistica di Lucrezia Ercoli.
Il programma completo è su www.popsophia.it
L'organizzazione di RisorgiMarche ha rivelato gli ospiti del primo concerto a sorpresa dell'edizione 2019. A Dosso Vallonica, tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, si esibiranno due artisti di livello mondiale come Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Entrambi hanno fortemente voluto partecipare alla manifestazione per esprimere la loro vicinanza alle comunità colpite dal terremoto, nonostante i tanti impegni con la loro tournée “On Tour”.
Lunedì 15 luglio saranno i protagonisti della seconda tappa di RisorgiMarche 2019, in quello che si preannuncia come un esaltante viaggio musicale dall'Italia al Brasile.
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PERCORSO
Sono terminati i lavori di sistemazione delle gance di bocce del Parco dei Torrioni, nel Rione Mercato a Recanati. Care a Beniamino Gigli, che le frequentava per giocarci insieme agli amici quando tornava nella sua Città reduce dai successi in giro per il mondo.
Martedì 16, alle ore 18.30, gli appassionati potranno rientrare nelle gance dopo il taglio del nastro del Sindaco Antonio Bravi. 35 mila euro sono i fondi stanziati per i lavori ai quali hanno contribuito le ditte Marco Camperio di Montecassiano, Savoretti movimento terra, Bordoni lavorazioni metalliche, la Man di Villa Musone ed Edil93 di Stacchiotti Luciano, attraverso un lavoro di squadra messo in campo con i tecnici e gli operai comunali. Alla cerimonia inaugurale sarà presente il campione del mondo Mirko Savoretti.
"Dopo i lavori a Le Grazie, Fonti San Lorenzo e Villa Teresa abbiamo completato anche la sistemazione delle gance di bocce dei Torrioni - spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo -. Qualche anno fa, gestendo l'emergenza del Policentro 2000, avevamo contribuito alla sistemazione del bocciodromo al chiuso del Circolo Le Grazie e di recente abbiamo dato una mano alla struttura, sempre al chiuso, della Parrocchia Cristo Redentore. Sono centinaia gli appassionati di bocce, una disciplina che ci piacerebbe portare nelle scuole perché è una tradizione importante che, con Savoretti, ha dato alla nostra città un risalto incredibile".
A spasso con il naso all’insù in una delle città più affascinanti delle Marche: Macerata. Perdersi nei suoi vicoli e percorrere le vie del centro storico per poi ritrovarsi ad ammirare la Torre dell’Orologio in piazza della Libertà. Anche in estate i musei civici di Macerata sono pronti ad accogliere visitatori e turisti per far ammirare le proprie bellezze artistiche e culturali. Grazie al biglietto unico è possibile vedere il circuito museale cittadino di cui fanno parte i musei civici di Palazzo Buonaccorsi, con il museo della Carrozza la Galleria dell’Eneide e le sezioni di Arte antica e moderna, l’Arena Sferisterio e il museo di Palazzo Ricci e partecipare al City tour. Tra le novità dell’estate cittadina, la possibilità di visitare ogni giovedì sera Palazzo Buonaccorsi (20.30-22.30) e Palazzo Ricci (solo con visite guidate 20.30/21.15/21.45).
“L’estate in città è sempre piena di occasioni per uscire e non stare soli – interviene l’assessora alla Cultura Stefania Monteverde - e i musei sempre aperti per grandi e piccoli. Non dimenticate di prendere la card McCult! Tutti i residenti di Macerata e in tutti i comuni della provincia di Macerata con McCult entrano gratis nei musei ogni volta che vogliono, anche tutti i giorni. E allora questa estate dai musei di Macerata destinazione Marca Maceratese!”.
Tour tematici
Per chi invece ha voglia di scoprire Macerata e il suo enorme patrimonio culturale e artistico ma non sa da dove iniziare, esiste la possibilità di partecipare ad alcuni tour tematici e attività dedicate a bambini e ragazzi.
I City tour sono una visita accompagnata che vi condurrà nei luoghi più interessanti della città: dalle splendide sale storiche della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, con i soffitti decorati e le pareti coperte di libri antichi, all’affascinante Teatro Lauro Rossi, prezioso esempio di teatro all’italiana. Infine raggiungeremo il primo piano della Torre dell’Orologio per scoprire il sistema di ingranaggi che governa l’originale orologio astronomico. Gli orari? Luglio e agosto tutti i giorni alle 10.30 e alle 16.30.
Per conoscere Palazzo Buonaccorsi c’è il tour “Una notte mitica”: lasciatevi guidare dalla voce di un narratore e dalla luce di una torcia per scoprire le mille storie e i miti raffigurati sul soffitto della Galleria dell’Eneide. Ogni invitato alle Nozze di Bacco e Arianna ha una storia da raccontare e lo farà solo per voi a luci spente. Come? A luci spente con il naso all’insù, sdraiati per terra con asciugamano (che portate voi) e un tappetino (che vi forniamo noi). Quando? A luglio il giovedì dalle 21.45, prenotazione obbligatoria.
È dedicata agli amanti dei viaggi la visita “In carrozza!”. Inizieremo con una visita nelle antiche scuderie di Palazzo Buonaccorsi per ammirare la strepitosa collezione di carrozze che vi è conservata. Curiosando tra i veicoli, saliremo su una carrozza virtuale per vivere l’esperienza di viaggiare a bordo di un mezzo d’epoca. Luglio e agosto tutti i giovedì alle 20.45, prenotazione obbligatoria.
I più curiosi potranno partecipare allo “Sferisterio tour”: 30 minuti per scoprire 190 anni di questo luogo simbolo della città. Un luogo affascinante ed insolito, ricco di storie e personaggi da raccontare: da arena per spettacoli ludici, anche sanguinari, a teatro all’aperto, unico al mondo per la presenza di palchetti. Luglio e agosto, lunedì, giovedì e domenica alle 11, mercoledì, venerdì e sabato alle 15.30.
Bimbi e ragazzi al museo
Tre le proposte ideate per i bambini e i ragazzi alla scoperta dei musei civici di Macerata. Quale modo migliore di scoprire il Museo della Carrozza se con una visita interattiva? “Signori si parte ...e io modestamente lo party!”, pensato per il bambini dai 6 ai 12 anni, sarà possibile inventare un itinerario e un ipotetico bagaglio! Consigliata dai 6 ai 12 anni. Quando? Sabato 13 luglio, 16,30
A Palazzo Buonaccorsi due attività collegate alla mostra “Bauhaus 100: imparare, fare, pensare” che inaugurerà il 18 luglio. Il laboratorio “Bauhaus per i piccoli” è composto da momenti ludici per guardare il mondo con gli occhi dei ragazzi speciali della scuola Bauhaus. Attività consigliata per bambini/e e ragazzi/e fino ai 12 anni.
Tutti i martedì, mercoledì, sabato ore 11. In attesa dell’inaugurazione della mostra “Bauhaus 100” nell’attività “Aspettando Bauhaus 100: Ivo Pannaggi” i più piccoli potranno scoprire, attraverso le sue opere e i suoi progetti, la figura di Ivo Pannaggi, originale architetto, scenografo, pittore e designer maceratese simbolo di un’epoca. Tutti i martedì e domenica ore 17, il venerdì ore 11.
