Quartieri da Favola, Yoga e "teatro ‘mpertinende": tutti gli appuntamenti a Civitanova Marche
È tornata l’estate e tra le belle cose che porta con sé c’è la nuova edizione di Quartieri da Favola a Civitanova Marche, la rassegna di teatro del lunedì sera, rivolto ai ragazzi e alle famiglie, che gira nei vari quartieri della Città di Civitanova Marche. Un cartellone fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura Maika Gabellieri, realizzato da Marco Renzi, composto da cinque appuntamenti che toccheranno il quartiere Risorgimento, IV Marine, Civitanova Alta, Santa Maria Apparente per concludersi il 5 agosto in Piazza XX Settembre. Bambini, ragazzi e famiglie, siamo certi, sapranno creare anche quest’anno una cornice di affetto e di meraviglia attorno allo spettacolo che solo a Civitanova Marche è possibile vedere. Saranno serate di teatro e di socialità, all’insegna dello stare insieme, del divertimento e della crescita, piene di entusiasmo e voglia di vivere avventure straordinarie.
Incontreremo I TRE PORCELLINI lunedì 8 luglio al Quartiere Risorgimento, HANSEL E GRETEL il 15 luglio alle IV Marine (spettacolo rinviato a data da destinarsi causa maltempo, ndr), CAPPUCCETTO ROSSO il 22 luglio a Civitanova Alta, LA CIAMBELLA ADDORMENTATA NEL FORNO il 29 luglio a Santa Maria Apparente e infine ALICE e il suo PAESE DELLE MERAVIGLIE il 5 agosto in piazza XX Settembre.
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero ed avranno inizio alle ore 21,30. Sarà dunque la celeberrima favola dei Tre Porcellini ad aprire la stagione 2019, presentata dalla compagnia “I Guardiani dell’Oca” di Chieti, formazione con oltre trent’anni di attività alle spalle, una formazione storica del teatro ragazzi italiano che ha al centro della propria poetica teatrale la capacità di utilizzare insieme pupazzi ed attori, trovando in questo mix un segno distintivo unico e riconoscibile. In allegato scheda e foto dello spettacolo.
Quartieri da Favola è parte di un progetto in rete che si chiama Marameo-festival interregionale e internazionale del tetro per ragazzi, festival giunto alla sua terza edizione che vede insieme quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Puglia) e nelle Marche ben sei Comuni (Civitanova Marche, Montegranaro, Montegiorgio, Fermo, Porto San Giorgio, Grottammare) e che costituisce la più grande manifestazione di teatro per l’infanzia e la gioventù del Centro Italia.
Sabato 6 luglio invece, presso il padiglione dedicato al mondo dello Yoga, dell’Ayurveda, dell’Arte e della Psicologia, si terrà l'evento organizzato dal maestro Stefano Sattwa Pagnanelli e collaboratori, con il patrocinio del Comune della città rivierasca. La struttura rimarrà fino al 14 luglio sul lungomare sud (largo Melvin Jones). L’inaugurazione si svolgerà alle ore 17,30, mentre alle ore 18.00 si svolgerà un concerto “In viaggio con la musica indiana” con Patrizio Deva Rashnu Gaperini. Domenica 7, alle 9:30, risveglio Yoga, al ritmo del sole, mentre alle ore 11.00 Biblio-express presenta: Un libro in spiaggia e alle ore 18.00, lo Yoga della sera, al ritmo della luna. È richiesta l’iscrizione (telefono 335.6438692) che consente la partecipazione a tutti i corsi per l’intera settimana. Ogni partecipante deve essere munito di tappetino e telo da mare.
Martedì 9 luglio prende il via invece, dal quartiere Risorgimento (piazza San Giuseppe), la dodicesima edizione del teatro ‘mpertinende, con le compagnie locali che gireranno nei quartieri per rallegrare le serate estive di cittadini e turisti. La prima rappresentazione nel cartellone 2019, nell’ambito della dodicesima edizione della rassegna ideata da Luigi Ciucci e realizzata dall’Assessorato al Turismo e Cultura, vedrà al debutto: “Occhju… a Juà”, commedia dialettale in due atti di Paola Chiavari Pignataro. La commedia è presentata dalla compagnia “Don Valerio Fermanelli” di Camporota di Treia, per la regia di Quinto Romagnoli. Successiva serata martedì 16 luglio con la Compagnia Teatrale “In...stabile” di Santa Maria Apparente, con “Moje e buoi dei paesi tuoi”, al quartiere Fontespina. L'ingresso alle rappresentazioni teatrali è gratuito.
Commenti