Eventi

San Severino, cresce l'attesa per il concerto in esclusiva regionale di Irama: biglietti disponibili

San Severino, cresce l'attesa per il concerto in esclusiva regionale di Irama: biglietti disponibili

A una settimana esatta dal concerto evento dell’estate settempedana cresce l’attesa per l’unica data marchigiana con Irama, il cantautore idolo delle giovani generazioni che sarà ospite di piazza Del Popolo, con il suo tour #Giovanipersempre, mercoledì 7 agosto alle ore 21. L’organizzazione della serata, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, è affidata alla BRP Eventi che sta predisponendo anche la scaletta delle iniziative collaterali. L’apertura sarà affidata a un giovane rapper emergente locale, Junior_J, poi a seguire il live di Irama e il finale con i Latin Power, gruppo urban latino tra i protagonisti dell’estate nei migliori club della nostra regione. Fino alle 3 di notte musica per tutti in una serata pensata per i giovani e per le famiglie. Intanto proprio in queste ore Irama ha postato sulla propria pagina Facebook un messaggio che ha fatto esplodere ancora di più l’attesa e la voglia di essere presenti alla serata: “Arrogante è disco di Platino. Grazie a voi per riempire di amore ed energia la mia musica. Vi voglio bene”. Un riconoscimento che giunge a consolidare un anno di successi grazie alla sua partecipazione a Sanremo, in gara con “La ragazza con il cuore di latta”, brano già certificato disco d’oro che racconta una storia di violenza e di rinascita, un cuore spezzato dal dolore, una riflessione su quante situazioni tragiche si nascondano dentro tante normali esistenze. Il singolo fa parte delle novità dell’edizione speciale dell’album “Giovani”, anch’esso già disco di platino, intitolato “Giovani per sempre”  pubblicato l’8 febbraio e che ha raggiunto fin da subito la posizione #1 della classifica ufficiale FIMI/Gfk. Il disco ha anche debuttato al primo posto su iTunes e alla posizione #1 in pre-order su Amazon. Risultati tutti da festeggiare che vanno ad affiancarsi al doppio platino del disco precedente “Plume”, al triplo platino del singolo “Nera”, hit dell’estate 2018 e al disco d’oro di “Un giorno in più”. Irama si era fatto conoscere con la vittoria della diciassettesima edizione del talent show “Amici” di Maria De Filippi prima di partecipare al Festival di Sanremo 2016. Con il concerto evento di Irama, San Severino Marche e la sua bellissima piazza del Popolo tornano a confermarsi come una delle nuove piazze italiane per la musica live dopo aver ospitato, lo scorso anno, la tappa del tour di Roberto Vecchioni. I biglietti per il live di Irama sono ancora  in vendita online sul circuito TicketOne www.ticketone.it, rivendita ufficiale in città presso Movimondo, e sul circuito Ciato Ticket. Il giorno dell’evento saranno in vendita in piazza Del Popolo a partire dalle ore 17. Sono acquistabili anche biglietti Special Plume che danno diritto al check-in personalizzato con lo staff presente sul posto, a un accesso early entry prioritario, all’accesso esclusivo al soundcheck prima dello show e a un gadget omaggio.

31/07/2019 13:00
San Ginesio, nel weekend presentazione del libro dell'artista Francisco Aloy Carne

San Ginesio, nel weekend presentazione del libro dell'artista Francisco Aloy Carne

Domenica 4 agosto alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di San Ginesio, l’artista Francisco Aloy Carne presenterà il suo libro “Quindici anni di mostra di Francisco Aloy Carne a San Ginesio, 1997-2019” con lo scopo benefico di poter raccogliere dei fondi a carattere libero e volontario da devolvere per un fine sociale al Comune di San Ginesio.  Francisco Aloy Carné nasce a Capellades (Barcellona) nel 1961. Inizia a dedicarsi alla pittura fin da molto giovane entrando subito in contatto con pittori, disegnatori e professori facenti parte del movimento degli artisti di Capellades e del territorio dell’Anoia.La sua formazione artistica comincia nell’anno 1974 con il maestro Amadeu Freixes i Vivó, studia disegno tecnico nella Escuela Técnica Industrial de la Tenería de Igualada e in seguito nella Escuela Massana de Barcelona, dove si specializzerà in procedimenti pittorici.  La sua opera è in primo luogo realista, impressionista e figurativa, con un particolare e personale trattamento del colore e della luce. Nell’anno 1979 comincia a fare esposizioni sia collettive sia individuali. L’amore per San Ginesio sboccia nella primavera del 1997 grazie ad uno scambio tra la Corale Bonagiunta di San Ginesio e il coro “Noves Veus” di Cappellades di cui allora Francisco ricopriva il ruolo di Presidente. L’amore per l’arte, per la musica, per la pittura e per la storia trovò terreno fertile a San Ginesio dove a partire dal 1998, ogni anno nel mese di agosto realizza esposizioni individuali a San Ginesio (Italia) con temi propri della regione.  Durante il suo percorso artistico ha partecipato ad una infinità di concorsi d’arte e ha ottenuto distinti premi e menzioni, e dagli inizi della sua carriere fino ad oggi, ha fatto più di 140 esposizioni tra individuali e collettive, in molti luoghi sia in Italia che all’estero (Italia, Portogallo, Inghilterra, Romania, Uruguay, Argentina e Francia).  Altri sono gli appuntamenti con l’artista che precedono la presentazione del suo libro: Sabato 3 agosto, infatti, sempre alle ore 18.00 ci sarà l’inaugurazione della Mostra di Pittura e Ceramiche che sarà visitabile fino al 18 Agosto presso l’ingresso principale del Chiostro della Sede del Comune in via Capocastello e dal 29 luglio sono aperti i corsi di Disegno e Pittura per grandi e piccini.      