Popsophia, dal 18 al 28 luglio a Civitanova Alta, è anche spazio di incontro e luogo di scambio di idee e riflessioni sorseggiando un buon calice. Per stimolare la convivialità nasce così al chiostro San Francesco Wine Night. Ad organizzarlo, Cantine Fontezoppa, che vuole rendere protagonista il vino e chi trasforma la materia prima in arte, invitando amici produttori e i massimi esperti italiani.
“Wine Night – ha spiegato l'amministratore di Cantine Fontezoppa Mosè Ambrosi – è un angolo in cui si parlerà di vino. Nel nostro piccolo cercheremo di capire, assieme ai nostri ospiti, quale è la pura filosofia che si cela dietro ad un calice. Trovando, con produttori italiani e francesi, una vera e propria pop-enologia. Visto che tra i temi di Popsophia 2019 c'è la velocità, andremo a vedere verso dove sta andando il nostro settore. Con un mercato che corre e con una domanda che pretende al contempo però la giusta qualità. Ma Wine Night è pure una location dove dalle 18 alle 2 di notte si può riposare, mangiare o bere qualcosa. E soprattutto, nelle ore tarde, sognare”.
Tre gli appuntamenti giornalieri, che avranno interventi diversi tra di loro. A partire dagli aperitivi con finger food Made in Marche, passando alla cena degustazione sotto le stelle e in compagnia degli ospiti, fino al Tiratardi dopo mezzanotte, con musica jazz e le migliori selezioni di gin italiani.
Uno spazio elegante, dove i vari produttori saranno accompagnati nei ragionamenti da tre relatori-conduttori: Carlo Cambi, tra i massimi esperti di enogastronomia, Guido Invernizzi, eclettico conoscitore di vini, e Francesco Saverio Russo, noto blogger e wine influencer.
Robertlandy Simon, Mauro Alberti e Martha Zamora. Sono stati i protagonisti della serata andata in scena ieri a Civitanova Marche. Grazie a loro, ora, un po’ di Brasile vive anche nella città rivierasca.
Taglio del nastro per il Madeira, un locale interamente dedicato al paese latino-americano, alle sue tradizioni, alla sua cucina e alla sua cultura. Un’annata da incorniciare per il campione della Lube Volley che ieri sera ha “partecipato” da lontano alla serata inaugurale del locale con un sms inviato all’amico Mauro: “Fratello non sono stato nervoso nemmeno quando ho giocato la finale”. Il campione si trova infatti a Cuba ma ha comunque voluto "essere presente”, chiedendo costantemente informazioni, su quanto stava accadendo.
Il Madeira è la prima churrascaria brasiliana sulla spiaggia di Civitanova Marche: oltre al ristorante, una spiaggia esotica con ombrelloni e lettini. Presenti, ieri sera, per il taglio del nastro, anche il primo cittadino Fabrizio Ciarapica, la Nazionale Italiana di Volley e Osmany Juantorena.
“Un lavoro di pochi mesi che purtroppo ha dovuto far fronte anche alla tromba d’aria che ha colpito la Città martedì scorso: la piscina è stata distrutta e quindi abbiamo deciso di toglierla – spiega Alberti -. 50 mila metri quadri interamente rinnovati nei locale che erano dell’ex stabilimento balneare Marebello. “Madeira” in brasiliano vuol dire legno, ed è proprio il legno il filo conduttore di tutto l’arredamento, curato nei minimi dettagli dagli architetti Andrea Bellucci e Silvia Brocchini e dalla Gi Arredamenti di Falconara. Il verde e il giallo, i colori del Brasile, la fanno da padroni. Poi bamboo e isole verdi che catapultano direttamente gli ospiti oltreoceano.”
“Lo staff è completamente brasiliano: i migliori chef arrivati direttamente da Milano, Trento, Padova e Bologna per far gustare le prelibatezze del Brasile a tutti i clienti – ha proseguito Alberti -. La sera proponiamo solo ed esclusivamente cucina brasiliana mentre durante il pranzo è possibile ordinare anche piatti della cucina italiana tradizionale.”
Musica live, ieri, ad allietare la serata dei circa 400 ospiti che non si sono persi una delle inaugurazioni più importanti per la stagione estiva di Civitanova Marche. “È stato brutto dover mandar via alcune persone ma allo stesso tempo è stato un sogno: non ci aspettavamo tutto questo riscontro e siamo molto felici di questo” ha commentato Alberti.
Il Madeira guarda già al futuro. “Il 29 luglio (stiamo aspettando la conferma in giornata) ospiteremo un evento di livello nazionale potentissimo: avremo l’onore di accogliere del nostro locale i Buena Vista Social Club.”
Il concerto omaggio che aprirà domani sera (sabato 13 luglio), alle ore 21:15, l’edizione 2019 del Festival d’Estate, rassegna di poesia, arte e cultura promossa dalla Fondazione Claudi, si sposta da largo Servanzi Confidati al teatro Italia. Gli organizzatori dell’evento hanno deciso un cambio di programma per la previsione di condizioni meteo non ottimali per stare all’aperto. Sul palco il duo composto da Andrea Favalessa, al violoncello, e Maria Semeraro, al pianoforte. In programma i Cinque pezzi in stile popolare op. 102 di R. Schumann, le Tre Romanze op. 22 di C.W. Schumann e la Sonata n. 1 in Mi minore op. 38 di J. Brahms.
Per la prima volta il Festival d’Estate lascia momentaneamente palazzo Claudi a Serrapetrona, sede della rassegna, con l’intento di rendere omaggio alla città di San Severino Marche, città nella quale hanno abitato e lavorato, nella farmacia che portava il loro nome, i Claudi dal 1926 al 1960.
Per le altre due serate del festival confermata la location abituale di palazzo Claudi, a Serrapetrona. La prima, lunedì 29 luglio, con il “quartetto” per pianoforte e archi composto da Cecilia Cartoceti al violino, Lorenza Merlin alla viola, Sebastiano Severi violoncello e Marco Vergini al pianoforte. Nel corso dell’esibizione è anche prevista la cerimonia di consegna del Premio nazionale di poesia “Le stanze del tempo”, aperto a opere inedite di giovani poeti sotto i 30 anni con la partecipazione straordinaria del poeta Davide Rondoni.
Nella stessa serata si inaugurerà anche la mostra “Dalla Parola al Segno - La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di incisione della Scuola d’arte e dei mestieri di Roma Capitale arti ornamentali”, una scuola storica nata nel 1881. La mostra presenta 21 incisioni, ispirate dalle poesie di Claudio Claudi, così da poter operare un distinguo sia estetico che tecnico, e il libro d’artista “Dalla parola al Segno”, realizzato in soli due esemplari, patrimonio della Fondazione Claudi e del Comune di Roma.
