Eventi

Civitanova, servizio navette per assistere a "Popsophia": orari e itinerario

Civitanova, servizio navette per assistere a "Popsophia": orari e itinerario

L’amministrazione comunale tramite il servizio pubblico ATAC mette a disposizione dei cittadini navette-bus e di tutti coloro che vorranno assistere all’iniziativa ‘Popsophia’, prevista a partire da questa sera e fino a domenica 28 luglio nella Città Alta.  “Il servizio gratuito delle navette, che che sarà attivo da venerdì 19 fino a domenica 21 e dal venerdì 26 a domenica 28, ha lo scopo di facilitare la mobilità a tutti coloro che seguiranno l’evento senza avere la preoccupazione di dover trovare parcheggio nella nostra bella Città Alta evitando così code e maggiori emissioni in aria di CO2. Un riguardo per l’ambiente, un servizio comodo e senza pensieri e diretto soprattutto a coloro che non sono muniti di automobili che speriamo venga accolto con favore”. Così l’Assessore alla Crescita Culturale, Maika Gabellieri.    Le navette seguiranno i seguenti orari e il seguente itinerario:    1° percorso (prima navetta): partenza Cristo Re ore 20:00 - Corso Umberto I-Via Cecchetti-Via d’Annunzio- S.S. Vergini-Tranvia (scorrimento)- Fermata (Vicino alla BCC) Parcheggio ITCG (per svolta) e ritorno: S.S. Vergini, Via d’Annunzio, Via Cecchetti, P.zza XX Settembre, Vialetto, C.so Matteotti Cristo Re. Fine ore 01:00. Il servizio seguirà una cadenza di 35 minuti, tempo necessario per completare l’intero giro.    2° percorso (seconda navetta) : Cimitero Civitanova Alta (fermata su parcheggio) - ITCG - Tranvia in continuo movimento ogni 10 minuti circa. Inizio ore 19:00 fino ore 01:00.   Fermata fra i due Parcheggi (vicino alla banca BCC dal Cimitero) – Fermata via XXIV Maggio (dal ITCG).  

18/07/2019 15:21
Macerata Opera Festival 2019: attesa per la prima della "Carmen", Sferisterio sold-out

Macerata Opera Festival 2019: attesa per la prima della "Carmen", Sferisterio sold-out

La storia di Carmen non è una storia antica o moderna, è una storia eterna, la storia del possesso che un uomo tenta di esercitare su una donna, non sapendo tollerare la rinuncia. Con questo spirito debutta la nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet che inaugura il Macerata Opera Festival 2019 #rossodesiderio venerdì 19 luglio alle ore 21 allo Sferisterio con la regia di Jacopo Spirei e la direzione di Francesco Lanzillotta (repliche il 28 luglio, il 3 e il 10 agosto). «Una Carmen parigina: è questa la nostra aspirazione, mia e del direttore e concertatore Francesco Lanzillotta. Togliere il folclore, ovvero rappresentarlo per quello che è, una cornice, uno sfondo, un profumo, come un’essenza che si sprigiona dalle pareti di un café-concert: uno spettacolo ambientato in Spagna allestito da un cabaret parigino tipo il Crazy Horse». Sulla scena si respira un’aria di passione e libertà ma anche di fatica e impegno per i numeri di danza che si mettono in scena e si provano, riproducendo scena e backstage di un cabaret in cui ballerine danzano in abiti succinti e Carmen appare in scena per la Habanera ricordando le esibizioni di alcune dive come Dita von Teese. Sono queste alcune note su Carmen nelle stesse parole di Jacopo Spirei che, per la prima volta, mette in scena l’opera di Georges Bizet e lo fa su un palcoscenico insolito come quello dello Sferisterio di Macerata. «La forma originaria di Carmen – continua a spiegare Spirei – è quella di un opéra-comique basato sull’alternanza di dialoghi parlati e numeri vocali e strumentali che spesso vengono tagliati in forme semplici, dirette, da “musica di consumo”, ingenerando un effetto di straniamento rispetto al realismo (apparente) dell’intreccio: la Carmen donna animalesca e incoercibile è più una creatura immaginaria che un ritratto dal vero. In effetti, lei non mente mai, non impone mai, è Don José a decidere che la loro storia durerà in eterno. La tragedia finale è ingenerata dal fraintendimento del brigadiere, il quale, al pari di Micaëla, è un estraneo (vengono dalla Navarra, una provincia dell’estremo nord est della Spagna, mentre Carmen è una meridionale andalusa, oltre che zingara) che non riesce a decifrare il mondo circostante e le situazioni in cui si va a cacciare: ce lo dice il canto, il suo come quello della fanciulla, così diverso da quello della sigaraia, così lyrique nel suo occhieggiare Gounod. L’eros e il #rossodesiderio di Carmen saranno i caratteri dominanti della messa in scena maceratese; i suoi tanti amori, di cui lei non fa mai mistero, saranno la forza dello spettacolo che conferma Carmen fra i personaggi femminili più forti e caratteriali di sempre. In questo caso è una star ed appartiene al palcoscenico: diventa oggetto del desiderio di tutti e genera una smaniosa voglia di possesso. Fra lustrini, tute ginniche, esibizioni di pole dance, red carpet e “monelli”, sul palcoscenico dello Sferisterio salirà un cast numeroso con interessanti debutti italiani come quello della protagonista, il mezzosoprano statunitense Irene Roberts, con al suo fianco il tenore Matthew Ryan Vickers (Don José), David Bizic (Escamillo), Tommaso Barea (Le Dancaïre), Saverio Pugliese (Le Remendado), Stefano Marchisio (Moralès), Gaetano Triscari (Zuniga), Irene Roberts (Carmen), Valentina Mastrangelo (Micaëla), Francesca Benitez (Frasquita), Adriana Di Paola (Mercédès), Andrea Pistolesi (Un Bohémien), Olga Salati (Une Marchande d’oranges). Le scene e i costumi sono di Mauro Tinti, le coreografie di Johnny Autin, le luci di Giuseppe di Iorio, calzature e accessori di un marchio marchigiano del lusso come Les Jeux de Marquis. Altre due importanti forniture sono quelle degli abiti Paoloni e i pali di pole dance prodotti dall’azienda bergamasca “The Polel”. Francesco Lanzillotta, direttore musicale del Festival, sul podio della Filarmonica Marchigiana, con il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani (Massimo Fiocchi Malaspina, altro maestro del Coro), i Pueri Cantores “D. Zamberletti” diretti da Gian Luca Paolucci, e la Banda “Salavadei”. Lo spettacolo in lingua originale francese, è sopratitolato in italiano e inglese e sarà trasmesso in diretta su RAI Radio3 e in differita nel circuito internazionale Euroradio.    