31/07/2019 11:30
RisorgiMarche, Marco Mengoni conquista i Sibillini: in 20mila per assistere al concerto (FOTOGALLERY e VIDEO)

RisorgiMarche, Marco Mengoni conquista i Sibillini: in 20mila per assistere al concerto (FOTOGALLERY e VIDEO)

Marco Mengoni non delude il numeroso pubblico di RisorgiMarche accorso in località Fontanelle, in quella cornice unica dei Monti Sibillini tra Sarnano e Amandola. Tantissime le persone che, fin dalle prime ore del giorno, hanno raggiunto il luogo dove si è tenuto il concerto affrontado circa otto chilometri di percorso. Una performance perfetta da un punto di vista acustico-musicale, con un Marco Mengoni, accompagnato dalla band in formazione completa, che in un'ora e mezza di esibizione ha trascinato i presenti con le sue hit, tra i brani eseguiti, non potevano mancare: "L'Essenziale, "Guerriero" e "Mohammed Ali". Non sono mancate neanche le emozioni, l'artista, infatti, nel corso del concerto ha dedicato un suo brano alle persone con disabilità (in molte presenti), commuovendosi a sua volta. Mengoni ha anche creato un filo diretto con i fan giocando nell'utilizzare alcune tipiche frasi del dialetto marchigiano: "Si capito fra'? Uno dei miei migliori amici è di Montelupone" ha confessato al folto pubblico. La data di RisorgiMarche ha concluso il suo trionfale "Fuori Atlantico Tour". Gran finale con tutti a saltare sulle note di "Io ti aspetto", prima della grande e pacifica marcia di ritorno.  Da un punto di vista organizzativo tutto è filato liscio, non si sono riscontrate particolari problematiche, erano presenti due autobotti con acqua potabile e punti ristoro con prodotti gastronomici locali, messi a disposizione dalle amministrazione comunali. Un'esibizione molto attesa, all'altezza delle circa 20mila presenze; la voce di Mengoni ha trasportato i presenti in un crescendo di emozioni, con la cornice splendida e silenziosa dei Monti Sibilini come sfondo. Da sottolineare anche il grande lavoro svolto dai tecnici del Festival che hanno garantito una performance perfetta da un punto di vista acustico. Ora il prossimo appuntamento con RisorgiMarche è domani, 31 luglio, con i concerti di Edoardo Bennato e Francesco Di Rosa, rispettivamente alle Piane di Monte Gemmo e a Force.  

30/07/2019 22:19
Civitanova, piazza XX Settembre pronta ad accogliere Giusy Ferreri

Civitanova, piazza XX Settembre pronta ad accogliere Giusy Ferreri

A Civitanova, Piazza XX Settembre, sarà protagonista del mese di agosto con tanta musica e tanti concerti, insieme a street food ed eventi nell’area portuale e al varco sul mare organizzati dall’Assessorato al Turismo del Comune. Chiusi i tre festival di punta, Rive, Popsophia e Civitanova Danza (ultima data il 2 agosto prima del campus) che hanno occupato il calendario di luglio nei teatri, nella Città Alta e al porto, sarà la volta delle proposte musicali con due nomi di spicco quali Giusy Ferreri e Deejay Time, rivolte al grande pubblico, e di tante altre band che propongono generi diversi tra loro. Giusy Ferreri, all’anagrafe Giuseppina Gaetana Ferreri, sarà in piazza XX Settembre mercoledì 7 agosto. Dopo aver fatto ballare tutta l'estate 2018 con la hit da quattro platini “Amore e capoeira”, la canzone di Takagi & Ketra feat Giusy Ferreri e Sean Kingston e addolcito l’inverno con l’ultimo singolo “Le cose che canto”, la Ferreri torna live quest’estate per presentare dal vivo i suoi più grandi successi. La cantante palermitana dalla voce inconfondibile sarà accompagnata dalla sua band composta da Andrea Polidori (batteria), Gabriele Cannarozzo (basso), Fabiano Pagnozzi (piano e tastiere), Fabrizio Leo “Bicio” (chitarra), Mattia Boschi (violoncello). Una carriera costellata da trionfi e numeri record: sin dai suoi esordi ha collezionato dischi di diamante e di platino, dominando tutte le classifiche. Un repertorio invidiabile: da “Non ti scordar mai di me”, “La Scala”, “Il Mare Immenso”, “Ti porto a cena con me” fino alle più recenti “Roma-Bangkok”, “Volevo te” e “Partiti Adesso”. Ingresso libero, inzio concerto ore 21,30.

30/07/2019 11:38
Banco Marchigiano accanto a RisorgiMarche, Moreschi: "Quando il territorio ha bisogno noi rispondiamo"

Banco Marchigiano accanto a RisorgiMarche, Moreschi: "Quando il territorio ha bisogno noi rispondiamo"

La Mabò Band al ritorno dal concerto di Marco Mengoni di oggi a Fontanelle di Amandola e la Mistrafunky al ritorno dal concerto di Bennato previsto per domani, mercoledì 31 a Piani di Monte Gemmo. Così il Banco Marchigiano ha pensato di essere presente a RisorgiMarche, il Festival musicale ideato e diretto da Neri Marcorè per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sulla ricostruzione delle zone colpite dal sisma del 2016. “Quando il territorio ha bisogno, noi ci siamo e rispondiamo “presente” - dice il Direttore Generale del Banco Marchigiano, Marco Moreschi -. RisorgiMarche incarna per molti aspetti quanto di più identificativo ci possa essere nella nostra attività: noi, infatti, intendiamo essere al fianco e a sostegno del territorio, delle famiglie, del tessuto commerciale e produttivo. E intendiamo farlo andando a supportare anche quelle realtà che, con serietà e progettualità, vogliono risollevare la testa. Chi meglio di RisorgiMarche e delle terre purtroppo colpite dal sisma, possono identificare questi valori e questo spirito? Per questo, nel nostro anno di nascita, abbiamo deciso di esserci, come Banco Marchigiano”. “Inoltre – conclude il DG – è un modo certamente efficace per mantenere alta l’attenzione sui tempi e sulla qualità della ricostruzione delle meravigliose zone marchigiane colpite dal terremoto”. RisorgiMaerche, che nel tempo si è ritagliato un suo preciso spazio tra le principali iniziative musicali del nostro Paese, coniuga – in modo del tutto originale – buona musica (rigorosamente acustica, in zone incontaminate dell’appennino marchigiano raggiungibili solo a piedi o in bicicletta) con il tema dell’attenzione all’ambiente ed ai territori. In questo senso, toccando “temi sensibili” per il sistema delle banche cooperative di comunità. Come detto, il Banco Marchigiano sarà presente come partner dei concerti del 30 e 31 luglio, rispettivamente di Marco Mengoni e Edoardo Bennato.