Infine, a Palazzo Claudi è possibile visitare, fino a fine novembre, altre due mostre di grande successo per afflusso di visitatori: la prima è quella biografica, dal titolo “2006-2016: dieci anni dalla morte di Vittorio Claudi. La poesia delle invenzioni e il riserbo misterioso della bellezza”, che ripercorre le tappe della vita e il contesto in cui è cresciuto il fondatore Vittorio Claudi; la seconda è quella paleontologica allestita dal Comune di Serrapetrona, dal titolo “Attrezzi, ornamenti, armi e corazze”, con l’esposizione di diversi importanti reperti paleontologici tra cui lo scheletro di dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) e lungo 4 metri. Le mostre ospiti a Serrapetrona sono visitabili il sabato e la domenica con orario di apertura dalle ore 16 alle ore 19; dietro prenotazione anche negli altri giorni.
Nel 1969 Neil Armstrong raggiunse l’irraggiungibile, scavalcando il confine invalicabile per conquistare la Luna. Popsophia in questa sua estate civitanovese celebra il primo Allunaggio, evento epico che sta in questi giorni per compiere cinquant'anni. Così in “Verso l'infinito e oltre”, tema che animerà la città alta dal 18 al 28 luglio, c'è tutta una rassegna dedicata al nostro satellite e all'universo letterario e filosofico che ruota intorno ad esso.
Si intitola “Blue Moon” e impreziosirà il cortile della Pinacoteca Moretti. L'appuntamento è promosso dal liceo classico “Leopardi” di Recanati, con il dirigente scolastico Claudio Bernacchia che sarà direttore scientifico di questa esperienza unica.
“Si tratterà di un percorso multidisciplinare – ha spiegato Bernacchia -, che si sviluppa attraverso vari ambiti. Passeremo piacevoli serate in cui parleremo della Luna, della sua letteratura, del mito. E ovviamente di scienza”. A coordinare il programma Gisella Quaglietti, con la segreteria di Caterina Marziali e Katia Capriotti.
Si inizia giovedì 18 luglio con “Spazio alla vita”, laboratori in cui Daniela Frugis e Chiara Garulli ci fanno scoprire la vita in condizioni estreme (si ripete anche il 25 luglio). A seguire Andrea Rosati ci conduce nella velocità con la partecipazione di Kimono, giovane cantante di Sanremo Young. Venerdì 19 luglio Claudio Bernacchia ci racconta della corsa allo spazio, mentre sabato 20 luglio ci porta nell'atmosfera della Notte della Luna. Un contenitore in cui si festeggia proprio la data del cinquantesimo dall'Allunaggio, con il racconto di quel “primo passo” che vede gli intramezzi musicali dalla pianista e studentessa Madeleine Pianesi. Domenica 21 luglio, invece, l'attrice Silvia Bertini e Luca Recchi ci accompagnano nel mondo della letteratura con “Per amica silentia lunae”.
Tutti i venerdì sabato e domenica della rassegna si potrà alla fine scrutare il cielo con i telescopi di Alpha Gemini, grazie all'associazione e al suo presidente Giampaolo Butani.
Giovedì 25 luglio si riparte sempre con la velocità vista da Andrea Rosati, mentre venerdì 26 luglio è ospite l'astrofisica marchigiana Francesca Faedi, che ci spiega il suo lavoro alla scoperta dei pianeti extrasolari. Con aneddoti sulla vita di una ricercatrice. Viene intervistata da Gionni Branchesi. Sabato 27 luglio Luca Recchi ci mostra miti lunari e femminili, mentre domenica 28 luglio chiudiamo con la presentazione del libro di Giulia Corsalini “La lettrice di Checov” (premio narrativa “Città di Bergamo” 2019) insieme a Silvia Bertini e Luca Recchi.
Non solo Blue Moon. Popsophia ricorderà sabato 20 luglio l'Allunaggio, a cinquant'anni esatti dall'evento, con un Philoshow in Piazza della Libertà. “Fly Me to the Moon”, con Luca Beatrice e Simone Regazzoni per uno spettacolo diretto e ideato da Lucrezia Ercoli. Musiche della Factory.
BLUE MOON Cortile Pinacoteca: il programma completo
Giovedì 18 luglio
Ore 22,30
“Spazio alla vita”, laboratori: la vita in condizioni estreme con Daniela Frugis e Chiara Garulli
Ore 23,30
“La velocità” (parte prima) con Andrea Rosati e la partecipazione straordinaria di Kimono (da Sanremo Young)
Venerdì’ 19 luglio
Ore 22,30
“The Race”, la corsa allo spazio, dai sogni fantastici di Jules verne e le bombe di Von Braun alle missioni Apollo, con Claudio Bernacchia
Ore 23,30
Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini
Sabato 20 luglio
Ore 22,30
“La notte della luna” il racconto della missione Apollo11. Ideato e condotto da Claudio Bernacchia con Madeleine Pianesi al pianoforte.
Ore 23,30
Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini
Domenica 21 luglio
Ore 22,30
"Per amica silentia lunae", con Silvia Bertini (attrice) e narratore Luca Recchi
Ore 23,30
Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini
Giovedì 25 luglio
Ore 22,30
“Spazio alla vita”, laboratori: nello spazio alla ricerca della vita con Frugis Daniela e Garulli Chiara
Ore 23,30
“La velocità’” (parte seconda), con Andrea Rosati
Venerdì 26 luglio
Ore 22,30
“Altri mondi altre lune”, con Francesca Faedi (Astrofisica) introduzione e intervista Gionni Branchesi
Ore 23,30
Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini
Sabato 27 luglio
Ore 22,30
“La dea Bianca”, miti lunari, miti al femminile, con Luca Recchi
Ore 23,30
Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini
Domenica 28 luglio
Ore 22,30
“La lettrice di Checov”, premio narrativa ‘Città di Bergamo’ 2019, presentazione del libro con lettura di brani con Silvia Bertini, Autrice Giulia Corsalini, presenta Luca Recchi
Ore 23,30
Osservazione del cielo con il telescopio: Alpha Gemini
Lunaria 2019 dà appuntamento al suo meraviglioso pubblico con un’edizione speciale, in programma a Recanati, nello scenario di Piazza Leopardi, il 31 luglio e l’8 agosto prossimi. In scena La Compagnia di Musicultura (31 luglio), con lo spettacolo “Viaggiar cantando – canzoni e canzonette” ed una vera star della musica internazionale Noa (8 agosto). Entrambi gli spettacoli saranno ad ingresso libero.
Ideata dall’Associazione Musicultura, sostenuta dal Comune di Recanati e con la collaborazione di Amat, Lunaria caratterizza da oltre venti anni le estati della cittadina leopardiana. La rassegna si è conquistata nel tempo la fiducia del pubblico con scelte artistiche che la distinguono dai consueti circuiti dei concerti estivi. Dopo dieci anni di serate memorabili condivise con l’amministrazione Fiordomo, l’oggettiva ristrettezza dei tempi di programmazione imposta dalle recenti elezioni poteva effettivamente mettere a rischio l’edizione 2019, che invece ci sarà.
“Quella di Lunaria 2019 è un’edizione speciale, molto interessante a dispetto dei tempi ristretti a disposizione per la programmazione. – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Un recupero dell'originario spirito di "musica e parola" ed un impegno per un grande rilancio dal 2020 con una nuova formula che caratterizzi ancor più l’unicità dell’evento nel panorama nazionale.”