18/07/2019 13:50
Pieve Torina, tante sorprese in programma per "Amici Show" : super ospite Andrea Agresti da "Le Iene"

Pieve Torina, tante sorprese in programma per "Amici Show" : super ospite Andrea Agresti da "Le Iene"

Amici Show, lo spettacolo all’insegna del divertimento, approda a Pieve Torina. È in programma per il 10 agosto a partire dalle 21:15 al Parco Rodari.  Ad animare la serata saranno le strepitose voci dei cantanti del talent show Amici di Maria de Filippi, Francesco Capodacqua, Valeria Romitelli e Antonello Carozza che alterneranno le loro proposte canore a quelle del comico Piermassimo Macchini e delle ballerine Talia Group. La serata vedrà anche la partecipazione straordinaria di Andrea Agresti direttamente da Le Iene. E proprio quest’ultimo alcuni giorni fa ha realizzato un video per promuovere l’evento: “Vi voglio invitare il 10 agosto a Pieve Torina - ha detto - per una grandissima serata di musica, spettacolo e cabaret. Ci sarò anche io. Non solo, Pieve Torina è una località fantastica che dovete assolutamente visitare. Durante la vostra estate passateci perché c’è aria buona, si mangia bene, si vive bene. Mi raccomando, buona estate a tutti”. Amici Show si inserisce in un ampio cartellone di eventi estivi programmati nel piccolo Comune dell’entroterra maceratese che si concluderà a settembre: “Cerchiamo di non far mancare nulla alla comunità - ha affermato il sindaco Alessandro Gentilucci - e quest’anno abbiamo messo insieme un calendario di eventi che va dallo sport alla cultura, passando per la musica e la moda, per riuscire a intrattenere le aspirazioni di ciascuno di noi.  E sulla scorta di questo la volontà di creare un panorama di eventi che parta sabato 20 luglio e finisca il 15 settembre. La serata clou sarà quella del 10 agosto con Amici Show, oltre ovviamente ad una serata di moda con l’elezione di Mister Italia e Miss Grand Prix. Quest’anno abbiamo cambiato target visto che con Miss Italia abbiamo raggiunto l’apice eleggendo proprio a Pieve Torina Miss Italia, Carlotta Maggiorana. La volontà di rinnovarci - ha aggiunto - di guardare al futuro attraverso le aspirazioni di un territorio che tenta di mettersi in mostra. Il 28 luglio, in ultimo, si svolgerà la gara ciclista Pieve Torina-Recanati con il memorial Luigi Gentilucci. C’è volontà di creare sinergie intorno alla comunità e tenere accesi i riflettori attraverso una stagione estiva importante”. A presentare la serata del 10 agosto sarà Marco Moscatelli insieme a Taryn Piccinini. La Regia dello spettacolo sarà di Chiara Nadenich, con produzione fabbricaeventi.com. Ingresso gratuito. 

18/07/2019 11:11
Civitanova, Popsophia 2019: il programma della prima giornata di "Verso l'infinito e oltre"

Civitanova, Popsophia 2019: il programma della prima giornata di "Verso l'infinito e oltre"

Da domani, giovedì 18 luglio, e fino al 28 luglio Popsophia torna a interrogare Civitanova Alta con l'inaugurazione di Verso l'infinito ed oltre. Un'edizione che quest'anno prende in prestito il celebre motto di Toy Story, capolavoro Disney-Pixar, per guardare oltre l'ostacolo e omaggiare la velocità. In tutte le sue forme. Il taglio del nastro di domani vede proprio il vernissage alle 21 di Space Oddity, articolata esposizione-urbana esperienziale che si snoda su tutti i contenitori della città alta. Declinando il concetto della rapidità in tutte le arti e le forme. Alle 22 invece Umberto Curi terrà una Lectio Magistralis al chiostro di Sant'Agostino su “La filosofia dell'infinito”. Curi ragiona partendo dal contrasto tra il limite e l'illimitato. Una doppia faccia della figura umana che si ritrova così a vivere un'esistenza da Giano Bifronte: con dei confini invalicabili di fronte e dietro di sé il desiderio irrefrenabile di superarli. Curi parla attraverso l'analisi dei miti antichi e arriva a mostrarci come la spinta prometeica sia l'unica capace di superare la soglia, avvicinandosi agli Dei. In parallelo, alle 22, prendono il via diverse rassegne. Al giardino dell'ex liceo classico ci sono i laboratori per ragazzi di Contemporanea 2.0. Invece il Cine Sted, rassegna con pellicole centrate sul tema di Popsophia 2019, proietta “Ex machina”, film fantascientifico e debutto alla regia di Alex Garland. Alle 22.30 appuntamento al cortile della Pinacoteca per la partenza di Blue Moon, rassegna promossa dal liceo classico di Recanati e dedicata alla Luna. Prima ci sono i laboratori “Spazio alla vita - la vita in condizioni estreme”, con Daniela Frugis e Chiara Garulli e a seguire Andrea Rosati spinge verso la velocità insieme a Kimono, da Sanremo Young. Al contempo invece il Caffè del Teatro farà tornare i presenti indietro di 110 anni, all'uscita dal Manifesto dei Futuristi. Per l'occasione ogni sera si riscoprono le geniali Polibibite, inventate proprio dagli esponenti di questa avanguardia. Giovedì alle 22.30 in piazza della Libertà intanto ci si immergerà in tale atmosfera grazie al “Concertino Futurista” dei Burro e Salvia. Siamo solo all'inizio. Venerdì 19 luglio arriva a Civitanova Alta Giuliano Ferrara e la sera Philippe Daverio, che apre il primo Philoshow dell'edizione proprio sul Futurismo. Quindi sabato 20 luglio sarà dedicato all'allunaggio, con un insieme di iniziative che culmineranno in piazza della Libertà con lo spettacolo filosofico musicale con Luca Beatrice e Simone Regazzoni. 