30/07/2019 10:05
San Ginesio, Marco Mengoni a sorpresa nelle SAE: ai fan regala un concerto chitarra e voce (FOTO)

San Ginesio, Marco Mengoni a sorpresa nelle SAE: ai fan regala un concerto chitarra e voce (FOTO)

Marco Mengoni riporta il sole a San Ginesio. Il cantante ha stupito tutti con una visita a sorpesa prima dell'inizio dell'evento di RisorgiMarche "Concerti al tramonto" con Giua al Parco di Colle Ascarano. Il tempo incerto non ha fermato il preventivato appuntamento, anzi il pomeriggio è stato rischiarato dalla presenza dell'artista che ha deciso di visitare le SAE, dove si trovano alcuni degli sfollati del centro storico, assieme all'ideatore della manifestazione Neri Marcorè. A guidarlo nella visita il sindaco Giuliano Ciabocco, assieme a tutta l'amministrazione comunale.  Dopo l'incontro con gli abitanti delle SAE, Mengoni e i suoi fan, frementi d'emozione, si sono trasferiti al Colle Ascarano per un esclusivo concerto chitarra e voce che ha subito fatto scatenare il pubblico. Presenti all'esibizione improvvisata anche i ragazzi dell'Anffas, che sono stati omaggiati da Mengoni - assieme a tutti gli altri bambini - con numerosi giochi della Clementoni.  L'appuntamento con Mengono è ora a domani per l'attessissimo concerto in Località Fontanelle, tra Amandola, Bolognola e Sarnano.   

29/07/2019 20:23
Civitanova, a Santa Maria Apparente altra tappa del teatro dialettale

Civitanova, a Santa Maria Apparente altra tappa del teatro dialettale

Prosegue la programmazione del cartellone della rassegna del “Teatro ‘mpertinende”. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalla compagnia civitanovese “Primo dialetto”, che ha interpretato "Probbio 'lluscì duvia morì… 'llo pòro juacchì!" di Flavio Rogani, ora è la volta di un gruppo di Montefano, la Compagnia “Briciole d'arte”. Titolo della commedia: “Mi moje s'è 'mmattita”, testo e regia di Quinto Romagnoli, che andrà in scena in piazza Giovanni XIII nel quartiere di Santa Maria Apparente. Chiusura martedì 6 agosto, con “Lu diavulu in mutanne”, in piazza XX settembre.  Nota della regia: In casa di un piccolo impresario edile, un giorno qualunque, Arturo Paccalos-si, mentre stava dettando una lettera alla sua segretaria, vede entrare la mo-glie che inspiegabilmente si infuria, esce dalla stanza e comincia a rompere quello che gli capita davanti.....poi, più grave, avviene che non riconosce più il marito e lo caccia di casa con l'aiuto di Achille, un dipendente del marito stesso. Arturo chiama uno scienziato della psichiatria che cerca di studiare il caso, tra il trambusto di casa si inserisce la visita di una lontana zia di Londra a complicare la vicenda. Insomma, le battute tragicomiche si intensificano fino alla fine, con l'arcano della scomparsa della memoria della mo-glie di Arturo che avverrà, ma non possiamo svelarlo. Divertitevi con una commedia frizzante, piena di scoop e di risate. La dodicesima edizione del teatro in vernacolo è realizzata da Luigi Ciucci con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova, e prevede cinque serate con le compagnie locali che gireranno nei quartieri per rallegrare le serate estive di cittadini e turisti. L'ingresso all'evento è gratuito.         

29/07/2019 11:52
Cresce l'attesa per Marco Mengoni a RisorgiMarche: tutte le informazioni utili

Cresce l'attesa per Marco Mengoni a RisorgiMarche: tutte le informazioni utili

L'attesa è finita. O meglio mancano poco più di 24 ore per l'attesissimo concerto di Marco Mengoni, protagonista di una delle tappe della terza edizione di RisorgiMarche.  L'artista si esibirà domani, martedì 30 luglio, in Località Fontanelle, tra Amandola, Bolognola e Sarnano.  Un concerto che si appresta a eguagliare il grande successo dell'ultima data della seconda edizione di RisorgiMarchem, quella che ha visto Jovanotti cantare e ballare davanti a 70mila persone, lo scorso 5 agosto, all'abbazia di Roti di Matelica. "Dopo il grande successo del #MengoniLiva2019, voglio ringraziare tutti gli oltre 200.000 di voi con un concerto unico. Risorgi Marche 2019, 30 luglio. L’ultima data del #FuoriAtlantico Tour, sarà uno spettacolo indimenticabile, una festa tra musica e natura. Siete pronti?". Mengoni è carico e sicuramente lo sono anche i tantissimi che domani si regaleranno una bellissima giornata di buona musica immersi nella natura delle montagne. L'amministrazione comunale di Sarnano ricorda che le attività commerciali per il DopoFestival di RisorgiMarche, rimarranno aperte fino alle ore 24,00, le attività ricettive proporranno menù tipici e degustazioni e i musei effettueranno una apertura straordinaria per concludere in bellezza la giornata. Per le vie del paese si potrà assistere a concerti e musica dal vivo. L’evento principale del Festival, in collaborazione con la struttura tecnica di RisorgiMarche, è stato curato per la prima volta con una splendida sinergia dalle due Amministrazioni comunali di Sarnano ed Amandola che in stretto contatto hanno lavorato per curare luoghi, viabilità, accessi e spazio food. Nota di merito di questa iniziativa, è sicuramente l’utilizzo di materiale interamente biodegradabile per l’intero evento. Infatti, dove si terrà l’esibizione, tutto il pubblico presente ed i partecipanti saranno serviti con materiale "plastic free" . Bicchieri, utensili e bottigliette d’acqua, tutto biodegradabile e ad impatto zero. L’importante iniziativa è stata organizzata e curata dalla nuova “Pro Loco Amandola” e dal “Movimento giovanile Sarnano”. Una scelta, quella dei Comuni di Amandola e di Sarnano, che di certo farà contento il protagonista di Risorgimarche, Marco Mengoni, che, ormai da diversi anni, è testimonial e sostenitore dello movimento “Plastic Free”. Grazie a questo importante gesto delle due Amministrazioni comunali e delle Associazioni partecipanti, il Festival diventerà ancora più solidale, non solo verso le comunità colpite dal sisma del 2016, ma anche verso l’ambiente ed il pianeta. Aiutare la rinascita delle popolazioni in difficoltà ed allo stesso tempo smuovere le coscienze e diffondere un messaggio sempre più attuale: proteggere e custodire il nostro pianeta, che è anche la nostra casa ed è la nostra fonte di vita . Un DopoFestival sempre pronto al sostegno delle comunità colpite dal sisma ed un’Amministrazione Comunale, insieme all’intero Paese, che si distingue anche dal punto di vista ambientale ed ecosostenibile.     AL LINK TUTTE LE INFO UTILI PER ARRIVARE AL LUOGO DEL CONCERTO: CLICCA QUI