"Anche quest'anno, nonostante i tempi stretti dettati dalle elezioni, abbiamo voluto fortemente mantenere gli appuntamenti di Lunaria che rappresentano per tutti un incontro immancabile con la musica d'autore e la parola. – ha detto l’Assessore alla Cultura di Recanati Rita Soccio La valenza culturale e le radici recanatesi della rassegna hanno creato un connubio unico che nel futuro vogliamo rafforzare e sviluppare con un progetto articolato e strutturato che coinvolgerà diverse realtà recanatesi insieme ad altre città italiane. Si lavora insieme per Recanati Città della Cultura".
“Il nuovo Sindaco Antonio Bravi e l’assessore alla Cultura Rita Soccio ci hanno convocato a ridosso del loro recente insediamento per comunicarci la volontà di assicurare nei prossimi anni ulteriore slancio alla formula della rassegna;- ha raccontato il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri - in merito abbiamo idee precise ed originali, nei prossimi mesi le fisseremo in un progetto culturale e spettacolare definitivo, tagliato su misura su una città come Recanati, che è giusto sia in ogni mossa all’altezza della sua peculiare identità” “Contestualmente – aggiunge il direttore artistico Piero Cesanelli - ci è stato chiesto di fare il possibile, nonostante i ridottissimi tempi organizzativi, per non privare l’imminente estate 2019 delle notti magiche di Lunaria. Pensiamo di esserci riusciti e che il pubblico di Lunaria non rimarrà deluso, il cartellone condensa in due appuntamenti speciali il DNA della rassegna”.
La Compagnia e la straripante energia che l’amato ed acclamato Ensemble tutto made in Marche profonde nei live accenderanno Piazza Leopardi mercoledì 31 luglio, a distanza di quattro anni dall’ultima partecipazione del gruppo alla rassegna. In scena uno spettacolo mai rappresentato prima a Recanati: “Viaggiar cantando, canzoni e canzonette”, ideato e diretto da Piero Cesanelli e scritto insieme a Carlo Latini. Lo show racconta - in bilico tra racconto, suggestioni video ed emozionanti canzoni, come ad esempio “Torpedo blu”, “Nuvolari”, “Topolino amaranto” - i mille modi in cui l’evoluzione dei mezzi di trasporto ha scolpito negli ultimi cento anni l’immaginario della società in cui viviamo. Sul palco Adriano Taborro (chitarre violino mandolino), Paolo Galassi (basso e mandolino) Andrea Casta (voce, chitarra, armonica), Riccardo Andrenacci (batteria), Chopas (voce e chitarra), Marumba, (tastiere) Alessandra Tamburrini (piano), Roberto Picchio (fisa), Bobby Bottegoni (sax), Tony Felicioli (sax), Alessandra Rogante, Elisa Ridolfi, Valentina Guardabassi, Francesco Caprari (voci), Giulia Poeta e Maurizio Marchegiani (narratori), Andrea Pompei (contributi video).
Lunaria 2019 conferma anche la vocazione della città di Recanati ad essere sempre più punto di approdo di grandi artisti internazionali. Dopo le leggende di Solomon Burke, Joan Baez, Graham Nash questa volta è NOA a rispondere sì all’invito di Musicultura e ad eleggere giovedì 8 agosto Lunaria e Piazza Leopardi a location di una delle sue poche apparizioni italiane dell’estate. Siamo al cospetto di una delle voci internazionali più emozionanti, un’artista unica capace di cambiare ed evolversi in ogni progetto, mantenendo sempre il suo tratto distintivo elegante e raffinato. Cresciuta artisticamente sotto la guida di maestri come Pat Metheny e Quincy Jones, Noa ha collaborato con artisti del calibro di Stewie Wonder e Sting. Cresciuta tra Yemen, Israele e Stati Uniti, Achinoam Nini in arte Noa, è cantautrice, poeta, compositrice, percussionista, madre di tre bambini e convinta ed importante sostenitrice, nel suo Paese e nel mondo, delle ragioni del dialogo e della pace. Insieme al suo storico collaboratore musicale Gil Dor, ha pubblicato 15 album – l’ultimo dei quali “Letters To Bach” prodotto dal leggendario Quincy Jones - e si è esibita nei luoghi più importanti e prestigiosi del mondo come la Carnegie Hall e la Casa Bianca e ha cantato per tre Papi. La sua è una musica che va oltre i confini di genere musicale e di lingua, che parla ai cuori delle persone creando punti di contatto ed evocando emozioni forti, non passeggere. Ad accompagnare Noa (voce e percussioni) saranno Gil Dor (chitarre e direzione musicale), Or Lubianiker (basso elettrico) e Gadi Seri (percussioni).
Conferenza stampa nella splendida cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata delle tre Associazioni Sportive Dilettantistiche di Nordic Walking della provincia: NW Valli della Marca di Civitanova Marche, rappresentata da Renato Vita, Settore NW Atletica AVIS MACERATA rappresentata da Simonetta Barucca e Marco Capponi e NW Green di Macerata rappresentata da Danilo Tombesi.
In un tavolo coordinato dal Professor Giuseppe Rivetti di UNIMC, è stata presentata la 5° Tappa del Campionato italiano Nordic Walking Agonistico Federale-FIDAL 2019 che si svolgerà il prossimo 13 luglio e la 5° Tappa Challenge che si svolgerà il 14 luglio.
Sono intervenuti l’Assessore allo Sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, la Presidente della Croce Rossa di Macerata, la Dottoressa Rosaria Del Balzo Ruiti e il past president Atletica Avis Macerata Arnaldo Porro referente settore NW.
Tutti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa legata allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Parteciperanno, infatti, oltre 150 atleti agonisti provenienti da tutte le regioni d’Italia che potranno conoscere e apprezzare un’eccellenza del nostro territorio, quale la Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra e almeno 250 camminatori provenienti dalle varie Associazioni Sportive Dilettantistiche di altre regioni.
Il Comitato Tris Race ha deliberato che al termine della manifestazione gli utili saranno devoluti in beneficenza all'ANFFAS Onlus Macerata a sostegno del progetto Mongolfiera nato nel febbraio 2018 che è la nuova sfida di Anffas Onlus Macerata a favore di adolescenti con disabilità intellettiva e relazionale. In particolare l’obiettivo è quello di creare nuove opportunità di crescita e di socializzazione attraverso un percorso psico-educativo “protetto”, in grado di ridurre gli ostacoli di varia natura che di fatto impediscono la piena partecipazione ed inclusione delle persone con disabilità nella rete sociale.
Race e Challenge
La prima manifestazione denominata “Race” è riservata a tutti coloro che amano competere con i bastoncini; la seconda denominata “Challenge” è una camminata ludico-motoria rivolta ai numerosi camminatori delle associazioni del territorio locale e nazionale che vorranno aderire all’iniziativa, rivolta a tutti coloro che, mossi dalla passione per il Nordic Walking, hanno il desiderio di ritrovarsi e condividere, immersi nella natura, un momento di sport e benessere. Potranno partecipare anche i singoli cittadini interessati alla manifestazione per scoprire questa disciplina.