17/07/2019 10:52
Pollenza, Esposizione di Antiquariato: i prossimi eventi in programma

Pollenza, Esposizione di Antiquariato: i prossimi eventi in programma

La 28° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigiano artistico in corso fino a domenica 21 luglio è tra gli eventi che la S.I.A.E. sostiene nel nostro territorio. La Società Italiana degli Autori ed Editori ha infatti avviato un’importante iniziativa in favore dei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017. Il provvedimento prevede un’agevolazione in termini economici rispetto alle manifestazioni e culturali, e quindi anche agli spettacoli dal vivo, previsti in queste zone, che sono di fondamentale importanza per rilanciare il turismo e la frequentazione dei luoghi colpiti dal terremoto. La S.I.A.E. ha scelto di farsi interamente carico della spesa dovuta dai Comuni per il diritto d’autore in occasione di un numero definito di eventi, che nel caso di Pollenza è di quattro concerti. Gli eventi interessati sono il 18 luglio il concerto Superdownhome tappa del San Severino Blues Festival, il 19 luglio Laura Avanzolini Septet e Special guest Max Ionata, sabato 20 luglio ‘900 Swing italiano e domenica 21 luglio Gli Amici dello zio Pecos. Tutti questi eventi prevedono l’ingresso gratuito per il pubblico, requisito richiesto dalla S.I.A.E per ottenere questo tipo di sostegno.    

17/07/2019 10:47
Venerdì 19 luglio torna "Belforte in passerella": il programma completo

Venerdì 19 luglio torna "Belforte in passerella": il programma completo

La suggestiva piazza del capoluogo di Belforte del Chienti torna a fare da sfondo ad uno degli eventi più attesi dell'estate: "Belforte in passerella". Venerdì 19 luglio, alle 21.30, in piazza Umberto I, torna l'evento che vede in passerella tanti giovani, modelli per una sera, indossare i capi dei diversi negozi scelti per l'occasione. Dal casual, ai costumi, agli accessori, per arrivare al gran finale con gli abiti da sposa e da cerimonia. Una manifestazione che è cresciuta nel tempo grazie alla tenacia delle organizzatrici Catia Cappellacci e Simonetta Carfagna. Non solo moda: la serata sarà una vetrina anche per i talenti del territorio. In passerella con esibizioni di ballo e canto, l’associazione culturale AltraScena. Importante per la manifestazione anche il panorama sportivo della zona. Quest’anno a sfilare saranno anche i rappresentanti della squadra femminile e di quella maschile dell’Adus Caldarola Volley, entrambe campionesse provinciali della passata stagione. Continua così il legame che la manifestazione aveva dimostrato lo scorso anno con Caldarola, sfatando il mito della rivalità che tradizionalmente caratterizzava i due paesi. Un evento sostenuto anche dal Comune di Belforte del Chienti e dalla Pro Belforte, insieme ad altre realtà commerciali del territorio e che quest’anno vedrà anche un momento di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali. Come ormai da qualche anno, torna poi, anche per questa edizione la diretta Facebook.  

17/07/2019 10:22
Civitanova, operatori esteri alla scoperta dei prodotti agroalimentari Made in Italy

Civitanova, operatori esteri alla scoperta dei prodotti agroalimentari Made in Italy

Pasta, olio, tartufo, vino, sottoli, salumi e confetture, tutti rigorosamente made in Italy, sono stati i protagonisti dell’Incoming Food&Beverage svoltosi nella mattinata di martedì 16 luglio presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. Gli incontri b2b, organizzati da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo con la preziosa collaborazione di ICE Agenzia, hanno coinvolto 26 operatori esteri provenienti da Spagna, Austria, Azerbaijan, Ucraina, Russia, Kazakhstan, Romania, Ungheria, Georgia e oltre 40 aziende locali e non, con la partecipazione di imprenditori anche dalla Campania, Umbria, Abruzzo, Puglia, e Toscana. Il meglio delle eccellenze enogastronomiche raccontate e fatte degustare ai buyers, che nell’arco della giornata hanno potuto assaporare e conoscere la qualità dei nostri prodotti italiani. “Sono entusiasta di questo tipo di iniziative – ha dichiarato il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata- Ascoli Piceno-Fermo, Renzo Leonori – che riscuotono sempre un grande successo vista l’altissima qualità dei prodotti e la professionalità degli operatori scelti da ICE. Questi incontri sono fondamentali per le nostre imprese, soprattutto per quelle dell’Agroalimentare che devono riuscire a sfruttare al meglio il trend positivo delle esportazioni che nella nostra Regione, in particolare, risultano essere in crescita”. “L’internazionalizzazione oggi è una risorsa assolutamente indispensabile per competere nel mercato – ha affermato Giorgio Menichelli, Segretario Generale di Confartigianato. La nostra Associazione, anche attraverso iniziative come quella odierna, si adopera per fornire alle piccole e medie imprese gli strumenti adatti anche per lo sviluppo nei canali esteri, non dimenticando che in questo processo la tecnologia è un’ulteriore risorsa su cui puntare. Proprio per questo Confartigianato ha recentemente aderito al nuovo progetto di ICE che prevede un piano straordinario per la promozione del Made in Italy, dedicato ai canali digitali della distribuzione e-commerce attraverso il principale marketplace Amazon”. “Nelle Marche dall’export di prodotti alimentari arrivano incoraggianti segnali positivi – ha concluso Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato. Nel primo trimestre di quest’anno infatti, la crescita delle esportazioni del comparto è del 14,0% (+6,3 milioni di euro) a fronte del -6,5% del primo trimestre 2018. A livello nazionale l’export di alimenti nazionali ammonta a 6,5 miliardi di euro, in crescita del 6,3% rispetto al primo trimestre 2018, pari a 380,8 milioni di euro. Tra i primi 10 mercati di destinazione, spicca la crescita per 103,4 milioni dell’export in Germania (+11,1%) e per 61,5 milioni di euro nel Regno Unito (+12,8%)”.