29/07/2019 10:20
Tolentino, Master Class di pianoforte con il maestro Licio Cernetti

Tolentino, Master Class di pianoforte con il maestro Licio Cernetti

Il maestro Licio Cernetti presso l'Istituto Musicale Nicla Vaccaj di Tolentino, convenzionato con il Conservatorio statale di musica Rossini di Pesaro, terrà la Master Class di pianoforte solo e pianoforte a 4 mani. La lezione rientra all'interno della ventiseiesima edizione di "Musica e Arte prevista", prevista dal 26 luglio al 5 agosto. Il concerto finale degli allievi è previsto per venerdì 2 agosto alle ore 21:15 al Chiostro di Sant'Antonio di Pollenza su composizioni pianistiche di Brahms, Chopin, Mozart, Beethoven, Bach e molti altri.  Il maestro Licio Cernetti è studioso delle opere e della vita di Ferenc (Franz) Liszt, sin da giovanissimo intraprende lo studio del pianoforte esibendosi nei piccoli paesi limitrofi della provincia di Macerata, si diploma in pianoforte principale al Conservatorio Statale Di Musica a Pescara, sotto la guida del maestro Gino Brandi. Nel corso della sua carriera ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti perfezionadosi con Lazar Berman a Firenze e con Leslie Howard a Bologna. 

28/07/2019 14:30
Montelago Celtic Festival 2019: programma e novità della nuova edizione

Montelago Celtic Festival 2019: programma e novità della nuova edizione

Dite Amici ed Entrate! È l’invito in stile Tolkien di Montelago Celtic Festival 2019 in programma l’1, 2 e 3 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc). Più folk e fellowship che mai, la XVII edizione della rassegna torna protagonista dell’estate umbro-marchigiana per riunire l’amichevole Popolo di Montelago attraverso la musica, lo sport, i laboratori e gli appuntamenti culturali. Tre palchi ufficiali e spazi dedicati all’improvvisazione permettono di immergersi a 360° nel panorama folk internazionale e di casa nostra. Imperdibili, tra i 28 concerti in programma, quello della folk metal band spagnola Mägo De Oz, rockstar con numeri da brividi, come le 100 milioni di visualizzazioni del video Fiesta Pagana, e il ritorno dell’amico maestro gaitero José Ángel Hevia Velasco, l’artista asturiano che ha inventato la cornamusa elettronica, vendendo più di due milioni e mezzo di dischi, e che sarà al Festival nella triplice veste di performer, conferenziere e insegnante. Creatività no limits per trasformare il sapere in saper fare con ben 25 workshop: oltre agli amati corsi di musica e danza, divenuti nel tempo una istituzione della festa, decine di stage con focus suantichi mestieri e arti pratiche in esplorazione alle discipline dal sapore celtico e quest’anno - novità - delle eccellenze locali che fanno le Marche grandi nel mondo: produzione della carta, secondo la tradizione artigianale di Fabriano e Ancona, e tornitura del legno per creare una penna con le proprie mani. Esordiscono anche i corsi di cucina gallica e tradizionale irlandese con chef professionisti per recuperare antiche ricette perfette per i nostri tempi. Amanti del fantasy niente paura. L’appuntamento è alla Tenda Tolkien, luogo del sapere, cuore dello spirito fantastico della manifestazione, che ospita la rassegna Fellowship: amicizia e potere tra fantasy e realtà, con un nutrito calendario di iniziative culturali: 14 appuntamenti tra incontri, dibattiti, convegni, con la partecipazione anche di Edoardo Rialti, traduttore in Italia di G. R. R. Martin, e il format delle lezioni/spettacolo che fondono filosofia e teatro, curate dal “Frodo” Cesare Catà e dalla compagnia teatrale Magical Afternoon. Nella tenda sarà poi incoronato il vincitore del Montelago Storytelling 2019, corso/concorso di scrittura fantasy in collaborazione con la prestigiosa Scuola Holden di Torino e a cura di Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista, giunto alla III edizione. Non mancheranno i matrimoni celtici, tanto sport e vari eventi ludici, rievocazione, spettacoli col fuoco e le immancabili visite guidate alla scoperta del territorio, anche a cavallo. A disposizione dei partecipanti, che potranno raggiungere la manifestazione anche a piedi, attraverso i suggestivi sentieri di Montelago Walker nel cuore dell’Appennino, camping con area camper, tende, zone riservate ai biker e alle famiglie con bambini, oltre 90 stand tra camping e food shopping, con ben 23 attività locali coinvolte, gastronomia e mercatino d’artigianato. Rispetto e tutela dell’ambiente sempre al centro del Festival: raccolta differenziata, pulizia dei prati ed eco-gestione per una festa ogni anno più green.

28/07/2019 14:10
Civitanova, torna "Quartieri da Favola": in scena “La ciambella addormentata nel forno”

Civitanova, torna "Quartieri da Favola": in scena “La ciambella addormentata nel forno”

Lunedì 29 Luglio, quarto appuntamento con Quartieri da Favola, la stagione di teatro itinerante per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche. Luogo dell'evento Piazza Papa Giovanni XIII nel Quartiere Santa Maria Apparente, inizio spettacolo ore 21,30, in scena la compagnia NATA (Nuova Accademia del Teatro d'Arte) di Arezzo con la sua ultima produzione “La ciambella addormentata nel forno”, un divertentissimo spettacolo dove attori e pupazzi interagiscono in maniera costante e ogni volta inaspettata, per raccontare la storia de “La Bella Addormentata nel Bosco”, attraverso il gioco di due cuochi ai quali è stata commissionata la realizzazione di un dolce molto speciale. L'ingresso è libero.