La scelta della tappa nel nostro territorio, oltre ad essere un riconoscimento importante di rilevanza nazionale per la disciplina del Nordic Walking, rappresenta, come detto, allo stesso tempo un’opportunità di valorizzazione del territorio Maceratese. Per la realizzazione di tale evento è stato costituito un Comitato organizzatore denominato TRIS RACE 2018 dalla sinergia delle tre ASD sopramenzionate, con Presidente Renato Vita ASD NW Valli della Marca di Civitanova Marche.
Calendario gare 2019
1° TAPPA BOLOGNA 31 MARZO
2° TAPPA TIVOLI 18 MAGGIO
3° TAPPA ROMANO D'EZZELINO 01 GIUGNO
4° TAPPA BOSISIO PARINI 23 GIUGNO
5° TAPPA TOLENTINO URBISAGLIA 13 LUGLIO
6° TAPPA MESTRE 14 SETTEMBRE
7° TAPPA ROMA 5 OTTOBRE
"L’assegnazione della tappa alle nostre ASD e della manifestazione non agonistica è stata fortemente condizionata dall’obiettivo che abbiamo espresso in fase di presentazione delle disponibilità, quando abbiamo manifestato il desiderio di poter rilanciare il nostro territorio fortemente colpito dal recente sisma - spiegano gli organizzatori -. L’obiettivo, quindi, è di far conoscere a livello nazionale ai praticanti del Nordic Walking, i nostri splendidi territori, le loro realtà ed eccellenze in ambito artistico, culturale, enogastronomico e produttivo."
PROGRAMMA delle manifestazioni
13 LUGLIO 2019 – RACE
5° Tappa del Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico FIDAL 2019
13:30 Ritrovo, consegna pettorali e pacco gara
14:45 Briefing con i Giudici di Gara e Tecnici Responsabili FIDAL NW
15:00 Partenza gara donne
17:00 Partenza gara uomini
19:00 Premiazioni e chiusura manifestazione
14 LUGLIO 2019 – CHALLENGE
Camminata di Nordic Walking e a passo libero di 10 km
08:00 Ritrovo partecipanti, consegna pettorali e pacco challenge
09:30 Partenza camminata
13:00 Termine camminata – Brunch
14:00 Chiusura manifestazione.
Un ringraziamento, da parte degli organizzatori, ai numerosi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e sostenuto il progetto e, in particolare, al Presidente della Fondazione Giustiniani Bandini per la cortese ospitalità.
ASD NORDIC WALKING VALLI DELLA MARCA (Civitanova Marche)
Renato Vita MAESTRO FEDERALE SINW
ASD NORDIC WALKING GREEN (Macerata)
Danilo Tombesi ISTRUTTORE FEDERALE SINW
ASD ATLETICA AVIS MACERATA settore NORDIC WALKING (Macerata)
Simonetta Barucca ISTRUTTORE FEDERALE SINW
Marco Capponi ISTRUTTORE FEDERALE SINW
A causa del maltempo che ieri ha flagellato la nostra Regione, è stata annullata la prima serata del Fool Festival di Morrovalle, prevista per oggi, mercoledì 10 luglio.
Il palco del Festival avrebbe dovuto ospitare la finale del Fool Fest Soundcontest con le esibizioni di: I dischi di Anita, Marco Martellini & l’Espatrioo, Masstang, Overload, The Klinkers e Vie delle Indecisioniii, le cui esibizioni sono però state cancellate.
"Stiamo cercando di sistemare e asciugare il palco e rimettere tutto in piedi" - fanno sapere dallo staff del Fool. Rimangono, salvo imprevisti, confermatissime le altre serate. Si partirà giovedì 11 luglio con i Lettera 22, Postino e Municipal. Venerdì si ballerà con gli Eiffel 65, mitico gruppo dance degli anni ’90 introdotti da Il Mago. Sabato ad aprire la giornata dedicata al punk la band Farmacia Comunale seguiti da un’altra pietra miliare del genere, gli Shandon insieme a Eva Poles dei Prozac +. Il concerto più atteso però è quello di Marky Ramone insieme a Greg Hatson dei Bad Religion. Infine domenica spazio al cantautorato contemporaneo con I Lara, Rovere e Clavdio.
Da quest’anno il Macerata Opera Festival e l’Università degli Studi di Macerata stringono una partnership più organica e iniziano un comune percorso di collaborazione. Una nuova esperienza che coniuga diverse esigenze dell’Ateneo: la formazione umanistica, la costruzione di percorsi formativi condivisi anche al di fuori delle aule, la costante attenzione alla sinergia con il territorio e con le sue iniziative culturali. Il primo frutto di questo accordo è lo spettacolo "Macbeth Rooms: Viaggio nel cuore di tenebra", guidati da Maria Paola Scialdone, docente di Letteratura tedesca, in veste di coordinatrice e responsabile scientifica, e dai registi David Quintili e Antonio Mingarelli, direttori artistici di Utovie teatrali, studenti di ogni dipartimento, anche stranieri, riuniti in una compagnia teatrale di Ateneo, hanno costruito una performance nata dall’approfondimento del testo shakespeariano e inserita nel calendario del Macerata Opera Festival 2019."Macbeth Rooms", in scena il 15 luglio alle ore 21:00 e in replica alle ore 22:00 nella sede storica dell’Università di Macerata (piaggia dell’Università 2), rappresenta un “incubo” costruito da frammenti di un misterioso inconscio. Un vecchio edificio nel centro storico, aule vuote: c’è una lezione che è stata interrotta. Di cosa si parlava prima che la luce andasse via, che la radio smettesse di trasmettere, che il mondo piombasse nell’oscurità? Echi di violenza, terrore, bagliori di morte e forze oscure sembrano attraversare le pareti, si rispondono da una stanza all’altra. Coordinati da Marcello La Matina, docente di semiotica del testo, da Lucia Rosa, dell’Associazione Amici dello Sferisterio e dall’Associazione Culturale CTR, in occasione delle Anteprime per i giovani in programma il 16, 17 e 18 luglio alle ore 21:00, alcuni studenti UniMC presenteranno le tre opere al pubblico dei coetanei con piccoli trailer raccontati dal vivo un’ora prima di ogni spettacolo all’interno di Sferisterio Lounge in piazza Mazzini. Gli studenti coinvolti sono per UniMc Giorgia Casali, Lisa Giostra, Noemi Pellegrino, Maria Rogante e Linda Schiavi e, per la compagnia CTR, Leonardo De Bastiani e Francesco Cicarilli. Lo Sferisterio regalerà loro un biglietto per assistere alla prova dell’opera che hanno studiato. L’accordo con l’Associazione Sferisterio permetterà quindi agli studenti UniMC di acquistare i biglietti per le Anteprime Giovani al costo di 10 euro, mentre i laureandi della sessione di luglio potranno, invece, richiedere un biglietto omaggio a scelta fra le tre opere e altri due biglietti cortesia per amici e parenti. La collaborazione tra l’Ateneo e l’associazione Sferisterio si estenderà anche alle attività del coro di UniMc, ritenuto una significativa risorsa ricreativo-culturale. L’obiettivo è quello di rafforzare l’attuale collaborazione anche in vista di una esibizione pubblica all’interno della Notte dell’Opera. Questi nuovi impegni consolidano un progetto decennale dello Sferisterio, portato avanti dalla docente di UniMc Elena Di Giovanni, “InclusivOpera” dedicato ai progetti di accessibilità per non udenti e non vedenti c’è ha fatto del Macerata OperaFestival un pioniere in questo campo.