17/07/2019 09:29
Novità per RisorgiMarche: Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti presentano il Dopofestival

Novità per RisorgiMarche: Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti presentano il Dopofestival

Conto alla rovescia per RisorgiMarche, il celebre festival nato per esprimere vicinanza alle comunità colpite dal terremoto, che giovedì 18 luglio, alle 16,30, vedrà in concerto Tosca a Piani di Monte Torroncello. Camerino si prepara ad accogliere il pubblico per il primo anno in assoluto con il Dopofestival, organizzato in collaborazione col Cus Camerino, approfittando degli Europei universitari di Tennistavolo. Presentato da Giovanna Sartori, assessore alla cultura e al turismo e da Riccardo Pennesi, consigliere delegato alle politiche giovanili del Comune di Camerino insieme ai Comuni di Sefro e Serravalle di Chienti proprio a sottolineare come l’evento coinvolga tutto il territorio. Dopo aver ascoltato Tosca, una delle voci femminili più belle del panorama musicale nazionale, alle 21:30, a Camerino al Sottocorte Village spazio ancora alla musica con "Le Nuvole" in concerto e una serie di menù pensati dai commercianti che hanno deciso di aderire all’iniziativa proponendo prezzi speciali proprio per il festival. Stesso discorso per le strutture ricettive che offriranno pacchetti per chi sarà sul territorio chiamati “Promo RisorgiMarche”. “Abbiamo voluto il più possibile coinvolgere i commercianti, le strutture ricettive e di ristorazione non solo cittadine – spiega l’assessore al turismo Giovanna Sartori- per cercare di creare un indotto e soprattutto spingere coloro che verranno nelle nostre zone a fermarsi per visitarle, visitare la mostra, godere di un pomeriggio all’Orto botanico con i suoi eventi, mangiare le specialità della nostra terra. Così abbiamo collegato una serie d’iniziative, grazie alla collaborazione di tutti, per la buona riuscita del Dopofestival. Il concerto capiterà di giovedì allora l’idea è stata: perché non potrebbe essere un motivo per trascorrere un fine settimana nelle nostre zone? È il primo anno che proponiamo questa novità e non è voluta per spostare le masse subito, ma nasce dalla volontà di mettere una prima pietra; è un primo passo verso una nuova direzione da cui poter costruire”. Da Camerino partirà uno dei percorsi che porteranno ai Piani di Monte Torroncello, passando da Nibbiano, e la città ha pensato di accogliere il popolo di RisorgiMarche dando vita a una sorta di festival nel festival. “Siamo molto contenti quando vediamo grande collaborazione ed entusiasmo tra i Comuni perchè è il festival delle comunità e non dei singoli – ha detto Giambattista Tofoni direttore esecutivo di RisorgiMarche - abbiamo notato una bella collaborazione per questo evento e questo spirito ci dà grande soddisfazione. È necessaria una grande organizzazione per ogni concerto che siamo contentissimi di poter dare”. A spiegare i percorsi che partiranno non solo da Camerino, ma anche dai Comuni di Sefro e Serravalle è stato Riccardo Pennesi, consigliere del Comune di Camerino che ha anche ringraziato “la Pro Loco per aver fatto da tramite nel mettere in contatto i ristoratori, nonché i proprietari dei terreni che saranno utilizzati per parcheggiare le auto”. Marco Crispiciani, consigliere di Sefro ha a sua volta sottolineato “la bellezza di questa iniziativa perché ha visto i tre Comuni collaborare dal primo momento. C’è stata la volontà di farsi carico dell’organizzazione insieme fin dal primo momento e questo è uno stimolo importante anche per il futuro”.

16/07/2019 18:42
Camporotondo di Fiastrone, piazza San Marco gremita per la prima di "La Cenerentola"

Camporotondo di Fiastrone, piazza San Marco gremita per la prima di "La Cenerentola"

TeatrOpera Festival 2019, l'Arte per il Territorio “Nel regno di Cenerentola”, va in scena nella splendida cornice della Piazza di Camporotondo di Fiastrone. Il festival gode del patrocinio dei quattro Comuni di Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Belforte del Chienti e San Ginesio, dell'Unione Montana dei Monti Azzurri e della Regione Marche, favorevolmente colpita dalla valenza dell'iniziativa. Piazza San Marco era gremita di gente domenica 14 luglio per la prima de "La Cenerentola". Sotto una luna quasi piena la favola bella di Cenerentola ha riunito genitori e figli, famiglie intere di varie nazionalità, anziani e anche tanti giovani, a dimostrazione di quanto l'Opera Lirica sia davvero per tutti. Le musiche di Gioachino Rossini, suonate egregiamente dall'orchestra "I Cameristi del Montefeltro" diretta dall'impeccabile M° Massimo Paolella, hanno accompagnato una regia fresca e spigliata, rispettosa dell'opera e al contempo moderna e trascinante. Regista, drammaturgo e insieme attore ne "La Cenerentola", merita un applauso Fabrizio Romagnoli, artista eclettico e generoso, che conferma la sua professionalità a tutto tondo, frutto di una carriera di successi, costruita con umiltà e impegno. Bravi tutti gli interpreti: Sabrina Lamberti nel ruolo di Cenerentola; Elisa Biaggi e Yui Mochizuki, rispettivamente Clorinda e Tisbe, le due sorellastre; Yukio Karita Don Magnifico; Carlo Giacchetta, Don Ramiro; Davide Bertolucci, Dandini e Fabrizio Romagnoli Alidoro. Bellissimi i costumi e la scenografia che oltre al palco ha decorato l'intero paese, trasformato nel Regno di Cenerentola con tutti i suoi personaggi. Quella di domenica 14 luglio rappresenta la prima serata di TeatrOpera Festival 2019 un evento organizzato dalla sinergia dei comuni di Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Belforte del Chienti e San Ginesio, dell'Unione Montana dei Monti Azzurri e della Regione Marche: sono in programma sempre a Camporotondo le repliche di martedi 16 luglio, mercoledì 17 luglio e il gran finale di domenica 21 luglio alle ore 21:00.