28/07/2019 09:55
Notte dell'Opera a Macerata: tutte le modifiche alla viabilità

Notte dell'Opera a Macerata: tutte le modifiche alla viabilità

L'ordinanza del Comando di Polizia municipale di Macerata dispone delle modifiche sostanziali alla viabilità cittadina in occasione della Notte dell’Opera #rossodesiderio in programma giovedì 1° agosto. Tenendo presente che dalle ore 16 avverrà la chiusura al traffico di corso Cavour, corso Cairoli e Centro storico, ecco le principali disposizioni in tema di viabilità: Divieti di sosta Divieti di sosta in tutte le vie e piazze principali del centro storico, in corso Cairoli, corso Cavour, Galleria Luzio, via IV Novembre, piazza Garibaldi, piazza Nazario Sauro e via Severini (ultimo tratto verso Corso Cairoli), dalle ore 15 fino al termine della manifestazione. In via Armaroli, dall’intersezione con via Zara il divieto inizierà dalle ore 18. Parcheggi per residenti I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 8 del 1°agosto fino alle ore 14 del giorno successivo, potranno sostare gratuitamente in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. I veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico mentre quelli muniti di permesso zone D ed F (via Severini, c.so Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. In tutti i casi l’orario va dalle ore 8 del 1° agosto alle 14 del giorno 2. Chiusura al traffico CORSO CAVOUR: dalle ore 16 divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM, che potrà comunque accedere ai Giardini Diaz da piazza Pizzarello) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Piazza Pizzarello – Via Cadorna – via Mameli o via Tucci; - divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in C.so Cavour, con posizionamento di idonee transennature; - divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con Piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in Viale M. Libertà; - in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Piazza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni" (diritto); - posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; - posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario. CORSO CAIROLI: dalle ore 16 divieto di transito in corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia;  - apposizione della relativa segnaletica e transennamento alle intersezioni con Via B. Gigli/Via Pancalducci, piazza N.Sauro, Via Severini, Via delle Moje, Via della Nana; - i residenti di via delle Moie, via della Nana e via Pannelli, potranno accedere da via Bastianelli; - senso vietato, con sbarramento in direzione corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: via Pancalducci - via Braccialarghe - via San Francesco - via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - viale Trieste); - divieto di transito in via Severini, eccetto residenti con indicazione “strada senza sbocco”; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Pancalducci e via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di “deviazione” a destra, per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; - direzione obbligatoria dritto in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini. - direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia e relativo preavviso; - direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, eccetto per i veicoli che devono proseguire per le direzioni centro, quartiere Pace, S.P. 101, Montelupone; - riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro, con eventuale restringimento di carreggiata. CENTRO STORICO: dalle ore 16 fino al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in piazza Annessione e all’intersezione tra via Zara e Via Armaroli (con direzione obbligatoria a destra), eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione, veicoli dei fornitori per il carico/scarico; - dalle ore 18,30, il transito sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione; - dalle ore 20,00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Dalle ore 20,00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale (es. esaurimento dei posti di parcheggio disponibili e/o difficoltà di transito in uscita su via Berardi/T.Lauri) e fino a cessate esigenze: - divieto di transito in via Armaroli, da porre all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio “silos”; - divieto di transito in rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia; - direzione obbligatoria dritto, per i veicoli che circolano in via XX Settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci.

27/07/2019 16:55
Sarnano, "Galleria Giò" festeggia i 2 anni di attività con un flash mob (FOTO)

Sarnano, "Galleria Giò" festeggia i 2 anni di attività con un flash mob (FOTO)

Nella splendida cornice dell‘antico borgo di Sarnano, in occasione del secondo anno di attività di Galleria Gió, in piazza Perfetti si è realizzato il primo flash mob dedicato al mondo della moda. Protagoniste clienti ed amiche della titolare Giovanna Valentini, la quale ha organizzato l’evento in un clima di totale amicizia e collaborazione con tutte le attività limitrofe. Giovanna ringrazia l’amministrazione comunale di Sarnano ed in particolare il sindaco Luca Piergentili, nonché tutte le attività commerciali che hanno collaborato di cui Memphis Belle, Ristorante Ieri ed Oggi, Il Decantautore, Marta Parrucchieria. 

27/07/2019 15:05
La Filarmonica marchigiana nei territori colpiti dal sisma: il programma della rassegna "Musica intorno"

La Filarmonica marchigiana nei territori colpiti dal sisma: il programma della rassegna "Musica intorno"

La FORM rinnova l’esperienza di Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità. Quattro appuntamenti dal 30 luglio al 7 agosto a Caldarola e Serrapetrona che vedono protagonisti gruppi da camera della FORM e compagini ospiti.  La rassegna musicale fa parte del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore. Si parte martedì 30 luglio al Castello di Croce di Caldarola. Il duo violini e chitarra, Alessandro Marra e Antonio Spaziano, si esibisce in Divertimento a 10 corde. Il concerto è un percorso storico sull’evoluzione dei due strumenti, declinato nelle loro diverse versioni nel corso dei secoli. Il repertorio spazia dell’epoca barocca, con brani di Antonio Vivaldi, grande violinista veneto, per poi soffermarsi, in pieno Ottocento, sulla musica di Niccolò Paganini, celebre virtuoso dello strumento, nonché valente chitarrista. Seguono musiche di Astor Piazzolla, Henry Mancini (The Pink Pan-ter), Jobim con la Bossa Nova, Django Reinhardt, fino ad arrivare al genere rock e al pop dei Led Zeppelin e dei Coldplay. Venerdì 2 agosto appuntamento a Serrapetrona, nel Giardino della Chiesa di San Francesco con il Quartetto d’archi Musicauna che propone Two sides, con musiche di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn, Ryūichi Sakamoto, Bill Evans.  È ancora il Comune di Serrapetrona che ospita il terzo concerto. In Piazza Santa Maria, lunedì 5 agosto, c’è Nino Rota Ensemble con Musica, cinema & more; un quartetto femminile, unito dalla grande passione per la musica e per il cinema, con voce, flauto, violino e pianoforte. Chiusura in grande stile a Caldarola, in piazza Cavallotti. FORM Opera Ensemble e il soprano Marta Torbidoni, mercoledì 7 agosto, interpretano musiche di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini per la serata di Gala Belcanto. Il progetto è sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche ed è realizzato in collaborazione con i Comuni di Caldarola e Serrapetrona. L’inizio dei concerti è alle 21:15, l’ingresso è libero.   