Da domani, 12 luglio, a domenica 14, il campo sportivo “S. Palazzesi” di Serralta a San Severino Marche accoglie il motoraduno “Scorpionstreffen”, organizzato dal gruppo motociclistico Black Scorpion con la collaborazione della Polisportiva Serralta e il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
In programma anche il classico motogiro che muoverà sabato pomeriggio dal luogo che accoglie l’evento per giungere fino a San Severino Marche con sosta presso l’enoteca Pandi di viale Eustachio per un aperitivo. Centinaia i motociclisti attesi da tutta Italia ma anche da Germania, Svizzera, Slovenia e altri Paesi d’Europa.
Nel corso del week end ci sarà spazio anche per musica, balli, cibo e molto altro. Funzioneranno, inoltre, anche stands gastronomici con menù di carne e pesce, fiumi di birra. Venerdì sera saliranno sul palco i “No more pigs” Ozzy & Black Sabbath tribute. Sabato esibizione dei “Backroads” e dei “Yelldows”.
Dalla collaborazione fra associazione musicale Appassionata, Fondazione Carima e Fondazione Giustiniani Bandini, nasce un evento unico per il territorio. Il pianista jazz cubano più famoso al mondo, Gonzalo Rubalcaba, si esibisce in un concerto aperto al pubblico venerdì 12 luglio alle 21.30 all'Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata.
Classe 1963, Rubalcaba è un pianista, percussionista e compositore cubano, considerato una delle stelle del jazz mondiale, con ben quindici nomination ai Grammy Awards, una trentina di album alle spalle e collaborazioni con i più grandi jazzisti, Dizzy Gillespie, Herbie Hancock, Richard Galliano, Ron Carter, solo per citarne alcuni. Il suo repertorio artistico non ha mai smesso di evolversi andando a toccare le sonorità afro-cubane, le ballate tradizionali cubane e messicane, i boleri e le opere classiche cubane.
"Una cornice di assoluta bellezza come l’Abbadia di Fiastra, peraltro in una sera di mezza estate, e un’autentica stella della scena jazz internazionale sono un connubio davvero unico e inedito, che riuscirà senza dubbio a creare un’atmosfera straordinaria - sottolinea Rosaria del Balzo Ruiti, presidente Fondazione Carima -. La Fondazione Carima è pertanto lieta di sostenere questo evento di eccellente qualità, che va ad impreziosire il calendario estivo delle iniziative artistico-culturali e a valorizzare il nostro territorio".
Le fa eco la presidente di Appassionata, Daniela Gasparrini che spiega il valore non solo artistico di questo evento. "Si tratta di un musicista portentoso che arriva all'Abbadia di Fiastra per la seconda tappa del suo nuovo tour europeo. La nostra associazione è orgogliosa di intercettare stelle di portata mondiale a vantaggio del proprio territorio. Poter ascoltare dal vivo musicisti tanto prestigiosi è possibile grazie alla sinergia con istituzioni come la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini e al sostegno di partner privati, in questo caso Rubner Haus, Banca Mediolanum e Hotel Horizon".
Rubalcaba ha sempre sfidato le tradizionali classificazioni musicali trovando una personalissima sintesi e una cifra stilistica ben definita. Nel 1985 Dizzy Gillespie, nell'ascoltarlo per la prima volta, disse di lui: “Il più grande pianista che abbia ascoltato negli ultimi dieci anni”. Più recentemente il celebre direttore inglese Sir Simon Rattle lo ha definito “il più dotato pianista del pianeta”.
Venerdì prossimo Rubalcaba esegue una ricca antologia dei successi internazionali, dalle personali rivisitazioni dei Beatles, come Imagine, a Dizzy Gillespie, Wooddy’n You, da First Song, Nightfal e Nocturne di Charlie Haden a Besame Mucho di Consuelo Velasquez fino ai suoi brani più famosi, come Contagio, Circuito II, Mima, Quasar, Prologo, Paseo Azul e Paseo Morado.
Lo spettacolo si svolge sul prato antistante alla chiesa abbaziale, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento della disponibilità.
L’Azienda dei Teatri di Civitanova ha partecipato alle Giornate di cinema Ciné, promosse dall'ANICA in collaborazione con ANEC e ANEM, che segnano il momento di incontro dell’industria cinematografica nazionale.
Le due rappresentanti TDiC, la vice presidente Michela Gattafoni e Mariella Ranieri, hanno preso parte all’incontro "Estate, la genesi di un progetto comune - i primi dati e gli sviluppi futuri”, in cui si è discusso dell’impatto sul mercato e sul pubblico della campagna e delle attività di Moviement, il progetto triennale nato con lo scopo di far vivere il cinema in sala dodici mesi all’anno, allineando il mercato cinematografico italiano con gli altri internazionali.
L’Azienda dei Teatri di Civitanova, Comune che può vantare ben quattro sale attive in città, ha aderito con entusiamo a questa iniziativa e, come annunciato nei giorni scorsi, per tutta l’estate terrà aperto il cinema Cecchetti, dove proporrà, tra le altre cose, la rassegna legata a Civitanova Danza e prime uscite nazionali.
All’inaugurazione, che ha visto la partecipazione di tutti i protagonisti di questo settore, è intervenuta anche Lucia Borgonzoni, sottosegretario Mibac con delega al cinema che ha parlato dell’importanza delle sale come luogo della cultura e di aggregazione sociale: un enorme valore immateriale per le comunità cittadine.
Quindi sono seguite le presentazioni dei listini, alla presenza di ospiti come Matteo Garrone, Roberto Benigni, Alessandro Siani, Fausto Brizzi, Donato Carrisi, Micaela Andreozzi e Paolo Calabresi, per concludere con l’andamento degli incassi del primo semestre.
L’Azienda rispecchia in pieno l’andamento positivo, con un incremento del 10% rispetto ai primi sei mesi del 2018. La seconda parte dell’anno si annuncia ricca di sorprese: tra le anticipazioni Io, Leonardo con Luca Argentero; L’uomo del labirinto di Donato Carrisi con Toni Servillo e Dustin Hoffman; Star Wars, Pinocchio di Matteo Garrone con Roberto Benigni e la nuova pellicola di Checco Zalone, prevista in uscita il primo gennaio 2020.
Asd Alchemy Dance Studio di Tolentino ha presentato al Teatro Nicola Vaccaj, “Daily - La Danza Attraverso gli Oggetti”, lo spettacolo di fine anno che ha coinvolto tutti i partecipanti dei vari corsi di danza, dalle bambine più piccole agli adulti.