16/07/2019 18:25
Escursioni con arte e musica: ParadisoMontagna propone "Guerrino e Pierino"

Escursioni con arte e musica: ParadisoMontagna propone "Guerrino e Pierino"

Un'estate ricca di escursioni e trekking ma non solo. L'associazione "ParadisoMontagna" continua il suo progetto culturale con l'intento di arricchire le attività proposte in montagna integrandole con arte e musica, proponendo degli eventi molto interessanti. Il primo, dal titolo "Cantastorie in cerca della Sibilla" è legato al mondo del teatro e avrà luogo domenica 21 luglio con partenza dal Rifugio Sibilla. Vedrà protagonisti gli attori del "Circolo di Piazza Alta" di Sarnano che hanno immaginato di far incontrare durante l'escursione Guerrino cavaliere incorruttibile, eroico protagonista di avventure straordinarie e Antoine, intellettuale e autore satirico e forse, segretamente, alchimista. Cosa avrebbero detto l'uno all'altro se si fossero incontrati lassù sulla cima del monte? Quanto diverse sarebbero state le loro versioni della storia? Il secondo evento, dal titolo "Pierino e il Lupo... dei Sibillini" è legato al mondo della musica e avrà luogo domenica 4 agosto a Bolognola. Vedrà protagonisti il Quintetto di Fiati "Melange D'Ages" (flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto) e la voce narrante di Stefano Stella. L'escursione abbinata sarà veramente molto particolare in quanto adatta a tutti ma fuori dagli schemi di un percorso tradizionale, con curiosi intrecci di luoghi, storie e mitologie, dal locale al globale, proposte da Stefano Bertinat, Guida del Parco dei Sibillini, Accompagnatore di Media Montagna e maestro di sci, segretamente appassionato di storia. Gli eventi hanno avuto i patrocini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Comune di Bolognola e il sostegno degli amici di "MusicaViva Fermo", di Roberto Rocchetti e Antonio Ciccotelli, e della "Giaco.Fer." di Luca Giacobbi. Entrambe le escursioni saranno guidate degli Accompagnatori di Media Montagna, iscritti al Collegio delle Guide Alpine delle Marche, Simone Pantanetti e Stefano Bertinat.

16/07/2019 16:51
Civitanova, ICA sbarca negli Usa per un evento prestigioso

Civitanova, ICA sbarca negli Usa per un evento prestigioso

L’innovazione conquista gli States. L’impresa civitanovese ICA, leader per le vernici innovative e per le soluzioni avanzate dei suoi laboratori R&S nel campo della sostenibilità ambientale, sarà tra i protagonisti della fiera internazionale dell’industria del legno, l’AWFS Fair, un evento di prestigio mondiale che premia ed esalta la ricerca sui materiali e sulle prestazioni di ogni componente, l’atecnologia e la sperimentazione. L’approdo nel Nuovo Continente dell’azienda italiana raggiunge così una nuova tappa, dopo l’avvio recente della controllata ICA North America che si trova in Canada e ha rafforzato notevolmente la già lusinghiera posizione internazionale del marchio creato dalla famiglia Paniccia.  Così, dal 17 al 20 luglio, la multinazionale marchigiana sarà presente, per la prima volta in modo diretto, al Las Vegas Convention Center, in Nevada, per presentare le ultime novità in tema di vernici per legno: l’ultraresistente X-MATT, la super ecologica BIO coatings e i nuovi coloranti INK.  X-MATT si è aggiudicata due mesi fa l’ambito premio biennale “Interzum award: intelligent material & design 2019”, per le sue sorprendenti caratteristiche: è infatti antigraffio, antimpronta e autoriparante. Ed ora a Las Vegas è già arrivata in finale al “Visionary Awards”, il premio della fiera AWFS.  Fiori all’occhiello e avanguardia di una vera e propria rivoluzione green che consente addirittura di tagliare drasticamente le emissioni di CO2 in atmosfera sono i prodotti realizzati con materie prime rinnovabili e sostenibili in tutto il loro ciclo di produzione: Iridea e Arborea BIO.  Ma le novità non finiscono qui. Infatti, nel più vasto teatro d’oltreoceano della wood industry, sarà di scena anche un altro gioiello firmato ICA. Si tratta di INK coloranti concentrati che, seguendo semplici indicazioni, permettono di ottenere numerose tinte di grande impatto cromatico. In particolare, partendo da 10 primari, si possono avere più di 150 colorazioni pronte all’uso e molte altre tonalità intermedie. L’arrivo e il consolidamento nel mercato statunitense s’iscrivono nella politica vincente di progressiva e costante crescita del dinamico gruppo italiano che vanta un rilevante aumento dell’export, oggi al 57% e supera i 28 milioni di chilogrammi di vernice prodotta per più di 15 mila clienti su scala mondiale.    

16/07/2019 13:56
Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il power-duo bresciano Superdownhome è stata la rivelazione della passata stagione. Ispirati da Seasick Steve, fanno un rural-blues torrido e dirompente: con voce, cigar-box, cassa e rullante innervano di folk e rock la tradizione downhome del Mississippi. Dal vivo suonano qualche cover ben scelta, ma soprattutto brani inediti tratti dai loro tre dischi con un sound originale e ritornelli che rimangono impressi in testa. Stanno ottenendo un meritato successo con le tante date italiane ed estere, anche come protagonisti di festival prestigiosi: a Pistoia Blues in compagnia di Mark Lanegan e Supersonic Blues Machine di Billy F. Gibbons,il chitarrista degli ZZ Top. Hanno aperto i concerti dei tour italiani di big come Fantastic Negrito, Robben Ford, Doyle Bramhall Jr, Larkin Poe, Popa Chubby. E proprio l’iconico Popa Chubby, già presente come guest nel loro secondo album “Twenty Four Days”, è il produttore artistico del loro nuovissimo disco “Get My Demons Straight”, un disco dove appare anche l’armonica del grande Charlie Musselwhite e che stanno presentando in un lungo e prestigioso tour estivo.

16/07/2019 13:34
Porto Recanati, premio speciale all'Unione Montana per la promozione del territorio

Porto Recanati, premio speciale all'Unione Montana per la promozione del territorio