27/07/2019 13:21
Penna San Giovanni, grande successo per la serata di beneficenza a Borgo Pilotti (FOTO)

Penna San Giovanni, grande successo per la serata di beneficenza a Borgo Pilotti (FOTO)

Penna San Giovanni - Serata di beneficenza a Borgo Pilotti per la raccolta fondi a favore dell’Associazione Culturale Golden Brain. Dopo un aperitivo svolto nel giardino del palazzo, in una location suggestiva e mozzafiato - avvolta da luci calde e soffuse - si è svolta una elegante cena di gala durante la quale sono state allestite due sfilate di alta moda. Ai presenti è stata offerta la possibilità di acquistare abiti e gioielli indossati dalle modelle in passerella e appartenenti ad aziende del territorio.  Madrina della serata è stata Antonella Salvucci. Il ricavato della serata sarà devoluto per l'organizzazione di Corsi di Formazione Esperienziale destinati alle pazienti oncologiche nell'ambito del Progetto MoviS - benessere oltre la cura. Tali corsi utilizzeranno l'arte in tutte le sue manifestazioni e applicazioni, come strumento di conoscenza di sé e come canale terapeutico di supporto, parallelamente alle terapie farmacologiche tradizionali, ad una corretta alimentazione ed una adeguata attività fisica monitorata.  

27/07/2019 13:14
Arisa per RisorgiMarche: è lei la protagonista del concerto a sorpresa del 2 agosto

Arisa per RisorgiMarche: è lei la protagonista del concerto a sorpresa del 2 agosto

Lo scorso 27 giugno Neri Marcorè aveva annunciato, durante la presentazione della terza edizione di RisorgiMarche, che venerdì 2 agosto si sarebbe tenuto un concerto a sorpresa a Spelonga. "Posso dire che la conosciamo, è un'artista donna. Sarà un concerto molto coinvolgente di una cantante amata da moltissime generazioni: l'esibizione si terrà a Spelonga" aveva annunciato Mercorè. "Sarà Arisa l'ospite del Concerto a Sorpresa che si terrà venerdì 2 agosto a Spelonga, nel Comune di Arquata del Tronto! Vogliamo ringraziarla per essersi resa subito disponibile e per aver compreso pienamente, come tutti gli altri artisti che ci hanno accompagnato in questi tre anni, quale sia lo spirito di #RisorgiMarche e come lavorare, per noi, significhi creare le condizioni per conoscere realmente le comunità marchigiane colpite dal terremoto e per dare loro una dimostrazione concreta di vicinanza ed amicizia. Ci vediamo sui prati, ancora una volta!" l'annuncio social che ha svelato il nome dell'artista.  

27/07/2019 13:05
Torna "La notte delle saette": tutti di corsa con l'Avis di Porto Recanati

Torna "La notte delle saette": tutti di corsa con l'Avis di Porto Recanati

Chi sarà quest'anno il più veloce dell'estate? Per scoprirlo manca poco... torna infatti domenica 28 luglio a Porto Recanati, in largo Porto Giulio, "La notte delle saette", la manifestazione sportiva per bambini e ragazzi, organizzata dall'Avis Comunale in collaborazione con il locale Gruppo podistico amatori, con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Una serata all'insegna di sport, aggregazione e solidarietà, che giunta alla 22^ edizione, è ormai un appuntamento fisso del lungomare, atteso e partecipato da tanti piccoli "corridori" del posto ma anche turisti, pronti a sfidarsi per vedere di chi va più di corsa.  Si tratta infatti di gare di velocità sulla distanza di 50 metri, aperte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni, suddivisi in quattro categorie d'età, per entrambi i sessi: le batterie di qualificazione si svolgono nel pomeriggio, dalle ore 17,00, mentre semifinali e finali dalle 21, con premiazioni a conclusione. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni possono effettuarsi fino alle 16,30 di domenica stessa, ma si consiglia di farlo prima presso i balneari o l’Ufficio Iat in Corso Matteotti (per info e aggiornamenti consultare la pagina fb facebook.com/portorecanati.avis).  In palio una coppa/trofeo per i vincitori di ogni categoria, medaglie ai primi 6 classificati di ogni categoria, una maglietta ricordo a tutti i partecipanti e premi speciali intitolati alla memoria di due figure particolarmente care all'Avis Porto Recanati.  I partecipanti alla manifestazione sono andati sempre crescendo, superando i 200 iscritti nelle ultime edizioni, numeri che gli organizzatori puntano a eguagliare, se non superare, anche domenica. Lo scopo dell'evento infatti è soprattutto quello di offrire ai giovanissimi un'occasione per avvicinarsi all'attività sportiva, sottolineando il legame tra sport, salute e sano stile di vita, promuovere il valore della donazione di sangue tra i più piccoli, che saranno i futuri donatori di domani, e tra i loro genitori. Anche perché, come disse il velocista Jesse Owens "il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire".

26/07/2019 18:31
Musicultura 2019, sabato 27 luglio in onda su Rai 3: ad oggi 18 milioni di Italiani hanno seguito il festival

Musicultura 2019, sabato 27 luglio in onda su Rai 3: ad oggi 18 milioni di Italiani hanno seguito il festival