L’ispirazione che ha legato in un ideale fil rouge tutte le coreografie è stata la funzione di alcuni oggetti d'uso quotidiano. La direzione artistica e le coreografie sono state curate dagli insegnanti della Scuola Alchemy Dance Studio Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid El Mahi.
Uno spettacolo che ha coinvolto il pubblico anche grazie alle emozioni che ogni coreografia ha saputo trasmettere agli spettatori, rimasti incantati da gesti e movimenti di ballerine e ballerini, dalle invenzioni sceniche dove appunto gli oggetti di uso quotidiano si sono trasformati in straordinari compagni di danza.
Applausi convinti e grande partecipazione fino all’uscita finale, dove tuti i protagonisti hanno ringraziato il pubblico e i loro insegnanti.
L’estate di corsa, con il mare sullo sfondo alle prime luci del sole. Parte sabato 13 luglio, alle 05,37 in punto, la data zero di CivitaRun - Sunrise edition, una corsa non competitiva organizzata dall'Atletica Civitanova, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova e il supporto di King Sport & Style ed altri sponsor.
Questa mattina, alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta da “Fior di Grano”, c’erano Sergio Bambozzi patron dell’Atletica Civitanova e ideatore della longeva StraCivitanova, Maika Gabellieri, assessore allo Sport del Comune di Civitanova, Roberto Paoloni, responsabile King Spot & Style, Daniele De Santis, gestione negozi King per la provincia di Macerata.
I partecipanti potranno scegliere se passeggiare (5 km) oppure correre la dieci chilometri. Il ritrovo-partenza presso il circolo tennis (Lungomare Piermanni lato est, zona stadio polisportivo), per poi percorrere il lungomare sud, l’area portuale e dal lungomare nord si corre sulla sabbia. Si arriva allo stadio dove finalmente ci si potrà riposare gustando caffè e cappuccino della Romcaffè e i dolci appena sfornati da “Fior di Grano”.
«Nel proprio Dna Civitanova ha la corsa e lo sport perché è da sempre una città dinamica - ha detto l’assessore Gabellieri. Cresce il successo degli eventi che promuovono camminate e corse: le persone in questo modo pensano al loro benessere e scoprono scorci nuovi ed incantevoli della città. Inoltre, queste iniziative che l’Amministrazione comunale supporta con convinzione servono da volano per il turismo sportivo che vogliamo incentivare. Invitiamo la cittadinanza a partecipare e godersi la giornata a Civitanova dall’alba al tramonto».
Già sono in 400 ad essersi iscritti, anche da fuori Regione, con la preziosa collaborazione delle palestre cittadine. Per le iscrizioni la quota è 10 euro, ed è possibile farla anche la mattina stessa entro le 5.15.
«E’ una manifestazione che abbiamo organizzato con successo anche altrove. E’ aperta a tutti, famiglie, giovani, si corre per stare insieme, per fare colazione dopo la gara e per scoprire la città quando ancora è poco affollata», ha detto Paoloni «Avere Sergio Bambozzi tra gli organizzatori è una garanzia».
Giovedì 11 luglio al via la terza edizione di RisorgiMarche. Il Festival di solidarietà ideato da Neri Marcorè per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, vedrà protagonista Filippo Neviani, o meglio Nek, che con la sua musica incanterà i tanti che vorranno passare un pomeriggio sui prati dei Monti Sibillini. Il cantante emiliano si esibirà a Poggio San Romualdo, tra i comuni di Apiro, Poggio San Vicino e Fabriano.
INFORMAZIONI UTILI
Auto, moto e camper (non sono previste prenotazioni online) potranno parcheggiare nelle due aree parcheggio predisposte: la prima in località Frazione Castelletta nei pressi dell’area pic-nic, la seconda in località San Giovanni. Non c'è nessun tipo di restrizione numerica per l’accesso diretto con le biciclette, anche elettriche. Per gli autobus accreditati all'indirizzo mail autobus@risorgimarche.it è prevista un'area parcheggio in località Frazione Castelletta.
PERCORSO A PIEDI
Percorso Castelletta. Siamo nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, un "viaggio nel cuore delle Marche" alla scoperta dei tesori storico e artistici, dei paesaggi ricchi di fascino ed armonia immersi in una natura integra ricca di sentieristica e rigogliosa. Il cammino da Castelletta parte dall’area pic-nic nei pressi del grazioso borgo poco distante dal varco. Il percorso è tutto su una larga carrareccia e prevalentemente all’interno di ombrosi boschi. Presenta un primo tratto in salita per poi continuare, con più tranquillità, in un cammino in quota che offre viste panoramiche mozzafiato verso la catena montuosa dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Si richiede particolare attenzione nell’attraversamento di un punto a metà percorso, segnalato sia su Google Map che sul posto dal personale della sicurezza, che è sempre ben transitabile e largo ma esposto. Il percorso è di 8 chilometri con un dislivello in salita di 360 metri. Due ore e 30 minuti il tempo di percorrenza.
Percorso San Giovanni. Il secondo cammino parte dal piccolo borgo di San Giovanni, poco conosciuto ma dalla grande importanza storica dovuta al vicino Castello di Precicchie. Il percorso è interamente su strada asfaltata non ombreggiata, con una pendenza continua e costante fino a giungere alla piana di Poggio San Romualdo. Per l’occasione la strada sarà rigorosamente chiusa al traffico, anche quello dei mezzi di servizio che avranno un accesso autonomo e non interferiranno con il piacere della camminata. Il percorso è di 6,6 chilometri con un dislivello in salita di 400 metri. Due ore e 30 minuti il tempo di percorrenza.
COME ARRIVARE AI PARCHEGGI
PARCHEGGIO Fraz. SAN GIOVANNI (Fabriano AN)
IN AUTO DA NORD e da SUDDall’autostrada A14 (direzione sud o direzione nord) uscire ad Ancona Nord-Jesi; alla rotonda prendere la 2ª uscita per la S.S. 76 Ancona. Prendere l’uscita Apiro-Mergo e proseguire, per i restanti 13,6 km, prima sulla S.P.9 verso Apiro, poi voltare a dx sulla S.P.117 (contrada Esinante) in direzione Domo. Superato Domo proseguire verso San Giovanni e seguire le indicazioni dei parcheggi RisorgiMarche vicino al campo sportivo.
IN AUTO DA OVEST – PERUGIAEntrare nella S.S.318 direzione Osteria del Gatto. A Fossato di Vico proseguire per la S.P.76 fino all’uscita Serra S. Quirico verso Serra S. Quirico. Svoltare a dx per Contrada Serralta, poi proseguire sulla SP14 fino a San Giovanni e seguire le indicazioni RisorgiMarche fino all’area parcheggio.
IN AUTO DA ROMAProcedere per la Perugia/Cesena per 74,6 km. Prendere l'uscita Valfabbrica per SS318 verso Valfabbrica/Ancona. Continuare su SS318 per 34,8 km. Prendere l'uscita Fossato di Vico verso Fossato di Vico. Seguire le indicazioni per SS3/Fano/Scheggia/Costacciaro/Sigillo e proseguire poi per la S.P.16 fino alla Fraz. Cancelli. Continuare per la S.S.76 fino a prendere l'uscita Serra S. Quirico e a dx per Contrada Serralta. Proseguire sulla SP14 fino a San Giovanni e seguire le indicazioni RisorgiMarche fino all’area parcheggio.