La giuria del premio internazionale “Città di Porto Recanati - Salotto sul Mare”, riconoscimento che ogni anno viene assegnato a quelle realtà del mondo della cultura, dell’imprenditoria, del giornalismo e dello sport che si sono distinte nel territorio marchigiano, ha consegnato un trofeo speciale al presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, e al vice presidente dell’ente comunitario, Renzo Marinelli, per l’impegno profuso nella promozione delle eccellenze del territorio. Nel corso della cerimonia, ospitata all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, è stato presentato anche il video dal titolo emblematico: “Un territorio straordinario”. Le immagini, disponibili anche sul canale YouTube all’indirizzo https://youtu.be/3g0kGYc_064, condensano in 13 minuti una serie di fotogrammi di panorami, monumenti e scorci suggestivi dei dodici Comuni dell’Unione. Le immagini, per la regia di Nazareno Balani, mettono in risalto le bellezze di Apiro, Castelraimondo, Cingoli, Fiuminata, Gagliole, Esanatoglia, Matelica, Pioraco, Poggio San Vicino, San Severino Marche, Sefro e Treia. Gli organizzatori della manifestazione, nata da un’idea di Vladimiro Riga, hanno ringraziato il presidente Cicconi e il vice presidente Marinelli per la loro presenza e ne hanno sottolineato la qualità di giovane amministratore, il primo, e di amministrazione dalla grande esperienza, il secondo, ricordando l’impegno quotidiano profuso a favore delle comunità locali in un momento certamente non facile come quello dell’emergenza terremoto prima e della ricostruzione poi. “Dedichiamo questo premio alle nostre comunità - sottolinea il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, che aggiunge – Questo riconoscimento è alla bellezza di un territorio unico e straordinario che merita di essere vissuto oltre che da chi ha qui le sue radici e le sue origini anche da turisti e vacanzieri”. Alla cerimonia di premiazione ha preso parte, in qualità di madrina d’eccezione, anche Miss Italia 2018, la marchigiana Carlotta Maggiorana.  

16/07/2019 12:56
Civitanova, a Popsophia omaggio a Pannaggi e i Futuristi

Civitanova, a Popsophia omaggio a Pannaggi e i Futuristi

"Uno sviluppo di forze e di velocità, oltre un'anatomia dell'ordigno, sentito più che visto". Era il 1923 quando Filippo Tommaso Marinetti ammirò a Roma il “Treno in corsa” di Ivo Pannaggi. Esclamando tali parole. L'artista maceratese lo aveva infatti terminato l'anno precedente, all'età di 21 anni. Questo dipinto è in assoluto uno dei capolavori di riferimento del Futurismo italiano, rispondendo perfettamente a tutti i canoni del Manifesto dell'Arte Meccanica, in cui si ribadisce proprio l'importanza della locomotiva. Un prodigio percepito come quel mito della modernità che irrompe sul piano filosofico e artistico, scalzando l’estetica geometrica con forme sfuggenti. Un treno “Satana su rotaia”, come è stato definito da Giosuè Carducci, inno di un pensiero laico che si avviava a stravolgere l’Ottocento. Il dipinto impreziosisce Palazzo Ricci, a Macerata, e grazie alla Fondazione Carima verrà portato a Popsophia durante “Verso l'infinito e oltre”, restando in mostra da giovedì al 28 luglio 2019. Fortemente voluto dagli organizzatori del festival del contemporaneo, il “Treno in corsa” in effetti testimonia pure il grande legame che c'è tra Pannaggi e Civitanova, città che ha sempre avuto un rapporto stretto con la sua ferrovia. A fare da cornice al tutto, le splendide suggestioni di Riccardo Ruggeri e le composizioni musicali di Matteo Moretti. Ruggeri, civitanovese che opera da ormai quarant'anni nel visual design e nella comunicazione, ha infatti lavorato su questo soggetto. “Oltre ad essere una macchina bellissima che mi ha da sempre affascinato, la locomotiva a vapore è stata anche l’occasione per descrivere al meglio tutta la carica comunicativa del mio segno grafico, che attraverso questo soggetto, ho potuto liberare in molte varianti – spiega Riccardo Ruggeri -. Dai grovigli complessi alle linee fluide, dai forti spessori ai guizzi sottilissimi, che concorrono tutti a produrre energia vitale e intense vibrazioni di movimento”. Quindi il musicista Matteo Moretti, autore marchigiano e direttore musicale di Popsophia, presenterà uno dei sei brani inediti realizzati per animare opere di Ivo Pannaggi. Proponendoci la composizione dedicata proprio al capolavoro “Treno in corsa”. “L’idea di questo lavoro è nata il giorno in cui ho scoperto Ivo Pannaggi vedendo le sue caricature al Museo Biumor di Tolentino – dice Matteo Moretti - In quel momento ho sentito l’esigenza di legare il mio linguaggio artistico con le opere futuriste che avevo dinanzi agli occhi”.   Il programma completo è su www.popsophia.it #popsophia2019

16/07/2019 10:55
Macerata, Cabaret in Filarmonica d'estate: doppio appuntamento con Cesare Catà

Macerata, Cabaret in Filarmonica d'estate: doppio appuntamento con Cesare Catà

Doppio appuntamento, giovedì 18 luglio e giovedì 25 luglio, con il Cabaret in Filarmonica d'estate. La sede estiva della Società Filarmonico-Drammatica in via Ghino Valenti a Macerata diventa palcoscenico per il genere che ha conquistato il cuore dei maceratesi nei mesi invernali e, dopo il successo del primo appuntamento in occasione della Festa d'estate a giugno, Stefania Cittadini organizza altre due serate. Giovedì prossimo, 18 luglio, è la volta di "Cercasi Silvia disperatamente", una lezione-spettacolo di Cesare Catà su Leopardi nel bicentenario della sua poesia più famosa, ma proponendo un Giacomo diverso da quello conosciuto sui libri di scuola. Non un triste gobbo di provincia, ma un ragazzo ribelle e geniale che, dopo un’infanzia felice a Recanati, osò guardare troppo profondamente la vita, rimanendone scosso per sempre. Giacomo Leopardi, dunque, come una rock-star o un super-eroe del pensiero contemporaneo nella proposta di Cesare Catà che è filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e letteratura e protagonista di spettacoli di teatro di narrazione in cui si raccontano miti, leggende, biografie dei grandi scrittori e i capolavori della letteratura, incrociando generi e linguaggi e mescolando i toni cupi del dramma a quelli squillanti di una dolceamara e comica ironia. Giovedì 25 luglio, per la terza e ultima serata di cabaret si va "Nella terra dei pub e delle fate" con la lezione-spettacolo sul più grande poeta irlandese, William B. Yeats. Attraverso i suoi versi e la sua vita, Cesare Catà condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta dell’Isola che gli antichi chiamavano Eriu, dei suoi miti e delle leggende, del suo popolo, e di quello spirito celtico che affascina milioni di persone in tutto il mondo per la bellezza e la libertà. L'appuntamento con gli spettacoli di cabaret "Cercasi Silvia disperatamente" e "Nella terra dei pub e delle fate" è per le ore 20, sia il 18 sia il 25 luglio all'esibizione di Catà seguirà l'apericena a cura del Ristorante La Filarmonica.