 Sabato 27 luglio su RAI 3 in seconda serata va in onda “Musicultura - Festival della Canzone Popolare e d’autore italiana 2019”. L’atteso appuntamento televisivo farà rivivere le intense emozioni del celebre Festival italiano che ha a cuore la dimensione artistica della canzone popolare, la cui XXX edizione si è svolta a Macerata nel mese di giugno scorso.  A dirigere le danze un conduttore sui generis, un cantautore doc, con il suo carico di competenza ed ironia: Enrico Ruggeri. Al suo fianco tutta la vitalità di Natasha Stefanenko. Nella cornice dell’Arena Sferisterio di Macerata tanti gli ospiti in programma, tutti portatori di testimonianza artistiche vissute, non confezionate: PFM, Daniele Silvestri, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, The BeatBox e la Roma Philarmonic Orchestra, Rancore… E poi le incursioni musicali dello stesso Ruggeri. In scena anche i quattro super finalisti del prestigioso concorso che dal 1990 registra l’evoluzione stilistica e favorisce il ricambio generazionale della canzone di qualità italiana: Francesco Lettieri, Lavinia Mancusi, Gerardo Pozzi e Francesco Sbraccia. Accedono alla finalissima al termine di una selezione partita da 738 proposte iniziali che ha coinvolto l’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, primi firmatari del quale furono Fabrizio De André e Giorgio Caproni e che oggi conta il gotha della musica e della letteratura italiana. Musicultura 2019 è stato selezionato inoltre da Rai Italia per la programmazione internazionale sul Canale 1 (Americhe, 27 luglio), sul Canale 2 (Australia  Asia, 28 luglio) e sul Canale 3 (Africa, 27 luglio) e sempre a partire da sabato 27 sarà disponibile in streaming su RaiPlay.  I  numeri record di ascolto di Musicultura 2019 Ancor prima della messa in onda del meglio di Musicultura 2019 su Rai 3 e su Rai Italia e senza considerare l’impatto degli spot di lancio del programma che da una settimana Rai 3 sta programmando i numeri mediatici della XXX edizione sono da record. La storica partnership tra Musicultura e Rai si è quest’anno ulteriormente consolidata, arrivando a coinvolgere ben quattro testate: Rai3, Rai News24, Tgr e Rai Radio1. La comunicazione cross mediale che ne è seguita ha registrato risultati da capogiro. Ben 18.747.816 italiani hanno seguito le canzoni, i personaggi e le storie della XXX edizione del festival marchigiano attraverso un dinamico mix trasversale di canali. Radio 1 Rai, la Radio ufficiale del Festival, tra special, programmazione delle canzoni in concorso, dirette radiofoniche da Macerata nella settimana del Festival, approfondimenti e servizi nei giornali radio ha raggiunto dal 29 aprile ad oggi 9.227.000* di radioascoltatori.  Sono stati inoltre 6.067.272** gli italiani che hanno seguito Musicultura e apprezzato Macerata e le Marche grazie ai molteplici servizi interamente dedicati al Festival realizzati da Rai News24, TG 1, TG 1 Cultura, TG 2, TG 3, TGR (con oltre 20 servizi nei vari TG regionali) ed ai collegamenti in diretta con Uno mattina. Mentre i contenuti pubblicati dai profili ufficiali di Musicultura, Rai 3  e  Rai Radio 1 su Facebook, Instagram e Twitter, hanno raggiunto nella XXX edizione del festival ad oggi  3.453.544 utenti. Sono dati che certificano Musicultura, con la sua qualità e peculiarità, come il più potente volano di promozione nazionale per l’immagine di Macerata e delle Marche. *fonte TER  **fonte Auditel  

26/07/2019 15:18
Borghi Aperti 2019 fa tappa anche a Civitanova: il programma completo