PARCHEGGIO Fraz. CASTELLETTA (Fabriano AN)
IN AUTO DA NORD e da SUDDall’autostrada A14 (direzione sud o direzione nord) uscire ad Ancona Nord-Jesi e alla rotonda prendere la 2ª uscita per la S.S. 76 Ancona; proseguire fino all’uscita 10-Serra San Quirico verso Serra San Quirico. Svoltare a dx e prendere C.da Serralta, poi proseguire sulla S.P.14 e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nell’area pic-nic senza arrivare alla fraz. Castelletta.
IN AUTO DA OVEST - PERUGIAEntrare nella S.S.318 direzione Osteria del Gatto. A Fossato di Vico proseguire per la S.P.76 fino all’uscita Valtreara. Proseguire in direzione Castelletta e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nell’area pic-nic senza arrivare alla fraz. Castelletta.
IN AUTO DA ROMAProcedere per la Perugia/Cesena per 74,6 km. Prendere l'uscita Valfabbrica per SS318 verso Valfabbrica/Ancona. Continuare su SS318 34,8 km. Prendere l'uscita Fossato di Vico verso Fossato di Vico. Proseguire per la S.P.16 fino alla Fraz. Cancelli e continuare sulla S.S.76 fino all'uscita Valtreara. Proseguire in direzione Castelletta e seguire le indicazioni per il parcheggio RisorgiMarche nell’area pic-nic senza arrivare alla Fraz. Castelletta.
Si svolgerà il 13 e il 14 luglio, presso la struttura sportiva in Contrada Pieve a Macerata, il Primo memorial 122° Reggimento di Fanteria Brigata Maceratese, organizzato dal Tiro a Segno Nazionale, sezione di Macerata.
L’evento, a cui la cittadinanza è invitata a partecipare, prevede nella mattinata di sabato 13 lo svolgimento del 1° Trofeo Armi Corte Ex Ordinanza, gara di tiro con pistole fabbricate prima del 1945. Nel pomeriggio, alle ore 17, si terrà un convegno tenuto dallo storico Paolo Serafini, studioso della storia del reggimento maceratese chiamato alle armi durante il Primo Conflitto Mondiale.
A seguire, alla presenza delle autorità civili e militari e delle rappresentanze territoriali, si inaugurerà la mostra realizzata dal collezionista Lorese Luca Cimarosa, che proporrà la ricostruzione di una sezione di trincea fuoriterra, con tutte le annesse strutture difensive e vari cimeli di elevato interesse storico, tutto proveniente dai fronti alpini della Grande Guerra. Alla ricostruzione prenderà parte un figurante con la vestizione del 122° reggimento fanteria brigata Macerata.
Sotto la pineta del TSN alle ore 18:15 l’ U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo) con il Corpo Militare Volontariato della Croce Rossa Italiana daranno vita alla ricostruzione di uno scenario di soccorso in ambiente ostile. La mostra sarà visitabile anche nella giornata di domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
In entrambe le giornate sarà possibile provare a sparare con un fucile Carcano mod. 91, il fucile del Regio Esercito Italiano durante la Grande Guerra.
(In foto alcuni allestimenti precedenti del collezionista Luca Cimarosa)
Da Calvino a Di Caprio: un autobus speciale viaggia per la città e porta le parole di personaggi famosi che promuovono un futuro migliore e combattono le dipendenze. Un messaggio che parte dai promotori di CitaNo alla Droga in collaborazione con l’ATAC e il Comune di Civitanova. Frutto della collaborazione tra L’ATAC, il Comune di Civitanova e l’Associazione per il Sociale “Sentinelle del Mattino” nasce un bus speciale che porta su di sé un messaggio chiaro e forte: c’è un’alternativa e c’è chi questa alternativa la sceglie ogni giorno.
Il bus parte dai desideri perché solo i desideri possono migliorare la nostra società: queste frasi che devono fungere da ispirazione, ci permettono di tenere a mente un futuro migliore permettendo di prefiggerci degli obiettivi che ci portino a spazzare via le dipendenze, l’omologazione e la passività.
Questo autobus speciale non porta solo il senso delle parole di personaggi famosi - da Leonardo di Caprio a Italo Calvino – ed il messaggio di chi ha scelto di prodigarsi per la comunità ma è veicolo dell’impegno congiunto di Comune, ATAC e dell’Associazionismo No Profit “Sentinelle del Mattino” nella lotta contro le dipendenze, contro il disagio sociale, giovanile in particolare. Il primo passo di un progetto complesso che vede “Sentinelle del Mattino” collaborare con le istituzioni per raggiungere obiettivi importanti per tutta la comunità coadiuvati dall’impegno dell’ATAC che ha, infatti, prontamente raccolto la sfida: “Le dipendenze patologiche sono uno degli elementi più distruttivi della civiltà attuale. Facendo sinergia siamo più forti e le possiamo sconfiggere” dice il presidente del CdA dell’Atac, dott. Massimo Belvederesi.
Il Comune di Civitanova che non è nuovo a questo tipo di impegno, collabora a quella che è l’apertura della quarta edizione di un evento che ha sempre come centro la lotta alle dipendenze, di ogni tipo, ma non è mai uguale a sé stesso e sempre in continua evoluzione: CitaNO alla Droga, CitaNO alle Dipendenze, che quest’anno prenderà il nome di “IO DESIDERO” un progetto che vede oltre “Sentinelle del Mattino” molte altre realtà unite con il comune scopo di fare prevenzione e molto di più: l'ASUR Marche AV3 con il progetto "stammibene" del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, la Fondazione Ema Pesciolino Rosso, la PARS, GLATAD e altri, tutti partner di questa iniziativa.
“Quest’anno vogliamo che i giovani sentano di avere una voce, che utilizzino le energie per dedicarsi alle loro passioni, vogliamo essere il mezzo chi li aiuta a raggiungere il loro fine. Le debolezze sono aperture per le dipendenze e un passo importante per non sentirsi deboli è sentirsi ascoltati. Un altro ancora è sentirsi realizzati. Dobbiamo ascoltare i nostri giovani ed aiutarli a trovare la propria strada e a sentirsi realizzati” dice l’ideatore dell’evento Andrea Foglia, curatore del progetto “CitaNO alla Droga” e membro del consiglio direttivo di “Sentinelle del Mattino” parlando dell’imminente evento di quest’anno che si terrà a Civitanova dall’11 al 14 Luglio.
“‘Io Desidero’ è un progetto bellissimo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché richiama l’attenzione su aspirazioni concrete di cambiamento, suggerendo, altresì, proposte e soluzioni. Altrettanto apprezzabile la forma di comunicazione scelta e cioè l’arte attraverso le sue diverse forme con monologhi, coreografie e altre perfomance e il bus che girerà per la città”.