16/07/2019 09:37
La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ha fermato il pubblico di RisorgiMarche. A Dosso Vallonica, splendido luogo incastonato tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, oltre 1.500 persone hanno assiepato, fin dalla tarda mattinata di oggi, il prato di fronte al palco dove si sono esibiti intorno alle 16:00 Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Tra gli spettatori anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei. Muniti di zaino in spalla e k-way, i presenti hanno assistito con entusiasmo alla seconda tappa del festival, i cui ospiti a sorpresa sono stati svelati solo nella giornata di ieri. Un'ora e mezza di concerto per il duo Bollani Hamilton De Holanda, lo straordinario connubio fra pianoforte e bandolim, sempre all’insegna dell’improvvisazione per due grandi artisti che collaborano da oltre 10 anni e che hanno incantato il pubblico, in un ipotetico viaggio musicale tra Italia e Brasile. Il talento al pianoforte di Bollani, esploratore per antonomasia di orizzonti musicali, unito al bandolim di Hamilton de Holanda, profondo conoscitore della tradizione del samba, del choro e delle tradizioni musicali popolari del suo Paese (il Brasile) hanno creato un’energia unica molto apprezzata dagli spettatori, che non si sono lasciati scoraggiare dagli eventi atmosferici. Alcune problematiche si sono registrate alla fine del concerto, dove la pioggia caduta e la pendenza della strada hanno creato delle difficoltà per uscire dai parcheggi. Molte auto sono rimaste impantanate nel fango: fortunatamente la macchina dei soccorsi ha funzionato e, anche con l'ausilio di un trattore, i partecipanti sono riusciti a ripartire con le loro auto.  Ora il prossimo appuntamento con il Festival RisorgiMarche sarà il 18 luglio prossimo a Piani di Monte Torroncello, tra i territori di Camerino, Sefro e Serravalle del Chienti, con il concerto della cantante Tosca.        

15/07/2019 18:12
Potenza Picena, al via la rassegna "BelvederE BuonaletturA": ospite del primo incontro Saverio Raimondo

Potenza Picena, al via la rassegna "BelvederE BuonaletturA": ospite del primo incontro Saverio Raimondo

Nuova rassegna culturale al Pincio di Potenza Picena che prevede incontri con autori e presentazioni di libri.  Amministrazione Comunale, Pro Loco di Potenza Picena, Biblioteca Comunale ed Associazione Centro Culturale insieme per lanciare i quattro appuntamenti di BelvederE BuonaletturA. Ad inaugurare la manifestazione martedì sera alle 21:30  sarà Saverio Raimondo con il suo libro “Stiamo calmi. Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia” (Feltrinelli). "Un'azione sinergica ci ha permesso di proporre quattro serate con personaggi di livello che vanno ad impreziosire la stagione estiva della Città" - afferma Tommaso Ruffini - assessore al Turismo e Cultura. Su Saverio Raimondo ed il suo libro: Abbiamo sempre pensato all’ansia come ad un problema, un qualcosa che peggiora le nostre vite e quelle degli altri. Ma se non fosse così? Saverio Raimondo è un comico, o meglio, uno stand-up comedian (recentemente il suo spettacolo è stato trasmesso da Netflix) che in passato ha lavorato anche - tra gli altri -  con Serena Dandini, i fratelliSabina, Caterina e Corrado Guzzanti, Gianluigi Paragone (“La Gabbia” su La7) e Massimo Gramellini  (“Le Parole della Settimana” su Rai 3  con la sua rubrica satirica sugli oggetti della settimana). Ma prima ancora è una persona. Ansiosa. Figlio di madre ansiosa, che a tavola esortava il suo appetito di bambino con l’invito: “Mangia che stai morendo”. Dopo esser cresciuto nell’ansia altrui, Saverio in età adulta ne ha sviluppata una sua, personale. E ha imparato non solo a conviverci e a scherzarci su, ma anche a riconoscervi una forza motrice che lo spinge a migliorarsi. Da questa sua esilarante prospettiva rivoluzionaria, scrive il suo personale elogio dell’ansia: in essa individua uno dei massimi fattori evolutivi dell’uomo nel corso dei secoli; rilegge in chiave “ansiosa” alcuni dei principali avvenimenti e dei personaggi più stressati della storia; rivaluta il senso di colpa come baluardo della civiltà; affronta con umorismo e ironia tutte le principali fonti di ansia del mondo contemporaneo. Mescolando autobiografia, speculazioni filosofico-umoristiche e applicazioni pratiche surreali, Saverio Raimondo - che nel 2016 è stato insignito del “Premio Satira Politica della TV” a Forte dei Marmi - produce un arguto e divertentissimo ribaltamento cardinale: non bisogna farsi paralizzare dall’ansia, ma lasciarsi ispirare e guidare da essa.  

15/07/2019 17:30
Grande successo per il Primo Memorial 122° Reggimento Fanteria Brigata Macerata (FOTO)

Grande successo per il Primo Memorial 122° Reggimento Fanteria Brigata Macerata (FOTO)