Borghi Aperti 2019 fa tappa anche a Civitanova: il programma completo

Un racconto del territorio dalla mente al palato: è questo “Borghi  Aperti”, l’iniziativa di promozione turistica organizzata da sette anni da Noi Marche (www.noimarche.it), nata con lo scopo di far conoscere ai turisti presenti nel nostro territorio nel mese di agosto e ai visitatori locali i nove borghi promossi dall’associazione attraverso visite guidate gratuite. Presenti alla conferenza in sala Giunta, l’assessore del Comune di Civitanova Maika Gabellieri (Turismo e Cultura), Stefano Montecchiarini assessore al Turismo di Appignano, Loredana Miconi responsabile progetto Noi Marche, Giulio Vesprini direttore artistico del progetto “Vedo a Colori”, Silvia Ilari della Cooperativa Tripendipity. (nella foto allegata)  Nel mese di agosto i turisti presenti nel nostro territorio potranno scegliere, in base al calendario proposto dal giorno 2 al 31, un borgo da  visitare, ed avranno la possibilità di conoscere tesori nascosti aperti solo per l’occasione. Il progetto Borghi Aperti quest’anno è arricchito da un’altra iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione Tripendipity di Fermo che si occuperà di organizzare cene a base di prodotti tipici locali dei comuni promossi. Le degustazioni saranno organizzate all’interno del Castello della Rancia di Tolentino, nel Porto di Civitanova Marche, nella Torre Annunziata di Montegranaro da dove si può ammirare una vista spettacolare delle nostre colline, all’interno delle Terme di Sarnano, in vigna e all’interno di cantine.  “Proponiamo quest’anno il 2 agosto un irripetibile ed emozionante racconto del territorio – ha detto l’assessore Gabellieri – A parlare di Civitanova saranno il cibo, lo scenario del porto e la Street Art, ingredienti che renderanno la cena, un’esperienza meravigliosa per chi vorrà esserci. Ogni comune, dall’entroterra alla costa, ha un suo programma caratteristico, che vogliamo promuovere insieme per fare rete e incentivare il turismo valorizzando le risorse dei singoli territori”. L’altro appuntamento da non perdere a Civitanova è la visita gratuita all’area portuale con il suo museo all’aperto di street art, guidata dall’urban artist Giulio Vesprini, direttore artistico di Vedo a colori. Il ritrovo è al mercato Ittico, ore 18. Prenotazione 0733 822 213. l’assessore Montecchiarini, ringraziando il consorzio per il lavoro che svolge per valorizzare i borghi poco conosciuti, ha messo in luce il programma di Appignano, che sabato 24 agosto aprirà il centro storico con i suoi gioielli e i laboratori di ceramica.  Di seguito il programma dell’iniziativa venerdì 2 agosto Civitanova Marche  Ore 18.30 Visita gratuita all'area portuale con il suo "museo all'aperto" di street art, guidata dall'urban artist civitanovese Giulio Vesprini, direttore artistico del progetto "Vedo a colori". Ritrovo: Mercato ittico Cena il 2 agosto sul molo a base di prodotti ittici locali Ore 20.00 - Porto turistico Per info e prenotazioni obbligatorie: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com - via WhatsApp: 3282868867  Gli altri comuni:   Domenica 4 agosto Tolentino  Ore 18.00   Visita guidata gratuita del Teatro Vaccaj inoltre possibilità di visitare il Museo Internazionale dell'Umorismo nell'Arte (Miumor) ad un prezzo agevolato Ritrovo: Teatro Vaccaj - Traversa Nicola Vaccaj Prenotazione obbligatoria entro e non oltre venerdì 2 agosto: Cooperativa Tripendipity     • via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Possibilità di prenotare una degustazione/cena all'interno del cortile dello storico Castello della Rancia a base di prodotti tipici della tradizione Marchigiana immersi in un'atmosfera medievale unica.  Ore 20.00  Per info e prenotazioni:  Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867 Sabato 10 agosto Porto Sant’Elpidio Ore 16.00 Visita guidata gratuita della Mostra Origini e villa Baruchello, visita dell’outlet Loriblu’ e aperitivo presso la Cantina dei Colli Ripani.  Info e ritrovo: Piazzare Virgilio Torre dell’orologio - prenotazione entro e non oltre il 1 agosto - 0734 908263 - pseturismo@elpinet.it   In concomitanza “Sagra dei Sardoncini a Scottadito” - Lungomare centro   Domenica 11 agosto Petriolo  Ore 17.00 Visita guidata gratuita del centro storico e del Museo dei legni Processionali Info e ritrovo: Museo dei legni Processionali – Piazza del Comune Possibilità di prenotare un pic nic con degustazione di vini selezionati dalla cantina Murola e una nostra selezione di prodotti gastronomici. Ore 18.30 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Sabato 17 agosto Montegranaro  Ore 18.00 Visita guidata gratuita del centro storico, Cripta di Sant’Ugo, Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo, Chiesa di San Pietro,Portali San Francesco, Torre dell’Annunziata e Palazzo Conventati, sede della pinacoteca Fondo Gottardo Mancini (Opere di Bruno Canova, racconti dal confine e studi sul consumismo, opere 1970-2010) Info e ritrovo: Largo Conti snc - Tel + 39 329 4958695  Possibilità di prenotare un aperitivo con musica e poesia sulla terrazza di Philosopharte, da degustare al tramonto e cena a cura dello chef stellato Michele Biagiola  (ristorante Signore te ne ringrazi) con degustazione di vini selezionati dalla cantina Rio Maggio nell’incantevole Piazzetta delle Erbe.  Ore 20.00  Per info e prenotazioni: Cantina Rio Maggio Tel +39 347 713 9237  Domenica 18 agosto Sarnano  Ore 18.00 Visita guidata gratuita del centro storico e della  Chiesa Santa Maria Assunta Info e ritrovo: Piazza Perfetti  Possibilità di prenotare una cena all'interno delle  Terme di Sarnano  Ore 20.00 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867  Sabato 24 agosto Appignano  Ore 17.00 Visita guidata gratuita: - Centro storico; - Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Tecla (entrambe visitabili solo dall'esterno) e Chiesa dell'Addolorata; - Visita all'Atelier della Terra di Marica Sabbatini; - Palazzo Comunale con all'interno un'esposizione delle riproduzioni di opere di terracotta e delle ceramiche del Concorso nazionale CeramicAppignano <<Convivium>>; - Visita al Museo della Tela e Laboratorio di Tessitura e Macramè - Area Museale “La Stanza del Telaio” con oggetti e strumenti tradizionali del 1700 e 1800 per la lavorazione della fibra al filo; - Visita alla MAV - Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi presso la Scuola Comunale di ceramica con possibilità di fare un'esperienza al tornio; - Visita della Mostra Temporanea di Ceramica denominata "Mastri e Maestri"; - Visita presso la bottega di ceramica Bozzi Luciano - Maestro vasaio; - Visita esterna alla Villa Tusculano e visita all'Esedra; - Visita al Convento di Forano;  Info e ritrovo:  Loggiato Palazzo Comunale sito in Piazza Umberto I° - tel. 334 17 15 573 Assessore al Turismo  Possibilità di prenotare un’apericena presso la Cantina Forano  Ore 19.30 per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com; - via WhatsApp: 328 28 68 867  Sabato 31 agosto Morrovalle  Ore 21.00 Visita guidata gratuita con le guide dell'Archeoclub: le antiche porte medievali- il centro storico con il Palazzo dei Priori e Torre Civica- Palazzo Lazzarini - Chiesa degli Agostiniani - Palazzo Vicoli Nada- Palazzo Roberti ( in cui il Belli incontrava la Marchesa Roberti) - Museo del Presepe – Ritrovo: l'ex Convento Francescano (vicinissimo al centro storico) e visita della Chiesa  (in cui avvenne il miracolo eucaristico nel 1560) Le prenotazioni devono pervenire al numero 338 9376511 – 0733 223437  Possibilità di prenotare un’apericena evento presso la Cantina Capinera  Ore 18.30 Per info e prenotazioni: Cooperativa Tripendipity - via mail: info@tripendipity.com     • via WhatsApp: 3282868867

26/07/2019 14:59
San Severino, sabato ricco di eventi: il programma completo

San Severino, sabato ricco di eventi: il programma completo

Doppio appuntamento domani (sabato 27 luglio) con la rassegna estiva dei Teatri di Sanseverino “Aperti per Ferie”: nel pomeriggio, alle ore 17 nel cortile di palazzo Gentili in piazza Del Popolo, il direttore artistico Francesco Rapaccioni incontra lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore delle storie dedicate al commissario Ricciardi, per la presentazione del romanzo: “Il pianto dell’alba”, edito da Einaudi. Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a Ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l’uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Cosí, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c’è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l’alba con le sue promesse, deve ancora una volta, piú che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato. Sempre domani, ma alle ore 21,30 nel borgo di Elcito, spettacolo di Radioteatro “L’ultimo rito per Astarte. Delitto al tempio della Dea della Luna”, di cui sarà protagonista il doppiatore Luca Violini. Violini proporrà una lettura liberamente  ispirata ad un racconto giallo di Agatha Christie.  E’ una notte di luna piena quella che fa incontrare un gruppo di amici in vena di scherzi e la furia di una Dea nella villa di campagna di sir Richard Haydon, un ricco possidente inglese in cerca di una platea compiacente per i propri strani passatempi. Nel bel mezzo del parco archeologico del Dartmoor, tra le fronde di un bosco millenario, è conservato un segreto, vecchio di secoli, che trasformerà un semplice scherzo in una tragedia dai risvolti apparentemente sovrannaturali. Toccherà al reverendo Pender, uno degli ospiti di Haydon, condurre gli spettatori attraverso gli eventi fino alla sorprendente rivelazione finale.  Alle ore 21, in piazza Del Popolo, la rassegna di cinema all’aperto “Una Piazza da Cinema” presenta il film “Momenti di trascurabile felicità”, diretto da Daniele Luchetti e liberamente tratto dai libri di Francesco Piccolo con protagonista Pif. L’ingresso è libero.  

26/07/2019 14:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.