Si è svolto nel fine settimana scorso, sabato 13 e domenica 14 luglio, il Primo Memorial 122° Reggimento Fanteria Brigata Macerata, organizzato dal Tiro a Segno Nazionale di Macerata. L’evento, presentato dal Presidente del T.S.N. Alessandro Cegna, è stato inaugurato alla presenza dell’on. Mirella Emiliozzi, dell’assessore del Comune di Macerata Narciso Ricotta, della presidente della C.R.I. di Macerata Rosaria del Balzo Ruiti, del sindaco di Loro Piceno Robertino Paoloni, della Presidente del Centro Studi Carlo Balelli, Emanuela Balelli e della Presidente dell’ANMIG Gilda Coacci. Nel corso del fine settimana quasi 300 persone si sono recate presso i locali del T.S.N. in contrada Pieve. Il programma della manifestazione prevedeva un convegno sul 122° Reggimento Fanteria Brigata Macerata schierato sui fronti alpini durante la Grande Guerra, tenuto dallo storico, l'Avv. Paolo Serafini. Si è proseguito con la presentazione della prima mostra cittadina di attrezzature e armamenti delle trincee del primo conflitto mondiale a cura del collezionista Luca Cimarosa. L’allestimento, che ha riscontrato grande successo di pubblico, prevedeva la ricostruzione di una sezione di trincea fuoriterra con relativi utensili e dispositivi per la difesa e l’attacco. Impressionante per il pubblico è stata l’esposizione degli elmetti colpiti da proiettili e schegge di bombe e cannoni. Affascinante nota di colore è stata la presenza di un figurante in tenuta da combattimento del 122° Reggimento di Fanteria Brigata Macerata. I volontari della Croce Rossa Militare hanno partecipato curando una mostra di fotografie e materiali dell’ospedale da campo che la stessa Croce Rossa Italiana aveva allestito a Macerata durante il primo conflitto. La mostra ha fatto da cornice a una dimostrazione di esfiltrazione di un ferito da territorio ostile, tenuta dalla Croce Rossa Militare in collaborazione con l’U.N.U.C.I. Per tutta la durata della manifestazione, dalle 9:00 del sabato fino alle 12:30 della domenica, è stato possibile iscriversi e partecipare al Primo Trofeo armi corte ex ordinanza (ante 1945). Al trofeo, diviso in 4 categorie (ante ’45) e 2 categorie armi moderne, hanno partecipato 21 atleti. Categoria pistola nazionale ante 1945: 1° Cristian Cecchini del T.S.N. di Osimo, 2° Ennio Toccaceli del T.S.N. Osimo e 3° Marco Giusti del T.S.N di Soave. Categoria pistola internazionale ante 1945: 1° Emanuele Mandolini del T.S.N. di Cingoli, 2° Cristian Cecchini del T.S.N. di Osimo e 3° Riccardo Merloni del T.S.N. di Pesaro. Categoria revolver nazionale ante 1945: 1° classificato Luca Pesarini del T.S.N. di Osimo. Categoria revolver internazionale ante 1945: 1° classificato Valentina Ciferri del T.S.N. di Macerata, 2° Francesco Gigliesi Morresi del T.S.N di Osimo, 3° Mario Mezza del T.S.N di Macerata. In gara con armi non ordinanza moderne, Per la pistola moderna: 1° classificato Mario Mezza del T.S.N. di Macerata, 2° Emanuele Mandolini del T.S.N. di Cingoli, 3° Mauro Alberti del T.S.N. di Macerata Per il revolver moderno: 1° classificato Francesco Gigliesi Morresi del T.S.N. di Macerata, 2° Andrea Pignoloni del T.S.N. di Macerata e 3° Marco Giusto del T.S.N. di Soave.  

15/07/2019 12:15
San Severino, serata da applausi per il concerto d'apertura del Festival d'Estate

San Severino, serata da applausi per il concerto d'apertura del Festival d'Estate

Serata da applausi per il concerto d’apertura del Festival d’Estate, rassegna di poesia, arte e cultura promossa dalla Fondazione Claudi e ospitata, in via del tutto eccezionale, non a palazzo Claudi di Serrapetrona, sua sede naturale, ma al teatro Italia per rendere omaggio alla città di San Severino Marche, città nella quale hanno abitato e lavorato, nella farmacia che portava il loro nome, i Claudi dal 1926 al 1960. Brillante l’esibizione di Andrea Favalessa, al violoncello, e Maria Semeraro, al pianoforte, che hanno eseguito brani di Schumann e Brahms. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel ringraziare il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti, i membri del consiglio di amministrazione e tutti i componenti dei vari organi istituzionali per l’omaggio alla comunità settempedana, ha sottolineato con piacere l’ospitalità concessa per l’evento di apertura dell’importante rassegna estiva che proseguirà lunedì 29 luglio, questa volta a Serrapetrona, con l’esibizione del “quartetto” per pianoforte e archi composto da Cecilia Cartoceti al violino, Lorenza Merlin alla viola, Sebastiano Severi violoncello e Marco Vergini al pianoforte. Nel corso della serata è anche prevista la cerimonia di consegna del Premio nazionale di poesia “Le stanze del tempo”, aperto a opere inedite di giovani poeti sotto i 30 anni con la partecipazione straordinaria del poeta Davide Rondoni. Nella stessa serata si inaugurerà anche la mostra “Dalla Parola al Segno - La poesia di Claudio Claudi nelle opere degli allievi del Corso di incisione della Scuola d’arte e dei mestieri di Roma Capitale arti ornamentali”.  

15/07/2019 12:14
Civitanova, mercoledì 17 luglio shopping serale con la musica dei Couture Chic

Civitanova, mercoledì 17 luglio shopping serale con la musica dei Couture Chic

Si rinnova anche questo mercoledì l’appuntamento con lo shopping serale di Civitanova C’entro. La rassegna con base mobile nel centro cittadino, ideata dall’Associazione Commercianti Centriamo con il sostegno del Comune di Civitanova dà appuntamento a tutti gli amanti dello shopping, della buona musica e del divertimento il 17 luglio in Corso Umberto I con i Couture Chic, un progetto musicale che reinterpreta successi del pop-rock internazionale in chiave bossanova, lounge, nu jazz e swing. Couture Chic è il nuovo progetto targato Irma Records e composto da 4 giovani musicisti marchigiani: Vanessa Chiappa (voce), Boris Bartoletti (chitarra), Thomas Bianchi (contrabbasso) e Marco Bellagamba (batteria), ognuno dei quali vanta importanti collaborazioni nazionali ed internazionali (Steve Lyon, Howie B, Max Pezzali). Durante i loro live i Couture Chic tracciano un personale percorso musicale che va dagli anni ‘50 fino ai giorni nostri, reinterpretando una serie di successi del pop-rock internazionale in chiave bossanova, lounge, nu jazz e swing. Michael Jackson, Madonna, Beatles, Bob Marley, Lady Gaga e tanti altri sono gli artisti omaggiati dai Couture Chic, in un mix di sonorità dal groove esotico ed accattivante che contribuisce a creare un coinvolgente spettacolo. Eleganza, calore e sensualità tradotte in musica per ricreare un sound avvolgente, capace di proiettare il pubblico sulle rive di una spiaggia al tramonto e di accompagnarlo in un interessante viaggio dove brani intramontabili strizzano l’occhio a sonorità contemporanee, mettendo in evidenza la creatività e il gusto musicale della band. L’appuntamento si rinnova poi mercoledì 24 luglio in via Trento con un doppio evento.  Lucy&The Bluesy, progetto che spazia tra pop, soul, blues e jazz e Marco Martellini& l’Espatrio, col suo cantautorato rivisitato in chiave pop e musica jazz.  

15/07/2019 11:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.